This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32017R2470
Commission Implementing Regulation (EU) 2017/2470 of 20 December 2017 establishing the Union list of novel foods in accordance with Regulation (EU) 2015/2283 of the European Parliament and of the Council on novel foods (Text with EEA relevance. )
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti (Testo rilevante ai fini del SEE. )
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti (Testo rilevante ai fini del SEE. )
C/2017/8878
GU L 351 del 30.12.2017, p. 72–201
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force: This act has been changed. Current consolidated version: 20/02/2025
Relation | Act | Comment | Subdivision concerned | From | To |
---|---|---|---|---|---|
Modified by | 32018R0460 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 10/04/2018 | |
Modified by | 32018R0460 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 10/04/2018 | |
Modified by | 32018R0461 | sostituzione | allegato TABL 2 testo | 10/04/2018 | |
Modified by | 32018R0461 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 10/04/2018 | |
Modified by | 32018R0462 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 10/04/2018 | |
Modified by | 32018R0469 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 11/04/2018 | |
Modified by | 32018R0469 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 11/04/2018 | |
Modified by | 32018R0991 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 02/08/2018 | |
Modified by | 32018R0991 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 02/08/2018 | |
Modified by | 32018R1011 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 07/08/2018 | |
Modified by | 32018R1011 | sostituzione | allegato TABL 2 testo | 07/08/2018 | |
Modified by | 32018R1018 | sostituzione | allegato TABL 2 testo | 08/08/2018 | |
Modified by | 32018R1018 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 08/08/2018 | |
Modified by | 32018R1023 | sostituzione | allegato | 13/08/2018 | |
Modified by | 32018R1032 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 12/08/2018 | |
Modified by | 32018R1122 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 02/09/2018 | |
Modified by | 32018R1122 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 02/09/2018 | |
Modified by | 32018R1123 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 02/09/2018 | |
Modified by | 32018R1123 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 02/09/2018 | |
Modified by | 32018R1132 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 03/09/2018 | |
Modified by | 32018R1133 | aggiunta | allegato TABL 2 testo | 03/09/2018 | |
Modified by | 32018R1133 | aggiunta | allegato TABL 1 testo | 03/09/2018 | |
Modified by | 32018R1293 | sostituzione | allegato TABL 1 testo | 17/10/2018 | |
Modified by | 32018R1631 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1631 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1631 | aggiunta | allegato tabella 1 colonna della tabella | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1632 | aggiunta | allegato tabella 1 colonna della tabella | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1632 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1632 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1633 | aggiunta | allegato tabella 1 colonna della tabella | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1633 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1633 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/11/2018 | |
Modified by | 32018R1647 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 25/11/2018 | |
Modified by | 32018R1647 | aggiunta | allegato tabella 1 colonna della tabella | 25/11/2018 | |
Modified by | 32018R1647 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 25/11/2018 | |
Modified by | 32018R1648 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 26/11/2018 | |
Modified by | 32018R1648 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 26/11/2018 | |
Modified by | 32018R1991 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 06/01/2019 | |
Modified by | 32018R1991 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 06/01/2019 | |
Modified by | 32018R2016 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 08/01/2019 | |
Modified by | 32018R2016 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 08/01/2019 | |
Modified by | 32018R2017 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 08/01/2019 | |
Modified by | 32018R2017 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 08/01/2019 | |
Modified by | 32019R0108 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 14/02/2019 | |
Modified by | 32019R0109 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 14/02/2019 | |
Modified by | 32019R0110 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 14/02/2019 | |
Modified by | 32019R0110 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 14/02/2019 | |
Modified by | 32019R0387 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 01/04/2019 | |
Modified by | 32019R0387 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 01/04/2019 | |
Modified by | 32019R0388 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 01/04/2019 | |
Modified by | 32019R0456 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 10/04/2019 | |
Modified by | 32019R0506 | aggiunta | allegato tabella 1 colonna della tabella | 16/04/2019 | |
Modified by | 32019R0506 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 16/04/2019 | |
Modified by | 32019R0506 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 16/04/2019 | |
Modified by | 32019R0760 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 03/06/2019 | |
Modified by | 32019R0760 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 03/06/2019 | |
Modified by | 32019R1272 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 19/08/2019 | |
Modified by | 32019R1272 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 19/08/2019 | |
Modified by | 32019R1294 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 22/08/2019 | |
Modified by | 32019R1294 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 22/08/2019 | |
Modified by | 32019R1314 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 25/08/2019 | |
Modified by | 32019R1686 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 29/10/2019 | |
Modified by | 32019R1686 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 29/10/2019 | |
Modified by | 32019R1976 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 19/12/2019 | |
Modified by | 32019R1976 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 19/12/2019 | |
Modified by | 32019R1979 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 19/12/2019 | |
Modified by | 32019R1979 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 19/12/2019 | |
Modified by | 32019R2165 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 07/01/2020 | |
Modified by | 32020R0016 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 02/02/2020 | |
Modified by | 32020R0024 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 03/02/2020 | |
Modified by | 32020R0206 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 08/03/2020 | |
Modified by | 32020R0206 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 08/03/2020 | |
Modified by | 32020R0443 | sostituzione | tabella 2 testo | 15/04/2020 | |
Modified by | 32020R0478 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 22/04/2020 | |
Modified by | 32020R0484 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/04/2020 | |
Modified by | 32020R0484 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/04/2020 | |
Modified by | 32020R0500 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 27/04/2020 | |
Modified by | 32020R0500 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 27/04/2020 | |
Modified by | 32020R0916 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 22/07/2020 | |
Modified by | 32020R0917 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 22/07/2020 | |
Modified by | 32020R0917 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 22/07/2020 | |
Modified by | 32020R0973 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 27/07/2020 | |
Modified by | 32020R0973 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 27/07/2020 | |
Modified by | 32020R1163 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 27/08/2020 | |
Modified by | 32020R1163 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 27/08/2020 | |
Modified by | 32020R1559 | modifica | allegato tabella 1 | 13/08/2018 | |
Modified by | 32020R1559 | modifica | allegato tabella 2 | 13/08/2018 | |
Modified by | 32020R1634 | aggiunta | tabella 2 testo | 25/11/2020 | |
Modified by | 32020R1634 | aggiunta | tabella 1 testo | 25/11/2020 | |
Modified by | 32020R1820 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1820 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1821 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1821 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1822 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1822 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/12/2020 | |
Modified by | 32020R1993 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 27/12/2020 | |
Modified by | 32020R1993 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 27/12/2020 | |
Modified by | 32021R0050 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 14/02/2021 | |
Modified by | 32021R0050 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 14/02/2021 | |
Modified by | 32021R0051 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 14/02/2021 | |
Modified by | 32021R0082 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 17/02/2021 | |
Modified by | 32021R0082 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 17/02/2021 | |
Modified by | 32021R0096 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 18/02/2021 | |
Modified by | 32021R0096 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 18/02/2021 | |
Modified by | 32021R0120 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/02/2021 | |
Modified by | 32021R0120 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/02/2021 | |
Modified by | 32021R0668 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 16/05/2021 | |
Modified by | 32021R0670 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 16/05/2021 | |
Modified by | 32021R0670 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 16/05/2021 | |
Modified by | 32021R0882 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 22/06/2021 | |
Modified by | 32021R0882 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 22/06/2021 | |
Modified by | 32021R0900 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 24/06/2021 | |
Modified by | 32021R0912 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 27/06/2021 | |
Modified by | 32021R1318 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/08/2021 | |
Modified by | 32021R1318 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/08/2021 | |
Modified by | 32021R1318 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 30/08/2021 | |
Modified by | 32021R1319 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 30/08/2021 | |
Modified by | 32021R1326 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 31/08/2021 | |
Modified by | 32021R1326 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 31/08/2021 | |
Modified by | 32021R1377 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 09/09/2021 | |
Modified by | 32021R1974 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 05/12/2021 | |
Modified by | 32021R1974 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 05/12/2021 | |
Modified by | 32021R1975 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 05/12/2021 | |
Modified by | 32021R1975 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 05/12/2021 | |
Modified by | 32021R2029 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 12/12/2021 | |
Modified by | 32021R2029 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 12/12/2021 | |
Modified by | 32021R2079 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 19/12/2021 | |
Modified by | 32021R2079 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 19/12/2021 | |
Modified by | 32021R2129 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 23/12/2021 | |
Modified by | 32021R2129 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 23/12/2021 | |
Modified by | 32021R2191 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 02/01/2022 | |
Modified by | 32021R2191 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 02/01/2022 | |
Modified by | 32022R0047 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 03/02/2022 | |
Modified by | 32022R0047 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 03/02/2022 | |
Modified by | 32022R0168 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 01/03/2022 | |
Modified by | 32022R0168 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 01/03/2022 | |
Modified by | 32022R0169 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 01/03/2022 | |
Modified by | 32022R0169 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 01/03/2022 | |
Modified by | 32022R0187 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 03/03/2022 | |
Modified by | 32022R0187 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 03/03/2022 | |
Modified by | 32022R0188 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 03/03/2022 | |
Modified by | 32022R0188 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 03/03/2022 | |
Modified by | 32022R0196 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 06/03/2022 | |
Modified by | 32022R0196 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 06/03/2022 | |
Modified by | 32022R0202 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 07/03/2022 | |
Modified by | 32022R0202 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 07/03/2022 | |
Modified by | 32022R0672 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 15/05/2022 | |
Modified by | 32022R0673 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 15/05/2022 | |
Modified by | 32022R0673 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 15/05/2022 | |
Modified by | 32022R0684 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 19/05/2022 | |
Modified by | 32022R0961 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 11/07/2022 | |
Modified by | 32022R0961 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 11/07/2022 | |
Modified by | 32022R0965 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 12/07/2022 | |
Modified by | 32022R0965 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 12/07/2022 | |
Modified by | 32022R0966 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 12/07/2022 | |
Modified by | 32022R0966 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 12/07/2022 | |
Modified by | 32022R1160 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 26/07/2022 | |
Modified by | 32022R1160 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 26/07/2022 | |
Modified by | 32022R1365 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 25/08/2022 | |
Modified by | 32022R1373 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 28/08/2022 | |
Modified by | 32022R1373 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 28/08/2022 | |
Modified by | 32022R1381 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 29/08/2022 | |
Modified by | 32022R2534 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 11/01/2023 | |
Modified by | 32022R2534 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 11/01/2023 | |
Modified by | 32022R2535 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 11/01/2023 | |
Modified by | 32022R2535 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 11/01/2023 | |
Modified by | 32023R0004 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 04/01/2023 | |
Modified by | 32023R0004 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 04/01/2023 | |
Modified by | 32023R0005 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0005 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0006 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0006 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0007 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0007 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 24/01/2023 | |
Modified by | 32023R0052 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 25/01/2023 | |
Modified by | 32023R0052 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 25/01/2023 | |
Modified by | 32023R0058 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 26/01/2023 | |
Modified by | 32023R0058 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 26/01/2023 | |
Modified by | 32023R0065 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 29/01/2023 | |
Modified by | 32023R0065 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 29/01/2023 | |
Modified by | 32023R0113 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 06/02/2023 | |
Modified by | 32023R0113 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 06/02/2023 | |
Modified by | 32023R0267 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 01/03/2023 | |
Modified by | 32023R0267 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 01/03/2023 | |
Modified by | 32023R0463 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 26/03/2023 | |
Modified by | 32023R0652 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 10/04/2023 | |
Modified by | 32023R0652 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 10/04/2023 | |
Modified by | 32023R0667 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 12/04/2023 | |
Modified by | 32023R0667 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 12/04/2023 | |
Modified by | 32023R0859 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 16/05/2023 | |
Modified by | 32023R0931 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 30/05/2023 | |
Modified by | 32023R0937 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 31/05/2023 | |
Modified by | 32023R0937 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 31/05/2023 | |
Modified by | 32023R0938 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 31/05/2023 | |
Modified by | 32023R0943 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 01/06/2023 | |
Modified by | 32023R0943 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 01/06/2023 | |
Modified by | 32023R0948 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0948 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0949 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0949 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0950 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0951 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 04/06/2023 | |
Modified by | 32023R0961 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 05/06/2023 | |
Modified by | 32023R0972 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 06/06/2023 | |
Modified by | 32023R0972 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 06/06/2023 | |
Modified by | 32023R1581 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 22/08/2023 | |
Modified by | 32023R1582 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 22/08/2023 | |
Modified by | 32023R1583 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 22/08/2023 | |
Modified by | 32023R2145 | sostituzione (ES, CS, FR, HR, IT, LT, LV, HU, NL, PL, PT, RO, SK, FI) | tabella 1 colonna della tabella 2 testo | 06/11/2023 | |
Modified by | 32023R2145 | sostituzione (FR, IT, LT, HU, NL, SK, FI) | tabella 2 colonna della tabella 2 testo | 06/11/2023 | |
Modified by | 32023R2210 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 12/11/2023 | |
Modified by | 32023R2210 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 12/11/2023 | |
Modified by | 32023R2214 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 13/11/2023 | |
Modified by | 32023R2214 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 13/11/2023 | |
Modified by | 32023R2215 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 13/11/2023 | |
Modified by | 32023R2215 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 13/11/2023 | |
Modified by | 32023R2847 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 10/01/2024 | |
Modified by | 32023R2847 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 10/01/2024 | |
Modified by | 32023R2851 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 10/01/2024 | |
Modified by | 32023R2851 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 10/01/2024 | |
Modified by | 32024R1023 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 29/04/2024 | |
Modified by | 32024R1026 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 29/04/2024 | |
Modified by | 32024R1027 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 29/04/2024 | |
Modified by | 32024R1037 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1037 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1046 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1046 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1047 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1047 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1048 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1048 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/04/2024 | |
Modified by | 32024R1052 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 01/05/2024 | |
Modified by | 32024R1052 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 01/05/2024 | |
Modified by | 32024R1611 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 27/06/2024 | |
Modified by | 32024R1611 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 27/06/2024 | |
Modified by | 32024R2036 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2044 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2044 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2046 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2047 | aggiunta | tabella 2 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2047 | aggiunta | tabella 1 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2048 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2048 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2049 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2049 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2061 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2061 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2062 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2090 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2090 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 19/08/2024 | |
Modified by | 32024R2101 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2101 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2102 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2102 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 20/08/2024 | |
Modified by | 32024R2196 | sostituzione (FR) | allegato tabella 2 testo | 25/09/2024 | |
Modified by | 32024R2682 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 06/11/2024 | |
Modified by | 32024R2694 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 07/11/2024 | |
Modified by | 32024R2694 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 07/11/2024 | |
Modified by | 32025R0089 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 10/02/2025 | |
Modified by | 32025R0089 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 10/02/2025 | |
Modified by | 32025R0097 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 11/02/2025 | |
Modified by | 32025R0097 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 11/02/2025 | |
Modified by | 32025R0153 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 19/02/2025 | |
Modified by | 32025R0153 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 19/02/2025 | |
Modified by | 32025R0167 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 20/02/2025 | |
Modified by | 32025R0167 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 20/02/2025 | |
Modified by | 32025R0682 | sostituzione | allegato tabella 2 testo | 29/04/2025 | |
Modified by | 32025R0688 | sostituzione | allegato tabella 1 testo | 30/04/2025 | |
Modified by | 32025R0691 | aggiunta | allegato tabella 2 testo | 30/04/2025 | |
Modified by | 32025R0691 | aggiunta | allegato tabella 1 testo | 30/04/2025 |
30.12.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 351/72 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2470 DELLA COMMISSIONE
del 20 dicembre 2017
che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione (1), in particolare l'articolo 8,
considerando quanto segue:
(1) |
Il regolamento (UE) 2015/2283 stabilisce norme per l'immissione sul mercato e l'utilizzo di nuovi alimenti all'interno dell'Unione. |
(2) |
A norma dell'articolo 8 del regolamento (UE) 2015/2283, la Commissione deve istituire l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti autorizzati o notificati a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio (2). |
(3) |
L'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti si applica fatte salve le altre disposizioni della normativa specifica del settore. |
(4) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Elenco dell'Unione dei nuovi alimenti autorizzati
L'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti autorizzati ad essere immessi sul mercato dell'Unione di cui all'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2015/2283 è istituito conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 dicembre 2017
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
(1) GU L 327 dell'11.12.2015, pag. 1.
(2) Regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 1997 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari (GU L 43 del 14.2.1997, pag. 1).
ALLEGATO
ELENCO DELL'UNIONE DEI NUOVI ALIMENTI
Contenuto dell'elenco
1. |
L'elenco dell'Unione è costituito dalle tabelle 1 e 2. |
2. |
La tabella 1 comprende i nuovi alimenti autorizzati e contiene le seguenti informazioni.
|
3. |
La tabella 2 comprende le specifiche sui nuovi alimenti autorizzati e contiene le seguenti informazioni.
|
Tabella 1 - Nuovi alimenti autorizzati
Nuovo alimento autorizzato |
Condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato |
Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura |
Altri requisiti |
|||||||||||||
Acido N-acetil-D-neuraminico |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «acido N-acetil-D-neuraminico». Gli integratori alimentari contenenti acido N-acetil-D-neuraminico recano l'indicazione secondo cui l'integratore alimentare non deve essere somministrato a lattanti, bambini nella prima infanzia e bambini di età inferiore a 10 anni qualora essi consumino latte materno o altri alimenti addizionati di acido N-acetil-D-neuraminico durante lo stesso periodo di ventiquattro ore. |
|
||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (1) |
0,05 g/l di formula ricostituita |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,05 g/kg per gli alimenti solidi |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali per lattanti e bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A seconda delle particolari esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia cui sono destinati, ma in ogni caso non superiori ai livelli massimi stabiliti per la categoria di cui alla tabella, corrispondente ai prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,2 g/l (bevande) 1,7 g/kg (barrette) |
|||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione (2) |
1,25 g/kg |
|||||||||||||||
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
0,05 g/l |
|||||||||||||||
Prodotti non aromatizzati a base di latte fermentato, trattati termicamente dopo la fermentazione; prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, compresi i prodotti trattati termicamente |
0,05 g/l (bevande) 0,4 g/kg (alimenti solidi) |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
0,05 g/l (bevande) 0,25 g/kg (alimenti solidi) |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
0,5 g/kg |
|||||||||||||||
Edulcoranti da tavola |
8,3 g/kg |
|||||||||||||||
Bevande a base di frutta e di verdure |
0,05 g/l |
|||||||||||||||
Bevande aromatizzate |
0,05 g/l |
|||||||||||||||
Caffè speciale, tè, infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni |
0,2 g/kg |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (3) |
300 mg/giorno per la popolazione in generale (persone di età superiore a 10 anni) 55 mg/giorno per i lattanti 130 mg/giorno per i bambini nella prima infanzia 250 mg/giorno per i bambini di età compresa fra 3 e 10 anni |
|||||||||||||||
Polpa disidratata del frutto di Adansonia digitata (baobab) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polpa disidratata del frutto del baobab». |
|
|||||||||||||
Estratto di Ajuga reptans da colture cellulari |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle parti aeree fiorite di Ajuga reptans |
|||||||||||||||
L-alanil-L-glutamina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
||||||||||||||||
Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Ulkenia sp.». |
|
||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (incluse le bevande a base di latte) |
60 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Olio di semi di Allanblackia |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di Allanblackia». |
|
||||||||||||
Margarine e prodotti spalmabili a base di panna |
20 g/100 g |
|||||||||||||||
Estratto delle foglie di Aloe macroclada Baker |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un gel simile ottenuto da Aloe vera (L.) Burm |
|||||||||||||||
Olio di krill antartico estratto da Euphausia superba |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di EPA e DHA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba)» |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche Bevande a base di latte Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
80 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette nutrizionali /barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Olio di krill antartico ricco di fosfolipidi estratto da Euphausia superba |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di EPA e DHA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba)» |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche Bevande a base di latte Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
80 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette nutrizionali /barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Olio fungino ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio estratto da Mortierella alpina» o «olio di Mortierella alpina». |
|
||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali per lattanti pretermine, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Olio di argan estratto da Argania spinosa |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di argan» e, se utilizzato come condimento, sull'etichetta è indicato «olio vegetale solo per condimento». |
|
||||||||||||
Come condimento |
Non specificato |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso degli oli vegetali alimentari |
|||||||||||||||
Oleoresina ricca di astaxantina derivata dall'alga Haematococcus pluvialis |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «astaxantina». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
40-80 mg/giorno di oleoresina, corrispondenti a ≤ 8 mg di astaxantina al giorno |
|||||||||||||||
Semi di basilico (Ocimum basilicum) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura |
3 g/200 ml per l'aggiunta di semi di basilico interi (Ocimum basilicum) |
|||||||||||||||
Estratto di fagioli neri fermentati |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fagioli neri (soia) fermentati» o «estratto di soia fermentata». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
4,5 g/giorno |
|||||||||||||||
Lattoferrina bovina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Lattoferrina da latte vaccino». |
|
||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (pronte da bere) |
100 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Alimenti a base di latte per bambini nella prima infanzia (pronti da mangiare/bere) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali (solidi) |
670 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le esigenze dei singoli fino a un massimo di 3 g/giorno |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Miscele in polvere per bevande a base di latte (pronte da bere) |
330 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte fermentato (comprese le bevande allo yogurt) |
50 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche |
120 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti a base di formaggio |
2 000 mg/100 g |
|||||||||||||||
Gelati |
130 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti di pasticceria |
1 000 mg/100 g |
|||||||||||||||
Caramelle |
750 mg/100 g |
|||||||||||||||
Gomme da masticare |
3 000 mg/100 g |
|||||||||||||||
Olio di semi di Buglossoides arvensis |
Categoria dell'alimento specificato |
Livello massimo dell'acido stearidonico (STA) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio raffinato di Buglossoides». |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari e prodotti sostitutivi |
250 mg/100 g |
|||||||||||||||
75 mg/100 g per le bevande |
||||||||||||||||
Formaggio e prodotti caseari |
750 mg/100 g |
|||||||||||||||
Burro ed altre emulsioni di oli e grassi comprese le paste spalmabili (non destinati a cottura o frittura) |
750 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
625 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
500 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Olio di Calanus finmarchicus |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di Calanus finmarchicus (crostaceo)». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2,3 g/giorno |
|||||||||||||||
Base per gomma da masticare (monometossi polietilenglicole) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «gomma base (1,3-butadiene, 2-metil-omopolimero, maleato, esteri con polietilenglicole-monometiletere)» oppure «gomma base (n. CAS: 1246080-53-4)». |
|
||||||||||||
Gomme da masticare |
8 % |
|||||||||||||||
Base per gomma da masticare, (copolimero di metilviniletere e di anidride maleica) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «base per gomma (compreso il copolimero di metilviniletere e anidride maleica)» oppure «base per gomma (n. CAS 9011-16-9)». |
|
||||||||||||
Gomme da masticare |
2 % |
|||||||||||||||
Olio di semi di chia da Salvia hispanica |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di chia (Salvia hispanica)». |
|
||||||||||||
Grassi e oli |
10 % |
|||||||||||||||
Olio di semi di chia puro |
2 g/giorno |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 g/giorno |
|||||||||||||||
Semi di chia (Salvia hispanica) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Pane |
5 % (semi di chia interi o macinati) |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria |
10 % di semi di chia interi |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
10 % di semi di chia interi |
|||||||||||||||
Frutta, noci e miscele di semi |
10 % di semi di chia interi |
|||||||||||||||
Succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura |
15 g/giorno per l'aggiunta di semi di chia interi, schiacciati o macinati |
|||||||||||||||
Semi di chia preconfezionati |
15 g/giorno per i semi di chia interi |
|||||||||||||||
Prodotti da spalmare a base di frutta |
1 % di semi di chia interi |
|||||||||||||||
Yogurt |
1,3 g di semi di chia interi per 100 g di yogurt o 4,3 g di semi di chia interi per 330 g di (porzione di) yogurt |
|||||||||||||||
Pasti pronti sterilizzati a base di cereali, pseudocereali e/o legumi secchi |
5 % di semi di chia interi |
|||||||||||||||
Complesso chitina-glucano derivato dall'Aspergillus niger |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «complesso chitina-glucano derivato dall'Aspergillus niger». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
5 g/giorno |
|||||||||||||||
Complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
5 g/giorno |
|||||||||||||||
Estratto di chitosano dai funghi (Agaricus bisporus; Aspergillus niger) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di chitosano dall'Agaricus bisporus» o «estratto di chitosano dall'Aspergillus niger». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari del chitosano derivante dai crostacei |
|||||||||||||||
Solfato di condroitina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «solfato di condroitina derivato da fermentazione microbica e solfatazione». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
1 200 mg/giorno |
|||||||||||||||
Cromo picolinato |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di cromo totale |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «cromo picolinato». |
|
||||||||||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
250 μg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 (4) |
||||||||||||||||
Erbe di Cistus incanus L. Pandalis |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «erbe di Cistus incanus L. Pandalis». |
|
||||||||||||
Infusioni di erbe |
Dose giornaliera prevista: 3 g di erbe/giorno (2 tazze/giorno) |
|||||||||||||||
Citicolina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
500 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
250 mg per porzione e un livello massimo di consumo giornaliero di 1 000 mg |
|||||||||||||||
Clostridium butyricum |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Clostridium butyricum MIYAIRI 588 (CBM 588)» o «Clostridium butyricum (CBM 588)». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,35 × 108 CFU/giorno |
|||||||||||||||
Estratto di cacao in polvere sgrassato |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
I consumatori sono informati del fatto che non è possibile consumare più di 600 mg di polifenoli, corrispondenti a 1,1 g di estratto di cacao in polvere sgrassato al giorno. |
|
||||||||||||
Barrette nutrizionali |
1 g/giorno e 300 mg di polifenoli, corrispondenti a non più di 550 mg di estratto di cacao in polvere sgrassato in una porzione di alimenti (o integratori alimentari) |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte |
||||||||||||||||
Altri alimenti (compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE), noti per contenere ingredienti funzionali e di norma destinati al consumo da parte di adulti attenti alla salute |
||||||||||||||||
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
I consumatori sono informati del fatto che non è possibile consumare più di 600 mg di flavanoli di cacao al giorno. |
|
||||||||||||
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
730 mg per porzione e circa 1,2 g/giorno |
|||||||||||||||
Olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di coriandolo». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
600 mg/giorno |
|||||||||||||||
Frutti essiccati di Crataegus pinnatifida |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «frutti essiccati di Crataegus pinnatifida». |
|
||||||||||||
Infusioni di erbe |
In linea con il normale uso alimentare di Crataegus laevigata |
|||||||||||||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE (5) |
||||||||||||||||
Composte |
||||||||||||||||
α-ciclodestrina |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «alfa-ciclodestrina» o «α-ciclodestrina». |
|
|||||||||||||
γ-ciclodestrina |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «gamma-ciclodestrina» o «γ-ciclodestrina». |
|
|||||||||||||
Preparato di destrano prodotto da Leuconostoc mesenteroides |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «destrano». |
|
||||||||||||
Prodotti di panetteria |
5 % |
|||||||||||||||
Olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo (contenente almeno l'80 % di diacilgliceroli)». |
|
||||||||||||
Oli da cucina |
|
|||||||||||||||
Margarine spalmabili |
||||||||||||||||
Condimenti per insalata |
||||||||||||||||
Maionese |
||||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
||||||||||||||||
Prodotti di panetteria |
||||||||||||||||
Prodotti di tipo yogurt |
||||||||||||||||
Diidrocapsiato (DHC) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Barrette ai cereali |
9 mg/100 g |
|||||||||||||||
Biscotti, gallette e cracker |
9 mg/100 g |
|||||||||||||||
Spuntini a base di riso |
12 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande gassose, bevande diluibili, bevande a base di succo di frutta |
1,5 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Bevande a base di verdure |
2 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Bevande a base di caffè e di tè |
1,5 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Acqua aromatizzata - non frizzante |
1 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Cereali precotti a base di avena |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Altri cereali |
4,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Gelati e dessert a base di latte |
4 mg/100 g |
|||||||||||||||
Miscele pronte per budino |
2 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti a base di yogurt |
2 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti a base di cioccolato |
7,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Caramelle dure |
27 mg/100 g |
|||||||||||||||
Gomme da masticare senza zucchero |
115 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti a base di latte da aggiungere al caffè |
40 mg/100 g |
|||||||||||||||
Edulcoranti |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Zuppe pronte |
1,1 mg/100 g |
|||||||||||||||
Condimenti per insalata |
16 mg/100 g |
|||||||||||||||
Proteine vegetali |
5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Pasti pronti |
3 mg/pasto |
|||||||||||||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso |
3 mg/pasto |
|||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
1 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 mg/singola assunzione 9 mg/giorno |
|||||||||||||||
Miscele in polvere per bevande analcoliche |
14,5 mg/kg pari a 1,5 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari HTN®Vb». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle foglie di Lippia citriodora |
|||||||||||||||
Estratto di Echinacea angustifolia da colture cellulari |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle radici di Echinacea angustifolia |
|||||||||||||||
Olio di Echium plantagineum |
Categoria dell'alimento specificato |
Livello massimo dell'acido stearidonico (STA) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di Echium raffinato». |
|
||||||||||||
Prodotti a base di latte e prodotti del tipo yogurt da bere, presentati in dosi individuali |
250 mg/100 g; 75 mg/100 g per le bevande |
|||||||||||||||
Preparazioni a base di formaggi |
750 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
750 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
625 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
500 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Epigallocatechina gallato come estratto purificato di foglie di tè verde (Camellia sinensis) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
L'etichetta reca l'indicazione secondo cui i consumatori non devono consumare più di 300 mg di estratto al giorno. |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
150 mg di estratto in una porzione di alimenti o integratori alimentari |
|||||||||||||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006. |
||||||||||||||||
L-ergotioneina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «L-ergotioneina». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
30 mg/giorno per la popolazione in generale (escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento) 20 mg/giorno per i bambini di età superiore a 3 anni |
|||||||||||||||
Feredetato sodico |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come EDTA anidro) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «feredetato sodico». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
18 mg/giorno per i bambini 75 mg/giorno per gli adulti |
|||||||||||||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
12 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
||||||||||||||||
Fosfato ferroso di ammonio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfato ferroso di ammonio». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
Da utilizzare in conformità alla direttiva 2002/46/CE, al regolamento (UE) n. 609/2013 e/o al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
|||||||||||||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
||||||||||||||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
||||||||||||||||
Peptidi di origine ittica da Sardinops sagax |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi del prodotto peptidico di origine ittica |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «peptidi di origine ittica (Sardinops sagax)». |
|
||||||||||||
Alimenti a base di yogurt, yogurt da bere, prodotti a base di latte fermentato e latte in polvere |
0,48 g/100 g (pronti da mangiare/bere) |
|||||||||||||||
Acqua aromatizzata e bevande a base di verdure |
0,3 g/100 g (pronti da bere) |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
2 g/100 g |
|||||||||||||||
Minestre, stufati e minestre in polvere |
0,3 g/100 g (pronti da mangiare) |
|||||||||||||||
Flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
|
Le bevande contenenti flavonoidi sono presentate al consumatore finale come porzioni singole. |
||||||||||||
Bevande a base di latte |
120 mg/giorno |
|||||||||||||||
Bevande a base di yogurt |
||||||||||||||||
Bevande a base di frutta o verdura |
||||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
120 mg/giorno |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
120 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
120 mg/giorno |
|||||||||||||||
Estratto di fucoidano dall'alga marina Fucus vesiculosus |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fucoidano dall'alga marina Fucus vesiculosus». |
|
||||||||||||
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale |
250 mg/giorno |
|||||||||||||||
Estratto di fucoidano dall'alga marina Undaria pinnatifida |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fucoidano dall'alga marina Undaria pinnatifida». |
|
||||||||||||
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale |
250 mg/giorno |
|||||||||||||||
2′-fucosillattosio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
1,2 g/l |
|||||||||||||||
Prodotti non aromatizzati, fermentati, a base di latte |
1,2 g/l per le bevande |
|||||||||||||||
19,2 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||||||||||||||
Prodotti aromatizzati, fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
1,2 g/l per le bevande |
|||||||||||||||
19,2 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
1,2 g/l per le bevande |
|||||||||||||||
12 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||||||||||||||
400 g/kg per i preparati per la macchiatura |
||||||||||||||||
Barrette ai cereali |
12 g/kg |
|||||||||||||||
Edulcoranti da tavola |
200 g/kg |
|||||||||||||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di lacto-N-neotetraose in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di lacto-N-neotetraose in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
12 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||||||||||||
1,2 g/l per prodotti alimentari liquidi pronti per il consumo, commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore |
||||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
1,2 g/l per le bevande a base di latte e prodotti analoghi aggiunto da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di lacto-N-neotetraose, in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
4,8 g/l per le bevande |
|||||||||||||||
40 g/kg per le barrette |
||||||||||||||||
Prodotti di panetteria e paste alimentari recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione. |
60 g/kg |
|||||||||||||||
Bevande aromatizzate |
1,2 g/l |
|||||||||||||||
Caffè, tè (escluso il tè nero), infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni, comprese le miscele e le miscele solubili di tali prodotti |
9,6 g/l - il livello massimo si riferisce ai prodotti pronti per il consumo |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti dalla direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti |
3,0 g/giorno per la popolazione in generale |
|||||||||||||||
1,2 g/giorno per i bambini nella prima infanzia |
||||||||||||||||
Galatto-oligosaccaride |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come rapporto galatto-oligosaccharide/kg del prodotto alimentare finito) |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
0,333 |
|||||||||||||||
Latte |
0,020 |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte |
0,030 |
|||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
0,020 |
|||||||||||||||
Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
0,020 |
|||||||||||||||
Yogurt |
0,033 |
|||||||||||||||
Dessert a base di latte |
0,043 |
|||||||||||||||
Dessert congelati a base di latte |
0,043 |
|||||||||||||||
Bevande a base di frutta e bevande energetiche |
0,021 |
|||||||||||||||
Bevande sostitutive di un pasto per lattanti |
0,012 |
|||||||||||||||
Succhi per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,025 |
|||||||||||||||
Bevande a base di yogurt per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,024 |
|||||||||||||||
Dessert per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,027 |
|||||||||||||||
Spuntini per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,143 |
|||||||||||||||
Cereali per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,027 |
|||||||||||||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
0,013 |
|||||||||||||||
Succhi |
0,021 |
|||||||||||||||
Ripieni per torte di frutta |
0,059 |
|||||||||||||||
Preparazioni a base di frutta |
0,125 |
|||||||||||||||
Barrette |
0,125 |
|||||||||||||||
Cereali |
0,125 |
|||||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,008 |
|||||||||||||||
Glucosamina HCl |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
|||||||||||||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
||||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
||||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso |
||||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Glucosamina solfato KCl |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
|||||||||||||||
Glucosamina solfato NaCl |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
|||||||||||||||
Gomma di guar |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Latticini freschi quali yogurt, latte fermentato, formaggi freschi e altri dessert a base di latte |
1,5 g/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti liquidi a base di verdura o di frutta (della varietà «smoothie») |
1,8 g/100 g |
|||||||||||||||
Composte di frutta o di verdure |
3,25 g/100 g |
|||||||||||||||
Cereali accompagnati da un prodotto a base di latte, in un imballaggio contenente due compartimenti |
10 g/100 g nei cereali Niente nei prodotti a base di latte che li accompagnano 1 g/100 g nel prodotto pronto per il consumo |
|||||||||||||||
Prodotti lattieri trattati termicamente, fermentati con Bacteroides xylanisolvens |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Prodotti lattieri fermentati (in forma liquida, semiliquida e come polvere atomizzata) |
|
|||||||||||||||
Idrossitirosolo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «idrossitirosolo». L'etichetta dei prodotti alimentari contenenti idrossitirosolo reca le seguenti indicazioni:
|
|
||||||||||||
Oli di pesce e vegetali [esclusi gli oli d'oliva e gli oli di sansa d'oliva quali definiti nell'allegato VII, parte VIII, del regolamento (UE) n. 1308/2013 (6)], immessi sul mercato in quanto tali. |
0,215 g/kg |
|||||||||||||||
Grassi da spalmare quali definiti nell'allegato VII, parte VII, del regolamento (UE) n. 1308/2013, immessi sul mercato in quanto tali. |
0,175 g/kg |
|||||||||||||||
Proteina ISP (Ice Structuring Protein) tipo III HPLC 12 |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina ISP». |
|
||||||||||||
Ghiaccio commestibile |
0,01 % |
|||||||||||||||
Estratto acquoso di foglie essiccate di Ilex guayusa |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di foglie essiccate di Ilex guayusa». |
|
||||||||||||
Infusioni di erbe |
In linea con il normale uso nelle infusioni di erbe e negli integratori alimentari di un estratto acquoso simile delle foglie di Ilex paraguariensis |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
||||||||||||||||
Isomalto-oligosaccaride |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Bevande analcoliche a ridotto contenuto calorico |
6,5 % |
|||||||||||||||
Bevande energetiche |
5,0 % |
|||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto per gli sportivi (comprese le bevande isotoniche) |
6,5 % |
|||||||||||||||
Succhi di frutta |
5 % |
|||||||||||||||
Verdure trasformate e succhi di verdura |
5 % |
|||||||||||||||
Altre bevande analcoliche |
5 % |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
10 % |
|||||||||||||||
Biscotti e gallette |
20 % |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali da prima colazione |
25 % |
|||||||||||||||
Caramelle dure |
97 % |
|||||||||||||||
Caramelle morbide/barrette di cioccolato |
25 % |
|||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (in forma di barrette o a base di latte) |
20 % |
|||||||||||||||
Isomaltulosio |
Non specificato |
|
|
|||||||||||||
Lattitolo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «lattitolo». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (capsule o compresse), destinati alla popolazione adulta |
20 g/giorno |
|||||||||||||||
Lacto-N-neotetraose |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
0,6 g/l |
|||||||||||||||
Prodotti non aromatizzati, fermentati, a base di latte |
0,6 g/l per le bevande 9,6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||||||||||||
Prodotti aromatizzati, fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
0,6 g/l per le bevande 9,6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
0,6 g/l per le bevande 6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande 200 g/kg per i preparati per la macchiatura |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
6 g/kg |
|||||||||||||||
Edulcoranti da tavola |
100 g/kg |
|||||||||||||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l in combinazione con max. 1,2 g/l di 2′-fucosillattosio in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l in combinazione con max. 1,2 g/l di 2′-fucosillattosio, in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande 0,6 g/l per prodotti alimentari liquidi pronti per il consumo, commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,6 g/l per le bevande a base di latte e prodotti analoghi aggiunto da solo o in combinazione con 2′-fucosillattosio, a concentrazioni fino a 1,2 g/l, in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
2,4 g/l per le bevande 20 g/kg per le barrette |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria e paste alimentari recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
30 g/kg |
|||||||||||||||
Bevande aromatizzate |
0,6 g/l |
|||||||||||||||
Caffè, tè (escluso il tè nero), infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni, comprese le miscele e le miscele solubili di tali prodotti |
4,8 g/l - il livello massimo si riferisce ai prodotti pronti per il consumo |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti dalla direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti |
1,5 g/giorno per la popolazione in generale 0,6 g/giorno per i bambini nella prima infanzia |
|||||||||||||||
Estratto della foglia di erba medica Medicago sativa |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di erba medica Medicago sativa» o «proteina di alfalfa Medicago sativa». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
10 g/giorno |
|||||||||||||||
Licopene |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
||||||||||||
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
|||||||||||||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
|||||||||||||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
15 mg/giorno |
|||||||||||||||
Licopene ottenuto da Blakeslea trispora |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
||||||||||||
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
|||||||||||||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
|||||||||||||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
15 mg/giorno |
|||||||||||||||
Licopene estratto da pomodori |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
||||||||||||
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
|||||||||||||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
|||||||||||||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Oleoresina di licopene estratta dal pomodoro |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di licopene |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «oleoresina di licopene estratta dal pomodoro». |
|
||||||||||||
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
|||||||||||||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
|||||||||||||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Citrato-malato di magnesio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «citrato-malato di magnesio». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|
|||||||||||||||
Estratto della corteccia di magnolia |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto della corteccia di magnolia». |
|
||||||||||||
Confetti alla menta (prodotti di pasticceria) |
0,2 % per rinfrescare l'alito. Con un livello massimo pari a 0,2 % e dimensioni massime di una gomma/un confetto di 1,5 g, ogni gomma o confetto conterrà non oltre 3 mg di estratto di corteccia di magnolia |
|||||||||||||||
Gomme da masticare |
||||||||||||||||
Olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di germi di granturco». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 g/giorno |
|||||||||||||||
Gomme da masticare |
2 % |
|||||||||||||||
Metilcellulosa |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «metilcellulosa». |
La metilcellulosa non può essere usata in alimenti preparati specificamente per bambini nella prima infanzia. |
||||||||||||
Ghiaccio commestibile |
2 % |
|||||||||||||||
Bevande aromatizzate |
||||||||||||||||
Prodotti a base di latte fermentato aromatizzati o no |
||||||||||||||||
Dessert da consumare freddi (prodotti lattiero-caseari e a base di grassi, frutta, cereali, uova) |
||||||||||||||||
Preparazioni a base di frutta (polpa, purea e composta) |
||||||||||||||||
Minestre e brodi |
||||||||||||||||
Acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina» o «5MTHF-glucosamina». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE come fonti di folato |
|
|
|
|||||||||||||
Monometilsilanetriolo (silicio organico) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di silicio |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «silicio organico (monometilsilanetriolo)». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari dietetici quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta (in forma liquida) |
10,40 mg/giorno |
|||||||||||||||
Estratto miceliale del fungo Shiitake (Lentinula edodes) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto miceliale del Lentinula edodes» o «estratto del fungo Shiitake». |
|
||||||||||||
Prodotti di panetteria |
2 ml/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche |
0,5 ml/100 ml |
|||||||||||||||
Pasti pronti |
2,5 ml per pasto |
|||||||||||||||
Alimenti a base di yogurt |
1,5 ml/100 ml |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2,5 ml per dose giornaliera |
|||||||||||||||
Succo di frutta di noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «succo di noni» o «succo di Morinda citrifolia». |
|
||||||||||||
Bevande pastorizzate a base di frutta e nettare di frutta |
30 ml in una porzione (fino al 100 % di succo di noni) o 20 ml due volte al giorno, non oltre 40 ml al giorno |
|||||||||||||||
Succo di frutta di noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
6,6 g/giorno (equivalenti a 30 ml di succo di noni) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «succo di noni in polvere» o «succo di Morinda citrifolia in polvere». |
|
||||||||||||
Purea e concentrato dei frutti del noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è la seguente:
|
|
||||||||||||
|
Purea di frutta |
|||||||||||||||
Confetti/confetteria |
45 g/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
53 g/100 g |
|||||||||||||||
Miscele di bevande nutrizionali in polvere (peso secco) |
53 g/100 g |
|||||||||||||||
Bevande gassate |
11 g/100 g |
|||||||||||||||
Gelati e sorbetti |
31 g/100 g |
|||||||||||||||
Yogurt |
12 g/100 g |
|||||||||||||||
Biscotti |
53 g/100 g |
|||||||||||||||
Brioches, torte e prodotti di pasticceria |
53 g/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione (integrali) |
88 g/100 g |
|||||||||||||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE |
133 g/100 g sulla base della quantità prima della trasformazione, da cui si ottengono 100 g finali di prodotto |
|||||||||||||||
Creme dolci spalmabili, per farcitura e glassa |
31 g/100 g |
|||||||||||||||
Salse aromatiche, sottaceti, sughi e condimenti |
88 g/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
26 g/giorno |
|||||||||||||||
|
Concentrato di frutta |
|||||||||||||||
Confetti/confetteria |
10 g/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
12 g/100 g |
|||||||||||||||
Miscele di bevande nutrizionali in polvere (peso secco) |
12 g/100 g |
|||||||||||||||
Bevande gassate |
3 g/100 g |
|||||||||||||||
Gelati e sorbetti |
7 g/100 g |
|||||||||||||||
Yogurt |
3 g/100 g |
|||||||||||||||
Biscotti |
12 g/100 g |
|||||||||||||||
Brioches, torte e prodotti di pasticceria |
12 g/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione (integrali) |
20 g/100 g |
|||||||||||||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE |
30 g/100 g |
|||||||||||||||
Creme dolci spalmabili, per farcitura e glassa |
7 g/100 g |
|||||||||||||||
Salse aromatiche, sottaceti, sughi e condimenti |
20 g/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
6 g/giorno |
|||||||||||||||
Foglie di noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Per la preparazione di infusi |
Per la preparazione di una tazza di infuso non deve essere utilizzato più di 1 g di foglie essiccate e tostate di Morinda citrifolia |
|||||||||||||||
Frutti del noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «frutti di Morinda citrifolia in polvere» o «frutti del noni in polvere». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2,4 g/giorno |
|||||||||||||||
Microalga Odontella aurita |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «microalga Odontella aurita». |
|
||||||||||||
Paste alimentari aromatizzate |
1,5 % |
|||||||||||||||
Zuppe a base di pesce |
1 % |
|||||||||||||||
Terrine di pesce |
0,5 % |
|||||||||||||||
Preparazioni per brodo |
1 % |
|||||||||||||||
Cracker |
1,5 % |
|||||||||||||||
Pesce congelato, impanato |
1,5 % |
|||||||||||||||
Olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di fitosteroli/fitostanoli |
A norma dell'allegato III, punto 5, del regolamento (UE) n. 1169/2011. |
|
||||||||||||
Grassi da spalmare quali definiti nell'allegato VII, parte VII, appendice II, punti B e C, del regolamento (UE) n. 1308/2013, esclusi i grassi di cottura e frittura e i grassi da spalmare a base di burro o altri grassi animali |
|
|||||||||||||||
Prodotti a base di latte, per esempio i prodotti a base di latte parzialmente scremato e di latte scremato, cui sono stati eventualmente aggiunti frutta e/o cereali, prodotti a base di latte fermentato quali yogurt e prodotti a base di formaggio (tenore in grassi ≤ 12 g per 100 g), in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto e in cui le materie grasse o le proteine sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi o proteine vegetali |
||||||||||||||||
Bevande a base di soia |
||||||||||||||||
Condimenti per insalata, maionese e salse piccanti |
||||||||||||||||
Olio estratto da calamari |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA e EPA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio estratto da calamari». |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane e panini) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (incluse le bevande a base di latte) |
60 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
200 mg/pasto |
|||||||||||||||
Preparati pastorizzati a base di frutta, prodotti mediante pastorizzazione ad alta pressione |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La dicitura «pastorizzato mediante trattamento ad alta pressione» figura accanto alla denominazione dei preparati a base di frutta in quanto tali e in ogni prodotto in cui è utilizzato tale trattamento. |
|
||||||||||||
Tipi di frutta: mela, albicocca, banana, mora di rovo, mirtillo, ciliegia, noce di cocco, fico, uva, pompelmo, mandarino, mango, melone, pesca, pera, ananas, prugna, lampone, rabarbaro, fragola |
|
|||||||||||||||
Amido di mais fosfatato |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «amido di mais fosfatato». |
|
||||||||||||
Prodotti di panetteria |
15 % |
|||||||||||||||
Pasta |
||||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
||||||||||||||||
Barrette ai cereali |
||||||||||||||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di pesce |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina ricavata da pesci». |
|
||||||||||||
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Polveri a base di latte in polvere |
3 500 mg/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
|||||||||||||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti dolciari a base di cioccolato |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
300 mg/giorno |
|||||||||||||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina da soia». |
|
||||||||||||
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Polveri a base di latte in polvere |
3,5 g/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
|||||||||||||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti dolciari a base di cioccolato |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Prodotto a base di fosfolipidi contenente fosfatidilserina e acido fosfatidico in uguali quantità |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina e acido fosfatidico di soia». |
Il prodotto non è destinato alle donne durante la gravidanza o l'allattamento. |
||||||||||||
Cereali da prima colazione |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti tipo yogurt a base di soia |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alternative allo yogurt da bere a base di soia |
50 mg/100 g |
|||||||||||||||
Polveri a base di latte in polvere |
3,5 g/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
800 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Fosfolipidi del tuorlo d'uovo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Non specificato |
||||||||||||||||
Fitoglicogeno |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fitoglicogeno». |
|
||||||||||||
Prodotti alimentari trasformati |
25 % |
|||||||||||||||
Fitosteroli/fitostanoli |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
A norma dell'allegato III, punto 5, del regolamento (UE) n. 1169/2011. |
|
||||||||||||
Bevande a base di riso |
|
|||||||||||||||
Pane di segale contenente ≥ 50 % di farina di segale integrale (chicchi di segale interi o frantumati e fiocchi di segale) e ≤ 30 % di farina di frumento, nonché ≤ 4 % di zucchero, ma senza aggiunta di grassi |
||||||||||||||||
Condimenti per insalata, maionese e salse piccanti |
||||||||||||||||
Bevande a base di soia |
||||||||||||||||
Prodotti del tipo latte, per esempio tipo latte parzialmente scremato e scremato, con eventuale aggiunta di frutta e/o cereali, in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto o in cui le materie grasse e/o le proteine del latte sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi e/o da proteine vegetali |
||||||||||||||||
Prodotti a base di latte fermentato quali yogurt e prodotti di tipo formaggio (tenore in grassi ≤ 12 % per 100 g), in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto o in cui le materie grasse e/o le proteine del latte sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi e/o da proteine vegetali |
||||||||||||||||
Grassi da spalmare quali definiti nell'allegato VII, parte VII, appendice II, punti B e C, del regolamento (UE) n. 1308/2007, esclusi i grassi di cottura e frittura e i grassi da spalmare a base di burro o altri grassi animali |
||||||||||||||||
Olio del nocciolo di prugna |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Per frittura e condimenti |
In linea con il normale uso degli oli vegetali alimentari |
|||||||||||||||
Proteine di patate (coagulate) e relativi idrolizzati |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di patate». |
|
|||||||||||||
Proliloligopeptidasi (preparato enzimatico) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proliloligopeptidasi». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari dietetici quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta in generale |
120 PPU/giorno (2,7 g di preparato enzimatico/giorno) (2 × 106 PPI/giorno) PPU – unità di prolilpeptidasi o di prolin-proteasi (Prolyl Peptidase Units o Proline Protease Units) PPI – Protease Picomole International |
|||||||||||||||
Estratto proteico di rene di suino |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 capsule/giorno, pari a 12,6 mg di estratto di rene di suino al giorno Tenore di diaminossidasi (DAO): 0,9 mg/giorno (3 capsule con un tenore di DAO pari a 0,3 mg/capsula) |
|||||||||||||||
Alimento a fini medici speciali, quale definito nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||||||||||||||
Olio di colza ad alto tenore di insaponificabili |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di colza». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,5 g per porzione raccomandata di consumo giornaliero |
|||||||||||||||
Proteina di semi di colza |
Come fonte di proteine vegetali negli alimenti, escluse le formule per lattanti e le formule di proseguimento |
|
|
|
||||||||||||
Trans-resveratrolo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari dietetici quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta (in forma di capsule o compresse) |
150 mg/giorno |
|||||||||||||||
Trans-resveratrolo (fonte microbica) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di resveratrolo estratto dal poligono giapponese (Fallopia japonica) |
|||||||||||||||
Estratto di cresta di gallo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di cresta di gallo» o «estratto di cresta di galletto». |
|
||||||||||||
Bevande a base di latte |
40 mg/100g o mg/100 ml |
|||||||||||||||
Bevande fermentate a base di latte |
80 mg/100g o mg/100 ml |
|||||||||||||||
Prodotti tipo yogurt |
65 mg/100g o mg/100 ml |
|||||||||||||||
Fromage frais |
110 mg/100g o mg/100 ml |
|||||||||||||||
Olio di sacha inchi estratto da Plukenetia volubilis |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di sacha inchi (Plukenetia volubilis)». |
|
||||||||||||
Come l'olio di lino |
In linea con il normale uso alimentare dell'olio di lino |
|||||||||||||||
Salatrim |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Prodotti di panetteria e pasticceria |
|
|||||||||||||||
Olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA e EPA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio ricco di DHA e di EPA derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
3 000 mg/giorno |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alle donne durante la gravidanza e l'allattamento |
450 mg/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
600 mg/100 g per il formaggio; 200 mg/100 g per la soia e i prodotti sostitutivi del latte (escluse le bevande) |
|||||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
600 mg/100 g per il formaggio; 200 mg/100 per i prodotti lattieri (compresi il latte, il formaggio fresco e i prodotti a base di yogurt; escluse le bevande) |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali/nutrizionali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (ATCC PTA-9695) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp. (ATCC PTA-9695)». |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
|||||||||||||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
||||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
|||||||||||||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
||||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (T18) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». |
|
||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
|||||||||||||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
||||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
|||||||||||||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
|||||||||||||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||||||||||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 g |
|||||||||||||||
Estratto di soia fermentata |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (in forma di capsule, compresse o in polvere), destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
100 mg/giorno |
|||||||||||||||
Estratto di germi di frumento (Triticum aestivum) ricco di spermidina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di germi di frumento ricco di spermidina». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta |
Equivalente a 6 mg/giorno max. di spermidina |
|||||||||||||||
Sucromalt |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Non specificato |
||||||||||||||||
Fibra di canna da zucchero |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Pane |
8 % |
|||||||||||||||
Prodotti di panetteria |
5 % |
|||||||||||||||
Prodotti a base di carne |
3 % |
|||||||||||||||
Condimenti e spezie |
3 % |
|||||||||||||||
Formaggi grattugiati |
2 % |
|||||||||||||||
Prodotti dietetici speciali |
5 % |
|||||||||||||||
Salse |
2 % |
|||||||||||||||
Bevande |
5 % |
|||||||||||||||
Estratto di olio di girasole |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di girasole». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,1 g/giorno |
|||||||||||||||
Microalga liofilizzata Tetraselmis chuii |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «microalga liofilizzata Tetraselmis chuii» o «microalga liofilizzata T. chuii». Gli integratori alimentari contenenti la microalga liofilizzata Tetraselmis chuii recano la seguente dicitura: «Contiene quantità trascurabili di iodio». |
|
||||||||||||
Salse |
20 % o 250 mg/giorno |
|||||||||||||||
Sali speciali |
1 % |
|||||||||||||||
Condimenti |
250 mg/giorno |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg/giorno |
|||||||||||||||
Therapon barcoo/Scortum |
L'uso previsto è identico a quello del salmone, vale a dire la preparazione di piatti e prodotti gastronomici a base di pesce, inclusi i prodotti ittici cotti, crudi, affumicati e al forno. |
|
|
|||||||||||||
D-tagatosio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Non specificato |
||||||||||||||||
Estratto ricco in tassifolina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto ricco in tassifolina». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti, i bambini nella prima infanzia, i bambini e gli adolescenti di età inferiore a 14 anni |
100 mg/giorno |
|||||||||||||||
Trealosio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
||||||||||||
Non specificato |
||||||||||||||||
Funghi (Agaricus bisporus) trattati con raggi UV |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
|
|
||||||||||||
Funghi (Agaricus bisporus) |
10 μg di vitamina D2/100 g di peso fresco |
|
|
|||||||||||||
Lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «lievito alla vitamina D» o «lievito alla vitamina D2». |
|
||||||||||||
Pane e panini lievitati |
5 μg di vitamina D2/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti da forno fini lievitati |
5 μg di vitamina D2/100 g |
|||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
5 μg di vitamina D2/giorno |
|||||||||||||||
Pane trattato con raggi UV |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
La denominazione figurante sull'etichetta del nuovo alimento è accompagnata dalla dicitura «contiene vitamina D prodotta mediante trattamento con raggi UV». |
|
||||||||||||
Pane e panini lievitati (senza guarniture) |
3 μg di vitamina D2/100 g |
|||||||||||||||
Latte trattato con raggi UV |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D3 |
|
|
||||||||||||
Latte intero pastorizzato, consumato in quanto tale, quale definito nel regolamento (UE) n. 1308/2013 |
5-32 μg/kg per la popolazione in generale, esclusi i lattanti |
|||||||||||||||
Latte parzialmente scremato pastorizzato, consumato in quanto tale, quale definito nel regolamento (UE) n. 1308/2013 |
1-15 μg/kg per la popolazione in generale, esclusi i lattanti |
|||||||||||||||
Vitamina K2 (menachinone) |
Da utilizzare in conformità alla direttiva 2002/46/CE, al regolamento (UE) n. 609/2013 e/o al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «menachinone» o «vitamina K2». |
||||||||||||||
Estratto di crusca di frumento |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di crusca di frumento». |
L'estratto di crusca di frumento non può essere immesso sul mercato come integratore alimentare o ingrediente di integratori alimentari, né può essere aggiunto alle formule per lattanti. |
||||||||||||
Birra e relativi succedanei |
0,4 g/100 g |
|||||||||||||||
Cereali pronti per il consumo |
9 g/100 g |
|||||||||||||||
Prodotti lattiero-caseari |
2,4 g/100 g |
|||||||||||||||
Succhi di frutta e di verdura |
0,6 g/100 g |
|||||||||||||||
Bevande analcoliche |
0,6 g/100 g |
|||||||||||||||
Preparati a base di carne |
2 g/100 g |
|||||||||||||||
Beta-glucani del lievito |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di beta-glucani del lievito (Saccharomyces cervisiae) puri |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «beta-glucani del lievito (Saccharomyces cerevisiae)». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,275 g/giorno per i bambini di età superiore a 12 anni e la popolazione in generale 0,675 g/giorno per i bambini di età inferiore a 12 anni |
|||||||||||||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,275 g/giorno |
|||||||||||||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,275 g/giorno |
|||||||||||||||
Bevande a base di frutta e/o di verdura, compresi i succhi concentrati e disidratati |
1,3 g/kg |
|||||||||||||||
Bevande aromatizzate alla frutta |
0,8 g/kg |
|||||||||||||||
Cacao in polvere per la preparazione di bevande |
38,3 g/kg (in polvere) |
|||||||||||||||
Altre bevande |
0,8 g/kg (pronti da bere) |
|||||||||||||||
7 g/kg (in polvere) |
||||||||||||||||
Barrette ai cereali |
6 g/kg |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione |
15,3 g/kg |
|||||||||||||||
Cereali da prima colazione calda integrali e ad alto contenuto di fibre |
1,5 g/kg |
|||||||||||||||
Biscotti tipo «gallette» |
6,7 g/kg |
|||||||||||||||
Biscotti tipo «cracker» |
6,7 g/kg |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte |
3,8 g/kg |
|||||||||||||||
Prodotti a base di latte fermentato |
3,8 g/kg |
|||||||||||||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari |
3,8 g/kg |
|||||||||||||||
Latte in polvere/polvere di latte |
25,5 g/kg |
|||||||||||||||
Zuppe, minestre e preparati per minestre |
0,9 g/kg (pronti per il consumo) |
|||||||||||||||
1,8 g/kg (condensati) |
||||||||||||||||
6,3 g/kg (in polvere) |
||||||||||||||||
Cioccolato e dolciumi |
4 g/kg |
|||||||||||||||
Barrette e polveri proteiche |
19,1 g/kg |
|||||||||||||||
Confetture, marmellate e altri prodotti spalmabili a base di frutta |
11,3 g/kg |
|||||||||||||||
Zeaxantina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «zeaxantina sintetica». |
|
||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 mg/giorno |
|||||||||||||||
Zinco L-pidolato |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «zinco L-pidolato». |
|
||||||||||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
3 g/giorno |
|||||||||||||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
||||||||||||||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso |
||||||||||||||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
||||||||||||||||
Alimenti recanti una dicitura sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
||||||||||||||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
Tabella 2 - Specifiche
Nuovi alimenti autorizzati |
Specifica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acido N-acetil-D-neuraminico |
Descrizione L'acido N-acetil-D-neuraminico si presenta come polvere cristallina di colore bianco-biancastro Definizione Denominazione chimica Denominazioni IUPAC:
Sinonimi: acido sialico (diidrato) Formula chimica: C11H19NO9 (acido) C11H23NO11 (C11H19NO9 * 2H2O) (diidrato) Massa molecolare 309,3 Da (acido) 345,3 (309,3 + 36,0) (diidrato) N. CAS 131-48-6 (acido libero) 50795-27-2 (diidrato) Specifiche Descrizione: polvere cristallina di colore bianco-biancastro pH (20 °C, soluzione al 5 %): 1,7-2,5 acido N-acetil-D-neuraminico (diidrato): > 97,0 % Acqua (10,4 % nel diidrato): ≤ 12,5 % (p/p) Ceneri, solfatate: < 0,2 % (p/p) Acido acetico (acido libero e/o acetato di sodio): < 0,5 % (p/p) Metalli pesanti Ferro: < 20,0 mg/kg Piombo: < 0,1 mg/kg Proteine residue: < 0,01 % (p/p) Solventi residui 2-propanolo: < 0,1 % (p/p) Acetone: < 0,1 % (p/p) Acetato di etile: < 0,1 % (p/p) Criteri microbiologici Salmonella: assenza in 25 g Conteggio totale degli aerobi mesofili: < 500 CFU/g Enterobatteriacee: assenza in 10 g Cronobacter (Enterobacter) sakazakii: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Bacillus cereus: < 50 CFU/g Lieviti: < 10 CFU/g Muffe: < 10 CFU/g Endotossine residue: < 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Polpa disidratata del frutto di Adansonia digitata (baobab) |
Descrizione/definizione I frutti del baobab (Adansonia digitata) vengono raccolti dagli alberi. I gusci duri vengono spezzati e la polpa è separata dai semi e dal guscio. Essa viene quindi macinata, suddivisa in particelle grossolane e fini (di misura compresa tra 3 e 600 μ) e confezionata. Principali componenti nutrizionali Umidità (perdita per essiccazione) (g/100 g): 4,5-13,7 Proteine (g/100 g): 1,8-9,3 Grassi (g/100 g): 0-1,6 Carboidrati totali (g/100 g): 76,3-89,5 Zuccheri totali (in glucosio): 15,2-36,5 Sodio (mg/100 g): 0,1-25,2 Caratteristiche analitiche Sostanze estranee visibili: non oltre lo 0,2 % Umidità (perdita per essiccazione) (g/100 g): 4,5-13,7 Cenere (g/100 g): 3,8-6,6 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di Ajuga reptans da colture cellulari |
Descrizione/definizione L'estratto idroalcolico delle colture di tessuti di Ajuga reptans L. è sostanzialmente equivalente agli estratti delle parti aeree fiorite di Ajuga reptans ottenute da colture tradizionali. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L-alanil-L-glutamina |
Descrizione/definizione L'L-alanil-L-glutamina è ottenuta mediante fermentazione di un ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli. Durante il processo di fermentazione, l'ingrediente è secreto nel terreno di coltura, dal quale in seguito è separato e purificato a una concentrazione superiore al 98 %. Aspetto: polvere cristallina bianca Purezza: > 98 % Spettroscopia infrarossa: conformità alla norma di riferimento Aspetto della soluzione: incolore e limpida Tenore (su base secca): 98-102 % Sostanze collegate (ciascuna): ≤ 0,2 % Residuo alla calcinazione: ≤ 0,1 % Perdita all'essiccazione: ≤ 0,5 % Rotazione ottica: + 9,0 - + 11,0° pH (1 %; H2O): 5,0-6,0 Ammonio (NH4): ≤ 0,020 % Cloruro (Cl): ≤ 0,020 % Solfato (SO4): ≤ 0,020 % Criteri microbiologici Escherichia coli: assenza/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. |
Descrizione/definizione Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Tenore di DHA: ≥ 32 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di semi di Allanblackia |
Descrizione/definizione L'olio raffinato di semi di Allanblackia si ottiene dai semi di Allanblackia delle specie: A. floribunda (sinonimo di A. parviflora) e A. stuhlmannii. Composizione in acidi grassi Acido laurico (C12:0): < 1,0 % Acido miristico (C14:0): < 1,0 % Acido palmitico (C16:0): < 2,0 % Acido palmitoleico (C16:1): < 1,0 % Acido stearico (C18:0): 45-58 % Acido oleico (C18:1): 40-51 % Acido linoleico (C18:2): < 1,0 % Acido γ-linoleico (C18:3): < 1,0 % Acido arachidico (C20:0): < 1,0 % Acidi grassi liberi: max. 0,1 % Caratteristiche Acidi grassi trans: max. 0,5 % Indice di perossidi: max. 0,8 meq/kg Indice di iodio: < 46 g/100 g Sostanze insaponificabili: max. 1,0 % Indice di saponificazione: 185-198 mg KOH/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto delle foglie di Aloe macroclada Baker |
Descrizione/definizione L'estratto di gel in polvere ottenuto dalle foglie dell'Aloe macroclada Baker è sostanzialmente equivalente a quello del gel ottenuto dalle foglie dell'Aloe vera L. Burm. Ceneri: 25 % Fibre alimentari: 28,6 % Grassi: 2,7 % Umidità: 4,7 % Polisaccaridi: 9,5 % Proteine: 1,63 % Glucosio: 8,9 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di krill antartico estratto da Euphausia superba |
Descrizione/definizione L'estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba) è ottenuto per estrazione dei lipidi dal krill antartico congelato o da farina di krill essiccato con un solvente di estrazione approvato (a norma della direttiva 2009/32/CE). Le proteine e il materiale residuo del krill vengono rimossi dall'estratto lipidico tramite filtrazione. I solventi di estrazione e l'acqua residua sono eliminati tramite evaporazione. Indice di saponificazione: ≤ 230 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 3 meq O 2 /kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 3 % o 0,6 espresso come attività dell'acqua a 25 °C Fosfolipidi: 35-50 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % EPA (acido eicosapentaenoico): ≥ 9 % DHA (acido docosaesaenoico) ≥ 5 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di krill antartico ricco di fosfolipidi estratto da Euphausia superba |
Descrizione/definizione L'olio ricco di fosfolipidi è prodotto a partire dal krill antartico (Euphausia superba) mediante ripetuti lavaggi con un solvente approvato (a norma della direttiva 2009/32/CE) per aumentare il tenore di fosfolipidi dell'olio. I solventi sono rimossi dal prodotto finale tramite evaporazione. Indice di saponificazione: ≤ 230 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 3 meq O2 /kg di olio Stabilità ossidativa: tutti i prodotti alimentari contenenti olio di krill antartico ricco di fosfolipidi estratto da Euphausia superba devono dimostrare la stabilità ossidativa in base a un metodo di analisi adeguato e riconosciuto a livello nazionale/internazionale (ad es. AOAC). Umidità e sostanze volatili: ≤ 3 % o 0,6 espresso come attività dell'acqua a 25 °C Fosfolipidi: ≥ 60 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % EPA (acido eicosapentaenoico): ≥ 9 % DHA (acido docosaesaenoico) ≥ 5 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio fungino ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina |
Descrizione/definizione L'olio ricco di acido arachidonico, di colore giallo chiaro, è ottenuto per fermentazione dei ceppi non geneticamente modificati IS-4, I49-N18 e FJRK-MA01 del fungo Mortierella alpina mediante l'impiego di un liquido idoneo. L'olio è poi estratto dalla biomassa e purificato. Acido arachidonico: ≥ 40 % in peso del tenore totale di acidi grassi Acidi grassi liberi: ≤ 0,45 % del tenore totale di acidi grassi Acidi grassi trans: ≤ 0,5 % del tenore totale di acidi grassi Sostanze insaponificabili: ≤ 1,5 % Indice di perossidi: ≤ 5 meq/kg Indice di anisidina: ≤ 20 Indice di acidità: ≤ 1,0 KOH/g Umidità: ≤ 0,5 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di argan estratto da Argania spinosa |
Descrizione/definizione L'olio di argan è ottenuto mediante spremitura a freddo dei semi simili a mandorle dei frutti di Argania spinosa (L.) Skeels. I semi possono essere tostati prima della spremitura, ma senza contatto diretto con la fiamma. Composizione Acido palmitico (C16:0): 12-15 % Acido stearico (C18:0): 5-7 % Acido oleico (C18:1): 43-50 % Acido linoleico (C18:2): 29-36 % Sostanze insaponificabili: 0,3-2 % Steroli totali: 100-500 mg/100 g Tocoferoli totali: 16-90 mg/100 g Acidità oleica: 0,2-1,5 % Indice di perossidi: < 10 meq O2 /kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oleoresina ricca di astaxantina derivata dall'alga Haematococcus pluvialis |
Descrizione/definizione L'astaxantina è un carotenoide derivato dall'alga Haematococcus pluvialis. I metodi per favorire la crescita delle alghe sono vari; è possibile ricorrere a sistemi chiusi esposti alla luce del sole o illuminati con luci artificiali rigorosamente controllate oppure utilizzare bacini aperti. Le cellule algali sono raccolte ed essiccate; l'oleoresina è estratta mediante CO2 supercritica o un solvente (acetato di etile). L'astaxantina è diluita e standardizzata al 2,5 %, 5,0 %, 7,0 %, 10 %, 15 % o 20 % mediante olio di oliva, di cartamo, di girasole o MCT (trigliceridi a catena media). Composizione dell'oleoresina Grassi: 42,2-99 % Proteine: 0,3-4,4 % Carboidrati: 0-52,8 % Fibre: < 1,0 % Ceneri: 0,0-4,2 % Specifiche per i carotenoidi peso/peso% Astaxantine totali: 2,9-11,1 % 9-cis-astaxantina: 0,3-17,3 % 13-cis-astaxantina: 0,2-7,0 % Monoesteri di astaxantina: 79,8-91,5 % Diesteri di astaxantina: 0,16-19,0 % β-carotene: 0,01-0,3 % Luteina: 0-1,8 % Cantaxantina: 0-1,30 % Criteri microbiologici Batteri aerobici totali: < 3 000 CFU/g Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Coliformi: < 10 CFU/g E. coli: negativo Salmonella: negativo Stafilococco: negativo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semi di basilico (Ocimum basilicum) |
Descrizione/definizione Il basilico (Ocimum basilicum L.) appartiene alla famiglia delle «Lamiaceee» nell'ordine delle «Lamiali». Dopo il raccolto i semi sono puliti meccanicamente. I fiori, le foglie e altre parti della pianta sono rimossi. Il massimo livello di purezza dei semi di basilico deve essere garantito tramite filtrazione (ottica, meccanica). Il processo di produzione di succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura contenenti semi di basilico (Ocimum basilicum L.) comprende le fasi di preidratazione dei semi e di pastorizzazione. Sono previsti controlli microbiologici e sistemi di monitoraggio. Sostanza secca: 94,1 % Proteine: 20,7 % Grassi: 24,4 % Carboidrati: 1,7 % Fibre alimentari: 40,5 % (metodo: AOAC 958.29) Ceneri: 6,78 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di fagioli neri fermentati |
Descrizione/definizione L'estratto di fagioli neri fermentati (estratto Touchi) è una polvere fine, di color marrone chiaro, proteica, ottenuta per estrazione con acqua da piccoli semi di soia [Glycine max (L.) Merr.] fermentati con Aspergillus oryzae. L'estratto contiene un inibitore dell'α-glucosidasi. Caratteristiche Grassi: ≤ 1,0 % Proteine: ≥ 55 % Acqua: ≤ 7,0 % Ceneri: ≤ 10 % Carboidrati: ≥ 20 % Attività inibitoria dell'a-glucosidasi: IC50 min. 0,025 mg/ml Isoflavoni di soia: ≤ 0,3 g/100 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lattoferrina bovina |
Descrizione/definizione La lattoferrina bovina è una proteina naturalmente presente nel latte vaccino. Si tratta di una glicoproteina in grado di legare il ferro di circa 77 kDa, formata da una catena polipeptidica singola di 689 amminoacidi. Processo di produzione: la lattoferrina bovina è isolata dal latte scremato o dal siero di latte tramite scambio ionico e successive fasi di ultrafiltrazione. Infine viene essiccata mediante liofilizzazione o nebulizzazione e le particelle più grandi vengono scartate. È una polvere virtualmente inodore, di colore rosato chiaro. Proprietà fisico-chimiche della lattoferrina bovina Umidità: < 4,5 % Ceneri: < 1,5 % Arsenico: < 2,0 mg/kg Ferro: < 350 mg/kg Proteine: > 93 % di cui lattoferrina bovina: > 95 % di cui altre proteine: < 5,0 % pH (soluzione al 2 %, 20 °C): 5,2-7,2 Solubilità (soluzione al 2 %, 20 °C): completa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di semi di Buglossoides arvensis |
Descrizione/definizione L'olio raffinato di Buglossoides è estratto dai semi di Buglossoides arvensis (L.) I.M. Johnst. Acido alfa-linolenico: ≥ 35 % p/p degli acidi grassi totali Acido stearidonico: ≥ 15 % p/p degli acidi grassi totali Acido linoleico: ≥ 8,0 % p/p degli acidi grassi totali Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % p/p degli acidi grassi totali Indice di acidità: ≤ 0,6 mg KOH/g Indice di perossidi: < 5,0 meq O2/kg Tenore di insaponificabili: ≤ 2,0 % Tenore di proteine (azoto complessivo): ≤ 10 μg/ml Alcaloidi pirrolizidinici: non rilevabili, con un limite di rivelabilità di 4,0 μg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di Calanus finmarchicus |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è un olio di colore rubino, leggermente viscoso, con un leggero odore di molluschi, estratto dal crostaceo (zooplancton marino) Calanus finmarchicus. L'ingrediente è costituito principalmente da esteri di cera (> 85 %) con piccoli quantitativi di trigliceridi e altri lipidi neutri. Specifiche Acqua: < 1,0 % Esteri di cera: > 85 % Acidi grassi totali: > 46 % Acido eicosapentaenoico (EPA): > 3,0 % Acido docosaesaenoico (DHA): > 4,0 % Alcoli grassi totali: > 28 % Alcole grasso C20: 1 n-9: > 9,0 % Alcole grasso C22: 1 n-11: > 12 % Acidi grassi trans: < 1,0 % Esteri di astaxantina: < 0,1 % Indice di perossidi: < 3,0 meq. O2 /kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Base per gomma da masticare (monometossi polietilenglicole) |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è un polimero sintetico (numero di brevetto WO2006016179). Consiste in polimeri ramificati del monometossi polietilenglicole (MPEG) innestati su poliisoprene legato all'anidride maleica (PIP-g-MA) e MPEG che non hanno reagito (meno del 35 % in peso). È di colore bianco-biancastro. N. CAS: 1246080-53-4 Caratteristiche Umidità: < 5,0 % Alluminio: < 3,0 mg/kg Litio: < 0,5 mg/kg Nichel: < 0,5 mg/kg Anidride residua: < 15 μmol/g Indice di polidispersione: < 1,4 Isoprene: < 0,05 mg/kg Ossido di etilene: < 0,2 mg/kg Anidride maleica libera: < 0,1 % Totale di oligomeri (inferiore a 1 000 Dalton): ≤ 50 mg/kg Glicole etilenico: < 200 mg/kg Glicole dietilenico: < 30 mg/kg Monoetilene glicol metil etere: < 3,0 mg/kg Dietilene glicol metil etere: < 4,0 mg/kg Trietilene glicol metil etere: < 7,0 mg/kg 1,4-diossano: < 2,0 mg/kg Formaldeide: < 10 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Base per gomma da masticare (copolimero di metilviniletere e di anidride maleica) |
Descrizione/definizione Il copolimero di metilviniletere e di anidride maleica è un copolimero anidro di metilviniletere e anidride maleica. Polvere fluida da bianca a biancastra N. CAS: 9011-16-9 Purezza Tenore: almeno 99,5 % in sostanza secca Viscosità specifica (1 % in MEK): 2-10 Metilviniletere residuo: ≤ 150 ppm Anidride maleica residua: ≤ 250 ppm Acetaldeide: ≤ 500 ppm Metanolo: ≤ 500 ppm Dilauroile perossido: ≤ 15 ppm Totale metalli pesanti: ≤ 10 ppm Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica totale su piastra: ≤ 500 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 500 CFU/g Escherichia coli: negativo al test Salmonella: negativo al test Staphylococcus aureus: negativo al test Pseudomonas aeruginosa: negativo al test |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di semi di chia da Salvia hispanica |
Descrizione/definizione L'olio di semi di chia è ottenuto dai semi della chia (Salvia hispanica L.) (purezza 99,9 %) mediante spremitura a freddo. Non vengono utilizzati solventi; una volta spremuto, l'olio è conservato in vasche di decantazione ed è sottoposto a un procedimento di filtrazione per eliminarne le impurità. Può anche essere prodotto mediante estrazione con CO2supercritica. Processo di produzione È ottenuto mediante spremitura a freddo. Non vengono utilizzati solventi; una volta spremuto, l'olio è conservato in vasche di decantazione ed è sottoposto a un procedimento di filtrazione per eliminarne le impurità. Acidità espressa in acido oleico: ≤ 2,0 % Indice di perossidi: ≤ 10 meq/kg Impurità insolubili: ≤ 0,05 % Acido alfa-linolenico: ≥ 60 % Acido linoleico: 15-20 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semi di chia (Salvia hispanica) |
Descrizione/definizione La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale, estiva, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Dopo il raccolto i semi sono puliti meccanicamente. I fiori, le foglie e altre parti della pianta sono rimossi. Sostanza secca: 90-97 % Proteine: 15-26 % Grassi: 18-39 % Carboidrati (*): 18-43 % Fibra grezza (**): 18-43 % Ceneri: 3-7 %
Processo di produzione Il processo di produzione di succhi di frutta e miscele di succhi di frutta contenenti semi di chia comprende le fasi di preidratazione dei semi e di pastorizzazione. Sono previsti controlli microbiologici e sistemi di monitoraggio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Complesso chitina-glucano derivato dall'Aspergillus niger |
Descrizione/definizione Il complesso chitina-glucano è ottenuto dal micelio dell'Aspergillus niger; si tratta di una polvere di colore giallastro, inodore e fluida. Il suo tenore di sostanza secca è pari o superiore al 90 %. Il complesso chitina-glucano è composto principalmente da due polisaccaridi:
Perdita all'essiccazione: ≤ 10 % Chitina-glucano: ≥ 90 % Rapporto chitina/glucano: da 30:70 a 60:40 Ceneri: ≤ 3,0 % Lipidi: ≤ 1,0 % Proteine: ≤ 6,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius |
Descrizione/definizione Il complesso chitina-glucano è ottenuto dalle pareti cellulari dei frutti del fungo Fomes fomentarius. È composto principalmente da due polisaccaridi:
Il processo di produzione comprende diverse fasi, tra cui: pulizia, riduzione in termini di dimensioni e frantumazione, ammorbidimento in acqua e riscaldamento in soluzione alcalina, lavaggio, essicazione. Durante il processo di produzione non va effettuata l'idrolisi. Aspetto: polvere inodore e insapore, di colore marrone Purezza Umidità: ≤ 15 % Ceneri: ≤ 3,0 % Chitina-glucano: ≥ 90 % Rapporto chitina/glucano: 70:20 Carboidrati totali, esclusi i glucani ≤ 0,1 % Proteine: ≤ 2,0 % Lipidi: ≤ 1,0 % Melanine: ≤ 8,3 % Additivi: nessuno pH: 6,7-7,5 Metalli pesanti Piombo (ppm): ≤ 1,00 Cadmio (ppm): ≤ 1,00 Mercurio (ppm): ≤ 0,03 Arsenico (ppm): ≤ 0,20 Criteri microbiologici Batteri mesofili totali: ≤ 103/g Lieviti e muffe: ≤ 103/g Coliformi a 30 °C: ≤ 103/g E. coli: ≤ 10/g Salmonella e altri batteri patogeni assenza/25 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di chitosano dai funghi (Agaricus bisporus; Aspergillus niger) |
Descrizione/definizione L'estratto di chitosano [contenente principalmente poli(D-glucosamina)] è ottenuto dai gambi di Agaricus bisporus o dal micelio di Aspergillus niger. Il processo di produzione brevettato comprende diverse fasi, tra cui: estrazione e deacetilazione (idrolisi) in ambiente alcalino, solubilizzazione in ambiente acido, precipitazione in ambiente alcalino, lavaggio ed essiccazione. Sinonimo: poli(D-glucosamina) Chitosano (n. CAS: 9012-76-4 Formula del chitosano: (C6H11NO4)n Aspetto: polvere fine, fluida Colore: da biancastra a leggermente marrone Odore: inodore Purezza Tenore di chitosano (% p/p - peso a secco): 85 Tenore di glucano (% p/p - peso a secco): ≤ 15 Perdita all'essiccazione (% p/p - peso a secco): ≤ 10 Viscosità (1 % in acido acetico all'1 %): 1-15 Grado di acetilazione (in % mol/peso umido): 0-30 Viscosità (1 % in acido acetico all'1 %) (mPa.s): 1-14 per il chitosano derivato da Aspergillus niger; 12-25 per la chitina derivata da Agaricus bisporus Ceneri (% p/peso a secco): ≤ 3,0 Proteine (% p/peso a secco): ≤ 2,0 Granulometria delle particelle: > 100 nm Densità da compattazione (g/cm3): 0,7-1,0 Capacità di legare i grassi 800 × (p/peso umido): accertata mediante test Metalli pesanti Mercurio (ppm): ≤ 0,1 Piombo (ppm): ≤ 1,0 Arsenico (ppm): ≤ 1,0 Cadmio (ppm): ≤ 0,5 Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica (CFU/g): ≤ 103 Conteggio dei lieviti e delle muffe (CFU/g): ≤ 103 Escherichia coli (CFU/g): ≤ 10 Enterobatteriacee (CFU/g): ≤ 10 Salmonella: assenza/25 g Listeria monocytogenes: assenza/25 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solfato di condroitina |
Descrizione/definizione Il solfato di condroitina (sale di sodio) è un prodotto biosintetico. È ottenuto mediante solfatazione chimica della condroitina derivata dalla fermentazione attivata dal ceppo del batterio Escherichia coli O5:K4:H4, U1-41 (ATCC 24502). Solfato di condroitina (sale di sodio) (% su base secca): 95-105 MWp (peso medio) (kDa): 5-12 MWn (numero medio) (kDa): 4-11 Dispersione (wh/w0,05): ≤ 0,7 Modello di solfatazione (ΔDi-6S) (%): ≤ 85 Perdita all'essiccazione (%) (105 °C a peso costante): ≤ 10,0 Residuo alla calcinazione (% su base secca): 20-30 Proteina (% su base secca): ≤ 0,5 Endotossine (EU/mg): ≤ 100 Impurità organiche totali (mg/kg): ≤ 50 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cromo picolinato |
Descrizione/definizione Il cromo picolinato è una polvere fluida rossastra, leggermente solubile in acqua a pH 7. Il sale è solubile anche in solventi organici polari. Denominazione chimica: tris(2piridincarbossilato-N,O)cromo(III) oppure 2-acido piridincarbossilico sale di cromo(III) N. CAS: 14639-25-9 Formula chimica: Cr(C6H4NO2)3 Caratteristiche chimiche Cromo picolinato: ≥ 95 % Cromo (III): 12-13 % Cromo (IV): non rilevato Acqua: ≤ 4,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Erbe di Cistus incanus L. Pandalis |
Descrizione Le erbe di Cistus incanus L. Pandalis rientrano in una specie appartenente alla famiglia delle Cistacee originaria della regione mediterranea, più precisamente della penisola calcidica. Composizione Umidità: 9-10 g/100 g di erbe Proteine: 6,1 g/100 g di erbe Grassi: 1,6 g/100 g di erbe Carboidrati: 50,1 g/100 g di erbe Fibre: 27,1 g/100 g di erbe Minerali: 4,4 g/100 g di erbe |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Sodio: 0,18 g Potassio: 0,75 g Magnesio: 0,24 g Calcio: 1,0 g Ferro: 65 mg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vitamina B1: 3,0 μg Vitamina B2: 30 μg Vitamina B6: 54 μg Vitamina C: 28 mg Vitamina A: inferiore a 0,1 mg Vitamina E: 40-50 mg Alfa-tocoferolo: 20-50 mg Beta e gamma-tocoferolo: 2-15 mg Delta-tocoferolo: 0,1-2 mg |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Citicolina |
Citicolina (sintetica) Descrizione/definizione La citicolina è composta da citosina, ribosio, pirofosfato e colina. Polvere cristallina bianca Denominazione chimica: colina citidina 5′-pirofosfato, citidina 5′-(triidrogeno difosfato) P′-[2-(trimetilammonio)etile]estere sale interno Formula chimica: C14H26N4O11P2 Peso molecolare: 488,32 g/mol N. CAS: 987-78-0 pH (soluzione campione dell'1 %): 2,5-3,5 Purezza Tenore: ≥ 98 % di sostanza secca Perdita all'essiccazione (a 100 °C per 4 ore): ≤ 5,0 % Ammonio: ≤ 0,05 % Arsenico: non più di 2 ppm Acidi fosforici liberi: ≤ 0,1 % Acido 5′-citidilico: ≤ 1,0 % Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 103 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g Escherichia coli: assenza in 1 g Citicolina (fonte microbica) Descrizione/definizione È ottenuta mediante fermentazione, utilizzando un ceppo geneticamente modificato di E. coli (BCT19/p40k). Le specifiche della citicolina da fonte microbica sono identiche a quelle della citicolina sintetica autorizzata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Clostridium butyricum |
Descrizione/definizione Il Clostridium butyricum (CBM-588) è un batterio Gram positivo, sporigeno, anaerobio obbligato, non patogeno, non geneticamente modificato. Numero di deposito: FERM BP-2789 Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 103 CFU/g Escherichia coli: non rilevato in 1 g Staphylococcus aureus: non rilevato in 1 g Pseudomonas aeruginosa: non rilevato in 1 g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di cacao in polvere sgrassato |
Estratto di cacao (Theobroma cacao L.) Aspetto: polvere marrone scuro, priva di impurità visibili Proprietà fisiche e chimiche Tenore di polifenoli: min. 55,0 % GAE Tenore di teobromina: max. 10,0 % Tenore di ceneri: max. 5,0 % Tenore di umidità: max. 8,0 % Densità d'insieme: 0,40-0,55 g/cm3 pH: 5,0-6,5 Solvente residuo: max. 500 ppm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi |
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi (Theobroma cacao L.) Aspetto: polvere di colore da rosso scuro a porpora Estratto di cacao, concentrato: min. 99 % Biossido di silicio (aiuto tecnologico): max. 1,0 % Flavanoli di cacao: min. 300 mg/g (-) Epicatechina: min. 45 mg/g Perdita all'essiccazione: max. 5,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum |
Descrizione/definizione L'olio di semi di coriandolo è un olio contenente gliceridi degli acidi grassi prodotti dai semi della pianta di coriandolo Coriandrum Sativum L. Colore giallognolo, sapore leggero N. CAS: 8008-52-4 Composizione in acidi grassi Acido palmitico (C16:0): 2-5 % Acido stearico (C18:0): < 1,5 % Acido petroselinico [cis-C18:1 (n-12)]: 60-75 % Acido oleico [cis-C18:1 (n-9)]: 8-15 % Acido linoleico (C18:2): 12-19 % Acido α-linoleico (C18:3): < 1,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Purezza Indice di rifrazione (20 °C): 1,466-1,474 Indice di acidità: ≤ 2,5 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 5,0 meq/kg Indice di iodio: 88-110 unità Indice di saponificazione: 186-200 mg KOH/g Sostanze insaponificabili: ≤ 15 g/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Frutti essiccati di Crataegus pinnatifida |
Descrizione/definizione I frutti essiccati di Crataegus pinnatifida rientrano in una specie appartenente alla famiglia delle Rosacee originaria della Cina settentrionale e della Corea. Composizione Sostanza secca: 80 % Carboidrati: 55 g/kg di peso fresco Fruttosio: 26,5-29,3 g/100 g Glucosio: 25,5-28,1 g/100 g Vitamina C: 29,1 mg/100 g di peso fresco Sodio: 2,9 g/100 g di peso fresco Le composte sono prodotti ottenuti mediante trattamento termico della parte commestibile di una o più specie di frutti, interi o in pezzi, con o senza setacciatura, a una concentrazione non significativa. Possono essere aggiunti zucchero, acqua, sidro, spezie e succo di limone. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
α-ciclodestrina |
Descrizione/definizione Saccaride ciclico non riducente: formato da 6 unità di D-glucopiranosile con legame α-1,4 prodotto per l'azione della ciclodestrina glucosiltransferasi (CGTase, EC 2.4.1.19) su amido idrolizzato. Recupero e purificazione dell'α-ciclodestrina possono avvenire con una delle seguenti procedure: precipitazione di un complesso di α-ciclodestrina con 1-decanolo, dissoluzione in acqua ad alta temperatura e riprecipitazione, strippaggio con vapore del complessante e cristallizzazione dell'α-ciclodestrina dalla soluzione; oppure cromatografia con scambio ionico o cromatografia a esclusione (gel filtrazione) seguita da cristallizzazione dell'α-ciclodestrina dalle acque madri purificate; o processi di separazione a membrana come ultrafiltrazione e osmosi inversa. Descrizione: solido cristallino bianco o quasi bianco, praticamente inodore. Sinonimi: α-ciclodestrina, α-destrina, cicloesaamilosi, ciclo-maltoesoso, α-cicloamilasi Denominazione chimica: cicloesaamilosi N. CAS: 10016-20-3 Formula chimica: (C6H10O5)6 Peso formula: 972,85 Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Identificazione Intervallo di fusione: si decompone a temperatura superiore a 278 °C Solubilità: facilmente solubile in acqua; scarsamente solubile in etanolo Rotazione specifica: [α]D 25: tra + 145° e + 151° (soluzione all'1 %) Cromatografia: il tempo di ritenzione del picco più elevato in un cromatogramma liquido del campione corrisponde a quello dell'α-ciclodestrina in un cromatogramma di riferimento di α-ciclodestrina (disponibile presso Consortium für Elektrochemische Industrie GmbH, Monaco, Germania o presso Wacker Biochem Group, Adrian, MI, USA) nelle condizioni descritte nel METODO DI PROVA. Purezza Acqua: ≤ 11 % (metodo di Karl Fischer) Complessante residuo: ≤ 20 mg/kg (1-decanolo) Sostanze riducenti: ≤ 0,5 % (in glucosio) Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Metodo di prova Analisi mediante cromatografia liquida alle seguenti condizioni.
Cromatografia: cromatografo liquido munito di rivelatore dell'indice di rifrazione e di registratore integratore. Colonna e riempimento: nucleosil-100-NH2 (10 μm) (Macherey & Nagel Co., Düren, Germania) o equivalente. Lunghezza: 250 mm Diametro: 4 mm Temperatura: 40 °C Fase mobile: acetonitrile/acqua (67/33, v/v) Velocità di flusso: 2,0 ml/min Volume di iniezione: 10 μl Procedimento: iniettare la soluzione di campione nel cromatografo, registrare il cromatogramma e misurare l'area del picco di α-CD. Calcolare la percentuale di α-ciclodestrina nel campione di prova come segue: % di α-ciclodestrina (base secca) = 100 × (AS/AR) (WR/WS) in cui AS e AR rappresentano le aree dei picchi massimi dovuti ad α-ciclodestrina per la soluzione di campione e, rispettivamente, per la soluzione di riferimento; WS e WR rappresentano il peso (mg) del campione di prova e, rispettivamente, dell'α-ciclodestrina di riferimento dopo correzione del contenuto idrico. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
γ-ciclodestrina |
Descrizione/definizione Saccaride ciclico non riducente, formato da otto unità di D-glucopiranosile con legame α-1,4 prodotto per l'azione della ciclodestrina glucosiltransferasi (CGTase, EC 2.4.1.19) su amido idrolizzato. Recupero e purificazione della γ-ciclodestrina possono avvenire con precipitazione di un complesso di γ-ciclodestrina con 8-cicloesadecen-1-one, dissoluzione del complesso in acqua e n-decano, strippaggio con vapore della fase acquosa e recupero della gamma-CD dalla soluzione mediante cristallizzazione. Solido cristallino bianco o quasi bianco, praticamente inodore Sinonimi: γ-ciclodestrina, γ-destrina, ciclo-octa-amilosio, ciclomaltooctaosio, γ-cicloamilasi Denominazione chimica: ciclo-octa-amilosio N. CAS: 17465-86-0 Formula chimica: (C6H10O5)8 Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Identificazione Intervallo di fusione: si decompone a temperatura superiore a 285 °C Solubilità: facilmente solubile in acqua; scarsamente solubile in etanolo Rotazione specifica: [α]D 25: tra + 174° e + 180° (soluzione all'1 %) Purezza Acqua: ≤ 11 % Complessante residuo (8-cicloesadecen-1-one (CHDC): ≤ 4 mg/kg Solvente residuo (n-decano): ≤ 6 mg/kg Sostanze riducenti: ≤ 0,5 % (in glucosio) Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Preparato di destrano prodotto da Leuconostoc mesenteroides |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo |
Descrizione/definizione Prodotto a partire da glicerolo e acidi grassi derivati da oli vegetali commestibili, in particolare da olio di soia (Glycine max) o da olio di colza (Brassica campestris, Brassica napus), utilizzando un enzima specifico. Distribuzione dell'acilglicerolo Diacilgliceroli (DAG): ≥ 80 % 1,3-Diacilgliceroli (1,3-DAG): ≥ 50 % Triacilgliceroli (TAG): ≤ 20 % Monoacilgliceroli (MAG): ≤ 5,0 % Composizione degli acidi grassi (MAG, DAG, TAG) Acido oleico (C18:1): 20-65 % Acido linoleico (C18:2): 15-65 % Acido linoleico (C18:3): ≤ 15 % Acidi grassi saturi: ≤ 10 % Altro Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,1 % Indice di perossidi: ≤ 1,0 meq/kg Insaponificabili: ≤ 2,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % MAG = monoacilgliceroli, DAG = diacilgliceroli, TAG = triacilgliceroli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diidrocapsiato (DHC) |
Descrizione/definizione Il diidrocapsiato è sintetizzato mediante esterificazione, catalizzata da enzima, dell'alcol vanillico e dell'acido 8-metilnonanoico. Dopo l'esterificazione il diidrocapsiato è estratto con n-esano. Liquido viscoso da incolore a giallo Formula chimica: C18 H28 O4 N. CAS: 205687-03-2 Proprietà fisiche e chimiche Diidrocapsiato: > 94 % Acido 8-metilnonanoico: < 6,0 % Alcol vanillico: < 1,0 % Altre sostanze collegate alle sintesi: < 2,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari |
Descrizione/definizione Estratto secco di colture cellulari HTN®Vb di Lippia citriodora (Palau) Kunth. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di Echinacea angustifolia da colture cellulari |
L'estratto delle radici di Echinacea angustifolia ottenuto da colture di tessuti vegetali è sostanzialmente equivalente a un estratto delle radici di Echinacea angustifolia ottenuto in etanolo-acqua con titolazione al 4 % di echinacoside. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di Echium plantagineum |
Descrizione/definizione L'olio di Echium raffinato è un prodotto giallo chiaro ottenuto dalla raffinazione dell'olio estratto dai semi dell'Echium plantagineum L. Acido stearidonico: ≥ 10 % p/p degli acidi grassi totali Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % (p/p degli acidi grassi totali) Indice di acidità: ≤ 0,6 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 5,0 meq O2/kg Tenore di insaponificabili: ≤ 2,0 % Tenore di proteine (azoto complessivo): ≤ 20 μg/ml Alcaloidi pirrolizidinici: non rilevabili, con un limite di rivelabilità di 4,0 μg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Epigallocatechina gallato come estratto purificato di foglie di tè verde (Camellia sinensis) |
Descrizione/definizione Estratto altamente purificato di foglie di tè verde [Camellia sinensis (L.) Kuntze] in forma di polvere fine, di colore dal biancastro al rosa chiaro. È composto da un minimo di 90 % di epigallocatechina gallato (EGCG), e ha un punto di fusione tra 210 e 215 °C circa. Aspetto: polvere di colore dal biancastro al rosa chiaro Denominazione chimica: polifenolo(-)epigallocatechina-3-gallato Sinonimi: epigallocatechina gallato (EGCG) N. CAS: 989-51-5 Denominazione INCI: epigallocatechina gallato Massa molecolare 458,4 g/mol Perdita all'essiccazione: max. 5,0 % Metalli pesanti Arsenico: max. 3,0 ppm Piombo: max. 5,0 ppm Tenore min. 94 % EGCG (su base secca) max. 0,1 % di caffeina Solubilità: l'EGCG è abbastanza solubile in acqua, etanolo, metanolo e acetone |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L-ergotioneina |
Definizione Denominazione chimica (IUPAC): (2S)-3-(2-tiosso-2,3-diidro-1H-imidazol-4-yl)-2-(trimetilammonio)-propanoato Formula chimica: C9H15N3O2S Massa molecolare: 229,3 Da N. CAS: 497-30-3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parametro |
Specifica |
Metodo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aspetto |
Polvere bianca |
Esame visivo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rotazione ottica |
[α]D ≥ (+) 122° (c = 1, H2O)a) |
Polarimetria |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Purezza chimica |
≥ 99,5 % ≥ 99,0 % |
HPLC [Eur. Ph. 2.2.29] 1H-NMR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Identificazione |
Conforme alla struttura |
1H-NMR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C: 47,14 ± 0,4 % H: 6,59 ± 0,4 % N: 18,32 ± 0,4 % |
Analisi elementare |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solventi residui totali (metanolo, acetato di etile, isopropanolo, etanolo) |
[Eur. Ph. 01/2008:50400] < 1 000 ppm |
Gascromatografia [Eur. Ph. 01/2008:20424] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perdita all'essiccazione |
Standard interno < 0,5 % |
[Eur. Ph. 01/2008:20232] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impurità |
< 0,8 % |
HPLC/GPC o 1H-NMR |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metalli pesanti b) c) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piombo: |
< 3,0 ppm |
ICP/AES (Pb, Cd) Fluorescenza atomica (Hg) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cadmio |
< 1,0 ppm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mercurio |
< 0,1 ppm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specifiche microbiologiche b) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conta totale batteri aerobi vivi (TVAC) |
≤ 1 × 103 CFU/g |
[Eur. Ph. 01/2011:50104] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conta totale dei lieviti e delle muffe (TYMC) |
≤ 1 × 102 CFU/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Escherichia coli |
assenza in 1 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eur. Ph.: farmacopea europea; 1H-NMR: risonanza magnetica nucleare protonica; HPLC: cromatografia liquida ad alta prestazione; GPC: cromatografia a permeazione di gel; ICP/AES: spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente; CFU: unità formanti colonie.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Feredetato sodico |
Descrizione/definizione Il feredetato sodico (acido etilendiamminotetraacetico - EDTA) è una polvere inodore, fluida, da giallo a marrone con una purezza chimica superiore al 99 % (p/p). È facilmente solubile in acqua. Formula chimica: C10H12FeN2NaO8 · 3H2O Caratteristiche chimiche pH di una soluzione all'1 %: 3,5-5,5 Ferro: 12,5-13,5 % Sodio: 5,5 % Acqua: 12,8 % Materia organica (CHNO): 68,4 % EDTA: 65,5-70,5 % Sostanze insolubili in acqua: ≤ 0,1 % Acido nitrilotriacetico: ≤ 0,1 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fosfato ferroso di ammonio |
Descrizione/definizione Il fosfato ferroso di ammonio si presenta sotto forma di polvere fine di colore grigio/verde, praticamente insolubile nell'acqua e solubile negli acidi minerali diluiti. N. CAS: 10101-60-7 Formula chimica: FeNH4PO4 Caratteristiche chimiche pH di una sospensione acquosa al 5 %: 6,8-7,8 Ferro (totale): ≥ 28 % Ferro (II): 22-30 % (p/p) Ferro (III): ≤ 7,0 % (p/p) Ammoniaca: 5-9 % (p/p) Acqua: ≤ 3,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peptidi di origine ittica da Sardinops sagax |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una miscela peptidica ottenuta mediante idrolisi catalizzata da proteasi alcalina del muscolo di pesce (Sardinops sagax), successivo isolamento della frazione peptidica per cromatografia su colonna, concentrazione sotto vuoto ed essiccazione a spruzzo. Si tratta di una polvere bianco-giallastra. Peptidi (*) (peptidi a catena corta, dipeptidi e tripeptidi di peso molecolare inferiore a 2 kDa): ≥ 85 g/100 g Val-Tyr (dipeptide): 0,1-0,16 g/100 g Ceneri: ≤ 10 g/100 g Umidità: ≤ 8 g/100 g
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
Descrizione/definizione I flavonoidi derivano dalla radice o dal rizoma della Glycyrrhiza glabra L. per estrazione con etanolo seguita da un'ulteriore estrazione di questo estratto etanolico con trigliceridi a media catena. Si tratta di un liquido di colore marrone scuro contenente glabridina in dosi comprese fra 2,5 % e 3,5 %. Umidità: < 0,5 % Ceneri: < 0,1 % Indice di perossidi: < 0,5 meq/kg Glabridina: 2,5-3,5 % di grassi Acido glicirrizico: < 0,005 % Grassi, incluse le sostanze di tipo polifenolico: ≥ 99 % proteine: < 0,1 % Carboidrati: non rilevabili |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di fucoidano dall'alga marina Fucus vesiculosus |
Descrizione/definizione Il fucoidano derivato dall'alga marina Fucus vesiculosus è ottenuto mediante estrazione acquosa in soluzione acida e procedimenti di filtrazione senza l'uso di solventi organici. L'estratto ottenuto è sottoposto a concentrazione ed essiccazione per produrre l'estratto di fucoidano con le specifiche che seguono.
Metalli pesanti Arsenico (inorganico): < 1,0 ppm Cadmio: < 3,0 ppm Piombo: < 2,0 ppm Mercurio: < 1,0 ppm Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: < 10 000 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Conteggio degli enterobatteri totali: assenza/g Escherichia coli: assenza/g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/g Composizione dei due tipi di estratti consentiti sulla base del livello di fucoidano
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di fucoidano dall'alga marina Undaria pinnatifida |
Descrizione/definizione Il fucoidano derivato dall'alga marina Undaria pinnatifida è ottenuto mediante estrazione acquosa in soluzione acida e procedimenti di filtrazione senza l'uso di solventi organici. L'estratto ottenuto è sottoposto a concentrazione ed essiccazione per produrre l'estratto di fucoidano con le specifiche che seguono.
Metalli pesanti Arsenico (inorganico): < 1,0 ppm Cadmio: < 3,0 ppm Piombo: < 2,0 ppm Mercurio: < 1,0 ppm Microbiologia Conta dei microrganismi aerobi totali: < 10 000 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Conteggio degli enterobatteri totali: assenza/g Escherichia coli: assenza/g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/g Composizione dei due tipi di estratti consentiti sulla base del livello di fucoidano
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2′-fucosillattosio (sintetico) |
Definizione Denominazione chimica: α-L-fucopiranosil-(1→2)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C18H32O15 N. CAS: 41263-94-9 Peso molecolare: 488,44 g/mol Descrizione Il 2′-fucosillattosio è una polvere da bianca a biancastra ottenuta mediante un processo di sintesi chimica e isolata per cristallizzazione. Purezza 2′-fucosillattosio: ≥ 95 % D-lattosio: ≤ 1,0 % p/p L-fucosio: ≤ 1,0 % p/p Isomeri del difucosil-D-lattosio: ≤ 1,0 % p/p 2′-fucosil-D-lattulosio: ≤ 1,0 % p/p pH (20 °C, soluzione al 5 %): 3,2-7,0 Acqua (%): ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 0,2 % Acido acetico: ≤ 0,3 % Solventi residui (metanolo, 2-propanolo, acetato di metile, acetone): ≤ 50,0 mg/kg separatamente, ≤ 200,0 mg/kg in combinazione Proteine residue: ≤ 0,01 % Metalli pesanti Palladio: ≤ 0,1 mg/kg Nichel: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 10 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2′-fucosillattosio (fonte microbica) |
Definizione Denominazione chimica: α-L-fucopiranosil-(1→2)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C18H32O15 N. CAS: 41263-94-9 Peso molecolare: 488,44 g/mol |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 |
Fonte Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli BL21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione Il 2′-fucosillattosio è una polvere cristallina da bianca a biancastra ottenuta mediante un procedimento microbico. Il 2′-fucosillattosio è isolato per cristallizzazione. Purezza 2′-fucosillattosio: ≥ 94 % D-lattosio: ≤ 3,0 % L-fucosio: ≤ 1,0 Difucosil-D-lattosio: ≤ 1,0 % 2′-fucosil-D-lattulosio: ≤ 1,0 % pH (20 °C, soluzione al 5 %): 3,2-5,0 Acqua: ≤ 5,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 1,5 % Acido acetico: ≤ 1,0 % Proteine residue: ≤ 0,01 % Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine: ≤ 10 EU/mg |
Descrizione Il 2′-fucosillattosio è una polvere da bianca a biancastra e il concentrato liquido è una soluzione acquosa chiara (45 % ± 5 % p/v), da incolore a leggermente gialla. Il 2′-fucosillattosio è prodotto mediante un procedimento microbiologico e isolato mediante essicazione a spuzzo. Purezza 2′-fucosillattosio: ≥ 90 % Lattosio: ≤ 5,0 % Fucosio: ≤ 3,0 % 3-fucosillattosio: ≤ 5,0 % Fucosilgalattosio: ≤ 3,0 % Difucosillattosio: ≤ 5,0 % Glucosio: ≤ 3,0 % Galattosio: ≤ 3,0 % Acqua: ≤ 9,0 % (in polvere) Ceneri, solfatate: ≤ 0,5 % (in polvere e liquido) Proteine residue: ≤ 0,01 % (in polvere e liquido) Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,02 mg/kg (in polvere e liquido) Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg (in polvere e liquido) Cadmio: ≤ 0,1 mg/kg (in polvere e liquido) Mercurio: ≤ 0,5 mg/kg (in polvere e liquido) Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 104 CFU/g (in polvere), ≤ 5 000 CFU/g (liquido) Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g (in polvere), ≤ 50 CFU/g (liquido) Enterobatteriacee/coliformi: assenza in 11 g (in polvere e liquido) Salmonella: negativo/100 g (in polvere), negativo/200 ml (liquido) Cronobacter: negativo/100 g (in polvere), negativo/200 ml (liquido) Endotossine: ≤ 100 EU/g (in polvere), ≤ 100 EU/ml (liquido) Aflatossina M1: ≤ 0,025 μg/kg (in polvere e liquido) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Galatto-oligosaccaride |
Descrizione/definizione Il galatto-oligosaccharide è ottenuto dal lattosio del latte mediante un procedimento enzimatico con β-galattosidasi derivante da Aspergillus oryzae, Bifidobacterium bifidum e Bacillus circulans. GOS: min. 46 % di sostanza secca Lattosio: max. 40 % di sostanza secca Glucosio: max. 22 % di sostanza secca Galattosio: min. 0,8 % di sostanza secca Ceneri: max. 4,0 % di sostanza secca Proteine: max. 4,5 % di sostanza secca Nitrito: max. 2 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Glucosamina HCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: C6H13NO5·HCl Massa molecolare relativa: 215,63 g/mol D-glucosamina HC1: 98,0-102,0 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica: + 70,0° - + 73,0° |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Glucosamina KCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: (C6H14NO5)2SO4·2KCl Massa molecolare relativa: 605,52 g/mol D-glucosamina solfato 2KCl: 98,0-102,0 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica da + 50,0° a + 52,0° |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Glucosamina NaCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: (C6H14NO5)2SO4·2NaCL Massa molecolare relativa: 573,31 g/mol D-glucosamina HCl: 98-102 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica: + 52°-+ 54° |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gomma di guar |
Descrizione/definizione La gomma di guar naturale è costituita dall'endosperma macinato dei semi di ceppi naturali della pianta del guar Cyamopsis tetragonolobus L. Taub. (famiglia delle Leguminose). È costituita da un polisaccaride ad elevato peso molecolare, composto principalmente da unità del galattopiranosio e del mannopiranosio collegate attraverso legami glucosidici (combinazioni che, dal punto di vista chimico, possono essere descritte come galattomannani e il cui tenore non sia inferiore a 75 %). Aspetto: polvere bianco-giallastra Peso molecolare: 50 000 – 8 000 000 Dalton N. CAS: 9000-30-0 N. EINECS: 232-536-8 Purezza: secondo quanto previsto dal regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), così come dal regolamento di esecuzione (UE) 2015/175 della Commissione, del 5 febbraio 2015, che stabilisce condizioni particolari applicabili all'importazione di gomma di guar originaria o proveniente dall'India a causa del rischio di contaminazione da pentaclorofenolo e diossine (8). Proprietà fisico-chimiche
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prodotti lattieri trattati termicamente, fermentati con Bacteroides xylanisolvens |
Descrizione/definizione I prodotti lattieri fermentati trattati termicamente sono prodotti con Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964) come coltura starter. Il latte parzialmente scremato (contenente tra l'1,5 % e l'1,8 % di grassi) o il latte scremato (contenente lo 0,5 % di grassi o meno) vengono pastorizzati o trattati a temperatura ultra alta prima che abbia inizio la fermentazione con Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964). Il prodotto lattiero fermentato così ottenuto viene omogeneizzato e successivamente trattato termicamente per inattivare il Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964). Il prodotto finale non contiene cellule vitali di Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964) (*).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Idrossitirosolo |
Descrizione/definizione L'idrossitirosolo è un liquido viscoso di colore giallo pallido ottenuto per sintesi chimica. Formula molecolare: C8H10O3 Peso molecolare: 154,6 g/mol N. CAS: 10597-60-1 Umidità: ≤ 0,4 % Odore: caratteristico Sapore: leggermente amarognolo Solubilità (acqua): miscibile con acqua pH: 3,5-4,5 Indice di rifrazione: 1,571-1,575 Purezza Idrossitirosolo: ≥ 99 % Acido acetico: ≤ 0,4 % Idrossitirosolo acetato: ≤ 0,3 % Somma di acido omovanillico, acido iso-omovanilico e 3-metossi-4-idrossifenilglicolo: ≤ 0,3 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,03 mg/kg Cadmio: ≤ 0,01 mg/kg Mercurio: ≤ 0,01 mg/kg Solventi residui Acetato di etile: ≤ 25,0 mg/kg Isopropanolo: ≤ 2,50 mg/kg Metanolo: ≤ 2,00 mg/kg Tetraidrofurano: ≤ 0,01 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proteina ISP (Ice Structuring Protein) tipo III HPLC 12 |
Descrizione/definizione Il preparato di ISP (Ice Structuring Protein - proteina strutturante del ghiaccio) è un liquido di colore marrone chiaro prodotto tramite la fermentazione sommersa di un ceppo geneticamente modificato di lievito alimentare per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) nel cui genoma è stato inserito un gene sintetico per la ISP. La proteina è espressa e secreta nel terreno di coltura, dove è separata dalle cellule del lievito tramite microfiltrazione e concentrata mediante ultrafiltrazione. Di conseguenza le cellule del lievito non sono trasferite in quanto tali o in forma modificata nel preparato di ISP. Il preparato di ISP consiste di ISP nativa, ISP glicosilata, proteine e peptidi di lievito e zuccheri nonché di acidi e sali comunemente riscontrati negli alimenti. Il concentrato è stabilizzato con 10 mM di tampone acido citrico. Tenore: ≥ 5 g/l di ISP attiva pH: 2,5-3,5 Ceneri: ≤ 2,0 % DNA: non rilevabile |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto acquoso di foglie essiccate di Ilex guayusa |
Descrizione/definizione Liquido di colore marrone scuro. Estratti acquosi di foglie essiccate di Ilex guayusa. Composizione Proteine: 0,1 g/100 ml Grassi: 0,1 g/100 ml Carboidrati: 0,2-0,3 g/100 ml Zuccheri totali: 0,2 g/100 ml Caffeina: 19,8-57,7 mg/100 ml Teobromina: 0,14-2,0 mg/100 ml Acidi clorogenici: 9,9-72,4 mg/100 ml |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isomalto-oligosaccaride |
Polvere Solubilità (acqua) (%): > 99 Glucosio (% su base secca): ≤ 5,0 Isomaltosio + da DP3 a DP9 (% su base secca): ≥ 90 Umidità (%): ≤ 4,0 Ceneri solfatate (g/100g): ≤ 0,3 Metalli pesanti Piombo (mg/kg): ≤ 0,5 Arsenico (mg/kg): ≤ 0,5 Sciroppo Solidi secchi (g/100g): > 75 Glucosio (% su base secca): ≤ 5,0 Isomaltosio + da DP3 a DP9 (% su base secca): ≥ 90 pH: 4-6 Ceneri solfatate (g/100g): ≤ 0,3 Metalli pesanti Piombo (mg/kg): ≤ 0,5 Arsenico (mg/kg): ≤ 0,5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isomaltulosio |
Descrizione/definizione Disaccaride riducente che consiste in una frazione di glucosio e una frazione di fruttosio collegate da un legame glicosidico alpha-1,6. È ricavato dal saccarosio mediante un procedimento enzimatico. Il prodotto commerciale è il monoidrato. Aspetto: pressoché inodore, cristalli bianchi o quasi bianchi di sapore dolce. Denominazione chimica: 6-O-α-D-glucopiranosil-D-fruttofuranosio, monoidrato N. CAS: 13718-94-0 Formula chimica: C12H22O11 · H2O Formula strutturale
Peso formula: 360,3 (monoidrato) Purezza Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Perdita all'essiccazione: ≤ 6,5 % (60 °C, 5 ore) Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Determinazione mediante tecnica di assorbimento atomico adatta al livello specificato. La scelta delle dimensioni del campione e il metodo di preparazione dello stesso possono basarsi sui principi del metodo descritto nel FNP 5 (*), «Metodi strumentali».
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lattitolo |
Descrizione/definizione Polvere cristallina o soluzione incolore prodotta dall'idrogenazione catalitica del lattosio. I prodotti cristallini si presentano in forma anidra, monoidrata e diidrata. Il nichel è utilizzato come catalizzatore. Denominazione chimica: 4-O-β-D-galattopiranosil-D-glucitolo Formula chimica: C12H24O11 Peso molecolare: 344,31 g/mol N. CAS: 585-86-4 Purezza Solubilità in acqua: molto solubile in acqua Rotazione specifica: [α] D20 = da + 13° a + 16° ≥ 95 % d.b. (d.b.: calcolato sulla base del peso a secco) Acqua: ≤ 10,5 % Altri polioli: ≤ 2,5 % d.b. Zuccheri riduttori: ≤ 0,2 % d.b. Cloruri: ≤ 100 mg/kg d.b. Solfati: ≤ 200 mg/kg d.b. Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % d.b. Nichel: ≤ 2,0 mg/kg d.b. Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg d.b. Piombo: ≤ 1,0 mg/kg d.b. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lacto-N-neotetraose (sintetico) |
Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→4)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C26H45NO21 N. CAS: 13007-32-4 Peso molecolare: 707,63 g/mol Descrizione Il lacto-N-neotetraose è una polvere da bianca a biancastra. È ottenuto mediante un processo di sintesi chimica e isolato per cristallizzazione. Purezza Tenore (in assenza di acqua): ≥ 96 % D-lattosio: ≤ 1,0 % Latto-N-trioso II: ≤ 0,3 % Isomero del latto-N-neotetraoso fruttosio: ≤ 0,6 % pH (20 °C, soluzione al 5 %): 5,0-7,0 Acqua: ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 0,4 % Acido acetico: ≤ 0,3 % Solventi residui (metanolo, 2-propanolo, acetato di metile, acetone): ≤ 50 mg/kg separatamente, ≤ 200 mg/kg in combinazione Proteine residue: ≤ 0,01 % Palladio: ≤ 0,1 mg/kg Nichel: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 10 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lacto-N-neotetraose (fonte microbica) |
Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→4)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C26H45NO21 N. CAS: 13007-32-4 Peso molecolare: 707,63 g/mol Fonte Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 Descrizione Il lacto-N-neotetraose è una polvere cristallina da bianca a biancastra ottenuta mediante un procedimento microbico. Il lacto-N-neotetraose è isolato per cristallizzazione. Purezza Tenore (in assenza di acqua): ≥ 92 % D-lattosio: ≤ 3,0 % Latto-N-trioso II: ≤ 3,0 % para-latto-N-neoesoso: ≤ 3,0 % Isomero del latto-N-neotetraoso fruttosio: ≤ 1,0 % pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,0-7,0 Acqua: ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 0,4 % Solventi residui (metanolo): ≤ 100 mg/kg Proteine residue: ≤ 0,01 % Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 10 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto della foglia di erba medica Medicago sativa |
Descrizione/definizione L'erba medica (Medicago sativa L.) viene trattata entro 2 ore dalla raccolta. Dopo essere stata tagliata, frantumata e sottoposta all'azione di una pressa analoga a quella utilizzata per i semi oleosi, l'erba medica fornisce un residuo fibroso e un succo (10 % di sostanza secca). La sostanza secca del succo contiene circa il 35 % di proteine grezze. Il succo (pH 5,8-6,2) è neutralizzato. Il preriscaldamento e l'iniezione di vapore consentono la coagulazione di proteine associate a carotenoidi e pigmenti clorofilliani. Il precipitato proteico viene separato tramite centrifugazione e quindi essiccato. Una volta aggiunto acido ascorbico, il concentrato proteico di erba medica è granulato e conservato in gas inerte o in impianti frigoriferi. Composizione Proteine: 45-60 % Grassi: 9-11 % Carboidrati liberi (fibra solubile): 1-2 % Polisaccaridi (fibra insolubile): 11-15 % compresa la cellulosa: 2-3 % Minerali: 8-13 % Saponine: ≤ 1,4 % Isoflavoni: ≤ 350 mg/kg Cumestrolo: ≤ 100 mg/kg Fitati: ≤ 200 mg/kg L-canavanina: ≤ 4,5 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Licopene |
Descrizione/definizione Il licopene sintetico è prodotto mediante la condensazione Wittig di intermedi sintetici comunemente utilizzati nella produzione di altri carotenoidi impiegati in prodotti alimentari. Il licopene sintetico è costituito per almeno il 96 % da licopene e da piccole quantità di altri carotenoidi affini. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Licopene ottenuto da Blakeslea trispora |
Descrizione/definizione Il licopene purificato ottenuto da Blakeslea trispora è costituito per almeno il 95 % da licopene e per non più del 5 % da altri carotenoidi. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Licopene estratto da pomodori |
Descrizione/definizione Il licopene purificato ottenuto dai pomodori (Lycopersicon esculantum L.) è costituito per almeno il 95 % da licopene e per non più del 5 % da altri carotenoidi. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oleoresina di licopene estratta dal pomodoro |
Descrizione/definizione L'oleoresina di licopene estratta dal pomodoro è ottenuta mediante estrazione con solvente da pomodori (Lycopersicon esculentum) maturi e successiva eliminazione del solvente. È un liquido viscoso, chiaro, di colore da rosso a marrone scuro. Licopene totale: 5-15 % di cui licopene in forma trans: 90-95 % Carotenoidi totali (calcolati come licopene): 6,5-16,5 % Altri carotenoidi: 1,75 % (Fitoene/Fitofluene/β-carotene): (0,5-0,75/0,4-0,65/0,2-0,35 %) Tocoferoli totali: 1,5-3,0 % Sostanze insaponificabili: 13-20 % Acidi grassi totali: 60-75 % Acqua (Karl Fischer): ≤ 0,5 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Citrato-malato di magnesio |
Descrizione/definizione Il citrato-malato di magnesio è una polvere amorfa, di colore da bianco a bianco-giallastro. Formula chimica: Mg5(C6H5O7)2(C4H4O5)2 Denominazione chimica: pentamagnesio di-(2-idrossibutanodioato)-di-(2-idrossipropano-1,2,3-tricarbossilato) N. CAS: 1259381-40-2 Peso molecolare: 763,99 Dalton (anidro) Solubilità: facilmente solubile in acqua (circa 20 g in 100 ml) Descrizione dello stato fisico: polvere amorfa Tenore di magnesio: 12,0-15,0 % Perdita all'essiccazione (a 120 °C/4 ore): ≤ 15 % Colore (solido): polvere bianco-giallastra Colore (20 % di soluzione acquosa): da incolore a giallastra Aspetto (20 % di soluzione acquosa): soluzione chiara pH (20 % di soluzione acquosa): circa 6,0 Impurità Cloruro: ≤ 0,05 % Solfato: ≤ 0,05 % Arsenico: ≤ 3,0 ppm Piombo: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto della corteccia di magnolia |
Descrizione/definizione L'estratto della corteccia di magnolia è ottenuto dalla corteccia della pianta Magnolia officinalis L. e prodotto con biossido di carbonio supercritico. La corteccia è lavata ed essiccata in forno per ridurre il tenore di umidità prima di essere frantumata e sottoposta ad estrazione mediante biossido di carbonio supercritico. L'estratto è disciolto in etanolo per uso medico e ricristallizzato per produrre l'estratto di magnolia. L'estratto di magnolia è principalmente costituito da due composti fenolici, magnololo e onochiolo. Aspetto: polvere di colore marrone chiaro Purezza Magnololo: ≥ 85,2 % Onochiolo: ≥ 0,5 % Magnololo e onochiolo: ≥ 94 % Eudesmolo totale: ≤ 2 % Umidità: 0,50 % Metalli pesanti Arsenico (ppm): ≤ 0,5 Piombo (ppm): ≤ 0,5 Metil-eugenolo (ppm): ≤ 10 Tubocurarina (ppm): ≤ 2,0 Alcaloidi totali (ppm): ≤ 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili |
Descrizione/definizione L'olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili viene prodotto per distillazione sotto vuoto e si differenzia dall'olio di germi di granturco raffinato per la concentrazione della frazione insaponificabile (1,2 g nell'olio di germi di granturco raffinato e 10 g nell'«olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili»). Purezza Sostanze insaponificabili: > 9,0 g/100 g Tocoferoli: ≥ 1,3 g/100 g α-tocoferolo (%): 10-25 % β-tocoferolo (%): < 3,0 % γ-tocoferolo (%): 68-89 % δ-tocoferolo (%): < 7,0 % Steroli, alcoli triterpenici, metilsteroli: > 6,5 g/100 g Acidi grassi in trigliceridi: acido palmitico: 10,0-20,0 % acido stearico: < 3,3 % acido oleico: 20,0-42,2 % acido linoleico: 34,0-65,6 % acido linolenico: < 2,0 % Indice di acidità: ≤ 6,0 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 10 meq O2/kg Metalli pesanti Ferro (Fe): < 1 500 μg/kg Rame (Cu): < 100 μg/kg Impurità Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Benzo(a)pirene: < 2 μg/kg È richiesto un trattamento con carbone attivo per evitare l'arricchimento degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nella produzione di «olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili». |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metilcellulosa |
Descrizione/definizione La metilcellulosa è ottenuta direttamente da ceppi naturali di fibre vegetali e parzialmente eterificata dai gruppi metilici. Denominazione chimica: etere metilico di cellulosa Formula chimica: i polimeri contengono unità di anidroglucosio sostituite corrispondenti alla seguente formula generale: C6H7O2(OR1)(OR2)(OR3) dove R1, R2, R3 possono essere:
Peso molecolare: macromolecole: da circa 20 000 (n = circa 100) fino a circa 380 000 g/mol (n = circa 2 000 ) Tenore: dal 25 % al 33 % di gruppi metossilici (-OCH3) e non più del 5 % di gruppi idrossietossilici (-OCH2CH2OH) Polvere granulare o fibrosa, bianca o leggermente giallastra o grigiastra, lievemente igroscopica, inodore ed insapore. Solubilità: la metilcellulosa si dilata nell'acqua, con formazione di una soluzione colloidale e viscosa, da limpida a opalescente; insolubile in etanolo, etere e cloroformio; solubile in acido acetico glaciale. Purezza Perdita all'essiccazione: ≤ 10 % (105 °C, 3 ore) Ceneri solfatate: ≤ 1,5 % determinato a 800 ± 25 °C pH: ≥ 5,0 e ≤ 8,0 (soluzione colloidale all'1 %) Metalli pesanti Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg Piombo: ≤ 2,0 mg/kg Mercurio: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina |
Descrizione/definizione Denominazione chimica: N-[4-[[[(6S)-2-ammino-1,4,5,6,7,8-esaidro-5-metil-4-oxo-6-pteridinil]metil]ammino]benzoil]-L-acido glutammico, sale della glucosamina Formula chimica: C32H51N9O16 Peso molecolare: 817,80 g/mol (anidro) N. CAS: 1181972-37-1 Aspetto: polvere di colore crema-marrone chiaro Purezza Purezza diastereoisomerica: almeno il 99 % di acido (6S)-5-metiltetraidrofolico Tenore di glucosamina: 34-46 % su base secca Tenore di acido 5-metiltetraidrofolico: 54-59 % su base secca Acqua: ≤ 8,0 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Arsenico: ≤ 2,0 ppm Boro: ≤ 10 ppm Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 100 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monometilsilanetriolo (silicio organico) |
Descrizione/definizione Denominazione chimica: 1-metil-silanetriolo Formula chimica: CH6O3Si Peso molecolare: 94,14 g/mol N. CAS: 2445-53-6 Purezza Preparato (soluzione acquosa) di silicio organico (monometilsilanetriolo) Acidità (pH): 6,4-6,8 Silicio: 100-150 mg Si/l Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 μg/l Mercurio: ≤ 1,0 μg/l Cadmio: ≤ 1,0 μg/l Arsenico: ≤ 3,0 μg/l Solventi Metanolo: ≤ 5,0 mg/kg (presenza residua) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto miceliale del fungo Shiitake (Lentinula edodes) |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è un estratto acquoso sterile ottenuto dal micelio del Lentinula edodes coltivato mediante la tecnica della fermentazione sommersa. Si tratta di un liquido di colore marrone chiaro, leggermente torbido. Il lentinano è un β-(1-3) β-(1-6)-D-glucano di peso molecolare pari a circa 5 × 105 Dalton, con un grado di ramificazione di 2/5 e una struttura terziaria a tripla elica. Purezza/Composizione dell'estratto miceliale del Lentinula edodes Umidità: 98 % Sostanza secca: 2 % Glucosio libero: < 20 mg/ml Proteine totali (*): < 0,1 mg/ml Costituenti contenenti azoto (**): < 10 mg/ml Lentinano: 0,8-1,2 mg/ml
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Succo di frutta di noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti del noni (frutti di Morinda citrifolia L.) sono sottoposti a pressatura. Il succo ottenuto viene pasteurizzato. Può essere prevista una fase di fermentazione prima o dopo la pressatura. Rubiadina: ≤ 10 μg/kg Lucidina: ≤ 10 μg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Succo di frutta di noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti di Morinda citrifolia essiccati al sole sono privati di semi e buccia. La polpa ottenuta è filtrata per separarne il succo. L'essiccazione del succo prodotto è effettuata in uno dei modi seguenti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Purea e concentrato dei frutti del noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti di Morinda citrifolia sono raccolti a mano. I semi e la buccia sono separati meccanicamente dai frutti ridotti in purea. Successivamente alla pastorizzazione la purea è confezionata in contenitori asettici e conservata al freddo. Il concentrato di Morinda citrifolia è preparato dalla purea di M. citrifolia mediante trattamento con enzimi pectinolitici (a 50-60 °C per 1-2 ore). La purea viene poi riscaldata per inattivare le pectinasi e immediatamente raffreddata. Il succo viene separato in un decanter centrifugo. Il succo viene poi raccolto e pastorizzato prima di essere concentrato in un evaporatore sottovuoto da 6-8 brix a 49-51 nel concentrato finale. Composizione
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Foglie di noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione Una volta tagliate, le foglie di Morinda citrifolia vengono sottoposte a essiccazione e tostatura. Il prodotto ha una dimensione che varia da frammenti di foglie a polvere a grana grossa contenente elementi fini, di colore variabile tra il marrone-verde e il marrone. Purezza/Composizione Umidità: < 5,2 % Proteine: 17-20 % Carboidrati: 55-65 % Ceneri: 10-13 % Grassi: 4-9 % Acido ossalico: < 0,14 % Acido tannico: < 2,7 % 5,15-dimetilmorindolo: < 47 mg/kg Rubiadina: non rilevabile, ≤10 μg/kg Lucidina: non rilevabile, ≤10 μg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Frutti del noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione La polvere di frutti del noni è ottenuta dalla polpa dei frutti del noni (Morinda citrifolia L.) mediante liofilizzazione. I frutti sono ridotti in polpa e i semi sono eliminati. Successivamente alla liofilizzazione, durante la quale l'acqua è rimossa dai frutti del noni, la polpa restante è macinata in modo da ottenere una polvere che viene incapsulata. Purezza/Composizione Umidità: 5,3-9 % Proteine: 3,8-4,8 g/100 g Grassi: 1-2 g/100 g Ceneri: 4,6-5,7 g/100 g Carboidrati totali: 80-85 g/100 g Fruttosio: 20,4-22,5 g/100 g Glucosio: 22-25 g/100 g Fibre alimentari: 15,4-24,5 g/100 g 5,15-dimetilmorindolo (*): ≤ 2,0 μg/ml
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Microalga Odontella aurita |
Silicio: 3,3 % Silice cristallina: max. 0,1-0,3 % come impurità |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli |
Descrizione/definizione L'olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli è composto da una frazione di olio e da una frazione di fitosterolo. Distribuzione dell'acilglicerolo acidi grassi liberi (espressi in acido oleico): ≤ 2,0 % monoacilgliceroli (MAG): ≤ 10 % diacilgliceroli (DAG): ≤ 25 % triacilgliceroli (TAG): percentuale rimanente Frazione di fitosterolo β-sitosterolo: ≤ 80 % β-sitostanolo: ≤ 15 % campesterolo: ≤ 40 % campestanolo: ≤ 5,0 % stigmasterolo: ≤ 30 % brassicasterolo: ≤ 3,0 % altri steroli/stanoli: ≤ 3,0 % Altro Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,5 % Indice di perossidi: < 5,0 meq/kg Acidi grassi trans: ≤ 1 % Contaminazione/Purezza (per GC-FID o metodo equivalente) di fitosteroli/fitostanoli I fitosteroli e fitostanoli estratti da fonti che non siano oli vegetali per uso alimentare devono essere esenti da contaminanti, con una purezza superiore al 99 %. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio estratto da calamari |
Indice di acidità: ≤ 0,5 KOH/g di olio Indice di perossidi: ≤ 5 meq O2 /kg di olio Valore di p-anisidina: ≤ 20 Prova a freddo a 0 °C: ≤ 3 ore Umidità: ≤ 0,1 % (p/p) Sostanze insaponificabili: ≤ 5,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Acido docosaesaenoico: ≥ 20 % Acido eicosapentaenoico: ≥ 10 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Preparati pastorizzati a base di frutta, prodotti mediante pastorizzazione ad alta pressione |
Parametro |
Obiettivo |
Osservazioni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Magazzinaggio della frutta prima del trattamento ad alta pressione |
Almeno 15 giorni a - 20 °C |
Frutta raccolta e immagazzinata conformemente a buone pratiche agricole e di fabbricazione |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Frutta aggiunta |
40-60 % del frutto scongelato |
Frutta omogeneizzata e aggiunta ad altri ingredienti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
pH |
3,2-4,2 |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
° Brix |
7-42 |
Assicurato da aggiunta di zuccheri |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attività dell'acqua (aw) |
< 0,95 |
Assicurato da aggiunta di zuccheri |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Magazzinaggio finale |
Un massimo di 60 giorni a un massimo di + 5 °C |
Equivalente a regime di magazzinaggio per frutta trattata nel processo convenzionale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amido di mais fosfatato |
Descrizione/definizione L'amido di mais fosfatato (fosfato di diamido fosfatato) è un amido resistente chimicamente modificato, ricavato da amido ad alto contenuto di amilosio grazie a trattamenti chimici combinati volti a creare legami crociati fosfati tra residui carboidrati e gruppi ossidrilici esterificati. Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere di colore bianco o quasi bianco. N. CAS: 11120-02-8 Formula chimica: (C6H10O5)n [(C6H9O5)2PO2H] × [(C6H9O5)PO3H2]y n = numero delle unità di glucosio; x, y = gradi di sostituzione Caratteristiche chimiche del fosfato di diamido fosfatato:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di pesce |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere di colore da giallo a marrone. La fosfatidilserina è ottenuta da fosfolipidi di pesce mediante transfosforilazione enzimatica con l'aminoacido L-serina. Specifiche del prodotto a base di fosfatidilserina ottenuto da fosfolipidi di pesce Umidità: < 5,0 % Fosfolipidi: ≥ 75 % Fosfatidilserina: ≥ 35 % Gliceridi: < 4,0 % L-serina in forma libera: < 1,0 % Tocoferoli: < 0,5 % (*) Indice di perossidi: < 5,0 meq O2/kg
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere il cui colore varia tra il biancastro e il giallo chiaro. È inoltre disponibile in forma liquida, il cui colore varia tra il marrone chiaro e l'arancione, contenente triacilgliceroli a catena media (MCT) come vettore. La forma liquida presenta livelli inferiori di fosfatidilserina in quanto contiene notevoli quantitativi di olio (MCT). La fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia è ottenuta mediante transfosfatidilazione enzimatica di lecitina di soia ad alto contenuto di fosfatidilcolina con l'aminoacido L-serina. La fosfatidilserina è costituita da una struttura di glicerofosfato coniugato con due acidi grassi e L-serina da un legame fosfodiesterico. Caratteristiche della fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prodotto a base di fosfolipidi contenente fosfatidilserina e acido fosfatidico in uguali quantità |
Descrizione/definizione Il prodotto è ottenuto mediante conversione enzimatica della lecitina di soia. Il prodotto a base di fosfolipidi è in forma di polvere altamente concentrata, di colore giallo-marrone, costituita in parti uguali da fosfatidilserina e acidi fosfatidici. Specifica del prodotto Umidità: ≤ 2,0 % Fosfolipidi totali: ≥ 70 % Fosfatidilserina: ≥ 20 % Acido fosfatidico: ≥ 20 % Gliceridi: ≤ 1,0 % L-serina in forma libera: ≤ 1,0 % Tocoferoli: ≤ 0,3 % Fitosteroli: ≤ 2,0 % Nel prodotto è utilizzato biossido di silicio con un tenore massimo dell'1,0 %. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fosfolipidi del tuorlo d'uovo |
Fosfolipidi di tuorlo d'uovo puri all'85 % e al 100 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fitoglicogeno |
Descrizione: polisaccaride costituito da una polvere da bianca a biancastra, insapore, incolore e inodore, derivato da colture non geneticamente modificate di granturco dolce con tecniche tradizionali di lavorazione degli alimenti. Definizione: polimero di glucosio (C6H12O6)n collegato in modo lineare a legami glicosidici α (1-4) ramificati ogni 8-12 unità di glucosio con legami glicosidici α (1-6). Specifiche Carboidrati: 97 % Zuccheri: 0,5 % Fibre: 0,8 % Grassi: 0,2 % Proteine: 0,6 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fitosteroli/fitostanoli |
Descrizione/definizione I fitosteroli e i fitostanoli sono steroli e stanoli estratti dalle piante e possono essere presentati come steroli e stanoli liberi o esterificati con acidi grassi alimentari. Composizione (metodo GC-FID o equivalente):
Contaminazione/Purezza (per GC-FID o metodo equivalente) I fitosteroli e fitostanoli estratti da fonti che non siano oli vegetali per uso alimentare devono essere esenti da contaminanti, con una purezza superiore al 99 % dell'ingrediente a base di fitosterolo o fitostanolo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio del nocciolo di prugna |
Descrizione/definizione L'olio del nocciolo di prugna è un olio vegetale ottenuto mediante spremitura a freddo dei noccioli di prugna (Prunus domestica). Composizione Acido oleico (C18:1): 68 % Acido linoleico (C18:2): 23 % γ-tocoferolo: 80 % dei tocoferoli totali β-sitosterolo: 80-90 % degli steroli totali Trioleina: 40-55 % dei trigliceridi Acido cianidrico: non più di 5 mg/kg di olio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proteine di patate (coagulate) e relativi idrolizzati |
Sostanza secca: ≥ 800 mg/g Proteina (N * 6,25): ≥ 600 mg/g (sostanza secca) Ceneri: ≤ 400 mg/g (sostanza secca) Glicoalcaloide (totale): ≤ 150 mg/kg Lisinoalanina (totale): ≤ 500 mg/kg Lisinoalanina (libera): ≤ 10 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proliloligopeptidasi (preparato enzimatico) |
Specifica dell'enzima Nome sistematico: proliloligopeptidasi Sinonimi: prolilendopeptidasi, prolin-endopeptidasi, prolil-endo-peptidasi Peso molecolare: 66 kDa Numero della Commissione per gli enzimi: EC 3.4.21.26 N. CAS: 72162-84-6 Fonte: ceppo geneticamente modificato dell'Aspergillus niger (GEP-44) Descrizione: la proliloligopeptidasi è disponibile sotto forma di preparato enzimatico contenente circa il 30 % di maltodestrina. Specifiche del preparato enzimatico di proliloligopeptidasi Attività: > 580 000 PPI (*)/g (> 34,8 PPU (**)/g) Aspetto: microgranulato Colore: da biancastro ad arancione giallognolo; il colore può variare da una partita all'altra Sostanza secca: > 94 % Glutine: < 20 ppm Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/ kg Arsenico: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica totale su piastra: ≤ 103 CFU/g Lieviti e muffe totali: ≤ 102 CFU/g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 30 CFU/g Enterobatteriacee: < 10 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: assenza in 10 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Attività antimicrobica: assente Micotossine: al di sotto dei limiti di rilevazione: aflatossina B1, B2, G2, G1 (< 0,25 μg/kg), aflatossine totali (< 2,0 μg/kg), ocratossina A (< 0,20 μg/kg), tossina T-2 (< 5 μg/kg), zearalenone (< 2,5 μg/kg), fumonisina B1 e B2 (< 2,5 μg/kg)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto proteico di rene di suino |
Descrizione/definizione L'estratto proteico è ottenuto da rene di suino omogeneizzato mediante una combinazione di precipitazione di sali e centrifugazione ad alta velocità. Il precipitato ottenuto contiene essenzialmente proteine con il 7 % dell'enzima diaminossidasi (nomenclatura degli enzimi E.C. 1.4.3.22) ed è risospeso in un sistema tampone fisiologico. L'estratto di rene di suino è formulato in capsule di pellet a rivestimento enterico per raggiungere i siti attivi nella digestione. Prodotto di base
Criteri microbiologici
Prodotto finito Specifica del dell'estratto proteico di rene di suino con un tenore naturale di DAO (E.C. 1.4.3.22) in una formulazione con rivestimento enterico Condizioni fisiche: solido Colore: giallo-grigio Aspetto: micropellet Attività enzimatica: 110-220 kHDU DAO/g di pellet [REA DAO (Radioextractionassay - saggio di radioestrazione della DAO)] Stabilità nell'acido 15 min 0,1M HCl seguito da 60 min borato pH = 9,0: > 68 kHDU DAO/g di pellet [REA DAO (Radioextractionassay - saggio di radioestrazione della DAO)] Umidità: < 10 % Staphylococcus aureus: < 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Conteggio della carica microbiologica aerobica totale: < 104 CFU/g Conteggio di lieviti e muffe combinati totali: < 103 CFU/g Salmonella: assenza/10 g Enterobatteriacee resistenti ai sali biliari: < 102 CFU/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di colza ad alto tenore di insaponificabili |
Descrizione/definizione L'olio di colza ad alto tenore di insaponificabili viene prodotto per distillazione sotto vuoto e si differenzia dall'olio di colza raffinato per la concentrazione della frazione insaponificabile (1 g nell'olio di colza raffinato e 9 g nell'«olio di colza ad alto tenore di insaponificabili»). Si ha una leggera riduzione di trigliceridi contenenti acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Purezza Sostanze insaponificabili: > 7,0 g/100 g Tocoferoli: > 0,8 g/100 g α-tocoferolo (%): 30-50 % γ-tocoferolo (%): 50-70 % δ-tocoferolo (%): < 6,0 % Steroli, alcoli triterpenici, metilsteroli: > 5,0 g/100 g Acidi grassi in trigliceridi: acido palmitico: 3-8 % acido stearico: 0,8-2,5 % acido oleico: 50-70 % acido linoleico: 15-28 % acido linolenico: 6-14 % acido eruico: < 2,0 % Indice di acidità: ≤ 6,0 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 10 meq O2/kg Metalli pesanti Ferro (Fe): < 1 000 μg/kg Rame (Cu): < 100 μg/kg Impurità Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Benzo(a)pirene: < 2 μg/kg È richiesto un trattamento con carbone attivo per evitare l'arricchimento degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nella produzione di «olio di colza ad alto tenore di insaponificabili». |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proteina di semi di colza |
Definizione La proteina di semi di colza è un estratto acquoso ricco di proteine proveniente dal panello di semi di colza Brassica napus L. e Brassica rapa L. non geneticamente modificati. Descrizione polvere atomizzata di colore da bianco a biancastro Proteine totali: ≥ 90 % Proteine solubili: ≥ 85 % Umidità: ≤ 7,0 % Carboidrati: ≤ 7,0 % Grassi: ≤ 2,0 % Ceneri: ≤ 4,0 % Fibre: ≤ 0,5 % Glucosinolati totali: ≤ 1 mol/kg Purezza Fitato totale: ≤ 1,5 % Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio dei lieviti e delle muffe: ≤ 100 CFU/g Conteggio dei batteri aerobici: ≤ 10 000 CFU/g Conteggio dei coliformi totali: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g Salmonella: assenza in 25 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trans-resveratrolo |
Descrizione/definizione Il trans-resveratrolo sintetico si presenta sotto forma di cristalli di colore dal biancastro al beige. Denominazione chimica: 5-[(E)-2-(4-idrossifenil)etenil]benzen-1,3-diolo Formula chimica: C14H12O3 Peso molecolare: 228,25 Da N. CAS: 501-36-0 Purezza Trans-resveratrolo: ≥ 98 % - 99 % Sottoprodotti totali (sostanze correlate): ≤ 0,5 % Ogni singola sostanza correlata: ≤ 0,1 % Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % Perdita all'essiccazione: ≤ 0,5 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Arsenico: ≤ 1,0 ppm Impurità Diisopropilammina: ≤ 50 mg/kg Fonte microbica : ceppo geneticamente modificato del Saccharomyces cerevisiae Aspetto: polvere il cui colore varia tra biancastro e leggermente giallo Granulometria delle particelle: 100 % inferiore a 62,23 μm Tenore di trans-resveratrolo: min. 98 % p/p (sulla base del peso a secco) Ceneri: max. 0,5 % p/p Umidità: max. 3 % p/p |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di cresta di gallo |
Descrizione/definizione L'estratto di cresta di gallo è ottenuto dal Gallus gallus per idrolisi enzimatica delle creste di gallo e per successiva filtrazione, concentrazione e precipitazione. I principali componenti dell'estratto di cresta di gallo sono i seguenti glicosaminoglicani: acido ialuronico, condroitin solfato A e dermatan solfato (condroitin solfato B). Polvere igroscopica, di colore bianco o quasi bianco. Acido ialuronico: 60-80 % Condroitin solfato A: ≤ 5,0 % Dermatan solfato (condroitin solfato B): ≤ 25 % pH: 5,0-8,5 Purezza Cloruri: ≤ 1,0 % Azoto: ≤ 8,0 % Perdita all'essiccazione: (a 105 °C per 6 ore): ≤ 10 % Metalli pesanti Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg Cromo: ≤ 10 mg/kg Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 102 CFU/g Escherichia coli: assenza in 1 g Salmonella: assenza in 1 g Staphylococcus aureus: assenza in 1 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 1 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio di sacha inchi estratto da Plukenetia volubilis |
Descrizione/definizione L'olio di sacha inchi è un olio al 100 % vegetale spremuto a freddo, ottenuto dai semi del Plukenetia volubiis L. È un olio fluido (liquido) trasparente e brillante a temperatura ambiente. Ha un sapore fruttato, leggero, di verdure verdi, senza aromi indesiderati. Aspetto, limpidità, lucentezza e colore: a temperatura ambiente fluido, limpido, di colore giallo dorato brillante Odore e sapore: fruttato, di verdura, non è di odore o sapore sgradevole Purezza Acqua e sostanze volatili: < 0,2 g/100 g Impurità insolubili in esano: < 0,05 g/100 g Acidità oleica: < 2,0 g/100 g Indice di perossidi: < 15 meq O2/kg Acidi grassi trans: < 1,0 g/100 g Acidi grassi insaturi totali: > 90 % Acido alfa-linolenico (ALA) omega-3: > 45 % Acidi grassi saturi: < 10 % Assenza di acidi grassi trans (< 0,5 %) Assenza di acido eruico (< 0,2 %) Più del 50 % dei trigliceridi trilinoleina e dilinoleina Composizione e tenore di fitosteroli Assenza di colesterolo (< 5,0 mg/100 g) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salatrim |
Descrizione/definizione Salatrim è l'acronimo, riconosciuto a livello internazionale, che designa le molecole di trigliceridi a catena corta e lunga (Short And Long chain Acyl TRIglycerids Molecules). Salatrim è preparato mediante interesterificazione non enzimatica di triacetina, tripropionina, tributirina, o del loro miscuglio con olio idrogenato di canola, soia, semi di cotone o girasole. Descrizione: a temperatura ambiente, da liquido trasparente di colore lievemente ambrato, a sostanza solida di consistenza cerosa leggermente colorata. Privo di particelle e di odori particolari o rancidi. Distribuzione degli esteri di glicerolo
Composizione in acidi grassi
Profilo del triacilglicerolo
Sostanze insaponificabili: ≤ 1,0 % Umidità: ≤ 0,3 % Ceneri: ≤ 0,1 % Colore: < 3,5 rosso (Lovibond) Indice di perossidi: ≤ 2,0 meq/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. |
Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 5,0 meq/kg di olio Stabilità ossidativa: tutti i prodotti alimentari contenenti olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. devono dimostrare la stabilità ossidativa in base a un metodo di analisi adeguato e riconosciuto a livello nazionale/internazionale (ad es. AOAC). Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % Tenore di DHA: ≥ 22,5 % Tenore di EPA: ≥ 10 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (ATCC PTA-9695) |
Indice di perossidi: ≤ 5,0 meq/kg di olio Insaponificabili: ≤ 3,5 % Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % Acidi grassi liberi: ≤ 0,4 % Acido docosapentaenoico (DPA) n-6: ≤ 7,5 % Tenore di DHA: ≥ 35 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. |
Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Tenore di DHA: ≥ 32,0 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (T18) |
Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossidi: ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 3,5 % Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % Acidi grassi liberi: ≤ 0,4 % Tenore di DHA: ≥ 35 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di soia fermentata |
Descrizione/definizione L'estratto di soia fermentata si presenta sotto forma di polvere inodore di colore bianco latte. È costituito per il 30 % di polvere di estratto di soia fermentata e per il 70 % di destrina resistente (come supporto) derivata dall'amido di mais, che viene aggiunta durante la lavorazione. La vitamina K2 viene eliminata durante il processo di fabbricazione. L'estratto di soia fermentata contiene nattochinasi isolata dal natto, un alimento prodotto dalla fermentazione di soia non geneticamente modificata [Glicine max (L.)] con un ceppo selezionato di Bacillus subtilis var. natto. Attività della nattochinasi: 20 000 - 28 000 unità di degradazione della fibrina/g (*) Identità: confermabile Condizione: nessun sapore o odore sgradevole Perdita all'essiccazione: ≤ 10 % Vitamina K2: ≤ 0,1 mg/kg Metalli pesanti Piombo: ≤ 5,0 mg/kg Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 103 CFU (3)/g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g Coliformi: ≤ 30 CFU/g Batteri sporigeni: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: assenza/25 g Salmonella: assenza/25 g Listeria: assenza/25 g
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di germi di frumento (Triticum aestivum) ricco di spermidina |
Descrizione/definizione L'estratto di germi di frumento ricco di spermidina è ottenuto da germi di frumento (Triticum aestivum) non fermentato e non germogliato mediante un processo di estrazione solido-liquido riguardante specificamente, ma non esclusivamente, le poliammine. Spermidina: 0,8-2,4 mg/g Spermina: 0,4-1,2 mg/g Tricloruro di spermidina: < 0,1 μg/g Putrescina: < 0,3 mg/g Cadaverina: < 0,1 μg/g Micotossine Aflatossine (totale): < 0,4 μg/kg Criteri microbiologici Batteri aerobici totali: < 10 000 CFU/g Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Salmonella: assenza/25 g Listeria monocytogenes: assenza/25 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sucromalt |
Descrizione/definizione Il sucromalt è una miscela complessa di saccaridi prodotta dal saccarosio e da un amido idrolizzato mediante una reazione enzimatica. In questo processo, le unità di glucosio si uniscono ai saccaridi dell'amido idrolizzato grazie a un enzima prodotto dal batterio Leuconostoc citreum o mediante un ceppo ricombinante dell'organismo di produzione Bacillus licheniformis. I risultanti oligosaccaridi sono caratterizzati dalla presenza di composti glicosidici α- (1→6) e α- (l→3). Il prodotto è uno sciroppo che, oltre a detti oligosaccaridi, contiene principalmente fruttosio ma anche il disaccaride leucrosio e altri disaccaridi. Solidi totali: 75-80 % Umidità: 20-25 % Solfatasi: max. 0,05 % pH: 3,5-6,0 Conduttività: < 200 (30 %) Azoto: < 10 ppm Fruttosio: 35-45 % del peso secco Leucrosio: 7-15 % del peso secco Altri disaccaridi: mах. 3 % Saccaridi superiori: 40-60 % del peso secco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fibra di canna da zucchero |
Descrizione/definizione La fibra di canna da zucchero è derivata dalla parete cellulare secca o dal residuo fibroso rimanenti dopo la spremitura o l'estrazione del succo dalla canna da zucchero, del genotipo Saccharum. È costituita principalmente da cellulosa ed emicellulosa. Il processo di produzione comprende diverse fasi, tra cui: cippatura, digestione alcalina, rimozione della lignina e di altri componenti non cellulosici, sbiancamento delle fibre purificate, lavaggio con acido e neutralizzazione. Umidità: ≤ 7,0 % Ceneri: ≤ 0,3 % Totale fibre alimentari (AOAC) su base secca (tutte insolubili): ≥ 95 % di cui: emicellulosa (20-25 %) e cellulosa (70-75 %) Silice (ppm): ≤ 200 Proteine: 0,0 % Grassi: tracce pH: 4-7 Metalli pesanti Mercurio (ppm): ≤ 0,1 Piombo (ppm): ≤ 1,0 Arsenico (ppm): ≤ 1,0 Cadmio (ppm): ≤ 0,1 Criteri microbiologici Conteggio dei lieviti e delle muffe (CFU/g): ≤ 1 000 Salmonella: assenza Listeria monocytogenes: assenza |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di olio di girasole |
Descrizione/definizione L'estratto di girasole è ottenuto mediante un fattore di concentrazione 10 della frazione insaponificabile dell'olio di girasole raffinato estratto dai semi di girasole, Helianthus Annuus L. Composizione Acido oleico (C18:1): 20 % Acido linoleico (C18:2): 70 % Sostanze insaponificabili: 8,0 % Fitosteroli: 5,5 % Tocoferoli: 1,1 % |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Microalga liofilizzata Tetraselmis chuii |
Descrizione/definizione Il prodotto liofilizzato si ottiene dalla microalga marina Tetraselmis chuii, appartenente alla famiglia delle Chlorodendraceae, coltivata in acqua di mare sterile in fotobioreattori chiusi e isolati dall'ambiente esterno. Purezza/Composizione Identità stabilita mediante marcatore nucleare rDNA 18 S (sequenza analizzata non inferiore a 1 600 coppie di basi) sulla base della banca dati del National Centre for Biotechnology Information (NCBI): non inferiore al 99,9 % Umidità: ≤ 7,0 % Proteine: 35-40 % Ceneri: 14-16 % Carboidrati: 30-32 % Fibre: 2-3 % Grassi: 5-8 % Acidi grassi saturi: 29-31 % degli acidi grassi totali Acidi grassi monoinsaturi: 21-24 % degli acidi grassi totali Acidi grassi polinsaturi: 44-49 % degli acidi grassi totali iodio: ≤ 15 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Therapon barcoo/Scortum |
Descrizione/definizione Lo Scortum/Therapon barcoo è una specie di pesce della famiglia dei Terapontidi. Si tratta di una specie di acqua dolce endemica dell'Australia, ora allevata in impianti di piscicoltura. Identificazione tassonomica: classe: Attinopterigi > ordine: Perciformi > famiglia: Terapontidi > genere: Therapon o Scortum Barcoo Composizione della polpa di pesce:
Acidi grassi (mg FA/g di filetto):
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D-tagatosio |
Descrizione/definizione Il tagatosio è ottenuto per isomerizzazione del galattosio mediante conversione chimica o enzimatica oppure epimerizzazione del fruttosio attraverso conversione enzimatica. Si tratta di conversioni in un'unica tappa. Aspetto: cristalli bianchi o quasi bianchi Denominazione chimica: D-tagatosio Sinonimo: D-liso-esulosio N. CAS: 87-81-0 Formula chimica: C6H12O6 Peso formula: 180,16 (g/mol) Purezza Tenore: ≥ 98 % su base di peso secco Perdita all'essiccazione: ≤ 0,5 % (102 °C, 2 ore) Rotazione specifica: [α] 20D: da -4 a -5,6° (in soluzione acquosa all'1 %) (*) Intervallo di fusione: 133-137 °C Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg (**)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto ricco in tassifolina |
Descrizione l'estratto ricco in tassifolina di legno di Larix gmelinii (Rupr.) Rupr. è una polvere di colore da bianco a giallo pallido che cristallizza da soluzioni acquose ad alta temperatura. Definizione Denominazione chimica: [(2R,3R)-2-(3,4 diidrossifenil)-3,5,7-triidrossi-2,3-diidrocromen-4-one, anche noto come (+) trans (2R,3R)- diidroquercetina] Formula chimica: C15H12O7 Massa molecolare: 304,25 Da N. CAS: 480-18-2 Specifiche
Metalli pesanti, pesticida Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Arsenico: ≤ 0,02 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Diclorodifeniltricloroetano (DDT) ≤ 0,05 mg/kg Solventi residui Etanolo: < 5 000 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra (TPC): ≤ 104 CFU/g Enterobatteri: ≤ 100/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: assenza/1 g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/1 g Pseudomonas: assenza/1 g Range consueto di componenti dell'estratto ricco di tassifolina (per la sostanza secca) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Componente dell'estratto |
Contenuto, range consueto osservato (%) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tassifolina |
90-93 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aromadendrina |
2,5-3,5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eriodictiolo |
0,1-0,3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quercetina |
0,3-0,5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Naringenina |
0,2-0,3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Kaempferolo |
0,01-0,1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pinocembrino |
0,05-0,12 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Flavonoidi non identificati |
1-3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Acqua (*) |
1,5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trealosio |
Descrizione/definizione Disaccaride non riducente consistente in due frazioni di glucosio collegate da un legame glucosidico α,1,1. È ricavato da amido liquidificato mediante procedimento enzimatico pluristadio. Il prodotto commerciale è il diidrato. Pressoché inodore, cristalli bianchi o quasi bianchi di sapore dolce. Sinonimi: α,α-trealosio Denominazione chimica: α-D-glucopiranosil-α-D-glucopiranoside, diidrato N. CAS: 6138-23-4 (diidrato) Formula chimica: C12H22O11 · 2H2O (diidrato) Peso formula: 378,33 (diidrato) Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Determinazione mediante tecnica di assorbimento atomico adatta al livello specificato. La scelta delle dimensioni del campione e il metodo di preparazione dello stesso possono basarsi sui principi del metodo descritto nel FNP 5(1), «Metodi strumentali». Metodo di prova Principio: il trealosio è identificato mediante cromatografia liquida e quantificato rispetto al trealosio standard di riferimento. Preparazione della soluzione campione: versare con cura circa 3 g di campione secco in un matraccio con taratura a 100 ml e aggiungere circa 80 ml di acqua deionizzata. Far sciogliere completamente il campione e diluire fino al segno con acqua deionizzata. Filtrare con filtro da 0,45 micron. Preparazione di una soluzione standard: sciogliere in acqua le quantità accuratamente pesate di trealosio standard secco di riferimento per ottenere una soluzione dalla concentrazione nota di circa 30 mg di trealosio per ml. Apparecchiatura: cromatografo liquido munito di rivelatore dell'indice di rifrazione e di registratore integratore. Condizioni
Caratteristiche Identificazione
Purezza Perdita all'essiccazione: ≤ 1,5 % (60 °C, 5 h) Ceneri totali: ≤ 0,05 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Funghi (Agaricus bisporus) trattati con raggi UV |
Descrizione/definizione Funghi (Agaricus bisporus) coltivati commercialmente e sottoposti dopo il raccolto a un trattamento ai raggi UV. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d'onda compresa tra 200 e 800 nm. Vitamina D2 Denominazione chimica: (3β,5Z,7E,22E)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Contenuto Vitamina D2 nel prodotto finale: 5-10 μg/100g di peso fresco alla scadenza della durata di conservazione |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Il lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae), è trattato con raggi ultravioletti per indurre la conversione dell'ergosterolo in vitamina D2 (ergocalciferolo). Il contenuto di vitamina D2 nel concentrato di lievito varia tra 1 800 000 e 3 500 000 UI di vitamina D/100 g (450-875 μg/g). Granuli scorrevoli di colore marrone chiaro. Vitamina D2 Denominazione chimica: (5Z,7E,22E)-(3S)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Criteri microbiologici del concentrato di lievito Coliformi: ≤ 103/g Escherichia coli: ≤ 10/g Salmonella: assenza in 25 g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pane trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Per «pane trattato con raggi UV» si intendono pane e panini lievitati con lievito (senza guarniture) ai quali si applica, dopo la cottura, un trattamento con radiazioni ultraviolette al fine di convertire l'ergosterolo in vitamina D2 (ergocalciferolo). Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d'onda compresa tra i 240 e i 315 nm per un massimo di 5 secondi con un apporto di energia di 10-50 mJ/cm2. Vitamina D2 Denominazione chimica: (5Z,7E,22E)-3S-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Contenuto Vitamina D2 (ergocalciferolo) nel prodotto finale: 0,75-3 μg/100 g (*) Lievito nell'impasto: 1-5 g/100 g (**)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latte trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Il latte trattato con raggi UV consiste in latte vaccino (intero e parzialmente scremato) sottoposto ad un trattamento con radiazione ultravioletta (UV) tramite flusso turbolento dopo la pastorizzazione. Il trattamento del latte pastorizzato con radiazione UV determina un aumento delle concentrazioni di vitamina D3 (colecalciferolo) dovuto alla trasformazione del 7-diidrocolesterolo in vitamina D3. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d'onda compresa tra i 200 e i 310 nm con un apporto di energia di 1 045 J/l. Vitamina D3 Denominazione chimica: (1S,3Z)-3-[(2E)-2-[(1R,3aS,7aR)-7a-metil-1-[(2R)-6-metileptan-2-yl]-2,3,3a,5,6,7-esaidro-1H-inden-4-ilidene]etilidene]-4-metilidenecicloesan-1-olo Sinonimo: colecalciferolo N. CAS: 67-97-0 Peso molecolare: 384,6377 g/mol Contenuto Vitamina D3 nel prodotto finale: latte intero (*): 0,5-3,2 μg/100 g (**) latte parzialmente scremato (*): 0,1-1,5 μg/100 g (**)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vitamina K2 (menachinone) |
Questo nuovo alimento è ottenuto mediante un procedimento microbiologico o in modo artificiale. Specifiche della vitamina K2 sintetica (menachinone-7) Denominazione chimica: (tutti-E)-2-(3,7,11,15,19,23,27-eptametil-2,6,10,14,18,22,26-ottacosaeptaenil)-3-metil-1,4-naftalenedione N. CAS: 2124-57-4 Formula molecolare: C46H64O2 Peso molecolare: 649 g/mol Aspetto: polvere gialla Purezza: max. 6,0 % del cis-isomero, max. 2,0 % di altre impurità Contenuto: 97-102 % di menchione-7 (di cui almeno il 92 % di menachinone-7 tutto-trans) Specifiche della vitamina K2 ottenuta per via microbiologica (menachinone-7) Fonte: Bacillus subtilis spp. natto La vitamina K2 (2-metil-3-tutto-trans-poliprenil-1,4-naftochinone), o la serie di menachinoni, è un gruppo di derivati prenilati del naftochinone. Il numero di residui isoprenici, nei quali un'unità isoprenica è costituita da 5 atomi di carbonio compresi nella catena laterale, è utilizzato per caratterizzare gli omologhi del menachinone. La vitamina è presentata sotto forma di sospensione oleosa che contiene essenzialmente MK-7 e, in misura minore, MK-6. Serie della vitamina K2 (menachinoni) in cui il menachinone-7 (MK-7)(n=6) corrisponde a C46H64O2, il menachinone-6 (MK-6)(n=5) corrisponde a C41H56O2 e il menachinone-4 (MK-4)(n=3) corrisponde a C31H40O2. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estratto di crusca di frumento |
Descrizione/definizione Polvere cristallina bianca ottenuta dall'estrazione enzimatica della crusca Triticum aestivum L., ricca di arabinoxilano-oligosaccaridi Sostanza secca: min. 94 % Arabinoxilano-oligosaccaridi: min. 70 % di sostanza secca Grado di polimerizzazione medio degli arabinoxilano-oligosaccaridi: 3-8 Acido ferulico (legato agli arabinoxilano-oligosaccaridi): 1-3 % di sostanza secca Polisaccaridi/oligosaccaridi totali min. 90 % Proteine: max. 2 % di sostanza secca Ceneri: max. 2 % di sostanza secca Parametri microbiologici Batteri mesofilici - conteggio totale: max. 10 000 /g Lieviti: max. 100/g Funghi: max. 100/g Salmonella: assenza in 25 g Bacillus cereus: max. 1 000 /g Clostridium perfringens: max. 1 000 /g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Beta-glucani del lievito |
Descrizione/definizione I beta-glucani consistono in un complesso ad alto peso molecolare (100-200 kDa) di polisaccaridi derivati dalla parete cellulare di molti lieviti e cereali. La denominazione chimica dei «beta-glucani del lievito» è (1-3),(1-6)-ß-D-glucani. I beta-glucani consistono in una struttura di residui di glucosio ß-1-3, connessi con legami ß-1-6, alla quale sono collegate chitina e mannoproteine attraverso legami ß-1-4. I beta-glucani vengono isolati dal lievito Saccharomyces cerevisiae. La struttura terziaria della parete cellulare del glucano del Saccharomyces cerevisiae consiste in catene di residui di glucosio ß-1,3, connessi con legami ß-1,6, che costituiscono una struttura alla quale sono collegati chitina attraverso legami ß-1,4, glucani ß-1,6 e alcune mannoproteine. Questo nuovo ingrediente alimentare è disponibile in tre forme diverse: solubile, insolubile e insolubile in acqua ma disperdibile in molte matrici liquide. Caratteristiche chimiche dei beta-glucani del lievito (Saccharomyces cerevisiae)
Dati microbiologici Conteggio totale su piastra: < 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: < 100 CFU/g Coliformi totali: < 10 CFU/g Lievito: < 25 CFU/g Muffe: < 25 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 1 g Bacillus cereus: < 100 CFU/g Staphylococcus aureus: assenza in 1 g Metalli pesanti Piombo: < 0,2 mg/g Arsenico: < 0,2 mg/g Mercurio: < 0,1 mg/g Cadmio: < 0,1 mg/g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zeaxantina |
Descrizione/definizione La zeaxantina è un pigmento xantofillico presente in natura; si tratta di un carotenoide ossidato. La zeaxantina sintetica si presenta o come polvere atomizzata di granuli a base di gelatina o di amido con aggiunta di α-tocoferolo e ascorbil palmitato oppure come sospensione di olio di granturco con aggiunta di α-tocoferolo. La zeaxantina sintetica si ottiene per sintesi chimica multifase da molecole più piccole. Polvere cristallina di colore rosso-arancione, inodore o dall'odore poco pronunciato. Formula chimica: C40H56O2 N. CAS: 144-68-3 Peso molecolare: 568,9 Dalton Proprietà fisiche e chimiche Perdita all'essiccazione: < 0,2 % Zeaxantina tutto-trans: > 96 % Cis-zeaxantina: < 2,0 % Altri carotenoidi: < 1,5 % Ossido di trifenilfosfina (n. CAS 791-28-6): < 50 mg/kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zinco L-pidolato |
Descrizione/definizione Lo zinco L-pidolato è una polvere da bianca a biancastra, dall'odore caratteristico. Denominazione internazionale non brevettata (INN): Acido L-piroglutamico, sale di zinco Sinonimi: Zinco 5-ossoprolina, zinco piroglutammato, pirrolidone-carbossilato di zinco, zinco PCA, L-zinco pidolato N. CAS: 15454-75-8 Formula molecolare: (C5 H6 NO3)2 Zn Massa molecolare anidra relativa: 321,4 Aspetto: polvere bianca o leggermente bianca Purezza Zinco L-pidolato (purezza): ≥ 98 % pH (10 % della soluzione acquosa): 5,0-6,0 Rotazione specifica: 19,6°-22,8° Acqua: ≤ 10,0 % Acido glutammico: < 2,0 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 3,0 ppm Arsenico: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Criteri microbiologici Conta totale batteri mesofili vivi: ≤ 1 000 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Patogeni: assenti |
(1) Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (GU L 181 del 29.6.2013, pag. 35).
(2) Regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione, del 30 luglio 2014, relativo alle prescrizioni riguardanti l'informazione dei consumatori sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta negli alimenti (GU L 228 del 31.7.2014, pag. 5).
(3) Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari (GU L 183 del 12.7.2002, pag. 51).
(4) Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti (GU L 404 del 30.12.2006, pag. 26).
(5) Direttiva 2001/113/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all'alimentazione umana (GU L 10 del 12.1.2002, pag. 67).
(6) Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671).
(7) Regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 83 del 22.3.2012, pag. 1).
(8) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/175 della Commissione, del 5 febbraio 2015, che stabilisce condizioni particolari applicabili all'importazione di gomma di guar originaria o proveniente dall'India a causa del rischio di contaminazione da pentaclorofenolo e diossine (GU L 30 del 6.2.2015, pag. 10).