Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Ponderazione dei voti nel Consiglio

Per la maggior parte della legislazione dell’Unione europea, il Consiglio dell’Unione europea decide a maggioranza qualificata, che rappresenta la regola di voto prevista ai sensi dell’articolo 16 del trattato sull’Unione europea (TUE). Tuttavia, in alcuni ambiti della legislazione dell’Unione europea, il Consiglio agisce all’unanimità e le decisioni di procedura sono prese a maggioranza semplice, ovvero quando 14 dei 27 Stati membri dell’Unione sono a favore.

Fino al 1o novembre 2014, gli Stati membri dell’Unione più popolosi avevano a disposizione fra 27 e 29 voti, i paesi mediamente popolosi fra 7 e 14 voti e i piccoli paesi 3 o 4 voti. Una decisione richiedeva almeno 260 voti su 352 per essere adottata.

Il 1o novembre 2014, le regole per stabilire una maggioranza qualificata sono cambiate (articolo 16 del TUE). Quando il Consiglio delibera su proposta della Commissione o dell’alto rappresentante dell’Unione europea, si raggiunge una maggioranza qualificata se:

  • il 55 % dei membri del Consiglio vota a favore, vale a dire 15 su 27;
  • tali membri del Consiglio rappresentano almeno il 65 % della popolazione totale dell’Unione.

Tale regola è conosciuta con il nome di doppia maggioranza. Una minoranza di blocco deve comprendere almeno quattro Stati membri.

Quando il Consiglio non delibera su proposta della Commissione o dell’alto rappresentante dell’Unione europea, si raggiunge una maggioranza qualificata se:

  • almeno il 72 % dei membri del Consiglio vota a favore, vale a dire 20 su 27; e
  • tali membri rappresentano almeno il 65 % della popolazione dell’Unione.

Fino al 31 marzo 2017 gli Stati membri potevano ancora richiedere l’adozione di un atto in conformità alla regola precedente del voto a maggioranza qualificata. Inoltre, essi possono richiedere l’applicazione del compromesso di Ioánnina II (cfr. dichiarazione n. 7 allegata al trattato di Lisbona). Ciò consente a un gruppo di paesi di dimostrare la propria opposizione a un atto anche se il gruppo non è sufficientemente numeroso da costituire una minoranza di blocco.

SI VEDA ANCHE

Top