Programma di apprendimento reciproco
SINTESI DI:
Articolo 149 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea: azioni volte a promuovere l’occupazione
SINTESI
CHE COSA FA IL PROGRAMMA?
Il programma di apprendimento reciproco incoraggia i paesi dell’Unione europea (UE) a condividere le loro esperienze e buone pratiche nell’ambito dell’occupazione.
Il suo scopo è migliorare e sviluppare la cooperazione fra i paesi dell’UE a livello nazionale, regionale e locale. La cooperazione avviene nelle principali aree della strategia europea per l’occupazione, che è parte integrante della strategia Europa 2020.
PUNTI CHIAVE
Il programma contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della strategia per il 2020 dell’UE in materia di occupazione e inclusione sociale, che sono:
-
il 75 % delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro;
-
il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10 %;
-
il 40 % dei giovani deve essere laureato;
-
il numero di persone a rischio di povertà deve essere ridotto di 20 milioni.
Inoltre, il programma di apprendimento reciproco è uno strumento del metodo di coordinamento aperto progettato per contribuire ad allineare le politiche nazionali per l’occupazione.
Azione
Il programma prevede diversi tipi di azione, quali:
-
Eventi a tema: seminari e laboratori riguardanti specifiche questioni delle politiche per l’occupazione, durante i quali i responsabili delle politiche, le organizzazioni non governative (ONG) e altre parti interessate possono discutere dell’attuazione della strategia Europa 2020.
-
Scambi di apprendimento: incontri di piccoli gruppi di rappresentanti dei paesi dell’UE per la condivisione di esperienze riguardo a questioni politiche specifiche.
-
Incontri di valutazione inter pares: incontri di rappresentanti dei paesi dell’UE ed esperti indipendenti su questioni relative a politiche specifiche, ideati per consentire lo scambio di buone pratiche.
-
Seminari di divulgazione: seminari tenuti alla fine di ogni anno volti a presentare i risultati del programma di apprendimento reciproco. Fra i partecipanti principali sono compresi:
-
le istituzioni dell’UE e altre organizzazioni politiche internazionali;
-
i rappresentanti dei paesi dell’UE;
-
le autorità locali e regionali;
-
le parti sociali;
-
le ONG;
-
le istituzioni accademiche.
-
Banca dati di pratiche relative al mercato del lavoro: contiene esempi di politiche e misure efficaci. È disponibile una guida alla banca dati.
Partecipanti
Il programma è aperto ai paesi dell’UE, ai paesi candidati e ai paesi dello Spazio economico europeo (SEE).
CONTESTO
Programma di apprendimento reciproco
ATTO
Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (versione consolidata), parte terza — Politiche e azioni interne dell’Unione, Titolo IX — Occupazione — Articolo 149 (ex articolo 129 del TCE) (GU C 326 del 26.10.2012, pag. 113)
Ultimo aggiornamento: 15.06.2016
Top