Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Documento 61983CJ0261

Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 luglio 1984.
Carmela Castelli contro Office national des pensions pour travailleurs salariés (ONPTS).
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Cour du travail de Liège - Belgio.
Reddito garantito alle persone anziane - Parità di trattamento.
Causa 261/83.

Raccolta della Giurisprudenza 1984 -03199

Identificatore ECLI: ECLI:EU:C:1984:280

61983J0261

SENTENZA DELLA CORTE (PRIMA SEZIONE) DEL 12 LUGLIO 1984. - CARMELA CASTELLI CONTRO OFFICE NATIONAL DES PENSIONS POUR TRAVAILLEURS SALARIES (ONPTS). - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DALLA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI). - REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE - PARITA'DI TRATTAMENTO. - CAUSA 261/83.

raccolta della giurisprudenza 1984 pagina 03199
edizione speciale svedese pagina 00671
edizione speciale finlandese pagina 00653


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


1 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE - LAVORATORI - PARITA DI TRATTAMENTO - BENEFICIARI - ASCENDENTI A CARICO DEL LAVORATORE

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1612/68 , ART . 7 )

2 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE - LAVORATORI - PARITA DI TRATTAMENTO - VANTAGGI SOCIALI - NOZIONE - REDDITO GARANTITO AGLI ANZIANI

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1612/68 , ART . 7 , N . 2 )

3 . LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE - LAVORATORI - PARITA DI TRATTAMENTO - VANTAGGI SOCIALI - REDDITO GARANTITO AGLI ANZIANI - ATTRIBUZIONE AGLI ASCENDENTI A CARICO DEL LAVORATORE - ESISTENZA DI UNA CONVENZIONE DI RECIPROCITA - PRESUPPOSTO NON NECESSARIO

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1612/68 , ART . 7 , N . 2 )

Massima


1 . LA PARITA DI TRATTAMENTO SANCITA DALL ' ART . 7 DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 E INTESA A VIETARE PURE LE DISCRIMINAZIONI A DANNO DEGLI ASCENDENTI CHE SIANO A CARICO DEL LAVORATORE .

2.LA NOZIONE DI VANTAGGIO SOCIALE DI CUI ALL ' ART . 7 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 , COMPRENDE TUTTI I VANTAGGI CHE , CONNESSI O NO AD UN CONTRATTO DI LAVORO , SONO GENERALMENTE ATTRIBUITI AI LAVORATORI NAZIONALI , A CAUSA PRINCIPALMENTE DELLA LORO QUALITA OBIETTIVA DI LAVORATORI E DEL SEMPLICE FATTO DELLA LORO RESIDENZA NEL TERRITORIO NAZIONALE E LA CUI ESTENSIONE AI LAVORATORI CITTADINI DI ALTRI STATI MEMBRI APPARE QUINDI ATTA A FACILITARNE LA MOBILITA NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA . QUESTA DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI VANTAGGIO SOCIALE INCLUDE IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE CONTEMPLATO DALLE LEGGI DI UNO STATO MEMBRO .

3.L ' ART . 7 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE L ' ATTRIBUZIONE DI UN VANTAGGIO SOCIALE , QUALE IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE DALLE LEGGI DI UNO STATO MEMBRO , AGLI ASCENDENTI A CARICO DEL LAVORATORE , NON SI PUO FAR DIPENDERE DALL ' ESISTENZA DI UN ACCORDO DI RECIPROCITA FRA QUESTO STATO MEMBRO E QUELLO DI CUI L ' ASCENDENTE E CITTADINO .

Parti


NELLA CAUSA 261/83 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DALLA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSA PENDENTE FRA

CARMELA CASTELLI

E

OFFICE NATIONAL DES PENSIONS POUR TRAVAILLEURS SALARIES ( ONPTS ),

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 1 , 2 , 3 E 4 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 14 GIUGNO 1971 , N . 1408 , RELATIVO ALL ' APPLICAZIONE DEI REGIMI DI PREVIDENZA SOCIALE AI LAVORATORI SUBORDINATI ED AI LORO FAMILIARI CHE SI SPOSTANO NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 149 , 1971 ), E DEGLI ARTT . 17 E 10 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 15 OTTOBRE 1968 , N . 1612 , RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 257 , 1968 ),

Motivazione della sentenza


1 CON SENTENZA 4 NOVEMBRE 1983 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 21 NOVEMBRE 1983 , LA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , IN FORZA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , TRE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI , IN SOSTANZA , SULL ' INTERPRETAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 14 GIUGNO 1971 , N . 1408 , RELATIVO ALL ' APPLICAZIONE DEI REGIMI DI PREVIDENZA SOCIALE AI LAVORATORI SUBORDINATI ED AI LORO FAMILIARI CHE SI SPOSTANO NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 149 , PAG . 2 ), E DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 15 OTTOBRE 1968 , N . 1612 , RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 257 , PAG . 2 ), IN RELAZIONE ALL ' APPLICAZIONE DELLA LEGGE BELGA 1* APRILE 1969 ISTITUTIVA DI UN REDDITO GARANTITO PER LE PERSONE ANZIANE .

2 LE SUDDETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA FRA LA SIG.RA CASTELLI E L ' OFFICE NATIONAL DES PENSIONS DES TRAVAILLEURS SALARIES ( ONPTS ).

3 LA SIG.RA CASTELLI , CITTADINA ITALIANA , FRUISCE IN ITALIA DI UNA PENSIONE PARZIALE DI REVERSIBILITA . DAL MAGGIO 1957 ESSA RISIEDE NEL BELGIO PRESSO IL FIGLIO , CHE E TITOLARE DI UNA PENSIONE DI ANZIANITA BELGA . LA SIG.RA CASTELLI NON HA MAI LAVORATO NEL BELGIO .

4 CON PROVVEDIMENTO IN DATA 22 DICEMBRE 1978 , L ' ONPTS RIFIUTAVA ALLA CASTELLI IL BENEFICIO DEL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE AI SENSI DELLA LEGGE 1* APRILE 1969 , IN QUANTO LA RICHIEDENTE , NON AVENDO LA CITTADINANZA BELGA , NON ESSENDO CITTADINA DI UN PAESE CON CUI IL BELGIO HA CONCLUSO IN MATERIA UN ACCORDO DI RECIPROCITA E NON FRUENDO DI UNA PENSIONE DI ANZIANITA O DI REVERSIBILITA A CARICO DEL BELGIO , NON POSSEDEVA I REQUISITI STABILITI DALL ' ART . 1 DELLA SUDDETTA LEGGE .

5 LA SIG.RA CASTELLI IMPUGNAVA IL RIFIUTO DELL ' ONPTS DINANZI AL TRIBUNAL DU TRAVAIL DI LIEGI , IL QUALE , CON SENTENZA 23 MAGGIO 1980 , RESPINGEVA LA DOMANDA . L ' INTERESSATA INTERPONEVA ALLORA APPELLO DINANZI ALLA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI , SOSTENENDO CHE LA CONDIZIONE DELLA RECIPROCITA POSTA DALLA LEGGE BELGA ERA IN CONTRASTO COL DIRITTO COMUNITARIO .

6 RITENENDO CHE , PER EMANARE LA PROPRIA SENTENZA , ERA NECESSARIA UNA PRONUNZIA DI QUESTA CORTE , LA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI LE HA SOTTOPOSTO LE SEGUENTI QUESTIONI :

' A ) SE , TENUTO CONTO DEL PRINCIPIO DI PARITA DI TRATTAMENTO POSTO DAI REGOLAMENTI COMUNITARI IN FATTO DI PREVIDENZA SOCIALE , LA MANCANZA DI UN ACCORDO DI RECIPROCITA TRA DUE STATI MEMBRI DELLA COMUNITA POSSA PORRE OSTACOLO ALLA CONCESSIONE DEL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE ALLORCHE LA RICHIEDENTE , BENCHE NON ABBIA MAI AVUTO LA QUALITA DI LAVORATRICE DIPENDENTE SUL TERRITORIO DELLO STATO IN CUI ESSA RISIEDE AL MOMENTO DELLA DOMANDA , ABBIA MATURATO LA DURATA MINIMA DI RESIDENZA RICHIESTA DALLA NORMATIVA GIURIDICA DI QUESTO STATO PER LA CONCESSIONE DELLA PRESTAZIONE SOLLECITATA , SIA A CARICO DEL FIGLIO CHE HA LAVORATO IN BELGIO E IVI HA FRUITO DEL REGIME DELLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA O E PENSIONATO , E BENEFICI DI UNA PENSIONE PARZIALE A CARICO DEL SUO PAESE D ' ORIGINE , L ' ITALIA , PAESE MEMBRO DELLA CEE , IN FORZA DEL REGIME ITALIANO PER LAVORATORI DIPENDENTI .

B)SE , TENUTO CONTO DEL GODIMENTO DA PARTE DELL ' APPELLANTE DI UNA PENSIONE PARZIALE IN FORZA DEL REGIME ITALIANO , IL SUO CASO POSSA ESSERE EQUIPARATO A QUELLO DI UNA PERSONA CHE FRUISCE IN BELGIO DI UNA PENSIONE PARZIALE BELGA DI ANZIANITA O DI REVERSIBILITA , CHE GIUSTIFICHI LA CONCESSIONE DEL COMPLEMENTO COSTITUITO DAL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE .

C)SE L ' APPELLANTE POSSA ESSERE CONSIDERATA FAMILIARE , AI SENSI DEI REGOLAMENTI COMUNITARI , IN PARTICOLARE NN . 1408/71 E 1612/68 , DEL FIGLIO CHE IN BELGIO HA SVOLTO ATTIVITA LAVORATIVA SUBORDINATA , HA FRUITO DEL REGIME DI PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA E GODE INFINE DELLA NORMALE PENSIONE DI VECCHIAIA ' .

7 LE SUDDETTE QUESTIONI RIGUARDANO LA SITUAZIONE DI UNA CITTADINA DI UNO STATO MEMBRO , LA QUALE FRUISCE DI UNA PRESTAZIONE DI PREVIDENZA SOCIALE IN TALE STATO E SI E TRASFERITA IN UN ALTRO STATO MEMBRO , IN CUI NON HA MAI LAVORATO E DOVE VIVE A CARICO DEL FIGLIO , A SUA VOLTA TITOLARE DI UNA PRESTAZIONE DI PREVIDENZA SOCIALE IN QUESTO SECONDO STATO . IL GIUDICE A QUO MIRA IN SOSTANZA A STABILIRE SE L ' INTERESSATA POSSA PRETENDERE IL BENEFICIO DEL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE CONTEMPLATO DALLA LEGISLAZIONE DI TALE SECONDO STATO , O QUANTO MENO DELLA DIFFERENZA FRA DETTO REDDITO E L ' IMPORTO MENO ELEVATO DELLA PRESTAZIONE PREVIDENZIALE CORRISPOSTA DAL PRIMO STATO MEMBRO , SIA A TITOLO DI PRESTAZIONE DI VECCHIAIA AI SENSI DEL SUMMENZIONATO REGOLAMENTO N . 1408/71 , SIA A TITOLO DI VANTAGGIO SOCIALE AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1612/68 , ANCH ' ESSO SOPRA MENZIONATO .

8 QUESTO PROBLEMA DEV ' ESSERE ESAMINATO ANZITUTTO DAL PUNTO DI VISTA DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 , CUI SI RIFERISCE SPECIFICAMENTE LA TERZA QUESTIONE FORMULATA DAL GIUDICE DI RINVIO .

9 L ' ART . 10 DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 ATTRIBUISCE AGLI ASCENDENTI A CARICO , QUALUNQUE SIA LA LORO CITTADINANZA , IL DIRITTO DI STABILIRSI CON IL LAVORATORE CITTADINO DI UNO STATO MEMBRO , OCCUPATO NEL TERRITORIO DI UN ALTRO STATO MEMBRO . QUANTO AL DIRITTO DI RIMANERE NEL TERRITORIO DI UNO STATO MEMBRO , ESSO E STATO ESTESO DAL REGOLAMENTO N . 1251/70 ( GU L 142 , PAG . 70 ) AGLI ASCENDENTI A CARICO DEL CITTADINO DI UN ALTRO STATO MEMBRO CHE SIA STATO OCCUPATO IN QUALITA DI LAVORATORE DIPENDENTE NEL PRIMO STATO . E PERCIO MANIFESTO CHE L ' APPELLANTE NELLA CAUSA PRINCIPALE FA PARTE DELLA CERCHIA DEI BENEFICIARI DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 .

10 IN FORZA DELL ' ART . 7 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 , IL LAVORATORE CITTADINO DI UNO STATO MEMBRO GODE DEGLI STESSI VANTAGGI SOCIALI E FISCALI DEI LAVORATORI NAZIONALI . COME RISULTA DALLE SENTENZE 30 SETTEMBRE 1975 ( CAUSA 32/75 , CRISTINI , RACC . 1975 , PAG . 1085 ) E 16 DICEMBRE 1976 ( CAUSA 63/76 , INZIRILLO , RACC . 1976 , PAG . 2057 ), LA PARITA DI TRATTAMENTO SANCITA DALL ' ART . 7 DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 E INTESA A VIETARE ANCHE LE DISCRIMINAZIONI A DANNO DEGLI ASCENDENTI CHE SIANO A CARICO DEL LAVORATORE , COME L ' APPELLANTE NELLA CAUSA PRINCIPALE .

11 COM ' E STATO PIU VOLTE AFFERMATO DALLA CORTE ( SENTENZE 31 . 5 . 1979 , CAUSA 207/78 , EVEN , RACC . 1979 , PAG . 2019 , E 14 . 1 . 1982 , CAUSA 65/81 , REINA , RACC . 1982 , PAG . 33 ), LA NOZIONE DI VANTAGGIO SOCIALE COMPRENDE TUTTI I VANTAGGI ' CHE , CONNESSI O NO AD UN CONTRATTO DI LAVORO , SONO GENERALMENTE ATTRIBUITI AI LAVORATORI NAZIONALI , A CAUSA PRINCIPALMENTE DELLA LORO QUALITA OBIETTIVA DI LAVORATORI E DEL SEMPLICE FATTO DELLA LORO RESIDENZA NEL TERRITORIO NAZIONALE , E LA CUI ESTENSIONE AI LAVORATORI CITTADINI DI ALTRI STATI MEMBRI APPARE QUINDI ATTA A FACILITARNE LA MOBILITA NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ' . QUESTA DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI VANTAGGIO SOCIALE , COSTANTEMENTE RIBADITA DALLA CORTE , PORTA AD INCLUDERVI IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE CONTEMPLATO DALLA LEGGE DI UNO STATO MEMBRO .

12 SI DEVE QUINDI DICHIARARE CHE L ' ART . 7 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1612/68 VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONCESSIONE DI UN VANTAGGIO SOCIALE , QUALE IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE DALLA LEGGE DI UNO STATO MEMBRO , AGLI ASCENDENTI A CARICO DEL LAVORATORE NON SI PUO FAR DIPENDERE DALL ' ESISTENZA DI UN ACCORDO DI RECIPROCITA FRA QUESTO STATO MEMBRO E QUELLO DI CUI L ' ASCENDENTE E CITTADINO .

13 POICHE QUESTA INTERPRETAZIONE DOVREBBE ESSERE SUFFICIENTE PER CONSENTIRE AL GIUDICE DI RINVIO DI PRONUNZIARSI NELLA CAUSA PRINCIPALE , NON E NECESSARIO ESAMINARE LA QUESTIONE DEL SE , NELLA SITUAZIONE CONSIDERATA , UNA CITTADINA DI UNO STATO MEMBRO POSSA PRETENDERE , IN FORZA DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 , IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE DALLA LEGISLAZIONE DI UN ALTRO STATO MEMBRO , SIA IN QUANTO FAMILIARE DI UN LAVORATORE MIGRANTE STABILITO IN TALE STATO , SIA IN QUANTO ESSA STESSA BENEFICIARIA DI UNA PRESTAZIONE DI PREVIDENZA SOCIALE NEL SUO STATO D ' ORIGINE .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

14 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO ITALIANO , DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( PRIMA SEZIONE ),

PRONUNCIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLA COUR DU TRAVAIL DI LIEGI CON SENTENZA 4 NOVEMBRE 1983 , DICHIARA :

L ' ART . 7 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 15 OTTOBRE 1968 , N . 1612 , RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 257 , 1968 ) VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONCESSIONE DI UN VANTAGGIO SOCIALE , QUALE IL REDDITO GARANTITO ALLE PERSONE ANZIANE DALLA LEGGE DI UNO STATO MEMBRO , AGLI ASCENDENTI A CARICO DEL LAVORATORE NON SI PUO FAR DIPENDERE DALL ' ESISTENZA DI UN ACCORDO DI RECIPROCITA FRA QUESTO STATO MEMBRO E QUELLO DI CUI L ' ASCENDENTE E CITTADINO .

In alto