This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera
Scopi
Gli scopi principali dell’accordo sono:
Eliminazione delle misure tariffarie e non tariffarie
Norme sulla concorrenza
Entrambe le parti sono tenute a rispettare le regole sulla concorrenza vietando lo sfruttamento abusivo di una posizione dominante, di cartelli e monopoli oltre alle regole sugli aiuti di Stato.
Comitato misto
L’accordo istituisce un comitato misto che comprende rappresentanti di entrambe le parti. Esso:
L’accordo è entrato in vigore il 1o gennaio 1973. Successivamente, all’accordo sono stati allegati alcuni protocolli.
Le relazioni politiche tra l’Unione e la Svizzera sono disciplinate da oltre cento accordi bilaterali che coprono un’ampia gamma di aspetti, tra cui ricerca e innovazione, area Schengen, politica di asilo e riconoscimento reciproco.
Per maggiori informazioni consultare:
Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera (GU L 300 del 31.12.1972, pag. 189).
Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha unicamente valore documentale.
Regolamento (CEE) n. 2840/72 del Consiglio, del 19 dicembre 1972, che reca conclusione di un accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera, che ne stabilisce le disposizioni d’applicazione e che reca conclusione dell’accordo addizionale sulla validità per il Principato di Liechtenstein dell’accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera del 22 luglio 1972 (GU L 300 del 31.12.1972, pag. 188).
Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione Svizzera relativo ai criteri e ai meccanismi che permettono di determinare lo Stato competente per l’esame di una domanda di asilo introdotta in uno degli Stati membri o in Svizzera (GU L 53 del 27.2.2008, pag. 5).
Accordo tra l’Unione europea, la Comunità europea, la Confederazione svizzera in merito all’associazione della Confederazione svizzera all’attuazione, all’applicazione e allo sviluppo dell’acquis di Schengen (GU L 53 del 27.2.2008, pag. 52).
Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che modifica l’accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera del 22 luglio 1972 per quanto concerne le disposizioni che si applicano ai prodotti agricoli trasformati (GU L 23 del 26.1.2005, pag. 19).
Si veda la versione consolidata.
Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (GU L 114 del 30.4.2002, pag. 369).
Si veda la versione consolidata.
Accordo quadro di cooperazione scientifica e tecnica tra le Comunità e la Confederazione svizzera (GU L 313 del 22.11.1985, pag. 6).
Ultimo aggiornamento: 10.09.2020