Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

SINTESI DI:

Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

Decisione 88/540/CEE relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

QUAL È LO SCOPO DEL PROTOCOLLO E DELLA DECISIONE?

  • Il protocollo di Montreal (alla convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono) è un accordo globale volto a proteggere lo strato di ozono stratosferico terrestre eliminando gradualmente le sostanze chimiche che lo riducono. Tale progressiva riduzione riguarda sia la produzione che il consumo di sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS).
  • Poiché gli ODS sono anche potenti gas serra, la progressiva riduzione è fondamentale anche per mitigare i cambiamenti climatici. Inoltre, nonostante il fatto che gli idrofluorocarburi (HFC) non riducano l’ozono, il protocollo cerca di ridurne gradualmente la produzione e il consumo per evitare che gli ODS vengano sostituiti dagli HFC che contribuiscono in modo significativo ai cambiamenti climatici.
  • Il protocollo di Montreal è stato concordato nel 1987 ed è entrato in vigore nel 1989. È stato modificato diverse volte. Il suo emendamento più recente, l’emendamento Kigali, richiede la graduale riduzione graduale degli HFC.
  • Le emissioni degli HFC sono regolamentate dall’accordo di Parigi, approvato dalla decisione (UE) 2016/1841. Pertanto, il protocollo di Montreal aiuta a raggiungere l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 °C al di sopra dei livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura anche a 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali.
  • La decisione 88/540/CEE fornisce all’UE l’approvazione legale della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono. così come adottato dalle parti il .

PUNTI CHIAVE

  • L’Unione e gli Stati membri sono parti della convenzione di Vienna e del relativo protocollo di Montreal.
  • Il protocollo contiene disposizioni relative a:
    • misure di regolamentazione (articolo 2)
    • calcolo dei livelli di controllo (articolo 3)
    • controllo degli scambi commerciali con stati non parti del protocollo (articolo 4)
    • la situazione particolare dei paesi in via di sviluppo (articolo 5)
    • la comunicazione dei dati (articolo 7)
    • non conformità (articolo 8)
    • meccanismo finanziario
    • assistenza tecnica (articolo 10) e altri argomenti.
  • Le sostanze disciplinate sono elencate negli allegati: A (clorofluorocarburi — CFC, halon), B (altri CFC completamente alogenati, tetracloruro di carbonio, tricloroetano), C (idroclorofluorocarburi — HCFC, idrobromofluorocarburi — HBFC e bromoclorometano), E (bromuro di metile) e F (HFC).
  • Il protocollo di Montreal prevede una graduale riduzione del consumo e della produzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono e una riduzione graduale degli HFC. Sono previsti calendari diversi per i paesi in via di sviluppo (indicati come parti nell’articolo 5) e per i paesi sviluppati (indicati come non-parti nell’articolo 5) per ciascun gruppo di sostanze.
  • I calendari prevedono:
    • CFC entro il per le non-parti nell’articolo 5 ed entro il per le parti nell’articolo 5 (con possibili esenzioni);
    • Halon entro il per le non-parti nell’articolo 5 ed entro il per le parti nell’articolo 5 (con possibili esenzioni);
    • HCFC entro il per le non-parti nell’articolo 5 ed entro il per le parti nell’articolo 5 (con possibili esenzioni e una piccola percentuale possono essere utilizzate per la manutenzione di apparecchiature esistenti di refrigerazione e condizionamento dell’aria (cioè con una quota dello 0,5% del livello di base del consumo fino al per la manutenzione di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria esistenti il per le non-parti nell’articolo 5 e una quota del 2,5% del livello di base del consumo se calcolata come media sui 10 anni 2030-2040 fino al 1 ° gennaio 2040 per la manutenzione di apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d’aria esistenti il per le parti nell’articolo 5);
    • Per gli HFC la prima fase di riduzione per le non-parti nell’articolo 5 avviene nel 2019, mentre la maggior parte delle parti nell’articolo 5 inizierà la riduzione graduale nel 2024.
  • L’articolo 4 del protocollo di Montreal contiene le regole per gli scambi con gli stati non parti: Esse vietano o limitano, per i paesi che sono parti del protocollo, il commercio di sostanze oggetto della regolamentazione con Stati che non siano parte del protocollo. In tal modo, mirano a massimizzare la partecipazione al protocollo. Le disposizioni sono state applicate originariamente ai gruppi iniziali di ODS e sono state estese nel tempo per includere i gruppi aggiuntivi di sostanze introdotti nel protocollo con le modifiche successive.
  • Le parti del protocollo di Montreal:
    • adottano le procedure per determinare le misure di non conformità e per il trattamento delle parti ritenute non conformi;
    • valutano ogni quattro anni, a partire dal 1990, l’attuazione delle misure di controllo, compresa la possibilità di aggiungere o rimuovere sostanze dagli elenchi delle sostanze vietate;
    • hanno l’obbligo di redigere relazioni annuali per ciascuna delle sostanze oggetto della regolamentazione. I dati devono essere presentati al segretariato del protocollo;
    • cooperare per promuovere le migliori tecnologie pertinenti, strategie di controllo e possibili alternative alle sostanze;
    • promuovere l’assistenza tecnica per aiutare i paesi che non sono parti a partecipare e attuare il protocollo;
    • tenere riunioni periodiche che sono gestite dal segretariato;
    • fornire i fondi per il funzionamento del protocollo e per il funzionamento del segretariato;
    • possono notificare la loro intenzione di recedere dal protocollo alle condizioni di cui all’articolo 19.

DA QUANDO SI APPLICANO IL PROTOCOLLO, GLI EMENDAMENTI E LE RELATIVE DECISIONI?

  • Il protocollo originale di Montreal è entrato in vigore il .
  • La decisione 88/540/CEE si applica dal .
  • Il primo emendamento al protocollo di Montreal, Londra, 1990 è entrato in vigore il .
  • La decisione 91/690/CEE si applica dal .
  • Il secondo emendamento al protocollo di Montreal, Copenaghen 1992, è entrato in vigore il .
  • La decisione 94/68/CE del Consiglio si applica dal .
  • Il terzo emendamento al protocollo di Montreal, Montreal, 1997 è entrato in vigore il .
  • La decisione 2000/646/UE si applica dal .
  • Il quarto emendamento al protocollo di Montreal, Pechino 1999, è entrato in vigore il .
  • La decisione 2002/215/UE si applica dal .
  • Il quinto emendamento al protocollo di Montreal, Kigali 2016, è entrato in vigore il .
  • La decisione (UE) 2017/1541 è in vigore dal .

CONTESTO

  • A oggi, il protocollo di Montreal è l’unico trattato delle Nazioni Unite che è stato ratificato da tutti i paesi del mondo, tutti i 197 paesi membri delle Nazioni Unite. Rappresenta una tappa importante nella storia delle Nazioni Unite. Si evolve nel tempo in considerazione degli sviluppi scientifici, tecnici ed economici. Attualmente disciplina quasi 100 sostanze chimiche artificiali che danneggiano la capacità dello strato di ozono di proteggere l’uomo e altre forme di vita dalle dannose radiazioni ultraviolette del sole.
  • L’Unione attua il protocollo attraverso la propria legislazione che contiene misure più rigorose e più ambiziose.
  • Mentre il protocollo regola la produzione delle sostanze e il loro commercio all’ingrosso, il regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, ad esempio, ne vieta l’uso nei prodotti e nelle apparecchiature e regola e controlla le sostanze che non sono coperte da il protocollo.
  • Inoltre, il regolamento (UE) n. 517/2014 sulla riduzione dei gas fluorurati a effetto serra comprende un’ambiziosa riduzione graduale degli HFC, iniziata già nel 2015 e che copre anche gli HFC contenuti in determinati prodotti e apparecchiature. Il regolamento (UE) n. 517/2014 include anche i divieti all’immissione sul mercato di alcuni nuovi prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati e prevede diverse misure per prevenire le emissioni.
  • Per ulteriori informazioni, si consulti:

DOCUMENTI PRINCIPALI

Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono — Dichiarazione della Comunità economica europea (GU L 297 del , pag. 21).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 377 del , pag. 30).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 33 del , pag. 3).

Emendamento al Protocollo di Montreal adottato nel corso della nona riunione delle parti (GU L 272 del , pag. 27).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 72 del , pag. 20).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 236 del , pag. 3).

Decisione 88/540/CEE del Consiglio, del , relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 297 del , pag. 8).

Decisione 91/690/CEE del Consiglio, del , relativa alla conclusione all’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Londra nel giugno 1990 dalle parti contraenti del protocollo (GU L 377 del , pag. 28).

Decisione 94/68/CE del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d’ozono (GU L 33 del , pag. 1).

Decisione 2000/646/CE del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d’ozono (GU L 272 del , pag. 26).

Decisione 2002/215/CE del Consiglio, del , relativa all’approvazione del quarto emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 72 del , pag. 18).

Decisione (UE) 2017/1541 del Consiglio, del , relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 236 del , pag. 1).

ultimo aggiornamento

Top