Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Partenariato pubblico-privato per promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario

L’impresa comune Shift2Rail («impresa comune S2R») è un partenariato pubblico-privato creato per coordinare e gestire la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea (UE) nel settore ferroviario. Con sede a Bruxelles, punta all’attuazione del programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte 2020 al fine di costruire una leadership europea nel settore delle tecnologie ferroviarie.

ATTO

Regolamento (UE) n. 642/2014 del Consiglio, del 16 giugno 2014, che istituisce l’impresa comune Shift2Rail.

SINTESI

L’impresa comune Shift2Rail («impresa comune S2R») è un partenariato pubblico-privato creato per coordinare e gestire la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea (UE) nel settore ferroviario. Con sede a Bruxelles, punta all’attuazione del programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte 2020 al fine di costruire una leadership europea nel settore delle tecnologie ferroviarie.

COSA FA IL PRESENTE REGOLAMENTO?

Istituisce l’impresa comune Shift2Rail fino al 31 dicembre 2024. Delinea gli obiettivi e i compiti dell’impresa comune, la sua struttura e la sua organizzazione, nonché il suo finanziamento.

PUNTI CHIAVE

È la componente tecnologica dello spazio ferroviario europeo unico. Mira a realizzare un sistema di trasporti più competitivo e sostenibile nell’Unione europea e ad affrontare questioni quali l’aumento della domanda di trasporti, la congestione, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e i cambiamenti climatici.

Obiettivi

L’impresa comune S2R riguarda tutte le attività di ricerca e di innovazione nel settore ferroviario cofinanziate dall’UE nel rispetto dei seguenti obiettivi generali che contribuiscono a:

l’attuazione di Orizzonte 2020, in particolare la parte relativa alla sfida sfida dei trasporti intelligente, ecologici e integrati;

il raggiungimento dello spazio ferroviario europeo unico;

una transizione più rapida e meno costosa verso un sistema ferroviario europeo più attraente, di più facile uso (anche per le persone a mobilità ridotta), competitivo, efficiente e sostenibile;

lo sviluppo di un’industria ferroviaria europea forte e globalmente competitiva.

Essa svolge un ruolo importante nella ricerca e nell’innovazione legate al settore ferroviario. Gestisce tutte le azioni di ricerca e innovazione dell’UE in campo ferroviario.

Piano generale

La S2R elabora e attua un piano generale strategico affrontando cinque temi:

treni affidabili ed efficienti in termini di costi, inclusi treni ad alta capacità e treni ad alta velocità;

sistemi avanzati di gestione e controllo del traffico;

infrastrutture ad alta capacità affidabili ed efficienti sotto il profilo dei costi;

soluzioni IT per migliorare l’attrattiva dei servizi ferroviari;

tecnologie per un trasporto merci europeo sostenibile e attraente.

Il piano si traduce in piani di lavoro annuali orientati ai risultati con piani di investimento dettagliati.

Azioni di ricerca e innovazione

L’impresa comune sostiene la ricerca e l’innovazione soprattutto mediante sovvenzioni ai membri e ai partecipanti attraverso appalti o l’aggiudicazione di sovvenzioni in seguito a inviti a presentare proposte.

Le regole di partecipazione e diffusione del programma Orizzonte 2020 si applicano all’impresa comune S2R.

Organizzazione e funzionamento

Il partenariato comprende la Commissione europea e Alstom, Ansaldo STS, Bombardier, Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF), Network rail, Siemens, Thales & Trafikverket. L’impresa comune è un soggetto giuridico costituito ai sensi dell’articolo 187 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

L’impresa comune comprende:

un consiglio di amministrazione, responsabile del processo decisionale strategico e

un direttore esecutivo, responsabile della gestione quotidiana.

La Commissione europea e i membri industriali dell’impresa comune hanno diritti di voto pari a quelli del consiglio di amministrazione. Sono previsti anche due organi consultivi: un comitato scientifico e un gruppo di rappresentanti degli Stati.

L’impresa comune S2R incoraggia il coinvolgimento dei fabbricanti di attrezzature ferroviarie, dei gestori dell’infrastruttura, delle imprese ferroviarie, degli operatori di metropolitane, tram e di trasporto leggero su rotaie, degli organismi di valutazione di conformità, delle associazioni del personale e degli utenti, come pure della comunità scientifica e delle piccole e medie imprese (PMI).

Anche l’Agenzia ferroviaria europea (ERA) consiglia l’impresa comune e fornisce consulenza in materia di interoperabilità e sicurezza.

Bilancio

Il contributo finanziario dell’UE all’impresa comune S2R ammonta ad un massimo di 450 milioni di euro da Orizzonte 2020. Per accedere a questo finanziamento, il settore ferroviario deve impegnarsi per un contributo di almeno 470 milioni di euro, in modo che l’intero bilancio di previsione della S2R sia di almeno 920 milioni di euro per il periodo 2014-2020.

Ulteriori fondi possono essere assegnati da altri strumenti europei, come ad esempio il meccanismo «Collegare l’Europa», al fine di sostenere azioni per lo sviluppo di soluzioni innovative dell’impresa comune S2R.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL PRESENTE REGOLAMENTO?

Il presente regolamento si applica a partire dal 7 luglio 2014.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito internet della direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione europea.

RIFERIMENTI

Atto

Data di entrata in vigore

Data limite di trasposizione negli Stati membri

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

Regolamento (UE) n. 642/2014

7.7.2014

-

GU L 177 del 17.6.2014, pag. 9-33

ATTI COLLEGATI

Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20 dicembre 2013, pag. 104-173).

Decisione (UE) 2015/214 del Consiglio, del 10 febbraio 2015, che adotta il piano strategico generale Shift2Rail (GU L 36 del 12 febbraio 2015, pag. 7).

Ultima modifica: 17.02.2015

Top