This document is an excerpt from the EUR-Lex website
La neutralità della rete è il principio secondo il quale i fornitori di servizi internet (ISP) trattano l’intero traffico online in modo equo e aperto, senza discriminazioni, blocchi, limitazioni o priorità.
L’accesso aperto ha permesso a milioni di cittadini e cittadine in tutto il mondo di creare imprese, collegarsi con amici, amiche e familiari, lanciare e sostenere movimenti sociali e condividere idee liberamente.
Nel corso del tempo, alla luce dell’evoluzione della tecnologia e dell’aumento del valore dei contenuti in circolazione sulla rete, i fornitori di servizi internet hanno sviluppato la capacità di gestire i flussi di informazione in maniera differente, accordando la priorità a un determinato traffico monetizzato di alto valore, come ad esempio i film trasmessi in streaming, potenzialmente comportando blocchi o limitazioni per gli utenti finali in merito ad altri tipi di traffico non monetizzato. In sostanza, la neutralità della rete si prefigge di tenere separati il mercato della connettività e quello dei contenuti.
Il regolamento dell’Unione europea (Unione) relativo all’accesso a un’internet aperta conferisce agli utenti finali il diritto di accedere e diffondere contenuti e servizi leciti a proprio piacimento tramite il proprio servizio di accesso a internet. Esso evoca il principio di gestione del traffico senza discriminazione e, al contempo, prevede alcune eccezioni ragionevoli e servizi specializzati da parte dei fornitori, con talune garanzie. Le tre eccezioni riguardano:
Il regolamento (UE) 2015/2120, in vigore dal 2016, fa parte della strategia digitale dell’Unione. Le misure comuni dell’Unione in materia di accesso a un’internet aperta garantiscono l’applicazione delle stesse norme in tutta Europa.
SI VEDA ANCHE