EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Charter of Fundamental Rights of the European Union
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (la Carta) tutela i diritti fondamentali di cui godono le persone nell’Unione europea (Unione). Si tratta di uno strumento moderno e completo del diritto dell’Unione che tutela e promuove i diritti e le libertà delle persone di fronte ai cambiamenti nella società, al progresso sociale e agli sviluppi scientifici e tecnologici.
Contenuto
La Carta riafferma, nel pieno rispetto dei poteri e delle funzioni dell’Unione e del principio della sussidiarietà, i diritti stabiliti basati sulla tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni degli Stati membri, che comprendono la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, le Carte sociali adottate dall’Unione e dal Consiglio d’Europa e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Grazie alla visibilità e alla chiarezza che la Carta conferisce ai diritti fondamentali, essa contribuisce a creare la certezza del diritto nell’Unione.
La Carta comprende un preambolo introduttivo e 54 articoli, suddivisi in sette capi:
Ambito di applicazione
La Carta si applica alle istituzioni europee, agli organi, agli organismi e alle agenzie, nell’espletamento di tutte le loro azioni. Non amplia i poteri a loro conferiti di là di quanto previsto dai trattati. Essa si applica anche agli Stati membri nell’ambito della loro attuazione della normativa dell’Unione.
La Carta si applica in concomitanza con i sistemi di protezione dei diritti fondamentali nazionali e internazionali, tra cui la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Relazioni annuali
Ogni anno a partire dal 2010, la Commissione europea pubblica una relazione annuale che monitora i progressi nell’applicazione della Carta. A partire dal 2021, in seguito alla strategia per rafforzare l’applicazione della Carta nell’Unione europea (si veda la sintesi), la relazione sulla Carta si concentra ogni anno su una diversa area tematica di rilevanza strategica disciplinata dal diritto dell’Unione.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 389).
Ultimo aggiornamento: 14.01.2022