Programma di istruzione e formazione durante l’intero arco della vita (2007-2013)

Tramite i suoi programmi di istruzione e di formazione, l'Unione europea (UE) raggiunge direttamente un numero non trascurabile dei suoi cittadini. Il programma per l'istruzione e la formazione durante l’intero arco della vita ha quale obiettivo generale quello di contribuire allo sviluppo della Comunità come società della conoscenza avanzata, in conformità degli obiettivi della strategia di Lisbona. Sostenendo e completando l'azione degli Stati membri, esso si prefigge di favorire gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e di formazione all’interno della Comunità, affinché questi possano divenire un riferimento di qualità mondiale.

ATTO

Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, che stabilisce un programma d’azione nel settore dell’istruzione e della formazione durante l’intero arco della vita [Cfr. atti modificativi].

SINTESI

L’obiettivo del programma d’azione nel settore dell'istruzione e della formazione durante l'intero arco della vita 2007-2013 è quello di sviluppare e di potenziare gli scambi, la cooperazione e la mobilità, affinché i sistemi di istruzione e di formazione divengano un riferimento di qualità mondiale, così come previsto dalla strategia di Lisbona. Il programma contribuisce così allo sviluppo della Comunità come società della conoscenza avanzata, caratterizzata da uno sviluppo economico sostenibile accompagnato da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell'occupazione, nonché ad una maggiore coesione sociale.

Per conseguire tale obiettivo di portata generale, il programma persegue obiettivi specifici riguardanti l'istruzione e la formazione durante l'intero arco della vita nell'Unione europea (UE) che consistono:

A tale riguardo, la coerenza e la complementarità con le politiche dell’UE presiedono l'attuazione del programma d’azione. Questo deve contribuire alla realizzazione delle politiche orizzontali dell’UE tenendo conto delle esigenze specifiche di coloro i quali attraversano una fase di apprendimento, integrandoli ulteriormente nel sistema tradizionale dell’istruzione e della formazione. Il programma deve parimenti sostenere la parità tra le donne e gli uomini, nonché la presa di coscienza della diversità culturale e linguistica e del multiculturalismo quale strumento di lotta contro il razzismo, i pregiudizi e la xenofobia.

L'attuazione del programma deve risultare coerente e complementare con il programma di lavoro «Istruzione e formazione 2010», con le linee di orientamento integrate per l'occupazione nel quadro della partnership per la crescita e l'occupazione, nonché con altre politiche quali quelle attinenti alla cultura, alla gioventù, ovvero alle imprese. Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), la Fondazione europea per la formazione (ETF), nonché il comitato consultivo per la formazione professionale possono esservi associati ovvero possono esserne informati nel rispetto delle rispettive competenze.

Per attuare tali obiettivi, il programma sostiene le azioni seguenti:

La partecipazione al programma è consentita non soltanto agli Stati membri ma anche ai paesi dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) partecipanti allo Spazio economico europeo (SEE) (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), alla Confederazione svizzera, nonché ai paesi candidati all’adesione all’UE e ai potenziali paesi candidati dei Balcani occidentali, in conformità delle regole e degli accordi che regolano la loro partecipazione ai programmi comunitari.

Inoltre, la Commissione può parimenti organizzare cooperazioni con paesi terzi e organismi internazionali quali il Consiglio d'Europa o l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’istruzione, la scienza e la cultura (Unesco).

I beneficiari del programma sono:

La gestione del programma viene ripartita tra la Commissione e le agenzie nazionali. A tale riguardo, le agenzie nazionali possono garantire la selezione di alcuni tipi di progetti di mobilità delle persone, di partnership bilaterali e multilaterali ovvero di progetti unilaterali e nazionali.

Per la realizzazione del programma la Commissione si giova dell'assistenza di un comitato di gestione composto da rappresentanti degli Stati membri dell'UE. Le misure di attuazione devono essere adottate in sede di comitato conformemente alla procedura di gestione. Soltanto le decisioni riguardanti la concessione di sovvenzioni specifiche sono prese senza l’assistenza del comitato. Nell'ambito del dialogo sociale a livello comunitario e di una più stretta associazione delle parti sociali all'attuazione del programma d’azione, queste possono partecipare al comitato in qualità di osservatori per le questioni attinenti all’insegnamento e alla formazione professionali.

Lo stanziamento finanziario indicativo del programma, per la sua durata, è pari a circa 6,970 miliardi di euro. Sono stati stabiliti importi minimi da destinare ai programmi settoriali (cfr. in appresso) vale a dire: 13 % a Comenius, 40 % a Erasmus, 25 % a Leonardo da Vinci e 4 % a Grundtvig.

La Commissione garantisce un controllo e una valutazione periodici del programma d'azione in collaborazione con gli Stati membri. Questi ultimi sono tenuti a presentare alla Commissione: una relazione sull'attuazione del programma, entro il 30 giugno 2010, e una sui suoi effetti, entro il 30 giugno 2015.

La Commissione presenterà una relazione di valutazione intermedia sui risultati raggiunti e sugli aspetti quantitativi e qualitativi dell'attuazione del programma, entro il 31 marzo 2011; una comunicazione sull'andamento del programma, entro il 31 dicembre 2011; nonché una relazione di valutazione ex post entro il 31 marzo 2016.

PROGRAMMI SETTORIALI

Il programma d’azione comprende sei sottoprogrammi, di cui quattro settoriali. Questi sono strutturati nella stessa maniera e rispondono tanto alle esigenze in materia di insegnamento e di apprendimento di tutti i partecipanti, quanto alle esigenze degli istituti e delle organizzazioni che forniscono o facilitano l'insegnamento in ogni settore. Tutte le azioni comprendono gli aspetti attinenti alla mobilità, alle lingue e alle nuove tecnologie.

Comenius

Il programma riguarda l'insegnamento prescolastico e scolastico fino al termine del secondo ciclo dell'insegnamento secondario, nonché gli istituti e le organizzazioni che offrono tale insegnamento.

I suoi due obiettivi specifici sono i seguenti:

A tale riguardo, il programma persegue gli obiettivi operativi seguenti:

Comenius può sostenere le azioni seguenti:

Le azioni di mobilità e le partnership rappresentano almeno l'80 % del budget di Comenius.

Erasmus

Il programma Erasmus riguarda l’insegnamento superiore formale, nonché l’insegnamento e la formazione professionali di livello superiore, indipendentemente dalla durata del corso o del diploma, ivi compresi gli studi di dottorato. Rispetto ai programmi precedenti, la formazione professionale di livello superiore è ora di competenza del programma Erasmus e non più del programma Leonardo da Vinci.

I due obiettivi specifici sono i seguenti:

A tale riguardo, il programma persegue obiettivi operativi che dovrebbero consentire di migliorare, di potenziare e di sviluppare:

Erasmus può sostenere le azioni seguenti:

Leonardo da Vinci

Il programma Leonardo da Vinci riguarda l’insegnamento e la formazione professionali non rientranti nel livello superiore.

I suoi obiettivi specifici sono i seguenti:

A tale riguardo, il programma persegue obiettivi operativi volti a sviluppare e a potenziare:

Leonardo da Vinci può sostenere le azioni seguenti:

Le azioni di mobilità e riguardanti le partnership rappresentano almeno il 60 % del budget del programma.

Grundtvig

Il programma Grundtvig riguarda tutte le forme d’istruzione che interessano gli adulti.

Il programma mira a:

I suoi obiettivi operativi sono i seguenti:

Grundtvig può sostenere le azioni seguenti:

Le azioni di mobilità e riguardanti le partnership rappresentano almeno il 55 % del budget del programma Grundtvig.

Programma trasversale

Il programma trasversale riguarda segnatamente attività che vanno oltre i limiti dei programmi settoriali.

Tale programma comprende quattro attività principali nel settore dell’istruzione e della formazione durante l'intero arco della vita; segnatamente:

I suoi obiettivi specifici sono i seguenti:

A tale riguardo i suoi obiettivi operativi sono i seguenti:

Le azioni del programma si applicano alle attività principali del programma trasversale. Ad esempio, per quanto riguarda l'attività «cooperazione e innovazione politiche», le azioni possono in particolare riguardare il sostegno all'osservazione e all'analisi delle politiche e dei sistemi come la rete Eurydice, ovvero alla trasparenza delle qualifiche e delle competenze, all’informazione e all’orientamento nella mobilità, nonché alla cooperazione in materia di garanzie e di qualità (come Euroguidance), ai centri nazionali d’informazione sul riconoscimento dei diplomi accademici (NARIC),Ploteus, ovvero all’iniziativa Europass.

Programma Jean Monnet

Il programma Jean Monnet verte in maniera specifica sulle questioni attinenti all'integrazione europea nella sfera universitaria e sul sostegno agli istituti e alle associazioni che operano nel settore dell’istruzione e della formazione sul piano europeo.

Questo programma comprende a tale riguardo tre attività principali:

I suoi obiettivi specifici sono i seguenti:

I suoi obiettivi operativi sono i seguenti: perseguire l’eccellenza, migliorare la conoscenza e la coscienza dell’integrazione europea, nonché sostenere gli istituti europei che si occupano dell’integrazione europea e gli istituti e le associazioni di qualità.

Le azioni comprendono progetti unilaterali e nazionali come quelli riguardanti le cattedre, i centri di eccellenza e i moduli d’insegnamento Jean Monnet, il sostegno ai giovani ricercatori, nonché i progetti e le reti multilaterali.

CONTESTO

Il programma per l'istruzione e la formazione durante l'intero arco della vita 2007-2013 comprende l'insieme dei programmi europei nel settore dell'istruzione e della formazione durante l'intero arco della vita. Esso è basato sui precedenti programmi del periodo 2000-2006: Socrates, Leonardo da Vinci, Imparare on-line («E-learning ») e l'azione Jean Monnet.Un programma unico di aiuto comunitario nel settore dell'istruzione e della formazione consente un miglioramento in termini di razionalità, coerenza ed efficacia. Il programma dovrebbe consentire una maggiore interazione tra i diversi settori interessati, una migliore visibilità, segnatamente per quanto riguarda la capacità di rispondere alle esigenze di evoluzione di tale settore, e una migliore cooperazione.

Il programma dovrebbe quindi anche contribuire a realizzare gli obiettivi della strategia di Lisbona, anche per quanto riguarda la sua dimensione ambientale e lo Spazio europeo dell’insegnamento superiore (processo di Bologna) e, in particolare, l'obiettivo di fare dell’insegnamento e della formazione un riferimento di qualità mondiale entro il 2010 e di sottolineare l'importanza dell'apprendimento delle lingue straniere secondo le conclusioni del Consiglio europeo di Barcellona del 2002. Il programma si colloca nel contesto degli obiettivi concreti futuri dei sistemi d’istruzione, del programma di lavoro «Istruzione e formazione 2010», del piano d'azione in materia di competenze e di mobilità e del piano d'azione per la promozione apprendimento delle lingue e della diversità linguistica linguistica.

Riferimenti

Atto

Data di entrata in vigore – Data di scadenza

Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri

Gazzetta ufficiale

Decisione n. 1720/2006/CE

1.1.2007 – 31.12.2013

-

GU L 327 del 24.11.2006

Atto(i) modificatore(i)

Data di entrata in vigore – Data di scadenza

Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri

Gazzetta ufficiale

Decisione n. 1357/2008/CE

31.12.2008 – 31.12.2013

-

GU L 350 del 30.12.2008

See also

Ultima modifica: 29.01.2009