This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Il metodo di coordinamento aperto nell’Unione europea (UE) può essere descritto come uno strumento giuridico non vincolante (
Il metodo di coordinamento aperto, creato originariamente negli anni novanta come parte della politica sull’occupazione e del processo di Lussemburgo, è stato definito come uno strumento della strategia di Lisbona (2000). Si trattava di un periodo in cui l’integrazione economica dell’UE avanzava rapidamente, ma i paesi dell’UE erano reticenti a dare maggiori poteri alle istituzioni europee.
Tale metodo ha fornito un nuovo quadro di cooperazione tra i paesi dell’UE per far convergere le politiche nazionali verso alcuni obiettivi comuni. In base a questo metodo intergovernativo, i paesi dell’UE sono valutati da altri paesi dell’UE (
Esso viene utilizzato in settori che rientrano nella sfera di competenza dei paesi dell’UE, quali l’occupazione, la protezione sociale, l’istruzione, la gioventù e la formazione professionale.
Si basa principalmente su:
CONSULTARE INOLTRE