Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Linee direttrici sull’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE (ex articolo 81, paragrafo 3, del TCE)

SINTESI DI:

Linee direttrici sull’applicazione dell’articolo 81, paragrafo 3, del trattato

QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?

  • L’articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) (ex articolo 81 del trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) vieta le pratiche commerciali tra gli Stati membri che impediscono, restringono o falsano la concorrenza. Gli orientamenti della Commissione Europea riconoscono, tuttavia, che alcuni accordi restrittivi potrebbero portare a vantaggi economici che superano gli effetti negativi della restrizione della concorrenza.
  • Gli orientamenti definiscono un’interpretazione di come determinare le esenzioni e forniscono indicazioni su come applicare l’articolo 101, paragrafo 3 nei singoli casi.

PUNTI CHIAVE

L’articolo 101, paragrafo 1 del TFUE vieta qualsiasi accordo tra imprese, decisioni di associazioni di imprese e pratiche concordate che incidono sul commercio tra paesi dell’UE che potrebbero impedire, limitare o falsare la concorrenza. L’articolo 101, paragrafo 3, riconosce che alcuni accordi restrittivi possono creare benefici economici oggettivi che compensano gli effetti negativi a livello di distorsione della concorrenza, e consente che quegli accordi siano esentati da tali divieti.

L’articolo 101, paragrafo 3, può essere applicato in casi individuali o a categorie di accordi e pratiche concordate mediante il regolamento di esenzione per categoria.

Le linee direttrici si concentrano su casi individuali e specificano le quattro condizioni per soddisfare le indicazioni dell’articolo 101, paragrafo 3, su come verranno applicati.

Le quattro condizioni sono:

  • deve contribuire a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico;
  • ai consumatori deve essere riservata una congrua parte dell’utile che ne deriva;
  • la restrizione deve essere indispensabile per raggiungere tali obiettivi; e
  • l’accordo non deve dare alle imprese interessate la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi.

DA QUANDO VIENE APPLICATA LA COMUNICAZIONE?

Viene applicata dal .

CONTESTO

Si veda anche:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Comunicazione della Commissione — Linee direttrici sull’applicazione dell’articolo 81, paragrafo 3, del trattato (GU C 101 del , pag. 97).

ultimo aggiornamento

In alto