ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2014.026.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 26A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

57° anno
29 gennaio 2014


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Parlamento europeo

2014/C 026A/01

Bando di assunzione n. PE/174/S

1


CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

 

6

 

11

 

19

 

21

 

26

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Parlamento europeo

29.1.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 26/1


BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/174/S

(2014/C 26 A/01)

Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione su prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di

CAPO UNITA' (AD 12)

(ambosessi)

UNITÀ DELL'INTERPRETAZIONE MALTESE

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i candidati allegata al presente bando.

La guida, che costituisce parte integrante del bando di assunzione, aiuta a comprendere le regole afferenti alla procedura e le modalità di iscrizione.

INDICE

A.

MANSIONI, REQUISITI DI AMMISSIONE (PROFILO RICHIESTO)

B.

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

C.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ALLEGATO:

GUIDA PER I CANDIDATI ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE ORGANIZZATE DAL PARLAMENTO EUROPEO

A.   MANSIONI, REQUISITI DI AMMISSIONE (PROFILO RICHIESTO)

1.   Prescrizioni generali

L'autorità che ha il potere di nomina (AIPN) ha deciso di avviare la procedura per la copertura di un posto di funzionario capo unità (1) (gruppo di funzioni AD, grado 12) per la Direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze, Direzione dell'Interpretazione, Unità dell'Interpretazione maltese, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2 dello Statuto dei funzionari dell'Unione europea.

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni, siano queste fondate sul sesso, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, i tratti genetici, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

2.   Mansioni

Assegnato a Bruxelles il capo unità dirigerà e animerà il personale interno ed esterno dell'unità dell'interpretazione maltese sotto l'autorità diretta del Direttore dell'Interpretazione.

Sarà incaricato dei seguenti compiti dettagliati:

inquadrare, animare, motivare, coordinare una o più équipe di interpreti di conferenza, ottimizzare l'utilizzo delle risorse assicurando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e di bilancio, innovazione, ecc.),

informare in merito alle direttive, obiettivi, istruzioni e consigliare la gerarchia e i colleghi nei propri settori di competenza,

valutare il grado di realizzazione degli obiettivi e redigere relazioni sui risultati ottenuti,

sviluppare l'efficacia e valutare la qualità del lavoro dell'équipe, incoraggiando le competenze individuali e svolgendo un ruolo di istruttore,

individuare nuovi interpreti per l'unità favorendo lo sviluppo di équipe capaci,

condurre azioni di consulenza specializzata in materia di valutazione e di assunzione di interpreti ed altri agenti,

organizzare e animare, se del caso, un settore orizzontale della Direzione (formazione, gruppo tecnico, contatti con le università, ecc.),

praticare l'interpretazione simultanea e consecutiva,

mantenere i contatti con le università della propria sfera linguistica onde garantire la formazione continua del personale (aggiunta di lingue),

partecipare a comitati istituzionali o interistituzionali, a giurie di concorso e alla correzione di prove negli istituti di formazione,

redigere note, lettere e altri documenti amministrativi attinenti alle attività dell'unità.

L'esercizio di tali responsabilità richiede cultura di servizio, senso dell'organizzazione e apertura alle nuove tecnologie, in particolare quelle legate all'interpretazione.

3.   Requisiti di ammissione (profilo richiesto)

Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle candidature, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

a)   Requisiti generali

Come previsto dall'articolo 28 dello Statuto dei funzionari dell'Unione europea, occorre in particolare:

essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea e godere dei diritti politici,

essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti particolari

1.   Titoli, diplomi e conoscenze richieste

I candidati devono essere in possesso di:

i)

un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di interprete di conferenza della durata di almeno quattro anni, sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea;

o

ii)

un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da una formazione di interprete di conferenza sancita da un certificato o attestato;

o

iii)

un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da un'esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza di almeno un anno (2).

L'esperienza di interprete nei tribunali, di interprete di collegamento o di interprete di impresa non sarà considerata come esperienza di interprete di conferenza.

2.   Esperienza professionale richiesta

Il candidato deve avere un'esperienza professionale di livello universitario di almeno dieci anni dalla data del suo primo diploma o titolo universitario richiesto al successivo punto A.3.b) 1, di cui cinque anni con funzioni di inquadramento. Tuttavia, la durata della formazione di interpreti di conferenza sancita da un diploma o attestato ovvero l'anno di esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza, criteri che fanno parte delle condizioni di ammissioni di cui al successivo punto A.3.B) 1 ii) e iii), non saranno considerati ai fini dei dieci anni di esperienza richiesta.

Tale esperienza professionale deve includere almeno duecento giorni di lavoro di interpretazione di conferenza dalla data in cui sono state soddisfatte le condizioni di cui al punto A.3.b) 1 i), ii) o iii).

3.   Conoscenze linguistiche

I candidati devono essere in possesso di:

i)

una perfetta padronanza della lingua maltese (lingua 1);

ii)

un'ottima conoscenza di almeno altre due lingue tra le seguenti: tedesco, inglese e francese (lingue 2 e 3).

Il comitato di selezione terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea (3).

Conformemente alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) nella causa C-566/10 P, Repubblica italiana/Commissione, il Parlamento europeo motiva la limitazione della scelta della seconda lingua a un numero ristretto di lingue ufficiali dell'Unione.

Si informano pertanto i candidati che l'opzione relativa alla seconda lingua della presente procedura di selezione è stata definita in base all'interesse del servizio, secondo cui il personale neoassunto deve essere immediatamente operativo e capace di comunicare in modo efficace nel lavoro quotidiano. In caso contrario, il funzionamento effettivo dell'istituzione potrebbe essere seriamente compromesso.

Secondo una prassi consolidata nelle istituzioni dell'Unione, il francese, l'inglese e il tedesco restano le lingue maggiormente utilizzate nella comunicazione interna e che meglio rispondono alle esigenze dei servizi anche in termini di comunicazione esterna e di gestione dei fascicoli. Inoltre, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue scelte con maggiore frequenza dai candidati ai concorsi e alle procedure di selezione, quando la scelta della seconda lingua è libera. Ciò conferma che la conoscenza di queste lingue corrisponde agli attuali standard professionali e di istruzione e che la padronanza di almeno una di esse può essere considerata un requisito per candidarsi a un posto di lavoro nelle istituzioni dell'Unione.

B.   SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

La procedura è organizzata su prove .

L'elenco dei candidati che hanno presentato il proprio fascicolo nelle forme e nei termini richiesti è stabilito dall'autorità che ha il potere di nomina e quindi trasmesso unitamente ai fascicoli al comitato di selezione (per maggiori dettagli si veda la guida per i candidati) .

1.   Ammissione

Il comitato di selezione esamina i fascicoli e stabilisce l'elenco dei candidati che rispondano alle condizioni particolari di cui al punto A.3.b).

Esso si basa esclusivamente sulle dichiarazioni figuranti nell'atto di candidatura comprovate da documenti giustificativi (per maggiori dettagli si veda la guida per i candidati) .

I candidati saranno informati individualmente delle decisioni prese dal comitato di selezione di ammetterli o meno alle prove.

2.   Prove

Per verificare le conoscenze dei candidati il comitato di selezione organizza le seguenti prove:

Prova scritta

Prova di redazione, in tedesco, inglese o francese (lingua 2 — i candidati non possono sostenere tale prova nella loro lingua 1), sulla base di un fascicolo della lunghezza massima di venti pagine, destinata a valutare la capacità dei candidati di esercitare le mansioni di cui al titolo A.2, nonché le loro capacità redazionali.

Durata della prova: 3 ore.

Punteggio: da 0 a 40 punti (minimo richiesto: 20 punti).

Prove orali

a)

Colloquio con il comitato di selezione in tedesco, inglese o francese (lingua 2 — i candidati non possono sostenere tale prova nella loro lingua 1), destinato a valutare, alla luce di tutti gli elementi del fascicolo di candidatura, l'attitudine dei candidati a esercitare le mansioni di cui al punto A.2 («Mansioni»). Il comitato di selezione potrà decidere di verificare le competenze linguistiche dei candidati indicate nell'atto di candidatura.

Durata massima della prova: 45 minuti

Punteggio: da 0 a 40 punti (minimo richiesto: 20 punti).

b)

Prova di discussione di gruppo in tedesco, inglese o francese (lingua 2 — i candidati non possono sostenere tale prova nella loro lingua 1), destinata a permettere al comitato di selezione di valutare la capacità di adattamento, le attitudini negoziali, lo spirito di decisione e il comportamento dei candidati all'interno di un gruppo.

La durata di questa prova sarà definita dal comitato di selezione in funzione della composizione definitiva dei gruppi.

Punteggio: da 0 a 20 punti (minimo richiesto: 10 punti).

3.   Iscrizione nell'elenco di idoneità

Sono iscritti nell'elenco di idoneità, in ordine di merito, i nominativi dei 3 candidati che abbiano ottenuto il punteggio complessivo più elevato delle prove e la soglia minima richiesta in ciascuna delle prove eliminatorie.

I candidati saranno informati individualmente dei risultati ottenuti e l'elenco di idoneità sarà affisso nelle bacheche informative degli edifici del Parlamento europeo.

I candidati iscritti nell'elenco di idoneità saranno invitati ai colloqui di rito nell'ambito delle procedure per l'assegnazione dei posti di capo unità. L'elenco di idoneità resterà valido fino alla copertura definitiva del posto in questione e l'assunzione avverrà al grado AD 12.

C.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

I candidati sono tenuti a utilizzare il modulo dell'atto di candidatura in francese, in inglese o in tedesco (originale o copia) relativo al presente bando di assunzione, contenuto nella presente Gazzetta ufficiale pubblicata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.

Prima di compilare l'atto di candidatura, i candidati sono invitati a leggere attentamente la guida a loro destinata.

Termine per la presentazione delle candidature

L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato  (4), entro e non oltre il 28 febbraio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

PARLEMENT EUROPÉEN

Unité Concours — MON 04 S 010

Procédure de sélection PE/174/S

(va indicato il numero di riferimento della procedura di selezione)

rue Wiertz, 60

1047 Bruxelles

BELGIO

I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori.

I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, ad inviare un messaggio di posta elettronica (PE-174-S@ep.europa.eu) o un fax (+32 2 2831717) all'Unità Concorsi e procedure di selezione se non dovessero aver ricevuto un messaggio di posta elettronica relativo alla loro candidatura entro il 15 aprile 2014.


(1)  Ogni riferimento a una persona di sesso maschile nel presente bando si intende fatto anche a una persona di sesso femminile e viceversa.

(2)  I documenti giustificativi devono indicare chiaramente il numero dei giorni lavorati come interprete di conferenza.

(3)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono le seguenti: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.

(4)  L'invio per corriere privato equivale all'invio per raccomandata. In tal caso farà fede la data figurante sulla bolla di consegna.


ALLEGATO

 

Guida per i candidati alle procedure di selezione organizzate dal Parlamento europeo

1.

INTRODUZIONE 7
Come si svolge una procedura di selezione? 7

2.

TAPPE DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE 7
Ricezione dei fascicoli di candidatura 7
Esame dei requisiti generali 7
Esame dei requisiti specifici 8
Prove 8
Elenco di idoneità 8

3.

COME FARE DOMANDA? 9
Prescrizioni generali 9
Come presentare un fascicolo completo? 9
Quali sono i documenti giustificativi da allegare al fascicolo? 9
Prescrizioni generali 9
Documenti giustificativi per i requisiti specifici 9
Documenti giustificativi per i requisiti generali 10

4.

COMUNICAZIONE 11

5.

INFORMAZIONI GENERALI 11
Pari opportunità 11
Richiesta di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano 12
Protezione dei dati personali 12
Spese di viaggio e di soggiorno 12
ALLEGATO I 13
ALLEGATO II 15

1.   INTRODUZIONE

Come si svolge una procedura di selezione?

Una procedura di selezione prevede una serie di tappe che mettono i candidati in competizione. Essa è aperta a tutti i cittadini dell'Unione europea che, alla data fissata per la presentazione delle candidature, soddisfano i criteri richiesti, offrendo a tutti i candidati la stessa possibilità di dimostrare le loro capacità e permettendo una selezione basata sul merito, nel rispetto del principio di parità di trattamento.

I candidati selezionati al termine di una procedura di selezione sono iscritti in un elenco di idoneità a cui il Parlamento europeo attingerà per coprire il posto oggetto del bando di assunzione.

Per ciascuna procedura di selezione è costituito un comitato di selezione composto da rappresentanti dell'amministrazione e del comitato del personale. I lavori del comitato di selezione sono segreti e si svolgono conformemente all'allegato III dello Statuto dei funzionari.

Gli interventi diretti o indiretti dei candidati presso il comitato di selezione sono formalmente vietati. L'autorità che ha il potere di nomina (AIPN) si riserva il diritto di escludere qualsiasi candidato che violi questo divieto.

Il comitato di selezione tiene rigorosamente conto dei requisiti di ammissione contenuti nel bando di assunzione per decidere in merito all'ammissione o meno di ciascun candidato. I candidati non possono avvalersi di un'ammissione a un concorso o a una procedura di selezione precedenti.

Al fine di scegliere i migliori candidati, il comitato di selezione raffronta le prestazioni dei candidati per valutarne l'attitudine a svolgere le funzioni descritte nel bando. Il comitato deve pertanto non solo valutare il livello delle conoscenze, ma anche individuare le persone più qualificate sulla base dei loro meriti.

A titolo d'informazione, l'espletamento di una procedura di selezione richiede mediamente da 6 a 9 mesi, a seconda del numero di candidati.

2.   TAPPE DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE

La procedura di selezione si articola nelle seguenti tappe:

ricezione dei fascicoli di candidatura;

esame dei requisiti generali;

esame dei requisiti specifici;

prove;

elenco di idoneità.

Ricezione dei fascicoli di candidatura

I candidati che decidono di presentare domanda devono, pena l'esclusione, inviare un fascicolo di candidatura completo comprendente l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione compilato, firmato e corredato di tutta la documentazione richiesta che comprova il soddisfacimento dei requisiti generali e specifici indicati nel bando. Il fascicolo deve essere inviato mediante plico raccomandato (l'invio per corriere privato equivale all'invio per raccomandata. In tal caso farà fede la data figurante sulla bolla di consegna) entro la data fissata nel bando. Si veda il titolo C del bando di assunzione per l'indirizzo e il termine per la presentazione delle candidature.

Esame dei requisiti generali

L'Unità Concorsi e procedure di selezione valuta se la candidatura può essere accolta, vale a dire se è stata presentata rispettando le modalità e i termini indicati nel bando di assunzione e se sono soddisfatti i requisiti generali di ammissione.

Di conseguenza, sono esclusi d'ufficio i candidati che:

hanno inviato il proprio fascicolo di candidatura dopo la scadenza dei termini (fa fede il timbro postale o la bolla di consegna del corriere privato);

non hanno inviato il proprio fascicolo di candidatura a mezzo raccomandata o mediante corriere privato;

non hanno utilizzato l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione o non l'hanno debitamente compilato;

hanno omesso di firmare l'atto di candidatura;

non soddisfano i requisiti generali di ammissione.

I candidati sono informati individualmente di tale esclusione dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature .

L'elenco dei candidati che soddisfano i requisiti generali indicati nel bando di assunzione è stabilito dall'autorità che ha il potere di nomina ed è quindi trasmesso unitamente ai fascicoli al comitato di selezione.

Esame dei requisiti specifici

Il comitato di selezione esamina le candidature e stabilisce l'elenco dei candidati che rispondono ai requisiti specifici precisati nel bando di assunzione. Esso si attiene a tal fine esclusivamente alle dichiarazioni figuranti nell'atto di candidatura comprovate da documenti giustificativi .

Nell'atto di candidatura devono essere dettagliatamente precisati gli studi, le formazioni, le conoscenze linguistiche e, se del caso, l'esperienza professionale e, nella fattispecie:

per gli studi: le date d'inizio e di fine degli studi e il tipo di diploma(i) come pure le materie studiate,

per l'eventuale esperienza professionale: le date d'inizio e di fine delle prestazioni, come pure la natura precisa delle funzioni svolte.

I candidati che hanno pubblicato studi, articoli o altri testi attinenti alle mansioni da svolgere devono indicarlo nell'atto di candidatura.

Sono esclusi in questa fase i candidati che non soddisfano i requisiti di ammissione specifici richiesti nel bando di assunzione.

Ciascun candidato è informato per lettera della decisione del comitato di selezione concernente la sua ammissione/non ammissione alle prove.

Prove

Tutte le prove sono obbligatorie ed eliminatorie.

Per esigenze organizzative, i candidati possono essere invitati a tutte le prove orali. Tuttavia, la valutazione delle prove è effettuata nell'ordine in cui esse figurano nel bando di assunzione. Di conseguenza, qualora un candidato non ottenga il punteggio minimo richiesto per una prova eliminatoria, il comitato di selezione non procede alla valutazione della prova successiva.

In caso di abbandono da parte del candidato, le prove non sono valutate.

Elenco di idoneità

Nell'elenco di idoneità figura solo il numero massimo di candidati stabilito al punto B.3 del bando di assunzione.

Il fatto che il nominativo di un candidato sia inserito nell'elenco di idoneità significa che il candidato potrà essere convocato da uno dei servizi dell'istituzione per un colloquio, ma non costituisce né un diritto né una garanzia di assunzione da parte dell'istituzione.

3.   COME FARE DOMANDA?

Prescrizioni generali

Prima di presentare la domanda, i candidati devono verificare scrupolosamente se soddisfano tutti i requisiti per l'ammissione, sia generali che specifici, il che implica che devono prendere atto, in via preliminare, del bando di assunzione e della presente guida e accettarne le condizioni.

Sebbene i bandi di assunzione non prevedano limiti di età, si richiama l'attenzione dei candidati sull'età di pensionamento fissata dallo Statuto dei funzionari dell'Unione europea (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do? uri=CONSLEG:1962R0031:20140101:IT:PDF).

I candidati sono tenuti a compilare il formulario dell'atto di candidatura (originale o copia) relativo al bando di assunzione e contenuto nella presente Gazzetta ufficiale pubblicata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.

Non si terrà conto dei documenti inviati dopo il termine stabilito.

I candidati portatori di handicap o che si trovino in una situazione particolare (ad esempio gravidanza, allattamento, stato di salute, terapia medica da seguire, ecc.) suscettibile di presentare delle difficoltà durante lo svolgimento delle prove, sono tenuti a indicarlo nell'atto di candidatura e a fornire ogni informazione utile per permettere all'amministrazione di adottare, se possibile, tutte le misure necessarie. Se del caso, i candidati dovranno allegare all'atto di candidatura una nota in carta libera che precisi gli interventi che ritengono necessari per facilitare la loro partecipazione alle prove.

Come presentare un fascicolo completo?

1.

Compilare e firmare l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione;

2.

stilare un indice numerato di tutti i documenti giustificativi allegati al fascicolo;

3.

allegare tutti i documenti giustificativi richiesti, precedentemente numerati;

4.

trasmettere il fascicolo secondo le modalità indicate nel bando di assunzione.

Quali sono i documenti giustificativi da allegare al fascicolo?

Prescrizioni generali

Non inviare gli originali dei documenti richiesti, bensì solo fotocopie non certificate. I riferimenti a siti web non possono essere considerati documenti ai sensi di tale disposto. Le stampe di pagine web non sono considerate attestazioni, ma possono essere allegate a semplice titolo di informazione.

Si richiama l'attenzione sul fatto che i candidati iscritti in un elenco di idoneità ai quali viene offerto un impiego devono, prima di poter essere assunti, presentare gli originali di tutti i documenti richiesti.

Un curriculum vitae non è considerato un documento giustificativo.

I candidati non possono fare riferimento a documenti, atti di candidatura o altri documenti trasmessi in occasione di una precedente candidatura (1).

Nessun elemento del fascicolo di candidatura è restituito ai candidati.

Documenti giustificativi per i requisiti specifici

In questa fase non è richiesto alcun documento comprovante che:

i candidati sono cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea;

i candidati godono dei diritti civili;

i candidati sono in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari;

i candidati offrono le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

I candidati devono firmare l'atto di candidatura. Con tale firma i candidati dichiarano sull'onore che soddisfano i requisiti indicati e che le informazioni fornite sono veritiere e complete.

Documenti giustificativi per i requisiti generali

I candidati devono fornire al comitato di selezione tutte le informazioni e tutti i documenti necessari affinché esso possa verificare l'esattezza delle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

Diplomi e/o attestazioni che certificano il completamento degli studi

I candidati devono fornire, in fotocopia, i diplomi o i certificati che attestano il completamento degli studi al livello richiesto dal bando di assunzione.

Il comitato di selezione tiene conto a tale riguardo della diversità dei sistemi d'insegnamento negli Stati membri dell'Unione europea.

Per i diplomi post-secondari occorre fornire informazioni il più dettagliate possibile, in particolare sulla durata degli studi e le materie studiate, affinché il comitato di selezione possa valutare la pertinenza dei diplomi rispetto alle mansioni.

In caso di formazione tecnica o professionale, oppure di corsi di perfezionamento o di specializzazione, i candidati devono indicare se si tratta di corsi a tempo pieno o a tempo parziale o di corsi serali, come pure le materie trattate e la durata ufficiale dei corsi.

Esperienza professionale

Se il bando esige un'esperienza professionale, si terrà conto solo di quella acquisita dal candidato dopo il conseguimento del diploma o del titolo di studio richiesto. È indispensabile che i documenti giustificativi attestino la durata e il livello dell'esperienza professionale e che le mansioni esercitate siano descritte nel modo più dettagliato possibile, affinché il comitato di selezione possa valutare la pertinenza dell'esperienza in relazione alle mansioni da svolgere.

Tutti i periodi di attività professionale in questione devono essere coperti da documenti giustificativi, in particolare:

attestati dei datori di lavoro precedenti e del datore di lavoro attuale che dimostrino l'esperienza professionale richiesta per accedere alla procedura di selezione;

qualora, per motivi di riservatezza, i candidati non possano allegare gli attestati di lavoro necessari, è obbligatorio, per sostituire tali attestazioni, fornire fotocopie del contratto di lavoro o della lettera di assunzione e/o della prima e dell'ultima busta paga;

per le attività professionali indipendenti (lavoro autonomo, professioni liberali, ecc.), possono essere accettate come prova le fatture o i buoni d'ordine che indichino in dettaglio i servizi prestati o qualsiasi altro documento giustificativo ufficiale pertinente.

Conoscenze linguistiche

Le conoscenze delle lingue richieste devono essere certificate da un diploma, un certificato o una dichiarazione sull'onore, in carta libera, che indichi come è stata acquisita la conoscenza di tali lingue.

Qualora, in qualunque fase della procedura, si constati che le indicazioni fornite nell'atto di candidatura sono inesatte, non trovano riscontro nella documentazione richiesta al candidato o non corrispondono a tutti i requisiti prescritti dal bando di assunzione, l'ammissione del candidato è dichiarata nulla.

4.   COMUNICAZIONE

Il dovere di diligenza impone ai candidati di provvedere a che l'atto di candidatura (originale o copia), debitamente compilato, firmato e corredato di tutta la documentazione richiesta, sia inviato mediante plico raccomandato (2) entro i termini stabiliti, timbro postale fidefacente.

I candidati devono inviare una lettera, un fax o un messaggio di posta elettronica (3) all'Unità concorsi e procedure di selezione nel caso in cui non abbiano ricevuto per posta elettronica una lettera relativa alla loro candidatura per la data indicata nell'ultimo paragrafo del bando di assunzione.

In tutta la corrispondenza inviata da un candidato in relazione a una candidatura presentata con un determinato nominativo va fatto riferimento a tale nominativo e al numero della procedura di selezione.

Il recapito indicato dal candidato nell'atto di candidatura è quello al quale sarà inviata per posta elettronica tutta la corrispondenza del Parlamento europeo relativa alla procedura di selezione, comprese le convocazioni alle prove. Il candidato è tenuto a verificare a intervalli regolari (come minimo due volte la settimana) il proprio conto di posta elettronica (compresa la cartella «spam») e a notificare all'Unità Concorsi e procedure di selezione eventuali cambiamenti circa le sue informazioni personali.

Per qualsiasi comunicazione relativa alla procedura di selezione i candidati potranno inviare un messaggio al seguente indirizzo elettronico: PE-174-S@ep.europa.eu

Qualora il candidato non sia più in grado di verificare il proprio conto di posta elettronica, è tenuto a segnalarlo immediatamente all'Unità Concorsi e procedure di selezione fornendo un nuovo indirizzo elettronico.

Per garantire la chiarezza e la comprensione dei testi a carattere generale e delle comunicazioni indirizzate o provenienti dai candidati, le convocazioni alle varie prove e tutta la corrispondenza tra l'Unità Concorsi e procedure di selezione e i candidati sono redatte unicamente in francese, inglese o tedesco. Non si effettuano scambi di corrispondenza nella lingua principale (lingua 1) del candidato.

Qualsiasi intervento, diretto o indiretto, dei candidati presso il comitato di selezione è formalmente vietato e può comportare l'esclusione dalla procedura.

Tutta la corrispondenza destinata al comitato di selezione, come pure qualsiasi richiesta di informazione o altra corrispondenza relativa allo svolgimento della procedura, deve essere indirizzata esclusivamente all'Unità Concorsi e procedure di selezione (3), che è incaricata delle comunicazioni con i candidati fino alla conclusione della procedura di selezione.

5.   INFORMAZIONI GENERALI

Pari opportunità

Il Parlamento europeo garantisce l'assenza di ogni forma di discriminazione durante la procedura di selezione.

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni, siano queste fondate sul sesso, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

Richiesta di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano

Nel contesto delle procedure di selezione, ai candidati è riconosciuto un diritto specifico di accedere, alle condizioni descritte in appresso, a determinate informazioni che li riguardano direttamente e individualmente. In virtù di tale diritto, il Parlamento europeo può fornire a un candidato che ne faccia richiesta le informazioni supplementari seguenti:

a)

i candidati che non hanno superato le prove scritte e/o che non figurano tra i candidati invitati alla prova orale possono ottenere, su richiesta, una copia di tali prove nonché una copia della scheda di valutazione individuale contenente le valutazioni formulate dal comitato di selezione. La richiesta deve essere inoltrata entro il termine di un mese a decorrere dalla data di invio della lettera che comunica la decisione che ha messo fine alla partecipazione alla procedura di selezione;

b)

i candidati che sono stati invitati alle prove orali e il cui nominativo non è stato inserito nell'elenco di idoneità sono informati del punteggio ottenuto alle diverse prove solo dopo che il comitato di selezione ha stilato l'elenco di idoneità. Questi candidati possono altresì ottenere una copia delle loro prove scritte alle condizioni di cui alla lettera a);

c)

i candidati iscritti nell'elenco di idoneità sono informati unicamente del fatto che hanno superato la procedura di selezione.

Le domande sono trattate tenendo conto della segretezza dei lavori del comitato di selezione prevista dallo statuto (allegato III, articolo 6) e nel rispetto delle norme relative alla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali.

Protezione dei dati personali

Il Parlamento europeo, in qualità di responsabile dell'organizzazione delle selezioni, assicura che i dati personali dei candidati siano trattati nel pieno rispetto del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (4), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e sicurezza.

Spese di viaggio e di soggiorno

Ai candidati invitati alle prove viene versato un contributo alle spese di viaggio e di soggiorno. I candidati saranno informati delle relative modalità e tariffe applicabili al momento della convocazione alle prove.

Il recapito indicato dal candidato nell'atto di candidatura è considerato il luogo a partire dal quale egli si reca al luogo di svolgimento delle prove. A tale riguardo, una variazione del recapito comunicata dal candidato successivamente all'invio delle convocazioni alle prove da parte del Parlamento europeo non può essere presa in considerazione, salvo qualora il Parlamento europeo ritenga che le circostanze indicate dal candidato siano cause fortuite o di forza maggiore.


(1)  Tali condizioni si applicano a tutti i candidati, ivi compresi i funzionari e gli altri agenti dell'Unione europea.

(2)  L'invio per corriere privato equivale all'invio per raccomandata. In tal caso farà fede la data figurante sulla bolla di consegna.

(3)  Indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN, Unité concours — MON 04 S 010, Procédure de sélection PE/174/S, 60 rue Wiertz, 1047 Bruxelles, Belgio.

Numero di fax: +32 2 28 31717. Indirizzo e-mail: PE-174-S@ep.europa.eu

(4)  GU L 8 del 12.1.2001, pag.1.

ALLEGATO I

Tabella indicativa dei diplomi che danno accesso alle procedure di selezione per il gruppo di funzioni AD (1) (da valutare caso per caso)

PAESE

Formazione universitaria — 4 o più anni

Formazione universitaria — almeno 3 anni

Belgio

Licence/Licentiaat/Diplôme d'études approfondies (DEA)/Diplôme d'études spécialisées (DES)/Diplôme d'études supérieures spécialisées (DESS)/Gediplomeerde in de Voortgezette Studies (GVS)/Gediplomeerde in de Gespecialiseerde Studies (GGS)/Gediplomeerde in de Aanvullende Studies (GAS)

Agrégation de l'enseignement secondaire supérieur (AESS)/Aggregaat

Ingénieur industriel/Industrïeel ingenieur/Master — 60/120 ECTS/Master complémentaire — 60 ECTS ou plus

Agrégation de l'enseignement secondaire supérieur (AESS) — 30 ECTS

Doctorat/Doctoraal Diploma

Bachelor académique (dit «de transition») — 180 ECTS

Academisch gerichte Bachelor — 180 ECTS

Bulgaria

Диплома за висше образование Бакалавър — 240 ECTS/Магистър — 300 ECTS/Доктор

Магистър след Бакалавър — 60 ECTS/Магистър след Професионален бакалавър по … — 120 ECTS

 

Repubblica ceca

Diplom o ukonèení vysokoškolského studia/Magistr/Doktor

Diplom o ukonèení bakaláøského studia (Bakaláø)

Danimarca

Kandidatgrad/Candidatus/Master/Magistergrad (Mag.Art)/Licenciatgrad/Ph.d.-grad

Bachelorgrad (B.A or B. Sc)/Professionsbachelorgrad/Diplomingeniør

Germania

Master (alle Hochschulen)/Diplom (Univ.)/Magister/Staatsexamen/Doktorgrad

Bachelor/Fachhochschulabschluss (FH)

Staatsexamen (Regelstudienzeit 3 Jahre)

Estonia

Rakenduskõrghariduse diplom/Bakalaureusekraad (160 ainepunkti)/Magistrikraad/Arstikraad/Hambaarstikraad/Loomaarstikraad/Filosoofiadoktor/Doktorikraad (120–160 ainepunkti)

Bakalaureusekraad (min 120 ainepunkti)/Bakalaureusekraad (< 160 ainepunkti)

Irlanda

Céim Onórach Bhaitsiléara (4 bliana/240 ECTS) Honours Bachelor Degree (4 years/ 240 ECTS)/Céim Ollscoile University Degree /

Céim Mháistir (60-120 ECTS) Master's Degree (60-120 ECTS)/Céim Dochtúra Doctorate

Céim Onórach Bhaitsiléara (3 bliana/180 ECTS) (BA, B.Sc, B. Eng) Honours Bachelor Degree (3 years/180 ECTS) (BA, B.Sc, B. Eng)

Grecia

Πτυχίο (ΑΕI πανεπιστημίου, πολυτεχνείου, ΤΕI υποχρεωτικής τετραετούς φοίτησης) 4 χρόνια (1ος κύκλος)

Μεταπτυχιακό Δίπλωμα Ειδίκευσης (2ος κύκλος)

Διδακτορικό Δίπλωμα (3ος κύκλος)

 

Spagna

Licenciado/Ingeniero/Arquitecto/Graduado/Máster Universitario/Doctor

Diplomado/Ingeniero técnico

Arquitecto técnico/Maestro

Francia

Maîtrise/MST (maîtrise des sciences et techniques)/MSG (maîtrise des sciences de gestion)

DEST (diplôme d'études supérieures techniques)/DRT (diplôme de recherche technologique)

DESS (diplôme d'études supérieures spécialisées)/DEA (diplôme d'études approfondies)

Master 1/Master 2 professionnel/Master 2 recherche

Diplôme des grandes écoles/Diplôme d'ingénieur/Doctorat

Licence

Italia

Diploma di Laurea (DL) — da 4 a 6 anni/Laurea specialistica (LS)/Laurea magistrale (LM)/Master universitario di primo livello/Master universitario di secondo livello/Diploma di Specializzazione (DS)/Dottorato di ricerca (DR)

Diploma universitario (3 anni)/Diploma di Scuola diretta a fini speciali (3 anni)/Laurea — L180 crediti

Cipro

Πανεπιστημιακό Πτυχíο/Bachelor

Master/Doctorat

 

Lituania

Bakalaura diploms (160 kredîti)/Profesionālā bakalaura diploms/Maģistra diploms/Profesionālā maģistra diploms/Doktora grāds

Bakalaura diploms (min. 120 kredîti)

Lettonia

Aukštojo mokslo diplomas/Bakalauro diplomas/Magistro diplomas/Daktaro diplomas/Meno licenciato diplomas

Profesinio bakalauro diplomas Aukštojo mokslo diplomas

Lussemburgo

Master/Diplôme d'ingénieur industriel/DESS en droit européen

Bachelor/Diplôme d'ingénieur technicien

Ungheria

Egyetemi oklevél/Alapfokozat — 240 kredit/Mesterfokozat/Doktori fokozat

Fõiskolai oklevél/Alapfokozat — 180 kredit vagy annál több

Malta

Bachelor's degree/Master of Arts/Doctorate

Bachelor's degree

Olanda

HBO Bachelor degree

HBO/WO Master's degree

Doctoraal examen /Doctoraat

Bachelor (WO)

Austria

Master Magister/Magistra

Magister/Magistra (FH)

Diplom-Ingenieur/in

Diplom-Ingenieur/in (FH)

Doktor/in

PhD

Bachelor

Bakkalaureus/Bakkalaurea

Bakkalaureus/Bakkalaurea (FH)

Polonia

Magister/Magister inżynier

Dyplom doktora

Licencjat/Inżynier

Portogallo

Licenciado/Mestre/Doutor

Bacharel/Licenciado

Croazia

Baccalaureus/Baccalaurea (Sveuèilišni Prvostupnik/Prvostupnica)

Struèni Specijalist

Master degree (magistar struke) 300 kredit min

magistar inženjer/ magistrica inženjerka (mag. ing).

Doktor struke/Doktor umjetnosti

Baccalaureus/Baccalaurea (Sveuèilišni Prvostupnik/Prvostupnica)

Romania

Diplomã de Licențã/Diplomã de inginer/Diplomã de urbanist/Diplomã de Master/Diplomã de Studii Aprofundate/Certificat de atestare (studii academice postuniversitare)/Diplomã de doctor

Diplomã de Licențã

Slovenia

Univerzitetna diploma/ Magisterij/Specializacija/Doktorat

Diploma o pridobljeni visoki strokovni izobrazbi

Slovacchia

diplom o ukonèení vysokoškolského štúdia/bakalár (Bc.)/magister magister/inžinier/ArtD

diplom o ukonèení bakalárskeho štúdia (bakalár)

Finlandia

Maisterin tutkinto — Magister-examen

Ammattikorkeakoulututkinto — Yrkeshögskoleexamen (min 160 opintoviikkoa — studieveckor)

Tohtorin tutkinto (Doktorsexamen) joko 4 vuotta tai 2 vuotta lisensiaatin tutkinnon jälkeen — antingen 4 år eller 2 år efter licentiatexamen/Lisensiaatti/Licentiat

Kandidaatin tutkinto — Kandidatexamen/Ammattikorkeakoulututkinto —

Yrkeshögskoleexamen (min 120 opintoviikkoa — studieveckor)

Svezia

Magisterexamen (akademisk examen omfattande minst 160 poäng varav 80 poäng fördjupade studier i ett ämne + uppsats motsvarande 20 poäng eller två uppsatser motsvarande 10 poäng vardera)/Licentiatexamen/Doktorsexamen

Meriter på avancerad nivå: Magisterexamen, 1 år, 60 högskolepoäng/Masterexamen, 2 år, 120 högskolepoäng

Meriter på forskarnivå: Licentiatexamen, 2 år, 120 högskolepoäng/Doktorsexamen, 4 år, 240 högskolepoäng

Kandidatexamen (akademisk examen omfattande minst 120 poäng varav 60 poäng fördjupade studier i ett ämne + uppsats motsvarande 10 poäng)

Meriter på grundnivå:

Kandidatexamen, 3 år, 180 högskolepoäng (Bachelor)

Gran Bretagna

Honours Bachelor degree/Master's degree (MA, MB, MEng, MPhil, MSc)/Doctorate

(Honours) Bachelor degree

NB: Master's degree in Scotland

I diplomi conseguiti al di fuori dell'Unione europea devono essere stati omologati da un'autorità nazionale competente di uno Stato membro entro il termine di presentazione delle candidature.


(1)  L'accesso ai gradi da 7 a 16 del gruppo di funzioni AD è sottoposto alla condizione supplementare di avere acquisito un'appropriata esperienza professionale di almeno un anno.

ALLEGATO II

RICHIESTE DI RIESAME — MEZZI DI RICORSO — DENUNCE AL MEDIATORE EUROPEO

I candidati che ritengono che una decisione rechi loro pregiudizio possono reclamarne il riesame, presentare un ricorso o presentare una denuncia al Mediatore europeo (1).

Richieste di riesame

Presentare una richiesta di riesame motivata, da inviare:

tramite messaggio all'indirizzo elettronico della procedura: PE-174-S@ep.europa.eu,

o tramite fax, al numero seguente: +32 2 28 31717

entro un termine di dieci giorni di calendario a decorrere dalla data d'invio da parte dell'Unità Concorsi e procedure di selezione del messaggio di notifica della decisione.

La risposta è notificata quanto prima all'interessato.

Questa possibilità è limitata alle fasi di ammissione al concorso e di ammissione alle prove orali.

Mezzi di ricorso

Presentare un reclamo sulla base dell'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea, indirizzato a:

M. le Secrétaire général

Parlement européen

Bât. Konrad Adenauer

2929 Luxembourg

LUSSEMBURGO

Questa azione è esperibile in tutte le fasi della procedura di selezione.

Si richiama l'attenzione dei candidati sull'ampio potere di apprezzamento di cui godono i comitati di selezione che deliberano in piena indipendenza e le cui decisioni non possono essere modificate dall'autorità che ha il potere di nomina. L'ampio potere di apprezzamento dei comitati di selezione è sottoposto a controllo solo in caso di violazione manifesta delle regole che presiedono ai lavori. In quest'ultimo caso, la decisione del comitato di selezione può essere impugnata direttamente dinanzi al Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea senza che in precedenza sia stato presentato un reclamo a norma dell'articolo 90, paragrafo 2, dello Statuto dei funzionari.

Presentare un ricorso presso il:

Tribunal de la fonction publique de l'Union européenne

2925 Luxembourg

LUSSEMBURGO

ai sensi dell'articolo 270 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e dell'articolo 91 dello statuto.

Questa possibilità è prevista soltanto per le decisioni prese dal comitato di selezione.

Si fa notare che i ricorsi vertenti su un errore di valutazione riguardo ai requisiti generali di ammissione che non dipendono dal comitato di selezione sono esperibili dinanzi al Tribunale della funzione pubblica solo nel caso in cui sia stato presentato un reclamo amministrativo in via preliminare ai sensi dell'articolo 90, paragrafo 2, dello Statuto secondo le modalità ivi descritte.

La presentazione di un ricorso dinanzi al Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea richiede imperativamente l'intervento di un avvocato abilitato ad esercitare dinanzi ad una giurisdizione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo.

I termini di cui agli articoli 90 e 91 dello Statuto dei funzionari (2) previsti per questi due tipi di procedura di ricorso iniziano a decorrere dal giorno della notifica della decisione iniziale recante pregiudizio oppure, limitatamente alle domande di riesame, dal giorno della notifica della risposta iniziale del comitato di selezione a tale domanda.

Denunce al Mediatore europeo

Indirizzare, come qualsiasi cittadino dell'Unione europea, una denuncia al:

Médiateur européen

1, avenue du Président Robert Schuman

CS 30403

67001 Strasbourg Cedex

FRANCIA

conformemente all'articolo 228, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e alle condizioni previste dalla decisione 94/262/CECA, CE, Euratom del Parlamento europeo, del 9 marzo 1994, sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del Mediatore (3).

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la denuncia al Mediatore europeo non sospende i termini previsti dall'articolo 91 dello statuto per la presentazione di un ricorso dinanzi al Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea ai sensi dell'articolo 270 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.


(1)  L'introduzione di un reclamo, di un ricorso o di una denuncia al Mediatore europeo non interrompe i lavori del comitato di selezione.

(2)  Cfr. il regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1) modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1) e in ultimo luogo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2013 che modifica lo Statuto dei funzionari dell'Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 287 del 29.10.2013, pag. 15).

(3)  GU L 113 del 4.5.1994, pag.15.


 

Image

Image

Image

Image


 

Image

Image

Image

Image


 

Image

Image

Image

Image