EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
EU strategy for the protection and welfare of animals 2012-15
Strategia dell'UE 2012-2015 per la tutela e il benessere degli animali
Strategia dell'UE 2012-2015 per la tutela e il benessere degli animali
Strategia dell'UE 2012-2015 per la tutela e il benessere degli animali
L'UE ha adottato una strategia sul benessere degli animali, per intervenire sull'assenza di applicazione delle norme in materia, migliorare il valore economico che questo benessere ha per le imprese e sensibilizzare sull'esigenza di livelli elevati di benessere degli animali.
RIFERIMENTI
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo sulla strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015 [COM(2012)06 final/2, del 15 febbraio 2012 - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale].
SINTESI
L'articolo 13 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riconosce gli animali come esseri senzienti e impone di tenere completamente in considerazione, al momento di formulare e applicare le politiche UE, le esigenze degli animali stessi in termini di benessere.
La varietà dei sistemi agricoli, delle condizioni climatiche e dei terreni nei paesi membri ha determinato notevoli difficoltà nel concordare norme sul benessere degli animali valide in tutta l'UE, ed altre difficoltà nel garantirne l'applicazione corretta e omogenea.
Tale applicazione disomogenea, così come l'esistenza di lacune nella legislazione, indica che nell'UE gli animali non sono trattati in base agli stessi criteri e che gli agricoltori dei paesi dove le norme sono applicate più rigorosamente subiscono uno svantaggio concorrenziale.
La strategia dell'UE per il benessere degli animali (2012-2015) intende migliorare le condizioni di benessere degli animali che vivono in aziende agricole e zoo, così come di quelli usati per fini di sperimentazione. Essa comporta un approccio duplice.
Introduzione di una legge esauriente sul benessere degli animali: in funzione degli esiti di una valutazione d'impatto, la Commissione europea sta valutando l'introduzione di un quadro giuridico semplificato, fondato su un approccio olistico e che si concentri sui risultati reali in termini di benessere degli animali. Questo sottolineerebbe anche l'istruzione e i criteri professionali per tutte le parti interessate (autorità dei paesi membri, persone che manipolano gli animali, produttori zootecnici, dettaglianti ecc.).
Potenziamento degli interventi svolti attualmente dalla Commissione, che comprendono:
Ultima modifica: 06.02.2014