Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002297

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2297/99 di Dorette Corbey (PSE) alla Commissione. Estrazione di gas nel Waddenzee.

GU C 225E del 8.8.2000, pp. 91–92 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2297

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2297/99 di Dorette Corbey (PSE) alla Commissione. Estrazione di gas nel Waddenzee.

Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0091 - 0092


INTERROGAZIONE SCRITTA P-2297/99

di Dorette Corbey (PSE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Estrazione di gas nel Waddenzee

Il governo olandese ha designato il territorio del Waddenzee quale zona speciale di conservazione (territorio protetto) nel quadro della direttiva 92/43/CEE(1) sugli habitat naturali.

1. Sa la Commissione che il governo olandese intende consentire, a determinate condizioni, l'estrazione di gas nel Waddenzee?

2. E' al corrente la Commissione del parere degli esperti (tra cui commissione per la valutazione dell'impatto ambientale, 1996) secondo cui non si può escludere che l'estrazione di gas in un territorio naturale senza pari, quale il Waddenzee, possa avere conseguenze rilevanti? Condivide essa l'opinione di tali esperti?

3. Conviene la Commissione con l'interrogante che l'estrazione di gas in quest'area è in contrasto con gli obblighi in termini di protezione della natura che scaturiscono dalla direttiva sugli habitat? Ritiene la Commissione che si possa parlare, in questo caso, di motivi imperativi di rilevante interesse pubblico che, in quanto tali, giustificherebbero, sulla base della direttiva sugli habitat, l'estrazione di gas nel Waddenzee? E' al corrente la Commissione di soluzioni alternative alla trivellazione per l'estrazione del gas in questa regione?

4. Ritiene la Commissione che una nuova indagine, di fatto proposta dal governo olandese il 5 novembre, intesa a verificare se l'estrazione di gas comporterebbe un danno irrimediabile, sia strettamente necessaria, dato il gran numero di indagini già effettuate? Come giudica la Commissione un'indagine in merito ad un possibile danno irreversibile, alla luce dell'articolo 6, paragrafo 3, della direttiva sugli habitat in cui si parla di conseguenze significative?

(1) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(16 dicembre 1999)

1. La Commissione ha saputo dalla stampa e da altri media della decisione del governo olandese di consentire, a determinate condizioni, l'estrazione di gas naturale nel Waddenzee. Tuttavia, a quanto le risulta, tale decisione deve essere discussa al Parlamento olandese prima di poter essere attuata.

2. Non disponendo di informazioni in merito, la Commissione non è per il momento in grado di pronunciarsi sulle conseguenze dell'estrazione per il territorio naturale del Waddenzee.

3. Il Waddenzee è un'area che necessita di protezione speciale ai sensi della direttiva 79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici(1) e che costituisce una zona speciale di conservazione ai sensi della direttiva 92/43/CE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Per quanto è possibile giudicare in base alle informazioni frammentarie di cui la Commissione dispone, deve

essere innanzitutto effettuata, qualora non sia già stato fatto, una valutazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 3 della direttiva 92/43/CEE. Tale valutazione deve tener conto degli effetti a lungo termine e in particolare del principio di precauzione. Se dalla valutazione emerge che l'estrazione avrà incidenze negative, si applica l'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva, vale a dire che le autorità olandesi devono dimostrare che non ci sono soluzioni alternative all'estrazione e che esistono motivi imperativi di rilevante interesse pubblico per procedere all'estrazione. Se le incidenze negative sono dimostrabili, prima di procedere all'estrazione devono essere adottate misure compensative ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva 92/43/CEE, onde garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata.

4. Si rimanda l'onorevole parlamentare al punto precedente. Si fa inoltre presente che l'espressione incidenze significative di cui all'articolo 6, paragrafo 3, ha un'accezione più ampia dell'espressione danno irrimediabile.

(1) GU L 103 del 25.4.1979.

Top