ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 308E

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

49o anno
16 dicembre 2006


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   (Comunicazioni)

 

PARLAMENTO EUROPEO

 

SESSIONE 2006-2007

 

Sedute del 11 e 12 ottobre 2006

 

Mercoledì 11 ottobre 2006

2006/C 308E/01

PROCESSO VERBALE

1

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

Ripresa della sessione

Commemorazione

Dichiarazione della Presidenza

Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento

Presentazione di documenti

Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento)

Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Composizione del Parlamento

Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Ordine del giorno

Azioni future nel settore dei brevetti (proposte di risoluzione presentate)

Test nucleare della Corea del Nord (discussione)

Vertice informale de Lahti e relazioni UE-Russia in seguito all'assassinio della giornalista Anna Politkovskaïa (discussione)

Uso dei dati di identificazione dei passeggeri (PNR) (discussione)

Calzature provenienti dalla Cina e dal Vietnam (discussione)

Agenzia europea per la ricostruzione * (discussione)

Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Protezione e benessere degli animali (2006-2010) (discussione)

Seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (discussione)

Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur (discussione)

Settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (discussione)

Ordine del giorno della prossima seduta

Chiusura della seduta

ELENCO DEI PRESENTI

12

 

Giovedì 12 ottobre 2006

2006/C 308E/02

PROCESSO VERBALE

14

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

Apertura della seduta

Presentazione di documenti

Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali * — Agenzia per i diritti fondamentali (attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea) * (discussione)

Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Comunicazione della Presidenza

Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Turno di votazioni

Accordo CE/Bulgaria: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Romania: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Turchia: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Singapore su taluni aspetti dei servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Accordo CE/Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Diritti connessi al diritto d'autore (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Lotta alla cocciniglia di San José (versione codificata) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Glucosio e lattosio (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeo (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Stipendi base e indennità applicabili al personale dell'Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Statuto del personale Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e altre statistiche specifiche ***I (votazione)

Assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo * (votazione)

Agenzia europea per la ricostruzione * (votazione)

Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali * (votazione)

Agenzia per i diritti fondamentali, attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea * (votazione)

Azioni future nel settore dei brevetti (votazione)

Protezione e benessere degli animali (2006-2010) (votazione)

Seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (votazione)

Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur (votazione)

Situazione del settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (votazione)

Dichiarazioni di voto

Correzioni e intenzioni di voto

Composizione del Parlamento

Decisioni relative ad alcuni documenti

Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

Calendario delle prossime sedute

Interruzione della sessione

ELENCO DEI PRESENTI

28

ALLEGATO I

30

ALLEGATO II

44

TESTI APPROVATI

80

P6_TA(2006)0393Accordo CE/Bulgaria: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0255 — C6-0322/2006 — 2006/0095(CNS))

80

P6_TA(2006)0394Accordo CE/Romania: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0256 — C6-0321/2006 — 2006/0087(CNS))

80

P6_TA(2006)0395Accordo CE/Turchia: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0257 — C6-0320/2006 — 2006/0089(CNS))

81

P6_TA(2006)0396Accordo CE/Singapore su taluni aspetti relativi ai servizi aerei *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Singapore su taluni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0513 — C6-0165/2006 — 2005/0208(CNS))

82

P6_TA(2006)0397Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0264 — C6-0224/2005 — 2005/0112(CNS))

82

P6_TA(2006)0398Accordo CE/Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0267 — C6-0226/2005 — 2005/0113(CNS))

83

P6_TA(2006)0399Accordo CE/Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica orientale dell'Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0064 — C6-0249/2006 — 2006/0016(CNS))

83

P6_TA(2006)0400Accordo CE/Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0095 — C6-0250/2006 — 2006/0027(CNS))

84

P6_TA(2006)0401Gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1321/2004 sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite (COM(2006)0261 — C6-0201/2006 — 2006/0090(CNS))

84

P6_TA(2006)0402Qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) ***IRisoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti di qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) (COM(2006)0205 — C6-0152/2006 — 2006/0067(COD))

85

P6_TA(2006)0403Pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) ***IRisoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) (COM(2006)0222 — C6-0161/2006 —2006/0070(COD))

85

P6_TA(2006)0404Protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) ***IRisoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) (COM(2006)0219 — C6-0160/2006 — 2006/0071(COD))

86

P6_TA(2006)0405Diritti connessi al diritto d'autore (versione codificata) ***IRisoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale (versione codificata) (COM(2006)0226 — C6-0162/2006 — 2006/0073(COD))

86

P6_TA(2006)0406Lotta alla cocciniglia di San José (versione codificata) *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Consiglio concernente la lotta contro la cocciniglia di San José (versione codificata) (COM(2006)0123 — C6-0136/2006 — 2006/0040(CNS))

87

P6_TA(2006)0407Glucosio e lattosio (versione codificata) *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo al glucosio e al lattosio (versione codificata) (COM(2006)0116 — C6-0135/2006 — 2006/0038(CNS))

87

P6_TA(2006)0408Modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeoDecisione del Parlamento europeo sulla modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento (2005/2036(REG))

88

P6_TA(2006)0409Stipendi base e indennità applicabili al personale dell'Europol *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (5417/2006 — C6-0072/2006 — 2006/0803(CNS))

90

P6_TA(2006)0410Statuto del personale Europol *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di un atto del Consiglio che modifica lo statuto dell'Europol (5428/2006 — C6-0073/2006 — 2006/0804(CNS))

91

P6_TA(2006)0411Classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e altre statistiche specifiche ***IRisoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (COM(2006)0039 — C6-0041/2006 — 2006/0011(COD))

92

P6_TC1-COD(2006)0011Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 12 ottobre 2006 in vista dell'adozione del regolamento (CE) n. .../2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici

93

ALLEGATO INACE Rev. 2

102

ALLEGATO II

130

ALLEGATO III

134

ALLEGATO IV

139

ALLEGATO V

141

P6_TA(2006)0412Assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di un'assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo (COM(2006)0207 — C6-0171/2006 — 2006/0068(CNS))

141

P6_TA(2006)0413Agenzia europea per la ricostruzione *Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 — C6-0170/2006 — 2006/0057(CNS))

145

P6_TA(2006)0414Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali *Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (COM(2005)0280 — C6-0288/2005 — 2005/0124(CNS))

147

P6_TA(2006)0415Agenzia per i diritti fondamentali, attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea *Proposta di decisione del Consiglio che conferisce all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali il potere di svolgere le proprie attività nelle materie indicate nel titolo VI del trattato sull'Unione europea (COM(2005)0280 — C6-0289/2005 — 2005/0125(CNS))

168

P6_TA(2006)0416Azioni future nel settore dei brevettiRisoluzione del Parlamento europeo sulla futura politica dei brevetti in Europa

169

P6_TA(2006)0417Protezione e benessere degli animali (2006-2010)Risoluzione del Parlamento europeo su un programma d'azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006-2010 (2006/2046(INI))

170

P6_TA(2006)0418Seguito alla relazione sulla concorrenza nei servizi professionaliRisoluzione del Parlamento europeo sul seguito alla relazione sulla concorrenza nei servizi professionali (2006/2137(INI))

178

P6_TA(2006)0419Relazioni economiche e commerciali UE/MercosurRisoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni economiche e commerciali tra l'UE e il Mercosur in vista della conclusione di un accordo di associazione interregionale (2006/2035(INI))

182

P6_TA(2006)0420Settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazioneRisoluzione del Parlamento europeo sulla situazione nel settore dei frutti rossi e delle ciliegie destinati alla trasformazione

190

Significato dei simboli utilizzati

*

procedura di consultazione

**I

procedura di cooperazione, prima lettura

**II

procedura di cooperazione, seconda lettura

***

parere conforme

***I

procedura di codecisione, prima lettura

***II

procedura di codecisione, seconda lettura

***III

procedura di codecisione, terza lettura

(La procedura di applicazione é fondata sulla base giuridica proposta dalla Commissione)Indicazioni concernenti i turni di votazioniSalvo laddove indicato, i relatori/le relatrici hanno trasmesso per iscritto alla presidenza la loro posizione sui vari emendamenti.Significato delle abbreviazioni delle commissioni

AFET

commissione per gli affari esteri

DEVE

commissione per lo sviluppo

INTA

commissione per il commercio internazionale

BUDG

commissione per i bilanci

CONT

commissione per il controllo dei bilanci

ECON

commissione per i problemi economici e monetari

EMPL

commissione per l'occupazione e gli affari sociali

ENVI

commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

ITRE

commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

IMCO

commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

TRAN

commissione per i trasporti e il turismo

REGI

commissione per lo sviluppo regionale

AGRI

commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

PECH

commissione per la pesca

CULT

commissione per la cultura e l'istruzione

JURI

commissione giuridica

LIBE

commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

AFCO

commissione per gli affari costituzionali

FEMM

commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PETI

commissione per le petizioni

Significato delle abbreviazioni dei gruppi politici

PPE-DE

gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e dei Democratici europei

PSE

gruppo socialista al Parlamento europeo

ALDE

gruppo Alleanza dei liberali e dei democratici per l'Europa

Verts/ALE

gruppo Verde/Alleanza libera europea

GUE/NGL

gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica

IND/DEM

gruppo Indipendenza e Democrazia

UEN

gruppo Unione per l'Europa delle Nazioni

NI

Non iscritti

IT

 


I (Comunicazioni)

PARLAMENTO EUROPEO

SESSIONE 2006-2007

Sedute del 11 e 12 ottobre 2006

Mercoledì 11 ottobre 2006

16.12.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 308/1


PROCESSO VERBALE

(2006/C 308 E/01)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

1.   Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 15.00.

2.   Commemorazione

Il Presidente rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria di Antoni Gutiérrez Díaz, deputato al Parlamento europeo dal 1987 al 1999 et vicepresidente dal 1992 al 1994, deceduto il 6 ottobre 2006.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.

3.   Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione in occasione dell'assassinio, avvenuto il 7 ottobre 2006 a Mosca, della giornalista russa Anna Politkovskaïa. Comunica di aver invitato le autorità russe a compiere tutto ciò che è in loro potere per accertare le responsabilità dell'assassinio e di aver trasmesso le condoglianze dell'Istituzione alla famiglia e ai cari della sig.ra Politkovskaïa. Il Presidente precisa inoltre che dall'inizio dell'anno sono stati assassinati in tutto il mondo 63 giornalisti e che 120 di essi si trovano in stato di reclusione.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.

4.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

*

* *

Intervengono Tunne Kelam, Daniel Cohn-Bendit e Gay Mitchell.

5.   Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento

È stata distribuita la comunicazione della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di marzo I, marzo II, aprile I, aprile II, maggio I, maggio II e giugno 2006.

È stata distribuita la comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di luglio 2006.

6.   Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1)

dalle commissioni parlamentari:

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il governo della Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0255 — C6-0322/2006 — 2006/0095(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0328/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0257 — C6-0320/2006 — 2006/0089(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0327/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0256 — C6-0321/2006 — 2006/0087(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0326/2006)

***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) (COM(2006)0219 — C6-0160/2006 — 2006/0071(COD)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0323/2006)

* Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio concernente la lotta contro la cocciniglia di San José (versione codificata) (COM(2006)0123 — C6-0136/2006 — 2006/0040(CNS)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0322/2006)

***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale (versione codificata) (COM(2006)0226 — C6-0162/2006 — 2006/0073(COD)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0321/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo al glucosio e al lattosio (versione codificata) (COM(2006)0116 — C6-0135/2006 — 2006/0038(CNS)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0320/2006)

***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (Versione codificata) (COM(2006)0222 — C6-0161/2006 — 2006/0070(COD)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0318/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1321/2004 sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite (COM(2006)0261 — C6-0201/2006 — 2006/0090(CNS)) — commissione ITRE.

Relatore: Giles Chichester (A6-0314/2006)

***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti di qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) (COM(2006)0205 — C6-0152/2006 — 2006/0067(COD)) — commissione JURI.

Relatore: Diana Wallis (A6-0313/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce misure particolari e temporanee per l'assunzione di funzionari delle Comunità europee in occasione dell'adesione della Bulgaria e della Romania (COM(2006)0271 — C6-0221/2006 — 2006/0091(CNS)) — commissione JURI.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0312/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (COM(2005)0280 [[01]] — C6-0288/2005 — 2005/0124(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Kinga Gál (A6-0306/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio (Euratom) che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro della Comunità europea dell'energia atomica e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2011) (COM(2006)0042 — C6-0080/2006 — 2006/0014(CNS)) — commissione ITRE.

Relatore: Anne Laperrouze (A6-0305/2006)

***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013) (COM(2005)0705 — C6-0005/2006 — 2005/0277(COD)) — commissione ITRE.

Relatore: Philippe Busquin (A6-0304/2006)

Relazione sulle relazioni economiche e commerciali tra l'UE e il Mercosur in vista della conclusione di un accordo di associazione interregionale (2006/2035(INI)) — commissione INTA.

Relatore: Daniel Varela Suanzes-Carpegna (A6-0302/2006)

Relazione sulla promozione del trasporto sulle vie navigabili interne: NAIADES, programma di azione europeo integrato per il trasporto sulle vie navigabili interne (2006/2085(INI)) — commissione TRAN.

Relatore: Corien Wortmann-Kool (A6-0299/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0095 — C6-0250/2006 — 2006/0027(CNS)) — commissione TRAN.

Relatore: Paolo Costa (A6-0297/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica orientale dell'Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0064 — C6-0249/2006 — 2006/0016(CNS)) — commissione TRAN.

Relatore: Paolo Costa (A6-0296/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo della Repubblica di Singapore su taluni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0513 — C6-0165/2006 — 2005/0208(CNS)) — commissione TRAN.

Relatore: Paolo Costa (A6-0295/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0267 — C6-0226/2005 — 2005/0113(CNS)) — commissione TRAN.

Relatore: Paolo Costa (A6-0294/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo dell'Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0264 — C6-0224/2005 — 2005/0112(CNS)) — commissione TRAN.

Relatore: Paolo Costa (A6-0293/2006)

*** Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio ai fini dell'adesione della Comunità europea al regolamento n. 107 della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa sulle prescrizioni relative all'omologazione di veicoli delle categorie M2 o M3 per quanto riguarda le loro caratteristiche generali di costruzione (07884/1/2006 — C6-0198/2006 — 2005/0250(AVC)) — commissione INTA.

Relatore: Enrique Barón Crespo (A6-0292/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di un'assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo (COM(2006)0207 — C6-0171/2006 — 2006/0068(CNS)) — commissione INTA.

Relatore: Erika Mann (A6-0291/2006)

Relazione su un programma d'azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006-2010 (2006/2046(INI)) — commissione AGRI.

Relatore: Elisabeth Jeggle (A6-0290/2006)

* Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che istituisce un meccanismo comunitario di protezione civile (rifusione) (COM(2006)0029 — C6-0076/2006 — 2006/0009(CNS)) — commissione ENVI.

Relatore: Dimitrios Papadimoulis (A6-0286/2006)

* Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 — C6-0170/2006 — 2006/0057(CNS)) — commissione AFET.

Relatore: Jelko Kacin (A6-0285/2006)

* Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di un atto del Consiglio che modifica lo statuto dell'Europol (05428/2006 — C6-0073/2006 — 2006/0804(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Claude Moraes (A6-0279/2006)

* Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (05417/2006 — C6-0072/2006 — 2006/0803(CNS)) — commissione LIBE.

Relatore: Claude Moraes (A6-0278/2006)

2)

dai deputati:

2.1)

interrogazioni orali (articolo 108 del regolamento):

Interrogazione orale (O-0098/2006) presentata da Jan Andersson e Karin Jöns, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Reintegrazione sul mercato del lavoro delle donne che soffrono di cancro al seno e impiego dei fondi sociali per la formazione continua di professionisti sanitari nel settore del cancro al seno (B6-0433/2006)

Interrogazione orale (O-0101/2006) presentata da Karl-Heinz Florenz e Karin Jöns, a nome della commissione ENVI alla Commissione: Diagnosi e trattamento precoci del cancro al seno nell'Unione europea allargata — Situazione (B6-0434/2006)

Interrogazione orale (O-0085/2006) presentata da Joseph Daul e Janusz Wojciechowski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: La situazione del settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (B6-0435/2006)

2.2)

dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento):

Aldo Patriciello, sull'abolizione del numero chiuso nelle facoltà universitarie (0069/2006);

Alessandra Mussolini e Carlo Casini, sulla fucilazione di tre cattolici in Indonesia (0070/2006);

Luca Romagnoli, sulla censura e le minacce a Sua Santità Benedetto XVI e l'esplicito tentativo di conculcare, anche con l'uso della violenza, la libertà di pensiero e d'espressione nei paesi dell'Unione europea (0071/2006);

Kinga Gál, Barbara Kudrycka, Zita Pleštinská e Peter Šťastný, sul possibile rinvio dell'integrazione dei nuovi Stati membri nell'area Schengen (0072/2006)

7.   Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento)

Le dichiarazioni scritte n. 42, 43, 44, 45, 46/2006 non hanno raccolto il numero di firme necessario e pertanto decadono, a norma dell'articolo 116, paragrafo 5, del regolamento.

8.   Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:

accordo di cooperazione relativo a un sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS) tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra;

accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei.

9.   Composizione del Parlamento

Cecilia Malmström ha comunicato di essere stata nominata ministro degli Affari europei in seno al governo svedese, con effetto a decorrere dal 6 ottobre 2006.

Poiché, ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, tale funzione è incompatibile con l'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo, quest'ultimo, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4, del regolamento del Parlamento, constata la vacanza con decorrenza 06.10.2006 e informa lo Stato membro interessato.

Le competenti autorità estoni hanno comunicato la nomina di Katrin Saks in sostituzione di Toomas Hendrik Ilves come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 09.10.2006

Il Parlamento prende atto della nomina ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, del suo regolamento.

Il Presidente rammenta le disposizioni dell'articolo tre, paragrafo 5, del suo regolamento.

Osservatori:

Il 10 ottobre 2006 Monica Octavia Muscă ha rassegnato le sue dimissioni da osservatore al Parlamento europeo designato dalla Camera dei deputati rumeni.

Conformemente alle disposizioni stabilite dall'Ufficio di presidenza, il Parlamento ne informa le autorità romene competenti.

10.   Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo GUE/NGL e dei deputati non iscritti, il Parlamento procede alla ratifica delle seguenti nomine:

commissione ENVI: Jens Holm

Commissione temporanea sul presunto utilizzo di paesi europei da parte della CIA per il trasporto e la detenzione illegale di persone: Luca Romagnoli in sostituzione di Gianni De Michelis.

11.   Ordine del giorno

L'ordine dei lavori è stato fissato (punto 11 del PV del 25.09.2006) ed è stato distribuito un corrigendum all'ordine del giorno (PE 378.364/OJ/COR).

Interviene Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, che deplora innanzitutto la presenza alquanto limitata del Consiglio, che ha comportato il rinvio di alcuni punti all'ordine del giorno, e che chiede successivamente che il Consiglio sia invitato a rafforzare la propria presenza.

Modifiche proposte:

richiesta del gruppo Verts/ALE intesa:

1.

a modificare come segue il titolo del punto 48 dell'ordine del giorno: «Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sul Vertice informale di Lahti e sulle relazioni UE/Russia in seguito all'assassinio della giornalista Anna Politkovskaïa»

2.

a concludere la discussione mediante la presentazione di proposte di risoluzione.

Interviene Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, che chiede che il Parlamento possa pronunciarsi separatamente su ciascuna delle due parti della richiesta.

Il Parlamento approva la prima parte della richiesta.

Intervengono Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Reinhard Rack, Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, che propone che la votazione sulle proposte di risoluzione si svolga durante la prossima tornata, Tunne Kelam e Jacek Saryusz-Wolski, che chiede al Parlamento di pronunciarsi sulla seconda parte della richiesta (Il Presidente gli risponde di non aver constatato alcuna opposizione alla proposta di Hans-Gert Poettering da parte dell'Aula).

L'ordine del giorno è così fissato.

12.   Azioni future nel settore dei brevetti (proposte di risoluzione presentate)

La discussione si è svolta il 28.09.2006(punto 13 del PV del 28.09.2006).

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

Maria Berger, Michel Rocard, a nome del gruppo PSE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Daniel Strož, Umberto Guidoni, a nome del gruppo GUE/NGL, e Francesco Enrico Speroni, sul futuro della politica europea in materia di brevetti (B6-0521/2006);

Klaus-Heiner Lehne, Giuseppe Gargani, Nicole Fontaine, a nome del gruppo PPE-DE, Maria Berger, Michel Rocard, a nome del gruppo PSE, Sharon Bowles e Toine Manders, a nome del gruppo ALDE, sulla futura politica dei brevetti in Europa (B6-0522/2006);

Thomas Wise, a nome del gruppo IND/DEM, sul futuro della politica europea dei brevetti (B6-0523/2006);

Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, sul futuro della politica europea dei brevetti (B6-0524/2006).

Votazione: punto 7.24 del PV del 12.10.2006.

13.   Test nucleare della Corea del Nord (discussione)

Dichiarazioni dell'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, e della Commissione: Test nucleare della Corea del Nord

Javier Solana (Alto Rappresentante) e Benita Ferrero-Waldner (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, István Szent-Iványi, a nome del gruppo ALDE, Gérard Onesta, a nome del gruppo Verts/ALE, Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL, Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Jan Tadeusz Masiel, non iscritto, Elmar Brok, Pasqualina Napoletano, Rebecca Harms, Jim Allister, Hubert Pirker, Marios Matsakis per un richiamo al regolamento (Il Presidente gli toglie la parola poiché il suo intervento non è un richiamo al regolamento), Benita Ferrero-Waldner, Javier Solana, Tobias Pflüger per un fatto personale in seguito alle dichiarazioni di Elmar Brok, e quest'ultimo sull'intervento in oggetto.

La discussione è chiusa.

14.   Vertice informale de Lahti e relazioni UE/Russia in seguito all'assassinio della giornalista Anna Politkovskaïa (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Vertice informale dei capi di Stato e di governo (Lahti, 20 ottobre 2006).

Paula Lehtomäki (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Interviene Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE.

PRESIDENZA: Dagmar ROTH-BEHRENDT

Vicepresidente

Intervengono Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, Jens-Peter Bonde, a nome del gruppo IND/DEM, Koenraad Dillen, non iscritto, Tunne Kelam, Hannes Swoboda, Hélène Flautre, Mirosław Mariusz Piotrowski, Eija-Riitta Korhola, Reino Paasilinna, Satu Hassi, Nils Lundgren, Struan Stevenson, Martine Roure, Nigel Farage, Bogdan Klich e Edite Estrela.

PRESIDENZA: Miroslav OUZKÝ

Vicepresidente

Intervengono Gunnar Hökmark, Józef Pinior, Othmar Karas, Malcolm Harbour, Jerzy Buzek, Andreas Schwab, Vytautas Landsbergis, Bogusław Sonik, Simon Busuttil, Alexander Stubb, Paula Lehtomäki e José Manuel Barroso.

La discussione è chiusa.

15.   Uso dei dati di identificazione dei passeggeri (PNR) (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Uso dei dati di identificazione dei passeggeri (PNR)

Paula Lehtomäki (Presidente in carica del Consiglio) e Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Ewa Klamt, a nome del gruppo PPE-DE, e Martine Roure, a nome del gruppo PSE.

PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT

Vicepresidente

Intervengono Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Johannes Voggenhuber, a nome del gruppo Verts/ALE, Sylvia-Yvonne Kaufmann, a nome del gruppo GUE/NGL, Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, Ioannis Varvitsiotis, Stavros Lambrinidis, Jean-Marie Cavada, Giusto Catania, Michael Cashman, Alexander Alvaro, Sarah Ludford e Franco Frattini.

La discussione è chiusa.

16.   Calzature provenienti dalla Cina e dal Vietnam (discussione)

Interrogazione orale (O-0096/2006) presentata da Enrique Barón Crespo, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Risultati definitivi dell'indagine antidumping sulle calzature provenienti dalla Cina e dal Vietnam (B6-0432/2006)

Olli Rehn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione

Enrique Barón Crespo svolge l'interrogazione orale e deplora l'assenza del Consiglio nonché quella del commissario competente del fascicolo.

Intervengono Georgios Papastamkos, a nome del gruppo PPE-DE, David Martin, a nome del gruppo PSE, Sajjad Karim, a nome del gruppo ALDE, Margrete Auken, a nome del gruppo Verts/ALE, Pedro Guerreiro, a nome del gruppo GUE/NGL, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, a nome del gruppo UEN, Jana Bobošíková, non iscritto, José Albino Silva Peneda, Kader Arif, Danutė Budreikaitė, Leopold Józef Rutowicz, Christofer Fjellner, Francisco Assis, Anne E. Jensen, Luca Romagnoli, Zuzana Roithová, Giulietto Chiesa, Antonio López-Istúriz White, Panagiotis Beglitis, Béla Glattfelder, Margrietus van den Berg, Syed Kamall, Olli Rehn e Enrique Barón Crespo, che invita la Presidenza e la Conferenza dei presidenti a occuparsi della questione della presenza in Aula del Consiglio e della Commissione (Il Presidente ne prende atto).

La discussione è chiusa.

17.   Agenzia europea per la ricostruzione * (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 — C6-0170/2006 — 2006/0057(CNS)) — Commissione per gli affari esteri.

Relatore: Jelko Kacin (A6-0285/2006).

Interviene Olli Rehn (membro della Commissione)

Jelko Kacin illustra la sua relazione.

Intervengono Paulo Casaca (relatore per parere della commissione CONT), Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Erik Meijer, a nome del gruppo GUE/NGL, Panagiotis Beglitis, Józef Pinior, Justas Vincas Paleckis e Olli Rehn.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.21 del PV del 12.10.2006.

(La seduta, sospesa alle 20.50, è ripresa alle 21.05)

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

18.   Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Czesław Adam Siekierski, Mario Borghezio, Katalin Lévai, Marco Pannella, Kartika Tamara Liotard, Kinga Gál, Antonio De Blasio, Gyula Hegyi, Marios Matsakis, Bogusław Rogalski, Marie Anne Isler Béguin, Carlo Fatuzzo, Toomas Savi, Leopold Józef Rutowicz, Danutė Budreikaitė, Laima Liucija Andrikienė, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Andrzej Tomasz Zapałowski, Oldřich Vlasák, Marco Cappato, Nils Lundgren, Árpád Duka-Zólyomi, Marian Harkin, Pedro Guerreiro, Milan Gaľa, Gerard Batten e Witold Tomczak.

PRESIDENZA: Luigi COCILOVO

Vicepresidente

19.   Protezione e benessere degli animali (2006-2010) (discussione)

Relazione sulla protezione e il benessere degli animali nel periodo 2006-2010 (2006/2046(INI)) — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

Relatore: Elisabeth Jeggle (A6-0290/2006)

Elisabeth Jeggle illustra la sua relazione.

Interviene Neelie Kroes (membro della Commissione).

Intervengono Jens Holm (relatore per parere della commissione ENVI), Agnes Schierhuber, a nome del gruppo PPE-DE, Marc Tarabella, a nome del gruppo PSE, Karin Resetarits, a nome del gruppo ALDE, Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf, a nome del gruppo Verts/ALE, Kartika Tamara Liotard, a nome del gruppo GUE/NGL, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN, Andrzej Tomasz Zapałowski, a nome del gruppo IND/DEM, Andreas Mölzer, non iscritto, Pilar Ayuso, Rosa Miguélez Ramos, Mojca Drčar Murko, David Hammerstein Mintz, Jeffrey Titford, Albert Jan Maat, Wiesław Stefan Kuc e Carl Schlyter.

PRESIDENZA: Mario MAURO

Vicepresidente

Intervengono Neil Parish, Ioannis Gklavakis, Esther Herranz García, Christa Klaß e Neelie Kroes.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.25 del PV del 12.10.2006.

20.   Seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (discussione)

Relazione sul seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (2006/2137(INI)) — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Jan Christian Ehler (A6-0272/2006)

Jan Christian Ehler illustra la sua relazione.

Interviene Neelie Kroes (membro della Commissione).

Intervengono Donata Gottardi, a nome del gruppo PSE, Alfonso Andria, a nome del gruppo ALDE, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Andreas Mölzer, non iscritto, e Neelie Kroes.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.26 del PV del 12.10.2006.

21.   Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur (discussione)

Relazione sulle relazioni economiche e commerciali tra l'UE e il Mercosur in vista della conclusione di un accordo di associazione interregionale (2006/2035(INI)) — Commissione per il commercio internazionale.

Relatore: Daniel Varela Suanzes-Carpegna (A6-0302/2006)

Daniel Varela Suanzes-Carpegna illustra la sua relazione.

Interviene Neelie Kroes (membro della Commissione).

Intervengono Filip Kaczmarek (relatore per parere della commissione DEVE), José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE-DE, Javier Moreno Sánchez, a nome del gruppo PSE, Helmuth Markov, a nome del gruppo GUE/NGL, Kader Arif, Antolín Sánchez Presedo e Neelie Kroes.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.27 del PV del 12.10.2006.

22.   Settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (discussione)

Interrogazione orale (O-0085/2006) presentata da Joseph Daul e Janusz Wojciechowski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: La situazione del settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (B6-0435/2006)

Czesław Adam Siekierski, che sostituisce l'autore, svolge l'interrogazione orale.

Neelie Kroes (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Intervengono Csaba Sándor Tabajdi, a nome del gruppo PSE, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN, Zdzisław Zbigniew Podkański, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk e Neelie Kroes.

Proposta di risoluzione presentata ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, per concludere la discussione:

Joseph Daul, a nome della commissione AGRI, sulla situazione nel settore dei frutti rossi e delle ciliegie destinati alla trasformazione (B6-0525/2006)

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.28 del PV del 12.10.2006.

23.   Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 378.364/OJJE).

24.   Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.50.

Julian Priestley

Segretario generale

Alejo Vidal-Quadras

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Allister, Alvaro, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Angelilli, Antoniozzi, Arif, Ashworth, Assis, Atkins, Attard-Montalto, Aubert, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Bachelot-Narquin, Baco, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beaupuy, Beazley, Becsey, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berger, Berlato, Berlinguer, Berman, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bono, Bonsignore, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourzai, Bowis, Bowles, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brie, Brok, Budreikaitė, van den Burg, Bushill-Matthews, Busk, Busuttil, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Cappato, Carlotti, Carlshamre, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Cashman, Casini, Caspary, Castiglione, Catania, Cavada, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Cornillet, Correia, Costa, Cottigny, Coûteaux, Cramer, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, Daul, Davies, De Blasio, Degutis, Dehaene, De Keyser, Demetriou, De Michelis, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Díez González, Dillen, Dimitrakopoulos, Dobolyi, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Eurlings, Jill Evans, Robert Evans, Fajmon, Falbr, Farage, Fatuzzo, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fjellner, Flasarová, Flautre, Foglietta, Fontaine, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Geringer de Oedenberg, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Golik, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Gottardi, Goudin, Grabowska, Grabowski, Graefe zu Baringdorf, de Grandes Pascual, Grech, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Groote, Grosch, Grossetête, Gruber, Guerreiro, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Handzlik, Hannan, Harangozó, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Hatzidakis, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Holm, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Howitt, Hudacký, Hughes, Hutchinson, Ibrisagic, in 't Veld, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jöns, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Kamiński, Karas, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Tunne Kelam, Kilroy-Silk, Kindermann, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Konrad, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krarup, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Landsbergis, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, La Russa, Lauk, Lavarra, Lax, Le Foll, Lehideux, Lehne, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Le Rachinel, Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lienemann, Liese, Liotard, Lombardo, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Lundgren, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McCarthy, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Mantovani, Markov, Marques, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Maštálka, Mastenbroek, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Mohácsi, Montoro Romero, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Mote, Mulder, Musacchio, Muscat, Musotto, Musumeci, Myller, Napoletano, Nassauer, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Achille Occhetto, Öger, Olajos, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Pahor, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papastamkos, Parish, Patrie, Pęk, Pflüger, Piecyk, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirker, Piskorski, Pistelli, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Poignant, Pomés Ruiz, Portas, Prets, Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Reynaud, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rivera, Rocard, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Saks, Salinas García, Salvini, Sánchez Presedo, dos Santos, Sartori, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Sbarbati, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Frithjof Schmidt, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Skinner, Škottová, Sommer, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Susta, Svensson, Swoboda, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Tatarella, Thomsen, Titford, Titley, Toia, Tomczak, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vakalis, Valenciano Martínez-Orozco, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Veneto, Vergnaud, Vernola, Vincenzi, Virrankoski, Vlasák, Vlasto, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Walter, Watson, Henri Weber, Manfred Weber, Weiler, Westlund, Whittaker, Wieland, Wiersma, Wijkman, Willmott, Wise, von Wogau, Wohlin, Bernard Piotr Wojciechowski, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zapałowski, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina, Zwiefka

Osservatori:

Abadjiev, Ali, Anastase, Arabadjiev, Bărbuleţiu, Bliznashki, Buruiană-Aprodu, Christova, Ciornei, Cioroianu, Corlăţean, Coşea, Corina Creţu, Gabriela Creţu, Duca, Hogea, Husmenova, Iacob-Ridzi, Ilchev, Kazak, Kirilov, Kónya-Hamar, Marinescu, Mihăescu, Mihalache, Morţun, Paparizov, Paşcu, Petre, Podgorean, Popa, Popeangă, Sârbu, Severin, Shouleva, Silaghi, Sofianski, Szabó, Ţicău, Ţîrle, Vigenin


Giovedì 12 ottobre 2006

16.12.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 308/14


PROCESSO VERBALE

(2006/C 308 E/02)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Antonios TRAKATELLIS

Vicepresidente

1.   Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.00.

2.   Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica e rettifica del regolamento (CE) n. 1782/2003, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori, e modifica del regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2006)0500 — C6-0335/2006 — 2006/0172(CNS))

deferimento

merito: AGRI

 

parere: BUDG, ITRE

Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla conclusione di un accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica islamica di Mauritania (COM(2006)0506 — C6-0334/2006 — 2006/0168(CNS))

deferimento

merito: PECH

 

parere: DEVE, BUDG

Progetto di bilancio rettificativo n. 5 per l'esercizio 2006 — Sezione III — Commissione (13561/2006 — C6-0333/2006 — 2006/2202(BUD))

deferimento

merito: BUDG

Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla commercializzazione della carne ottenuta da bovini di età non superiore a dodici mesi (COM(2006)0487 — C6-0330/2006 — 2006/0162(CNS))

deferimento

merito: AGRI

 

parere: ENVI

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente un programma comunitario di etichettatura relativa ad un uso efficiente dell'energia per le apparecchiature per ufficio (Rifusione) (COM(2006)0576 — C6-0329/2006 — 2006/0187(COD))

deferimento

merito: ITRE

 

parere: ENVI

Proposta di decisione quadro del Consiglio sull'ordinanza cautelare europea nel corso delle indagini preliminari tra gli Stati membri dell'Unione europea (COM(2006)0468 — C6-0328/2006 — 2006/0158(CNS))

deferimento

merito: LIBE

 

parere: JURI

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 894/97, (CE) n. 812/2004 e (CE) n. 2187/2005 per quanto riguarda le reti da posta derivanti (COM(2006)0511 — C6-0327/2006 — 2006/0169(CNS))

deferimento

merito: PECH

 

parere: ENVI

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio relativo all'organizzazione di un'indagine per campione sulle forze di lavoro nella Comunità (COM(2006)0565 — C6-0326/2006 — 2006/0180(COD))

deferimento

merito: EMPL

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga la direttiva 68/89/CEE del Consiglio relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di classificazione del legname grezzo (COM(2006)0557 — C6-0325/2006 — 2006/0178(COD))

deferimento

merito: IMCO

 

parere: AGRI

Proposta di storno di stanziamenti DEC38/2006 — Sezione III — Commissione (SEC(2006)1063 — C6-0324/2006 — 2006/2243(GBD))

deferimento

merito: BUDG

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'identificazione di comandi, spie e indicatori dei veicoli a motore a due o tre ruote (versione codificata) (COM(2006)0556 — C6-0323/2006 — 2006/0175(COD))

deferimento

merito: JURI

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il governo della Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0255 — C6-0322/2006 — 2006/0095(CNS))

deferimento

merito: LIBE

 

parere: BUDG

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0256 — C6-0321/2006 — 2006/0087(CNS))

deferimento

merito: LIBE

 

parere: BUDG

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0257 — C6-0320/2006 — 2006/0089(CNS))

deferimento

merito: LIBE

 

parere: BUDG

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/49/CEE del Consiglio e le direttive 2002/83/CE, 2004/39/CE, 2005/68/CE e 2006/48/CE per quanto riguarda le regole procedurali e i criteri per la valutazione prudenziale di acquisizioni e incrementi di partecipazioni nel settore finanziario (COM(2006)0507 — C6-0298/2006 — 2006/0166(COD))

deferimento

merito: ECON

 

parere: JURI, IMCO

Attuare il programma comunitario di Lisbona — Proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente (COM(2006)0479 — C6-0294/2006 — 2006/0163(COD))

deferimento

merito: EMPL

 

parere: FEMM, CULT, ITRE

3.   Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali * — Agenzia per i diritti fondamentali (attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea) * (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (COM(2005)0280 — C6-0288/2005 — 2005/0124(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Kinga Gál (A6-0306/2006)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che conferisce all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali il potere di svolgere le proprie attività nelle materie indicate nel titolo VI del trattato sull'Unione europea (COM(2005)0280 — C6-0289/2005 — 2005/0125(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Magda Kósáné Kovács (A6-0282/2006)

Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).

Kinga Gál illustra la sua relazione (A6-0306/2006).

Magda Kósáné Kovács illustra la sua relazione (A6-0282/2006).

Intervengono Cem Özdemir (relatore per parere della commissione AFET), Jutta Haug (relatore per parere della commissione BUDG), Hubert Pirker, a nome del gruppo PPE-DE, Michael Cashman, a nome del gruppo PSE, Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE, Johannes Voggenhuber, a nome del gruppo Verts/ALE, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Wojciech Roszkowski, a nome del gruppo UEN, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Koenraad Dillen, non iscritto, Timothy Kirkhope, Martine Roure, Hubert Pirker e Ona Juknevičienė.

PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS

Vicepresidente

Intervengono Bernat Joan i Marí, Jiří Maštálka, Bogdan Pęk, Paweł Bartłomiej Piskorski, Bogusław Sonik, Andrzej Jan Szejna, Anneli Jäätteenmäki, Erik Meijer, Roger Knapman, Alessandro Battilocchio, Reinhard Rack, Józef Pinior, Kinga Gál, Magda Kósáné Kovács e Franco Frattini.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 22 del PV del 12.10.2006 e punto 23 del PV del 12.10.2006.

(La seduta, sospesa alle 10.40 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 11.05)

PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS

Vicepresidente

4.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Marian Harkin ha comunicato di essere stata presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

5.   Comunicazione della Presidenza

Il Presidente ricorda che il 15 giugno 2006 il Parlamento europeo ha espresso parere favorevole all'adozione dell'euro da parte della Slovenia a decorrere dal 1o gennaio 2007(punto 9.5 del PV del 15.06.2006) riconoscendo nel contempo la necessità di alcuni adeguamenti tecnici. Sebbene il trattato non preveda la consultazione del Parlamento, il Consiglio ha comunque voluto chiedere un parere.

La commissione per i problemi economici e monetari ha ritenuto che non fosse necessaria una risoluzione del Parlamento per esprimere il suo parere. Pervenche Berès, presidente della suddetta commissione, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio ECOFIN, trasmettendogli il parere favorevole della commissione per i problemi economici e monetari riguardo agli adeguamenti tecnici da porre in essere.

Il Presidente constata che non vi è alcuna opposizione a questa procedura e che, pertanto, il Parlamento si associa al parere in oggetto.

6.   Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo GUE/NGL, il Parlamento ratifica la seguente nomina:

Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Jens Holm

7.   Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato «Risultati delle votazioni», unito al processo verbale.

7.1.   Accordo CE/Bulgaria: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il governo della Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0255 — C6-0322/2006 — 2006/0095(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0328/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 1)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0393)

7.2.   Accordo CE/Romania: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0256 — C6-0321/2006 — 2006/0087(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0326/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 2)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0394)

7.3.   Accordo CE/Turchia: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0257 — C6-0320/2006 — 2006/0089(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Jean-Marie Cavada (A6-0327/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 3)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0395)

7.4.   Accordo CE/Singapore su taluni aspetti dei servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo della Repubblica di Singapore su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005) 0513 — C6-0165/2006 — 2005/0208(CNS)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Paolo Costa (A6-0295/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 4)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0396)

7.5.   Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo dell'Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0264 — C6-0224/2005 — 2005/0112(CNS)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Paolo Costa (A6-0293/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 5)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0397)

7.6.   Accordo CE/Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0267 — C6-0226/2005 — 2005/0113(CNS)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Paolo Costa (A6-0294/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 6)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0398)

7.7.   Accordo CE/Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica orientale dell'Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0064 — C6-0249/2006 — 2006/0016(CNS)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Paolo Costa (A6-0296/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 7)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0399)

7.8.   Accordo CE/Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0095 — C6-0250/2006 — 2006/0027(CNS)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Paolo Costa (A6-0297/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 8)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0400)

7.9.   Gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1321/2004 sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite (COM(2006)0261 — C6-0201/2006 — 2006/0090(CNS)) — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.

Relatore: Giles Chichester (A6-0314/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 9)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0401)

7.10.   Qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti di qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) (COM(2006)0205 — C6-0152/2006 — 2006/0067(COD)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0313/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 10)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0402)

7.11.   Pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) (COM(2006)0222 — C6-0161/2006 — 2006/0070(COD)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0318/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 11)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0403)

7.12.   Protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) (COM(2006)0219 — C6-0160/2006 — 2006/0071(COD)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0323/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 12)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0404)

7.13.   Diritti connessi al diritto d'autore (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale (versione codificata) (COM(2006)0226 — C6-0162/2006 — 2006/0073(COD)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0321/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 13)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0405)

7.14.   Lotta alla cocciniglia di San José (versione codificata) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio concernente la lotta contro la cocciniglia di San José (versione codificata) (COM(2006)0123 — C6-0136/2006 — 2006/0040(CNS)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0322/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 14)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0406)

7.15.   Glucosio e lattosio (versione codificata) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo al glucosio e al lattosio (versione codificata) (COM(2006)0116 — C6-0135/2006 — 2006/0038(CNS)) — Commissione giuridica.

Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0320/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 15)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0407)

7.16.   Modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeo (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeo (2005/2036(REG)) — Commissione per gli affari costituzionali.

Relatore: Borut Pahor (A6-0274/2006)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 16)

PROPOSTA DI DECISIONE, TESTO DEL REGOLAMENTO ed EMENDAMENTI

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2006)0408)

Le nuove disposizioni entreranno in vigore il primo giorno della prossima tornata.

7.17.   Stipendi base e indennità applicabili al personale dell'Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione della decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (5417/2006 — C6-0072/2006 — 2006/0803(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Claude Moraes (A6-0278/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 17)

INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA D'AUSTRIA

Reiezione

Interviene Claude Moraes (relatore), secondo cui il rinvio in commissione del problema, a norma dell'articolo 52, paragrafo 3, del regolamento, non cambierebbe nulla e che raccomanda l'approvazione del progetto di risoluzione legislativa.

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2006)0409)

7.18.   Statuto del personale Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di un atto del Consiglio che modifica lo statuto del personale dell'Europol (5428/2006 — C6-0073/2006 — 2006/0804(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Claude Moraes (A6-0279/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 18)

INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA D'AUSTRIA

Reiezione

Interviene Claude Moraes (relatore), secondo cui il rinvio in commissione del problema, a norma dell'articolo 52, paragrafo 3, del regolamento, non cambierebbe nulla e che raccomanda l'approvazione del progetto di risoluzione legislativa.

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2006)0410)

7.19.   Classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e altre statistiche specifiche ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (COM(2006)0039 — C6-0041/2006 — 2006/0011(COD)) — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Guntars Krasts (A6-0247/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 19)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2006)0411)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2006)0411)

7.20.   Assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo * (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di un'assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo (COM(2006)0207 — C6-0171/2006 — 2006/0068(CNS)) — Commissione per il commercio internazionale.

Relatore: Erika Mann (A6-0291/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 20)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2006)0412)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2006)0412)

7.21.   Agenzia europea per la ricostruzione * (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 — C6-0170/2006 — 2006/0057(CNS)) — Commissione per gli affari esteri.

Relatore: Jelko Kacin (A6-0285/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 21)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2006)0413)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2006)0413)

7.22.   Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali * (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (COM(2005)0280 — C6-0288/2005 — 2005/0124(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Kinga Gál (A6-0306/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 22)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2006)0414)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Interviene Kinga Gál (relatore), che invita Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione) a precisare la posizione della Commissione sugli emendamenti. Poiché il Commissario fa presente che la Commissione auspicava un periodo di riflessione per poter giungere a un compromesso con il Consiglio, Kinga Gál chiede il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa, a norma dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento.

L'Aula accoglie la richiesta della relatrice.

La questione si considera rinviata alla commissione competente per riesame.

7.23.   Agenzia per i diritti fondamentali, attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea * (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che conferisce all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali il potere di svolgere le proprie attività nelle materie indicate nel titolo VI del trattato sull'Unione europea (COM(2005)0280 — C6-0289/2005 — 2005/0125(CNS)) — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Magda Kósáné Kovács (A6-0282/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 23)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2006)0415)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Interviene Magda Kósáné Kovács (relatore), che invita Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione) a precisare la posizione della Commissione sugli emendamenti. Poiché il Commissario fa presente che la Commissione auspicava un periodo di riflessione per poter giungere a un compromesso con il Consiglio, Magda Kósáné Kovács chiede il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa, a norma dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento.

L'Aula accoglie la richiesta della relatrice.

La questione si considera rinviata alla commissione competente per riesame.

Interventi sulla votazione:

Prima della votazione, Magda Kósáné Kovács ha elucidato la formulazione del considerando 3 bis.

7.24.   Azioni future nel settore dei brevetti (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0521/2006, B6-0522/2006, B6-0523/2006 e B6-0524/2006

(La proposta di risoluzione B6-0524/2006 è stata ritirata dal gruppo UEN che ha firmato la proposta di risoluzione B6-0522/2006.)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 24)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0521/2006

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0522/2006

Approvazione (P6_TA(2006)0416)

(La proposta di risoluzione B6-0523/2006 decade)

Interventi sulla votazione:

Eva Lichtenberger ha precisato che faceva fede la versione inglese dell'emendamento 7;

Toine Manders ha chiesto la verifica elettronica della votazione sull'emendamento 7.

7.25.   Protezione e benessere degli animali (2006-2010) (votazione)

Relazione sulla protezione e il benessere degli animali nel periodo 2006-2010 (2006/2046(INI)) — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

Relatore: Elisabeth Jeggle (A6-0290/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 25)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2006)0417)

7.26.   Seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (votazione)

Relazione sul seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni (2006/2137(INI)) — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Jan Christian Ehler (A6-0272/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 26)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2006)0418)

7.27.   Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur (votazione)

Relazione sulle relazioni economiche e commerciali tra l'UE e il Mercosur in vista della conclusione di un accordo di associazione interregionale (2006/2035(INI)) — Commissione per il commercio internazionale.

Relatore: Daniel Varela Suanzes-Carpegna (A6-0302/2006)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 27)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2006)0419)

*

* *

Interviene Zbigniew Zaleski, ha deplorato che il Parlamento non abbia potuto pronunciarsi oggi su una proposta di risoluzione sull'assassinio di Anna Politkovskaïa.

7.28.   Situazione del settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0525/2006

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato «Risultati delle votazioni», punto 28)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2006)0420)

Interventi sulla votazione:

Czesław Adam Siekierski ha proposto un emendamento orale al paragrafo 6, che è accolto.

*

* *

Interviene Eija-Riitta Korhola sull'interpretazione dal finlandese del proprio intervento di ieri, relativo al «Vertice informale di Lahti e relazioni UE/Russia in seguito all'assassinio della giornalista Anna Politkovskaïa»(punto 14 del PV del 11.10.2006).

8.   Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Relazione Kinga Gál — A6-0306/2006:

Carlo Fatuzzo

Proposta di risoluzione sulla futura politica dei brevetti in Europa (B6-0522/2006):

Marco Cappato

Relazione Elisabeth Jeggle — A6-0290/2006:

Michl Ebner

9.   Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito «Séance en direct», «Résultats des votes (appels nominaux)/Results of votes (roll-call votes)» e nella versione stampata dell'allegato «Risultato delle votazioni per appello nominale».

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Marcello Vernola comunica che la sua postazione di voto non aveva funzionato al momento della votazione sull'emendamento 44 della relazione Kinga Gál (A6-0306/2006).

10.   Composizione del Parlamento

Henrik Dam Kristensen ha comunicato per iscritto le sue dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 15.10.2006.

Ai sensi dell'articolo 4 del proprio regolamento e dell'articolo 13, paragrafo 4, secondo comma, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, il Parlamento constata tale vacanza e ne informa lo Stato membro interessato.

11.   Decisioni relative ad alcuni documenti

Competenza delle commissioni

commissione FEMM

Promuovere diete sane e attività fisica: una dimensione europea per la prevenzione di sovrappeso, obesità e malattie croniche (2006/2231(INI))

deferimento

merito: ENVI

 

parere: FEMM, EMPL, IMCO

commissione AFCO

Valutare l'Euratom — 50 anni di politica europea in materia di energia nucleare (2006/2230(INI))

deferimento

merito: ITRE

 

parere: AFCO

commissione CONT

Futuro delle risorse proprie dell'Unione europea (2006/2205(INI))

deferimento

merito: BUDG

 

parere: AFCO, CONT, REGI

12.   Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

Conformemente all'articolo 172, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.

13.   Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 23.10.2006 al 26.10.2006.

14.   Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

La seduta è tolta alle 12.10.

Julian Priestley

Segretario generale

Josep Borrell Fontelles

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Agnoletto, Aita, Albertini, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Antoniozzi, Arif, Ashworth, Assis, Attwooll, Aubert, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Bachelot-Narquin, Baco, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beaupuy, Beazley, Becsey, Beer, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlato, Berlinguer, Berman, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bono, Bonsignore, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourzai, Bowis, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Breyer, Březina, Brie, Brok, Brunetta, Budreikaitė, van Buitenen, Bullmann, van den Burg, Bushill-Matthews, Busk, Busquin, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Cappato, Carlotti, Carlshamre, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Cashman, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Claeys, Clark, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Corbey, Cornillet, Correia, Costa, Cottigny, Coûteaux, Coveney, Cramer, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, Daul, Davies, De Blasio, Degutis, Dehaene, De Keyser, Demetriou, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Díez González, Dillen, Dimitrakopoulos, Dobolyi, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Eurlings, Jill Evans, Robert Evans, Fajmon, Falbr, Farage, Fatuzzo, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Flasarová, Flautre, Florenz, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Fontaine, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Geringer de Oedenberg, Gewalt, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gomes, Gomolka, Gottardi, Goudin, Grabowska, Grabowski, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Grech, Griesbeck, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Groote, Grosch, Grossetête, Gruber, Guerreiro, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein Mintz, Hamon, Handzlik, Harangozó, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Hatzidakis, Haug, Heaton-Harris, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Holm, Honeyball, Horáček, Howitt, Hudacký, Hughes, Hutchinson, Ibrisagic, in 't Veld, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jöns, Jørgensen, Jonckheer, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Karas, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Tunne Kelam, Kilroy-Silk, Kindermann, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Kohlíček, Konrad, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krarup, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Landsbergis, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, La Russa, Lauk, Lavarra, Lax, Lechner, Le Foll, Lehideux, Lehne, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Le Rachinel, Lévai, Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Lienemann, Liotard, Locatelli, Lombardo, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Lundgren, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McCarthy, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Mantovani, Markov, Marques, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Maštálka, Mastenbroek, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mohácsi, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Mote, Musacchio, Muscat, Musotto, Musumeci, Myller, Napoletano, Nassauer, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Öger, Özdemir, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pahor, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papastamkos, Parish, Peillon, Pęk, Pflüger, Piecyk, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirker, Piskorski, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Poignant, Polfer, Pomés Ruiz, Portas, Posdorf, Posselt, Prets, Prodi, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Reynaud, Riera Madurell, Ries, Rivera, Rizzo, Rocard, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Saks, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Salvini, Samaras, Samuelsen, Sánchez Presedo, dos Santos, Sartori, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Sbarbati, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Frithjof Schmidt, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Siwiec, Škottová, Sommer, Sonik, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stauner, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Susta, Svensson, Swoboda, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Tatarella, Thomsen, Thyssen, Titford, Titley, Toia, Tomczak, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vakalis, Valenciano Martínez-Orozco, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Veneto, Veraldi, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras, Vincenzi, Vlasák, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Walter, Henri Weber, Manfred Weber, Weiler, Weisgerber, Westlund, Wieland, Wiersma, Wijkman, Willmott, Wise, von Wogau, Wohlin, Bernard Piotr Wojciechowski, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zaleski, Zani, Zapałowski, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina, Zwiefka

Osservatori:

Ali, Anastase, Arabadjiev, Athanasiu, Bărbuleţiu, Bliznashki, Buruiană-Aprodu, Christova, Ciornei, Cioroianu, Coşea, Corina Creţu, Duca, Hogea, Husmenova, Iacob-Ridzi, Ilchev, Kazak, Kirilov, Kónya-Hamar, Mihăescu, Mihalache, Morţun, Paparizov, Parvanova, Paşcu, Petre, Podgorean, Popa, Popeangă, Severin, Shouleva, Silaghi, Sofianski, Szabó, Ţîrle, Vigenin


ALLEGATO I

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati

+

approvato

-

respinto

decaduto

R

ritirato

AN (..., ..., ...)

votazione per appello nominale (favorevoli, contrari, astenuti)

VE (..., ..., ...)

votazione elettronica (favorevoli, contrari, astenuti)

vs

votazioni per parti separate

vd

votazione distinta

em

emendamento

EC

emendamento di compromesso

PC

parte corrispondente

S

emendamento di soppressione

=

emendamenti identici

§

paragrafo

art

articolo

cons

considerando

PR

proposta di risoluzione

PRC

proposta di risoluzione comune

SEC

votazione a scrutinio segreto

1.   Accordo CE/Bulgaria: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Relazione: Jean-Marie CAVADA (A6-0328/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

2.   Accordo CE/Romania: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Relazione: Jean-Marie CAVADA (A6-0326/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

3.   Accordo CE/Turchia: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Relazione: Jean-Marie CAVADA (A6-0327/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

4.   Accordo CE/Singapore su taluni aspetti dei servizi aerei *

Relazione: Paolo COSTA (A6-0295/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

5.   Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Relazione: Paolo COSTA (A6-0293/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

6.   Accordo CE/Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Relazione: Paolo COSTA (A6-0294/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

7.   Accordo CE/Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Relazione: Paolo COSTA (A6-0296/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

8.   Accordo CE/Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Relazione: Paolo COSTA (A6-0297/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

9.   Gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite *

Relazione: Gilles CHICHESTER (A6-0314/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

AN

+

555, 27, 27

Richiesta di votazione per appello nominale

IND/DEM: votazione finale

10.   Qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0313/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

11.   Pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0318/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

12.   Protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0323/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

13.   Diritti connessi al diritto d'autore (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0321/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

14.   Lotta alla cocciniglia di San José (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0322/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

15.   Glucosio e lattosio (versione codificata) ***I

Relazione: Giuseppe GARGANI (A6-0320/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

AN

+

592, 11, 12

Richiesta di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

16.   Modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeo

Relazione: maggioranza qualificata Borut PAHOR (A6-0274/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

17.   Stipendi base e indennità applicabili al personale dell'Europol *

Relazione: Claude MORAES (A6-0278/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Iniziativa

 

-

 

Progetto di risoluzione legislativa

 

+

 

18.   Statuto del personale Europol *

Relazione: Claude MORAES (A6-0279/2006)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Iniziativa

 

-

 

Progetto di risoluzione legislativa

 

+

 

19.   Classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e altre statistiche specifiche ***I

Relazione: Guntars KRASTS (A6-0247/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente — votazione in blocco

1-6

8-12

18-28

30-32

35-58

commissione

 

+

 

art 6

76

UEN

 

+

 

13

commissione

 

 

14

commissione

 

 

art 7

77

UEN

 

+

 

15

commissione

 

 

16

commissione

 

 

17

commissione

 

 

allegato I, divisione 08, gruppo 08.9, classe 08.92

60

UEN

 

+

 

allegato I, divisione 28, gruppo 28.4, classe 28.49

29=

74=

commissione

UEN

 

+

 

allegato I, divisione 41, gruppo 41.2

59

UEN

 

+

 

33

commissione

 

 

34

commissione

 

 

allegato I, divisioni da 60 a 79

61-68

UEN

 

+

 

allegato II

71-73

UEN

 

+

 

dopo cons 2

69

UEN

 

+

 

cons 11

70

UEN

 

+

 

dopo cons 13

75

UEN

 

+

 

votazione: proposta modificata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

 

Varie

L'emendamento 7 è stato ritirato.

L'emendamento 69 è inteso a inserire un nuovo trattino nella proposta originale e non nella risoluzione legislativa.

20.   Assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo *

Relazione: Erika MANN (A6-0291/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente — votazione in blocco

1-7

10-16

commissione

 

+

 

art 2, § 1

8

commissione

 

+

 

9

commissione

 

 

votazione: proposta modificata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

 

Gli emendamenti 13/14 e 15/16 sono stati accorpati.

21.   Agenzia europea per la ricostruzione *

Relazione: Jelko KACIN (A6-0285/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente — votazione in blocco

1-2

commissione

 

+

 

votazione: proposta modificata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

 

22.   Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali *

Relazione: Kinga GÁL (A6-0306/2006)

Oggetto

N. em.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

proposta di reiezione della proposta della Commissione

44

IND/DEM

AN

-

113, 489, 16

emendamenti della commissione competente — votazione in blocco

1-43

commissione

 

+

 

votazione: proposta modificata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

 

votazione rinviata (art 53, § 2, del regolamento)

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: em 44

La questione si considera rinviata alla commissione competente per riesame a norma dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento.

23.   Agenzia per i diritti fondamentali, attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea *

Relazione: Magda KÓSÁNÉ KOVÁCS (A6-0282/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

proposta di reiezione della proposta della Commissione

2

IND/DEM

AN

-

91, 505, 21

emendamento della commissione competente

1

commissione

 

+

 

votazione: proposta modificata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

votazione rinviata (art 53, § 2, del regolamento)

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: em 2

Varie

Magda Kósáné Kovács, relatrice, ha indicato che l'emendamento 1 riguarda di fatto il considerando 3 bis:

(3 bis) Il mandato dell'Agenzia consente a quest'ultima di offrire protezione in materia di diritti umani non solo per quanto attiene al terrorismo e alla criminalità organizzata ma anche in altri settori quali, ad esempio, la tratta delle persone, i reati contro i bambini, il traffico illecito di droga, di armi nonché la corruzione e le frodi, in cui le misure possono anche indebolire l'efficacia della protezione dei diritti umani.

La questione si considera rinviata alla commissione competente per riesame a norma dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento.

24.   Azioni future nel settore dei brevetti

Proposte di risoluzione: B6-0521/2006, B6-0522/2006, B6-0523/2006, B6-0524/2006

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione B6-0521/2006

(Verts/ALE, GUE/NGL, Francesco Enrico Speroni)

votazione: risoluzione (insieme del testo)

AN

-

135, 350, 129

Proposta di risoluzione B6-0522/2006

(PPE-DE, PSE, ALDE, UEN)

§ 1

8

ZVĚŘINA e altri

AN

-

172, 417, 26

7

ZVĚŘINA e altri

VE

+

531, 61, 27

§

testo originale

 

 

dopo § 1

1

PSE

vs

 

 

1

+

 

2/VE

-

277, 321, 10

2

PPE-DE

 

 

§ 2

5

Verts/ALE

AN

-

154, 329, 136

10

ZVĚŘINA e altri

AN

-

151, 317, 146

§

testo originale

AN

+

555, 38, 23

dopo § 2

4

GUE/NGL

 

-

 

6

Verts/ALE

 

-

 

cons A

§

testo originale

AN

+

506, 95, 19

cons B

§

testo originale

AN

+

498, 111, 9

dopo cons B

3=

9=

GUE/NGL

ZVĚŘINA e altri

 

+

 

votazione: risoluzione (insieme del testo)

AN

+

494, 109, 18

Proposta di risoluzione B6-0523/2006

(IND/DEM)

votazione: risoluzione (insieme del testo)

 

 

Varie

Il gruppo PSE ha ritirato la propria firma dalla proposta di risoluzione B6-0521/2006.

Il gruppo UEN ha firmato proposta di risoluzione B6-0522/2006 e ritirato la proposta di risoluzione B6-0524/2006.

Richieste di votazione per appello nominale

Verts/ALE: votazione finale (B6-0521/2006), cons A e B, § 2 (B6-0522/2006)

IND/DEM: votazione finale (B6-0522/2006)

PPE-DE: emm 5, 8 e 10

Richieste di votazione per parti separate

PPE-DE

em 1

prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini «e controllo legislativo»

seconda parte: tali termini

25.   Protezione e benessere degli animali (2006-2010)

Relazione: Elisabeth JEGGLE (A6-0290/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 5

1

ALDE

VE

-

167, 419, 18

5

PPE-DE

 

+

 

§

testo originale

 

 

§ 7

6

PPE-DE

 

+

 

dopo § 7

11

CASACA e altri

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

307, 281, 19

dopo § 10

9

IND/DEM

AN

-

79, 508, 30

§ 15

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 19

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 22

§

testo originale

vd

+

 

dopo § 25

10

IND/DEM

AN

-

162, 432, 14

§ 27

§

testo originale

vd

+

 

§ 28

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 29

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

-

 

dopo § 32

12

CASACA e altri

 

+

 

§ 36

13

CASACA e altri

 

-

 

§ 39

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 40

2

ALDE

 

+

 

§ 46

§

testo originale

vd

+

 

§ 51

§

testo originale

vd

+

 

§ 52

§

testo originale

vd

+

 

§ 53

§

testo originale

vd

+

 

§ 54

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

378, 215, 7

§ 55

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 58

3

ALDE

 

+

 

§ 59

§

testo originale

vd

+

 

§ 60

7S

PPE-DE

VE

-

292, 306, 8

§ 68

8

PPE-DE

 

+

 

§ 69

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 71

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

-

178, 412, 15

dopo § 72

14

CASACA e altri

 

+

 

cons C

4

PPE-DE

 

+

 

cons G

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

cons I

§

testo originale

vd

+

 

votazione: risoluzione (insieme del testo)

AN

+

565, 29, 15

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: emm 9 e 10

PPE-DE: votazione finale

Richieste di votazione distinta

Verts/ALE: cons I, §§ 22, 27, 46, 51, 52, 53 e 59

ALDE: § 69

PSE: § 71

Richieste di votazione per parti separate

Verts/ALE

cons G

prima parte: da «ad una politica europea ...» a «... degli animali»

seconda parte: da «non è pertanto fattibile ...» a «... proprio atteggiamento»

§ 15

prima parte: da «riconosce che ...» a «... meno severe»

seconda parte: da «invita pertanto ...» a «... scientifici interessati»

§ 19

prima parte: da «si compiace per ...» a «... comunitaria sul benessere animale»

seconda parte: da «deplora infine ...» a «... norme sul benessere animale»

§ 28

prima parte: da «invita la Commissione ...» a «... programma d'azione»

seconda parte: da «chiede che si attribuisca ...» a «... determinare detti indicatori»

§ 39

prima parte: da «ritiene che ...» a «... dei requisiti minimi»

seconda parte: da «ritiene che un programma ...» a «... sui banconi dei negozi»

§ 55

prima parte: da «plaude pertanto ...» a «... elevato ed uniforme»

seconda parte: da «nell'attesa invita ...» a «... produttori comunitari»

§ 69

prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini «presentare proposte per»

seconda parte: tali termini

PPE-DE

§ 29

prima parte: da «sollecita la Commissione ...» a «... elettronica degli animali»

seconda parte: da «per rafforzare il ...» a «... su lunghi percorsi»

§ 54

prima parte: da «rileva che più severe ...» a «... benessere degli animali»

seconda parte:«imponendo prelievi sui prodotti che non soddisfano le norme comunitarie»

§ 71

prima parte: l'insieme del testo escluso il termine «tori»

seconda parte: tale termine

em 11

prima parte: da «sottolinea che ...» a «... in cui esistono problemi»

seconda parte: da «ritiene che, per i prossimi anni ...» a «... da ingrasso e tacchini»

26.   Seguito della relazione sulla concorrenza nel settore delle libere professioni

Relazione: Jan Christian EHLER (A6-0272/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 3

1

PPE-DE

AN

+

317, 236, 51

§

testo originale

 

 

dopo § 4

2

PSE

vs/AN

 

 

1

+

319, 254, 31

2

-

216, 373, 8

dopo § 6

3

PSE

VE

-

279, 280, 46

§ 8

§

testo originale

vd

+

 

§ 10

§

testo originale

vd

+

 

votazione: risoluzione (insieme del testo)

AN

+

534, 62, 9

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: votazione finale

PPE-DE: emm 1 e 2

Richieste di votazione per parti separate

ALDE

em 2

prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini «laddove possibile»

seconda parte: tali termini

Richieste di votazione distinta

GUE/NGL: §§ 8 e 10

27.   Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur

Relazione: Daniel VARELA SUANZES-CARPEGNA (A6-0302/2006)

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 2

5

Verts/ALE

vs/AN

 

 

1

-

112, 468, 21

2

-

123, 458, 10

§ 5

§

testo originale

vd

+

 

dopo § 6

2

PSE

 

+

 

§ 7

6

Verts/ALE

 

-

 

§

testo originale

vd

+

 

§ 11

§

testo originale

vd

+

 

§ 14

7

Verts/ALE

 

-

 

§

testo originale

vd

+

 

§ 15

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 16

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 17

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 20

8

Verts/ALE

 

-

 

1

PSE

 

-

 

§ 22

§

testo originale

vd

+

 

§ 23

9

Verts/ALE

vs

 

 

1

+

 

2

-

 

§ 27

§

testo originale

vd

+

 

§ 30

10

Verts/ALE

 

-

 

§

testo originale

vd

+

 

§ 36

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 37

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 46

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 54

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

318, 254, 4

dopo § 57

3

PSE

 

+

 

§ 58

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

308, 267, 5

§ 59

11

Verts/ALE

 

-

 

§ 63

4

PSE

 

+

 

cons D

§

testo originale

vd

+

 

cons H

§

testo originale

vd

+

 

cons J

§

testo originale

vd

+

 

votazione: risoluzione (insieme del testo)

AN

+

489, 75, 7

Richieste di votazione per appello nominale

Verts/ALE: em 5

IND/DEM: votazione finale

Richieste di votazione distinta

Verts/ALE: cons H e J, §§ 5, 7, 11, 14, 22, 27 e 30

PSE: cons D

Richieste di votazione per parti separate

Verts/ALE

§ 15

prima parte: da «ritiene che l'UE ...» a «... in particolare in sede OMC»

seconda parte: da «giacché spesso hanno ...» a «... degli scambi mondiali»

§ 17

prima parte: da «sottolinea come la Commissione ...» a «... delle importazioni dalla regione»

seconda parte: da «ritiene che in tale contesto ...» a «... altrettanto ambiziosa»

§ 36

prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini «ed esente da discriminazioni per gli operatori economici»

seconda parte: tali termini

§ 37

prima parte: da «chiede che l'accordo ...» a «... (accordo TRIPS +);»

seconda parte: da «dichiara tuttavia che ...» a «... in via di sviluppo»

§ 58

prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini «oltre all'aspetto repressivo relativo alla»

seconda parte: tali termini

PSE

§ 16

prima parte: da «ritiene che i negoziati ...» a «... di entrambe le regioni»

seconda parte: da «e non in termini ...» a «... di ogni mercato»

§ 46

prima parte: da «sottolinea che ...» a «... il consenso europeo»

seconda parte: da «e che sono necessari ...» a «... commerciali e pubblici»

em 5

prima parte: da «ribadisce che, una volta ...» a «... di proprietà intellettuale»

seconda parte: da «(compresi quelli riguardanti ...» a «... risoluzione delle controversie»

PPE-DE

§ 54

prima parte: da «appoggia quindi fermamente ...» a «... per la cooperazione europea»

seconda parte: da «e che dovrebbero essere ...» a «... i prodotti biologici»

em 9

prima parte: l'insieme del testo esclusa la «(soppressione)» [di «ambiziosi ed»]

seconda parte:«(soppressione)» [di «ambiziosi ed»]

28.   Situazione del settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione

Proposta di risoluzione: B6-0525/2006

Oggetto

N. em

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione B6-0525/2006

(commissione AGRI)

votazione: risoluzione (insieme del testo)

 

+

em orale al § 6

Varie

L'on. SIEKIERSKI presenterà il seguente emendamento orale al paragrafo 6:

6. sostiene l'opinione che, durante il periodo di transizione, i nuovi Stati membri dovrebbero disporre di maggiore assistenza per quanto riguarda la formazione e l'amministrazione dei gruppi di produttori che hanno ricevuto un riconoscimento preliminare (quote di aiuti dal primo al quinto anno di attività di 10 %, 10 %, 8%, 6% e 4% rispettivamente invece degli attuali 5%, 5 %, 4%, 3% e 2% rispettivi, con gli esistenti massimali di 100 000, 100 000, 80 000, 60 000 e 40 000 euro rispettivamente da mantenersi);


ALLEGATO II

RISULTATO DELLE VOTAZIONI PER APPELLO NOMINALE

1.   Relazione Chichester A6-0314/2006

Risoluzione

Favorevoli: 555

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Agnoletto, Aita, Catania, Flasarová, Guidoni, Henin, Kohlíček, Maštálka, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Coûteaux, Goudin, Louis, Lundgren, Sinnott, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Martin Hans-Peter, Masiel, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Veneto, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lambrinidis, Lavarra, Le Foll, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 27

GUE/NGL: Brie, Kaufmann, Liotard, Markov, Meijer, Pflüger, Wagenknecht

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Grabowski, Knapman, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski

NI: Chruszcz, Giertych, Kilroy-Silk, Wojciechowski Bernard Piotr

Verts/ALE: Schlyter

Astensioni: 27

GUE/NGL: Adamou, Figueiredo, Guerreiro, Holm, Portas, Svensson, Triantaphyllides, Uca

IND/DEM: Belder, Blokland

NI: Baco, Borghezio, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mote, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke

PPE-DE: Barsi-Pataky

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Contrari: Caroline Lucas

2.   Relazione Gargani A6-0320/2006

Risoluzione

Favorevoli: 592

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Coûteaux, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Borghezio, Chruszcz, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Giertych, Helmer, Kozlík, Martin Hans-Peter, Masiel, Piskorski, Rivera, Rutowicz, Speroni, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lambrinidis, Lavarra, Le Foll, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 11

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Titford, Wise

NI: Kilroy-Silk, Le Pen Jean-Marie

PPE-DE: Lauk

Astensioni: 12

IND/DEM: Louis, Železný

NI: Gollnisch, Lang, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Lechner

Verts/ALE: van Buitenen

3.   Relazione Gál A6-0306/2006

Emendamento 44

Favorevoli: 113

ALDE: Andrejevs

GUE/NGL: Holm, Liotard, Meijer, Seppänen, Svensson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Bonde, Booth, Clark, Coûteaux, Farage, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski, Železný

NI: Borghezio, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Helmer, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mote, Piskorski, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Ashworth, Bachelot-Narquin, Beazley, Bowis, Bradbourn, Brepoels, Bushill-Matthews, Buzek, Cabrnoch, Chichester, Daul, Deva, Dover, Duchoň, Elles, Fajmon, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Hudacký, Jarzembowski, Kamall, Kirkhope, Lehne, McMillan-Scott, Mauro, Mikolášik, Ouzký, Pack, Parish, Schröder, Schwab, Škottová, Stevenson, Strejček, Sturdy, Tannock, Van Orden, Vatanen, Vlasák, Wijkman, Wohlin, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina

UEN: Bielan, Camre, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Podkański, Roszkowski, Szymański, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Lichtenberger, Lucas, Schlyter, Ždanoka

Contrari: 489

ALDE: Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Markov, Maštálka, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

NI: Baco, Battilocchio, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Audy, Ayuso, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Braghetto, Brejc, Březina, Brok, Brunetta, Busuttil, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chmielewski, Coelho, Coveney, Dehaene, Demetriou, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Esteves, Eurlings, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Seeber, Seeberg, Silva Peneda, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stubb, Sumberg, Surján, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Veneto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wortmann-Kool, Zappalà, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Janowski, Krasts, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Ryan, Tatarella

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lipietz, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber

Astensioni: 16

GUE/NGL: Figueiredo, Guerreiro

NI: Belohorská, Kilroy-Silk, Kozlík, Rivera

PPE-DE: Descamps, De Veyrac, Gauzès, Grossetête, Reul, Saïfi, Siekierski, Sudre

UEN: Didžiokas

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Martin Callanan

Contrari: John Purvis, Caroline Lucas, Tatjana Ždanoka, Eva Lichtenberger

4.   Relazione Kósáné Kovács A6-0282/2006

Emendamento 2

Favorevoli: 91

GUE/NGL: Holm, Liotard, Seppänen, Svensson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Bonde, Booth, Coûteaux, Farage, Goudin, Grabowski, Knapman, Louis, Lundgren, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski, Železný

NI: Belohorská, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Dillen, Giertych, Gollnisch, Helmer, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mote, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Ashworth, Bachelot-Narquin, Beazley, Belet, Böge, Bowis, Bradbourn, Březina, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Elles, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Jackson, Kamall, Kirkhope, McMillan-Scott, Mauro, Ouzký, Parish, Purvis, Stevenson, Strejček, Sturdy, Sumberg, Tannock, Van Orden, Wijkman, Wohlin, Záborská, Zatloukal, Zieleniec

UEN: Bielan, Foltyn-Kubicka, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, Libicki, Podkański, Roszkowski, Szymański, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Schlyter

Contrari: 505

ALDE: Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Portas, Remek, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Clark

NI: Baco, Battilocchio, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ayuso, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Bonsignore, Braghetto, Brejc, Brok, Brunetta, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Esteves, Eurlings, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stauner, Stubb, Surján, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wortmann-Kool, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Janowski, La Russa, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Ryan, Tatarella

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 21

ALDE: Andrejevs

GUE/NGL: Figueiredo, Guerreiro, Pflüger, Wagenknecht

IND/DEM: Krupa, Pęk

NI: Kozlík, Piskorski, Rivera

PPE-DE: Audy, Descamps, De Veyrac, Fajmon, Jałowiecki, Lamassoure, Reul, Saïfi, Sudre

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Derek Roland Clark, Derek Roland Clark

5.   B6-0521/2006 — Brevetti

Risoluzione

Favorevoli: 135

ALDE: Budreikaitė, Cappato, Costa, Resetarits

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Coûteaux, Goudin, Louis, Lundgren, Sinnott

NI: Battilocchio, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Dillen, Giertych, Gollnisch, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Martin Hans-Peter, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PSE: Arif, Berès, van den Berg, Bono, Bourzai, Bozkurt, Carlotti, Casaca, Cottigny, Douay, Ferreira Anne, Gomes, Hamon, Jørgensen, Laignel, Le Foll, Lienemann, Mastenbroek, Peillon, Pinior, Reynaud, Rocard, Rothe, Roure, Savary, Schapira, Scheele, Sousa Pinto, Stockmann, Szejna, Tarabella, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Vaugrenard, Vergnaud, Weber Henri, Yañez-Barnuevo García

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, van Buitenen, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 350

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Baco, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Lang, Le Rachinel, Masiel, Mote, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zappalà, Zatloukal, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Berlinguer, De Keyser, Glante, Goebbels, Gottardi, Gröner, Groote, Gruber, Hänsch, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Kreissl-Dörfler, Kuc, Kuhne, Lavarra, Leinen, Mann Erika, Martínez Martínez, Pittella, Rapkay, Rasmussen, Roth-Behrendt, Segelström, Walter, Weiler, Westlund

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 129

ALDE: Cocilovo, Geremek, Kułakowski, Ries, Staniszewska, Toia

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Titford, Wise, Železný

NI: Belohorská, Kilroy-Silk, Kozlík

PPE-DE: Konrad, Posselt, Schierhuber, Weber Manfred, Wieland, Zieleniec

PSE: Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berman, Bösch, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carnero González, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Grabowska, Grech, Gurmai, Harangozó, Hasse Ferreira, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Kindermann, Koterec, Krehl, Kristensen, Leichtfried, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Piecyk, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Riera Madurell, Rosati, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schulz, Simpson, Skinner, Stihler, Swoboda, Tabajdi, Tarand, Thomsen, Titley, Vincenzi, Wiersma, Willmott, Zani, Zingaretti

6.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Emendamento 8

Favorevoli: 172

ALDE: Cappato, Costa, De Sarnez, Geremek, Kułakowski, Laperrouze, Lehideux, Pannella, Prodi, Resetarits, Ries, Staniszewska, Susta, Toia, Veraldi

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Batten, Bloom, Bonde, Booth, Clark, Farage, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski, Železný

NI: Battilocchio, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Martin Hans-Peter, Rivera, Speroni, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Brepoels, Buzek, Chmielewski, Handzlik, Hannan, Jałowiecki, Kaczmarek, Klich, Korhola, Kudrycka, Olajos, Olbrycht, Őry, Pleštinská, Saryusz-Wolski, Zaleski, Zatloukal, Zwiefka

PSE: Arif, Berès, van den Berg, Berman, Bono, Bourzai, Bozkurt, Carlotti, Casaca, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, Douay, Ferreira Anne, Guy-Quint, Hamon, Hutchinson, Laignel, Le Foll, Lienemann, Mastenbroek, Obiols i Germà, Öger, Pittella, Poignant, Reynaud, Rocard, Roure, Savary, Schapira, Scheele, Sousa Pinto, Stockmann, Szejna, Tarabella, Trautmann, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri

UEN: Janowski

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 417

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, Dičkutė, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Lax, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pistelli, Polfer, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Coûteaux

NI: Baco, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Helmer, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Piskorski, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Chichester, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kamall, Karas, Kasoulides, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Koch, Konrad, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Oomen-Ruijten, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pinheiro, Pirker, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Weber Manfred, Weisgerber, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zappalà

PSE: Andersson, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berlinguer, Bösch, Bullmann, Busquin, Capoulas Santos, Carnero González, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, De Keyser, De Rossa, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Hänsch, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lavarra, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rapkay, Rasmussen, Riera Madurell, Rosati, Roth-Behrendt, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Segelström, Simpson, Skinner, Stihler, Swoboda, Tabajdi, Tarand, Thomsen, Titley, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Walter, Westlund, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 26

ALDE: Drčar Murko, Duff, in 't Veld

NI: Belohorská, Bobošíková, Kilroy-Silk, Kozlík, Mote

PPE-DE: Audy, Belet, Cabrnoch, Cederschiöld, Duchoň, Fajmon, Kauppi, Ouzký, Škottová, Strejček, Vlasák, Wieland, Wijkman, Zahradil, Zieleniec, Zvěřina

PSE: Wiersma

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Jean-Marie Cavada,

Contrari: Hans-Peter Martin, Jan Olbrycht

7.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Emendamento 5

Favorevoli: 154

ALDE: Cappato, Cavada, Cocilovo, Costa, De Sarnez, Geremek, in 't Veld, Kułakowski, Laperrouze, Lehideux, Pannella, Pistelli, Prodi, Resetarits, Ries, Staniszewska, Susta, Toia, Veraldi

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Sinnott

NI: Belohorská, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Konrad, Papastamkos, Pleštinská, Schierhuber, Seeber, Zatloukal

PSE: Arif, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bono, Bourzai, Bozkurt, Busquin, Carlotti, Chiesa, Corbey, Cottigny, De Keyser, Désir, Douay, El Khadraoui, Ferreira Anne, Gomes, Guy-Quint, Hamon, Hutchinson, Laignel, Le Foll, Lienemann, Mastenbroek, Napoletano, Poignant, Reynaud, Roure, Savary, Schapira, Scheele, Sousa Pinto, Szejna, Tarabella, Trautmann, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri

UEN: Libicki

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, van Buitenen, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 329

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Chatzimarkakis, Cornillet, Degutis, Deprez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Lax, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Polfer, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Helmer, Masiel, Mote, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Glante, Goebbels, Groote, Gruber, Hänsch, Haug, Jöns, Krehl, Kuc, Leinen, Mann Erika, Martínez Martínez, Piecyk, Rapkay, Roth-Behrendt, Rothe, Walter, Weiler

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 136

ALDE: Davies

GUE/NGL: Holm, Svensson

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Coûteaux, Farage, Knapman, Louis, Titford, Wise, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Kilroy-Silk, Kozlík

PPE-DE: Cederschiöld, Wieland

PSE: Andersson, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Bösch, Bullmann, van den Burg, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Christensen, Corbett, Correia, De Rossa, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Gurmai, Harangozó, Hasse Ferreira, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lavarra, Leichtfried, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rasmussen, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarand, Thomsen, Titley, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Camre

8.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Emendamento 10

Favorevoli: 151

ALDE: Cappato, Cavada, Cocilovo, Costa, De Sarnez, Geremek, in 't Veld, Kułakowski, Laperrouze, Lehideux, Pannella, Pistelli, Prodi, Resetarits, Ries, Staniszewska, Susta, Toia, Veraldi

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Lundgren, Sinnott

NI: Baco, Bobošíková, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Konrad, Pleštinská, Zatloukal

PSE: Berès, van den Berg, Berman, Bono, Bourzai, Bozkurt, Carlotti, Corbett, Corbey, Cottigny, De Keyser, Désir, Douay, El Khadraoui, Ferreira Anne, Guy-Quint, Hamon, Hutchinson, Laignel, Le Foll, Lienemann, Mastenbroek, Napoletano, Pinior, Poignant, Reynaud, Roure, Savary, Scheele, Szejna, Tarabella, Trautmann, Van Lancker, Vaugrenard, Weber Henri

UEN: Berlato, Musumeci, Tatarella

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 317

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Cornillet, Degutis, Deprez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Lax, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Polfer, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Wallis

IND/DEM: Bonde, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Czarnecki Marek Aleksander, Helmer, Masiel, Mote, Piskorski, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Weber Manfred, Weisgerber, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Glante, Goebbels, Gottardi, Groote, Hänsch, Haug, Jöns, Krehl, Kuc, Leinen, Mann Erika, Martínez Martínez, Rapkay, Roth-Behrendt, Rothe, Vincenzi, Walter, Weiler

UEN: Aylward, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 146

ALDE: Davies

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Coûteaux, Farage, Knapman, Louis, Titford, Wise, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Kilroy-Silk, Kozlík, Rivera

PPE-DE: Cabrnoch, Cederschiöld, Duchoň, Fajmon, Ouzký, Reul, Škottová, Strejček, Vlasák, Wieland, Wijkman, Zahradil, Zvěřina

PSE: Andersson, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berlinguer, Bösch, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Christensen, Correia, De Rossa, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Grabowska, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Harangozó, Hasse Ferreira, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lavarra, Leichtfried, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rasmussen, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarand, Thomsen, Titley, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Janowski

Verts/ALE: van Buitenen

9.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Paragrafo 2

Favorevoli: 555

ALDE: Andrejevs, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Zapałowski

NI: Battilocchio, Bobošíková, Borghezio, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Helmer, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Speroni, Vanhecke

PPE-DE: Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Gaubert, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Paleckis, Panzeri, Peillon, Pinior, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 38

ALDE: Andria, Carlshamre, Kułakowski, Savi, Sbarbati, Starkevičiūtė, Van Hecke

GUE/NGL: Holm, Svensson

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Titford, Tomczak, Wise, Železný

PPE-DE: Albertini, Garriga Polledo, Gewalt, Posselt

PSE: Glante, Groote, Hänsch, Haug, Roth-Behrendt, Rothe, Walter, Weiler

UEN: Didžiokas, Foglietta, La Russa, Szymański

Verts/ALE: Hassi, Lichtenberger, Lipietz

Astensioni: 23

ALDE: Cappato, Geremek, Harkin, in 't Veld, Pannella

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Louis, Lundgren

NI: Baco, Belohorská, Chruszcz, Giertych, Kilroy-Silk, Kozlík, Martin Hans-Peter, Mote, Wojciechowski Bernard Piotr

PSE: Jöns, Lavarra, Pittella

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Eva Lichtenberger

10.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Considerando A

Favorevoli: 506

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Polfer, Prodi, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Holm, Svensson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Lundgren, Sinnott, Titford, Wise, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Kozlík, Masiel, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Cramer, Horáček

Contrari: 95

ALDE: Carlshamre, Costa, Resetarits

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Borghezio, Claeys, Dillen, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke

PPE-DE: Mayer

PSE: Chiesa, Hänsch, Roth-Behrendt, Walter, Weiler

UEN: Berlato, Musumeci, Tatarella

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Isler Béguin, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 19

ALDE: Cappato, Geremek, in 't Veld, Pannella, Ries

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Louis

NI: Chruszcz, Giertych, Kilroy-Silk, Martin Hans-Peter, Mote, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Konrad, Pleštinská, Wieland

Verts/ALE: van Buitenen, Jonckheer

11.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Considerando B

Favorevoli: 498

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pistelli, Polfer, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Lundgren, Sinnott

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Kozlík, Masiel, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Posselt, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella

Verts/ALE: Flautre

Contrari: 111

ALDE: Cappato, Costa, in 't Veld, Pannella, Resetarits, Ries

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bloom, Bonde, Booth, Clark, Farage, Grabowski, Knapman, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Titford, Wise, Zapałowski, Železný

NI: Borghezio, Chruszcz, Claeys, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Radwan

PSE: Chiesa, Hänsch, Mann Erika, Roth-Behrendt, Walter, Weiler

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 9

ALDE: Prodi

IND/DEM: Coûteaux, Louis

NI: Kilroy-Silk, Mote

PPE-DE: Konrad, Pleštinská, Wieland

Verts/ALE: van Buitenen

12.   Risoluzione comune B6-0522/2006 — Brevetti

Risoluzione

Favorevoli: 494

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Oviir, Polfer, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Lundgren, Sinnott

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Kozlík, Lang, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Rutowicz, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berlinguer, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Paleckis, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Contrari: 109

ALDE: Cappato, Cavada, Cocilovo, Costa, Geremek, in 't Veld, Kułakowski, Ortuondo Larrea, Pannella, Pistelli, Prodi, Resetarits, Ries

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Batten, Bloom, Bonde, Booth, Clark, Farage, Grabowski, Knapman, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski, Železný

NI: Helmer, Kilroy-Silk, Martin Hans-Peter, Mote, Schenardi

PPE-DE: Glattfelder, Konrad, Parish, Posselt

PSE: Berman, Kristensen, Kuc, Pahor

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 18

ALDE: Toia

IND/DEM: Coûteaux, Louis

NI: Borghezio, Speroni

PPE-DE: Brepoels, Koch, Wieland, Wijkman

PSE: Casaca, Gierek, Jöns, Kreissl-Dörfler, Kuhne, Rocard, Roth-Behrendt

Verts/ALE: van Buitenen, Jonckheer

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Jean-Marie Cavada, Neil Parish,

Astensioni: Gilles Savary

13.   Relazione Jeggle A6-0290/2006

Emendamento 9

Favorevoli: 79

ALDE: Cappato, Drčar Murko, Gibault, Resetarits, Samuelsen

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Coûteaux, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski, Železný

NI: Czarnecki Marek Aleksander, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Brepoels, Esteves, Seeberg, Wijkman

PSE: Berman, Bono, Casaca, Cottigny, Dührkop Dührkop, Gomes, Guy-Quint, Myller, Roure, Szejna, Valenciano Martínez-Orozco

UEN: Bielan, Camre, Foltyn-Kubicka, Janowski, Kuźmiuk, Libicki, Podkański, Roszkowski, Szymański, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 508

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Markov, Maštálka, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Goudin, Knapman, Lundgren, Titford, Wise

NI: Baco, Bobošíková, Chruszcz, Czarnecki Ryszard, Giertych, Helmer, Masiel, Mote, Piskorski, Rivera, Rutowicz, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Seeber, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Bösch, Bourzai, Bozkurt, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbey, Correia, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gottardi, Grabowska, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Krasts, Kristovskis, La Russa, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Ryan, Tatarella

Verts/ALE: Schlyter, Turmes

Astensioni: 30

GUE/NGL: Holm, Liotard, Meijer, Svensson

NI: Battilocchio, Borghezio, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Romagnoli, Schenardi, Speroni, Vanhecke

PSE: Andersson, Bullmann, Grech, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Muscat, Segelström, Westlund

Verts/ALE: van Buitenen, Jonckheer

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Claude Turmes

14.   Relazione Jeggle A6-0290/2006

Emendamento 10

Favorevoli: 162

ALDE: Cappato, Cocilovo, De Sarnez, Drčar Murko, in 't Veld, Resetarits, Samuelsen

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Coûteaux, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski, Železný

NI: Belohorská, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Martin Hans-Peter, Masiel, Schenardi

PPE-DE: Ashworth, Beazley, Belet, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brepoels, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Dehaene, Deva, Dover, Elles, Esteves, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Jackson, Kamall, Kirkhope, Kudrycka, Langen, Lauk, McMillan-Scott, Olbrycht, Parish, Purvis, Seeberg, Šťastný, Stevenson, Sturdy, Van Orden, Wortmann-Kool, Zaleski

PSE: Andersson, Berman, Carlotti, Casaca, Christensen, Corbett, Corbey, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Jørgensen, Kristensen, Lavarra, Mann Erika, Roure, Scheele, Segelström, Szejna, Thomsen, Van Lancker, Westlund

UEN: Berlato, Bielan, Camre, Foltyn-Kubicka, Janowski, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Musumeci, Podkański, Roszkowski, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 432

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, Dičkutė, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Portas

IND/DEM: Batten, Booth, Clark, Titford, Wise

NI: Baco, Bobošíková, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Rutowicz, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Böge, Braghetto, Brejc, Březina, Brok, Brunetta, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langendries, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Seeber, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Stauner, Strejček, Stubb, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wohlin, Záborská, Zahradil, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Arif, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carnero González, Cashman, Cercas, Chiesa, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Kindermann, Kósáné Kovács, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuc, Kuhne, Laignel, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Didžiokas, Foglietta, Krasts, Kristovskis, Maldeikis, Ó Neachtain, Ryan

Astensioni: 14

IND/DEM: Belder, Blokland

NI: Battilocchio, Kilroy-Silk, Kozlík, Mote

PPE-DE: Handzlik, Kasoulides, Wijkman

PSE: Attard-Montalto, Grech, Koterec, Muscat

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Gérard Deprez

Contrari: Jan Olbrycht

15.   Relazione Jeggle A6-0290/2006

Risoluzione

Favorevoli: 565

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Kaufmann, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Speroni, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Beazley, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Handzlik, Harbour, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Schulz, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schmidt, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 29

GUE/NGL: Kohlíček

IND/DEM: Batten, Booth, Knapman, Titford, Wise

NI: Baco, Bobošíková, Kilroy-Silk

PPE-DE: Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Brok, Callanan, Duka-Zólyomi, Gál, Glattfelder, Gyürk, Hannan, Őry, Surján, Wohlin

PSE: Andersson, Hedh, Hedkvist Petersen, Myller, Scheele, Segelström, Westlund

Astensioni: 15

GUE/NGL: Holm, Svensson

IND/DEM: Louis

NI: Borghezio, Helmer, Kozlík, Mote

PPE-DE: Lauk, Lechner, Mauro, Olajos

PSE: Goebbels, Leichtfried

Verts/ALE: van Buitenen, Schlyter

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Paul Marie Coûteaux, Elmar Brok

16.   Relazione Ehler A6-0272/2006

Emendamento 1

Favorevoli: 317

ALDE: Busk, Chatzimarkakis, Fourtou, Gibault, Harkin, Klinz, Manders, Schuth

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski, Železný

NI: Belohorská, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Helmer, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hudacký, Itälä, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Beglitis, Bösch, Bono, Busquin, Carlotti, Ettl, Hasse Ferreira, Leichtfried, McAvan, Matsouka, Prets, Scheele, Sousa Pinto, Swoboda, Titley, Vincenzi

UEN: Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 236

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Cappato, Carlshamre, Cavada, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Gentvilas, Geremek, Griesbeck, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Savi, Sbarbati, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Guidoni, Kohlíček

IND/DEM: Batten, Booth, Goudin, Knapman, Lundgren, Titford, Wise

NI: Battilocchio, Bobošíková

PPE-DE: Cederschiöld, Fjellner, Hökmark, Ibrisagic, Kauppi, Korhola, Wijkman, Zatloukal, Zieleniec

PSE: Andersson, Arif, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bourzai, Bozkurt, van den Burg, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Myller, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Stihler, Stockmann, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Bielan, Foltyn-Kubicka, Janowski, Libicki

Astensioni: 51

ALDE: Samuelsen

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Holm, Kaufmann, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Coûteaux, Louis

NI: Baco, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kozlík, Le Pen Jean-Marie, Mote, Schenardi

PSE: Attard-Montalto, Estrela, Grech, Muscat, Roth-Behrendt

UEN: Aylward, Podkański

Verts/ALE: van Buitenen, Lambert, Lichtenberger, Rühle

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Bruno Gollnisch, Carl Lang, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Jean-Claude

Martinez, Lydia Schenardi, Contrari: Gary Titley, Linda McAvan

17.   Relazione Ehler A6-0272/2006

Emendamento 2/1

Favorevoli: 319

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

GUE/NGL: Guidoni

IND/DEM: Bonde, Booth, Goudin, Grabowski, Knapman, Lundgren, Piotrowski, Rogalski, Titford, Tomczak, Wise, Zapałowski

NI: Battilocchio, Belohorská, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Martin Hans-Peter, Masiel, Piskorski, Rivera, Romagnoli, Vanhecke

PPE-DE: Barsi-Pataky, Bauer, Cederschiöld, Coveney, Duchoň, Fjellner, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Járóka, Jeggle, Kamall, Karas, Mayer, Olajos, Oomen-Ruijten, Parish, Salafranca Sánchez-Neyra, Škottová, Surján, Wohlin, Wortmann-Kool, Zieleniec

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Bono, Bourzai, Bozkurt, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Crowley, Kristovskis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 254

GUE/NGL: Henin, Holm, Kohlíček, Meijer, Portas, Seppänen

IND/DEM: Belder, Blokland, Coûteaux, Krupa, Louis, Pęk, Sinnott, Železný

NI: Bobošíková, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Gollnisch, Helmer, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Rachinel, Martinez, Mote, Rutowicz, Schenardi, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Itälä, Jackson, Jałowiecki, Jarzembowski, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olbrycht, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Berman, Bösch, Ettl, Gebhardt, Guy-Quint, Mann Erika, Matsouka, Piecyk, Roth-Behrendt, Westlund

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Didžiokas, Foglietta, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 31

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Kaufmann, Liotard, Markov, Maštálka, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Remek, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

NI: Czarnecki Marek Aleksander, Kilroy-Silk

PSE: Schulz

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen, Lichtenberger, Rühle

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Åsa Westlund

Contrari: Christa Prets, Othmar Karas, Bruno Gollnisch, Carl Lang, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Jean-Claude Martinez, Lydia Schenardi, Anna Ibrisagic, Christofer Fjellner

18.   Relazione Ehler A6-0272/2006

Emendamento 2/2

Favorevoli: 216

ALDE: Carlshamre, Chatzimarkakis, Cocilovo, Costa, Hall, Klinz, Pistelli, Sbarbati, Susta, Toia, Veraldi

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Booth, Knapman, Krupa, Pęk, Titford, Wise, Železný

NI: Belohorská, Czarnecki Ryszard, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Rivera, Schenardi

PPE-DE: Esteves, Seeberg, Wohlin, Zieleniec

PSE: Andersson, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Berès, van den Berg, Berman, Bozkurt, van den Burg, Busquin, Carlotti, Carnero González, Cashman, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Hedkvist Petersen, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Pinior, Poignant, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Zani, Zingaretti

UEN: Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Cohn-Bendit, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 373

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Cornillet, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Wallis

GUE/NGL: Meijer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Coûteaux, Goudin, Grabowski, Louis, Lundgren, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski

NI: Bobošíková, Borghezio, Chruszcz, Claeys, Giertych, Helmer, Martinez, Masiel, Mote, Piskorski, Romagnoli, Rutowicz, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Arif, Attard-Montalto, Beglitis, Berlinguer, Bösch, Bono, Bourzai, Capoulas Santos, Casaca, Chiesa, Cottigny, Díez González, Ettl, Evans Robert, Falbr, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hegyi, Hughes, Laignel, McCarthy, Mann Erika, Mastenbroek, Matsouka, Muscat, Myller, Piecyk, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Roth-Behrendt, Saks, Scheele, Stockmann, Titley, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Yañez-Barnuevo García

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella

Verts/ALE: Breyer, Cramer, Horáček, Rühle

Astensioni: 8

ALDE: Cavada, Harkin

NI: Battilocchio, Czarnecki Marek Aleksander, Kilroy-Silk

PSE: Sacconi

Verts/ALE: van Buitenen, Lichtenberger

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Bruno Gollnisch, Carl Lang, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Jean-Claude Martinez, Lydia Schenardi, Yannick Vaugrenard, Kader Arif, Bernadette Bourzai, Bernadette Vergnaud

Contrari: Jorgo Chatzimarkakis, Wolf Klinz, Othmar Karas, Lars Wohlin

19.   Relazione Ehler A6-0272/2006

Risoluzione

Favorevoli: 534

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Zapałowski

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Martin Hans-Peter, Masiel, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Busquin, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Grech, Gröner, Groote, Gruber, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, Libicki, Maldeikis, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Szymański, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lipietz, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 62

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Batten, Booth, Coûteaux, Knapman, Louis, Titford, Wise

NI: Chruszcz, Claeys, Dillen, Giertych, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martinez, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

UEN: Berlato, Foglietta, La Russa, Musumeci, Tatarella

Verts/ALE: Lucas, Rühle, Schlyter

Astensioni: 9

GUE/NGL: Guidoni

IND/DEM: Železný

NI: Borghezio, Kozlík

PPE-DE: Lulling, Zatloukal

Verts/ALE: van Buitenen, Lambert, Lichtenberger

Correzioni e intenzioni di voto

Contrari: Bruno Gollnisch, Carl Lang, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Jean-Claude Martinez, Lydia Schenardi,

20.   Relazione Varela Suanzes-Carpegna A6-0302/2006

Emendamento 5/1

Favorevoli: 112

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Goudin, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Zapałowski

NI: Battilocchio, Belohorská, Chruszcz, Giertych, Martin Hans-Peter, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Goepel, Wijkman

PSE: Arif, Attard-Montalto, Bono, Bourzai, Bozkurt, Carlotti, Cottigny, Désir, Douay, El Khadraoui, Ferreira Anne, Gill, Glante, Golik, Guy-Quint, Hamon, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Laignel, Lienemann, Madeira, Maňka, Occhetto, Poignant, Reynaud, Rocard, Roure, Szejna, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Weber Henri

UEN: Didžiokas

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 468

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Booth, Grabowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Železný

NI: Baco, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Helmer, Masiel, Mote, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Bonsignore, Bowis, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Assis, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, De Keyser, De Rossa, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Goebbels, Gomes, Gottardi, Grabowska, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Hänsch, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rapkay, Rasmussen, Riera Madurell, Rosati, Rothe, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Walter, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 21

GUE/NGL: Pflüger, Wagenknecht

IND/DEM: Bonde, Coûteaux, Louis

NI: Borghezio, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martinez, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Pervenche Berès, Catherine Trautmann

Contrari: Emine Bozkurt

21.   Relazione Varela Suanzes-Carpegna A6-0302/2006

Emendamento 5/2

Favorevoli: 123

ALDE: Veraldi

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Markov, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Belohorská, Bobošíková, Chruszcz, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Giertych, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Martinez, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Wijkman

PSE: Arif, Bono, Bourzai, van den Burg, Carlotti, Cottigny, Désir, Douay, Ferreira Anne, Golik, Guy-Quint, Hamon, Hutchinson, Kreissl-Dörfler, Laignel, Lienemann, Mann Erika, Occhetto, Poignant, Reynaud, Rocard, Roure, Savary, Szejna, Trautmann, Vaugrenard, Vergnaud, Weber Henri

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Breyer, Cramer, Evans Jill, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 458

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Karim, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Manders, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Wallis

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Sinnott, Železný

NI: Helmer, Mote, Piskorski, Rivera, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gewalt, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, De Keyser, De Rossa, De Vits, Díez González, Dobolyi, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Gomes, Gottardi, Grabowska, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Hänsch, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Honeyball, Howitt, Hughes, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kristensen, Kuc, Lavarra, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, McCarthy, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rapkay, Rasmussen, Riera Madurell, Rosati, Rothe, Rouček, Sacconi, Sakalas, Saks, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Ó Neachtain, Podkański, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Astensioni: 10

IND/DEM: Coûteaux, Louis

NI: Baco, Battilocchio, Borghezio, Kilroy-Silk, Kozlík

UEN: Camre

Verts/ALE: Auken, van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Favorevoli: Pervenche Berès

22.   Relazione Varela Suanzes-Carpegna A6-0302/2006

Risoluzione

Favorevoli: 489

ALDE: Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Bowles, Budreikaitė, Busk, Cappato, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Costa, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Resetarits, Ries, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Susta, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Veraldi, Wallis

IND/DEM: Belder, Blokland, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Zapałowski

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Chruszcz, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Giertych, Masiel, Piskorski, Rivera, Rutowicz, Wojciechowski Bernard Piotr

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Ashworth, Audy, Ayuso, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Böge, Bonsignore, Bowis, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Chichester, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Elles, Esteves, Eurlings, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gewalt, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kamall, Karas, Kasoulides, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Musotto, Nassauer, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pirker, Pleštinská, Podestà, Poettering, Pomés Ruiz, Posdorf, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt, Schnellhardt, Schröder, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stauner, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Veneto, Vernola, Vlasák, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badia I Cutchet, Barón Crespo, Beglitis, Berès, van den Berg, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bourzai, Bozkurt, van den Burg, Busquin, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Cercas, Chiesa, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Falbr, Fava, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Gottardi, Grabowska, Gröner, Groote, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Hasse Ferreira, Haug, Hedh, Hedkvist Petersen, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Laignel, Lavarra, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Muscat, Napoletano, Obiols i Germà, Occhetto, Öger, Paasilinna, Panzeri, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Saks, Sánchez Presedo, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Simpson, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Willmott, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Bielan, Camre, Crowley, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Janowski, Krasts, Kristovskis, Kuźmiuk, La Russa, Libicki, Maldeikis, Musumeci, Podkański, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Wojciechowski Janusz

Verts/ALE: Cohn-Bendit, Frassoni

Contrari: 75

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Aita, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Guidoni, Henin, Holm, Kaufmann, Kohlíček, Liotard, Maštálka, Meijer, Meyer Pleite, Morgantini, Musacchio, Pflüger, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Strož, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wagenknecht, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Booth, Goudin, Knapman, Sinnott

NI: Dillen, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Romagnoli, Schenardi

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Breyer, Cramer, Evans Jill, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Jonckheer, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 7

IND/DEM: Bonde, Coûteaux

NI: Claeys, Martinez, Vanhecke

Verts/ALE: Auken, van Buitenen

Correzioni e intenzioni di voto

Contrari: Monica Frassoni, Daniel Cohn-Bendit


TESTI APPROVATI

 

P6_TA(2006)0393

Accordo CE/Bulgaria: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0255 — C6-0322/2006 — 2006/0095(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2006)0255) (1),

visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Bulgaria sulla partecipazione della Repubblica di Bulgaria alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze,

visti gli articoli 152 e 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0322/2006),

visti gli articoli 51, 83, paragrafo 7, e 43, paragrafo 1, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0328/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica di Bulgaria.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

P6_TA(2006)0394

Accordo CE/Romania: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0256 — C6-0321/2006 — 2006/0087(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2006)0256) (1),

visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e la Romania sulla partecipazione della Romania alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze,

visti gli articoli 152 e 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0321/2006),

visti gli articoli 51, 83, paragrafo 7, e 43, paragrafo 1, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0326/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica di Romania.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

P6_TA(2006)0395

Accordo CE/Turchia: partecipazione alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (COM(2006)0257 — C6-0320/2006 — 2006/0089(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2006)0257) (1),

visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Turchia sulla partecipazione della Repubblica di Turchia alle attività dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze,

visti gli articoli 152 e 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0320/2006),

visti gli articoli 51, 83, paragrafo 7, e 43, paragrafo 1, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0327/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica di Turchia.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

P6_TA(2006)0397

Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0264 — C6-0224/2005 — 2005/0112(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2005)0264) (1),

visti l'articolo 80, paragrafo 2, e l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0224/2005),

visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0293/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dell'Australia.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0397

Accordo CE/Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Australia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0264 — C6-0224/2005 — 2005/0112(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2005)0264) (1),

visti l'articolo 80, paragrafo 2, e l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0224/2005),

visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0293/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dell'Australia.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0398

Accordo CE/Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2005)0267 — C6-0226/2005 — 2005/0113(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2005)0267) (1),

visti l'articolo 80, paragrafo 2, e l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0226/2005),

visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0294/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Nuova Zelanda.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0399

Accordo CE/Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica orientale dell'Uruguay su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0064 — C6-0249/2006 — 2006/0016(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2006)0064) (1),

visti l'articolo 80, paragrafo 2, e l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0249/2006),

visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0296/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica orientale dell'Uruguay.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0400

Accordo CE/Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Maldive su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2006)0095 — C6-0250/2006 — 2006/0027(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2006)0095) (1),

visti l'articolo 82, paragrafo 2, e l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0250/2006),

visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo (A6-0297/2006);

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica delle Maldive.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0401

Gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1321/2004 sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite (COM(2006)0261 — C6-0201/2006 — 2006/0090(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2006)0261) (1),

visto l'articolo 308 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0201/2006),

visti l'articolo 51 e l'articolo 43, paragrafo 1, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (A6-0314/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

3.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0402

Qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti di qualità delle acque destinate alla molluschicoltura (versione codificata) (COM(2006)0205 — C6-0152/2006 — 2006/0067(COD))

(Procedura di codecisione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0205) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, e l'articolo 175, paragrafo 1, del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6-0152/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato ai fini della codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0313/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0403

Pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) (COM(2006)0222 — C6-0161/2006 —2006/0070(COD))

(Procedura di codecisione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0222) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, e la'articolo 95 del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6-0161/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato ai fini della codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0318/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0404

Protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (versione codificata) (COM(2006)0219 — C6-0160/2006 — 2006/0071(COD))

(Procedura di codecisione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0219) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, l'articolo 47, paragrafo 2, e gli articoli 55 e 95 del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6-0160/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato ai fini della codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0323/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0405

Diritti connessi al diritto d'autore (versione codificata) ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale (versione codificata) (COM(2006)0226 — C6-0162/2006 — 2006/0073(COD))

(Procedura di codecisione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0226) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, l'articolo 47, paragrafo 2, e gli articoli 55 e 95 del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6-0162/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato ai fini della codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0321/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0406

Lotta alla cocciniglia di San José (versione codificata) *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Consiglio concernente la lotta contro la cocciniglia di San José (versione codificata) (COM(2006)0123 — C6-0136/2006 — 2006/0040(CNS))

(Procedura di consultazione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2006)0123) (1),

visti gli articoli 37 e 94 del trattato CE, a norma dei quali è stato consultato dal Consiglio (C6-0136/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato per la codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0322/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0407

Glucosio e lattosio (versione codificata) *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo al glucosio e al lattosio (versione codificata) (COM(2006)0116 — C6-0135/2006 — 2006/0038(CNS))

(Procedura di consultazione — Codificazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2006)0116) (1),

visto l'articolo 308 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0135/2006),

visto l'accordo interistituzionale del 20 dicembre 1994 — Metodo di lavoro accelerato ai fini della codificazione ufficiale dei testi legislativi (2),

visti gli articoli 80, 51 e 43 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A6-0320/2006);

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 102 del 4.4.1996, pag. 2.

P6_TA(2006)0408

Modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento europeo

Decisione del Parlamento europeo sulla modifica degli articoli 3 e 4 del regolamento del Parlamento (2005/2036(REG))

Il Parlamento europeo,

vista la sua decisione del 14 dicembre 2004 sulla verifica dei poteri (1), in particolare il paragrafo 6,

vista la lettera del suo Segretario generale in data 15 febbraio 2005,

visti gli articoli 201 e 202 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per gli affari costituzionali e il parere della commissione giuridica (A6-0274/2006);

1.

decide di apportare al suo regolamento le modifiche in appresso;

2.

ricorda che tali modifiche entrano in vigore il primo giorno della prossima tornata, a norma dell'articolo 202, paragrafo 3 del suo regolamento;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione, per conoscenza, al Consiglio e alla Commissione.

TESTO IN VIGORE

EMENDAMENTI

Emendamento 1

Articolo 3, paragrafo -1 (nuovo)

 

-1. A seguito delle elezioni al Parlamento europeo, il Presidente invita le autorità competenti degli Stati membri a comunicare immediatamente al Parlamento i nomi dei deputati eletti, affinché questi possano sedere in Parlamento a partire dall'apertura della prima seduta successiva alle elezioni.

Il Presidente attira al contempo l'attenzione di suddette autorità sulle disposizioni pertinenti dell'Atto del 20 settembre 1976 e le invita ad adottare le misure necessarie al fine di evitare qualsiasi incompatibilità con il mandato di deputato al Parlamento europeo.

(L'attuale articolo 3, paragrafo 6 è soppresso.)

Emendamento 2

Articolo 3, paragrafo -1 bis (nuovo)

 

-1 bis. Ciascun deputato la cui elezione sia stata notificata al Parlamento dichiara per iscritto, prima di sedere in Parlamento, di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo, ai sensi dell'articolo 7, paragrafi 1 e 2 dell'Atto del 20 settembre 1976. Dopo le elezioni, tale dichiarazione è presentata, se possibile, al più tardi sei giorni prima della seduta costitutiva del Parlamento. Finché i poteri di un deputato non siano stati verificati o non si sia deciso in merito ad eventuali contestazioni, il deputato siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia previamente firmato suddetta dichiarazione scritta.

Qualora venga accertato, sulla base di fatti verificabili presso fonti accessibili al pubblico, che un deputato ricopre una carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo, ai sensi dell'articolo 7, paragrafi 1 e 2 dell'Atto del 20 settembre 1976, il Parlamento, su informazioni fornite dal suo Presidente, constata la vacanza.

(L'attuale articolo 3, paragrafo 5 è soppresso.)

Emendamento 3

Articolo 3, paragrafo 2, comma 2

Si potrà decidere in merito alla validità del mandato di un deputato soltanto dopo che questi abbia redatto le dichiarazioni scritte derivanti dall'articolo 7 dell'Atto del 20 settembre 1976 e dall'allegato I del presente regolamento.

Si potrà decidere in merito alla validità del mandato di un deputato soltanto dopo che questi abbia redatto le dichiarazioni scritte previste dal presente articolo e dall'allegato I del presente regolamento.

Emendamento 4

Articolo 4, paragrafo 4

4. Le incompatibilità risultanti dalle legislazioni nazionali sono notificate al Parlamento, il quale ne prende atto .

4. Qualora l'autorità competente di uno Stato membro notifichi al Presidente la fine del mandato di un deputato al Parlamento europeo a norma della legislazione vigente nello Stato membro in questione, a causa di incompatibilità ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, dell'Atto del 20 settembre 1976 o a causa del ritiro del mandato a norma dell'articolo 13, paragrafo 3, dello stesso Atto, il Presidente notifica al Parlamento che il mandato è terminato alla data comunicata dallo Stato membro e invita detto Stato membro ad assegnare senza indugio il seggio divenuto vacante.

Qualora le autorità competenti degli Stati membri o dell'Unione o il deputato interessato notifichino al Presidente una nomina a funzioni incompatibili con l'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo, il Presidente ne informa il Parlamento, che constata la vacanza.

Qualora le autorità competenti degli Stati membri o dell'Unione o il deputato interessato notifichino al Presidente una nomina o un'elezione a funzioni incompatibili con l'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo ai sensi dell'articolo 7, paragrafi 1 e 2, dell'Atto del 20 settembre 1976 , il Presidente ne informa il Parlamento, che constata la vacanza.

Emendamento 5

Articolo 4, paragrafo 6, trattino 2

in caso di nomina a funzioni incompatibili con il mandato di deputato al Parlamento europeo ai sensi della legge elettorale nazionale o ai sensi dell'articolo 7 dell'Atto del 20 settembre 1976: la data comunicata dalle autorità competenti degli Stati membri o dell'Unione o dal deputato interessato.

in caso di nomina o elezione a funzioni incompatibili con il mandato di deputato al Parlamento europeo ai sensi dell'articolo 7 , paragrafi 1 e 2, dell'Atto del 20 settembre 1976: la data comunicata dalle autorità competenti degli Stati membri o dell'Unione o dal deputato interessato.

Emendamento 6

Articolo 4, paragrafo 7

7. Quando il Parlamento constata la vacanza, esso ne informa lo Stato membro interessato.

7. Quando il Parlamento constata la vacanza, esso ne informa lo Stato membro interessato e lo invita ad assegnare il seggio senza indugio .

Emendamento 7

Articolo 11, interpretazione

Qualora una questione attinente alla verifica dei poteri venga sollevata durante la presidenza del Presidente decano , quest'ultimo rinvia la questione alla commissione incaricata della verifica dei poteri.

Il decano d'età esercita i poteri del Presidente di cui all'articolo 3, paragrafo -1 bis, secondo comma. Qualsiasi altra questione attinente alla verifica dei poteri che venga sollevata durante la presidenza del Presidente decano è rinviata alla commissione incaricata della verifica dei poteri.


(1)  GU C 226 E del 15.9.2005, pag. 51.

P6_TA(2006)0409

Stipendi base e indennità applicabili al personale dell'Europol *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (5417/2006 — C6-0072/2006 — 2006/0803(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista l'iniziativa della Repubblica d'Austria (5417/2006) (1),

visto l'articolo 44 dell'atto del Consiglio, del 3 dicembre 1998, che stabilisce lo statuto del personale applicabile ai dipendenti dell'Europol (in seguito denominato «lo Statuto»),

visto l'articolo 39, paragrafo 1, del trattato UE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0072/2006),

vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Controllo democratico dell'Europol (COM(2002)0095),

vista la sua raccomandazione al Consiglio, del 30 maggio 2002, sul futuro sviluppo di Europol e la sua integrazione a pieno titolo nel sistema istituzionale dell'Unione europea (2),

vista la sua raccomandazione al Consiglio, del 10 aprile 2003, sullo sviluppo futuro di Europol (3),

vista la sua posizione del 7 luglio 2005 sull'iniziativa del Granducato di Lussemburgo in vista dell'adozione della decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (4),

visti gli articoli 93 e 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0278/2006),

A.

considerando che non è stato consultato, né informato in merito alle misure operative ed organizzative concernenti l'Europol o alle attività in corso e ai programmi futuri dell'Europol in risposta alle esigenze dell'UE e degli Stati membri e che tale mancanza d'informazione gli rende impossibile valutare la rilevanza e l'adeguatezza della decisione proposta; considerando che per contribuire a una maggiore trasparenza e a un migliore controllo è indispensabile trasformare l'Europol in un'Agenzia dell'UE e che, con il suo ostruzionismo, il Consiglio si sottrae alle proprie responsabilità;

1.

respinge l'iniziativa della Repubblica d'Austria;

2.

invita la Repubblica d'Austria a ritirare l'iniziativa;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché al governo della Repubblica d'Austria.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 187 E del 7.8.2003, pag. 144.

(3)  GU C 64 E del 12.3.2004, pag. 588.

(4)  GU C 157 E del 6.7.2006, pag. 450.

P6_TA(2006)0410

Statuto del personale Europol *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di un atto del Consiglio che modifica lo statuto dell'Europol (5428/2006 — C6-0073/2006 — 2006/0804(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista l'iniziativa della Repubblica d'Austria (5428/2006) (1),

visto l'articolo 44 dell'atto del Consiglio, del 3 dicembre 1998, che stabilisce lo statuto del personale applicabile ai dipendenti dell'Europol (in seguito denominato «lo Statuto»),

visto l'articolo 39, paragrafo 1, del trattato UE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0073/2006),

vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Controllo democratico dell'Europol (COM(2002)0095),

vista la sua raccomandazione al Consiglio, del 30 maggio 2002, sul futuro sviluppo di Europol e la sua integrazione a pieno titolo nel sistema istituzionale dell'Unione europea (2),

vista la sua raccomandazione al Consiglio, del 10 aprile 2003, sullo sviluppo futuro di Europol (3),

vista la sua posizione del 7 luglio 2005 sull'iniziativa del Granducato di Lussemburgo in vista dell'adozione della decisione del Consiglio che adegua gli stipendi base e le indennità applicabili al personale dell'Europol (4),

visti gli articoli 93 e 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0279/2006),

A.

considerando che non è stato consultato, né informato in merito alle misure operative ed organizzative concernenti l'Europol o alle attività in corso e ai programmi futuri dell'Europol in risposta alle esigenze dell'UE e degli Stati membri e che tale mancanza d'informazione gli rende impossibile valutare la rilevanza e l'adeguatezza della decisione proposta; considerando che per contribuire a una maggiore trasparenza e a un migliore controllo è indispensabile trasformare l'Europol in un'Agenzia dell'UE e che, con il suo ostruzionismo, il Consiglio si sottrae alle proprie responsabilità;

1.

respinge l'iniziativa della Repubblica d'Austria;

2.

invita la Repubblica d'Austria a ritirare l'iniziativa;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché al governo della Repubblica d'Austria.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

(2)  GU C 187 E del 7.8.2003, pag. 144.

(3)  GU C 64 E del 12.3.2004, pag. 588.

(4)  GU C 157 E del 6.7.2006, pag. 450.

P6_TA(2006)0411

Classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e altre statistiche specifiche ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (COM(2006)0039 — C6-0041/2006 — 2006/0011(COD))

(Procedura di codecisione: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0039) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, e l'articolo 285, paragrafo 1, del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6-0041/2006),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A6-0247/2006);

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TC1-COD(2006)0011

Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 12 ottobre 2006 in vista dell'adozione del regolamento (CE) n. .../2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici

(Testo rilevante ai fini SEE)

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 285, paragrafo 1,

vista la proposta della Commissione,

visto il parere della Banca centrale europea (1),

deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato (2),

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio (3), ha definito la classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee (in seguito denominata «NACE Rev. 1» o «NACE Rev. 1.1»).

(2)

Al fine di tener conto degli sviluppi tecnologici e dei cambiamenti strutturali nell'economia è opportuno definire una classificazione aggiornata denominata NACE Revisione 2 (in seguito denominata «NACE Rev. 2»).

(3)

Una classificazione aggiornata come la NACE Rev. 2 è indispensabile per l'attuale attività di revisione delle statistiche comunitarie da parte della Commissione. Si prevede che grazie a dati maggiormente paragonabili e pertinenti essa favorirà una migliore governanza economica a livello comunitario e nazionale.

(4)

Il funzionamento del mercato interno richiede l'applicazione di norme statistiche per la raccolta, la trasmissione e la pubblicazione dei dati statistici nazionali e comunitari, al fine di rendere accessibili alle imprese, alle istituzioni finanziarie, alle amministrazioni nazionali e a tutti gli altri operatori del mercato unico dati statistici attendibili e comparabili. A tal fine è essenziale che le varie categorie di classificazione delle attività nella Comunità siano interpretate uniformemente in tutti gli Stati membri.

(5)

Statistiche affidabili e comparabili sono necessarie per consentire alle imprese di valutare la propria competitività e servono alle istituzioni comunitarie per impedire distorsioni della concorrenza.

(6)

La definizione di una classificazione statistica comune riveduta delle attività economiche non obbliga gli Stati membri a raccogliere, pubblicare o fornire dati. Tuttavia, solo se gli Stati membri utilizzano classificazioni di attività connesse alla classificazione comunitaria è possibile fornire informazioni integrate con l'affidabilità, la tempestività, la flessibilità e il grado di dettaglio necessari per la gestione del mercato interno.

(7)

È opportuno disporre che per conformarsi alle disposizioni nazionali gli Stati membri possano integrare nelle loro nomenclature nazionali categorie supplementari basate sulla classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità.

(8)

Ai fini della comparabilità internazionale delle statistiche economiche occorre che gli Stati membri e le istituzioni comunitarie utilizzino classificazioni delle attività economiche direttamente connesse alla classificazione internazionale tipo, per industrie, di tutti i rami di attività economica (CITI) Rev. 4 adottata dalla commissione statistica delle Nazioni Unite.

(9)

Nell'impiego della classificazione delle attività economiche nella Comunità è opportuno che la Commissione sia assistita dal comitato del programma statistico istituito con la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio (4), in particolare per assicurare, per quanto riguarda l'esame dei problemi derivanti dall'applicazione della NACE Rev. 2, una transizione pienamente coordinata dalla NACE Rev. 1 alla NACE Rev. 2, così come l'elaborazione di future modifiche alla NACE Rev. 2.

(10)

Il regolamento (CEE) n. 2186/93 del Consiglio (5), stabilisce un quadro comune per l'istituzione a fini statistici di registri di imprese comprendente definizioni, caratteristiche, campo di applicazione e procedure di aggiornamento armonizzati.

(11)

La definizione di una classificazione statistica riveduta delle attività economiche rende necessario modificare segnatamente vari riferimenti alla NACE Rev. 1 nonché una serie di atti pertinenti. Occorre pertanto modificare i seguenti strumenti: il regolamento (CEE) n. 3037/90, il regolamento (CEE) n. 3924/91 del Consiglio, del 19 dicembre 1991, relativo ad un'indagine comunitaria sulla produzione industriale (6), il regolamento (CE, Euratom) n. 58/97 del Consiglio, del 20 dicembre 1996, relativo alle statistiche strutturali sulle imprese (7), il regolamento (CE) n. 1165/98 del Consiglio, del 19 maggio 1998, relativo alle statistiche congiunturali (8), il regolamento (CE) n. 1172/98 del Consiglio, del 25 maggio 1998, relativo alla rilevazione statistica dei trasporti di merci su strada (9), il regolamento (CE) n. 530/1999 del Consiglio, del 9 marzo 1999, relativo alle statistiche sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro (10), il regolamento (CE) n. 2150/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2002, relativo alle statistiche sui rifiuti (11), il regolamento (CE) n. 450/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 febbraio 2003, relativo all'indice del costo del lavoro (12), il regolamento (CE) n. 48/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 dicembre 2003, relativo alla produzione di statistiche comunitarie annuali sull'industria dell'acciaio per gli anni di riferimento 2003-2009 (13), il regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione (14) e il regolamento (CE) n. 1552/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativo alle statistiche sulla formazione professionale nelle imprese (15).

(12)

Una serie di atti comunitari va modificata prima della transizione alla NACE Rev. 2 secondo le procedure specifiche ad essi applicabili, segnatamente: il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio, del 25 giugno 1996, relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nella Comunità (16), il regolamento (CE) n. 138/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 dicembre 2003, relativo ai conti economici dell'agricoltura nella Comunità (17) e il regolamento (CE) n. 184/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, relativo alle statistiche comunitarie inerenti alla bilancia dei pagamenti, agli scambi internazionali di servizi e agli investimenti diretti all'estero (18).

(13)

Le disposizioni necessarie per l'attuazione del presente regolamento dovrebbero essere adottate conformemente alla decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (19).

(14)

In particolare, la Commissione dovrebbe avere il potere di modificare o di integrare la NACE Rev. 2 per tener conto degli sviluppi tecnologici o economici, ovvero per uniformarla ad altre classificazioni economiche o sociali. Tali misure, di portata generale e intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento o integrare il presente regolamento con l'aggiunta di nuovi elementi non essenziali, dovrebbero essere adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 5 bis della decisione 1999/468/CE.

(15)

Dato che l'obiettivo del presente regolamento, ossia la definizione di norme statistiche comuni che consentano l'elaborazione di dati armonizzati, non può essere realizzato in misura sufficiente dagli Stati membri e può dunque essere meglio realizzato a livello comunitario, la Comunità può intervenire in base al principio di sussidiarietà enunciato all'articolo 5 del trattato. Il presente regolamento si limita a quanto è necessario al conseguimento di tale obiettivo, in ottemperanza al principio di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.

(16)

Il comitato del programma statistico è stato consultato,

HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

SEZIONE I

Disposizioni generali

Articolo 1

Oggetto e campo di applicazione

1.   Il presente regolamento definisce la classificazione statistica comune delle attività economiche nella Comunità europea (di seguito denominata «NACE Rev. 2»). Tale classificazione assicura che le classificazioni comunitarie siano pertinenti alla realtà economica e aumenta la comparabilità tra classificazioni nazionali, comunitarie e internazionali e di conseguenza tra statistiche nazionali, comunitarie e internazionali.

2.   Il presente regolamento si applica unicamente all'impiego della classificazione per fini statistici.

Articolo 2

NACE Rev. 2

1.   La NACE Rev. 2 si articola in:

a)

un primo livello, che comprende voci identificate da un codice alfabetico (sezioni);

b)

un secondo livello, che comprende voci identificate da un codice numerico a due cifre (divisioni);

c)

un terzo livello, che comprende voci identificate da un codice numerico a tre cifre (gruppi);

d)

un quarto livello, che comprende voci identificate da un codice numerico a quattro cifre (classi).

2.   La NACE Rev. 2 figura nell'allegato I.

Articolo 3

Impiego della NACE Rev. 2

La Commissione impiega la NACE Rev. 2 per tutte le statistiche classificate in base alle attività economiche.

Articolo 4

Classificazioni nazionali delle attività economiche

1.   Le statistiche degli Stati membri presentate in base alle attività economiche vanno elaborate utilizzando la NACE Rev. 2 o una classificazione nazionale ricavata da essa.

2.   La classificazione nazionale può contenere nuove voci e livelli, inoltre è possibile utilizzare codici diversi. Ogni livello, ad eccezione del più alto, deve comprendere le stesse voci del corrispondente livello della NACE Rev. 2, oppure voci che ne costituiscono un'esatta ripartizione.

3.   Gli Stati membri trasmettono alla Commissione, per approvazione prima della pubblicazione, i progetti di documenti che definiscono o modificano la classificazione nazionale. Entro due mesi la Commissione verifica la conformità di questi progetti al paragrafo 2. La Commissione trasmette agli altri Stati membri, per informazione, la classificazione nazionale approvata. Le classificazioni nazionali degli Stati membri comprendono una tabella di corrispondenza tra la classificazione nazionale e la NACE Rev. 2.

4.   In caso di incompatibilità tra alcune voci della NACE Rev. 2 e la struttura economica nazionale la Commissione può autorizzare uno Stato membro ad utilizzare un raggruppamento delle voci della NACE Rev. 2 per settori specifici.

Per ottenere tale autorizzazione lo Stato membro interessato deve fornire alla Commissione ogni informazione necessaria per valutare la richiesta. Entro tre mesi la Commissione prende una decisione al riguardo.

Nonostante le disposizioni di cui al paragrafo 2 tale autorizzazione non può tuttavia consentire allo Stato membro interessato di scomporre le voci raggruppate in modo diverso da quello previsto dalla NACE Rev. 2.

5.   La Commissione, unitamente allo Stato membro interessato, effettua un riesame periodico delle autorizzazioni concesse a norma del paragrafo 4, al fine di verificare se siano ancora giustificate.

Articolo 5

Compiti della Commissione

La Commissione, in cooperazione con gli Stati membri, assicura la diffusione, il mantenimento e la promozione della NACE Rev. 2, segnatamente:

a)

redigendo, aggiornando e pubblicando note esplicative della NACE Rev. 2;

b)

elaborando e pubblicando orientamenti per la classificazione delle unità statistiche conformemente alla NACE Rev. 2;

c)

pubblicando tabelle di corrispondenza tra la NACE Rev. 1.1 e la NACE Rev. 2 e tra la NACE Rev. 2 e la NACE Rev. 1.1;

d)

impegnandosi per migliorare la coerenza con altre classificazioni sociali ed economiche.

Articolo 6

Provvedimenti di applicazione

1.   I seguenti provvedimenti relativi all'applicazione della NACE Rev. 2 sono adottati conformemente alla procedura di regolamentazione di cui all'articolo 7, paragrafo 2:

a)

decisioni necessarie in caso di problemi derivanti dall'applicazione della NACE Rev. 2, compreso l'inserimento di attività economiche in classi specifiche; e

b)

provvedimenti tecnici volti ad assicurare una transizione totalmente coordinata dalla NACE Rev. 1.1 alla NACE Rev. 2, segnatamente per quanto riguarda i problemi connessi a rotture delle serie temporali, compresi doppie relazioni e calcolo retrospettivo delle serie temporali.

2.   Sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 7, paragrafo 3, le misure relative alla NACE Rev. 2 intese a modificare o integrare elementi non essenziali del presente regolamento:

a)

per tener conto degli sviluppi tecnologici o economici; o

b)

per uniformarla ad altre classificazioni economiche e sociali.

3.   Occorre tenere conto del principio secondo il quale i vantaggi dell'aggiornamento della NACE Rev. 2 devono essere preponderanti rispetto ai costi nonché del principio secondo il quale i costi e gli oneri aggiuntivi rimangono entro limiti ragionevoli.

Articolo 7

Comitato

1.   La Commissione è assistita dal comitato del programma statistico, istituito con decisione 89/382/CEE, Euratom.

2.   Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica la procedura di cui agli articoli 5 e 7 della decisione 1999/468/CE, tenendo conto delle disposizioni dell'articolo 8 della stessa.

Il periodo di cui all'articolo 5, paragrafo 6 della decisione 1999/468/CE è fissato a tre mesi.

3.   Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica la procedura di cui all'articolo 5 bis, paragrafi 1-4 e all'articolo 7 della decisione 1999/468/CE, tenendo conto delle disposizioni dell'articolo 8 della stessa.

Articolo 8

Applicazione della NACE Rev. 2

1.   Le unità statistiche cui è fatto riferimento nei registri d'imprese istituiti a norma del regolamento (CEE) n. 2186/93 sono classificate secondo la NACE Rev. 2.

2.   Gli Stati membri elaborano le statistiche relative alle attività economiche svolte a partire dal 1o gennaio 2008 in base alla NACE Rev. 2 o a una classificazione nazionale ad essa conforme a norma dell'articolo 4.

3.   In deroga al paragrafo 2, dal 1o gennaio 2009 le statistiche congiunturali, elaborate a norma del regolamento (CE) n. 1165/98, e l'indice del costo del lavoro, elaborato a norma del regolamento (CE) n. 450/2003, sono prodotti in base alla NACE Rev. 2.

4.   La disposizione di cui al paragrafo 2 non si applica all'elaborazione delle seguenti statistiche:

a)

le statistiche sui conti nazionali a norma del regolamento (CE) n. 2223/96;

b)

i conti economici dell'agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 138/2004;

c)

le statistiche relative alla bilancia dei pagamenti, agli scambi internazionali di servizi e agli investimenti diretti all'estero a norma del regolamento (CE) n. 184/2005.

SEZIONE II

Modifiche ad atti correlati

Articolo 9

Modifiche al regolamento (CEE) n. 3037/90

Nel regolamento (CEE) n. 3037/90 gli articoli 3, 10 e 12 sono soppressi.

Articolo 10

Modifiche al regolamento (CEE) n. 3924/91

Il regolamento (CEE) n. 3924/91 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo;

2)

all'articolo 2 il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Il campo dell'indagine di cui all'articolo 1 è quello delle attività delle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2).»

Articolo 11

Modifiche al regolamento (CE, Euratom) n. 58/97

Il regolamento (CE, Euratom) n. 58/97 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo e negli allegati, ad eccezione dell'allegato 1, sezione 10 «Relazioni e studi pilota», dell'allegato 3, sezione 5 «Primo anno di riferimento» e sezione 9 «Relazioni e studi pilota», dove è mantenuto il riferimento alla «NACE Rev. 1»;

2)

all'articolo 3 il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Il presente regolamento si applica a tutte le attività di mercato delle sezioni da B a N e da P a S della classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2).»

3)

gli allegati sono modificati in conformità dell'allegato II del presente regolamento.

Articolo 12

Modifiche al regolamento (CE) n. 1165/98

Il regolamento (CE) n. 1165/98 è così modificato:

1)

all'articolo 2 il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Il presente regolamento si applica a tutte le attività di mercato delle sezioni da B a N e da P a S della classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2).»

2)

all'articolo 17 sono aggiunte le due lettere seguenti:

«k)

il primo anno base da utilizzare per le serie temporali a norma della NACE Rev. 2;

l)

per le serie temporali antecedenti il 2009 da trasmettere secondo la NACE Rev. 2, il livello di dettaglio, la forma, il primo periodo di riferimento e il periodo di riferimento.»

3)

gli allegati sono modificati in conformità dell'allegato III del presente regolamento.

Articolo 13

Modifica al regolamento (CE) n. 1172/98

Nel regolamento (CE) n. 1172/98, i termini «NACE Rev. 1» e «NACE Rev. 1.1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo e negli allegati.

Articolo 14

Modifiche al regolamento (CE) n. 530/1999

Il regolamento (CE) n. 530/1999 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo;

2)

all'articolo 3:

a)

il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Le statistiche hanno per oggetto tutte le attività economiche comprese nelle sezioni B (Estrazioni di minerali), C (Attività manifatturiere), D (Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata), E (Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e decontaminazione), F (Costruzioni), G (Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli), H (Trasporto e magazzinaggio), I (Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione), J (Informazione e comunicazione), K (Attività finanziarie e assicurative), L (Attività immobiliari), M (Attività professionali, scientifiche e tecniche), N (Attività amministrative e di servizi di supporto), P (Istruzione), Q (Attività dei servizi sanitari e di assistenza sociale), R (Arte, spettacoli e tempo libero) e S (Altre attività di servizi) della classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2).»

b)

il paragrafo 2 è soppresso.

Articolo 15

Modifiche al regolamento (CE) n. 2150/2002

Il regolamento (CE) n. 2150/2002 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1» e «NACE Rev. 1.1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo e negli allegati;

2)

l'allegato 1 del regolamento (CE) n. 2150/2002 è modificato in conformità dell'allegato IV del presente regolamento.

Articolo 16

Modifiche al regolamento (CE) n. 450/2003

Il regolamento (CE) n. 450/2003 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo;

2)

l'articolo 3 è sostituito dal seguente:

«Articolo 3 — Campo d'applicazione

1.   Il presente regolamento si applica a tutte le attività definite nelle sezioni da B a S della NACE Rev. 2.

2.   L'inclusione delle attività economiche definite nelle sezioni da O a S della NACE Rev. 2 nel campo d'applicazione del presente regolamento è stabilita secondo la procedura di cui all'articolo 12, paragrafo 2 tenendo conto degli studi di fattibilità di cui all'articolo 10.»

3)

l'articolo 5 è sostituito dal seguente:

«Articolo 5 — Frequenza e dati retrospettivi

1.   I dati per l'ICL vengono calcolati per la prima volta secondo la NACE Rev. 2 per il primo trimestre del 2009 e, successivamente, di trimestre in trimestre (con scadenza il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ogni anno).

2.   I dati retrospettivi per il periodo compreso tra il primo trimestre del 2000 e il quarto trimestre del 2008 vengono messi a disposizione dagli Stati membri. Tali dati retrospettivi sono forniti per ciascuna delle sezioni da B a N della NACE Rev. 2 nonché per le componenti del costo del lavoro di cui all'articolo 4, paragrafo 1.»

4)

all'articolo 6 il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3.   I dati retrospettivi di cui all'articolo 5 sono trasmessi alla Commissione (Eurostat) contemporaneamente agli ICL del primo trimestre del 2009.»

5)

all'articolo 11 la lettera c) è sostituita dal testo seguente:

«c)

l'inclusione delle sezioni da O a S della NACE Rev. 2 (articolo 3);»

Articolo 17

Modifica al regolamento (CE) n. 48/2004

All'articolo 3 del regolamento (CE) n. 48/2004 il primo comma è sostituito dal seguente:

«Il presente regolamento ha per oggetto i dati sull'industria siderurgica, definita come gruppo 24.1 della nomenclatura statistica delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2).»

Articolo 18

Modifica al regolamento (CE) n. 808/2004

L'allegato I del regolamento (CE) n. 808/2004 è modificato in conformità dell'allegato V del presente regolamento.

Articolo 19

Modifiche al regolamento (CE) n. 1552/2005

Il regolamento (CE) n. 1552/2005 è così modificato:

1)

i termini «NACE Rev. 1.1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2» in tutto il testo;

2)

all'articolo 2 il paragrafo 2 è soppresso;

3)

l'articolo 4 è sostituito dal seguente:

«Articolo 4 — Campo di applicazione delle statistiche

Le statistiche sulla formazione professionale nelle imprese coprono almeno tutte le attività economiche definite nelle sezioni da B a N e da R a S della NACE Rev. 2.»

SEZIONE III

Disposizioni finali

Articolo 20

Disposizioni transitorie

Quando soddisfino i requisiti di cui al regolamento (CE, Euratom) n. 58/97, gli Stati membri trasmettono alla Commissione (Eurostat) statistiche strutturali sulle imprese relative all'esercizio 2008 elaborate sia secondo la NACE Rev. 1.1 sia secondo la NACE Rev. 2.

Per ciascuno degli allegati al regolamento (CE, Euratom) n. 58/97, l'elenco delle caratteristiche e le ripartizioni da trasmettere conformemente alla NACE Rev. 1.1 sono definiti secondo la procedura di cui all'articolo 13 di tale regolamento.

Articolo 21

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1o gennaio 2008.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a ..., il ...

Per il Parlamento europeo

Il Presidente

Per il Consiglio

Il Presidente


(1)  GU C 79 del 1.4.2006, pag. 31.

(2)  Posizione del Parlamento europeo del 12 ottobre 2006.

(3)  GU L 293 del 24.10.1990, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).

(4)  GU L 181 del 28.6.1989, pag. 47.

(5)  GU L 196 del 5.8.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003.

(6)  GU L 374 del 31.12.1991, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 1882/2003.

(7)  GU L 14 del 17.1.1997, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003.

(8)  GU L 162 del 5.6.1998, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1503/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 281 del 12.10.2006, pag. 15).

(9)  GU L 163 del 6.6.1998, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003.

(10)  GU L 63 del 12.3.1999, pag. 6. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003.

(11)  GU L 332 del 9.12.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 783/2005 della Commissione (GU L 131 del 25.5.2005, pag. 38).

(12)  GU L 69 del 13.3.2003, pag. 1.

(13)  GU L 7 del 13.1.2004, pag. 1.

(14)  GU L 143 del 30.4.2004, pag. 49.

(15)  GU L 255 del 30.9.2005, pag. 1.

(16)  GU L 310 del 30.11.1996, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1267/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 180 del 18.7.2003, pag. 1).

(17)  GU L 33 del 5.2.2004, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 909/2006 della Commissione (GU L 168 del 21.6.2006, pag. 14).

(18)  GU L 35 dell'8.2.2005, pag. 23. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 602/2006 della Commissione (GU L 106 del 19.4.2006, pag. 10).

(19)  GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).

ALLEGATO I

NACE Rev. 2

Divisione

Gruppo

Classe

 

CITI

Rev. 4

SEZIONE A — AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

01

 

 

Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi

 

 

01.1

 

Coltivazione di colture agricole non permanenti

 

 

01.11

Coltivazione di cereali (tranne il riso), legumi da granella e semi oleosi

0111

01.12

Coltivazione del riso

0112

01.13

Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi

0113

01.14

Coltivazione di canna da zucchero

0114

01.15

Coltivazione di tabacco

0115

01.16

Coltivazione di piante tessili

0116

01.19

Coltivazione di altre colture non permanenti

0119

01.2

 

Coltivazione di colture permanenti

 

 

01.21

Coltivazione di uva

0121

01.22

Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale

0122

01.23

Coltivazione di agrumi

0123

01.24

Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo

0124

01.25

Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio

0125

01.26

Coltivazione di frutti oleosi

0126

01.27

Coltivazione di piante per la produzione di bevande

0127

01.28

Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche

0128

01.29

Coltivazione di altre colture permanenti

0129

01.3

 

Riproduzione delle piante

 

 

01.30

Riproduzione delle piante

0130

01.4

 

Allevamento di animali

 

 

01.41

Allevamento di bovini da latte

0141 (1)

01.42

Allevamento di altri bovini e di bufalini

0141 (1)

01.43

Allevamento di cavalli e altri equini

0142

01.44

Allevamento di cammelli e camelidi

0143

01.45

Allevamento di ovini e caprini

0144

01.46

Allevamento di suini

0145

01.47

Allevamento di pollame

0146

01.49

Allevamento di altri animali

0149

01.5

 

Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista

 

 

01.50

Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista

0150

01.6

 

Attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta

 

 

01.61

Attività di supporto alla produzione vegetale

0161

01.62

Attività di supporto alla produzione animale

0162

01.63

Attività successive alla raccolta

0163

01.64

Lavorazione delle sementi per la semina

0164

01.7

 

Caccia, cattura di animali e servizi connessi

 

 

01.70

Caccia, cattura di animali e servizi connessi

0170

02

 

 

Silvicoltura e utilizzo di aree forestali

 

 

02.1

 

Silvicoltura e altre attività forestali

 

 

02.10

Silvicoltura e altre attività forestali

0210

02.2

 

Utilizzo di aree forestali

 

 

02.20

Utilizzo di aree forestali

0220

02.3

 

Raccolta di prodotti non legnosi selvatici

 

 

02.30

Raccolta di prodotti non legnosi selvatici

0230

02.4

 

Servizi di supporto per la silvicoltura

 

 

02.40

Servizi di supporto per la silvicoltura

0240

03

 

 

Pesca e acquicoltura

 

 

03.1

 

Pesca

 

 

03.11

Pesca marina

0311

03.12

Pesca in acque dolci

0312

03.2

 

Acquicoltura

 

 

03.21

Acquicoltura marina

0321

03.22

Acquicoltura in acque dolci

0322

SEZIONE B — ATTIVITÀ ESTRATTIVA

05

 

 

Estrazione di carbone e lignite

 

 

05.1

 

Estrazione di antracite

 

 

05.10

Estrazione di antracite

0510

05.2

 

Estrazione di lignite

 

 

05.20

Estrazione di lignite

0520

06

 

 

Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale

 

 

06.1

 

Estrazione di petrolio greggio

 

 

06.10

Estrazione di petrolio greggio

0610

06.2

 

Estrazione di gas naturale

 

 

06.20

Estrazione di gas naturale

0620

07

 

 

Estrazione di minerali metalliferi

 

 

07.1

 

Estrazione di minerali metalliferi ferrosi

 

 

07.10

Estrazione di minerali metalliferi ferrosi

0710

07.2

 

Estrazione di minerali metalliferi non ferrosi

 

 

07.21

Estrazione di minerali di uranio e di torio

0721

07.29

Estrazione di altri minerali metalliferi non ferrosi

0729

08

 

 

Altre attività estrattive

 

 

08.1

 

Estrazione di pietra, sabbia e argilla

 

 

08.11

Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra di gesso, creta e ardesia

0810 (1)

08.12

Estrazione di ghiaia e sabbia; estrazione di argille e caolino

0810 (1)

08.9

 

Estrazione di minerali e prodotti di cava n.c.a. (2)

 

 

08.91

Estrazione di minerali per l'industria chimica e per la produzione di fertilizzanti

0891

08.92

Estrazione di torba

0892

08.93

Estrazione di sale

0893

08.99

Altre attività estrattive n.c.a. (2)

0899

09

 

 

Attività dei servizi di supporto all''estrazione

 

 

09.1

 

Attività di supporto all'estrazione di petrolio e di gas naturale

 

 

09.10

Attività di supporto all'estrazione di petrolio e di gas naturale

0910

09.9

 

Attività di supporto ad altre attività estrattive

 

 

09.90

Attività di supporto ad altre attività estrattive

0990

SEZIONE C — ATTIVITÀ MANIFATTURIERE

10

 

 

Industrie alimentari

 

 

10.1

 

Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne

 

 

10.11

Lavorazione e conservazione di carne

1010 (1)

10.12

Lavorazione e conservazione di carne di volatili

1010 (1)

10.13

Produzione di prodotti a base di carne (compresa la carne di volatili)

1010 (1)

10.2

 

Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi

 

 

10.20

Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi

1020

10.3

 

Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi

 

 

10.31

Lavorazione e conservazione delle patate

1030 (1)

10.32

Produzione di succhi di frutta e di ortaggi

1030 (1)

10.39

Altra lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi

1030 (1)

10.4

 

Produzione di oli e grassi vegetali e animali

 

 

10.41

Produzione di oli e grassi

1040 (1)

10.42

Produzione di margarina e di grassi commestibili simili

1040 (1)

10.5

 

Produzione di latte e latticini

 

 

10.51

Lavorazione del latte e produzione di latticini

1050 (1)

10.52

Produzione di gelati

1050 (1)

10.6

 

Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei

 

 

10.61

Lavorazione delle granaglie

1061

10.62

Produzione di amidi e di prodotti amidacei

1062

10.7

 

Fabbricazione di prodotti da forno e farinacei

 

 

10.71

Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi

1071 (1)

10.72

Produzione di fette biscottate e di biscotti; fabbricazione di prodotti di pasticceria conservati

1071 (1)

10.73

Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili

1074

10.8

 

Produzione di altri prodotti alimentari

 

 

10.81

Produzione di zucchero

1072

10.82

Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie

1073

10.83

Lavorazione del tè e del caffè

1079 (1)

10.84

Produzione di condimenti e spezie

1079 (1)

10.85

Produzione di pasti e piatti preparati

1075

10.86

Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici

1079 (1)

10.89

Produzione di altri prodotti alimentari n.c.a. (2)

1079 (1)

10.9

 

Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali

 

 

10.91

Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento

1080 (1)

10.92

Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali domestici

1080 (1)

11

 

 

Produzione di bevande

 

 

11.0

 

Produzione di bevande

 

 

11.01

Distillazione, rettifica e miscelatura di alcolici

1101

11.02

Produzione di vini da uve

1102 (1)

11.03

Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta

1102 (1)

11.04

Produzione di altre bevande fermentate non distillate

1102 (1)

11.05

Fabbricazione di birra

1103 (1)

11.06

Fabbricazione di malto

1103 (1)

11.07

Produzione di bibite analcoliche, di acque minerali e di altre acque in bottiglia

1104

12

 

 

Industria del tabacco

 

 

12.0

 

Produzione di tabacchi

 

 

12.00

Produzione di tabacchi

1200

13

 

 

Industrie tessili

 

 

13.1

 

Preparazione e filatura di fibre tessili

 

 

13.10

Preparazione e filatura di fibre tessili

1311

13.2

 

Tessitura

 

 

13.20

Tessitura

1312

13.3

 

Finissaggio dei tessili

 

 

13.30

Finissaggio dei tessili

1313

13.9

 

Altre industrie tessili

 

 

13.91

Fabbricazione di tessuti a maglia

1391

13.92

Fabbricazione di articoli tessili, esclusi gli articoli di abbigliamento

1392

13.93

Fabbricazione di tappeti e moquette

1393

13.94

Fabbricazione di spago, corde, funi e reti

1394

13.95

Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie, esclusi gli articoli di abbigliamento

1399 (1)

13.96

Fabbricazione di tessuti per uso tecnico e industriale

1399 (1)

13.99

Fabbricazione di altri prodotti tessili n.c.a. (2)

1399 (1)

14

 

 

Confezione di articoli di abbigliamento

 

 

14.1

 

Confezione di articoli di abbigliamento, eccetto l'abbigliamento in pelliccia

 

 

14.11

Confezione di abbigliamento in pelle

1410 (1)

14.12

Confezione di indumenti da lavoro

1410 (1)

14.13

Confezione di altro abbigliamento esterno

1410 (1)

14.14

Confezione di biancheria intima

1410 (1)

14.19

Confezione di altri articoli di abbigliamento ed accessori

1410 (1)

14.2

 

Confezione di articoli in pelliccia

 

 

14.20

Confezione di articoli in pelliccia

1420

14.3

 

Fabbricazione di articoli di maglieria

 

 

14.31

Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia

1430 (1)

14.39

Fabbricazione di altri articoli di maglieria

1430 (1)

15

 

 

Confezione di articoli in pelle e simili

 

 

15.1

 

Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; preparazione e tintura di pellicce

 

 

15.11

Preparazione e concia del cuoio; preparazione e tintura di pellicce

1511

15.12

Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria

1512

15.2

 

Fabbricazione di calzature

 

 

15.20

Fabbricazione di calzature

1520

16

 

 

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

 

 

16.1

 

Taglio e piallatura del legno

 

 

16.10

Taglio e piallatura del legno

1610

16.2

 

Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio

 

 

16.21

Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno

1621

16.22

Fabbricazione di pavimenti a parquet assemblati

1622 (1)

16.23

Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia

1622 (1)

16.24

Fabbricazione di imballaggi in legno

1623

16.29

Fabbricazione di altri prodotti in legno, fabbricazione di articoli in sughero, paglia e materiali da intreccio

1629

17

 

 

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

 

 

17.1

 

Fabbricazione di pasta-carta, carta e cartone

 

 

17.11

Fabbricazione di pasta-carta

1701 (1)

17.12

Fabbricazione di carta e di cartone

1701 (1)

17.2

 

Fabbricazione di articoli di carta e di cartone

 

 

17.21

Fabbricazione di carta e cartoni ondulati e di imballaggi di carta e cartone

1702

17.22

Fabbricazione di prodotti di carta e cartone per uso domestico e igienico-sanitario

1709 (1)

17.23

Fabbricazione di prodotti cartotecnici

1709 (1)

17.24

Fabbricazione di carta da parati

1709 (1)

17.29

Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone

1709 (1)

18

 

 

Stampa e riproduzione su supporti registrati

 

 

18.1

 

Stampa e servizi connessi alla stampa

 

 

18.11

Stampa di giornali

1811 (1)

18.12

Altra stampa

1811 (1)

18.13

Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media

1812 (1)

18.14

Rilegatura e servizi connessi

1812 (1)

18.2

 

Riproduzione su supporti registrati

 

 

18.20

Riproduzione su supporti registrati

1820

19

 

 

Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

 

 

19.1

 

Fabbricazione di prodotti di cokeria

 

 

19.10

Fabbricazione di prodotti di cokeria

1910

19.2

 

Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

 

 

19.20

Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

1920

20

 

 

Fabbricazione di prodotti chimici

 

 

20.1

 

Fabbricazione di prodotti chimici di base, di fertilizzanti e di composti azotati, di materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie

 

 

20.11

Fabbricazione di gas industriali

2011 (1)

20.12

Fabbricazione di coloranti e pigmenti

2011 (1)

20.13

Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici

2011 (1)

20.14

Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici

2011 (1)

20.15

Fabbricazione di fertilizzanti e di composti azotati

2012

20.16

Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie

2013 (1)

20.17

Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie

2013 (1)

20.2

 

Fabbricazione di fitofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura

 

 

20.20

Fabbricazione di fitofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura

2021

20.3

 

Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici

 

 

20.30

Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici

2022

20.4

 

Fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e la lucidatura, di profumi e cosmetici

 

 

20.41

Fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e la lucidatura

2023 (1)

20.42

Fabbricazione di profumi e cosmetici

2023 (1)

20.5

 

Fabbricazione di altri prodotti chimici

 

 

20.51

Fabbricazione di esplosivi

2029 (1)

20.52

Fabbricazione di colle

2029 (1)

20.53

Fabbricazione di oli essenziali

2029 (1)

20.59

Fabbricazione di altri prodotti chimici n.c.a. (2)

2029 (1)

20.6

 

Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali

 

 

20.60

Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali

2030

21

 

 

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

 

 

21.1

 

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base

 

 

21.10

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base

2100 (1)

21.2

 

Fabbricazione di preparati farmaceutici

 

 

21.20

Fabbricazione di preparati farmaceutici

2100 (1)

22

 

 

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

 

 

22.1

 

Fabbricazione di articoli in gomma

 

 

22.11

Fabbricazione di pneumatici e camere d'aria; rigenerazione e ricostruzione di pneumatici

2211

22.19

Fabbricazione di altri prodotti in gomma

2219

22.2

 

Fabbricazione di articoli in materie plastiche

 

 

22.21

Fabbricazione di lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche

2220 (1)

22.22

Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche

2220 (1)

22.23

Fabbricazione di articoli in plastica per l'edilizia

2220 (1)

22.29

Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche

2220 (1)

23

 

 

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

 

 

23.1

 

Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro

 

 

23.11

Fabbricazione di vetro piano

2310 (1)

23.12

Lavorazione e trasformazione del vetro piano

2310 (1)

23.13

Fabbricazione di vetro cavo

2310 (1)

23.14

Fabbricazione di fibre di vetro

2310 (1)

23.19

Fabbricazione e lavorazione di altro vetro incluso il vetro per usi tecnici

2310 (1)

23.2

 

Fabbricazione di prodotti refrattari

 

 

23.20

Fabbricazione di prodotti refrattari

2391

23.3

 

Fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta

 

 

23.31

Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti

2392 (1)

23.32

Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta

2392 (1)

23.4

 

Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica

 

 

23.41

Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

2393 (1)

23.42

Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica

2393 (1)

23.43

Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica

2393 (1)

23.44

Fabbricazione di altri prodotti in ceramica per uso tecnico e industriale

2393 (1)

23.49

Fabbricazione di altri prodotti in ceramica

2393 (1)

23.5

 

Produzione di cemento, calce e gesso

 

 

23.51

Produzione di cemento

2394 (1)

23.52

Produzione di calce e gesso

2394 (1)

23.6

 

Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento e gesso

 

 

23.61

Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia

2395 (1)

23.62

Fabbricazione di prodotti in gesso per l'edilizia

2395 (1)

23.63

Fabbricazione di calcestruzzo pronto per l'uso

2395 (1)

23.64

Fabbricazione di malta

2395 (1)

23.65

Fabbricazione di prodotti in fibrocemento

2395 (1)

23.69

Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento

2395 (1)

23.7

 

Taglio, modellatura e finitura di pietre

 

 

23.70

Taglio, modellatura e finitura di pietre

2396

23.9

 

Fabbricazione di prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a. (2)

 

 

23.91

Fabbricazione di prodotti abrasivi

2399 (1)

23.99

Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi n.c.a. (2)

2399 (1)

24

 

 

Attività metallurgiche

 

 

24.1

 

Attività siderurgiche

 

 

24.10

Attività siderurgiche

2410 (1)

24.2

 

Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relative guarnizioni in acciaio

 

 

24.20

Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relative guarnizioni in acciaio

2410 (1)

24.3

 

Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio

 

 

24.31

Stiratura a freddo di barre

2410 (1)

24.32

Laminazione a freddo di nastri

2410 (1)

24.33

Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo

2410 (1)

24.34

Trafilatura a freddo

2410 (1)

24.4

 

Produzione di metalli di base preziosi e di altri non ferrosi

 

 

24.41

Produzione di metalli preziosi

2420 (1)

24.42

Produzione di alluminio

2420 (1)

24.43

Produzione di piombo, zinco e stagno

2420 (1)

24.44

Produzione di rame

2420 (1)

24.45

Produzione di altri metalli non ferrosi

2420 (1)

24.46

Trattamento dei combustibili nucleari

2420 (1)

24.5

 

Attività di fonderie

 

 

24.51

Fusione di ghisa

2431 (1)

24.52

Fusione di acciaio

2431 (1)

24.53

Fusione di metalli leggeri

2432 (1)

24.54

Fusione di altri metalli non ferrosi

2432 (1)

25

 

 

Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

 

 

25.1

 

Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo

 

 

25.11

Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture

2511 (1)

25.12

Fabbricazione di porte e finestre in metallo

2511 (1)

25.2

 

Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo

 

 

25.21

Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale

2512 (1)

25.29

Fabbricazione di altre cisterne, serbatoi e contenitori in metallo

2512 (1)

25.3

 

Fabbricazione di generatori di vapore, esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda

 

 

25.30

Fabbricazione di generatori di vapore, esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda

2513

25.4

 

Fabbricazione di armi e munizioni

 

 

25.40

Fabbricazione di armi e munizioni

2520

25.5

 

Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri

 

 

25.50

Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri

2591

25.6

 

Trattamento e rivestimento dei metalli; lavori di meccanica generale

 

 

25.61

Trattamento e rivestimento dei metalli

2592 (1)

25.62

Lavori di meccanica generale

2592 (1)

25.7

 

Fabbricazione di articoli di coltelleria, utensili e oggetti di ferramenta

 

 

25.71

Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria

2593 (1)

25.72

Fabbricazione di serrature e cerniere

2593 (1)

25.73

Fabbricazione di utensileria

2593 (1)

25.9

 

Fabbricazione di altri prodotti in metallo

 

 

25.91

Fabbricazione di bidoni in acciaio e di contenitori analoghi

2599 (1)

25.92

Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo

2599 (1)

25.93

Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici, di catene e molle

2599 (1)

25.94

Fabbricazione di articoli di bulloneria

2599 (1)

25.99

Fabbricazione di altri prodotti in metallo n.c.a. (2)

2599 (1)

26

 

 

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica

 

 

26.1

 

Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche

 

 

26.11

Fabbricazione di componenti elettronici

2610 (1)

26.12

Fabbricazione di schede elettroniche integrate

2610 (1)

26.2

 

Fabbricazione di computer e unità periferiche

 

 

26.20

Fabbricazione di computer e unità periferiche

2620

26.3

 

Fabbricazione di apparecchiature per le comunicazioni

 

 

26.30

Fabbricazione di apparecchiature per le comunicazioni

2630

26.4

 

Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo

 

 

26.40

Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo

2640

26.5

 

Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione; orologi

 

 

26.51

Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione

2651

26.52

Fabbricazione di orologi

2652

26.6

 

Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche

 

 

26.60

Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche

2660

26.7

 

Fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche

 

 

26.70

Fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche i

2670

26.8

 

Fabbricazione di supporti ottici e magnetici

 

 

26.80

Fabbricazione di supporti ottici e magnetici

2680

27

 

 

Fabbricazione di apparecchiature elettriche

 

 

27.1

 

Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità

 

 

27.11

Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici

2710 (1)

27.12

Fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità

2710 (1)

27.2

 

Fabbricazione di batterie e accumulatori

 

 

27.20

Fabbricazione di batterie e accumulatori

2720

27.3

 

Fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio

 

 

27.31

Fabbricazione di cavi a fibre ottiche

2731

27.32

Fabbricazione di altri fili e cavi elettronici ed elettrici

2732

27.33

Fabbricazione di attrezzature per cablaggio

2733

27.4

 

Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione

 

 

27.40

Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione

2740

27.5

 

Fabbricazione di apparecchi per uso domestico

 

 

27.51

Fabbricazione di elettrodomestici

2750 (1)

27.52

Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici

2750 (1)

27.9

 

Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche

 

 

27.90

Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche

2790

28

 

 

Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a. (2)

 

 

28.1

 

Fabbricazione di macchine di impiego generale

 

 

28.11

Fabbricazione di motori e turbine, esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli

2811

28.12

Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche

2812

28.13

Fabbricazione di altre pompe e compressori

2813 (1)

28.14

Fabbricazione di altri rubinetti e valvole

2813 (1)

28.15

Fabbricazione di cuscinetti, ingranaggi e organi di trasmissione

2814

28.2

 

Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

 

 

28.21

Fabbricazione di forni, caldaie per il riscaldamento centrale e bruciatori per caldaie

2815

28.22

Fabbricazione di apparecchi di sollevamento e movimentazione

2816

28.23

Fabbricazione di macchine e attrezzature per ufficio (esclusi computer e unità periferiche)

2817

28.24

Fabbricazione di utensili portatili a motore

2818

28.25

Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione

2819 (1)

28.29

Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

2819 (1)

28.3

 

Fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura

 

 

28.30

Fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura

2821

28.4

 

Fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e di altre macchine utensili

 

 

28.41

Fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli

2822 (1)

28.49

Fabbricazione di altre macchine utensili

2822 (1)

28.9

 

Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali

 

 

28.91

Fabbricazione di macchine per la metallurgia

2823

28.92

Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere

2824

28.93

Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco

2825

28.94

Fabbricazione di macchine per le industrie tessili, dell'abbigliamento e del cuoio

2826

28.95

Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone

2829 (1)

28.96

Fabbricazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma

2829 (1)

28.99

Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali n.c.a. (2)

2829 (1)

29

 

 

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

 

 

29.1

 

Fabbricazione di autoveicoli

 

 

29.10

Fabbricazione di autoveicoli

2910

29.2

 

Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli; fabbricazione di rimorchi e semirimorchi

 

 

29.20

Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli; fabbricazione di rimorchi e semirimorchi

2920

29.3

 

Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli

 

 

29.31

Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli

2930 (1)

29.32

Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli

2930 (1)

30

 

 

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

 

 

30.1

 

Costruzione di navi e imbarcazioni

 

 

30.11

Costruzione di navi e di strutture galleggianti

3011

30.12

Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive

3012

30.2

 

Costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferro-tranviario

 

 

30.20

Costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferro-tranviario

3020

30.3

 

Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi

 

 

30.30

Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi

3030

30.4

 

Fabbricazione di veicoli militari da combattimento

 

 

30.40

Fabbricazione di veicoli militari da combattimento

3040

30.9

 

Fabbricazione di mezzi di trasporto n.c.a. (2)

 

 

30.91

Fabbricazione di motocicli

3091

30.92

Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi

3092

30.99

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto n.c.a. (2)

3099

31

 

 

Fabbricazione di mobili

 

 

31.0

 

Fabbricazione di mobili

 

 

31.01

Fabbricazione di mobili per uffici e negozi

3100 (1)

31.02

Fabbricazione di mobili per cucina

3100 (1)

31.03

Fabbricazione di materassi

3100 (1)

31.09

Fabbricazione di altri mobili

3100 (1)

32

 

 

Altre industrie manifatturiere

 

 

32.1

 

Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi

 

 

32.11

Conio di monete

3211 (1)

32.12

Fabbricazione di gioielli e articoli connessi

3211 (1)

32.13

Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

3212

32.2

 

Fabbricazione di strumenti musicali

 

 

32.20

Fabbricazione di strumenti musicali

3220

32.3

 

Fabbricazione di articoli sportivi

 

 

32.30

Fabbricazione di articoli sportivi

3230

32.4

 

Fabbricazione di giochi e giocattoli

 

 

32.40

Fabbricazione di giochi e giocattoli

3240

32.5

 

Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche

 

 

32.50

Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche

3250

32.9

 

Industrie manifatturiere n.c.a. (2)

 

 

32.91

Fabbricazione di scope e spazzole

3290 (1)

32.99

Altre industrie manifatturiere n.c.a. (2)

3290 (1)

33

 

 

Riparazione e installazione di macchine e apparecchiature

 

 

33.1

 

Riparazione di prodotti in metallo, macchine e apparecchiature

 

 

33.11

Riparazione di prodotti in metallo

3311

33.12

Riparazione di macchinari

3312

33.13

Riparazione di apparecchiature elettroniche e ottiche

3313

33.14

Riparazione di apparecchiature elettriche

3314

33.15

Riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni

3315 (1)

33.16

Riparazione e manutenzione di aeromobili e veicoli spaziali

3315 (1)

33.17

Riparazione e manutenzione di altri mezzi di trasporto

3315 (1)

33.19

Riparazione di altre apparecchiature

3319

33.2

 

Installazione di macchine e apparecchiature industriali

 

 

33.20

Installazione di macchine e apparecchiature industriali

3320

SEZIONE D — FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA

35

 

 

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

 

 

35.1

 

Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica

 

 

35.11

Produzione di energia elettrica

3510 (1)

35.12

Trasmissione di energia elettrica

3510 (1)

35.13

Distribuzione di energia elettrica

3510 (1)

35.14

Commercio di energia elettrica

3510 (1)

35.2

 

Produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte

 

 

35.21

Produzione di gas

3520 (1)

35.22

Distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte

3520 (1)

35.23

Commercio di gas distribuito mediante condotte

3520 (1)

35.3

 

Fornitura di vapore e aria condizionata

 

 

35.30

Fornitura di vapore e aria condizionata

3530

SEZIONE E — FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO

36

 

 

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

 

 

36.0

 

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

 

 

36.00

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

3600

37

 

 

Gestione delle reti fognarie

 

 

37.0

 

Gestione delle reti fognarie

 

 

37.00

Gestione delle reti fognarie

3700

38

 

 

Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

 

 

38.1

 

Raccolta dei rifiuti

 

 

38.11

Raccolta di rifiuti non pericolosi

3811

38.12

Raccolta di rifiuti pericolosi

3812

38.2

 

Trattamento e smaltimento dei rifiuti

 

 

38.21

Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi

3821

38.22

Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi

3822

38.3

 

Recupero dei materiali

 

 

38.31

Demolizione di carcasse

3830 (1)

38.32

Recupero dei materiali selezionati

3830 (1)

39

 

 

Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

 

 

39.0

 

Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

 

 

39.00

Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

3900

SEZIONE F — COSTRUZIONI

41

 

 

Costruzione di edifici

 

 

41.1

 

Sviluppo di progetti immobiliari

 

 

41.10

Sviluppo di progetti immobiliari

4100 (1)

41.2

 

Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

 

 

41.20

Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

4100 (1)

42

 

 

Ingegneria civile

 

 

42.1

 

Costruzione di strade e ferrovie

 

 

42.11

Costruzione di strade e autostrade

4210 (1)

42.12

Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane

4210 (1)

42.13

Costruzione di ponti e gallerie

4210 (1)

42.2

 

Costruzione di infrastutture

 

 

42.21

Costruzione di infrastrutture per il trasporto di fluidi

4220 (1)

42.22

Costruzione di infrastrutture per l'energia elettrica e le telecomunicazioni

4220 (1)

42.9

 

Costruzione di altre opere di ingegneria civile

 

 

42.91

Costruzione di opere idrauliche

4290 (1)

42.99

Costruzione di altre opere di ingegneria civile n.c.a. (2)

4290 (1)

43

 

 

Lavori di costruzione specializzati

 

 

43.1

 

Demolizione e preparazione del cantiere edile

 

 

43.11

Demolizione

4311

43.12

Preparazione del cantiere edile

4312 (1)

43.13

Trivellazioni e perforazioni

4312 (1)

43.2

 

Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzione e installazione

 

 

43.21

Installazione di impianti elettrici

4321

43.22

Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria

4322

43.29

Altri lavori di costruzione e installazione

4329

43.3

 

Completamento e finitura di edifici

 

 

43.31

Intonacatura

4330 (1)

43.32

Posa in opera di infissi

4330 (1)

43.33

Rivestimento di pavimenti e di muri

4330 (1)

43.34

Tinteggiatura e posa in opera di vetri

4330 (1)

43.39

Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici

4330 (1)

43.9

 

Altri lavori specializzati di costruzione

 

 

43.91

Realizzazione di coperture

4390 (1)

43.99

Altri lavori specializzati di costruzione n.c.a. (2)

4390 (1)

SEZIONE G — COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

45

 

 

Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

 

 

45.1

 

Commercio di autoveicoli

 

 

45.11

Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri

4510 (1)

45.19

Commercio di altri autoveicoli

4510 (1)

45.2

 

Manutenzione e riparazione di autoveicoli

 

 

45.20

Manutenzione e riparazione di autoveicoli

4520

45.3

 

Commercio di parti e accessori di autoveicoli

 

 

45.31

Commercio all'ingrosso di parti e accessori di autoveicoli

4530 (1)

45.32

Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli

4530 (1)

45.4

 

Commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relativi parti ed accessori

 

 

45.40

Commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relativi parti ed accessori

4540

46

 

 

Commercio all'ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli

 

 

46.1

 

Intermediari del commercio

 

 

46.11

Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati

4610 (1)

46.12

Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici

4610 (1)

46.13

Intermediari del commercio di legname e materiali da costruzione

4610 (1)

46.14

Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili

4610 (1)

46.15

Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta

4610 (1)

46.16

Intermediari del commercio di prodotti tessili, abbigliamento, calzature e articoli in pelle

4610 (1)

46.17

Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco

4610 (1)

46.18

Intermediari specializzati nel commercio di altri prodotti particolari

4610 (1)

46.19

Intermediari del commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno

4610 (1)

46.2

 

Commercio all'ingrosso di materie prime agricole e animali vivi

 

 

46.21

Commercio all'ingrosso di cereali, tabacco grezzo, sementi e alimenti per il bestiame

4620 (1)

46.22

Commercio all'ingrosso di fiori e piante

4620 (1)

46.23

Commercio all'ingrosso di animali vivi

4620 (1)

46.24

Commercio all'ingrosso di pelli e cuoio

4620 (1)

46.3

 

Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco

 

 

46.31

Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi

4630 (1)

46.32

Commercio all'ingrosso di carni e di prodotti a base di carne

4630 (1)

46.33

Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari, uova, oli e grassi commestibili

4630 (1)

46.34

Commercio all'ingrosso di bevande

4630 (1)

46.35

Commercio all'ingrosso di prodotti del tabacco

4630 (1)

46.36

Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato e dolciumi

4630 (1)

46.37

Commercio all'ingrosso di caffè, tè, cacao e spezie

4630 (1)

46.38

Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari, inclusi pesci, crostacei e molluschi

4630 (1)

46.39

Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco

4630 (1)

46.4

 

Commercio all'ingrosso di beni di consumo

 

 

46.41

Commercio all'ingrosso di prodotti tessili

4641 (1)

46.42

Commercio all'ingrosso di abbigliamento e di calzature

4641 (1)

46.43

Commercio all'ingrosso di elettrodomestici

4649 (1)

46.44

Commercio all'ingrosso di articoli di porcellana e di vetro e di prodotti per la pulizia

4649 (1)

46.45

Commercio all'ingrosso di profumi e cosmetici

4649 (1)

46.46

Commercio all'ingrosso di prodotti farmaceutici

4649 (1)

46.47

Commercio all'ingrosso di mobili, tappeti e articoli per l'illuminazione

4649 (1)

46.48

Commercio all'ingrosso di orologi e di gioielleria

4649 (1)

46.49

Commercio all'ingrosso di altri beni di consumo

4649 (1)

46.5

 

Commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT

 

 

46.51

Commercio all'ingrosso di computer, apparecchiature informatiche periferiche e di software

4651

46.52

Commercio all'ingrosso di apparecchiature elettroniche e per telecomunicazioni e di loro componenti

4652

46.6

 

Commercio all'ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture

 

 

46.61

Commercio all'ingrosso di macchinari, attrezzature e forniture agricole

4653

46.62

Commercio all'ingrosso di macchine utensili

4659 (1)

46.63

Commercio all'ingrosso di macchinari per l'estrazione, l'edilizia e l'ingegneria civile

4659 (1)

46.64

Commercio all'ingrosso di macchinari per l'industria tessile, di macchine per cucire e per maglieria

4659 (1)

46.65

Commercio all'ingrosso di mobili per ufficio

4659 (1)

46.66

Commercio all'ingrosso di altri macchinari e attrezzature per ufficio

4659 (1)

46.69

Commercio all'ingrosso di altri macchinari e attrezzature

4659 (1)

46.7

 

Commercio all'ingrosso specializzato di altri prodotti

 

 

46.71

Commercio all'ingrosso di combustibili solidi, liquidi, gassosi e di prodotti derivati

4661

46.72

Commercio all'ingrosso di metalli e di minerali metalliferi

4662

46.73

Commercio all'ingrosso di legname, materiali da costruzione e apparecchi igienico-sanitari

4663 (1)

46.74

Commercio all'ingrosso di ferramenta, di apparecchi e accessori per impianti idraulici e di riscaldamento

4663 (1)

46.75

Commercio all'ingrosso di prodotti chimici

4669 (1)

46.76

Commercio all'ingrosso di altri prodotti intermedi

4669 (1)

46.77

Commercio all'ingrosso di rottami e cascami

4669 (1)

46.9

 

Commercio all'ingrosso non specializzato

 

 

46.90

Commercio all'ingrosso non specializzato

4690

47

 

 

Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli

 

 

47.1

 

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati

 

 

47.11

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari, bevande o tabacco

4711

47.19

Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati

4719

47.2

 

Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati

 

47.21

Commercio al dettaglio di frutta e verdura in esercizi specializzati

4721 (1)

47.22

Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne in esercizi specializzati

4721 (1)

47.23

Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi in esercizi specializzati

4721 (1)

47.24

Commercio al dettaglio di pane, pasticceria e dolciumi in esercizi specializzati

4721 (1)

47.25

Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati

4722

47.26

Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco in esercizi specializzati

4723

47.29

Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati

4721 (1)

47.3

 

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati

 

 

47.30

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati

4730

47.4

 

Commercio al dettaglio di apparecchiature di informazione e comunicazione in esercizi specializzati

 

 

47.41

Commercio al dettaglio di computer, unità periferiche e software in esercizi specializzati

4741 (1)

47.42

Commercio al dettaglio di apparecchiature per le telecomunicazioni in esercizi specializzati

4741 (1)

47.43

Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video in esercizi specializzati

4742

47.5

 

Commercio al dettaglio di altri oggetti di uso domestico in esercizi specializzati

 

 

47.51

Commercio al dettaglio di prodotti tessili in esercizi specializzati

4751

47.52

Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici e vetro in esercizi specializzati

4752

47.53

Commercio al dettaglio di tappeti, scendiletto e rivestimenti per pavimenti e pareti in esercizi specializzati

4753

47.54

Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati

4759 (1)

47.59

Commercio al dettaglio di mobili, di articoli per l'illuminazione e altri articoli per la casa in esercizi specializzati

4759 (1)

47.6

 

Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati

 

 

47.61

Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati

4761 (1)

47.62

Commercio al dettaglio di giornali e articoli di cartoleria in esercizi specializzati

4761 (1)

47.63

Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati

4762

47.64

Commercio al dettaglio di articoli sportivi in esercizi specializzati

4763

47.65

Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati

4764

47.7

 

Commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati

 

 

47.71

Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati

4771 (1)

47.72

Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle in esercizi specializzati

4771 (1)

47.73

Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati

4772 (1)

47.74

Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati

4772 (1)

47.75

Commercio al dettaglio di cosmetici e di articoli di profumeria in esercizi specializzati

4772 (1)

47.76

Commercio al dettaglio di fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati

4773 (1)

47.77

Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria in esercizi specializzati

4773 (1)

47.78

Commercio al dettaglio di altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) in esercizi specializzati

4773 (1)

47.79

Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano

4774

47.8

 

Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati

 

 

47.81

Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati di prodotti alimentari, bevande e tabacco

4781

47.82

Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati di prodotti tessili, abbigliamento e calzature

4782

47.89

Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati di altri prodotti

4789

47.9

 

Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi, delle bancarelle e dei mercati

 

 

47.91

Commercio al dettaglio per corrispondenza o attraverso Internet

4791

47.99

Altri tipi di commercio al dettaglio al di fuori dei negozi, delle bancarelle e dei mercati

4799

SEZIONE H — TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO

49

 

 

Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

 

 

49.1

 

Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)

 

 

49.10

Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)

4911

49.2

 

Trasporto ferroviario di merci

 

 

49.20

Trasporto ferroviario di merci

4912

49.3

 

Altri trasporti terrestri di passeggeri

 

 

49.31

Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane

4921

49.32

Trasporto con taxi

4922 (1)

49.39

Altri trasporti terrestri di passeggeri n.c.a. (2)

4922 (1)

49.4

 

Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco

 

 

49.41

Trasporto di merci su strada

4923 (1)

49.42

Servizi di trasloco

4923 (1)

49.5

 

Trasporto mediante condotte

 

 

49.50

Trasporto mediante condotte

4930

50

 

 

Trasporti marittimi e per vie d'acqua

 

 

50.1

 

Trasporto marittimo e costiero di passeggeri

 

 

50.10

Trasporto marittimo e costiero di passeggeri

5011

50.2

 

Trasporto marittimo e costiero di merci

 

 

50.20

Trasporto marittimo e costiero di merci

5012

50.3

 

Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne

 

 

50.30

Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne

5021

50.4

 

Trasporto di merci per vie d'acqua interne

 

 

50.40

Trasporto di merci per vie d'acqua interne

5022

51

 

 

Trasporto aereo

 

 

51.1

 

Trasporto aereo di passeggeri

 

 

51.10

Trasporto aereo di passeggeri

5110

51.2

 

Trasporto aereo di merci e trasporto spaziale

 

 

51.21

Trasporto aereo di merci

5120 (1)

51.22

Trasporto spaziale

5120 (1)

52

 

 

Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

 

 

52.1

 

Magazzinaggio e custodia

 

 

52.10

Magazzinaggio e custodia

5210

52.2

 

Attività di supporto ai trasporti

 

 

52.21

Attività dei servizi connessi al trasporto terrestre

5221

52.22

Attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua

5222

52.23

Attività dei servizi connessi al trasporto aereo

5223

52.24

Movimentazione merci

5224

52.29

Altre attività di supporto connesse ai trasporti

5229

53

 

 

Servizi postali e attività di corriere

 

 

53.1

 

Attività postali con obbligo di servizio universale

 

 

53.10

Attività postali con obbligo di servizio universale

5310

53.2

 

Altre attività postali e di corriere

 

 

53.20

Altre attività postali e di corriere

5320

SEZIONE I — SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE

55

 

 

Servizi di alloggio

 

 

55.1

 

Alberghi e alloggi simili

 

 

55.10

Alberghi e alloggi simili

5510 (1)

55.2

 

Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni

 

 

55.20

Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni

5510 (1)

55.3

 

Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

 

 

55.30

Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

5520

55.9

 

Altri alloggi

 

 

55.90

Altri alloggi

5590

56

 

 

Attività di servizi di ristorazione

 

 

56.1

 

Ristoranti e attività di ristorazione mobile

 

 

56.10

Ristoranti e attività di ristorazione mobile

5610

56.2

 

Catering per eventi e altri servizi di ristorazione

 

 

56.21

Catering per eventi

5621

56.29

Altri servizi di ristorazione

5629

56.3

 

Somministrazione di bevande

 

 

56.30

Somministrazione di bevande

5630

SEZIONE J — SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

58

 

 

Attività editoriali

 

 

58.1

 

Edizione di libri, periodici e altre attività editoriali

 

 

58.11

Edizione di libri

5811

58.12

Pubblicazione di elenchi e mailing list

5812

58.13

Edizione di quotidiani

5813 (1)

58.14

Edizione di riviste e periodici

5813 (1)

58.19

Altre attività editoriali

5819

58.2

 

Edizione di software

 

 

58.21

Edizione di giochi per computer

5820 (1)

58.29

Edizione di altri software

5820 (1)

59

 

 

Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore

 

 

59.1

 

Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

 

 

59.11

Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

5911

59.12

Attività di postproduzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

5912

59.13

Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

5913

59.14

Attività di proiezione cinematografica

5914

59.2

 

Attività di registrazione sonora e dell'editoria musicale

 

 

59.20

Attività di registrazione sonora e dell'editoria musicale

5920

60

 

 

Attività di programmazione e trasmissione

 

 

60.1

 

Trasmissioni radiofoniche

 

 

60.10

Trasmissioni radiofoniche

6010

60.2

 

Attività di programmazione e trasmissione televisive

 

 

60.20

Attività di programmazione e trasmissione televisive

6020

61

 

 

Telecomunicazioni

 

 

61.1

 

Telecomunicazioni fisse

 

 

61.10

Telecomunicazioni fisse

6110

61.2

 

Telecomunicazioni mobili

 

 

61.20

Telecomunicazioni mobili

6120

61.3

 

Telecomunicazioni satellitari

 

 

61.30

Telecomunicazioni satellitari

6130

61.9

 

Altre attività di telecomunicazione

 

 

61.90

Altre attività di telecomunicazione

6190

62

 

 

Programmazione, consulenza informatica e attività connesse

 

 

62.0

 

Programmazione, consulenza informatica e attività connesse

 

 

62.01

Attività di programmazione informatica

6201

62.02

Attività di consulenza informatica

6202 (1)

62.03

Gestione di strutture informatizzate

6202 (1)

62.09

Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informazione e dell'informatica

6209

63

 

 

Attività dei servizi d'informazione

 

 

63.1

 

Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web

 

 

63.11

Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse

6311

63.12

Portali web

6312

63.9

 

Altre attività dei servizi d'informazione

 

 

63.91

Attività delle agenzie di stampa

6391

63.99

Altre attività dei servizi d'informazione n.c.a. (2)

6399

SEZIONE K — ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE

64

 

 

Prestazione di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione)

 

 

64.1

 

Intermediazione monetaria

 

 

64.11

Attività delle banche centrali

6411

64.19

Altre intermediazioni monetarie

6419

64.2

 

Attività delle società di partecipazione (holding)

 

 

64.20

Attività delle società di partecipazione (holding)

6420

64.3

 

Società fiduciarie, fondi e analoghi enti finanziari

 

 

64.30

Società fiduciarie, fondi e analoghi enti finanziari

6430

64.9

 

Altre prestazioni di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione)

 

 

64.91

Leasing finanziario

6491

64.92

Altre attività creditizie

6492

64.99

Altre prestazioni di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione) n.c.a. (2)

6499

65

 

 

Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie

 

 

65.1

 

Assicurazioni

 

 

65.11

Assicurazioni sulla vita

6511

65.12

Assicurazioni diverse da quelle sulla vita

6512

65.2

 

Riassicurazioni

 

 

65.20

Riassicurazioni

6520

65.3

 

Fondi pensione

 

 

65.30

Fondi pensione

6530

66

 

 

Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative

 

 

66.1

 

Attività ausiliarie dei servizi finanziari, escluse le assicurazioni e i fondi pensione

 

 

66.11

Amministrazione di mercati finanziari

6611

66.12

Attività di negoziazione di contratti relativi a titoli e merci

6612

66.19

Altre attività ausiliarie dei servizi finanziari (escluse le assicurazioni e i fondi pensione)

6619

66.2

 

Attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensione

 

 

66.21

Valutazione dei rischi e dei danni

6621

66.22

Attività di agenti e intermediari delle assicurazioni

6622

66.29

Altre attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensione

6629

66.3

 

Attività di gestione di fondi

 

 

66.30

Attività di gestione di fondi

6630

SEZIONE L — ATTIVITÀ IMMOBILIARI

68

 

 

Attività immobiliari

 

 

68.1

 

Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri

 

 

68.10

Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri

6810 (1)

68.2

 

Affitto e gestione di beni immobili propri o in locazione

 

 

68.20

Affitto e gestione di beni immobili propri o in locazione

6810 (1)

68.3

 

Attività immobiliari per conto terzi

 

 

68.31

Agenzie di mediazione immobiliare

6820 (1)

68.32

Gestione di immobili per conto terzi

6820 (1)

SEZIONE M — ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE

69

 

 

Attività legali e contabilità

 

 

69.1

 

Attività degli studi legali

 

 

69.10

Attività degli studi legali

6910

69.2

 

Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale

 

 

69.20

Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale

6920

70

 

 

Attività di sedi centrali; consulenza gestionale

 

 

70.1

 

Attività di sedi centrali

 

 

70.10

Attività di sedi centrali

7010

70.2

 

Attività di consulenza gestionale

 

 

70.21

Pubbliche relazioni e comunicazione

7020 (1)

70.22

Altre attività di consulenza amministrativo-gestionale

7020 (1)

71

 

 

Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche

 

 

71.1

 

Attività degli studi di architettura, ingegneria e altri studi tecnici

 

 

71.11

Attività degli studi di architettura

7110 (1)

71.12

Attività degli studi d'ingegneria e altri studi tecnici

7110 (1)

71.2

 

Collaudi e analisi tecniche

 

 

71.20

Collaudi e analisi tecniche

7120

72

 

 

Ricerca scientifica e sviluppo

 

 

72.1

 

Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria

 

 

72.11

Ricerca e sviluppo sperimentale nel settore della biotecnologia

7210 (1)

72.19

Altre ricerche e sviluppi sperimentali nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria

7210 (1)

72.2

 

Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

 

 

72.20

Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

7220

73

 

 

Pubblicità e ricerche di mercato

 

 

73.1

 

Pubblicità

 

 

73.11

Agenzie pubblicitarie

7310 (1)

73.12

Attività delle concessionarie pubblicitarie

7310 (1)

73.2

 

Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

 

 

73.20

Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

7320

74

 

 

Altre attività professionali, scientifiche e tecniche

 

 

74.1

 

Attività di design specializzate

 

 

74.10

Attività di design specializzate

7410

74.2

 

Attività fotografiche

 

 

74.20

Attività fotografiche

7420

74.3

 

Traduzione e interpretariato

 

 

74.30

Traduzione e interpretariato

7490 (1)

74.9

 

Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a. (2)

 

 

74.90

Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a. (2)

7490 (1)

75

 

 

Servizi veterinari

 

 

75.0

 

Servizi veterinari

 

 

75.00

Servizi veterinari

7500

SEZIONE N — ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI DI SUPPORTO

77

 

 

Attività di noleggio e leasing

 

 

77.1

 

Noleggio e leasing di autoveicoli

 

 

77.11

Noleggio e leasing di automobili e autoveicoli leggeri

7710 (1)

77.12

Noleggio e leasing di autocarri

7710 (1)

77.2

 

Noleggio e leasing di beni per uso personale e per la casa

 

 

77.21

Noleggio e leasing di articoli sportivi e per il tempo libero

7721

77.22

Noleggio di videocassette e dischi

7722

77.29

Noleggio e leasing di altri beni per uso personale e per la casa

7729

77.3

 

Noleggio e leasing di altre macchine, attrezzature e beni materiali

 

 

77.31

Noleggio e leasing di macchine e attrezzature agricole

7730 (1)

77.32

Noleggio e leasing di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile

7730 (1)

77.33

Noleggio e leasing di macchine e attrezzature per ufficio (inclusi i computer)

7730 (1)

77.34

Noleggio e leasing di mezzi di trasporto marittimi e fluviali

7730 (1)

77.35

Noleggio e leasing di mezzi di trasporto aerei

7730 (1)

77.39

Noleggio e leasing di altre macchine, attrezzature e beni materiali n.c.a. (2)

7730 (1)

77.4

 

Leasing di prodotti di proprietà intellettuale e simili, ad eccezione delle opere soggette a diritto d'autore

 

 

77.40

Leasing di prodotti di proprietà intellettuale e simili, ad eccezione delle opere soggette a diritto d'autore

7740

78

 

 

Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale

 

 

78.1

 

Attività di agenzie di collocamento

 

 

78.10

Attività di agenzie di collocamento

7810

78.2

 

Attività di agenzie di lavoro interinale

 

 

78.20

Attività di agenzie di lavoro interinale

7820

78.3

 

Altre attività di fornitura di risorse umane

 

 

78.30

Altre attività di fornitura di risorse umane

7830

79

 

 

Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate

 

 

79.1

 

Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator

 

 

79.11

Attività delle agenzie di viaggio

7911

79.12

Attività dei tour operator

7912

79.9

 

Altri servizi di prenotazione e attività connesse

 

 

79.90

Altri servizi di prenotazione e attività connesse

7990

80

 

 

Servizi di investigazione e vigilanza

 

 

80.1

 

Servizi di vigilanza privata

 

 

80.10

Servizi di vigilanza privata

8010

80.2

 

Attività dei servizi connessi ai sistemi di vigilanza

 

 

80.20

Attività dei servizi connessi ai sistemi di vigilanza

8020

80.3

 

Servizi investigativi

 

 

80.30

Servizi investigativi

8030

81

 

 

Attività di servizi per edifici e per paesaggio

 

 

81.1

 

Servizi di assistenza integrata agli edifici

 

 

81.10

Servizi di assistenza integrata agli edifici

8110

81.2

 

Attività di pulizia

 

 

81.21

Attività di pulizia generale di edifici

8121

81.22

Altre attività di pulizia industriale e di edifici

8129 (1)

81.29

Altre attività di pulizia

8129 (1)

81.3

 

Attività di sistemazione del paesaggio

 

 

81.30

Attività di sistemazione del paesaggio

8130

82

 

 

Attività amministrative e di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

 

 

82.1

 

Attività amministrative e di supporto per le funzioni d'ufficio

 

 

82.11

Servizi amministrativi integrati

8211

82.19

Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d'ufficio

8219

82.2

 

Attività dei call center

 

 

82.20

Attività dei call center

8220

82.3

 

Organizzazione di convegni e fiere

 

 

82.30

Organizzazione di convegni e fiere

8230

82.9

 

Servizi di supporto alle imprese n.c.a. (2)

 

 

82.91

Attività di agenzie di recupero crediti

8291

82.92

Attività di imballaggio

8292

82.99

Altri servizi di supporto alle imprese n.c.a. (2)

8299

SEZIONE O — AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA

84

 

 

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

 

 

84.1

 

Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale

 

 

84.11

Attività generali di amministrazione pubblica

8411

84.12

Regolamentazione delle attività relative alla fornitura di servizi di assistenza sanitaria, dell'istruzione, di servizi culturali e di altri servizi sociali, esclusa l'assicurazione sociale obbligatoria

8412

84.13

Regolamentazione delle attività che contribuiscono a una più efficiente gestione delle attività economiche

8413

84.2

 

Servizi collettivi delle amministrazioni pubbliche

 

 

84.21

Affari esteri

8421

84.22

Difesa nazionale

8422

84.23

Giustizia e attività giudiziarie

8423 (1)

84.24

Ordine pubblico e sicurezza nazionale

8423 (1)

84.25

Attività dei vigili del fuoco

8423 (1)

84.3

 

Assicurazione sociale obbligatoria

 

 

84.30

Assicurazione sociale obbligatoria

8430

SEZIONE P — ISTRUZIONE

85

 

 

Istruzione

 

 

85.1

 

Istruzione prescolastica

 

 

85.10

Istruzione prescolastica

8510 (1)

85.2

 

Istruzione primaria

 

 

85.20

Istruzione primaria

8510 (1)

85.3

 

Istruzione secondaria

 

 

85.31

Istruzione secondaria di formazione generale

8521

85.32

Istruzione secondaria tecnica e professionale

8522

85.4

 

Istruzione universitaria e post-universitaria

 

 

85.41

Istruzione superiore non universitaria

8530 (1)

85.42

Istruzione universitaria

8530 (1)

85.5

 

Altri servizi di istruzione

 

 

85.51

Corsi sportivi e ricreativi

8541

85.52

Formazione culturale

8542

85.53

Attività di scuole guida

8549 (1)

85.59

Altri servizi di istruzione

8549 (1)

85.6

 

Servizi di supporto all'istruzione

 

 

85.60

Servizi di supporto all'istruzione

8550

SEZIONE Q — SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

86

 

 

Attività dei servizi sanitari

 

 

86.1

 

Servizi ospedalieri

 

 

86.10

Servizi ospedalieri

8610

86.2

 

Servizi degli studi medici ed odontoiatrici

 

 

86.21

Servizi degli ambulatori di medicina generale

8620 (1)

86.22

Servizi degli studi medici specialistici

8620 (1)

86.23

Servizi degli studi odontoiatrici

8620 (1)

86.9

 

Altri servizi di assistenza sanitaria

 

 

86.90

Altri servizi di assistenza sanitaria

8690

87

 

 

Servizi di assistenza residenziale

 

 

87.1

 

Attività di assistenza infermieristica residenziale

 

 

87.10

Attività di assistenza infermieristica residenziale

8710

87.2

 

Servizi di assistenza residenziale per ritardi mentali, disturbi mentali e abuso di sostanze stupefacenti

 

 

87.20

Servizi di assistenza residenziale per ritardi mentali, disturbi mentali e abuso di sostanze stupefacenti

8720

87.3

 

Servizi di assistenza residenziale per anziani e disabili

 

 

87.30

Servizi di assistenza residenziale per anziani e disabili

8730

87.9

 

Altre attività di assistenza residenziale

 

 

87.90

Altre attività di assistenza residenziale

8790

88

 

 

Assistenza sociale non residenziale

 

 

88.1

 

Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili

 

 

88.10

Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili

8810

88.9

 

Altre attività di assistenza sociale non residenziale

 

 

88.91

Assistenza per bambini in età prescolare

8890 (1)

88.99

Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. (2)

8890 (1)

SEZIONE R — ATTIVITÀ ARTISTICHE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO

90

 

 

Attività creative, artistiche e d'intrattenimento

 

 

90.0

 

Attività creative, artistiche e d'intrattenimento

 

 

90.01

Rappresentazioni artistiche

9000 (1)

90.02

Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

9000 (1)

90.03

Creazioni artistiche

9000 (1)

90.04

Gestione di strutture artistiche

9000 (1)

91

 

 

Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

 

 

91.0

 

Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

 

 

91.01

Attività di biblioteche e archivi

9101

91.02

Attività dei musei

9102 (1)

91.03

Gestione di luoghi e monumenti storici e simili attrazioni turistiche

9102 (1)

91.04

Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e dei parchi naturali

9103

92

 

 

Attività riguardanti scommesse e case da gioco

 

 

92.0

 

Attività riguardanti scommesse e case da gioco

 

 

92.00

Attività riguardanti scommesse e case da gioco

9200

93

 

 

Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

 

 

93.1

 

Attività sportive

 

 

93.11

Gestione di impianti sportivi

9311 (1)

93.12

Attività di club sportivi

9312

93.13

Palestre

9311 (1)

93.19

Altre attività sportive

9319

93.2

 

Attività di intrattenimento e di divertimento

 

 

93.21

Attività dei parchi di divertimento e dei parchi tematici

9321

93.29

Altre attività di intrattenimento e di divertimento

9329

SEZIONE S — ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI

94

 

 

Attività di organizzazioni associative

 

 

94.1

 

Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali

 

 

94.11

Attività di organizzazioni economiche e di datori di lavoro

9411

94.12

Attività di organizzazioni associative professionali

9412

94.2

 

Attività dei sindacati

 

 

94.20

Attività dei sindacati

9420

94.9

 

Attività di altre organizzazioni associative

 

 

94.91

Attività delle organizzazioni religiose

9491

94.92

Attività delle organizzazioni politiche

9492

94.99

Attività di altre organizzazioni associative n.c.a. (2)

9499

95

 

 

Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa

 

 

95.1

 

Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni

 

 

95.11

Riparazione di computer e di unità periferiche

9511

95.12

Riparazione di apparecchiature per le comunicazioni

9512

95.2

 

Riparazione di beni per uso personale e per la casa

 

 

95.21

Riparazione di prodotti di elettronica di consumo

9521

95.22

Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa e il giardinaggio

9522

95.23

Riparazione di calzature e articoli in pelle

9523

95.24

Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento

9524

95.25

Riparazione di orologi e di gioielli

9529 (1)

95.29

Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa

9529 (1)

96

 

 

Altre attività di servizi personali

 

 

96.0

 

Altre attività di servizi personali

 

 

96.01

Lavanderia e pulitura (a secco) di articoli tessili e pellicce

9601

96.02

Parrucchieri e altri trattamenti di bellezza

9602

96.03

Servizi di pompe funebri e attività connesse

9603

96.04

Attività degli istituti per il benessere fisico

9609 (1)

96.09

Altre attività di servizi personali n.c.a. (2)

9609 (1)

SEZIONE T — ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE

97

 

 

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

 

 

97.0

 

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

 

 

97.00

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

9700

98

 

 

Produzione di beni e di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

 

 

98.1

 

Produzione di beni indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

 

 

98.10

Produzione di beni indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

9810

98.2

 

Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

 

 

98.20

Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

9820

SEZIONE U — ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI E ORGANISMI EXTRATERRITORIALI

99

 

 

Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

 

 

99.0

 

Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

 

 

99.00

Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

9900


(1)  parte di:.

(2)  Non classificato altrove.

ALLEGATO II

Gli allegati 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del regolamento (CE, Euratom) n. 58/97 sono modificati come segue:

1.

L'allegato 1 (Modulo comune per le statistiche strutturali annuali) è così modificato:

1.1.

in tutto il testo sono apportate le seguenti modifiche:

Versione precedente

Versione modificata

sezione J della NACE Rev. 1

sezione K della NACE Rev. 2

nel gruppo 65.2 e nella divisione 67 della NACE Rev. 1

nei gruppi 64.2, 64.3 e 64.9 e nella divisione 66 della NACE Rev. 2

sezioni C-G della NACE Rev. 1

sezioni B-G della NACE Rev. 2

classe di attività 65.11 della NACE Rev. 1

classe di attività 64.11 della NACE Rev. 2

divisioni 65 e 66 della NACE Rev. 1

divisioni 64 e 65 della NACE Rev. 2

delle sezioni H, I e K della NACE Rev. 1

delle sezioni H, I, J, L, M, N e della divisione 95 della NACE Rev. 2

1.2.

la sezione 9 è sostituita dalla seguente:

«Sezione 9 — Raggruppamenti di attività

I seguenti raggruppamenti di attività si riferiscono alla classificazione NACE Rev. 2.

SEZIONI B, C, D, E ed F

Estrazione e scavo di minerali; attività manifatturiere; fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e decontaminazione; costruzioni

Per consentire l'elaborazione di statistiche a livello comunitario gli Stati membri trasmettono i risultati nazionali disaggregati a livello di classe della NACE Rev. 2.

SEZIONE G

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

Per consentire l'elaborazione di statistiche a livello comunitario gli Stati membri trasmettono i risultati nazionali disaggregati a livello di classe della NACE Rev. 2.

SEZIONE H

Trasporto e magazzinaggio

49.1 + 49.2

«Trasporto ferroviario interurbano di passeggeri» e «Trasporto ferroviario di merci»

49.3

Altri trasporti terrestri di passeggeri

49.4

Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco

49.5

Trasporto mediante condotte

50.1 + 50.2

«Trasporto marittimo e costiero di passeggeri» e «Trasporto marittimo e costiero di merci»

50.3 + 50.4

«Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne» e «Trasporto di merci per vie d'acqua interne»

51

Trasporto aereo

52

Magazzinaggio e attività di supporto per i trasporti

53.1

Attività postali

53.2

Attività di corriere

SEZIONE I

Attività dei servizi di alloggio e ristorazione

55

Alloggi

56

Attività di servizi di ristorazione e di vendita di bevande

SEZIONE J

Servizi di informazione e comunicazione

58

Attività editoriali

59

Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore

60

Attività di programmazione e trasmissione

61

Telecomunicazioni

62

Programmazione, consulenza informatica e attività connesse

63

Attività dei servizi d'informazione

SEZIONE K

Attività finanziarie e assicurative

Per consentire l'elaborazione di statistiche a livello comunitario gli Stati membri trasmettono i risultati nazionali disaggregati a livello di classe della NACE Rev. 2.

SEZIONE L

Attività immobiliari

68

Attività immobiliari

SEZIONE M

Attività professionali, scientifiche e tecniche

69 + 70

«Attività legali e contabilità» e «Attività di sedi centrali; consulenza gestionale»

71

Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche

72

Ricerca scientifica e sviluppo

73.1

Pubblicità

73.2

Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

74

Altre attività professionali, scientifiche e tecniche

75

Servizi veterinari

SEZIONE N

Attività amministrative e di servizi di supporto

77.1

Noleggio e leasing di autoveicoli

77.2

Noleggio e leasing di beni per uso personale e per la casa

77.3

Noleggio e leasing di altre macchine, attrezzature e beni materiali

77.4

Leasing di proprietà intellettuale e prodotti analoghi, ad accezione di opere soggette al diritto d'autore

78

Attività nel settore dell'occupazione

79

Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate

80

Servizi di investigazione e vigilanza

81

Attività di sistemazione degli edifici e del paesaggio

82

Attività amministrative e di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

SEZIONE S

Altre attività di servizi

95.11

Riparazione di computer e di unità periferiche

95.12

Riparazione di apparecchiature per le comunicazioni

95.21

Riparazione di prodotti di elettronica di consumo

95.22

Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa e il giardinaggio

95.23

Riparazione di calzature e di articoli in cuoio

95.24

Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento

95.25

Riparazione di orologi e di gioielli

95.29

Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa»

2.

L'allegato 2 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali nel settore industriale) è così modificato:

2.1.

in tutto il testo sono apportate le seguenti modifiche:

Versione precedente

Versione modificata

sezione C della NACE Rev. 1

sezione B della NACE Rev. 2

sezione D della NACE Rev. 1

sezione C della NACE Rev. 2

sezione E della NACE Rev. 1

sezioni D ed E della NACE Rev. 2

Divisioni 17/18/19/21/22/25/28/31/32/36 della NACE Rev. 1

Divisioni 13/14/15/17/18/22/25/26/31 della NACE Rev. 2

2.2.

La sezione 3 è sostituita dal seguente testo:

«Section 3 — Campo di applicazione

Le statistiche sono elaborate per tutte le attività di cui alle sezioni B, C, D e E della NACE Rev. 2. Tali sezioni riguardano attività di estrazione di minerali (B), attività manifatturiere (C), fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (D) e fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e decontaminazione (E). Le statistiche delle imprese si riferiscono alla popolazione di tutte le imprese la cui attività principale è classificata nelle sezioni B, C, D o E.»

3.

L'allegato 3 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali nel settore del commercio) è così modificato:

3.1.

alla sezione 3 il punto 1 è sostituito dal seguente:

«1.

Le statistiche sono elaborate per tutte le attività di cui alla sezione G della NACE Rev. 2. Tale sezione comprende le attività commerciali all'ingrosso e al dettaglio e la riparazione di autoveicoli e motocicli. Le statistiche delle imprese si riferiscono alla popolazione di tutte le imprese la cui attività principale è classificata nella sezione G.»

3.2.

in tuo il testo sono apportate le seguenti modifiche:

Versione precedente

Versione modificata

divisione 50 della NACE Rev. 1

divisione 45 della NACE Rev. 2

divisione 51 della NACE Rev. 1

divisione 46 della NACE Rev. 2

divisione 52 della NACE Rev. 1

divisione 47 della NACE Rev. 2

Nella sezione 5 «Primo anno di riferimento» e nella sezione 9 «Relazioni e studi pilota» il riferimento alle divisioni 50, 51 e 52 della NACE Rev. 1 è mantenuto.

4.

L'allegato 4 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali nel settore della costruzione) è così modificato:

in tutto il testo è effettuata la seguente sostituzione:

Versione precedente

Versione modificata

gruppi 451 e 452 della NACE Rev. 1

divisioni 41 e 42 e gruppi 43.1 e 43.9 della NACE Rev. 2

5.

L'allegato 5 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali nel settore delle assicurazioni) è così modificato:

in tutto il testo è effettuata la seguente sostituzione:

Versione precedente

Versione modificata

divisione 66 della NACE Rev. 1, ad eccezione della classe 66.02

divisione 65 della NACE Rev. 2, ad eccezione del gruppo 65.3

6.

L'allegato 6 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali nel settore degli enti creditizi) è così modificato:

in tutto il testo è effettuata la seguente sostituzione:

Versione precedente

Versione modificata

classi 65.12 e 65.22 della NACE Rev. 1

classi 64.19 e 64.92 della NACE Rev. 1

7.

L'allegato 7 (Modulo dettagliato per le statistiche strutturali sui fondi pensione) è così modificato:

in tutto il testo è effettuata la seguente sostituzione:

Versione precedente

Versione modificata

classe 66.02 della NACE Rev. 1

gruppo 65.3 della NACE Rev. 2

ALLEGATO III

Gli allegati A, B, C e D del regolamento (CE) n. 1165/98 sono modificati come segue.

1.

Allegato A

1.1.

la lettera a) «Campo d'applicazione» è sostituita dal testo seguente:

«a)   Campo d'applicazione

Il presente allegato si applica a tutte le attività elencate nelle sezioni da B a E della NACE Rev. 2, o, a seconda dei casi, a tutti i prodotti elencati nelle sezioni da B a E della CPA. I dati non sono richiesti per la divisione 37, i gruppi 38.1 e 38.2 e la divisione 39 della NACE Rev. 2. L'elenco delle attività può essere riveduto secondo la procedura di cui all'articolo 18.»

1.2.

alla lettera c) «Elenco delle variabili» i punti 6, 7 e 8 sono sostituiti dai seguenti:

«6.

I dati sulla produzione (n. 110) non sono richiesti per la divisione 36 e i gruppi 35.3 e 38.3 della NACE Rev. 2.

7.

I dati sul fatturato (nn. 120, 121, 122) non sono richiesti per la NACE Rev. 2, sezioni D ed E.

8.

I dati sugli ordinativi (nn. 130, 131, 132) sono richiesti solo per le seguenti divisioni della NACE Rev. 2: 13, 14, 17, 20, 21, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30. L'elenco delle attività può essere riveduto secondo la procedura di cui all'articolo 18.»

1.3.

alla lettera c) «Elenco delle variabili» i punti 9 e 10 sono sostituiti dai seguenti:

«9.

I dati relativi alle variabili nn. 210, 220 e 230 non sono richiesti per il gruppo 38.2 della NACE Rev. 2.

10.

I dati sui prezzi alla produzione e sui prezzi all'importazione (nn. 310, 311, 312 e 340) non sono richiesti per i seguenti gruppi o classi rispettivamente della NACE Rev. 2. e della CPA: 07.2, 24.46, 25.4, 30.1, 30.3, 30.4 e 38.3. L'elenco delle attività può essere riveduto secondo la procedura di cui all'articolo 18.

11.

La variabile sui prezzi all'importazione (n. 340) è elaborata sulla base dei prodotti CPA. Le unità di attività economica importatrici possono essere classificate al di fuori delle attività delle sezioni da B a E della NACE Rev. 2.»

1.4.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti:

«1.

Tutte le variabili, eccettuata quella relativa ai prezzi all'importazione (n. 340), sono trasmesse a livello di sezione (una lettera) e di divisione (due cifre) della NACE Rev. 2. La variabile 340 deve essere trasmessa a livello di sezione (una lettera) e di divisione (due cifre) della CPA.

2.

Inoltre, per la sezione C della NACE Rev. 2, l'indice della produzione (n. 110) e l'indice dei prezzi alla produzione (nn. 310, 311 e 312) sono trasmessi ai livelli a tre e quattro cifre della NACE Rev. 2. Gli indici della produzione e dei prezzi alla produzione trasmessi ai livelli a tre e a quattro cifre devono rappresentare almeno il 90 % del valore aggiunto totale per ciascun Stato membro della sezione C della NACE Rev. 2 in un dato anno base. Dette variabili non devono essere trasmesse a tali livelli di dettaglio dagli Stati membri il cui valore aggiunto totale della sezione C della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 4% del totale della Comunità europea.»

1.5.

nel punto 3 della lettera f) «Livello di dettaglio», i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2»;

1.6.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 4, 5, 6 e 7 sono sostituiti dai seguenti:

«4.

Inoltre, tutte le variabili, eccettuate quelle relative al fatturato e ai nuovi ordinativi (nn. 120, 121, 122, 130, 131 e 132), devono essere trasmesse per il totale dell'industria definita dalle sezioni da B a E della NACE Rev. 2 e per i raggruppamenti principali di industrie (RPI) definiti nel regolamento (CE) n. 586/2001 della Commissione (1).

5.

Le variabili relative al fatturato (nn. 120, 121 e 122) devono essere trasmesse per il totale dell'industria definita dalle sezioni B e C della NACE Rev. 2 e per gli RPI, con l'eccezione dell'RPI definito per attività legate all'energia.

6.

Le variabili relative ai nuovi ordinativi (nn. 130, 131 e 132) devono essere trasmesse per il totale dell'industria manifatturiera, sezione C della NACE Rev. 2, e per un insieme ridotto di RPI che comprende l'elenco di divisioni della NACE Rev. 2 di cui alla lettera c) («Elenco delle variabili»), punto 8, del presente allegato.

7.

La variabile relativa ai prezzi all'importazione (n. 340) deve essere trasmessa per il totale dei prodotti industriali, sezioni da B a E della CPA, e per gli RPI definiti conformemente al regolamento (CE) n. 586/2001 sulla base dei gruppi di prodotti della CPA. Tale variabile non deve essere trasmessa dagli Stati membri che non hanno adottato l'euro come moneta.»

1.7.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 9 e 10 sono sostituiti dai seguenti:

«9.

Le variabili relative al mercato non interno (nn. 122, 132 e 312) devono essere trasmesse in base alla distinzione tra zona euro e zona extra euro. La distinzione si applica al totale dell'industria definita dalle sezioni da B a E della NACE Rev. 2, agli RPI, nonché al livello di sezione (una lettera) e divisione (due cifre) della NACE Rev. 2. L'informazione su NACE Rev. 2, sezioni D ed E non è richiesta per la variabile 122. La variabile relativa ai prezzi all'importazione (n. 340) inoltre deve essere trasmessa in base alla distinzione tra zona euro e zona extra euro. La distinzione si applica al totale dell'industria definita dalle sezioni da B a E della CPA, agli RPI, nonché al livello di sezione (una lettera) e divisione (due cifre) della CPA. Per la distinzione tra zona euro e zona extra euro, secondo la procedura di cui all'articolo 18 la Commissione può stabilire le condizioni di applicazione di programmi europei di campionamento di cui all'articolo 4, paragrafo 2, primo comma, lettera d). All'importazione di prodotti da paesi della zona extra euro il programma europeo di campionamento può limitare il campo d'applicazione della variabile relativa ai prezzi all'importazione. Gli Stati membri che non hanno adottato l'euro non sono tenuti a fornire la distinzione tra zona euro e zona extraeuro per le variabili 122, 132, 312 e 340.

10.

Gli Stati membri il cui valore aggiunto nelle sezioni B, C, D ed E della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno dell'1 % del totale della Comunità europea devono solo trasmettere i dati per il totale dell'industria, gli RPI e il livello di sezione della NACE Rev. 2 o il livello di sezione della CPA.»

1.8.

alle lettera g) «Termini per la trasmissione dei dati», il punto 2 è sostituito dal seguente:

«2.

Il termine può essere prorogato fino a un massimo di 15 giorni civili per i dati a livello di gruppo e di classe della NACE Rev. 2 o a livello di gruppo e di classe della CPA. Per gli Stati membri il cui valore aggiunto nelle sezioni B, C, D ed E della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 3% del totale della Comunità europea il termine può essere prorogato fino a un massimo di 15 giorni civili per i dati sul totale dell'industria, gli RPI, il livello di sezione e divisione della NACE Rev. 2 o il livello di sezione e divisione della CPA.»

1.9.

alla lettera i) «Primo periodo di riferimento» è aggiunto il comma seguente:

«Il primo periodo di riferimento per il quale tutte le variabili devono essere trasmesse secondo la NACE Rev. 2 è il gennaio 2009 per i dati mensili e il primo trimestre 2009 per i dati trimestrali.»

2.

Allegato B

2.1.

la lettera a) «Campo d'applicazione» è sostituita dal testo seguente:

«a)   Campo d'applicazione

Il presente allegato si applica a tutte le attività elencate nella sezione F della NACE Rev. 2.»

2.2.

alla lettera e) «Periodi di riferimento», il termine «NACE» è sostituito da «NACE Rev. 2.»

2.3.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti:

«1.

Le variabili nn. 110, 130, 210, 220 e 230 devono essere trasmesse almeno per il livello a due cifre della NACE Rev. 2.

2.

Le variabili relative ai nuovi ordinativi (nn. 130, 135 e 136) sono richieste solo per il gruppo 41.2 e per la divisione 42 della NACE Rev. 2.»

2.4.

alla lettera f) «Livello di dettaglio», punto 6, il termine «NACE» è sostituito da «NACE Rev. 2.»

2.5.

alla lettera g) «Termini per la trasmissione dei dati», punto 2, i termini «NACE Rev. 1» sono sostituiti da «NACE Rev. 2».

2.6.

alla lettera i) «Primo periodo di riferimento» è aggiunto il comma seguente:

«Il primo periodo di riferimento per il quale tutte le variabili devono essere trasmesse secondo la NACE Rev. 2 è il gennaio 2009 per i dati mensili e il primo trimestre 2009 per i dati trimestrali.»

3.

Allegato C

3.1.

la lettera a) «Campo d'applicazione» è sostituita dal testo seguente:

«a)   Campo d'applicazione

Il presente allegato si applica alle attività elencate nella divisione 47 della NACE Rev. 2.»

3.2.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 1, 2, 3, 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti:

«1.

Le variabili relative al fatturato (n. 120) e al deflatore delle vendite/volume delle vendite (n. 330/123) devono essere trasmesse conformemente ai livelli di dettaglio di cui ai punti 2 e 3. La variabile numero di persone occupate (n. 210) deve essere trasmessa conformemente al livello di dettaglio di cui al punto 4.

2.

Livello dettagliato delle classi e dei gruppi della NACE Rev. 2:

classe 47.11;

classe 47.19;

gruppo 47.2;

gruppo 47.3;

somma delle classi 47.73, 47.74 e 47.75;

somma delle classi 47.51, 47.71 e 47.72;

somma delle classi 47.43, 47.52, 47.54, 47.59 e 47.63;

somma delle classi 47.41, 47.42, 47.53, 47.61, 47.62, 47.64, 47.65, 47.76, 47.77 e 47.78;

classe 47.91.

3.

Livelli aggregati delle classi e dei gruppi della NACE Rev. 2:

somma della classe 47.11 e del gruppo e 47.2;

somma dei gruppi e delle classi 47.19, 47.4, 47.5, 47.6, 47.7, 47.8 e 47.9;

Divisione 47

divisione 47 senza 47.3.

4.

 

Divisione 47

divisione 47 senza 47.3

5.

Gli Stati membri il cui fatturato nella divisione 47 della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno dell'1 % del totale della Comunità europea devono trasmettere la variabile fatturato (n. 120) e le variabili deflatore delle vendite/volume delle vendite (n. 330/123) solo conformemente ai livelli di dettaglio di cui al punto 3.»

3.3.

alle lettera g) «Termini per la trasmissione dei dati», i punti 1, 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti:

«1.

Le variabili relative al fatturato (n. 120) e al deflatore delle vendite/volume delle vendite (n. 330/123) devono essere trasmesse entro due mesi ai livelli di dettaglio di cui al punto 2 della lettera f) del presente allegato. Il termine può essere prorogato fino a un massimo di 15 giorni per gli Stati membri il cui fatturato nella divisione 47 della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 3% del totale della Comunità europea.

2.

Le variabili relative al fatturato (n. 120) e al deflatore delle vendite/volume delle vendite (n. 330/123) devono essere trasmesse entro un mese al livello di dettaglio di cui al punto 3 della lettera f) del presente allegato. Per le variabili fatturato e deflatore delle vendite/volume delle vendite (nn. 120 e 330/123) gli Stati membri possono scegliere di partecipare con contributi conformi alla ripartizione di un programma di campionamento europeo di cui all'articolo 4, paragrafo 2, primo comma, lettera d). Le condizioni della ripartizione sono stabilite conformemente alla procedura di cui all'articolo 18.

3.

La variabile numero di persone occupate deve essere trasmessa entro i due mesi successivi alla fine del periodo di riferimento. Il termine può essere prorogato fino a un massimo di 15 giorni per gli Stati membri il cui fatturato nella divisione 47 della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 3% del totale della Comunità europea.»

3.4.

alla lettera i) «Primo periodo di riferimento» è aggiunta la frase seguente:

«Il primo periodo di riferimento per il quale tutte le variabili devono essere trasmesse secondo la NACE Rev. 2 è il gennaio 2009 per i dati mensili e il primo trimestre 2009 per i dati trimestrali.»

4.

Allegato D

4.1.

la lettera a) «Campo d'applicazione» è sostituita dal testo seguente:

«a)   Campo d'applicazione

Il presente allegato si applica a tutte le attività, elencate nelle divisioni 45 e 46 e nelle sezioni da H a N e da P a S della NACE Rev. 2.»

4.2.

alla lettera c) «Elenco delle variabili», punto 4, d), il termine «NACE» è sostituito da «NACE Rev. 2»

4.3.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» i punti 1, 2, 3, 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti:

«1.

La variabile relativa al fatturato (n. 120) è trasmessa secondo i seguenti raggruppamenti o livelli della NACE Rev. 2:

46 al livello a tre cifre

45, 45.2, 49, 50, 51, 52, 53, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 71, 73, 74, 78, 79, 80, 81.2, 82;

somma di 45.1, 45.3 e 45.4;

somma di 55 e 56;

somma di 69 e 70.2.

2.

La variabile relativa al numero di persone occupate (n. 210) è trasmessa secondo i seguenti raggruppamenti della NACE Rev. 2:

divisioni 45, 46, 49, 50, 51, 52, 53, 58, 59, 60, 61, 62, 63;

somma di 69, 70.2, 71, 73 e 74;

somma di 55 e 56;

somma di 78, 79, 80, 81.2 e 82.

3.

Per le divisioni 45 e 46 della NACE Rev. 2, la variabile relativa al fatturato deve essere trasmessa a livello di due cifre solo dagli Stati membri il cui fatturato in dette divisioni della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 4 % del totale della Comunità europea.

4.

Per le sezioni H e J della NACE Rev. 2, la variabile relativa al numero di persone occupate (n. 210) deve essere trasmessa a livello di sezione solo dagli Stati membri il cui valore aggiunto totale nelle sezioni H e J della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 4% del totale della Comunità europea.

5.

La variabile relativa ai prezzi alla produzione (n. 310) deve essere trasmessa secondo le seguenti attività e gruppi della NACE Rev. 2:

49.4, 51, 52.1, 52.24, 53.1, 53.2, 61, 62, 63.1, 63.9, 71, 73, 78, 80, 81.2;

somma di 50.1 e 50.2;

somma di 69.1, 69.2 e 70.2.

La divisione 78 della NACE Rev. 2 comprende il prezzo totale della forza lavoro assunta e del personale fornito.»

4.4.

alla lettera f) «Livello di dettaglio» il punto 7 è sostituito dal seguente:

«7.

Per la divisione 63 della NACE Rev. 2, la variabile relativa ai prezzi alla produzione (n. 310) deve essere trasmessa a livello di due cifre solo dagli Stati membri il cui fatturato in detta divisione della NACE Rev. 2 in un dato anno base rappresenta meno del 4% del totale della Comunità europea.»

4.5.

alla lettera h) «Studi pilota» il punto 3 è sostituito dal seguente:

«3.

valutare la possibilità e l'opportunità di raccogliere dati su:

i)

attività di gestione di società di partecipazione (NACE Rev. 2, gruppi 64.2 e 70.1);

ii)

attività immobiliari (nace Rev. 2, divisione 68);

iii)

ricerca e sviluppo (nace Rev. 2, divisione 72);

iv)

attività di noleggio (nace Rev. 2, divisione 77);

v)

NACE Rev. 2, sezioni K, P, Q, R, S;»

4.6.

alla lettera i) «Primo periodo di riferimento» è aggiunto il comma seguente:

«Il primo periodo di riferimento per il quale tutte le variabili devono essere trasmesse secondo la NACE Rev. 2 è il primo trimestre 2009.»

4.7.

la lettera j) «Periodo transitorio» è sostituita dal testo seguente:

«j)

Periodo transitorio

Per la variabile n. 310 può essere concesso un periodo transitorio che termina non oltre il 11 agosto 2008, secondo la procedura di cui all'articolo 18. Un ulteriore periodo transitorio di un anno può essere concesso per l'elaborazione della variabile 310 per le divisioni 52, 69, 70, 71, 73, 78, 80 e 81 della NACE Rev. 2, secondo la procedura di cui all'articolo 18. In aggiunta a questi periodi transitori, può essere concesso un ulteriore periodo transitorio di un anno, secondo la procedura di cui all'articolo 18, agli Stati membri il cui fatturato nelle attività della NACE Rev. 2 di cui alla lettera a) «Campo d'applicazione» rappresenta, in un dato anno base, meno dell'1 % del totale della Comunità europea.»


(1)  GU L 86 del 27.3.2001, pag. 11.

ALLEGATO IV

L'allegato I del regolamento (CE) n. 2150/2002 è così modificato:

1)

la sezione 1 è sostituita dal seguente testo:

«Campo di applicazione

Le statistiche devono essere elaborate per tutte le attività classificate nell'ambito del campo di applicazione delle sezioni da A ad U della NACE Rev. 2. Queste sezioni riguardano tutte le attività economiche.

Il presente allegato riguarda inoltre:

a)

i rifiuti domestici

b)

i rifiuti derivanti da operazioni di recupero e/o smaltimento.»

2)

la sezione 8, punto 1.1 è sostituita dal seguente testo:

«1.1.

le seguenti voci della NACE Rev. 2:

Voce

Codice della NACE Rev. 2

Descrizione

1

Divisione 01

Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi

Divisione 02

Silvicoltura e utilizzo di aree forestali

2

Divisione 03

Pesca e acquacoltura

3

Sezione B

Estrazione e scavo di minerali

4

Divisione 10

Industrie alimentari

Divisione 11

Industria delle bevande

Divisione 12

Industria del tabacco

5

Divisione 13

Industrie tessili

Divisione 14

Confezione di articoli di abbigliamento

Divisione 15

Confezione di vestiario in pelle e simili

6

Divisione 16

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in materiali da intreccio

7

Divisione 17

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

Divisione 18

Stampa e riproduzione di supporti registrati

8

Divisione 19

Fabbricazione di prodotti di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

9

Divisione 20

Fabbricazione di prodotti chimici

Divisione 21

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

Divisione 22

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

10

Divisione 23

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

11

Divisione 24

Metallurgia

Divisione 25

Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

12

Divisione 26

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica

Divisione 27

Fabbricazione di apparecchiature elettriche

Divisione 28

Fabbricazione di macchinari e apparecchiature

Divisione 29

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Divisione 30

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

13

Divisione 31

Fabbricazione di mobili

Divisione 32

Altre industrie manifatturiere

Divisione 33

Riparazione e installazione di macchine e apparecchiature

14

Sezione D

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

15

Divisione 36

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

Divisione 37

Reti fognarie

Divisione 39

Attività di decontaminazione e altri servizi di trattamento dei rifiuti

16

Divisione 38

Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

17

Sezione F

Costruzioni

18

 

Attività di servizi:

Sezione G escluso 46.67

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

Sezione H

Trasporto e magazzinaggio

Sezione I

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

Sezione J

Servizi di informazione e comunicazione

Sezione K

Attività finanziarie e assicurative

Sezione L

Attività immobiliari

Sezione M

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Sezione N

Attività amministrative e di servizi di supporto

Sezione O

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

Sezione P

Istruzione

Sezione Q

Attività dei servizi sanitari e di assistenza sociale

Sezione R

Arte, spettacoli e tempo libero

Sezione S

Altre attività di servizi

Sezione T

Attività di datore di lavoro svolta da famiglie e convivenze; produzione di beni e di servizi per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

Sezione U

Attività di organizzazioni ed organismi extraterritoriali

19

Classe 46.77

Commercio all'ingrosso di rottami e cascami»

ALLEGATO V

L'allegato I, lettera b) del regolamento (CE) n. 808/2004 è sostituito dal seguente:

«b)   Campo di osservazione

Il presente modulo copre le attività imprenditoriali di cui alle sezioni da C a N ed R nonché alla divisione 95 della classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea (NACE Rev. 2). La sezione K sarà inclusa a seconda del successo dei progetti pilota preliminari.

Le statistiche saranno prodotte con riferimento alle unità statistiche imprese.»

P6_TA(2006)0412

Assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di un'assistenza finanziaria eccezionale al Kosovo (COM(2006)0207 — C6-0171/2006 — 2006/0068(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2006)0207) (1),

visto l'articolo 308 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0171/2006),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e i pareri della commissione per gli affari esteri e della commissione per i bilanci (A6-0291/2006);

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;

3.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

4.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

5.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

Considerando 7 bis (nuovo)

 

(7 bis) Questa assistenza finanziaria eccezionale è complementare rispetto ad altri programmi di assistenza comunitaria destinati ai Balcani occidentali.

Emendamento 2

Considerando 9

(9) Sebbene dopo il conflitto l'attività economica sia ripresa, il Kosovo è ad un basso livello di sviluppo economico. Il Kosovo non è in grado di contrarre prestiti né a livello interno, né sul mercato finanziario internazionale e con il suo attuale status non può diventare membro delle istituzioni finanziarie internazionali. Pertanto non può beneficiare dei prestiti connessi ai loro programmi.

(9) Sebbene dopo il conflitto l'attività economica sia ripresa, il Kosovo è ad un basso livello di sviluppo economico. Il Kosovo non è in grado di contrarre prestiti né a livello interno, né sul mercato finanziario internazionale e con il suo attuale status non può diventare membro delle istituzioni finanziarie internazionali. Pertanto non può beneficiare dei prestiti connessi ai loro programmi , ed è questo il motivo principale della concessione di un'assistenza finanziaria eccezionale in forma di aiuto a fondo perduto.

Emendamento 3

Considerando 12

(12) L'erogazione dell'assistenza in forma di aiuto a fondo perduto lascia impregiudicati i poteri dell'Autorità di bilancio.

(12) L'assistenza finanziaria comunitaria sarà versata direttamente al bilancio consolidato del Kosovo per il 2006 e il 2007 e sarà iscritta sotto la rubrica «Assistenza finanziaria eccezionale della Comunità europea». L'erogazione dell'assistenza in forma di aiuto a fondo perduto lascia impregiudicati i poteri dell'Autorità di bilancio.

Emendamento 4

Considerando 13

(13) Questo sostegno finanziario dovrebbe essere fornito dopo aver verificato che le condizioni finanziarie ed economiche che devono essere concordate con le autorità del Kosovo al momento dell'approvazione della presente decisione del Consiglio possano essere soddisfatte in modo adeguato.

(13) Questo sostegno finanziario sarà fornito dopo aver verificato che le condizioni che devono essere concordate con le autorità del Kosovo siano state soddisfatte in modo adeguato. Le condizioni per l'erogazione di rate dell'assistenza eccezionale comprendono obiettivi specifici da conseguire nei seguenti settori: rafforzamento della trasparenza e della sostenibilità delle finanze pubbliche, principalmente per quanto concerne la coerenza del bilancio consolidato del Kosovo con il quadro di spesa a medio termine e la strategia e il piano di sviluppo del Kosovo, applicazione delle priorità macroeconomiche e di bilancio sulla base del Memorandum delle politiche economiche e finanziarie concordato con l'FMI il 2 novembre 2005, rafforzamento della disciplina di bilancio e del controllo della spesa pubblica, in particolare ai fini dell'individuazione, del trattamento e del controllo in caso di sospetto di frode e di altre irregolarità riguardanti i fondi nazionali e internazionali, e pieno rispetto delle norme internazionali in materia di democrazia e diritti dell'uomo, compreso il rispetto delle minoranze e dei principi fondamentali dello Stato di diritto. La realizzazione di progressi effettivi nel raggiungimento degli obiettivi di cui sopra dovrebbe fornire la base per l'erogazione delle rate dell'assistenza in questione.

Emendamento 5

Articolo 1, paragrafo 1

1. La Commissione fornisce al Kosovo un'assistenza finanziaria eccezionale in forma di aiuto a fondo perduto per un importo massimo di 50 milioni di EUR al fine di alleviare le difficoltà finanziarie del Kosovo, sostenendo lo sviluppo di un quadro economico e di bilancio solido, facilitando la continuazione e il rafforzamento delle funzioni amministrative essenziali e facendo fronte alle esigenze degli investimenti pubblici.

1. La Commissione fornisce al Kosovo un'assistenza finanziaria eccezionale in forma di aiuto a fondo perduto per un importo massimo di 50 milioni di EUR al fine di soddisfare il fabbisogno prevedibile di finanziamento esterno del Kosovo nel 2006 e 2007, in linea con il quadro di spesa a medio termine del Kosovo per il 2006-2008 , sostenendo lo sviluppo di un quadro economico e di bilancio solido, facilitando la continuazione e il rafforzamento delle funzioni amministrative essenziali e facendo fronte alle esigenze degli investimenti pubblici.

Emendamento 6

Articolo 1, paragrafo 2 bis (nuovo)

 

2 bis. Allo scopo di facilitare il dialogo con il Parlamento europeo, la Commissione informa periodicamente tale istituzione in merito ai lavori di detto comitato e le fornisce i documenti pertinenti.

Emendamento 7

Articolo 1, paragrafo 3

3. L'assistenza finanziaria della Comunità viene messa a disposizione per due anni a decorrere dal primo giorno successivo all'entrata in vigore del memorandum d'intesa di cui all'articolo 2, paragrafo 1. Tuttavia, se le circostanze lo richiedono, la Commissione, previa consultazione del comitato economico e finanziario, può decidere di prorogare il periodo di disponibilità al massimo di un anno.

3. L'assistenza finanziaria della Comunità viene messa a disposizione per due anni a decorrere dal primo giorno successivo all'entrata in vigore del memorandum d'intesa di cui all'articolo 2, paragrafo 1. Tuttavia, se le circostanze lo richiedono, la Commissione, previa consultazione del comitato economico e finanziario e del Parlamento europeo , può decidere di prorogare il periodo di disponibilità al massimo di un anno.

Emendamento 8

Articolo 2, paragrafo 1

1. Previa consultazione del comitato economico e finanziario, la Commissione è abilitata a negoziare con le autorità del Kosovo le condizioni di politica economica e finanziarie cui è subordinata l'assistenza in oggetto, che verranno fissate in un memorandum d'intesa. Le condizioni devono essere compatibili con gli accordi o le intese di cui all'articolo 1, paragrafo 2.

1. Previa consultazione del comitato economico e finanziario e del Parlamento europeo , la Commissione è abilitata a negoziare con le autorità del Kosovo le condizioni cui è subordinata l'assistenza in oggetto, che verranno fissate in un memorandum d'intesa , da trasmettere al Consiglio e al Parlamento europeo. Tali condizioni comprendono obiettivi specifici da conseguire nei seguenti settori: rafforzamento della trasparenza e della sostenibilità delle finanze pubbliche, principalmente per quanto concerne la coerenza del bilancio consolidato del Kosovo con il quadro di spesa a medio termine e la strategia e il piano di sviluppo del Kosovo, applicazione delle priorità macroeconomiche e di bilancio sulla base del Memorandum delle politiche economiche e finanziarie concordato con l'FMI il 2 novembre 2005, rafforzamento della disciplina di bilancio e del controllo della spesa pubblica, in particolare ai fini dell'individuazione, del trattamento e del controllo in caso di sospetto di frode e di altre irregolarità riguardanti i fondi nazionali e internazionali, e pieno rispetto delle norme internazionali in materia di democrazia e diritti dell'uomo, compreso il rispetto delle minoranze e dei principi fondamentali dello Stato di diritto . Le condizioni devono essere compatibili con gli accordi o le intese di cui all'articolo 1, paragrafo 2.

Emendamento 10

Articolo 2, paragrafo 2

2. Prima di procedere all'attuazione dell'assistenza della Comunità, la Commissione verifica la solidità dei circuiti finanziari, delle procedure amministrative e dei meccanismi di controllo interni ed esterni del Kosovo che sono pertinenti per l'assistenza macrofinanziaria della Comunità.

2. Prima di procedere all'attuazione dell'assistenza della Comunità, la Commissione verifica la solidità dei circuiti finanziari, delle procedure amministrative e dei meccanismi di controllo interni ed esterni del Kosovo che sono pertinenti per l'assistenza macrofinanziaria della Comunità , avvalendosi delle competenze e della capacità di monitoraggio dei propri rappresentanti in Kosovo .

Emendamento 11

Articolo 2, paragrafo 3

3. La Commissione verifica, ad intervalli regolari, in collaborazione con il comitato economico e finanziario e in stretto coordinamento con l'FMI, che la politica economica del Kosovo sia conforme agli obiettivi dell'assistenza in oggetto e che le condizioni cui questa è subordinata siano soddisfatte.

3. La Commissione verifica, ad intervalli regolari, in collaborazione con il comitato economico e finanziario e in stretto coordinamento con l'FMI, ed avvalendosi delle competenze e della capacità di monitoraggio dei propri rappresentanti in Kosovo, che la politica economica del Kosovo sia conforme agli obiettivi e alle condizioni dell'assistenza in oggetto , di cui all'articolo 1, paragrafo 1, e all'articolo 2, paragrafo 1, e che le condizioni cui questa è subordinata siano soddisfatte.

Emendamento 12

Articolo 3, paragrafo 2

2. La seconda rata ed eventuali rate successive vengono erogate purché vengano osservate in modo soddisfacente le condizioni finanziarie e di politica economica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, e non prima di tre mesi dall'erogazione della precedente rata.

2. La seconda rata ed eventuali rate successive vengono erogate purché vengano soddisfatte in modo soddisfacente le condizioni di cui all'articolo 2, paragrafo 1, in particolare la realizzazione di progressi soddisfacenti in vista del raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel memorandum d'intesa di cui all'articolo 2, paragrafo 1, e non prima di tre mesi dall'erogazione della precedente rata.

Emendamenti 13 e 14

Articolo 4

Questa assistenza viene attuata in conformità con le disposizioni del regolamento del Consiglio (CE, Euratom) n. 1605/2002, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee e delle relative modalità di applicazione. In particolare, il memorandum di intesa di cui all'articolo 2, paragrafo 1 prevede l'adozione da parte del Kosovo di misure idonee per la prevenzione e la lotta contro la frode, la corruzione e ogni altra irregolarità in relazione con l'assistenza. Prevede inoltre controlli della Commissione, ivi compreso da parte dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), che avrà il diritto di eseguire verifiche e accertamenti in loco, e prevede anche verifiche contabili da parte della Corte dei conti, da realizzarsi in loco, se necessario.

Questa assistenza viene attuata in conformità con le disposizioni del regolamento del Consiglio (CE, Euratom) n. 1605/2002, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee e delle relative modalità di applicazione. In particolare, il memorandum di intesa di cui all'articolo 2, paragrafo 1 prevede l'adozione da parte del Kosovo di misure idonee per la prevenzione e la lotta contro la frode, la corruzione e ogni altra irregolarità in relazione con l'assistenza. Al fine di garantire una maggiore trasparenza nella gestione e nell'erogazione dei fondi, esso prevede inoltre controlli della Commissione, ivi compreso da parte dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), che avrà il diritto di eseguire verifiche e accertamenti in loco, e prevede anche verifiche contabili da parte della Corte dei conti e di revisori indipendenti , da realizzarsi in loco, se necessario.

Emendamenti 15 e 16

Articolo 5

Almeno una volta all'anno la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione, comprensiva di una valutazione, sull'attuazione della presente decisione nel corso dell'anno precedente.

Almeno una volta all'anno , e prima del 15 settembre, la Commissione presenta alle commissioni competenti del Parlamento europeo e al Consiglio una relazione, comprensiva di una valutazione, sull'attuazione della presente decisione nel corso dell'anno precedente. Tale relazione precisa il collegamento esistente tra gli obiettivi fissati all'articolo 2, paragrafo 1, i risultati economici e di bilancio del Kosovo e la decisione della Commissione di erogare rate dell'assistenza in questione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0413

Agenzia europea per la ricostruzione *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 — C6-0170/2006 — 2006/0057(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2006)0162) (1),

visto l'articolo 181A, paragrafo 2, prima frase, del trattato CE, a norma del quale il Consiglio ha consultato il Parlamento (C6-0170/2006),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per gli affari esteri e il parere della commissione per il controllo dei bilanci (A6-0285/2006);

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;

3.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

4.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

5.

incarica il proprio Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

CONSIDERANDO 5 bis (nuovo)

 

(5 bis) Al fine di mantenere un alto livello di coinvolgimento dell'Unione europea nella regione, la Commissione dovrebbe assicurare che le valide competenze acquisite dall'Agenzia nell'ambito della prestazione di assistenza tecnica e finanziaria ai paesi interessati non vengano perse durante il trasferimento delle responsabilità e che la necessaria continuità delle attività sia garantita.

Emendamento 2

ARTICOLO 1 bis (nuovo)

 

Articolo 1 bis

Relazioni

1. Al fine di promuovere la chiarezza e la trasparenza, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio delle relazioni trimestrali specificando i dettagli operativi del «piano di trasferimento», quali la distribuzione delle funzioni tra l'Agenzia e le delegazioni della Commissione competenti e degli accordi per la cooperazione tra le parti durante la fase transitoria. Le relazioni si riferiscono anche al calendario previsto del processo di trasferimento, gli obiettivi realizzati dalla relazione precedente e ai nuovi obiettivi da fissare, e contengono, inoltre, una descrizione dello svolgimento pratico della transizione per tutti i paesi interessati e, in particolare, per l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia alla luce del suo status di paese candidato.

2. Nell'ambito delle relazioni di cui al paragrafo 1, la Commissione illustra dettagliatamente:

a)

le misure che intende adottare per promuovere progetti regionali al termine delle attività dell'Agenzia, quali progetti che interessano la cooperazione tra paesi e le infrastrutture transfrontaliere;

b)

i progetti concernenti il potenziamento delle delegazioni e/o degli uffici della Commissione in seguito alla separazione delle Repubbliche di Serbia e Montenegro. La relazione contiene altresì proposte per il potenziamento di delegazioni e/o uffici che si occupano del futuro status del Kosovo.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2006)0414

Istituzione di un'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali *

Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (COM(2005)0280 — C6-0288/2005 — 2005/0124(CNS))

(Procedura di consultazione)

La proposta è stata modificata nel modo seguente: (1)

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

Considerando 5

(5) I rappresentanti degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio europeo hanno convenuto di trasformare l'attuale Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia, istituito dal regolamento (CE) n. 1035/97 del Consiglio, del 2 giugno 1997 e di estenderne il mandato per trasformarlo in un'Agenzia per i diritti dell'uomo.

(5) I rappresentanti degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio europeo il 13 dicembre 2003 hanno convenuto di sviluppare l'attuale Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia, istituito dal regolamento (CE) n. 1035/97 del Consiglio, del 2 giugno 1997, e di estenderne il mandato per trasformarlo in un'Agenzia per i diritti dell'uomo. In tale occasione hanno altresì deciso che la sede dell'Agenzia deve rimanere a Vienna.

Emendamento 2

Considerando 8

(8) Nell'istituire l'Agenzia si deve tenere conto dell'inquadramento normativo delle agenzie europee di regolazione proposto dalla Commissione nell'ambito del progetto di Accordo istituzionale il 25 febbraio 2005.

soppresso

Emendamento 3

Considerando 9

(9) Nello svolgimento dei suoi compiti l'Agenzia deve fare riferimento ai diritti fondamentali quali definiti all'articolo 6, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea e in particolare nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il nome dell'Agenzia deve rispecchiare la stretta connessione con la suddetta Carta. I settori tematici di attività dell'Agenzia devono essere precisati all'interno di un quadro pluriennale, in modo da definire i limiti dell'attività dell'Agenzia, la quale secondo i principi istituzionali generali non deve fissare un proprio programma d'azione in materia di diritti fondamentali.

(9) Nello svolgimento dei suoi compiti l'Agenzia deve fare riferimento ai diritti fondamentali quali definiti all'articolo 6, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea , che comprendono quelli enunciati nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e in particolare quali rispecchiati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il nome dell'Agenzia deve rispecchiare la stretta connessione con la suddetta Carta.

Emendamento 4

Considerando 9 bis (nuovo)

 

(9 bis) Dal momento che l'Agenzia avrà origine dall'attuale Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia, le sue attività dovrebbero continuare a riguardare i fenomeni di razzismo, xenofobia e antisemitismo, nonché la tutela dei diritti delle persone appartenenti a minoranze, quali elementi essenziali della tutela dei diritti fondamentali. Si dovrebbe dedicare la debita attenzione alle categorie vittime di discriminazioni di cui all'articolo 13 del trattato e all'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Emendamento 5

Considerando 11

(11) L'Agenzia deve avere il diritto di esprimere pareri all'intenzione delle istituzioni dell'UE e degli Stati membri quando questi attuano il diritto comunitario, agendo o di propria iniziativa o a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione, senza peraltro intervenire nei procedimenti legislativi e giudiziari previsti dal trattato.

(11) L'Agenzia deve avere il diritto di esprimere pareri all'intenzione delle istituzioni dell'UE e degli Stati membri quando questi attuano il diritto comunitario, agendo o di propria iniziativa o a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione, senza peraltro intervenire nei procedimenti legislativi e giudiziari previsti dal trattato. Le istituzioni dovrebbero poter richiedere pareri sulle loro proposte legislative o su posizioni adottate nel corso di procedure legislative per quanto concerne la loro compatibilità con i diritti fondamentali.

Emendamento 6

Considerando 12

(12) Il Consiglio dovrebbe avere la possibilità di chiedere all'Agenzia un parere tecnico nel quadro di un procedimento ai sensi dell'articolo 7 del trattato sull'Unione europea.

(12) Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione dovrebbero avere la possibilità di chiedere all'Agenzia un parere tecnico nel quadro di un procedimento ai sensi dell'articolo 7 del trattato sull'Unione europea.

Emendamento 7

Considerando 13

(13) L'Agenzia deve presentare una relazione annuale sulla situazione dei diritti fondamentali nell'UE e il loro rispetto da parte delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'UE e degli Stati membri quando questi attuano il diritto comunitario . Inoltre, l'Agenzia deve lavorare relazioni tematiche, cioè sulle questioni che rivestono un'importanza particolare per le politiche dell'Unione.

(13) L'Agenzia deve presentare una relazione annuale sulle questioni relative ai diritti fondamentali che rientrano nel suo campo di attività; la relazione dovrebbe evidenziare anche esempi di buone pratiche. Inoltre, l'Agenzia deve elaborare relazioni tematiche sulle questioni che rivestono un'importanza particolare per le politiche dell'Unione.

Emendamento 8

Considerando 15

(15) L'Agenzia deve operare mantenendo i contatti più stretti con tutti i competenti programmi, organi ed agenzie della Comunità e con tutti gli organi competenti dell'Unione in modo da evitare le duplicazioni di lavoro, in particolare per quanto riguarda l'attività del futuro Istituto europeo per la parità di genere.

(15) L'Agenzia deve operare mantenendo i contatti più stretti con tutte le competenti istituzioni dell'Unione nonché con gli organi , gli uffici e le agenzie della Comunità e dell'Unione in modo da evitare le duplicazioni di lavoro, in particolare per quanto riguarda l'attività del futuro Istituto europeo per la parità di genere.

Emendamento 9

Considerando 15 bis (nuovo)

 

(15 bis) L'Agenzia dovrebbe cooperare strettamente con gli Stati membri, i quali a tal fine dovrebbero nominare dei funzionari di collegamento nazionali. Essa dovrebbe in particolare comunicare con i funzionari di collegamento nazionali per quanto riguarda le relazioni e gli altri documenti che elabora.

Emendamento 10

Considerando 16

(16) L'Agenzia deve operare in stretta collaborazione con il Consiglio d'Europa. Tale cooperazione deve evitare sovrapposizioni tra le attività svolte dall'Agenzia e quelle svolte dal Consiglio d'Europa, in particolare predisponendo meccanismi capaci di generare sinergie , come la conclusione di un accordo bilaterale di cooperazione e la partecipazione di una personalità indipendente designata dal Consiglio d'Europa alle strutture direttive dell'Agenzia, con diritti di voto adeguatamente definiti , come avviene attualmente nel caso dell'Osservatorio .

(16) L'Agenzia deve operare in stretta collaborazione con il Consiglio d'Europa. Tale cooperazione deve evitare sovrapposizioni tra le attività svolte dall'Agenzia e quelle svolte dal Consiglio d'Europa, in particolare predisponendo meccanismi capaci di generare complementarità e valore aggiunto , come la conclusione di un accordo bilaterale di cooperazione e la partecipazione di una personalità indipendente designata dal Consiglio d'Europa alle strutture direttive dell'Agenzia, con diritti di voto adeguatamente definiti.

Emendamento 11

Considerando 16 bis (nuovo)

 

(16 bis) Riconoscendo l'importante ruolo della società civile nella tutela dei diritti fondamentali, l'Agenzia dovrebbe favorire il dialogo con la società civile e collaborare strettamente con organizzazioni non governative e istituzioni della società civile attive nel settore dei diritti fondamentali. L'Agenzia dovrebbe creare una rete di cooperazione denominata «Piattaforma dei diritti fondamentali» per instaurare un dialogo strutturato e fecondo, nonché una stretta cooperazione, con tutte le parti interessate.

Emendamento 12

Considerando 17 bis (nuovo)

 

(17 bis) L'Agenzia dovrebbe essere dotata di un comitato scientifico, a garanzia di un'elevata qualità scientifica delle proprie attività.

Emendamento 13

Considerando 17 ter (nuovo)

 

(17 ter) Le autorità preposte alla nomina dei membri del consiglio di amministrazione, dell'ufficio di presidenza e del comitato scientifico dovrebbero puntare a una partecipazione equilibrata di uomini e donne in tali organi. È necessario anche prestare particolare attenzione ad un'uguale rappresentanza di donne e di uomini nel personale.

Emendamento 14

Considerando 18

(18) Il Parlamento europeo svolge un ruolo di grande rilevanza nel settore dei diritti fondamentali. Esso avrà il diritto di designare una personalità indipendente come membro del consiglio di amministrazione dell'Agenzia.

(18) Il Parlamento europeo svolge un ruolo di grande rilevanza nel settore dei diritti fondamentali. Esso dovrebbe pertanto essere consultato prima che sia adottato il Quadro pluriennale dell'Agenzia, nonché in merito alle candidature al posto di direttore dell'Agenzia.

Emendamento 15

Considerando 19

(19) È opportuno istituire un forum consultivo allo scopo di garantire la rappresentanza pluralistica delle forze sociali della società civile attive nel campo dei diritti fondamentali all'interno delle strutture dell'Agenzia, così da istituire un'efficace cooperazione con tutti i soggetti interessati.

soppresso

Emendamento 16

Considerando 21 bis (nuovo)

 

(21 bis) Al personale e al direttore dell'Agenzia si applicano lo statuto dei funzionari delle Comunità europee, il regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee e le norme adottate congiuntamente dalle istituzioni delle Comunità europee per l'applicazione dello statuto e del regime, ivi comprese le norme relative alla revoca della carica di direttore.

Emendamento 17

Considerando 22

(22) L'Agenzia deve essere dotata di personalità giuridica e deve subentrare all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia in tutti i rapporti giuridici da questa instaurati e in tutti gli impegni e obbligazioni finanziarie assunti dall'Osservatorio, negli accordi da questo conclusi, nonché nei contratti di lavoro sottoscritti con il suo personale. La sede dell'Agenzia deve rimanere a Vienna, città che era stata scelta come sede dell'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia con decisione dei rappresentanti dei governi degli Stati membri del 2 giugno 1997.

(22) L'Agenzia deve essere dotata di personalità giuridica e deve subentrare all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia in tutti i rapporti giuridici da questa instaurati e in tutti gli impegni e obbligazioni finanziarie assunti dall'Osservatorio, negli accordi da questo conclusi, nonché nei contratti di lavoro sottoscritti con il suo personale.

Emendamento 18

Considerando 22 bis (nuovo)

 

(22 bis) L'Agenzia dovrebbe essere aperta alla partecipazione dei paesi candidati. È inoltre opportuno consentire la partecipazione all'Agenzia dei paesi con i quali è stato concluso un accordo di stabilizzazione e di associazione; ciò consentirà infatti all'Unione di sostenere gli sforzi di tali paesi per integrarsi all'Europa, agevolando un progressivo allineamento della loro legislazione a quella comunitaria, nonché il trasferimento di know-how e di buone pratiche, in particolare nei settori dell'acquis che fungeranno da punti di riferimento centrali per il processo di riforma nei Balcani occidentali.

Emendamento 19

Considerando 23

(23) Dal momento che per l'applicazione del presente regolamento sono necessarie misure di portata generale ai sensi dell'articolo 2 della decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione, tali misure devono essere adottate tramite la procedura di regolamentazione prevista dall'articolo 5 della decisione stessa.

soppresso

Emendamento 20

Considerando 23 bis (nuovo)

 

(23 bis) L'Agenzia dovrebbe avviare a tempo debito le necessarie valutazioni delle proprie attività, ivi compresa un'approfondita valutazione del proprio ambito d'azione in relazione a paesi che non sono membri dell'Unione; in base a tali valutazioni si dovrebbero rivedere sfera d'azione, compiti e metodi di lavoro dell'Agenzia.

Emendamento 21

Articolo 3, paragrafi 2, 3 e 4

2. Nello svolgimento dei suoi compiti l'Agenzia deve fare riferimento ai diritti fondamentali quali definiti nell' articolo 6, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea e in particolare nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000.

2. Nello svolgimento dei suoi compiti l'Agenzia deve fare riferimento ai diritti fondamentali ai sensi dell' articolo 6, paragrafo 2, del trattato sull'Unione europea , che comprendono quelli enunciati nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, e quali rispecchiati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000.

3. Nello svolgimento della sua attività l'Agenzia segue da vicino la situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea e nei suoi Stati membri quando attuano il diritto comunitario , fermo restando quanto previsto dal paragrafo 4 e dagli articoli 4, paragrafo 1, lettera e), 27 e 28 .

3. L'Agenzia si occupa di questioni relative ai diritti fondamentali nell'Unione europea e nei suoi Stati membri quando attuano il diritto comunitario. Può inoltre occuparsi di tali questioni nel quadro del paragrafo 1 nei paesi di cui all'articolo 27, paragrafo 1, nella misura necessaria per il progressivo allineamento del paese interessato alla legislazione comunitaria e in conformità all'articolo 27, paragrafo 2.

4. Fermo restando il disposto dell'articolo 27, l'Agenzia fornisce, a richiesta della Commissione, informazioni e analisi su questioni relative a diritti fondamentali indicate nella domanda stessa e che riguardano i paesi terzi con i quali la Comunità abbia concluso accordi di associazione o accordi contenenti disposizioni sul rispetto dei diritti dell'uomo o con i quali ha avviato o intende avviare negoziati per la conclusione di accordi siffatti, in particolare con i paesi contemplati dalla Politica europea di vicinato.

 

Emendamento 22

Articolo 4

1. Per conseguire gli obiettivi di cui all'articolo 2 l'Agenzia:

1. Per conseguire l'obiettivo di cui all'articolo 2 e nei limiti delle sue competenze di cui all'articolo 3, l'Agenzia:

a)

cura la raccolta, la registrazione, l'analisi e la diffusione di informazioni e dati rilevanti, obiettivi, attendibili e comparabili, compresi i risultati di ricerche e monitoraggio che le vengono comunicati dagli Stati membri, dalle istituzioni della Comunità, dalle agenzie della Comunità, dai centri di ricerca, da enti nazionali, da organizzazioni non governative, da paesi terzi e da organizzazioni internazionali interessati ;

a)

cura la raccolta, la registrazione, l'analisi e la diffusione di informazioni e dati rilevanti, obiettivi, attendibili e comparabili, compresi i risultati di ricerche e monitoraggio che le vengono comunicati dagli Stati membri, dalle istituzioni dell'Unione, dagli organi, dagli uffici e dalle agenzie della Comunità e dell'Unione , dai centri di ricerca, da enti nazionali, da organizzazioni non governative, da paesi terzi , da organizzazioni internazionali e in particolare dagli organi competenti del Consiglio d'Europa ;

b)

predispone metodi idonei a migliorare la comparabilità, l'obiettività e l'attendibilità dei dati a livello europeo, in cooperazione con la Commissione e con gli Stati membri;

b)

predispone metodi e norme idonei a migliorare la comparabilità, l'obiettività e l'attendibilità dei dati a livello europeo, in cooperazione con la Commissione e con gli Stati membri;

c)

svolge, collabora a o incoraggia ricerche ed indagini scientifiche, studi preparatori e di fattibilità, anche, se del caso e compatibilmente con le proprie priorità e col proprio programma di lavoro annuale, a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione. Convoca altresì riunioni di esperti e costituisce, ove occorra, gruppi di lavoro ad hoc ;

c)

svolge, collabora a o incoraggia ricerche ed indagini scientifiche, studi preparatori e di fattibilità, anche, se del caso e compatibilmente con le proprie priorità e col proprio programma di lavoro annuale, a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione;

d)

formula, di propria iniziativa o a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione, conclusioni e pareri su questioni di ordine generale , che comunica alle istituzioni dell'Unione e agli Stati membri quando danno attuazione al diritto comunitario;

d)

formula e pubblica , di propria iniziativa o a richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione, conclusioni e pareri su questioni tematiche specifiche , che comunica alle istituzioni dell'Unione e agli Stati membri quando danno attuazione al diritto comunitario;

e)

mette le sue competenze tecniche a disposizione del Consiglio quando quest'ultimo, in applicazione dell'articolo 7, paragrafo 1 , del trattato sull'Unione europea , chiede a personalità indipendenti di presentare un rapporto sulla situazione in un determinato Stato membro ovvero quando riceve una proposta ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 2 e quando, pronunciandosi secondo la procedura indicata nei suddetti paragrafi dell'articolo 7, ha chiesto la consulenza tecnica dell'Agenzia ;

e)

mette le sue competenze tecniche a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio quando quest'ultimo riceve una proposta in applicazione dell'articolo 7, paragrafi 1 o 2 , del trattato sull'Unione europea;

f)

pubblica un rapporto annuale sulla situazione dei diritti fondamentali, segnalando anche gli esempi di pratiche corrette;

f)

pubblica un rapporto annuale sulle questioni relative ai diritti fondamentali che rientrano nei settori di attività dell'Agenzia, segnalando anche gli esempi di pratiche corrette;

g)

pubblica relazioni tematiche sulla base dei risultati delle sue analisi, delle sue ricerche e delle sue indagini;

g)

pubblica relazioni tematiche sulla base dei risultati delle sue analisi, delle sue ricerche e delle sue indagini;

h) pubblica una relazione annuale sulla sua attività;

h) pubblica una relazione annuale sulla sua attività;

i)

rafforza la cooperazione con la società civile , comprese le organizzazioni non governative, le parti sociali, i centri di ricerca, i rappresentanti delle autorità pubbliche competenti e altri soggetti od organismi interessati alla problematica dei diritti fondamentali, in particolare promuovendo il dialogo a livello europeo e partecipando se del caso a dibattiti o riunioni a livello nazionale ;

i)

elabora una strategia di comunicazione e promuove il dialogo con la società civile per sensibilizzare i cittadini sui diritti fondamentali e per informarli attivamente sulle proprie attività ;

j)

organizza, insieme agli altri soggetti interessati, conferenze, campagne, tavole rotonde, seminari e riunioni a livello europeo;

 

k)

predispone una strategia di comunicazione diretta a sensibilizzare il vasto pubblico, crea un fondo documentario aperto al pubblico ed elabora materiale didattico, promuovendo la cooperazione ed evitando duplicazioni e sovrapposizioni con altre fonti di informazione.

 

2. Le conclusioni, i pareri e le relazioni predisposte dall'Agenzia nello svolgimento dei compiti indicati dal paragrafo 1 non riguardano la legalità delle proposte della Commissione ai sensi dell'articolo 250 del trattato , la legalità delle posizioni adottate dalle istituzioni nell'ambito dei procedimenti legislativi o la legalità degli atti di cui all'articolo 230 del trattato . Non riguardano neppure la questione se uno Stato membro abbia o no ottemperato ad un obbligo che gli incombe in forza del trattato ai sensi dell'articolo 226.

2. Le conclusioni, i pareri e le relazioni di cui al paragrafo 1 possono riguardare le proposte della Commissione ai sensi dell'articolo 250 del trattato o le posizioni adottate dalle istituzioni nell'ambito dei procedimenti legislativi solo qualora l'istituzione interessata ne faccia richiesta, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d). Tali conclusioni, pareri e relazioni non riguardano la legalità degli atti di cui all'articolo 230 del trattato o la questione se uno Stato membro abbia o no ottemperato ad un obbligo che gli incombe in forza del trattato ai sensi dell'articolo 226.

Emendamento 23

Articolo 5

1. La Commissione adotta un Quadro pluriennale per l'Agenzia, secondo la procedura di regolamentazione di cui all'articolo 29, paragrafo 2. Il Quadro pluriennale:

1. Il consiglio di amministrazione dell'Agenzia, tenendo debitamente conto degli orientamenti che emanano dalle risoluzioni del Parlamento europeo e dalle conclusioni del Consiglio nel campo dei diritti fondamentali, adotta un Quadro pluriennale , sulla base di una proposta della Commissione.

a)

è valido per cinque anni;

b)

definisce i settori tematici dell'attività dell'Agenzia; questi settori devono sempre contenere la lotta contro il razzismo e la xenofobia;

c)

rispetta le priorità dell'Unione quali definite negli obiettivi strategici della Commissione;

d)

tiene debitamente conto delle risorse finanziarie e umane dell'Agenzia, e

e)

contiene disposizioni intese ad evitare sovrapposizioni in settori tematici che rientrano nel mandato di altri organismi e agenzie della Comunità.

 

2. L'Agenzia svolge i suoi compiti nei settori tematici definiti dal Quadro pluriennale. Questa disposizione lascia impregiudicata la facoltà dell'Agenzia di rispondere a richieste del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, e dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d) e lettera e) che ricadano al di fuori di tali settori tematici, purché le sue risorse finanziarie e umane lo consentano.

2. Il Quadro pluriennale è valido per cinque anni, è coerente con le priorità e gli obiettivi strategici dell'Unione e compatibile con le risorse finanziarie e umane a disposizione dell'Agenzia.

3. L'Agenzia svolge i propri compiti alla luce del suo programma di lavoro annuale e tenendo debitamente conto delle risorse finanziarie e umane di cui dispone .

3. L'Agenzia svolge i propri compiti nei settori tematici definiti dal Quadro pluriennale. Nondimeno risponde altresì alle richieste del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere d) ed e), che ricadano al di fuori di tali settori tematici, purché le sue risorse finanziarie e umane lo consentano .

4. Il programma di lavoro annuale , adottato secondo le disposizioni dell'articolo 11, paragrafo 4, lettera a), rispetta il programma di lavoro annuale della Commissione, ivi comprese le ricerche e le sue attività in campo statistico nel quadro del Programma statistico comunitario .

4. L'Agenzia svolge i propri compiti alla luce del suo programma di lavoro annuale.

Emendamento 24

Articolo 6, paragrafi 1 e 2

1. L'Agenzia realizza e coordina le necessarie reti di informazione. Dette reti sono concepite in modo da garantire che siano fornite informazioni obiettive, attendibili e comparabili, basate sulle competenze di una vasta gamma di organizzazioni di ciascuno Stato membro e tenendo conto della necessità di coinvolgere le autorità nazionali nella raccolta dei dati.

1. Al fine di garantire che siano fornite informazioni obiettive, attendibili e comparabili, basate sulle competenze di una vasta gamma di organizzazioni di ciascuno Stato membro , e tenendo conto della necessità di coinvolgere le autorità nazionali nella raccolta dei dati , l'Agenzia:

 

a)

realizza e coordina reti di informazione, come la rete di esperti indipendenti sui diritti fondamentali, e utilizza le reti esistenti;

b)

organizza riunioni di esperti esterni; e

c)

crea, se necessario, gruppi di lavoro ad hoc.

2. Nello svolgimento delle sue attività l'Agenzia, per evitare duplicazioni e garantire l'uso ottimale delle risorse, tiene conto delle informazioni esistenti, di qualsiasi provenienza, e in particolare delle attività già effettuate :

2. Nello svolgimento delle sue attività l'Agenzia, per assicurare la complementarità e garantire l'uso ottimale delle risorse, tiene conto , se del caso, delle informazioni raccolte e delle attività intraprese, in particolare :

a) da istituzioni , organismi, uffici ed agenzie della Comunità;

a)

da istituzioni e organismi dell'Unione e da uffici ed agenzie della Comunità , dell'Unione e degli Stati membri ;

b)

da istituzioni, organismi, uffici ed agenzie degli Stati membri ; e

b)

dal Consiglio d'Europa, facendo riferimento alle conclusioni e alle attività dei suoi meccanismi di monitoraggio e di controllo e del suo Commissario per i diritti umani ; e

c)

dal Consiglio d'Europa e da altre organizzazioni internazionali.

c)

dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali.

Emendamento 25

Articolo 8, titolo e paragrafo 1

Cooperazione con organizzazioni a livello nazionale ed europeo

Cooperazione con organizzazioni a livello nazionale e internazionale

 

-1. Per assicurare una stretta cooperazione con gli Stati membri, ciascun Stato membro nomina un funzionario di governo come funzionario di collegamento nazionale. L'Agenzia trasmette ai funzionari di collegamento nazionali tutti i documenti elaborati in conformità dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere a), b), c), d), e), f), g) e i).

1. Ai fini dello svolgimento dei suoi compiti, l'Agenzia coopera con enti ed organismi governativi e non governativi competenti nel campo dei diritti fondamentali a livello degli Stati membri e a livello europeo.

1. Ai fini dello svolgimento dei suoi compiti, l'Agenzia coopera con:

 

organismi governativi ed enti pubblici competenti nel campo dei diritti fondamentali a livello degli Stati membri , comprese le istituzioni nazionali dei diritti dell'uomo;

l'OSCE, in particolare l'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell'uomo (UIDDU), le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali.

Emendamento 26

Articolo 9

L'Agenzia coordina le proprie attività con quelle del Consiglio d'Europa, con particolare riguardo al programma annuale di lavoro a norma dell'articolo 5. A tal fine, la Comunità, secondo la procedura di cui all'articolo 300 del trattato, conclude un accordo con il Consiglio d'Europa allo scopo di stabilire una stretta collaborazione tra quest'ultimo e l'Agenzia. Tale accordo comprende l'obbligo del Consiglio d'Europa di designare una personalità indipendente come membro del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia in conformità con l'articolo 11 .

Per assicurare complementarità e valore aggiunto, l'Agenzia coordina le proprie attività con quelle del Consiglio d'Europa, con particolare riguardo al programma annuale di lavoro a norma dell'articolo 5 e alla cooperazione con la società civile in conformità con l'articolo 9 bis . A tal fine, la Comunità, secondo la procedura di cui all'articolo 300 del trattato, conclude un accordo con il Consiglio d'Europa allo scopo di stabilire una stretta collaborazione tra quest'ultimo e l'Agenzia. Tale accordo comprende la nomina da parte del Consiglio d'Europa di una personalità indipendente come membro del Consiglio di amministrazione e dell'ufficio di presidenza dell'Agenzia in conformità con gli articoli 11 e 12 .

Emendamento 27

Articolo 9 bis (nuovo)

 

Articolo 9 bis

Cooperazione con la società civile e istituzione di una Piattaforma dei diritti fondamentali

1. L'Agenzia coopera strettamente con organizzazioni non governative e istituzioni della società civile attive a livello nazionale, europeo o internazionale nel settore dei diritti fondamentali, ivi comprese quelle impegnate nella lotta contro il razzismo e la xenofobia e nella tutela delle minoranze. A tal fine l'Agenzia istituisce una rete di cooperazione, denominata «Piattaforma dei diritti fondamentali», composta di organizzazioni non governative che si occupano di diritti umani, di sindacati e di associazioni dei datori di lavoro, di enti sociali e professionali interessati, di chiese, di associazioni religiose, filosofiche e non confessionali, di università e di altri esperti qualificati di organismi e organizzazioni europei e internazionali;

2. La Piattaforma costituisce un meccanismo di scambio di informazioni e messa in comune di conoscenze, e assicura una stretta cooperazione fra l'Agenzia e le parti interessate.

 

3. La Piattaforma è aperta a tutte le parti interessate e qualificate in conformità col paragrafo 1. L'Agenzia può rivolgersi ai membri della Piattaforma a seconda delle necessità specifiche legate a settori che figurano fra le priorità delle attività dell'Agenzia.

4. L'Agenzia invita la Piattaforma in particolare a:

a)

formulare proposte al consiglio di amministrazione sul programma di lavoro annuale da adottare a norma dell'articolo 11, paragrafo 4, lettera a);

b)

fornire un ritorno di informazioni e proporre al consiglio di amministrazione misure per dare seguito al rapporto annuale di cui all'articolo 4, paragrafo, 1, lettera f); e

c)

comunicare al direttore e al comitato scientifico risultati e raccomandazioni di conferenze, seminari e riunioni attinenti all'attività dell'Agenzia.

5. La Piattaforma è coordinata sotto l'autorità del direttore.

Emendamento 28

Articolo 10, lettere c) e d)

c) un direttore ;

c) un comitato scientifico; e

d) un Forum .

d) un direttore .

Emendamento 29

Articolo 11

1. Il consiglio di amministrazione è formato da persone con un'adeguata esperienza nel settore dei diritti fondamentali e della gestione delle organizzazioni pubbliche, designate come segue:

1. Il consiglio di amministrazione è formato da persone con un'adeguata esperienza nel settore dei diritti fondamentali e della gestione delle organizzazioni pubbliche, designate come segue:

a)

una personalità indipendente designata da ciascuno Stato membro;

a)

una personalità indipendente designata da ciascuno Stato membro che ricopra responsabilità di alto livello in un istituto nazionale indipendente nel settore dei diritti dell'uomo o in altra organizzazione pubblica o privata ;

b)

una personalità indipendente designata dal Parlamento europeo;

 

c)

una personalità indipendente designata dal Consiglio d'Europa;

c)

una personalità indipendente designata dal Consiglio d'Europa;

d) due rappresentanti della Commissione.

d)

due persone designate dalla Commissione , di cui:

la prima è una personalità indipendente scelta fra persone la cui competenza ed esperienza nel settore dei diritti fondamentali è universalmente riconosciuta,

la seconda è un rappresentante della Commissione.

Le persone di cui alla lettera a) devono:

ricoprire responsabilità di alto livello nella gestione di un istituto nazionale indipendente nel settore dei diritti dell'uomo; oppure

possedere una profonda esperienza nel campo dei diritti fondamentali, maturata nel contesto di altre istituzioni o organismi indipendenti.

Ciascun membro del consiglio di amministrazione può farsi rappresentare da un supplente, il quale deve possedere i requisiti sopra precisati.

L'Agenzia pubblica e tiene aggiornato sul proprio sito web l'elenco dei membri del consiglio di amministrazione.

2. Il mandato dei membri del consiglio di amministrazione che sono designati è di cinque anni. Questo mandato è rinnovabile una sola volta.

Tuttavia, qualora un membro non possieda più i requisiti sulla base dei quali è stato designato, questi ne informa immediatamente la Commissione e il direttore dell'Agenzia. La parte interessata procede alla designazione di un nuovo membro per la restante durata del mandato.

3. Il consiglio di amministrazione elegge un presidente e un vicepresidente con mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta.

Ogni componente del consiglio di amministrazione o, in sua assenza, il supplente, dispone di un voto.

 

4. Il consiglio di amministrazione provvede affinché l'Agenzia esegua i compiti che ad essa vengono affidati. È l'organo di programmazione e di sorveglianza dell'Agenzia. In particolare, deve:

4. Il mandato dei membri del consiglio di amministrazione e dei supplenti è di cinque anni. Il mandato non è rinnovabile.

a)

adottare il programma di lavoro annuale dell'Agenzia sulla base di un progetto presentato dal direttore, sentito il parere della Commissione; il programma deve essere consono alle risorse finanziare e umane disponibili. Il programma di lavoro annuale è trasmesso al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione;

b)

adottare le relazioni annuali, di cui all'articolo 4, paragrafo 1 lettere f) e h), nelle quali i risultati conseguiti vengono specificamente confrontati con gli obiettivi del programma di lavoro annuale; le relazioni sono trasmesse entro il 15 giugno al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte dei conti, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni;

c)

nominare e, se necessario, revocare il direttore dell'Agenzia;

d)

adottare il progetto di bilancio e il bilancio annuale definitivo dell'Agenzia;

e)

esercitare l'autorità disciplinare sul direttore;

f)

preparare ogni anno uno stato di previsione delle entrate e delle spese dell'Agenzia e trasmetterlo alla Commissione, come previsto dall'articolo 19, paragrafo 5;

g)

adottare il regolamento interno dell'agenzia sulla base di un progetto presentato dal direttore, previo parere della Commissione;

h)

adottare il regolamento finanziario applicabile all'Agenzia sulla base di un progetto presentato dal direttore, previo parere della Commissione, come previsto dall'articolo 20, paragrafo 11;

i)

adottare le misure necessarie per l'applicazione dei regolamenti e delle norme applicabili ai funzionari e agli altri agenti delle Comunità europee, come previsto dall'articolo 23, paragrafo 3; e

j)

adottare le disposizioni procedurali necessarie per l'applicazione del regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, come previsto dall'articolo 16, paragrafo 2.

 

5. Il consiglio di amministrazione può delegare all'ufficio di presidenza qualsiasi potere ad eccezione di quelli necessari per le materie di cui alle lettere a), b), c), d), g) e h) del paragrafo 4.

5. Fatti salvi i casi di sostituzione ordinaria o di decesso, il mandato di un membro o di un membro supplente termina solo quando egli dà le proprie dimissioni. Tuttavia, qualora un membro o un membro supplente non soddisfi più il requisito dell'indipendenza, egli ne informa immediatamente la Commissione e il direttore dell'Agenzia. La parte interessata procede alla nomina di un nuovo membro o membro supplente per la restante durata del mandato. Essa vi provvede altresì nel caso in cui il consiglio di amministrazione abbia stabilito, sulla base di una proposta di un terzo dei suoi membri o della Commissione, che un membro o un membro supplente non soddisfa più il requisito dell'indipendenza. Se la restante durata del mandato è inferiore a due anni, il mandato del nuovo membro o membro supplente può avere l'intera durata di cinque anni.

6. Le decisioni del consiglio di amministrazione sono adottate a maggioranza semplice dei voti espressi, ad eccezione delle decisioni di cui alle lettere a), c), d) ed e) del paragrafo 4, per le quali è richiesta la maggioranza di due terzi di tutti i membri. Il presidente esprime il voto decisivo. La persona nominata dal Consiglio d'Europa può partecipare solo alle votazioni relative alle decisioni di cui al paragrafo 4, lettere a) e b).

6. Il consiglio di amministrazione elegge il presidente e il vicepresidente e gli altri due membri dell'ufficio di presidenza di cui all'articolo 12 fra i propri membri nominati a norma del paragrafo 1, lettera a), per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta.

7. Il presidente convoca il consiglio di amministrazione una volta l'anno, ferma restando la possibilità di convocare riunioni straordinarie supplementari. Il presidente convoca le riunioni straordinarie di propria iniziativa o a richiesta di almeno un terzo dei membri del consiglio di amministrazione.

7. Il consiglio di amministrazione provvede affinché l'Agenzia esegua i compiti che ad essa vengono affidati. È l'organo di programmazione e di sorveglianza dell'Agenzia. In particolare, deve:

 

a)

adottare il programma di lavoro annuale dell'Agenzia in accordo col Quadro pluriennale, sulla base di un progetto presentato dal direttore, sentito il parere della Commissione e del comitato scientifico; il programma deve essere consono alle risorse finanziarie e umane disponibili e tener conto delle attività di ricerca e statistiche della Comunità; il programma di lavoro annuale è trasmesso al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione;

b)

adottare le relazioni annuali, di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettere f) e h), nella seconda delle quali, in particolare, i risultati conseguiti vengono confrontati con gli obiettivi del programma di lavoro annuale; fatto salvo l'articolo 12 bis, quinto comma, il comitato scientifico è consultato prima dell'adozione della relazione di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera f); le relazioni sono trasmesse entro il 15 giugno al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte dei Conti, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni;

c)

nominare e, se necessario, revocare il direttore dell'Agenzia;

d)

adottare il progetto di bilancio annuale e il bilancio annuale definitivo dell'Agenzia;

e)

esercitare i poteri di cui all'articolo 23, paragrafo 2, nei confronti del direttore e l'autorità disciplinare sul direttore;

f)

preparare ogni anno uno stato di previsione delle entrate e delle spese dell'Agenzia e trasmetterlo alla Commissione, come previsto dall'articolo 19, paragrafo 5;

g)

adottare il regolamento interno dell'Agenzia sulla base di un progetto presentato dal direttore, previo parere della Commissione e del comitato scientifico;

h)

adottare il regolamento finanziario applicabile all'Agenzia sulla base di un progetto presentato dal direttore, previo parere della Commissione, come previsto dall'articolo 20, paragrafo 11;

i)

adottare le misure necessarie per l'applicazione dello statuto dei funzionari delle Comunità europee e del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee, come previsto dall'articolo 23, paragrafo 3;

j)

adottare le disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 1049/2001, a norma dell'articolo 16, paragrafo 2;

k)

nominare e revocare i membri del comitato scientifico, a norma dell'articolo 12 bis, primo e terzo comma; e

l)

stabilire che un membro o un membro supplente del consiglio di amministrazione non soddisfa più il requisito dell'indipendenza, ai sensi del paragrafo 5.

8. Il direttore dell'Istituto europeo per la parità di genere può assistere alle riunioni del consiglio di amministrazione in qualità di osservatore. I direttori delle altre agenzie o organismi dell'UE competenti possono parimenti assistervi in qualità di osservatori su invito dell'ufficio di presidenza.

8. Il consiglio di amministrazione può delegare all'ufficio di presidenza i suoi poteri ad eccezione di quelli relativi alle questioni di cui al paragrafo 7, lettere a), b), c), d), e), g), h), k) e l).

 

8 bis. Le decisioni del consiglio di amministrazione sonoadottate a maggioranza semplice dei voti espressi, ad eccezione delle decisioni di cui al paragrafo 6 e al paragrafo 7, lettere a), b), c), d), e), g), k) e l), per le quali è richiesta la maggioranza di due terzi di tutti i membri. Ciascun membro del consiglio di amministrazione o, in sua assenza, il suo supplente, dispone di un voto. Il presidente esprime il voto decisivo. La persona nominata dal Consiglio d'Europa può partecipare alle votazioni relative alle decisioni di cui al paragrafo 7, lettere a), b), g) e k).

 

8 ter. Il presidente convoca il consiglio di amministrazione due volte all'anno, ferma restando la possibilità di convocare riunioni straordinarie supplementari. Il presidente convoca le riunioni straordinarie di propria iniziativa o a richiesta di almeno un terzo dei membri del consiglio di amministrazione.

 

8 quater. Il direttore o il vicedirettore del comitato scientifico e il direttore dell'Istituto europeo per la parità di genere possono assistere alle riunioni del consiglio di amministrazione in qualità di osservatori. I direttori delle altre agenzie della Comunità competenti, degli organi dell'Unione e delle altre istituzioni internazionali di cui agli articoli 8 e 9 possono parimenti assistervi in qualità di osservatori su invito dell'ufficio di presidenza.

Emendamento 30

Articolo 12, paragrafo 1

1. Il consiglio di amministrazione è assistito da un ufficio di presidenza. L'ufficio di presidenza è composto dal presidente e dal vicepresidente del consiglio di amministrazione e da due rappresentanti della Commissione.

1. Il consiglio di amministrazione è assistito da un ufficio di presidenza. L'ufficio di presidenza è composto dal presidente e dal vicepresidente del consiglio di amministrazione , da altri due membri del consiglio di amministrazione eletti dallo stesso a norma dell'articolo 11, paragrafo 6, e da una delle persone designate dalla Commissione quali membri del consiglio di amministrazione. La persona nominata dal Consiglio d'Europa quale membro del consiglio di amministrazione può partecipare alle riunioni dell'ufficio di presidenza in qualità di osservatore.

Emendamento 31

Articolo 12 bis (nuovo)

 

Articolo 12 bis

Comitato scientifico

Il comitato scientifico è composto di undici personalità indipendenti, altamente qualificate nel settore dei diritti fondamentali. Il consiglio di amministrazione nomina i membri a seguito di un invito a presentare candidature e di una procedura di selezione trasparenti, previa consultazione della commissione competente del Parlamento europeo e tenuto conto dei pareri da essa formulati. Il consiglio di amministrazione garantisce una rappresentanza geografica equilibrata. I membri del consiglio di amministrazione non possono essere membri del comitato scientifico. Il regolamento interno di cui all'articolo 11, paragrafo 7, lettera g), stabilisce i criteri dettagliati per la nomina del comitato scientifico.

 

Il mandato dei membri del comitato scientifico dura cinque anni e non è rinnovabile.

I membri del comitato scientifico sono indipendenti. Possono essere sostituiti solo su loro richiesta o qualora siano permanentemente impossibilitati a svolgere le proprie funzioni. Tuttavia, qualora un membro non soddisfi più il requisito dell'indipendenza, egli ne informa immediatamente la Commissione e il direttore dell'Agenzia. In alternativa, su proposta di un terzo dei propri membri, il consiglio di amministrazione può dichiarare che la persona in questione non soddisfa più il requisito dell'indipendenza e revocarla. Il consiglio di amministrazione nomina un nuovo membro per la restante durata del mandato, conformemente alla procedura vigente per i membri ordinari. Se la restante durata del mandato è inferiore a due anni, il mandato del nuovo membro può avere l'intera durata di cinque anni. L'elenco dei membri del comitato scientifico viene pubblicato e aggiornato sul sito web dell'Agenzia.

Il comitato scientifico elegge un presidente e un vicepresidente per un mandato di un anno.

Il comitato scientifico è garante della qualità scientifica delle attività dell'Agenzia, attività che esso orienta in tal senso. A questo fine il direttore coinvolge tempestivamente il comitato scientifico nella preparazione di tutti i documenti elaborati a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere a), b), c), d), e), f), g) e i).

Il comitato scientifico adotta le proprie decisioni alla maggioranza dei due terzi. Esso è convocato dal presidente quattro volte l'anno. Se del caso, il presidente avvia una procedura scritta o convoca riunioni straordinarie di propria iniziativa o su richiesta di almeno quattro membri del comitato.

Emendamento 32

Articolo 13

1. L'Agenzia è posta sotto la direzione di un direttore, nominato dal consiglio di amministrazione a partire da una rosa di candidati proposta dalla Commissione. Il direttore è nominato sulla base dei propri meriti personali, delle sue capacità amministrative e manageriali nonché della sua esperienza nel settore dei diritti fondamentali. Prima della nomina, il candidato prescelto dal consiglio di amministrazione può essere invitato a rendere una dichiarazione dinanzi alla commissione competente del Parlamento europeo e a rispondere alle domande dei membri di tale commissione.

1. L'Agenzia è diretta e rappresentata da un direttore, nominato dal consiglio di amministrazione in conformità della procedura di cooperazione («concertazione») di cui al paragrafo 2. Il direttore è nominato sulla base dei propri meriti personali, della sua esperienza nel settore dei diritti fondamentali e delle sue capacità amministrative e manageriali.

2. Il mandato del direttore è di cinque anni. Su proposta della Commissione e previa valutazione, il mandato può essere prorogato una sola volta per un massimo di 5 anni. Nella valutazione si terrà conto in particolare dei risultati conseguiti nel corso del primo mandato e delle modalità di tale conseguimento nonché degli obblighi e delle necessità dell'Agenzia per il periodo futuro.

2. La procedura di cooperazione si svolge nel modo seguente:

 

a)

sulla base di un elenco compilato dalla Commissione a seguito di un invito a presentare candidature e di una procedura di selezione trasparenti, i candidati, prima di essere nominati, sono invitati a prendere la parola dinanzi al Consiglio dell'Unione europea e alla commissione competente del Parlamento europeo e a rispondere a dei quesiti;

b)

il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea formulano un parere sui candidati e stabiliscono il loro ordine di preferenza;

c)

il consiglio di amministrazione nomina il direttore tenendo conto di tali pareri.

3. Il direttore è responsabile per:

3. Il mandato del direttore è di cinque anni.

 

Nel corso degli ultimi nove mesi del mandato la Commissione valuta in particolare i risultati conseguiti dal direttore e gli obblighi e le necessità dell'Agenzia negli anni a venire.

a) l'assolvimento dei compiti di cui all'articolo 4;

Tenendo conto della relazione di valutazione e solo quando gli obblighi e le necessità dell'Agenzia lo giustifichino, il consiglio di amministrazione può, su proposta della Commissione, prorogare una sola volta il mandato del direttore per un periodo massimo di tre anni.

b)

l'elaborazione e l'esecuzione del programma annuale di lavoro dell'Agenzia;

Il consiglio di amministrazione comunica al Parlamento europeo la propria intenzione di prorogare il mandato del direttore. Nel termine di un mese prima che il consiglio di amministrazione adotti ufficialmente la decisione di prorogare il mandato, il direttore può essere invitato a rendere una dichiarazione dinanzi alla commissione competente del Parlamento europeo e a rispondere ai quesiti formulati dai membri.

c)

tutte le questioni relative al personale, e in particolare per l'esercizio delle competenze di cui all'articolo 23, paragrafo 2;

Nel caso in cui il mandato non venga prorogato, il direttore rimane in carica fino alla nomina del suo successore.

d) le questioni riguardanti l'amministrazione corrente;

 

e)

l'esecuzione del bilanci dell'Agenzia, nel rispetto dell'articolo 20; e

 

f)

l'attuazione di procedure efficaci di monitoraggio e valutazione delle prestazioni ottenute dall'Agenzia rispetto ai suoi obiettivi, secondo standard riconosciuti a livello professionale. Il direttore riferisce annualmente al consiglio di amministrazione sui risultati del sistema di sorveglianza.

 

4. Il direttore rende conto della gestione delle proprie attività al consiglio di amministrazione e assiste alle sue riunioni senza diritto di voto.

4. Il direttore è responsabile per:

 

a)

l'assolvimento dei compiti di cui all'articolo 4, e in particolare per la preparazione e la pubblicazione dei documenti elaborati a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere a), b), c), d), e), f), g) e i), in cooperazione con il comitato scientifico;

b)

l'elaborazione e l'esecuzione del programma annuale di lavoro dell'Agenzia;

c)

tutte le questioni relative al personale, e in particolare l'esercizio nei suoi confronti delle competenze di cui all'articolo 23, paragrafo 2;

d)

le questioni riguardanti l'amministrazione corrente;

e)

l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia, nel rispetto dell'articolo 20;

f)

l'attuazione di procedure efficaci di monitoraggio e valutazione delle prestazioni ottenute dall'Agenzia rispetto ai suoi obiettivi, secondo standard riconosciuti a livello professionale; il direttore riferisce annualmente al consiglio di amministrazione sui risultati del sistema di monitoraggio;

g)

la cooperazione con i funzionari di collegamento nazionali; e

h)

la cooperazione con la società civile, compreso il coordinamento della Piattaforma dei diritti fondamentali, in conformità all'articolo 9 bis.

5. Il direttore ha facoltà di sciogliere il consiglio di amministrazione prima della scadenza del suo mandato, sulla base di una richiesta della Commissione.

5. Il direttore svolge i propri compiti in modo indipendente. Egli rende conto della gestione delle proprie attività al consiglio di amministrazione e partecipa alle sue riunioni senza diritto di voto.

 

5 bis. Il direttore può in qualsiasi momento essere invitato dal Parlamento europeo o dal Consiglio a partecipare a un'audizione su questioni legate alle attività dell'Agenzia.

 

5 ter. Il direttore può essere revocato prima del termine del suo mandato dal consiglio di amministrazione, su proposta di un terzo dei suoi membri. Il presidente del consiglio di amministrazione comunica al Parlamento europeo e al Consiglio i motivi della revoca.

Emendamento 33

Articolo 14

Articolo 14

soppresso

Forum dei diritti fondamentali

1. Il Forum è composto da rappresentanti delle organizzazioni non governative operanti nel settore dei diritti fondamentali e della lotta contro il razzismo, la xenofobia e l'antisemitismo, sindacati e associazioni di datori di lavoro, enti socio-professionali competenti, chiese, associazioni religiose, filosofiche e non confessionali, università, esperti qualificati nonché organismi e organizzazioni a livello europeo e internazionale.

2. I membri del Forum sono selezionati tramite una procedura di selezione aperta definita dal consiglio di amministrazione. Il numero di detti membri è limitato a 100. Il loro mandato è quinquennale, rinnovabile una sola volta.

3. I membri del consiglio di amministrazione non sono membri del Forum ma possono assistere alle riunioni.

 

4. Il Forum costituisce un meccanismo di scambio di informazioni con riferimento alle questioni relative ai diritti fondamentali e di messa in comune di conoscenze. Esso provvedere a mantenere una stretta collaborazione tra l'Agenzia e le parti interessate.

5. Il Forum:

formula proposte volte all'elaborazione del programma di lavoro annuale adottato a norma dell'articolo 11, paragrafo 4, lettera a); e

fornisce un ritorno di informazioni e propone misure per dare seguito al programma annuale sulla base di una relazione annuale relativa alla situazione dei diritti fondamentali, adottata a norma dell'articolo 11, paragrafo 4, lettera b).

6. Il Forum è presieduto dal direttore. Si riunisce una volta all'anno o a richiesta del consiglio di amministrazione. Le sue modalità di lavoro sono precisate nel regolamento interno dell'Agenzia e sono rese pubbliche.

7. L'Agenzia garantisce il sostegno tecnico e logistico necessario al Forum, nonché il servizio di segreteria per le sue riunioni.

 

Emendamento 34

Articolo 15, paragrafo 2

2. I membri del consiglio di amministrazione, il direttore e i membri del Forum si impegnano ad agire nell'interesse generale. A tal fine essi rendono una dichiarazione d'impegno .

2. I membri e i membri supplenti del consiglio di amministrazione, i membri del comitato scientifico e il direttore si impegnano ad agire nell'interesse generale. A tal fine essi rendono una dichiarazione d'interessi nella quale indicano o l'assenza di interessi che possano essere considerati contrastanti con la loro indipendenza o eventuali interessi diretti o indiretti che possono essere considerati in contrasto con essa. Essi rendono tale dichiarazione per iscritto al momento dell'entrata in carica e la modificano in caso di cambiamenti riguardo a tali interessi. La dichiarazione è pubblicata sul sito web dell'Agenzia .

I membri del consiglio di amministrazione nominati a norma dell'articolo 11, paragrafo 1, lettere a), b) e c), il direttore e i membri del Forum si impegnano ad agire in modo indipendente. A tal fine essi rendono una dichiarazione d'interesse nella quale indicano l'assenza di interessi che possano essere considerati contrastanti con la loro indipendenza o interessi diretti o indiretti che possano essere considerati tali.

 

Tali dichiarazioni sono rese annualmente per iscritto.

 

Emendamento 35

Articolo 16, titolo e paragrafi 1 e 2

Accesso ai documenti

Trasparenza e accesso ai documenti

1. Il regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio si applica ai documenti in possesso dell'Agenzia.

1. L'Agenzia elabora buone pratiche amministrative per garantire alle proprie attività il più elevato grado di trasparenza possibile.

 

Il regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio si applica ai documenti in possesso dell'Agenzia.

2. Entro sei mesi dall'entrata in funzione dell'Agenzia, il consiglio di amministrazione adotta disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 1049/2001.

2. Entro sei mesi dall'entrata in funzione dell'Agenzia, il consiglio di amministrazione adotta un regolamento specifico per l'attuazione pratica del paragrafo 1. Tale regolamento riguarda, fra l'altro:

la pubblicità delle riunioni,

la pubblicazione dei lavori dell'Agenzia, compresi quelli del comitato scientifico, e

l'attuazione del regolamento (CE) n. 1049/2001.

Emendamento 36

Articolo 19, paragrafo 3

3. Le entrate dell'Agenzia comprendono, a prescindere da altre risorse:

3. Le entrate dell'Agenzia comprendono, a prescindere da altre risorse, un contributo della Comunità iscritto nel bilancio generale dell'Unione europea (sezione «Commissione»).

a)

un contributo della Comunità iscritto nel bilancio generale dell'Unione europea (sezione «Commissione»); nonché

Tali entrate possono essere integrate da pagamenti ricevuti come corrispettivo di servizi resi nel quadro dell'attuazione dei compiti di cui all'articolo 4.

b)

pagamenti ricevuti come corrispettivo di servizi resi;

 

Tali entrate possono essere integrate da:

a)

contributi volontari versati dagli Stati membri; nonché

b)

eventuali contributi finanziari delle organizzazioni o dei paesi terzi di cui agli articoli 8, 9 o 27.

 

Emendamento 37

Articolo 22, paragrafo 4

4. L'Agenzia subentra in tutti i rapporti giuridici instaurati dall'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia. Essa assume tutti i diritti e gli obblighi di natura giuridica nonché tutti gli impegni finanziari dell'Osservatorio. I contratti di lavoro conclusi dall'Osservatorio prima dell'adozione del presente regolamento sono onorati.

4. L'Agenzia subentra in tutti i rapporti giuridici instaurati dall'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia. Essa assume tutti i diritti e gli obblighi di natura giuridica nonché tutti gli impegni finanziari dell'Osservatorio.

Emendamento 38

Articolo 23, paragrafi 1 e 2

1. Al personale dell'Agenzia si applicano lo statuto dei funzionari delle Comunità europee, il regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee e le regole adottate congiuntamente dalle istituzioni delle Comunità europee ai fini dell'applicazione di questo statuto e di questo regime.

1. Al personale e al direttore dell'Agenzia si applicano lo statuto dei funzionari delle Comunità europee, il regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee e le regole adottate congiuntamente dalle istituzioni delle Comunità europee ai fini dell'applicazione di questo statuto e di questo regime.

2. Nei confronti del proprio personale, l'Agenzia esercita i poteri conferiti all'autorità investita del potere di nomina.

2. Nei confronti del proprio personale, l'Agenzia esercita i poteri conferiti all'autorità investita del potere di nomina dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee e all'autorità abilitata a concludere i contratti dal regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee .

Emendamento 39

Articolo 27

Partecipazione di paesi candidati o potenzialmente candidati

Partecipazione di paesi candidati e di paesi con i quali è stato concluso un accordo di stabilizzazione e di associazione

1. L'Agenzia è aperta alla partecipazione di paesi che hanno concluso un accordo di associazione con la Comunità e che il Consiglio europeo ha riconosciuto come paesi candidati o potenzialmente candidati all'adesione all'Unione europea, ove il Consiglio di associazione pertinente decida tale partecipazione.

1. L'Agenzia è aperta alla partecipazione dei paesi candidati e dei paesi con cui la Comunità europea ha concluso un accordo di stabilizzazione e di associazione.

2. In tal caso le modalità di partecipazione sono stabilite con decisione del pertinente Consiglio di associazione. Tale decisione precisa le competenze e l'assistenza da offrire ai suddetti paesi e, in particolare, stabilisce la natura, la portata e le modalità della partecipazione di detti paesi ai lavori dell'Agenzia, comprese le disposizioni relative alla partecipazione alle iniziative avviate dall'Agenzia, i contributi finanziari e il personale. La decisione è conforme alle disposizioni del presente regolamento e allo statuto dei funzionari delle Comunità europee e al regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee. Essa dispone che il paese partecipante possa designare una personalità indipendente, che soddisfi i requisiti in materia di qualificazioni previsti all'articolo 11, paragrafo 1, lettera a), in qualità di osservatore senza diritto di voto nel consiglio di amministrazione.

2. La partecipazione di tali paesi e le relative modalità sono stabilite con decisione del pertinente Consiglio di associazione, tenuto conto dello status specifico di ciascun paese . Tale decisione stabilisce, in particolare, la natura, la portata e le modalità della partecipazione di detti paesi ai lavori dell'Agenzia, nel quadro stabilito agli articoli 4 e 5, comprese le disposizioni relative alla partecipazione alle iniziative avviate dall'Agenzia, i contributi finanziari e il personale. La decisione è conforme alle disposizioni del presente regolamento e allo statuto dei funzionari delle Comunità europee e al regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee. Essa dispone che il paese partecipante possa designare una personalità indipendente, che soddisfi i requisiti in materia di qualificazioni previsti all'articolo 11, paragrafo 1, lettera a), in qualità di osservatore senza diritto di voto nel consiglio di amministrazione.

3. L'Agenzia segue attentamente la situazione dei diritti fondamentali nei paesi che partecipano alle attività dell'Agenzia conformemente al presente articolo, nella misura necessaria ai fini del rispettivo accordo di associazione. A tale riguardo, gli articoli 4 e 5 si applicano per analogia.

 

Emendamento 40

Articolo 29

Articolo 29

soppresso

Procedura

1. La Commissione è assistita da un comitato composto da rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione.

2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica la procedura di regolamentazione di cui all'articolo 5 della decisione 1999/468/CE, nel rispetto dell'articolo 7, paragrafo 3, della decisione stessa.

3. Il termine previsto dall'articolo 5, paragrafo 6 della decisione 1999/468/CE è fissato ad un mese.

 

Emendamento 41

Articolo 30

1. L'attuale mandato dei membri del consiglio di amministrazione dell'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia scade il 31 dicembre 2006. La Commissione adotta le misure necessarie ad assicurare che il consiglio di amministrazione istituito a norma dell'articolo 11 possa iniziare il suo mandato il 1o gennaio 2007 .

1. L'attuale mandato dei membri del consiglio di amministrazione dell'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia scade il 31 dicembre 2006. Subito dopo l'entrata in vigore del presente regolamento la Commissione adotta le misure necessarie ad assicurare che il consiglio di amministrazione istituito a norma dell'articolo 11 possa iniziare le proprie attività a tempo debito .

2. La Commissione avvia la procedura di nomina del direttore dell'Agenzia in conformità dell'articolo 13, paragrafo 1, immediatamente dopo l'entrata in vigore del presente regolamento.

2. Le parti interessate avviano la procedura di nomina del direttore dell'Agenzia in conformità dell'articolo 13, paragrafo 1, immediatamente dopo l'entrata in vigore del presente regolamento.

3. Il consiglio di amministrazione, su proposta della Commissione, può prorogare l'attuale mandato del direttore dell'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia per un periodo non superiore a 18 mesi , in attesa della conclusione della procedura di selezione di cui al paragrafo 2.

3. Il consiglio di amministrazione, su proposta della Commissione, può nominare un direttore ad interim o prorogare l'attuale mandato del direttore dell'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia per il periodo più breve possibile , in attesa della conclusione della procedura di nomina di cui al paragrafo 2.

4. Qualora il direttore non voglia o non possa prorogare il proprio mandato in conformità del paragrafo 3, il consiglio di amministrazione nomina un direttore ad interim alle medesime condizioni.

 

Emendamento 42

Articolo 31, paragrafi 1, 2 e 3

1. L'Agenzia effettua regolari valutazioni ex-ante e ex-post delle sue attività che comportano spese ingenti. Essa comunica al consiglio di amministrazione i risultati di dette valutazioni.

1. L'Agenzia effettua regolari valutazioni ex-ante e ex-post delle sue attività che comportano spese ingenti. Il direttore comunica al consiglio di amministrazione i risultati di dette valutazioni.

2. L'Agenzia trasmette ogni anno all'autorità di bilancio qualsiasi informazione utile riguardante i risultati delle procedure di valutazione.

2. L'Agenzia trasmette ogni anno all'autorità di bilancio qualsiasi informazione utile riguardante i risultati delle procedure di valutazione.

3. Entro il 31 dicembre 2009 l'Agenzia commissiona una effettuare una valutazione esterna indipendente relativa ai risultati conseguiti nei suoi primi tre anni di esercizio in base al mandato conferitole dal consiglio di amministrazione di concerto con la Commissione. Tale valutazione tiene conto dei compiti dell'Agenzia, dei suoi metodi di lavoro e dei suoi effetti sulla protezione e sulla promozione dei diritti fondamentali e include un'analisi degli effetti sinergetici e delle implicazioni finanziarie di qualsiasi estensione dei suoi compiti. La valutazione tiene conto dei pareri delle parti in causa sia a livello comunitario che nazionale.

3. Entro il 31 dicembre 2011 l'Agenzia commissiona una valutazione esterna indipendente relativa ai risultati conseguiti nei suoi primi tre anni di esercizio in base al mandato conferitole dal consiglio di amministrazione di concerto con la Commissione. Tale valutazione:

 

tiene conto dei compiti dell'Agenzia, dei suoi metodi di lavoro e dei suoi effetti sulla protezione e sulla promozione dei diritti fondamentali;

include una valutazione dell'eventuale necessità di modificare i compiti, l'ambito di azione, i settori di attività o la struttura dell'Agenzia;

include un'analisi degli effetti sinergetici e delle implicazioni finanziarie di qualsiasi modifica dei suoi compiti; e

tiene conto dei pareri delle parti in causa sia a livello comunitario che nazionale.

La valutazione esamina altresì l'eventuale necessità di adattare o estendere i compiti, il campo di azione, i settori di attività o la struttura dell'Agenzia, e segnatamente la necessità di prevedere modifiche strutturali per garantire il rispetto delle disposizioni di efficacia orizzontale relative alle agenzie di regolamentazione, quando dette disposizioni siano entrate in vigore.

 

Emendamento 43

Articolo 32, paragrafo 1

1. Il consiglio di amministrazione esamina le conclusioni della valutazione di cui all'articolo 31 e rivolge alla Commissione le raccomandazioni ritenute necessarie concernenti le modifiche nell'Agenzia, le sue prassi di lavoro e la portata della sua missione. La Commissione trasmette la relazione della valutazione e le raccomandazioni al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, e le rende pubbliche.

1. Il consiglio di amministrazione esamina le conclusioni della valutazione di cui all'articolo 31 , paragrafi 3 e 4, e rivolge alla Commissione le raccomandazioni ritenute necessarie concernenti le modifiche nell'Agenzia, le sue prassi di lavoro e la portata della sua missione. La Commissione trasmette la relazione della valutazione e le raccomandazioni al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, e le rende pubbliche.


(1)  La questione è stata rinviata alla commissione competente conformemente all'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento, (A6-0306/2006).

P6_TA(2006)0415

Agenzia per i diritti fondamentali, attività relative al titolo VI del trattato sull'Unione europea *

Proposta di decisione del Consiglio che conferisce all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali il potere di svolgere le proprie attività nelle materie indicate nel titolo VI del trattato sull'Unione europea (COM(2005)0280 — C6-0289/2005 — 2005/0125(CNS))

(Procedura di consultazione)

La proposta è modificata nel modo seguente: (1)

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

Considerando 3 bis (nuovo)

 

(3 bis) Il mandato dell'Agenzia consente a quest'ultima di offrire protezione in materia di diritti umani non solo per quanto attiene al terrorismo e alla criminalità organizzata ma anche in altri settori quali, ad esempio, la tratta delle persone, i reati contro i bambini, il traffico illecito di droga, di armi nonché la corruzione e le frodi, in cui le misure possono anche indebolire l'efficacia della protezione dei diritti umani.


(1)  La questione è stata rinviata alla commissione competente conformemente all'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento, (A6-0282/2006).

P6_TA(2006)0416

Azioni future nel settore dei brevetti

Risoluzione del Parlamento europeo sulla futura politica dei brevetti in Europa

Il Parlamento europeo,

visto il Libro verde della Commissione del 24 giugno 1997, intitolato «Promuovere l'innovazione tramite il brevetto — Libro verde sul brevetto comunitario e sul sistema dei brevetti in Europa» (COM(1997)0314),

vista la direttiva 98/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 1998, sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (1),

vista la sua risoluzione del 26 ottobre 2005 sulla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche (2),

vista la consultazione avviata dalla Commissione il 9 gennaio 2006 sul futuro della politica dei brevetti in Europa,

visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.

considerando che le lacune delle proposte sui brevetti comunitari non saranno probabilmente risolte in un futuro prossimo,

B.

considerando che un sistema di brevetti efficiente, competitivo ed efficace dal punto di vista dei costi, accessibile a tutti, rappresenta un requisito fondamentale della strategia di Lisbona per una società competitiva basata sulla conoscenza ed è cruciale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese nonché delle società più grandi,

C.

considerando le crescenti preoccupazioni in materia di brevetti indesiderabili in vari settori nonché in merito alla mancanza di controllo democratico sui processi mediante i quali tali brevetti sono concessi, convalidati e applicati;

1.

esorta la Commissione a vagliare tutte le possibilità per migliorare i sistemi dei brevetti e delle relative controversie nell'UE, ivi compresa la partecipazione alle ulteriori discussioni sull'Accordo sulla risoluzione delle controversie in materia di brevetti europei (EPLA) e l'adesione alla Convenzione di Monaco, come pure la revisione delle proposte in materia di brevetti comunitari; ritiene che, per quanto riguarda l'EPLA, il testo proposto necessiti di sostanziali miglioramenti, relativi alle preoccupazioni in materia di controllo democratico, indipendenza giudiziaria e costi legati alle controversie, nonché di una proposta soddisfacente riguardo al regolamento del tribunale dell'EPLA;

2.

ricorda alla Commissione che tutte le proposte legislative dovrebbero essere accompagnate da una approfondita analisi d'impatto in materia di qualità dei brevetti, governance del sistema dei brevetti, indipendenza giudiziaria e spese di contenzioso;

3.

chiede che il servizio giuridico del Parlamento sia invitato a fornire un parere provvisorio sugli aspetti collegati all'UE dell'eventuale ratifica dell'EPLA da parte degli Stati membri, in considerazione delle sovrapposizioni dell'EPLA all'acquis comunitario, e di chiarire le competenze giuridiche in questo settore;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.


(1)  GU L 213 del 30.7.1998, pag. 13.

(2)  Testi approvati, P6_TA(2005)0407.

P6_TA(2006)0417

Protezione e benessere degli animali (2006-2010)

Risoluzione del Parlamento europeo su un programma d'azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006-2010 (2006/2046(INI))

Il Parlamento europeo,

vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio su un programma d'azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006-2010 (COM(2006)0013) (Piano d'azione),

visto il documento di lavoro della Commissione sul programma d'azione per la protezione degli animali e la correlata valutazione d'impatto (COM(2006)0014 e SEC(2006)0065),

visto il protocollo al trattato CE (trattato di Amsterdam) sulla protezione e il benessere degli animali,

vista la direttiva 86/609/CEE del Consiglio, del 24 novembre 1986, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici (1),

viste le norme comunitarie sulla protezione degli animali d'allevamento,

visto il settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (COM(2005)0119), attualmente in fase di predisposizione (Settimo programma quadro per la ricerca),

vista la comunicazione della Commissione al Consiglio europeo di primavera intitolata «Lavorare insieme per la crescita e l'occupazione — Il rilancio della strategia di Lisbona» (COM(2005)0024),

viste le linee direttrici della Commissione del 15 giugno 2005 relative alle valutazioni di impatto (SEC(2005)0791),

visto il mandato conferito alla Commissione relativamente ai negoziati OMC per il settore agricolo, quale definito nella proposta della Commissione sulle modalità per i negoziati OMC sull'agricoltura del gennaio 2003 (documento di riferimento 625/02),

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale nonché i pareri della commissione per il commercio internazionale e della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A6-0290/2006),

A.

considerando che ogni attività inerente alla protezione e al benessere degli animali deve muovere dal principio che gli animali sono esseri sensibili e che occorre tener conto delle loro specifiche esigenze e del fatto che la protezione degli animali è una manifestazione dell'umanità del XXI secolo e una sfida per la civiltà e la cultura europee,

B.

considerando che negli ultimi anni l'Europa ha emanato tutta una serie di normative sulla protezione degli animali conseguendo uno dei massimi livelli di protezione al mondo e che più di una volta il Parlamento europeo ha rilevato di considerare ineludibile un siffatto processo; considerando inoltre che questo risponde all'esigenza dell'opinione pubblica europea di prodotti ineccepibili sotto il profilo etico e sociale,

C.

considerando che la protezione degli animali abbraccia varie politiche nonché una gamma di problemi etici, sociali, politici ed economici; che, lungi dal limitarsi alla tutela e al benessere degli animali di laboratorio o ad uso agricolo, la protezione degli animali dovrebbe riguardare tutti gli animali,

D.

considerando che è innegabile il nesso intercorrente fra la protezione degli animali, la salute degli stessi e la sicurezza dei prodotti; che metodiche sperimentali alternative unitamente ad un elevato livello di protezione degli animali dalla riproduzione alla macellazione possono incidere positivamente sulla sicurezza e la qualità dei prodotti,

E.

considerando che, oltre a maggiori sforzi nel campo della ricerca, un ulteriore sviluppo della protezione degli animali nella Comunità postula l'integrazione di tale aspetto in tutte le relative valutazioni d'impatto, unitamente al coinvolgimento di tutti i gruppi d'interesse nel processo decisionale; considerando che trasparenza e accettazione nonché applicazione e controlli uniformi delle disposizioni vigenti, a tutti i livelli, costituiscono una premessa ai fini di una strategia europea vincente in materia di protezione degli animali,

F.

considerando che lo scopo di tale strategia deve essere quello di controbilanciare adeguatamente i maggiori costi risultanti dalla protezione degli animali e che, in mancanza di un dialogo a livello europeo e mondiale e di un'offensiva campagna d'informazione, all'interno e all'esterno, sui vantaggi di più elevati livelli di protezione degli animali, un'ambiziosa politica in tale settore non potrà che denotare scarsi risultati se è sviluppata solo unilateralmente dall'Unione europea,

G.

considerando che ad una politica europea in materia di protezione degli animali deve tassativamente far riscontro una coerente politica commerciale che riconosca il fatto che, malgrado gli sforzi dell'UE, né l'accordo quadro del 2004 né altri importanti documenti del round di Doha dei negoziati OMC hanno tenuto conto delle preoccupazioni legate al benessere degli animali; considerando che non è pertanto fattibile introdurre ulteriori norme in materia di benessere degli animali, che potrebbero avere ripercussioni negative sulla competitività internazionale dei produttori, fintanto che i principali partner dell'Unione europea in seno all'OMC non avranno modificato in modo sostanziale il proprio atteggiamento,

H.

considerando che sinora il riconoscimento delle preoccupazioni di natura non commerciale, fra le quali rientra il benessere degli animali, non è stato una delle priorità della Commissione nei negoziati OMC; che, di conseguenza, non si prevede che la presa in considerazione di tali preoccupazioni farà parte di qualsivoglia accordo finale, a meno che la Commissione non modifichi drasticamente il suo approccio negoziale,

I.

considerando che una strategia incisiva per la protezione degli animali da allevamento limitata al mercato europeo fa correre il rischio di far sparire una frangia di produttori europei,

J.

considerando che qualsiasi armonizzazione della protezione degli animali da allevamento nell'ambito dell'UE deve essere accompagnata da una regolamentazione delle importazioni con questo stesso obiettivo, allo scopo di evitare di mettere i produttori europei in una situazione di svantaggio sul mercato europeo,

K.

considerando che l'attuazione del principio delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement — sostituzione, riduzione, perfezionamento) grazie al quale si fa minor ricorso agli animali nel campo della ricerca, scienza e autorizzazione dei prodotti, costituisce un pilastro della politica europea in materia di protezione degli animali;

1.

plaude al programma d'azione comunitario per la protezione degli animali 2006-2010, il quale per la prima volta recepisce il protocollo sulla protezione degli animali, allegato al trattato di Amsterdam, in un concetto globale integrato per l'ulteriore sviluppo della protezione degli animali in Europa;

2.

si dichiara preoccupato che la Commissione intenda semplicemente «adoperarsi per garantire» che si tenga debitamente conto del benessere degli animali nelle politiche ad esso attinenti;

3.

ritiene che sia assolutamente necessario introdurre un meccanismo per valutare la politica dell'UE in materia di benessere degli animali sotto il profilo del rispetto degli obblighi giuridici fissati nel protocollo sulla protezione e il benessere degli animali allegato al trattato;

4.

ritiene che una maggiore protezione degli animali costituisca un obbligo costante della Comunità e invita pertanto la Commissione a riferire a tempo debito su quanto conseguito e, basandosi su ciò, presentare una comunicazione sul proseguimento del programma d'azione dopo il 2010;

5.

invita la Commissione e gli Stati membri a sviluppare maggiormente la protezione degli animali, nell'ambito delle rispettive competenze, tenendo ampiamente conto della protezione e del benessere di tutti gli animali; invita la Commissione ad adoperarsi a livello europeo affinchè la castrazione dei maialini a partire dal settimo giorno di vita avvenga con anestesia;

6.

deplora il fatto che la politica europea in materia di benessere degli animali abbia sinora fatto leva quasi esclusivamente sul benessere e la protezione degli animali d'allevamento;

7.

plaude all'impegno della Commissione di sviluppare e migliorare le disposizioni giuridiche sulla protezione degli animali, recepire maggiormente tale aspetto in tutte le politiche comunitarie e ricorrere all'intera gamma di eventuali provvedimenti (legislazione, guide di buone prassi volontarie, formazione, promozione, ricerca, ecc...), nell'intento di garantire, a tutti i livelli di trattamento degli animali, un elevato livello di protezione degli stessi; considera prioritario, in questo quadro, limitare l'approccio legislativo, là dove sia giustificato, ad una base comune su cui si potrebbero sviluppare, a titolo facoltativo, iniziative supplementari, con la relativa caratterizzazione specifica;

8.

sottolinea che, per migliorare o rielaborare le norme minime sulla protezione e il benessere degli animali, è necessario trovare un accordo su un elenco di priorità che indichi con chiarezza le specie animali e i settori in cui esistono problemi; ritiene che, per i prossimi anni, questo elenco di priorità dovrebbe includere le seguenti specie animali: vacche da latte, bovini adulti, animali da acquacoltura, maiali da ingrasso e tacchini;

9.

stante la diversità dei ruoli che tali meccanismi svolgeranno, reputa fondamentale una ricerca per definire detti ruoli e ripartirli fra le parti interessate;

10.

rileva che molte politiche dell'UE non coperte dal piano d'azione hanno implicazioni per il benessere animale, ad esempio la politica di sviluppo sostenibile, la Convenzione CITES (2) e le norme in materia di commercio e commercializzazione; sottolinea inoltre l'importanza di prestare la massima attenzione alle questioni relative al benessere animale in tutti i pertinenti settori d'intervento politico;

11.

sottolinea che, nel fissare standard più elevati in materia di protezione e benessere degli animali, occorre tener conto anche delle peculiarità delle singole regioni dell'UE;

12.

sottolinea che la Commissione garantisce l'attuazione di tutte le vigenti norme UE sulla protezione degli animali e che queste norme devono restare in vigore anche in futuro;

13.

invita la Commissione e gli Stati membri a vigilare su un'applicazione uniforme di tutte le disposizioni, compresi i relativi controlli, nell'Unione europea sulla base delle norme di ecocondizionalità, e a intervenire in maniera coerente, in caso di riscontrate infrazioni, onde preservare la fiducia dei cittadini nelle esistenti normative e garantire un'equa concorrenza nell'Unione europea;

14.

rileva la necessità, nell'adottare misure volte al miglioramento del benessere degli animali, di tenere in considerazione le correlate ricadute socioeconomiche;

15.

invita la Commissione a recepire sistematicamente le relative analisi di impatto di tutte le misure di protezione degli animali, essendo inteso che tutte le analisi di impatto relative alle nuove norme in materia di protezione degli animali dovranno considerare nel loro insieme le incidenze etiche, sociali ed economiche basandosi sui nuovi progressi della scienza, sulle esperienze pratiche e sugli sviluppi a livello internazionale; esse dovranno altresì evidenziare gli effetti positivi e tenere ampiamente conto delle interazioni tra i vari fattori quali la protezione degli animali, la sostenibilità, la salute degli animali, la tutela ambientale e la qualità dei prodotti;

16.

riconosce che norme rigorose in materia di benessere degli animali determinano costi supplementari per gli allevatori e ritiene che siano necessarie misure ad hoc per prevenire la dislocazione della produzione verso paesi in cui vigono norme meno severe; invita pertanto la Commissione a tener conto in tutte le valutazioni d'impatto dell'aspetto della sicurezza del posto di lavoro, essendo inteso che risulta indispensabile un'accurata analisi dei costi di nuove proposte e delle relative ripercussioni sulla posizione concorrenziale occupata a livello internazionale dagli operatori economici e scientifici interessati, conformemente all'agenda di Lisbona rivista;

17.

rileva che congrui termini di adattamento, la considerazione della consistenza del bestiame e delle dimensioni dell'azienda ovvero la rinuncia ad inutili pratiche burocratiche per i controlli e la documentazione sono atti ad aumentare l'accettazione della protezione degli animali da parte dei responsabili, ferma restando la necessità di esaminare adeguatamente le possibilità offerte dall'impiego di moderne tecnologie e procedimenti;

18.

sottolinea l'esistenza di una stretta interazione fra la protezione degli animali e la loro salute, per cui il programma d'azione dovrebbe essere attuato, per quanto possibile, in modo tale da garantire che il rafforzamento della protezione degli animali permetta di conseguire miglioramenti a livello della loro salute e da far sì che la politica in materia di salute degli animali sia sempre finalizzata anche a una migliore protezione degli stessi, e che tali miglioramenti siano quantificabili;

19.

invita la Commissione a considerare maggiormente, nell'ambito della lotta alle epizoozie, gli aspetti legati alla protezione degli animali, essendo inteso che, in situazioni d'emergenza, in linea di massima è sempre meglio optare per la vaccinazione su scala regionale, quale strategia di lotta, anziché procedere alla macellazione di un consistente numero di capi di bestiame sani, pur riconoscendo le differenti posizioni esistenti rispetto alla vaccinazione nei singoli Stati membri e le loro potenziali ripercussioni sugli scambi commerciali; ritiene inoltre che vi dovrebbe essere maggior spazio per la vaccinazione preventiva, ove ciò sia tecnicamente possibile; invita la Commissione a intensificare gli sforzi per adeguare di conseguenza le pertinenti convenzioni dell'Organizzazione internazionale per la salute animale (OIE), onde ridurre le restrizioni commerciali sui prodotti ottenuti a partire da animali vaccinati;

20.

si compiace per la maggiore attenzione riservata alla protezione degli animali nell'ambito della politica agricola comune; rileva tuttavia che i costi legati agli oneri burocratici sono già decisamente troppo alti; deplora peraltro che il taglio dei finanziamenti per la politica di sviluppo rurale vada ad ostacolare nella pratica il finanziamento degli aiuti per l'adeguamento degli allevamenti alla normativa comunitaria sul benessere animale; deplora infine che le disposizioni in materia di ecocondizionalità non prevedano compensazioni per gli allevatori di pollame e suini che rispettano le norme sul benessere animale;

21.

invita la Commissione e gli Stati membri ad esaminare con benevolenza, nell'ambito della politica per lo sviluppo rurale, il ricorso a tutti gli strumenti disponibili per la protezione degli animali;

22.

rileva che, nella prassi, la disciplina europea in materia di trasporto di animali (il regolamento (CE) n. 1/2005 (3) e la direttiva 95/29/CE (4)) viene spesso disattesa soprattutto per quanto concerne gli obblighi di sosta e di rifornimento di acqua e foraggio; chiede pertanto al Consiglio e alla Commissione di porre in essere misure adeguate affinché gli Stati membri aumentino il numero e l'efficacia dei controlli sull'applicazione della disciplina europea;

23.

rileva che, nell'ambito dei trasporti di animali, sono assolutamente necessari l'introduzione e l'osservanza di indicatori scientificamente provati (tecnica adeguata, contesto temporale, personale qualificato) e che al momento di stabilire detti indicatori si dovrà tener conto della diversità climatica degli Stati membri in funzione del diverso livello di adattamento degli animali all'ambiente; invita pertanto la Commissione a promuovere gli sforzi per definire ed introdurre parametri tecnici oggettivi e specifici, atti a definire meglio il benessere animale durante il trasporto, al fine di sviluppare altresì sistemi integrati di certificazione, che tengano anche conto dell'influenza che le varie peculiarità climatiche e strutturali delle regioni europee possono esercitare sugli animali, sulle modalità e sui tempi di trasporto;

24.

rileva che entro il 2010 la Commissione dovrebbe presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulla densità di carico e la durata massima di trasporto degli animali, corredata di opportune proposte legislative;

25.

ritiene che il sostegno all'applicazione del principio delle 3R e il sostegno alle tendenze future della ricerca nel settore del benessere degli animali siano due questioni distinte e che l'obiettivo 4 del piano d'azione vada pertanto scisso in due obiettivi distinti per tener conto di tutto ciò;

26.

plaude all'annunciato impegno di ricerca nel campo della protezione degli animali, essendo inteso che la ricerca dovrebbe concentrarsi non solo sulla diffusione generale delle conoscenze di base ma anche sullo sviluppo di indicatori trasparenti e di agevole uso, su sistemi di certificazione e di etichettatura nonché su alternative alle sperimentazioni animali (principio delle 3R);

27.

invita la Commissione a garantire che, ove siano stati messi a punto indicatori adeguati e scientificamente validi, essi siano inclusi per quanto possibile nella legislazione vigente e futura in materia di protezione degli animali, privilegiando dunque, in altre parole, la fissazione di obiettivi all'imposizione dei mezzi per raggiungerli;

28.

chiede alla Commissione che qualunque futura revisione della normativa sul benessere animale si fondi su indicatori oggettivi, per evitare decisioni arbitrarie con ripercussioni economiche ingiustificate per gli allevatori;

29.

invita la Commissione e gli Stati membri a garantire l'esistenza di risorse sufficienti per la ricerca sulla protezione e il benessere di tutti gli animali nell'ambito del settimo programma quadro di ricerca, onde conseguire effettivamente gli obiettivi del programma d'azione; chiede che si attribuisca particolare importanza alla ricerca di indicatori obiettivi del benessere animale e che si tenga conto della diversità climatica nell'ambito dell'UE al momento di determinare detti indicatori;

30.

sollecita la Commissione a sostenere la ricerca e lo sviluppo di sistemi d'identificazione elettronica degli animali;

31.

invita la Commissione a provvedere affinché anche nell'ambito del settimo programma quadro di ricerca possano essere portati avanti, senza lungaggini burocratiche, le piattaforme tecnologiche e i lavori di ricerca contestuali al sesto programma quadro che, come il «Pred Tox», contribuiscono non poco al conseguimento degli obiettivi del programma d'azione;

32.

reputa necessario tenere ampiamente conto del principio delle 3R; plaude agli sforzi compiuti dalla Commissione per sviluppare ulteriormente la direttiva 86/609/CEE; sollecita la Commissione a presentare nel corso del 2006 le apposite proposte legislative; si augura che in tale contesto la Commissione illustri le modalità per garantire un'applicazione uniforme delle disposizioni, ivi compresi i relativi controlli;

33.

ritiene che la proposta di revisione della legislazione dell'UE sulla protezione degli animali debba garantire l'estensione della sfera di applicazione della direttiva 86/609/CEE alla ricerca fondamentale e alla ricerca che si avvale degli animali a fini di istruzione;

34.

invita la Commissione a garantire che i contributi dell'industria alla sostituzione della sperimentazione animale concordati nel quadro del Partenariato europeo per la promozione di metodi alternativi alla sperimentazione animale siano efficaci, aperti al controllo e forniti tempestivamente; invita la Commissione a migliorare le disposizioni che prevedono la condivisione dei dati ottenuti dagli esperimenti sugli animali vertebrati e la necessità di evitare doppioni di sperimentazione animale, nonché ad applicare tali disposizioni a tutti i settori della sperimentazione animale e a tutta la legislazione che richiede una sperimentazione animale, compresa la condivisione dei dati provenienti da studi non pubblicati e negativi;

35.

invita la Commissione a caldeggiare, in sede internazionale — in particolare nel quadro dell'OMC e dell'OIE — e contestualmente all'autorizzazione dei prodotti, un medesimo livello normativo nei requisiti in materia di protezione degli animali e/o sperimentazioni animali nonché il riconoscimento di metodiche di protezione validate in Europa; ritiene che occorra accelerare la messa a punto, la convalida e l'accettazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale e che si debbano prevedere maggiori risorse in ogni fase, in termini di finanziamenti, personale e supporto amministrativo, al fine di garantire che la sperimentazione animale sia sostituita il più rapidamente possibile da altri metodi;

36.

invita gli organismi UE di regolamentazione a riconoscere senza indugio i test non effettuati sugli animali e già convalidati dal Centro europeo di convalida dei metodi alternativi;

37.

riconosce che una scienza di scarsa qualità è inaccettabile sul piano etico e costituisce uno spreco di risorse, e che l'Unione europea dovrebbe esigere che tutte le prove di innocuità umana e ambientale — nuove, rivedute o esistenti — siano pienamente convalidate in conformità delle moderne norme prima di essere imposte, raccomandate o avallate nel quadro della legislazione o delle strategie comunitarie;

38.

invita la Commissione a migliorare il collegamento in rete fra gli esistenti istituti comunitari preposti alla protezione degli animali, prima di insediare un ulteriore istituto comunitario per la protezione degli animali;

39.

plaude agli sforzi compiuti dalla Commissione per sviluppare e reperire un'etichettatura per la protezione degli animali onde consentire ai consumatori di acquistare con cognizione di causa, ferma restando l'opportunità di contrassegnare i prodotti trasformati;

40.

ritiene che i consumatori debbano essere informati e preparati a pagare prezzi maggiori per prodotti provenienti da allevamenti animali che rispettano standard più elevati di benessere animale e che tali prodotti debbano essere opportunamente etichettati;

41.

ritiene che la relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, prevista per il 2008 e vertente sulla possibilità di un sistema di etichettatura per le carni di volatili e i prodotti da carne di volatili, oltre che vincolante ed imperniata sul rispetto delle norme sulla protezione animale, debba concentrarsi in particolare sull'osservanza di norme sulla protezione animale che vadano al di là dei requisiti minimi; ritiene che un programma di etichettatura basato su norme superiori al minimo di legge risolverebbe il noto problema dei consumatori desiderosi di acquistare un prodotto fabbricato nello scrupoloso rispetto delle norme sulla protezione animale ma irreperibile sui banconi dei negozi;

42.

invita la Commissione a garantire un'etichettatura trasparente, facilmente comprensibile ed affidabile, essendo inteso che un «marchio UE» su cui figuri, ad esempio, la dicitura «prodotto conformemente alle norme UE di protezione degli animali» e — per i prodotti non conformi — «non prodotto conformemente alle norme UE di protezione degli animali», semplice e vincolante presupporrebbe già una garanzia del rispetto dei requisiti di protezione degli animali da apporre su tutti i prodotti venduti in Europa; nel caso di una protezione che vada al di là di quella stabilita dalle norme minime, una menzione speciale sull'etichetta offrirebbe al consumatore maggiore visibilità degli sforzi supplementari effettuati dal produttore, invogliando i partner commerciali ad allinearsi sugli standard europei in materia di protezione degli animali e consentendo così all'Europa di esportare in tutto il mondo i suoi standard di benessere animale; sottolinea il ruolo delle etichette private, in particolare per quanto riguarda standard più elevati di benessere animale;

43.

chiede che il sostegno finanziario della Commissione ad azioni nazionali di informazione e promozione dei prodotti alimentari di origine animale ai sensi del regolamento (CE) n. 1071/2005 (5), si basi su norme di produzione consone con le esigenze degli animali; ritiene pertanto che si debba definire in via prioritaria, come previsto dalla Commissione nel piano d'azione, uno «Standard europeo di qualità per i prodotti fabbricati con metodi che rispettano le norme sul benessere degli animali»;

44.

plaude al progetto di rendere più semplice per i consumatori riconoscere i sistemi di marketing e di informazione proposti, pur sottolineando, nel contempo, la necessità di facilitarne l'impiego a tutte le persone coinvolte nella catena alimentare;

45.

appoggia, in linea di massima, l'annunciato sviluppo e studio di indicatori integrati e uniformi per la protezione degli animali, che siano basati su dati scientifici solidi, obiettivi, misurabili e ripetibili, atti a promuovere la trasparenza degli standard in materia di protezione degli animali, ferma restando la necessità di tener conto degli aspetti legati alla salute degli animali; osserva che indicatori integrati e uniformi dovrebbero agevolare i controlli e ridurre gli oneri burocratici, portando a risultati scientifici paragonabili in tutti gli Stati membri;

46.

invita la Commissione a provvedere affinché entro tre anni siano messi a punto indicatori integrati sulla protezione degli animali e conclusi correlati lavori di ricerca;

47.

invita la Commissione a presentare quanto prima possibile l'annunciata strategia di comunicazione avendo cura di porla in atto con coerenza; perché il programma d'azione sia coronato da successo occorre che tutti gli operatori siano sufficientemente informati sui vantaggi, per gli animali e per i prodotti, di un elevato livello di protezione attuale e futuro degli animali in Europa;

48.

ritiene che il potenziale rappresentato dai regimi di garanzia di un benessere elevato destinati a migliorare la protezione degli animali sia scalzato dalla concorrenza di prodotti più economici ottenuti nel quadro di regimi di garanzia in cui gli standard di benessere animale non superano il minimo legale, e che pertanto sia necessario un quadro giuridico che stabilisca norme minime di garanzia della qualità;

49.

invita la Commissione e gli Stati membri ad intensificare i loro sforzi per informare i consumatori, essendo inteso che gli strumenti di incentivazione vanno verificati nell'intento di agevolare il varo di campagne di marketing e di informazione;

50.

plaude all'istituzione di un forum di informazione sulla protezione degli animali finalizzato alla promozione degli scambi sugli attuali sviluppi nel campo della protezione degli animali, sulle conoscenze scientifiche nonché, in particolare, sugli esempi di buone pratiche;

51.

condivide il parere che occorra una strategia europea volta a promuovere la comunicazione sui temi attinenti alla protezione animale nell'Unione europea e nei paesi terzi, per spiegare ai cittadini i diversi sistemi applicati nella fabbricazione di prodotti animali, nonché i costi e i benefici derivanti da norme più severe sulla protezione degli animali; ritiene che tale obiettivo dovrebbe essere conseguito in modo indipendente e sotto l'egida del centro o laboratorio proposto;

52.

invita la Commissione e gli Stati membri a stanziare sufficienti risorse per la formazione, l'aggiornamento e la consulenza attingendole, per esempio, dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

53.

ritiene che, in un contesto che prevede un'ampia liberalizzazione delle condizioni di accesso ai mercati agricoli, la produzione comunitaria possa risentire di una perdita di competitività se nell'UE a 25 si introducono standard più elevati senza un'analoga standardizzazione in ambito OMC;

54.

deplora che taluni elementi della produzione alimentare siano oggetto di delocalizzazioni al di fuori dell'Unione europea in risposta alle norme in materia di benessere e protezione degli animali attualmente in vigore, ed esorta pertanto vivamente la Commissione a valutare la portata di tale tendenza;

55.

invita la Commissione a risarcire le perdite economiche subite dai produttori europei che, applicando misure di buona gestione degli animali, vedono aumentare i costi di produzione;

56.

rileva che più severe norme in materia di protezione degli animali comportano per lo più maggiori costi e ciò perché sinora, nell'ambito del libero commercio internazionale, gli aspetti inerenti alla protezione degli animali svolgono un ruolo subordinato con eventuali conseguenti rischi di «dumping nel campo della protezione degli animali» e svantaggi per i produttori europei sui mercati europei e dei paesi terzi; propone pertanto di istituire uno strumento di accesso qualificato al mercato volto ad impedire che siano scalzate le norme dell'UE in materia di benessere degli animali, imponendo prelievi sui prodotti che non soddisfano le norme comunitarie;

57.

plaude pertanto a tutte le misure ed iniziative della Commissione atte a promuovere il consenso a livello internazionale su elevati standard in materia di protezione degli animali, ferma restando l'assoluta necessità prioritaria di promuovere l'ulteriore sviluppo di tali standard nell'ambito dell'OIE e la rivalutazione della stessa sotto il profilo giuridico da parte dell'OMC e ciò nell'intento di addivenire, in ambito internazionale, ad un livello di protezione degli animali possibilmente elevato ed uniforme; nell'attesa invita la Commissione a non aggravare, tramite nuove norme vincolanti, dettagliate e uniformi, le distorsioni di concorrenza subite dai produttori comunitari;

58.

invita la Commissione a promuovere un riconoscimento esplicito del livello elevato delle norme comunitarie in materia di benessere animale nell'ambito delle prossime revisioni dell'accordo OMC sull'applicazione delle misure sanitarie e fitosanitarie e, se del caso, di altri accordi OMC;

59.

deplora il fatto che il benessere degli animali non faccia parte dei temi affrontati nel corso dell'attuale tornata negoziale dell'OMC; insiste affinché la Commissione tuteli le norme europee, nella consapevolezza dei costi supplementari che i produttori dell'UE devono sostenere per rispettare tali norme;

60.

sollecita il potenziamento della protezione degli animali nell'ambito dell'OMC; invita la Commissione ad adoperarsi energicamente nell'ambito del ciclo di Doha affinché la protezione degli animali sia inserita nell'agenda dei negoziati come «non-trade-concern» e affinchè le misure di sostegno alla promozione della protezione degli animali nell'ambito della politica di sviluppo rurale e della politica di condizionalità ambientale siano senza riserve considerate ammissibili al green-box;

61.

invita la Commissione ad adoperarsi per ottenere il riconoscimento delle «non-trade-concern» nel quadro dell'OMC o per addivenire ad ulteriori accordi a livello internazionale sulle norme in materia di protezione degli animali, prima di inasprire la legislazione sulla protezione degli animali in seno all'UE;

62.

sottolinea che le regole dell'OMC sul commercio non restringono la convalida dei sistemi di produzione, come implica la formulazione originale della comunicazione, e che pertanto è possibile e auspicabile convalidare sistemi di produzione che applicano norme in materia di benessere degli animali di gran lunga più severe rispetto ai requisiti minimi;

63.

appoggia la Commissione nel suo impegno, a corollario della strategia multilaterale, di inserire la protezione degli animali negli accordi bilaterali commerciali (ad esempio con il Cile e il Canada) o veterinari, nonché di sviluppare gli scambi con gli Stati terzi e i loro rappresentanti sulle tematiche relative alla protezione degli animali;

64.

ritiene che tutti gli accordi bilaterali attuali e futuri con paesi terzi comprensivi di misure sanitarie e fitosanitarie debbano porsi obiettivi tesi a garantire sia che i prodotti di origine animale in provenienza da paesi terzi siano almeno fabbricati conformemente a norme in materia di benessere animale equivalenti a quelle in vigore nell'UE, sia che tali norme siano portate a conoscenza del consumatore europeo;

65.

invita la Commissione e gli Stati membri a varare azioni volte ad incoraggiare gli importatori di prodotti animali nell'UE a chiedere ai loro fornitori di rispettare almeno il livello legale comunitario in materia di standard di benessere degli animali;

66.

plaude all'annunciato dialogo con i paesi in via di sviluppo sulle ulteriori opportunità di mercato che elevate norme in materia di protezione degli animali offrono loro; invita la Commissione a sostenere i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi volti a soddisfare le norme in materia di protezione degli animali, come parte integrante degli attuali e futuri programmi di aiuti agli scambi commerciali;

67.

plaude agli sforzi compiuti dalla Commissione per aiutare i paesi in via di sviluppo ad allinearsi sulle norme internazionali e ciò attraverso l'assistenza in materia commerciale;

68.

valuta positivamente il lavoro svolto dalla Commissione con i paesi in via di sviluppo attraverso progetti di assistenza tecnica in materia commerciale, ad esempio aiutando i loro esperti a partecipare a riunioni per la definizione delle norme internazionali e inviando in tali paesi esperti tecnici dell'UE; osserva che rappresentanti dei paesi terzi possono già oggi partecipare a corsi di formazione organizzati dall'UE per le autorità competenti degli Stati membri sull'applicazione delle norme UE per il benessere degli animali e ritiene che, al fine di permettere ai paesi in via di sviluppo di giovarsi pienamente delle possibilità commerciali, la Comunità dovrebbe soddisfare le richieste di fornire analisi, formazione, ricerca e sostegno finanziario nel quadro di iniziative di sviluppo bilaterali e multilaterali; ritiene inoltre che tali paesi trarranno vantaggio diretto dal miglioramento del benessere degli animali, sia dal punto di vista finanziario che dal punto di vista della produzione alimentare e della protezione dell'ambiente;

69.

ritiene che la decisione della Comunità di proibire l'importazione di carne bovina trattata con ormoni si giustifica pienamente in base a ricerche scientifiche, e invita Canada e Stati Uniti a revocare senza indugio le loro sanzioni nei confronti dei prodotti europei, ingiustificate e incompatibili con i principi dell'OMC;

70.

accoglie con favore il proposto divieto di importazione, esportazione, commercio e lavorazione di pelli di cani e gatti e chiede alla Commissione di proporre il divieto totale di importare da paesi terzi prodotti derivati da foche e prodotti ottenuti con metodi crudeli, quali le pellicce ottenute da animali scuoiati vivi, pellicce provenienti da allevamenti senza controllo veterinario, prodotti farmaceutici basati su specie in via di estinzione e ogniqualvolta norme di produzione carenti costituiscano una minaccia per l'ambiente e la biodiversità;

71.

invita la Commissione a presentare proposte per rendere permanente il divieto temporaneo di importazione nel territorio dell'Unione europea di uccelli selvatici in cattività per ragioni etiche, sanitarie e legate al benessere degli animali;

72.

manifesta preoccupazione per il fatto che il commercio di animali esotici minaccia tanto la biodiversità quanto il benessere animale; ritiene che si dovrebbe tener conto delle implicazioni in materia di biodiversità al momento di definire una politica relativa al benessere animale per far fronte ai problemi transfrontalieri menzionati nel piano d'azione;

73.

esprime la sua preoccupazione per le sofferenze degli animali da combattimento; invita la Comunità europea a porre fine ai combattimenti di cani e galli mediante misure legislative da adottare, secondo il caso, a livello nazionale o comunitario, e garantendo che le persone coinvolte in tali combattimenti non ricevano alcuna sovvenzione statale in relazione alle loro attività;

74.

ritiene che la relazione della commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'impatto dei parametri genetici sul benessere dei polli riproduttori e dei polli da ingrasso, prevista per il 2010, debba essere corredata di adeguate proposte legislative;

75.

ritiene che la presentazione di una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla protezione dei suini da allevamento, prevista per il 2009, debba essere accompagnata da adeguate proposte legislative;

76.

chiede che la Bulgaria e la Romania si uniformino sin d'ora agli obiettivi della Comunità in materia di protezione degli animali e applichino integralmente la vigente legislazione dell'UE in materia di benessere degli animali prima del gennaio 2007 o, qualora siano stati concordati periodi transitori nel quadro dei trattati di adesione, almeno entro tale periodo;

77.

ritiene che, prima di accogliere un nuovo Stato membro nell'Unione europea, la Commissione debba verificare se le norme dell'UE in materia di protezione animale siano state recepite in modo adeguato e se siano stati eseguiti i previsti controlli nazionali;

78.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU L 358 del 18.12.1986, pag. 1.

(2)  Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, firmata il 3 marzo 1973.

(3)  Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate (GU L 3 del 5.1.2005, pag. 1).

(4)  Direttiva 95/29/CE del Consiglio, del 29 giugno 1995, che modifica la direttiva 91/628/CEE relativa alla protezione degli animali durante il trasporto (GU L 148 del 30.6.1995, pag. 52).

(5)  Regolamento (CE) n. 1071/2005 della Commissione, del 1° luglio 2005, recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 2826/2000 del Consiglio relativo ad azioni d'informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno (GU L 179 dell'11.7.2005, pag. 1).

P6_TA(2006)0418

Seguito alla relazione sulla concorrenza nei servizi professionali

Risoluzione del Parlamento europeo sul seguito alla relazione sulla concorrenza nei servizi professionali (2006/2137(INI))

Il Parlamento europeo,

vista la comunicazione della Commissione «Relazione sulla concorrenza nei servizi professionali» (COM(2004)0083),

vista la comunicazione della Commissione «I servizi professionali — Proseguire la riforma — Seguito alla relazione sulla concorrenza nei servizi professionali» (COM(2005)0405),

visti gli articoli 6, 43, 45, 49 e 81 del trattato CE,

vista la sua risoluzione del 18 gennaio 1994 sulla situazione e sull'organizzazione della professione notarile nei dodici Stati membri della Comunità (1),

vista la sua risoluzione del 5 aprile 2001 sulle tabelle degli onorari e le tariffe obbligatorie per talune libere professioni, in particolare per gli avvocati, e sulla particolarità del ruolo e della posizione delle libere professioni nella società moderna (2),

vista la sua risoluzione del 16 dicembre 2003 sulle regolamentazioni di mercato e le norme di concorrenza per le libere professioni (3),

vista la sua risoluzione del 23 marzo 2006 sulle professioni legali e l'interesse generale nel funzionamento dei sistemi giuridici (4),

vista la direttiva 77/249/CEE del Consiglio, del 22 marzo 1977, intesa a facilitare l'esercizio effettivo della libera prestazione di servizi da parte degli avvocati (5),

vista la direttiva 98/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica (6),

vista la direttiva 2003/8/CE del Consiglio, del 27 gennaio 2003, intesa a migliorare l'accesso alla giustizia nelle controversie transfrontaliere attraverso la definizione di norme minime comuni relative al patrocinio a spese dello Stato in tali controversie (7),

vista la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (8),

vista la giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee nel settore del diritto della concorrenza e della libera prestazione dei servizi nella Comunità, con particolare riguardo alle disposizioni nazionali sugli onorari minimi,

vista la direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno (9),

vista la relazione dello «Institut für höhere Studien» (IHS, ’Istituto di studi avanzati’ di Vienna), elaborata per conto della Commissione, «Economic Impact of Regulation in the field of Liberal Professions in Different Member States», del gennaio 2003,

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A6-0272/2006),

A.

considerando che il Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000 ha adottato un programma di riforme con l'obiettivo di fare dell'Unione europea, entro il 2010, l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, nel rispetto dell'ambiente (Strategia di Lisbona),

B.

considerando che la relazione del gruppo ad alto livello del novembre 2004, presieduta da Wim Kok, «Far fronte alla sfida — la strategia di Lisbona per la crescita e l'occupazione» sottolineava l'importanza di liberalizzare i mercati e sopprimere la regolamentazione non necessaria per promuovere una maggiore concorrenza,

C.

considerando che nella valutazione intermedia della strategia di Lisbona il Consiglio europeo ha constatato la necessità di rilanciare la strategia stessa rivolgendo una particolare attenzione alla crescita e all'occupazione, e ha invitato gli Stati membri a presentare programmi nazionali di riforma per sostenere la crescita e l'occupazione,

D.

considerando che i servizi, principale motore della crescita nell'UE, hanno un ruolo importante da svolgere nel miglioramento della competitività dell'economia europea,

E.

considerando che gli sforzi di riforma devono includere i servizi professionali in quanto settore chiave dell'economia europea,

F.

considerando che, in virtù del principio di sussidiarietà, spetta agli Stati membri decidere se disciplinare le professioni in modo diretto mediante norme nazionali oppure consentire l'autoregolamentazione da parte degli organismi professionali,

G.

considerando che da alcuni anni la Commissione ha avviato con gli Stati membri e le associazioni professionali un dialogo sull'eliminazione degli ostacoli alla concorrenza, che ha avuto come risultato l'adozione di misure di liberalizzazione e nuove iniziative di riforma,

H.

considerando che, secondo il principio di sussidiarietà, agli Stati membri e alle associazioni nazionali di categoria dei prestatori di servizi professionali spetta un ruolo di primo piano nella prosecuzione degli sforzi di riforma,

I.

considerando che nel processo di riforma occorre coinvolgere in maniera equilibrata gli organismi professionali, altri enti professionali, le organizzazioni dei consumatori e degli utenti e tutti i soggetti interessati,

J.

considerando che regolamentazioni specifiche sono giustificate dalle «asimmetrie dell'informazione» tra clienti e prestatori di servizi professionali, dal fatto che taluni servizi professionali sono considerati produttori di «beni pubblici» e dal fatto che la prestazione di servizi professionali può comportare delle «esternalità»,

K.

considerando che l'inventario dei servizi professionali commissionato nel 2002/2003 dalla Commissione non rispecchia più lo stato attuale della regolamentazione nei singoli Stati membri e rende pertanto più difficile la valutazione degli sforzi di riforma,

L.

considerando che la Commissione non ha affrontato la questione degli effetti — in termini di nuovi posti di lavoro e di crescita supplementare — di una riforma sistematica volta a rafforzare la concorrenza nel settore dei servizi professionali,

M.

considerando che obiettivi e parametri di riferimento chiari e scientificamente fondati contribuiranno a convincere tutti i soggetti interessati dal processo di riforma della necessità di uno sforzo riformatore,

N.

considerando che la priorità fondamentale della riforma dovrebbe essere quella di assicurare un più ampio e agevole accesso dei consumatori, garantendo nel contempo la qualità e il contenimento del costo di questi servizi,

O.

considerando che sussistono importanti differenze riguardo al livello di apertura al mercato raggiunto dalle differenti categorie professionali,

P.

considerando che la direttiva 2005/36/CE fissa le regole con cui gli Stati membri ospitanti subordinano l'accesso a una professione regolamentata o il suo esercizio nel loro territorio al possesso di determinate qualifiche professionali;

1.

plaude al dialogo fra la Commissione, gli Stati membri e le associazioni di categoria dei prestatori di servizi professionali, finalizzato ad eliminare gli ostacoli alla concorrenza che non sono giustificati o che nuocciano all'interesse generale e le regole che sono contrarie agli interessi dei consumatori e in ultima istanza degli stessi prestatori;

2.

invita tutti i partecipanti al processo di riforma a proseguire in modo costruttivo;

3.

riconosce il diritto di emanare regolamentazioni legate a peculiarità tradizionali, geografiche e demografiche; sottolinea in tale contesto che si deve optare per le regole che limitano il meno possibile la concorrenza, ferma restando la necessità di portare avanti il processo di riforma di contenuto nell'ambito del vigente sistema per contribuire al conseguimento degli obiettivi di Lisbona;

4.

incoraggia gli Stati membri a valutare in modo costruttivo le esperienze concrete di altri Stati membri nel processo di riforma dei servizi professionali, per trarne il massimo profitto possibile per i propri sforzi di riforma;

5.

considera che l'obbligatorietà di tariffe fisse o minime e il divieto di contrattare compensi legati al risultato raggiunto potrebbero essere di ostacolo alla qualità del servizio per i cittadini e alla concorrenza; invita gli Stati membri a superare, questi vincoli con misure meno restrittive e più adeguate al rispetto dei principi di non discriminazione, necessità e proporzionalità attivando meccanismi di consultazione con tutti le parti interessate;

6.

invita la Commissione a garantire il rispetto effettivo, nel settore delle libere professioni, delle norme del trattato in materia di tutela della concorrenza e di mercato interno;

7.

ritiene che l'autoregolamentazione o la regolamentazione efficiente e trasparente dei prestatori di servizi professionali, in grado di valutare in anticipo le conseguenze degli interventi, di controllarne l'impatto e, se necessario, di modularle, sia un mezzo idoneo a soddisfare le esigenze della strategia di Lisbona; ritiene che gli Stati membri debbano avere la responsabilità di controllare la portata dell'autoregolamentazione nazionale per impedire che essa danneggi gli interessi dei consumatori o il perseguimento dell'interesse generale;

8.

invita gli Stati membri a garantire accesso e mobilità nell'ambito dei servizi professionali e ad agevolare il passaggio dalla formazione universitaria e post-universitaria alle professioni;

9.

considera che, per il rafforzamento delle imprese di medie e piccole dimensioni e per una maggiore capacità d'innovazione e competitività dei servizi professionali, sia necessario eliminare le restrizioni alle possibilità di collaborazione e favorire l'avviamento dei prestatori di servizi interprofessionali;

10.

ritiene importante rafforzare gli standard etici e la protezione dei consumatori nell'ambito dei servizi professionali; sostiene l'adozione di codici di condotta da parte dei prestatori di servizi professionali, da elaborare con la partecipazione di tutti i soggetti interessati;

11.

sottolinea l'idea che si può rinunciare in larga misura alle regolamentazioni speciali nel campo della pubblicità e che in futuro esse andranno limitate a casi eccezionali debitamente giustificati; pone inoltre in rilievo che la permanenza di regolamentazioni speciali nel campo della pubblicità dev'essere limitata a casi eccezionali debitamente giustificati e che la riduzione della regolamentazione deve puntare a consentire ai professionisti di informare gli utenti sui servizi da essi offerti, attraverso la pubblicità, e a fornire ai consumatori informazioni sulle loro qualifiche e specializzazioni professionali e sulla natura e il costo dei servizi offerti;

12.

invita la Commissione a spiegare quali effetti in termini di nuovi posti di lavoro e di crescita aggiuntiva sia lecito attendersi da una riforma sistematica del settore che porti al rafforzamento della concorrenza;

13.

sollecita la Commissione ad approfondire l'analisi delle differenze che sussistono, in termini di apertura al mercato, tra le diverse tipologie di categorie professionali in ciascuno Stato membro, nonché dell'impatto che ci si attende dalla completa eliminazione degli inutili ostacoli alla concorrenza, compresa una valutazione degli impatti attesi su settori professionali dotati di risorse limitate o circoscritti a determinate regioni;

14.

incoraggia la Commissione ad ampliare la portata della sua analisi per quanto riguarda la suddivisione della tutela regolamentare per categorie di consumatori, svolgendo indagini più accurate riguardo al settore delle piccole e medie imprese, e tenendo presente e analizzando meglio il fatto che la domanda di servizi professionali da parte del settore pubblico non è omogenea, bensì proviene da molteplici piccole unità che operano in modo indipendente le une dalle altre e con intensità diversa;

15.

fa notare che la suddivisione della tutela normativa a seconda delle diverse categorie di consumatori trascura la circostanza che le regolamentazioni devono la loro legittimazione al fatto che nella prestazione di servizi professionali possono verificarsi «esternalità» e che taluni servizi professionali possono essere considerati «beni pubblici»;

16.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU C 44 del 14.2.1994, pag. 36.

(2)  GU C 21 E del 24.1.2002, pag. 364.

(3)  GU C 91 E del 15.4.2004, pag. 126.

(4)  Testi approvati, P6_TA(2006)0108.

(5)  GU L 78 del 26.3.1977, pag. 17.

(6)  GU L 77 del 14.3.1998, pag. 36.

(7)  GU L 26 del 31.1.2003, pag. 41.

(8)  GU L 255 del 30.9.2005, pag. 22.

(9)  GU L 149 dell'11.6.2005, pag. 22.

P6_TA(2006)0419

Relazioni economiche e commerciali UE/Mercosur

Risoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni economiche e commerciali tra l'UE e il Mercosur in vista della conclusione di un accordo di associazione interregionale (2006/2035(INI))

Il Parlamento europeo,

viste le sue risoluzioni del 27 aprile 2006 su un'associazione potenziata tra l'Unione europea e l'America latina (1), del 15 novembre 2001 su una partnership globale e una strategia comune per le relazioni tra l'Unione europea e l'America latina (2) e del 26 settembre 2002 sul Mercosur (3),

viste le dichiarazioni dei quattro Vertici dei Capi di stato e di governo dell'America latina e dei Caraibi e dell'Unione europea di Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), Madrid (17 e 18 maggio 2002), Guadalajara (28 e 29 maggio 2004) e Vienna (dall'11 al 13 maggio 2006),

vista la dichiarazione di Lussemburgo, approvata in occasione della XII riunione ministeriale tra il Gruppo di Rio e l'Unione europea, svoltasi a Lussemburgo il 27 maggio 2005,

vista la comunicazione strategica della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sul potenziamento dell'associazione tra l'Unione europea e l'America latina (COM(2005)0636), presentata in vista del IV Vertice UE/America Latina/Caraibi (UE/ALC) svoltosi a Vienna dall'11 al 13 maggio 2006,

vista la dichiarazione di Vienna approvata in occasione del IV vertice UE/ALC svoltosi a Vienna dall'11 al 13 maggio 2006,

visto l'Atto finale della XVII Conferenza interparlamentare Unione europea-America latina, svoltasi a Lima dal 14 al 16 giugno 2005,

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per lo sviluppo (A6-0302/2006),

A.

considerando la preoccupazione per la mancanza di progressi che circonda sia l'attuale processo di negoziato di un accordo di associazione UE/Mercosur, sia i negoziati nel quadro del ciclo di Doha dell'OMC,

B.

considerando che l'UE e il Mercosur condividono il profondo convincimento che l'integrazione regionale sia la pietra miliare dello sviluppo economico e sociale dei loro popoli, come pure uno strumento fondamentale per il consolidamento della democrazia, la riduzione della povertà e della disuguaglianza e il potenziamento del peso di entrambe le regioni sulla scena mondiale,

C.

considerando che l'UE e il Mercosur appoggiano con fermezza un sistema multilaterale di commercio libero ed equo che promuova gli scambi e contribuisca allo sviluppo sostenibile e alla gestione efficace della globalizzazione a beneficio di tutti,

D.

considerando che l'UE e il Mercosur sono attori centrali nel round di Doha dell'OMC e che entrambi hanno sottoscritto l'impegno, approvato dalla Conferenza ministeriale dell'OMC a Hong Kong, di concludere con successo nel 2006 i negoziati lanciati a Doha sulla base di un risultato ambizioso ed equilibrato in tutti i settori del negoziato,

E.

considerando che, lo scorso 10 luglio 2006, il Gruppo di negoziato sulle norme ha approvato un nuovo meccanismo di trasparenza dell'OMC per tutti gli accordi commerciali regionali, al fine di trasformarli in pilastri della costruzione degli scambi mondiali,

F.

considerando che la conclusione di un accordo di associazione UE/Mercosur è un elemento chiave per procedere, sulla base di vincoli culturali e storici speciali, nell'impegno comune di promuovere e potenziare valori comuni, come il rispetto per i diritti umani, la democrazia, la coesione economica e sociale, la pace e la stabilità, attraverso un'associazione strategica biregionale UE/America latina,

G.

considerando che l'incremento e il miglioramento delle relazioni economiche e commerciali fra l'UE e il Mercosur, attraverso un accordo di associazione, in linea con i principi dell'agenda multilaterale dell'OMC, può determinare il reciproco rafforzamento dei due processi complementari,

H.

considerando che una conclusione positiva del round di Doha e di un accordo sulla zona di libero scambio UE/Mercosur è necessaria per generare una reale apertura del mercato, migliorare le norme multilaterali e stimolare così la crescita economica, lo sviluppo e l'occupazione in tutto il mondo, contribuendo efficacemente all'integrazione dei paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale,

I.

considerando che la conclusione e l'attuazione positiva degli accordi di associazione tra l'UE e il Messico, come pure tra l'UE e il Cile, illustrano l'importanza strategica e l'interesse economico, politico e sociale di una relazione biregionale UE/America latina fondata su accordi di associazione che comprendano zone di libero scambio,

J.

considerando che la creazione di una zona di libero scambio UE/Mercosur costituisce un obiettivo della massima priorità in un contesto contrassegnato dall'apparizione di nuovi interessi commerciali, specialmente nel continente asiatico,

K.

considerando che, diversamente dai negoziati per la creazione della zona di libero scambio delle Americhe (ALCA), l'UE e il Mercosur intendono formare un'associazione strategica globale che vada al di là degli aspetti strettamente commerciali,

L.

considerando che la futura adesione del Venezuela al Mercosur implicherà un cambiamento sostanziale nel futuro accordo di associazione UE/Mercosur, particolarmente per quanto riguarda il mercato dell'energia,

M.

considerando che la conclusione positiva dell'accordo di associazione UE/Mercosur deve contribuire alla crescita economica e alla riduzione della povertà nel quadro del conseguimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, specialmente di quelli che si riferiscono alla riduzione della povertà, alla redistribuzione giusta ed equa della ricchezza, alla creazione di un'occupazione stabile e di qualità e all'inclusione sociale dei gruppi esclusi,

N.

considerando che l'UE è il principale partner del Mercosur in termini di investimento e scambi commerciali e che, dal 2000, il commercio tra le due regioni è passato progressivamente da una situazione di equilibrio a un'eccedenza a favore del Mercosur pari a circa 10 000 milioni EUR nel 2004,

O.

considerando che il Mercosur si inserisce attualmente nel regime del sistema di preferenze generalizzate che l'UE concede ai paesi con un livello di reddito inferiore,

P.

considerando che l'UE e il Mercosur, nel quadro della loro associazione come pure nel contesto più ampio del buon governo mondiale, dovrebbero impegnarsi a promuovere norme internazionali e multilaterali in materia commerciale, sociale e ambientale,

Q.

considerando che l'inclusione di tutti gli Stati membri dell'OMC, e specialmente del G-20, cui partecipano i membri del Mercosur, e del G-90 nel processo decisionale dell'OMC è positiva e necessaria;

1.

insiste sul fatto che la conclusione di un accordo di associazione UE/Mercosur, che istituisca la più ampia zona di libero scambio tra regioni del mondo, è un obiettivo strategico prioritario per le relazioni esterne dell'UE in un contesto internazionale contrassegnato da un'accresciuta interdipendenza, dalla crescita economica e dall'emergenza di nuove potenze economiche, come pure dal numero crescente di sfide globali che trascendono le frontiere nazionali, quali la sicurezza, il buon governo economico mondiale, l'ambiente e la riduzione della povertà;

2.

ribadisce che l'UE deve concludere quanto prima con il Mercosur un accordo di associazione completo, ambizioso ed equilibrato, sulla base di tre pilastri: un capitolo politico e istituzionale che potenzi il dialogo democratico e la concentrazione politica, un capitolo sulla cooperazione che promuova lo sviluppo economico e sociale sostenibile e un capitolo commerciale che instauri una zona di libero scambio avanzata, comprendente un'agenda ampia che, oltre alla reciproca liberalizzazione del commercio di beni e servizi, contempli gli aspetti relativi a investimenti, appalti pubblici, protezione dei diritti di proprietà intellettuale, cooperazione in materia di concorrenza, come pure gli strumenti di difesa commerciale, l'agevolazione del commercio e un meccanismo vincolante per la risoluzione delle controversie;

3.

deplora che al summenzionato Vertice di Vienna non si sia conseguito un mandato ambizioso per il rilancio e la conclusione dei negoziati UE/Mercosur; pone pertanto l'accento sulla necessità di promuovere un processo negoziale comprensivo, efficace e trasparente e chiede un maggiore impegno e impulso politico al più alto livello onde decidere un calendario definitivo che consenta di concludere i negoziati nel più breve tempo possibile;

4.

è del parere che la conclusione dell'accordo UE/Mercosur presupporrebbe un impulso significativo verso la creazione a medio termine della zona euro-latinoamericana di associazione globale interregionale, proposta dal Parlamento nella summenzionata risoluzione del 27 aprile 2006;

5.

sottolinea che gli scambi e il negoziato su una zona di libero scambio avanzata che copra un'ampia agenda costituiscono, oltre a uno strumento effettivo per la crescita economica, un metodo efficace per conseguire una maggiore interdipendenza e una cooperazione più stretta a tutti i livelli;

6.

si congratula con la Commissione per aver mantenuto, nella summenzionata comunicazione sul potenziamento dell'associazione tra l'UE e l'America latina, l'integrazione regionale quale asse prioritario di appoggio allo sviluppo in America latina; allo scopo di non indebolire il vigore dei processi di integrazione regionale, chiede che i meccanismi modulati di dialogo non pregiudichino la visione d'insieme che l'integrazione regionale richiede, particolarmente nel caso del Mercosur;

7.

sottolinea l'importanza che potrebbe avere, per il consolidamento del processo di integrazione, l'istituzionalizzazione del futuro vertice sociale del Mercosur che avrà luogo nel dicembre 2006 e che permetterà ai vari segmenti della società civile di partecipare all'agenda sociale; chiede alla Commissione di sostenere questa nuova iniziativa di integrazione e di potenziare la dimensione sociale del futuro Accordo di associazione;

Interesse dell'UE per una zona di libero scambio con il Mercosur

8.

ricorda che il Mercosur è un'area di grande potenziale di crescita e di apertura commerciale, che comprende il 45 % della popolazione dell'America latina e rappresenta il suo mercato più importante, con il 45 % del PIL; sottolinea pertanto che una zona di libero scambio UE/Mercosur, la più grande zona di libero scambio tra le regioni del mondo, genererebbe importanti opportunità di scambi e di crescita economica e migliorerebbe la competitività internazionale di entrambi i mercati;

9.

insiste sul fatto che una zona di libero scambio UE/Mercosur rappresenta la chiave per potenziare la capacità di guida dell'UE quale principale partner di investimento e commerciale del Mercosur e per rafforzare l'integrazione intercontinentale, ragion per cui raccomanda vivamente di realizzarla, a fronte dell'opzione d'integrazione continentale proposta nell'ALCA; ricorda che l'iniziativa dell'ALCA di liberalizzazione commerciale nel continente americano e l'espansione e l'apertura del Mercosur ai mercati asiatici, sudafricani o del Consiglio di cooperazione del Golfo costituisce un interesse geopolitico comune per entrambi i continenti;

10.

ricorda che, contrariamente a quanto avviene nell'insieme dell'America latina, in cui le importazioni provenienti dagli USA sono tre volte superiori a quelle provenienti dall'UE, nel Mercosur la quota dell'UE si situa attorno al 25 %, rispetto al 20 % degli USA;

11.

ritiene importante, inoltre, il contributo decisivo che deriverebbe da una zona di libero scambio UE/Mercosur per il consolidamento del Mercosur come mercato comune, unione doganale, processo d'integrazione globale e modello per altri processi d'integrazione in America latina;

Costo di un mancato accordo

12.

sottolinea che, conformemente agli studi sull'impatto della creazione di una zona di libero scambio UE/Mercosur realizzati dalla cattedra Mercosur dell'Istituto di studi politici di Parigi per il MEBF («Mercosur-UE Business Forum»), il costo di un mancato accordo è valutabile ad almeno 3 700 milioni EUR annui nel commercio di beni e a più di 5 000 milioni EUR se si comprendono gli investimenti e i servizi;

Il negoziato dell'accordo su una zona di libero scambio con il Mercosur

Principi, portata e vincoli con il round di Doha

13.

ribadisce la necessità di arrivare a un accordo commerciale unico e indivisibile che vada oltre gli obblighi rispettivi nel quadro dell'OMC e che, senza escludere alcun settore, tenga conto, nel modo meno restrittivo possibile, della sensibilità specifica di taluni prodotti;

14.

lamenta che, nonostante le sue raccomandazioni a favore della dissociazione tra il negoziato sull'accordo con il Mercosur e il round di Doha dell'OMC, il ritardo dei negoziati con il Mercosur ha portato di fatto a una subordinazione temporale dei medesimi allo sviluppo e alla definizione finale del round di Doha; è del parere, a questo proposito, che i due processi non si escludano, ma siano complementari;

15.

insiste sul fatto che la zona di libero scambio UE/Mercosur, come la conclusione del ciclo di Doha dell'OMC, non deve essere subordinata esclusivamente alla conclusione dei negoziati sulle questioni agricole e che tutti gli ambiti devono essere negoziati e progredire in parallelo e con elevate ambizioni, contemplando il commercio dei beni, dei servizi come pure gli investimenti, gli appalti pubblici e le altre barriere che ostacolano il commercio;

16.

ritiene che l'UE e il Mercosur, in quanto partner commerciali privilegiati, debbano collaborare maggiormente nel quadro dei negoziati commerciali multilaterali, in particolare in sede OMC, giacché spesso hanno interessi comuni riguardo all'ulteriore liberalizzazione degli scambi mondiali;

Trattamento speciale e differenziato

17.

ritiene che i negoziati potranno avanzare unicamente in base a un criterio ragionevolmente condiviso quanto al valore delle rispettive concessioni, e sottolinea, pertanto, che è necessario riconoscere effettivamente i principi di «reciprocità quasi totale» e di «trattamento speciale e differenziato» in funzione dei livelli di sviluppo e di competitività settoriale di entrambe le regioni, e non in termini globali o assoluti, distanti dalla realtà specifica di ogni mercato;

Agricoltura

18.

sottolinea come la Commissione abbia segnalato che l'offerta fatta al Mercosur in materia di agricoltura è la più ambiziosa mai avanzata in un negoziato bilaterale e che l'UE è il maggiore importatore di prodotti agricoli del Mercosur, che nel 2005 hanno costituito il 48 % del totale delle importazioni dalla regione; ritiene che in tale contesto l'Unione europea abbia il diritto di aspettarsi dal suo partner, il Mercosur, un'offerta altrettanto ambiziosa;

19.

ricorda che, in ragione della riforma della politica agricola comune nel 2003, l'UE ha ridotto sostanziosamente le sovvenzioni nazionali che distorcevano il commercio, e ha chiesto impegni concreti in questo senso da parte degli altri soci commerciali nel quadro del round di Doha;

20.

evidenzia, come elemento di grande interesse per il Mercosur, l'importante offerta presentata dall'Unione europea nel quadro del ciclo di Doha di sopprimere il suo sistema di restituzioni all'esportazione entro il 2013, e insiste sulla necessità che altri membri dell'OMC adottino lo stesso atteggiamento nell'ambito dei crediti all'esportazione, delle imprese commerciali statali e dell'aiuto alimentare; sottolinea, ciò nonostante, che si devono ancora raggiungere progressi comparabili nelle aree dell'aiuto interno e dell'accesso al mercato;

21.

auspica che la flessibilità dell'UE al momento di rispondere alle richieste del Mercosur in materia di accesso al mercato per i suoi prodotti agricoli sia subordinata ai progressi in altri settori, tra cui l'accesso al mercato per i prodotti non agricoli (NAMA) e per i servizi, così come in altri ambiti agricoli, quali l'accordo sui vini e i liquori, la protezione efficace delle indicazioni geografiche, l'eliminazione di misure ingiustificate di difesa commerciale e l'applicazione di norme sanitarie , fitosanitarie e relative al benessere degli animali;

22.

invita la Commissione a dar prova di vigilanza quanto alle domande di accesso preferenziale al mercato comunitario del bioetanolo presentate dai partner del Mercosur nel quadro dei negoziati regionali dell'UE con tale zona;

23.

appoggia l'intenzione della Commissione di applicare un approccio equilibrato nei negoziati commerciali con i paesi produttori di etanolo e di mantenere le condizioni di accesso dei biocarburanti nell'Unione, per coniugare gli interessi dell'industria europea e dei partner commerciali dell'Unione come pure gli obiettivi delle politiche comunitarie, in particolare la riduzione della dipendenza energetica dall'estero;

NAMA

24.

chiede risultati ambiziosi ed equilibrati nei negoziati sul NAMA, che garantiscano nuove opportunità reali di accesso al mercato sull'insieme degli scambi commerciali, coerentemente con le flessibilità appropriate nel calendario di smantellamento delle tariffe doganali, compresa la garanzia riguardo al mantenimento e all'espansione delle attività relative alla pesca sostenibile, con la finalità di conservare gli stock e in particolare le specie in pericolo;

25.

ricorda, in tale contesto, l'importanza che riveste per l'UE il settore della pesca e dei prodotti trasformati, come le conserve di tonno;

Servizi

26.

evidenzia che sia per il Mercosur, sia per l'UE, nella quale il settore dei servizi genera la maggior parte del PIL, si ricaverebbero importanti benefici da un accordo ambizioso e di ampia portata che incida tanto sugli impegni di liberalizzazione settoriale, compreso il modulo 4, quanto sui livelli di sicurezza giuridica e sull'affidabilità nella prestazione dei servizi;

27.

ritiene che il massimo potenziale di crescita delle relazioni commerciali risieda nel settore dei servizi, in cui i membri del Mercosur si stanno gradualmente riprendendo da una profonda crisi economica che potrà in futuro essere evitata grazie a una cooperazione economica duratura tra i due blocchi commerciali;

28.

sottolinea in particolare l'importanza di conseguire effettivi miglioramenti rispetto agli impegni di liberalizzazione acquisiti e applicati finora nonché la necessità di quadri regolamentari chiari e stabili per la libera circolazione dei capitali e in particolare dei servizi finanziari, come pure per le attività connesse alle telecomunicazioni e ai trasporti marittimi e aerei;

29.

evidenzia il potenziale, sempre maggiore, del settore del turismo nell'economia dei paesi del Mercosur e sottolinea l'importanza di promuovere il turismo tra le due regioni;

Investimenti

30.

sottolinea che l'investimento europeo si è incentrato su servizi fondamentali per lo sviluppo economico del Mercosur e su settori produttivi con prospettive a lungo termine, come fonte generatrice di occupazione e di ricchezza;

31.

pone l'accento sull'importanza di negoziare un capitolo di investimenti che garantisca un quadro regolamentare chiaro e stabile per la promozione e la protezione degli investimenti stranieri, senza discriminazioni in base alla nazionalità e con la debita sicurezza giuridica nell'adempimento degli accordi di investimento;

32.

sottolinea la necessità che gli investimenti siano accompagnati da infrastrutture, che costituiscono la forza motrice dello sviluppo economico;

33.

sottolinea che il progressivo consolidamento e rafforzamento del Mercosur, principalmente attraverso la realizzazione dell'Unione doganale e lo sviluppo del mercato comune, compresa l'istituzione di una politica commerciale estera comune e della libera circolazione effettiva di prodotti importati, è fondamentale al fine di ridurre le barriere per gli operatori economici e stimolare gli scambi commerciali e d'investimento tra le due regioni;

34.

evidenzia la necessità di approfondire risolutamente il tema dell'armonizzazione delle norme di contabilità e di audit per incrementare gli scambi;

35.

sottolinea che la questione del debito e dei prestiti permane uno degli ostacoli più importanti al risanamento dell'amministrazione pubblica e al progresso economico del Mercosur e che dovrebbe costituire un capitolo essenziale nella cooperazione tra le due regioni;

36.

constata che la debolezza monetaria, dovuta alla diversità e alla debolezza delle varie divise sudamericane, e in particolare alla loro forte dipendenza dal dollaro, spesso costituisce un ostacolo agli investimenti europei; sollecita pertanto una maggiore accettazione dell'euro e una sua più ampia utilizzazione nei pagamenti per le reciproche importazioni ed esportazioni;

Appalti pubblici

37.

sottolinea che un accordo in materia di appalti pubblici è essenziale per la creazione di un quadro molto più sicuro, affidabile, trasparente ed esente da discriminazioni per gli operatori economici, dato che nessuno dei paesi membri del Mercosur ha aderito all'accordo plurilaterale di contrattazione pubblica dell'OMC;

Proprietà intellettuale

38.

chiede che l'accordo commerciale tra l'UE e il Mercosur vada al di là dell'accordo dell'OMC sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio (accordo TRIPS +); dichiara tuttavia che l'accordo TRIPS + non deve escludere le salvaguardie in materia di sanità pubblica di cui beneficiano i membri dell'OMC a titolo dell'accordo TRIPS, in quanto ciò limiterebbe l'accesso a un prezzo abbordabile ai farmaci nei paesi in via di sviluppo;

Misure sanitarie e fitosanitarie

39.

ritiene che l'inclusione nell'accordo di un capitolo sulle misure sanitarie e fitosanitarie contribuirebbe ad evitare che le suddette siano utilizzate come strumenti di protezione occulta e migliorerebbe così l'accesso ai rispettivi mercati;

Altri ostacoli al commercio

40.

sottolinea che il ravvicinamento dei sistemi normativi e di certificazione tra le due regioni porterà a un migliore accesso reciproco ai mercati, specialmente nello scambio commerciale di prodotti industriali;

41.

raccomanda una maggiore e più stretta collaborazione tra i rispettivi organismi di normalizzazione, accreditamento, certificazione e metrologia, come pure un'assistenza tecnica specifica da parte dell'UE per migliorare le capacità del Mercosur in tale materia e incentivare, per quanto possibile, l'armonizzazione di tali aspetti tecnici tra i vari paesi del Mercosur;

Risoluzione delle controversie

42.

segnala che l'accordo deve comprendere uno strumento istituzionalizzato di risoluzione delle controversie che sia vincolante per risolvere i conflitti che possano presentarsi in uno qualunque dei settori coperti dalla zona di libero scambio;

Cooperazione tra l'UE e il Mercosur

43.

ricorda che l'UE costituisce, di gran lunga, il principale donatore di aiuti allo sviluppo del Mercosur e l'unico che abbia stabilito una strategia di cooperazione orientata al rafforzamento dell'integrazione regionale;

44.

ricorda che, oltre alla cooperazione regionale, i paesi membri del Mercosur beneficiano della cooperazione bilaterale con l'UE e sono i principali beneficiari dei prestiti della Banca europea per gli investimenti e dei programmi di cooperazione orizzontali per l'America latina: @LIS, ALBA, AL-INVEST, URB-AL, ALURE e ALFA;

45.

sottolinea che la strategia di cooperazione tra l'UE e il Mercosur è fondata sulla condivisione dei valori di difesa della democrazia, rispetto dello Stato di diritto, salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali e solidarietà tra le due regioni; insiste sul fatto che l'importanza geostrategica dell'associazione economica tra le due regioni contribuirà a diffondere tali valori comuni nel resto del mondo, promuovendo il multilateralismo come unico modo di far fronte alle sfide della sicurezza, della stabilità politica e della crescita economica con cui si confronta la comunità internazionale;

46.

è dell'avviso che, nell'ambito dell'attuale accordo di cooperazione, il dialogo politico è rafforzato tramite meccanismi più dettagliati e l'accento è posto sulla necessità di rispettare i diritti umani e il buon governo, ma insiste sul fatto che è ancora necessario garantire che il capitolo sulla cooperazione sia efficace ai fini dell'eradicazione della povertà e coerente con gli altri strumenti dell'UE per la politica di sviluppo in America latina; sottolinea la necessità di mantenere, nell'accordo finale, un equilibrio tra scambi e sviluppo, evitando che i capitoli sugli scambi siano in contraddizione con quelli sullo sviluppo;

47.

sottolinea che il buon governo, i diritti umani e la democrazia costituiscono parti fondamentali della dichiarazione comune del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, del Parlamento europeo e della Commissione sulla politica di sviluppo dell'Unione europea: il consenso europeo (4), e che sono necessari ulteriori sforzi per ovviare al malgoverno nei servizi commerciali e pubblici;

48.

sottolinea la necessità di garantire che la clausola standard relativa alla salvaguardia dei diritti dell'uomo faccia parte dell'accordo;

49.

chiede alla Commissione che la nuova strategia di cooperazione regionale con il Mercosur 2007-2013 sia dotata di maggiori risorse finanziarie per affrontare con sicurezza l'istituzionalizzazione e l'approfondimento del Mercosur, l'attrazione rapida e completa del futuro accordo di associazione, con particolare attenzione per il completamento dell'unione doganale e del mercato comune e il potenziamento della partecipazione della società civile, migliorando il reciproco riconoscimento e la visibilità della cooperazione;

50.

ricorda che, come viene affermato nel «Consenso europeo sullo sviluppo», avvalendosi della sua esperienza e competenza esclusiva in materia commerciale l'UE apporta un vantaggio comparativo, prestando assistenza ai paesi partner in modo che integrino il commercio nelle loro strategie nazionali di sviluppo e sostengano la cooperazione regionale;

51.

invita la Commissione a mettere a punto misure di accompagnamento operativo a beneficio delle imprese e dei loro dipendenti come pure dei loro rappresentanti nelle due regioni, in particolare le piccole e medie imprese, per le relazioni economiche e sociali tra l'UE e il Mercosur;

52.

considera imprescindibile che il Mercosur tragga beneficio da una cooperazione e da aiuti allo sviluppo incentrati sulla lotta alla povertà e alla disuguaglianza che tengano conto, nel contempo, della funzione primaria della cooperazione economica per raggiungere gli obiettivi di sviluppo accompagnati da una più equa distribuzione della ricchezza e contribuiscano a far sì che i paesi del Mercosur sviluppino economie competitive e si integrino in modo efficace nel sistema multilaterale di commercio;

53.

sottolinea che tanto il capitolo di cooperazione dell'accordo di associazione UE/Mercosur quanto il nuovo Strumento di finanziamento della cooperazione allo sviluppo devono, in tale contesto, incoraggiare e facilitare la cooperazione con i paesi del Mercosur mediante misure ambiziose volte a facilitare e promuovere il commercio e gli investimenti, l'appoggio al settore privato e alle PMI, il miglioramento del potenziale scientifico e tecnologico e del quadro istituzionale ed economico, la difesa dell'ambiente, come pure le misure intese a stabilire contatti tra imprese ed organizzazioni non governative;

Ambiente

54.

segnala che la cooperazione con il Mercosur deve promuovere l'attuazione dei principali accordi internazionali in materia di ambiente, in particolare la Convenzione sul cambiamento climatico, il Protocollo di Kyoto e la Convenzione sulla diversità biologica;

55.

appoggia quindi fermamente la tesi secondo cui gli strumenti economici e di cooperazione dovrebbero essere utilizzati anche per garantire la tutela dell'ambiente nei paesi del Mercosur, con particolare riguardo alla foresta amazzonica; sottolinea che anche lo sviluppo dell'agricoltura sostenibile nei paesi del Mercosur dovrebbe costituire un settore interessante per la cooperazione europea e che dovrebbero essere incoraggiati il commercio equo e l'agricoltura biologica, per esempio attraverso il negoziato su una specifica tariffa comunitaria per il commercio equo e/o i prodotti biologici;

Energia

56.

ritiene che il capitolo sulla cooperazione dell'accordo di associazione UE/Mercosur dovrebbe dare impulso a una collaborazione regionale più stretta nel settore energetico, particolarmente in vista della futura adesione del Venezuela al Mercosur, allo scopo di promuovere la sicurezza e l'efficienza energetica e di aumentare l'uso di fonti di energia rinnovabili;

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

57.

raccomanda, conformemente a quanto proposto dalla Direzione generale della Commissione «Società dell'informazione e mezzi di comunicazione», di rafforzare la cooperazione con i paesi del Mercosur nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, settore che presenta un notevole potenziale per migliorare la competitività e la coesione sociale di entrambe le regioni;

Altri elementi della cooperazione

58.

sottolinea l'importanza dei diritti sociali fondamentali e di posti di lavoro dignitosi per lo sviluppo del Mercosur; afferma pertanto che l'accordo deve comprendere un'agenda specifica per il lavoro dignitoso, concepita specificamente per i paesi membri del Mercosur, e un impegno, da parte dell'UE, ad offrire tutta l'assistenza necessaria a realizzare tale agenda;

59.

sottolinea l'importanza del Forum sindacale UE — Mercosur, creato dalla Confederazione europea dei sindacati (CES) e dalle principali organizzazioni sindacali, ai fini della realizzazione nella regione degli obiettivi in materia sociale e del lavoro e ritiene particolarmente opportuno promuovere l'istituzione di un dialogo tra il Comitato economico e sociale europeo e il Forum consultivo economico e sociale del Mercosur (CESE-FCES) al fine di consolidare la cooperazione istituzionale tra gli organi consultivi delle due regioni e potenziare la partecipazione degli attori sociali al processo di integrazione;

60.

ritiene che, oltre all'aspetto repressivo relativo alla lotta alla droga, l'accordo dovrebbe insistere sulla fornitura di aiuti agli agricoltori per aiutarli ad avviare nuove produzioni alternative;

61.

considera, per quanto riguarda l'immigrazione illegale, che non dovrebbero essere solamente previsti accordi di riammissione, ma che è altresì importante tener conto delle riflessioni attuali della comunità internazionale;

62.

ritiene che, una volta entrato in vigore l'accordo, si dovrebbero promuovere altresì la cooperazione triangolare e biregionale, soprattutto con i Caraibi, nonché la politica per gli accordi sud-sud del Mercosur;

63.

ricorda di aver sollecitato la creazione di un fondo di solidarietà biregionale sin dalla menzionata risoluzione del 15 novembre 2001 e di aver ribadito tale richiesta più volte, da ultimo nella risoluzione del 27 aprile 2006;

64.

ritiene che tale fondo sarebbe tra l'altro uno strumento utile per la cooperazione biregionale e potrebbe essere vantaggioso anche per le relazioni UE/Mercosur; esso rappresenterebbe una trasposizione concreta dell'impegno dell'UE volto ad accrescere e amministrare meglio il suo aiuto alla cooperazione esterna e sarebbe concepito come strumento per la lotta alla povertà; inoltre, concentrerebbe la cooperazione comunitaria su questioni fondamentali, quali la coesione sociale e l'integrazione regionale;

Ruolo del Parlamento

65.

incoraggia il Mercosur a concludere con successo i preparativi per la creazione del futuro Parlamento del Mercosur, con rappresentanti dei vari parlamenti nazionali; ritiene che la creazione di una delegazione interparlamentare, formata da membri del Parlamento del Mercosur e deputati al Parlamento europeo, potrà contribuire al conseguimento di una maggiore partecipazione del Parlamento europeo agli impulsi dati ai negoziati; segnala, inoltre, che in tal modo si intensificherebbero i contatti fra l'UE e il Mercosur e si stimolerebbe il processo d'integrazione con la necessaria partecipazione della società civile, per il tramite, fra l'altro, delle parti sociali, degli operatori economici e degli attori sociali delle due regioni, dando così una maggiore legittimità all'intero processo; in tale ottica, esprime il suo appoggio alla creazione dell'Assemblea parlamentare eurolatinoamericana, costituita da membri del Parlamento europeo e dei Parlamenti di integrazione latinoamericani;

66.

reputa necessaria la stretta collaborazione di tutte le istituzioni europee allo scopo di ottenere risultati soddisfacenti nei negoziati con il Mercosur, e chiede di conseguenza al Consiglio e alla Commissione che lo consultino e informino adeguatamente e puntualmente sulla strategia dell'UE nei negoziati con il Mercosur; chiede alla Commissione di trasmettergli, al termine di ciascun round o incontro negoziale significativo, un documento illustrativo dei risultati del medesimo, in conformità delle norme di riservatezza vigenti;

*

* *

67.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché alla Presidenza in carica del Mercosur.


(1)  Testi approvati, P6_TA(2006)0155.

(2)  GU C 140 E del 13.6.2002, pag. 569.

(3)  GU C 273 E del 14.11.2003, pag. 293.

(4)  GU C 46 del 24.2.2006, pag. 1.

P6_TA(2006)0420

Settore delle bacche e delle ciliegie destinate alla trasformazione

Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione nel settore dei frutti rossi e delle ciliegie destinati alla trasformazione

Il Parlamento europeo,

vista la relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 28 giugno 2006 sulla situazione nel settore dei frutti rossi e delle ciliegie destinati alla trasformazione (COM(2006)0345),

visti i regolamenti del Consiglio (CE) nn. 2200/96 (1), 2201/96 (2), 2202/96 (3) e 2699/2000 (4), su cui si basa l'organizzazione comune dei mercati nel settore degli ortofrutticoli,

vista la sua risoluzione del 5 luglio 2001 sulla relazione della Commissione al Consiglio in merito all'organizzazione comune dei mercati nel settore degli ortofrutticoli (5),

visti il regolamento (CE) n. 1432/2003 (6) della Commissione sul riconoscimento delle organizzazioni di produttori e il regolamento (CE) n. 1433/2003 (7) della Commissione sui fondi di esercizio e i programmi operativi in tale settore,

vista i regolamenti (CE) nn. 1535/2003 (8), 2111/2003 (9) e 103/2004 (10) della Commissione che semplificano le disposizioni dei regolamenti in vigore in materia,

visto il regolamento (CE) n. 1782/2003 (11) del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2237/2003 (12) della Commissione che istituiscono taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori,

visto il documento della Commissione dal titolo «L'ampliamento dell'Unione europea: implicazioni per il settore ortofrutticolo» (DG AGRI, C-4, aprile 2004),

vista la relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 10 agosto 2004 sulla semplificazione dell'organizzazione comune dei mercati nel settore ortofrutticolo (COM(2004)0549),

vista il documento di lavoro della Commissione del 3 settembre 2004 che fornisce un'analisi dell'Organizzazione comune dei mercati nel settore ortofrutticolo (SEC(2004)1120),

vista la sua risoluzione dell'11 maggio 2005 sulla semplificazione dell'organizzazione comune dei mercati nel settore ortofrutticolo (13),

vista il documento di lavoro della Commissione del 28 giugno 2006 su «La situazione nel settore dei frutti rossi e delle ciliegie destinati alla trasformazione nell'Unione europea» (SEC(2006)0838),

visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) consistono nell'aumentare la produttività agricola, a garantire un equo standard di vita per la comunità agricola, a stabilizzare i mercati e garantire la sicurezza delle forniture e prezzi ragionevoli per i consumatori,

B.

considerando che il trattato che istituisce la Comunità europea suggerisce che, nelle modifiche alla PAC, occorre tener conto della natura particolare dell'attività agricola, che risulta dalla struttura sociale dell'agricoltura e dalle disparità strutturali e naturali tra le varie regioni agricole, nonché della necessità di effettuare gli aggiustamenti necessari in maniera graduale e che negli Stati membri l'agricoltura costituisce un settore strettamente correlato con l'economia nel suo insieme,

C.

considerando che i tre principi fondamentali della PAC sono l'unità del mercato comune, la preferenza comunitaria e la solidarietà finanziaria,

D.

considerando che dall'allargamento dell'Unione europea il mercato del frutti rossi e delle ciliegie ha subito notevoli cambiamenti, per cui l'area totale che coltiva tali frutti è aumentata da 69 000 ettari a 237 000 ettari,

E.

considerando che nel trattato di adesione la Polonia ha sottolineato le prevedibili difficoltà nel mercato comunitario ortofrutticolo in seguito all'allargamento, nonché la necessità di misure di protezione in tale mercato,

F.

considerando che, dall'allargamento dell'Unione nel 2004, i frutti rossi e le ciliege sono diventati una manna economica per l'Unione in considerazione specialmente del fatto che taluni nuovi Stati membri continuano ad occupare il primo posto a livello mondiale nella produzione di tali frutti,

G.

considerando che, prima dell'allargamento del 2004, le disposizioni del diritto comunitario non consideravano né i frutti rossi, né le amarene, né le ciliegie come prodotti particolarmente sensibili sul mercato e che pertanto non prevedevano soluzioni specifiche nell'ambito delle apposite politiche comunitarie (OCM nel settore degli ortofrutticoli, politica doganale) e che a seguito dell'allargamento, le disposizioni comunitarie non sono state debitamente adeguate alle nuove caratteristiche del settore dei frutti rossi in seno alla Comunità,

H.

considerando che il problema dei frutti rossi e delle ciliegie concerne principalmente i nuovi Stati membri, particolarmente la Polonia, che conta per i due terzi della produzione globale nell'Unione europea di frutti rossi e ciliegie destinate alla trasformazione e che esso riguarda del pari talune regioni dei vecchi Stati membri nelle quali tale produzione costituisce un'attività agricola rilevante,

I.

considerando che, stante l'aumento delle materie prime comunitarie nel settore della ciliegia, le industrie di trasformazione ricorrono sempre più alla sostituzione dei prodotti (ciliegie acide anziché ciliegie dolci); che tale tendenza rende più grave la minaccia che fanno pesare le importazioni extracomunitarie sulla sopravvivenza di una produzione tradizionale in taluni Stati membri,

J.

considerando che la produzione di frutti rossi e ciliegie si concentra in alcune tra le più povere regioni dell'Unione europea, e che perciò costituisce una questione di importanza sociale, oltre che economica,

K.

considerando che una notevole quantità di frutti rossi e ciliegie è prodotta in piccole proprietà famigliari, dipendenti da tale coltivazione per la loro sopravvivenza,

L.

considerando la lunga crisi nel settore ortofrutticolo che sta minacciando il futuro del settore,

M.

considerando che nel 2004 e 2005 i prezzi delle fragole destinate alla trasformazione e delle fragole surgelate sono scesi notevolmente nell'Unione, a causa dell'aumento della concorrenza da paesi terzi e dell'aumento temporaneo della produzione dell'Unione,

N.

considerando la notevole importanza delle importazioni da paesi terzi verso i venticinque Stati membri per i lamponi e le ciliegie dolci ed è aumentata negli ultimi anni per le fragole surgelate; considerando, a tal rispetto, che la concorrenza dalle importazioni di fragole surgelate a basso prezzo da paesi terzi — particolarmente Cina e Marocco — è aumentata nel mercato delle fragole destinate alla trasformazione,

O.

considerando che i ribes neri sono coltivati negli Stati membri del Nord dell'Europa e che l'Unione è il produttore più importante per tale frutto a livello mondiale,

P.

considerando che, dall'allargamento nel 2004, la produzione comunitaria di lamponi è aumentata da 28 000 tonnellate a 87 000 tonnellate (medie del periodo 2002-2004), con due nuovi produttori grandi, cioè la Polonia (con 48 000 tonnellate) e l'Ungheria (con 10 000 tonnellate),

Q.

considerando che dall'allargamento, i nuovi Stati membri (la Polonia con 190 000 tonnellate nel periodo 2002-2004, e l'Ungheria con 51 000 tonnellate) hanno costituito i più importanti produttori UE di ciliegie,

R.

considerando che i gruppi e le organizzazioni di produttori sono i più grandi beneficiari del sostegno di mercato ortofrutticolo, mentre rappresentano soltanto una piccola parte del mercato dei nuovi Stati membri; considerando che i nuovi Stati membri producono larghi quantitativi di frutti rossi e ciliege,

S.

considerando che la maggior parte della dotazione di bilancio dell'Unione europea nel settore ortofrutticolo è destinata all'aiuto alla trasformazione e che i frutti rossi e le ciliegie non partecipano a tale sostegno,

T.

considerando che in taluni Stati membri la produzione di frutti rossi e di ciliegie destinate specificamente alla trasformazione costituisce un'attività a tutti gli effetti che contribuisce alla necessaria preservazione del tessuto socioeconomico;

1.

invita la Commissione a varare, senza indugio, progetti di cooperazione ed azioni di formazione per gli agricoltori interessati nonché incentivi per potenziare le infrastrutture di commercializzazione onde migliorare la situazione reddituale delle aziende che nell'Unione coltivano frutti rossi e ciliegie;

2.

sollecita l'inclusione nel sistema di aiuti alla trasformazione per frutti rossi quali fragole, ribes, lamponi, uva spina, amarene e ciliegie dolci, aiuti analoghi a quelli applicati attualmente ai pomodori, alle pere, alle pesche ed agli agrumi, e ciò al fine di stabilizzare più efficacemente i mercati interessati; richiama l'attenzione sul fatto che tali prodotti sono d'importanza strategica per talune regioni degli antichi Stati membri nonché per i nuovi Stati membri, dove essi rivestono un valore sociale oltre che economico ivi compreso sul piano dell'assetto territoriale;

3.

invita la Commissione ad adottare e attuare immediatamente misure che limitino le eccessive importazioni di frutti rossi da paesi terzi, particolarmente quelli che applicano prassi di dumping;

4.

invita la Commissione a vagliare, nel lungo periodo, il meccanismo di un accesso condizionato al mercato che subordini le importazioni di prodotti da paesi terzi alla condizione che la loro produzione rispetti standard ambientali e sociali corrispondenti a quelli dell'Unione, essendo inteso che, in caso di mancata osservanza di tali standard, le importazioni verrebbero sottoposte ad un prelievo atto a tutelare i produttori europei dal dumping e che il gettito di tale prelievo servirebbe a finanziare progetti di sviluppo rurale nei paesi esportatori;

5.

reputa necessario varare meccanismi di aiuto ai raggruppamenti di produttori atti a spronarli maggiormente a dar vita ad associazioni (e nel breve periodo ad organizzazioni di produttori) negli Stati membri dove il livello di organizzazione del settore ortofrutticolo risulti ben inferiore alla media comunitaria, raddoppiando, segnatamente, l'importo degli aiuti accordati ai raggruppamenti di produttori preliminarmente riconosciuti;

6.

sostiene l'opinione che, durante il periodo di transizione, i nuovi Stati membri dovrebbero disporre di maggiore assistenza per quanto riguarda la formazione e l'amministrazione dei gruppi di produttori che hanno ricevuto un riconoscimento preliminare (quote di aiuti dal primo al quinto anno di attività di 10 %, 10 %, 8%, 6% e 4% rispettivamente invece degli attuali 5 %, 5 %, 4%, 3% e 2% rispettivi, con gli esistenti massimali di 100 000, 100 000, 80 000, 60 000 e 40 000 EUR rispettivamente da mantenersi);

7.

invita la Commissione a prendere un'azione vigorosa al fine di includere i prodotti che sono soggetti a basse tariffe doganali (quale i frutti rossi) sulla lista dei prodotti particolari ed includere i frutti rossi nelle clausole speciali di salvaguardia e negli accordi sui prezzi di entrata;

8.

invita la Commissione a intraprendere discussioni con gli Stati membri al fine di attuare un sostegno finanziario per progetti intesi a porre fine alle vecchie coltivazioni di frutti rossi e ciliegie nel caso di prolungati surplus di approvvigionamento;

9.

invita la Commissione a semplificare le disposizioni relative e gli accordi di sostegno di crisi per i produttori di frutti rossi e di ciliegie che sostengono perdite in seguito a condizioni climatiche sfavorevoli; è dell'opinione che tale semplificazione dovrebbe soprattutto tendere a garantire che compensazioni per cattive condizioni climatiche non richiedano l'approvazione previa da parte della Commissione, il che renderebbe più veloci i pagamenti agli agricoltori;

10.

invita la Commissione ad approvare accordi di compensazione per i produttori come parte della riforma dell'OCM per gli ortofrutticoli, per risolvere situazioni in cui le raccolte di frutti rossi e di ciliegie non siano portate sul mercato a causa di difficoltà temporanee e non prevedibili derivanti dal surplus di produzione;

11.

invita alla creazione di un sistema di etichettatura che indichi il paese di origine per i prodotti agricoli usati per la trasformazione alimentare, fermo restando l'obbligo di etichettatura sul prodotto finale onde consentire alle consumatrici ed ai consumatori di optare o meno per l'acquisto di prodotti regionali;

12.

invoca l'assegnazione di fondi adeguati, in relazione con i regolamenti che tendono a promuovere i prodotti agricoli, onde rilanciare il consumo di frutti rossi, delle ciliege, e prodotti derivati da tali frutti di origine europea e di elevati livelli qualitativi;

13.

invita il governo polacco a far cessare lo svantaggio fiscale a carico delle categorie di produttori onde incentivare il costituirsi di associazioni di cooperazione dei produttori per la vendita dei loro prodotti e, nel contempo, consentir loro di avvalersi in maniera ottimale delle risorse dell'OCM per l'ortofrutta dell'Unione;

14.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi degli Stati membri.


(1)  GU L 297 del 21.11.1996, pag. 1.

(2)  GU L 297 del 21.11.1996, pag. 29.

(3)  GU L 297 del 21.11.1996, pag. 49.

(4)  GU L 311 del 12.12.2000, pag. 9.

(5)  GU C 65E del 14.3.2002, pag. 334.

(6)  GU L 203 del 12.8.2003, pag. 18.

(7)  GU L 203 del 12.8.2003, pag. 25.

(8)  GU L 218 del 30.8.2003, pag. 14.

(9)  GU L 317 del 2.12.2003, pag. 5.

(10)  GU L 16 del 23.1.2004, pag. 3.

(11)  GU L 270 del 21.10.2003, pag. 1.

(12)  GU L 339 del 24.12.2003, pag. 52.

(13)  GU C 92 E del 20.4.2006, pag. 284.