52004DC0130

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo - Integrazione degli aspetti ambientali nella normazione europea {SEC(2004)206} /* COM/2004/0130 def. */


COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - Integrazione degli aspetti ambientali nella normazione europea {SEC(2004)206}

1. INTRODUZIONE

Oramai esistono norme per la maggior parte dei beni e dei servizi a nostra disposizione, anche se il processo di normazione passa quasi sempre inavvertito. Le norme possono essere definite come forze invisibili che garantiscono che le cose funzionino correttamente.

Per quanto riguarda il sistema di normazione europeo, le norme sono formulate per i settori ritenuti importanti dalle parti interessate e perseguono interessi comuni nella definizione di soluzioni tecniche. Uno dei motivi principali alla base dello sviluppo di una norma europea c'è la possibilità di applicarla in maniera omogenea nel mercato unico europeo al posto delle norme nazionali. Se possibile, le norme europee si basano su norme internazionali esistenti, per favorire gli scambi commerciali. Un altro incentivo a formulare norme europee per alcune categorie di prodotti è stata la necessità di disporre di un quadro normativo armonizzato e stabile nel quale, grazie alle norme europee, sia possibile trovare soluzioni tecniche per dimostrare la conformità ai vari atti normativi.

Riquadro 1: Il sistema di normazione europeo

Gli organismi di normazione europei sono tre: il CEN [1] (Comitato europeo di normalizzazione), il CENELEC (Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica) e l'ETSI (Istituto europeo delle norme di telecomunicazione). La direttiva 98/34/CE [2] riconosce la competenza di questi tre organismi per l'elaborazione di norme europee e definisce il concetto di norma europea. I principi che regolano i rapporti e la cooperazione tra CEN, CENELEC, ETSI e la Commissione europea e l'Associazione europea di libero scambio (EFTA) sono definiti in orientamenti generali, di cui è stata adottata una versione aggiornata il 28 marzo 2003 (GU C 91 del 16.4.2003).

[1] http://www.cenorm.be; http:// www.cenelec.org; http://www.etsi.org.

[2] Direttiva 98/34/ CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione.

Le norme danno un contributo allo sviluppo socioeconomico, perché possono stabilire come un determinato prodotto viene costruito, utilizzato, sottoposto a manutenzione e trattato al termine del ciclo di vita; inoltre, visto che si occupano del campionamento, della sperimentazione e dell'analisi di prodotti e materiali per quanto riguarda il loro comportamento o le loro condizioni ambientali, possono avere un'incidenza significativa sulle modalità di impatto ambientale di prodotti e servizi. Accanto agli obblighi definiti nelle regolamentazioni tecniche, che sono vincolanti, esistono migliaia di norme tecniche elaborate su base volontaria da imprese, strutture apposite come forum e consorzi oppure sotto l'egida di organismi ufficiali di normazione. I soggetti interessati coinvolti in questi processi hanno già investito e continueranno ad investire ingenti risorse in termini di tempo di esperti, know-how tecnico e costi (ad esempio per le riunioni). Le norme come strumento volontario sono un elemento determinante ed è fondamentale che tutti i soggetti implicati nella formulazione ne sfruttino al massimo le potenzialità e ne rafforzino la funzione di tutela dell'ambiente.

2. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE

Una delle priorità dell'UE è lo sviluppo sostenibile, il processo che punta a realizzare un equilibrio tra considerazioni di ordine economico, sociale e ambientale [3]. Le norme europee riguardano spesso aspetti legati agli scambi, alla qualità, alla salute e alla sicurezza di prodotti, processi o servizi. Se oltre a questi aspetti la normazione tenesse conto anche degli aspetti ambientali potrebbe contribuire positivamente allo sviluppo sostenibile e alle politiche di attuazione dello stesso, come la politica integrata dei prodotti adottata di recente dalla Commissione europea [4]. Infine un numero sempre più consistente di norme europee verte sui metodi di sperimentazione e misura, che a loro volta servono all'attuazione delle politiche ambientali.

[3] Comunicazione della Commissione - Sviluppo sostenibile in Europa per un mondo migliore: strategia dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile, COM(2001)264 definitivo.

[4] Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Politica integrata dei prodotti - Sviluppare il concetto di "ciclo di vita ambientale", COM(2003)302 definitivo.

Le parti interessate e coinvolte nel processo di normazione dovrebbero prendere le ulteriori misure necessarie per integrare sistematicamente gli aspetti ambientali di volta in volta opportuni nel processo di normazione europeo. È dunque importante analizzare con maggiore attenzione le condizioni che consentirebbero alla normazione europea di dare un contributo positivo alla tutela dell'ambiente.

Nelle varie fasi che hanno segnato l'elaborazione del presente documento sono state organizzate varie consultazioni [5]: il 17 luglio 2002 si è tenuto un incontro tra vari soggetti interessati, seguito da una seconda riunione il 16 luglio 2003; successivamente, il 25 luglio 2003 è stata aperta una consultazione su Internet che si è conclusa il 15 settembre 2003. Tutte queste iniziative erano dirette a tutti i soggetti interessati al sistema di normazione, che hanno inviato le proprie osservazioni (imprese e industria, ONG, autorità pubbliche e organismi di normazione). Le informazioni pervenute hanno permesso di incentrare l'attenzione sulle tematiche più importanti in materia e di valutare se una comunicazione fosse lo strumento più adeguato per conseguire i risultati auspicati in questo settore.

[5] http://www.europa.eu.int/comm/enterprise/ standards_policy/environment_standardisation/ stakeholder_meeting/2003/consultation_stakeholders.htm.

Dall'esame dei dati è emerso che quasi tutti i partecipanti alla consultazione ritenevano che una comunicazione potesse dare un utile contributo al loro lavoro. Sono stati inoltre evidenziati alcuni temi ricorrenti riguardo ai quali era più probabile realizzare passi avanti; in particolare ne sono stati individuati quattro, che vengono approfonditi nella presente comunicazione:

- sensibilizzazione e ottica ambientale;

- definizione delle priorità;

- rafforzamento della partecipazione delle parti interessate;

- strumenti e incentivi.

Le organizzazioni del sistema europeo di normazione e i soggetti interessati sono invitati a riflettere e ad intervenire su queste tematiche per far progredire il sistema di normazione e renderlo più ricettivo alla dimensione ambientale, rispettando al contempo gli altri pilastri dello sviluppo sostenibile. La presente comunicazione è rivolta in particolare alle:

- organizzazioni di normazione europee e ai rispettivi membri nazionali;

- autorità pubbliche nazionali;

- associazioni del comparto industriale e commerciale, compresi i rappresentanti delle piccole e medie imprese (PMI);

- organizzazioni non governative (ONG);

- istituzioni scientifiche.

La Commissione invita il Parlamento europeo ed il Consiglio ad approvare i temi e gli obiettivi principali indicati nella presente comunicazione.

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI NELLA NORMAZIONE EUROPEA

3.1 Quadro di riferimento europeo

Il trattato mira a promuovere uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche e un elevato livello di protezione dell'ambiente e il miglioramento di quest'ultimo [6]. Rafforza inoltre il principio dell'integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche e azioni, in particolare nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile [7]. La Comunità attua pertanto un approccio coerente per la realizzazione dei propri obiettivi in materia di mercato unico e di ambiente, nel rispetto degli obblighi assunti a livello internazionale.

[6] Articolo 2 del trattato che istituisce la Comunità europea (versione consolidata).

[7] Articolo 6 del trattato che istituisce la Comunità europea (versione consolidata).

La normazione europea è uno strumento utilizzato spesso nell'attuazione delle politiche comunitarie [8]. Per questo motivo si è data sempre maggiore importanza al ruolo che le norme possono svolgere per la tutela dell'ambiente e la realizzazione dello sviluppo sostenibile.

[8] Per una panoramica dei settori che utilizzano norme europee per l'attuazione di politiche cfr. COM(2001)527 definitivo. o il sito web:

In molti documenti di indirizzo politico il Consiglio e il Parlamento europeo hanno sottolineato l'auspicio e la necessità di includere gli aspetti ambientali nel processo di normazione [9]. Questo invito è stato raccolto nella già citata comunicazione sulla politica integrata dei prodotti (IPP), nella quale la normazione figura tra gli strumenti che possono ridurre l'impatto ambientale dei prodotti e dei servizi, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, alla distribuzione e all'uso fino alla gestione dei rifiuti. La politica IPP viene messa in pratica anche attraverso la proposta [10] di recente adozione sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia. Le norme europee possono essere preziose per istituire metodi di misurazione o, in alcuni casi, per definire meglio i parametri ambientali per i prodotti in questione.

[9] Cfr., ad esempio, le conclusioni del Consiglio (Ambiente) sulla strategia per lo sviluppo sostenibile (seguito dato agli aspetti ambientali di Göteborg), documento 15280/01.

[10] Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e recante modifica della direttiva 92/42/CEE del Consiglio, COM(2003)453 definitivo.

La Commissione ha messo specificamente l'accento sull'integrazione degli obblighi di tutela ambientale nelle attività di normazione nell'ambito del Sesto programma comunitario di azione per l'ambiente [11], che il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato nel 2002.

[11] Decisione n. 1600/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 2002, che istituisce il sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente, GU L 242 del 10.9.2002, pag. 1.

Nello stesso anno la Commissione annunciava che avrebbe preparato un documento (la presente comunicazione) sulla normazione e la tutela dell'ambiente [12], proposta che il Consiglio ha accolto con favore [13].

[12] Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività intraprese in seguito alle risoluzioni in tema di normalizzazione europea adottate dal Consiglio e dal Parlamento europeo nel 1999, COM(2001)527 definitivo.

[13] Conclusioni del Consiglio, del 1° marzo 2002, sulla normalizzazione, GU C 66 del 15.3.2002.

3.2 Normazione europea e normativa europea: funzioni ben distinte

Le norme europee sono documenti a carattere volontario elaborati secondo procedure aperte e trasparenti e gestiti dagli organismi di normazione europei o internazionali. L'attività di normazione è svolta da e per i soggetti interessati, in base al principio del consenso. Questo stesso principio si applica anche agli aspetti ambientali discussi nell'iter di elaborazione delle norme.

Accanto a questo processo, tuttavia, per alcuni settori e tematiche la normativa rappresenta la soluzione migliore per garantire il conseguimento di obiettivi pubblici quali la protezione della salute, della sicurezza o dell'ambiente all'insegna della trasparenza, con la possibilità di farli applicare; questo processo coinvolge le istituzioni investite di legittimazione democratica.

La normazione e la normativa sono due strumenti diversi che, in alcuni casi, possono rappresentare due alternative distinte per le problematiche ambientali; a volte invece sono complementari, nel senso che le norme rafforzano le normative applicabili. Le norme possono fornire una soluzione a problemi tecnici complessi e presentano dunque dei vantaggi. È possibile creare condizioni stabili all'interno del quadro normativo se la legislazione è costantemente orientata al raggiungimento degli obiettivi e i dettagli tecnici rientrano invece in norme volontarie. Ciò significa che la normazione può dare i risultati attesi solo in presenza di un quadro prevedibile. Tuttavia, per sfruttare al massimo i vantaggi di questa complementarità tra i due tipi di strumenti è fondamentale che, nel formulare le normative, si seguano regole definite per una migliore regolamentazione e per svolgere una valutazione d'impatto; quest'ultima valutazione potrebbe anche riguardare il ruolo potenziale delle norme rispetto alla normativa prevista. Se le norme sono formulate in modo da offrire un effettivo contributo alla tutela dell'ambiente dovranno essere tenute in considerazione al momento di elaborare le regolamentazioni o di valutare la possibilità di deregolamentare o di introdurre strumenti adeguati di applicazione volontaria.

3.3 Dimensione internazionale

Sin dall'antichità gli scambi commerciali sono uno dei motivi che hanno giustificato l'attività di normazione. Alla luce della situazione mondiale, un numero sempre maggiore di tematiche richiede soluzioni tecniche di scala mondiale e soprattutto le merci scambiate a livello internazionale richiedono, se possibile, norme internazionali. Il sistema di scambi multilaterali istituito dall'OMC, ed in particolare l'Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi (TBT), istituisce l'uso di norme internazionali volontarie come base per le successive regolamentazioni tecniche obbligatorie per le merci. Le norme dell'OMC rispettano il diritto sovrano di ogni membro di determinare il livello di protezione che ritiene adeguato per soddisfare obiettivi legittimi quali la tutela della salute e dell'ambiente, a condizione che non vengano applicate in maniera arbitraria o discriminatoria. I membri dell'OMC non sono dunque costretti ad applicare norme internazionali che risultino inefficaci o inadatte al raggiungimento degli obiettivi legittimi fissati. Questa logica parte dal presupposto che gli obblighi di tutela fondamentali (cioè gli obiettivi legittimi) devono essere definiti dalle autorità pubbliche legittimate, ma riconosce che le soluzioni tecniche atte al raggiungimento di tali obiettivi dovrebbero essere preferibilmente formulate dai soggetti interessati privati nell'ambito delle norme internazionali.

I benefici connessi in termini di scambi commerciali, accesso ai mercati e diffusione delle tecnologie fanno sì che l'attività di normazione europea sia strettamente legata alla normazione internazionale. Le norme europee si basano dunque sulle norme internazionali, se esistono e se rispondono alle esigenze europee [14]. Una parte consistente delle norme del CEN è ripresa da quelle dell'Organizzazione internazionale di standardizzazione (ISO), mentre la maggior parte di quelle del CENELEC deriva da quelle preparate dalla Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Grazie agli accordi conclusi tra gli organismi di normazione europei ed internazionali le norme europee possono essere proposte agli organismi di normazione internazionali ed essere adottate come norme internazionali. Se ne può pertanto dedurre che la leadership dell'Europa in campo ambientale o riguardo all'integrazione degli aspetti ambientali nelle norme esistenti può sfociare nell'adozione di norme internazionali nei settori in questione.

[14] Principi della politica europea in materia di normalizzazione internazionale, SEC(2001)1296.

4. SVILUPPO DELLA NORMAZIONE EUROPEA

L'attività di normazione europea si è sviluppata in varie fasi, che hanno contribuito ad accrescerne le potenzialità come strumento per la tutela dell'ambiente.

4.1 Le norme europee sono sempre più numerose

In primo luogo, il numero delle norme europee è aumentato sensibilmente: al momento della redazione del presente documento il CEN dispone di circa 7 000 norme europee in un'ampia gamma di settori. In campo elettrotecnico esistono circa 3 300 norme europee del CENELEC, la maggior parte delle quali si basa sulle norme internazionali della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Nel settore delle telecomunicazioni l'ETSI ha prodotto circa 3 200 documenti di normazione (norme EN ed ETS) per i propri utenti. Ogni anno questi tre organismi pubblicano circa 1 200 norme europee (EN); nel 2003 le norme europee erano quasi 13 500.

4.2 Un numero sempre più ampio di settori usa le norme europee

Anche gli ambiti trattati dalle norme europee hanno acquisito un'importanza sempre maggiore. Gli estensori delle norme trattano ora temi sensibili dal punto di vista ambientale, come la progettazione dei prodotti, l'efficienza energetica, le soluzioni per le ultime fasi del ciclo di vita utile di parti e componenti, senza contare i processi tecnici o di gestione. A ciò si aggiunge una richiesta sempre più ingente di test e metodi di misura in campo ambientale.

4.3 Un'adozione sempre più massiccia nella normativa europea

A sostegno delle direttive comunitarie sul nuovo approccio [15] per alcune categorie di prodotti, 2 165 norme armonizzate propongono soluzioni non vincolanti per dimostrare la conformità alle disposizioni giuridiche. Per definire soluzioni volontarie che garantiscano la conformità al diritto gli organismi europei di normazione devono rispettare alcuni principi in materia di responsabilità e trasparenza (come consultazioni e votazioni in ambito nazionale e rappresentanza degli interessati nel processo di normazione). Le direttive del "nuovo approccio" potrebbero applicarsi anche alle politiche ambientali, ma finora ciò non è mai accaduto.

[15] Risoluzione del Consiglio, del 7 maggio 1985, relativa ad una nuova strategia in materia di armonizzazione tecnica e normalizzazione (GU C 136 dell'04.06.1985) - cfr. http://europa.eu.int/comm/enterprise/ newapproach/legislation/guide/legislation.htm.

4.4 Le norme e l'ambiente

Le norme sono strumenti che contribuiscono a divulgare le conoscenze tecniche e oggi molte norme europee trattano già direttamente le questioni ambientali oppure tengono conto degli aspetti ambientali. Occorre pertanto incentivarne l'uso.

4.4.1 La dimensione ambientale delle norme sui prodotti

Le norme sui prodotti, cioè quelle che definiscono i requisiti dei prodotti, costituiscono la maggior parte delle 13 500 norme europee oggi esistenti e fissano importanti criteri per i prodotti, quali la sicurezza integrata e le dimensioni che ne assicurino la compatibilità con altri componenti. In questo modo si evitano sprechi e l'incompatibilità tra componenti, e i benefici in termini di costi che se ne ricavano possono così essere trasferiti ai consumatori. Le norme che tengono adeguatamente conto degli aspetti ambientali di un prodotto possono aiutare a ridurre al minimo eventuali impatti negativi dei prodotti stessi.

Sono sempre più numerose le norme che riguardano parti fondamentali del ciclo di vita di un prodotto. Alcune [16] trattano in particolare la necessità di integrare gli aspetti ambientali nelle fasi di progettazione e di sviluppo dei prodotti e sono finalizzate ad aiutare le imprese a capire la logica e gli aspetti pratici della progettazione ecologica. Aumenta costantemente anche il numero delle norme che servono a gestire la fase ultima del ciclo di vita dei prodotti.

[16] Ad esempio il rapporto tecnico ISO TR 14062: Environmental management - Integrating environmental aspects into product design and development.

Tutti questi tipi di norme (o guide e relazioni, ecc.) ambientali specifiche per i prodotti possono riguardare soltanto gli aspetti ambientali e/o le prestazioni ambientali di un prodotto. Probabilmente il loro utilizzo diventerà sempre più importante in futuro. Esse presentano infine il vantaggio di essere preparate da normatori specialisti di tematiche ambientali e ciò evita di privilegiare alcuni aspetti ambientali a svantaggio di altri.

4.4.2 Metodi di prova a finalità ambientale

L'attuazione delle direttive e dei regolamenti comunitari può a volte comportare lo sviluppo di metodi di prova standard: si pensi ad esempio alla misurazione dell'inquinamento, al controllo dell'inquinamento e all'analisi delle acque. Queste norme permettono di applicare e far rispettare la normativa in maniera omogenea in tutta l'Unione europea: senza metodi di misura standard i dati ambientali raccolti nell'UE non sarebbero compatibili né comparabili.

Riquadro 2: Metodo di prova per i fanghi

La Commissione ha incaricato il CEN di preparare norme orizzontali per i fanghi, i biorifiuti e il suolo per attuare le direttive comunitarie esistenti e future, con l'obiettivo di disporre solo di poche norme da utilizzare per varie direttive. Per citare un esempio, una norma orizzontale per testare il tenore di potassio potrebbe essere usata per misurare il contenuto di questa sostanza nei fanghi oppure nel suolo o ancora nei biorifiuti.

4.4.3 Tecnologie ambientali

Nella preparazione del piano d'azione per le tecnologie [17] ambientali, la Commissione ha rilevato che le norme possono favorire l'adozione di tali tecnologie. Il grado di prestazioni ambientali indicato nelle norme può infatti avere un notevole impatto sul mercato delle tecnologie ambientali.

[17] Con questa espressione si intendono tutte le tecnologie il cui utilizzo si rivela meno dannoso per l'ambiente rispetto alle alternative. Comunicazione della Commissione, COM (2004) 38 def.

Il consumo energetico è, ad esempio, uno dei settori nei quali le norme europee arrecano benefici ambientali: alcuni progetti di norme europee riguardano, ad esempio, l'efficienza energetica delle apparecchiature elettriche e a gas. Per favorire il consumatore, vengono preparate norme che aiutano a misurare le prestazioni degli apparecchi e le informazioni sul consumo energetico del prodotto sono contenute nella cosiddetta "etichetta energetica". In questo modo il consumatore europeo può fare una scelta informata.

Alcune norme presentano benefici ambientali non immediatamente evidenti. Un buon esempio a questo proposito è la norma per misurare la dimensione delle maglie nelle reti da pesca [18]. Norme come queste consentono a paesi diversi di far rispettare le normative internazionali e di proteggere gli stock ittici. Alcuni sostengono inoltre che le norme preparate a sostegno di iniziative come i sistemi di trasporto intelligenti avranno benefici ambientali perché possono contribuire a ridurre il traffico e, di conseguenza, gli effetti negativi sull'ambiente.

[18] EN ISO 16663 Fishing nets - Method of test for the determination of mesh size.

Riquadro 3: Cogenerazione di energia elettrica e termica o micro-cogenerazione

Per "micro-cogenerazione" si intende la generazione simultanea di energia termica ed elettrica che si può ottenere in loco, negli edifici dove è necessaria. Non appena disponibili, le norme europee in materia permetteranno di diffondere ulteriormente questa tecnologia sul mercato.

4.4.4. Norme di gestione ambientale

La gestione ambientale è un altro esempio di settore nel quale servono norme a favore dell'ambiente. Un sistema di gestione ambientale permette ad un'impresa/organizzazione di valutare, organizzare e migliorare continuamente gli effetti che le proprie attività, prodotti o servizi hanno sull'ambiente. L'esame degli aspetti ambientali a livello di impresa deve seguire le stesse modalità sistematiche del controllo qualità e per questo le norme di gestione ambientale, come il sistema EMAS [19] la norma EN/ISO 14001, si rivelano strumenti utili.

[19] Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), GU L 114 del 24.4.2001, pag. 1. Per ulteriori informazioni cfr. http://www.europa.eu.int/comm/environment/ emas.

La norma ISO 14000 è una serie di norme per la gestione ambientale riconosciuta a livello internazionale: la norma ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale è stata adottata come norma europea (EN ISO 14001). Altre parti della serie ISO 14000 riguardano aspetti quali la valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) dei prodotti (ISO 14040), la valutazione delle prestazioni ambientali (ISO 14030) e le etichette e le dichiarazioni ambientali (ISO 14020). Le norme della serie 14000 sono norme in materia di gestione che non si applicano ad un settore o ad un'attività specifici, ma offrono una guida ai principi di base della gestione ambientale, come la definizione del concetto, gli obiettivi e l'ambito di applicazione.

Il sistema EMAS prende la norma EN ISO 14001: 1996 come sistema di gestione di riferimento, ma va anche oltre. Tra le differenze più rilevanti figura il fatto che EMAS impone la conformità alle normative, comporta un continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, il coinvolgimento del personale e la pubblicazione di una dichiarazione ambientale (comprendente informazioni sull'impresa e sugli impatti ambientali che produce). Si tratta infine di un sistema pubblico sotto il controllo degli Stati membri.

5. TEMATICHE PRINCIPALI

5.1 L'ottica ambientale

La preoccupazione per l'ambiente, l'utilizzo ottimale delle risorse e un consumo energetico efficiente hanno assunto sempre maggiore importanza tra gli operatori economici, i clienti/consumatori e le autorità pubbliche. La normazione, intesa come vettore per la realizzazione delle attività economiche, deve essere sensibile alle esigenze di un'ottica "ambientale", anche se non sono le norme in sé che hanno un impatto sull'ambiente, bensì i prodotti, i processi e i servizi di cui si occupano. Il modo di elaborare una norma, le disposizioni incluse e quelle omesse determinano in massima parte l'impatto ambientale dell'aspetto da sottoporre a normazione. Per questo gli esperti che redigono o rivedono le norme devono essere consapevoli degli aspetti ambientali e degli eventuali impatti sull'ambiente. Molto dipenderà dalle conoscenze e competenze ambientali disponibili nel corso dell'elaborazione delle norme, oltre che dalla volontà di tener conto sistematicamente delle considerazioni ambientali. Con la presente comunicazione si intende promuovere le attività di sensibilizzazione e lo scambio di conoscenze specialistiche e di buone prassi, di modo che le norme possano contribuire a creare un ambiente migliore e, dunque, a realizzare lo sviluppo sostenibile. L'impegno a livello europeo dovrà essere integrato da un impegno analogo su scala nazionale.

5.1.1 Impegno a tener conto delle considerazioni ambientali

Tener conto delle considerazioni ambientali deve diventare un impegno per tutti i soggetti interessati e per tutti gli esperti tecnici coinvolti nel processo di elaborazione delle norme. L'opera di sensibilizzazione in campo ambientale è spesso un processo lento e difficile, se non altro per il numero di soggetti coinvolti e per la rapida evoluzione del know-how ambientale. Tutti gli interessati, soprattutto gli organismi europei e nazionali di normazione, le autorità pubbliche, l'industria e le imprese, devono dimostrare un impegno costante; in particolare gli interessati che rappresentano le grandi imprese possono avere un ruolo determinante nella produzione e nell'utilizzo delle norme ambientali per il rapporto che hanno con i fornitori e con i partner commerciali. La sensibilità ai problemi dell'ambiente è un aspetto che possono considerare anche nell'ambito della propria responsabilità sociale come impresa o nelle relazioni con gli azionisti. Devono inoltre garantire che qualsiasi affermazione che fanno a favore dell'ambiente o che inseriscono nelle dichiarazioni ambientali si ritrovino nelle attività svolte dai propri esperti nell'ambito delle attività di normazione. Molte organizzazioni, soprattutto le ONG, hanno già intrapreso attività di sensibilizzazione riguardo agli aspetti ambientali della normazione con i propri membri. Questo tipo di impegno varia tuttavia enormemente all'interno dell'UE e nei paesi in via di adesione.

5.1.2 Gli eventuali impatti ambientali devono essere presi in considerazione fin dall'inizio

Non c'è un'unica risposta o una risposta semplice su come procedere per tener conto dell'ambiente nelle norme europee. Il primo passo sarebbe ovviamente quello di vedere come una norma può incidere sull'ambiente. Tener conto degli eventuali impatti ambientali di una norma non deve necessariamente comportare attività di studio o di ricerca lunghe e complesse, né tantomeno serve effettuare una valutazione del ciclo di vita. È evidentemente auspicabile tenere in considerazione la dimensione ambientale sin dalle prime fasi del processo piuttosto che procedere a rivedere la norma a posteriori. L'importante è dunque adottare un approccio sistematico per dare più spazio ad un'ottica ambientale in tutte le fasi del processo di normazione che dovrebbe successivamente portare a miglioramenti concreti.

Il consumo di energia o di materiali, le emissioni nell'atmosfera, nelle acque e nel suolo sono tutti esempi di impatti ambientali di cui tener conto nelle norme. Altrettanto importanti sono aspetti misurabili e oggettivi quali il rilascio di sostanze pericolose, i rischi per l'ambiente dovuti ad incidenti e utilizzi erronei dei prodotti, i rifiuti e l'inquinamento acustico, a seconda dei casi. Anche le norme finalizzate a misurare l'efficienza ecologica o le emissioni di inquinanti sono un fattore di cruciale importanza per rafforzare la dimensione ambientale delle norme sui prodotti. I risultati di una valutazione degli impatti ambientali di questo tipo fatta con tempestività potrebbero rivelarsi utili anche per chi utilizza le norme. Per questo occorre far sì che il materiale che spiega quali aspetti ambientali siano stati considerati e in quale fase (nell'ambito dell'elaborazione di una norma europea) venga reso disponibile nel formato più opportuno.

5.1.3 Considerare eventuali impatti ambientali nella fase di revisione

L'applicazione di nuove conoscenze può servire a ridurre sensibilmente gli impatti negativi sull'ambiente. Visto l'alto tasso di innovazione, anche in campo ambientale, è fondamentale procedere ad una revisione periodica delle norme, che ora in genere avviene ogni cinque anni. Il processo di riesame periodico è la sede più adeguata per cominciare ad esaminare gli aspetti ambientali di norme già in vigore. Nel corso di tali riesami gli aspetti ambientali devono essere verificati sistematicamente, proprio come si fa all'inizio della fase di elaborazione di nuovi programmi o progetti di norme, e i risultati devono essere presentati in forma adeguata.

5.1.4 Formazione

Due tipi di formazione potrebbero agevolare l'integrazione degli aspetti ambientali nel processo di normazione europeo.

In primo luogo, le conoscenze sui potenziali impatti ambientali di alcuni materiali, processi o funzioni devono essere accessibili a tutti gli esperti tecnici che partecipano al processo di normazione europeo. In secondo luogo, anche se il processo di normazione è aperto e trasparente, ad un profano, pur dotato di una solida e adeguata conoscenza in campo ambientale, può sembrare ipercomplesso. Grazie alla formazione questi soggetti potrebbero scoprire come far sentire la propria voce nelle istanze nazionali ed europee. L'accesso alle informazioni ambientali importanti per la normazione potrebbe giovare a tutti gli interessati, oltre che rafforzare la qualità delle norme medesime migliorando la diffusione del know-how tecnico. Infine la formazione riguardante il funzionamento del processo di normazione può servire a promuovere la comprensione reciproca tra soggetti che hanno interessi diversi.

Le future attività di formazione, a livello europeo e nazionale, devono essere studiate in accordo con tutti i soggetti interessati e devono ispirarsi all'esperienza maturata fino ad oggi.

5.2 Definire le priorità

Se si considera l'elevato numero di progetti di normazione in corso, i costi (ingenti) connessi con la partecipazione alle attività di normazione e le risorse spesso scarse degli interessati, è necessario definire le priorità. I soggetti interessati potrebbero tener conto di vari elementi per fissare tali priorità, dalle esigenze delle parti interessate (industria e pubblico) fino all'attuazione della normativa e delle politiche europee (ad esempio quelle derivanti dalla ratifica di accordi internazionali quali il protocollo di Kyoto). Il Sesto programma d'azione in materia di ambiente e il programma di lavoro annuale della Commissione presentano già le principali tematiche prioritarie e possono essere strumenti utili per anticipare e definire le priorità delle attività di normazione e degli aspetti ambientali da considerare.

5.2.1 Definizione delle priorità da parte degli organismi europei di normazione: programmi di lavoro

La metodologia necessaria per individuare i programmi o i progetti di norme che potrebbero incidere sull'ambiente deve essere semplice e permettere ai soggetti interessati di assegnare in maniera efficiente le risorse di cui dispongono ai progetti di norme che per loro rivestono un reale interesse e offrono potenziali benefici. Un sistema di questo tipo potrebbe servire anche a richiamare la partecipazione, il sostegno e l'esperienza dei tecnici. Per citare un esempio, i programmi di lavoro e i piani aziendali dei comitati tecnici e dei gruppi di lavoro gestiti dagli organismi europei di normazione potrebbero indicare come il loro lavoro riguarda gli aspetti ambientali.

5.2.2 Definizione delle priorità da parte della Commissione: mandati

Tra gli strumenti che la Commissione può usare per determinare le priorità nel lavoro di normazione a livello europeo si può citare il mandato di normazione. I mandati sono strumenti che conferiscono l'incarico di iniziare attività europee di normazione in relazione agli obiettivi politici, in particolare per quanto riguarda le direttive di nuovo approccio riguardanti la libera circolazione delle merci e dei servizi nel mercato interno. I mandati possono riguardare anche settori che richiedono norme ambientali specifiche o contribuire alla politica ambientale dell'UE.

Da vari anni la Commissione sottolinea che, dove viene conferito un mandato, è importante integrare gli aspetti essenziali come la protezione della sicurezza, della salute e dell'ambiente [20]. La Commissione deve pertanto accertarsi che i mandati di normazione incentivino a tener conto adeguatamente degli aspetti ambientali nella formulazione delle norme, pur nel rispetto di altre politiche come la libera circolazione delle merci sul mercato interno. Nella preparazione di un mandato potrebbe eventualmente essere utile valutare preventivamente i vari aspetti legati ad ambiente, salute e sicurezza. Analogamente, i mandati devono continuare a prevedere che gli aspetti ambientali siano considerati, sempre nel rispetto di altre politiche come mercato interno. Infine, i mandati devono precisare i requisiti ambientali in modo che sia possibile valutare se tali aspetti siano stati effettivamente considerati o meno.

[20] Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Efficacia e legittimità della normalizzazione europea nell'ambito del nuovo approccio, COM(1998)291 definitivo, pag. 11.

Un altro strumento utile sono i mandati specifici a sostegno della politica ambientale dell'UE. Uno strumento specifico che la Commissione utilizza per invitare a definire le priorità nelle attività di normazione europee è il cosiddetto "mandato di programmazione", come ha fatto ad esempio per la direttiva sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia in corso di adozione.

5.3 Partecipazione dei soggetti interessati

L'accettabilità delle norme dipende in massima parte dal coinvolgimento di tutti gli interessati. La partecipazione della società civile (come i soggetti che rappresentano gli interessi dei consumatori o interessi in materia di salute, sicurezza e ambiente) rafforza il consenso, rende le norme più rappresentative e dunque più accettabili per gli interessati che le devono usare ed eventualmente per le amministrazioni. Anche la comunità scientifica deve essere coinvolta, per far sì che le norme accolgano i più recenti sviluppi scientifici. A livello politico il Consiglio ha sottolineato l'importanza di coinvolgere tutte le parti interessate invitandole a partecipare attivamente alla preparazione delle norme europee e a dare il proprio contributo alla gestione del processo di normazione [21]. È evidente che chi partecipa alla programmazione dell'attività di normazione europea deve essere legittimato a rappresentare una base a livello nazionale o europeo.

[21] Risoluzione del Consiglio del 28 ottobre 1999 sul ruolo della normalizzazione in Europa e le conclusioni del Consiglio del 1° marzo 2002 sulla normalizzazione.

Quasi tutti gli organismi di normazione, nazionali ed europei, si sono detti pronti a far partecipare nuovi soggetti al processo di normazione. Nella realtà, tuttavia, per essere efficace la partecipazione al processo di normazione dipende in massima parte dalla capacità dei vari soggetti interessati di fornire un contributo tecnico e di destinare risorse per tali attività.

5.3.1 La dimensione nazionale

La partecipazione dei soggetti del settore ambientale al processo di normazione è particolarmente importante, soprattutto a livello nazionale. Il principio delle delegazioni nazionali offre agli interessati la possibilità di partecipare alle attività di normazione senza eccessivi spostamenti e di esprimere i propri pareri tecnici nella lingua madre. Il raggiungimento di un consenso tra i soggetti nazionali, seguito da un accordo tra le varie posizioni nazionali, in genere sfocia in norme che sono accettate su scala regionale o internazionale.

Alcuni gruppi di soggetti hanno difficoltà pratiche a partecipare alla formulazione delle norme: si tratta, ad esempio, delle ONG ambientaliste, dei rappresentanti dei consumatori, delle associazioni che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro e delle PMI. Tra i problemi che possono incontrare c'è la scarsità di risorse finanziarie e di competenza tecnica specialistica. Questi soggetti, tuttavia, rappresentano la dimensione dell'interesse pubblico nel processo di normazione e aiutano a rendere più accettabili le norme agli utilizzatori: per questo motivo occorre un sostegno pubblico che ne garantisca la partecipazione.

Analogamente, le autorità pubbliche nazionali dovrebbero partecipare più attivamente al processo. Il dialogo tra le varie autorità implicate (nazionali e locali) può favorire l'integrazione degli aspetti ambientali nelle considerazioni di ordine economico e riguardanti salute e sicurezza.

È infine importante che il consenso raggiunto tra tutti gli interessati a livello nazionale sia documentato e presentato sotto forma di un'unica posizione a livello europeo. Occorre pertanto organizzare uno scambio di esperienze e di buone pratiche tra gli Stati membri, che dovrebbe mettere in luce come gli interessi ambientali siano rappresentanti nell'ambito della normazione nazionale, il sostegno concesso ai vari soggetti e il coinvolgimento delle autorità nazionali nel processo di normazione. Sulla base dei rapporti nazionali di attività la Commissione e gli Stati membri potrebbero successivamente esaminare i progressi effettuati.

5.3.2 La dimensione europea

In sede di CEN e di CENELEC il processo di normazione europeo avviene attraverso il lavoro delle delegazioni nazionali, che devono presentare posizioni che sintetizzano i pareri di tutti i soggetti interessati che hanno partecipato all'esercizio su scala nazionale. Fino ad ora la partecipazione dei soggetti del settore ambientale è stata ritenuta insoddisfacente e per questo la Commissione ha aggiudicato un contratto di servizi [22] alla ECOS (European Environmental Citizens Organisation for Standardisation), un consorzio di organizzazioni ambientaliste. ECOS punta a presentare gli interessi ambientali nell'ambito del processo di normazione europeo e a far sì che vengano presi in considerazione. A livello europeo ECOS svolgerà un ruolo importante in quanto dovrà:

[22] Appalto di servizi per l'integrazione dei requisiti ambientali nel processo europeo di normalizzazione, GU 2002/S 173-137828.

- attirare nuovi membri provenienti dalle ONG che partecipano alle attività di normazione in ambito nazionale;

- creare una rete di esperti e procedure di lavoro che garantiscano il coordinamento e la trasparenza tra i vari membri del consorzio ECOS, per poter influenzare meglio il processo decisionale su scala nazionale;

- elaborare un programma di lavoro tecnico e individuare i comitati tecnici a cui il consorzio intende partecipare nell'ambito delle attività di normazione;

- formare esperti e altro personale adeguato riguardo ai principi e alle procedure della normazione;

- garantire che i propri esperti partecipino ai comitati tecnici e ai gruppi di lavoro indicati nel programma di lavoro.

ECOS ha iniziato le attività nel novembre del 2002. Attualmente sono all'esame le domande per diventare membro associato del CEN e per ottenere lo statuto di partner socioeconomico del CENELEC. Superata la fase iniziale la Commissione si aspetta che ECOS svolga un ruolo importante per l'integrazione degli aspetti ambientali nella normazione e intende sostenere il consorzio affinché possa ampliare le proprie attività.

Per la Commissione europea è estremamente importante che tutti i soggetti interessati partecipino appieno al processo di normazione europeo e ha già garantito la rappresentanza dei consumatori (ANEC), dei lavoratori (TUTB) e delle piccole e medie imprese (NORMAPME). Tutti questi gruppi sono ormai divenuti membri o hanno acquisito uno statuto equivalente nell'ambito degli organismi europei di normazione.

6. STRUMENTI E INCENTIVI

Gli organismi europei di normazione hanno già predisposto vari strumenti di diretta utilità per integrare gli aspetti ambientali nella normazione. Le previsioni per il loro ulteriore sviluppo e utilizzo sistematico sono promettenti e devono dunque essere incentivati. Per incrementare l'importanza delle norme a livello di mercato è infine importante che chi le utilizza (fabbricanti, chi aggiudica appalti e consumatori) indichino quali aspetti ambientali desiderano considerare.

6.1 Strumenti esistenti

Gruppi di lavoro sull'ambiente

Alcuni organismi europei di normazione hanno istituito gruppi particolari che si occupano di ambiente, che in genere fungono da piattaforme di discussione orientate all'ambiente per gli esperti, dove vengono presentate raccomandazione per l'elaborazione di strategie. Il Comitato consultivo per l'ambiente (Strategic Advisory Board for the Environment - SABE) [23] del CEN e il Gruppo di lavoro del comitato tecnico "Normazione ambientale" (BTWG 85-3) [24] del CENELEC sono due ottimi esempi al riguardo.

[23] http://www.cenorm.be/cenorm/workarea/ advisory+bodies/strategic+advisory+board+for+the+ environment/index.asp.

[24] http://www.cenelec.org/Cenelec/ About+CENELEC/Our+strategy/Environmental+strategy/default.htm.

Il servizio per l'ambiente del CEN

Il CEN ha istituito un servizio per le tematiche ambientali denominato CEN Environmental Help Desk (CEN EHD) [25] , che fornisce consulenza tecnica agli estensori delle norme attraverso reti di esperti in campo ambientale. L'Helpdesk è finanziato dalla Commissione.

[25] http://www.cenorm.be/cenorm/workarea/ advisory+bodies/environmental+helpdesk/index.asp.

Banche dati ambientali

Una banca dati ambientale potrebbe servire ad aumentare la trasparenza e a divulgare informazioni sugli aspetti ambientali. L'utilizzo di tali banche dati può aiutare a raccogliere le informazioni sui potenziali aspetti ambientali connessi a materiali, prodotti e processi (come i dati tecnici necessari per calcolare le emissioni di inquinanti o il consumo energetico). Un accesso agevole a informazioni di questo tipo può agevolare la diffusione delle conoscenze in campo ambientale, evitando costi superflui. È evidente che la creazione e la manutenzione di tali banche dati richiedono tempo e risorse, ma in particolare le informazioni inserite devono essere concordate e convalidate.

Di recente il CENELEC ha realizzato un database ambientale finalizzato a riunire tutte le tematiche ambientali di cui si è occupato l'organismo e che dovrebbe dare accesso alle conoscenze ambientali.

Linee guida e liste di controllo

Esistono inoltre varie guide e liste di controllo in materia di ambiente che dimostrano come sia possibile integrare le considerazioni di ordine ambientale nelle norme. Si tratta di documenti generici o specifici a singoli settori; questi ultimi sono particolarmente utili perché sono redatti da esperti del settore interessato per esperti dello stesso settore.

Riquadro 4: Linee guida e liste di controllo ambientali

CEN, Guida 4 - Guide for the inclusion of environmental aspects in product standards (Guida per l'inclusione degli aspetti ambientali nelle norme sui prodotti)

CEN Guidance - Consideration of environmental aspects in standards (Come tener conto degli aspetti ambientali nelle norme), comprendente un modello di lista di controllo per realizzare una prima valutazione ambientale

ISO, Guida 64 - Guide for the inclusion of environmental aspects in product standards (Guida per l'inclusione degli aspetti ambientali nelle norme sui prodotti)

IEC, Guida 109 - Environmental aspects - Inclusion in electro-technical product standards (Aspetti ambientali - Inclusione nelle norme sui prodotti elettrotecnici)

IEC, Guida 113 - Materials declaration questionnaires - Basic guidelines (Questionari sulle dichiarazioni dei materiali - Linee guida di base)

ISO TR 14062 - Environmental management - Integrating environmental aspects into product design and development (Gestione ambientale - Integrare gli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo dei prodotti)

6.2 Incentivi per l'applicazione sistematica di strumenti per l'integrazione degli aspetti ambientali

Nel campo della normazione i soggetti interessati mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze a titolo volontario; pertanto, se devono stanziare risorse per l'integrazione degli aspetti ambientali devono essere motivati a farlo. La presente comunicazione rappresenta un riconoscimento politico dell'impegno dei soggetti interessati a favore di un'integrazione più sistematica degli aspetti ambientali nelle norme. Molti strumenti già disponibili possono servire allo scopo; il vero obiettivo per il futuro è incentivarne l'uso sistematico. La Commissione intende divulgare le buone prassi e sostenere gli strumenti che hanno già dato prova di efficacia nell'integrazione delle considerazioni ambientali. Invita pertanto i soggetti interessati a presentare le proprie idee in merito agli incentivi in questo campo e ad avviare un dialogo sulle buone pratiche e sui risultati ottenuti. Infine, visto il numero in costante aumento delle norme europee che contemplano aspetti ambientali, è verosimile che anche la Commissione ne farà un uso più consistente ai fini delle proprie politiche.

7. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE

Con la presente comunicazione la Commissione intende sensibilizzare in merito alla necessità di integrare gli aspetti ambientali nella normazione europea, un processo volontario e portato avanti dai soggetti interessati.

In questo documento la Commissione riconosce che le considerazioni di ordine ambientale devono far parte delle norme europee; tuttavia, sottolinea anche l'importanza di affrontare tali aspetti in maniera adeguata ed equilibrata, tenendo conto adeguatamente anche degli altri motivi che giustificano la redazione di una norma.

La Commissione aprirà ora un dibattito costante con i soggetti del settore della normazione per arrivare a formulare azioni concrete. Per il 2004 sono già previsti due workshop finalizzati a raccogliere idee e a preparare progetti per raggiungere risultati nei quattro campi illustrati di seguito.

- Occorre sensibilizzare maggiormente tutti i soggetti interessati, in particolare nei paesi in via di adesione, nei confronti della necessità di tener conto degli aspetti ambientali nell'attività di normazione europea. Lo scambio di competenze specializzate e di buone pratiche può servire a individuare gli aspetti ambientali di cui tener conto fin dalle prime fasi della formulazione di una nuova norma o in occasione della revisione delle norme esistenti, che in genere avviene ogni cinque anni. La formazione è uno dei fattori più importanti per garantire che i soggetti del settore ambientale possano esprimersi efficacemente nell'ambito del processo europeo di normazione. Al contempo, è necessario raccogliere tutte le informazioni ambientali opportune e diffonderle a tutti gli esperti tecnici che partecipano al processo. Per il futuro la Commissione invita i soggetti interessati a trasmetterle idee e proposte al fine di coinvolgerli maggiormente nelle attività di sensibilizzazione e di formazione. La Commissione è disposta a stanziare risorse per gli organismi europei di normazione se le pervengono proposte adeguate. Gli Stati membri sono invitati a prevedere attività analoghe nei confronti degli organismi nazionali di normazione. Ci sarà un controllo costante delle attività realizzate e gli interessati saranno invitati a scambiarsi esperienze per individuare le buone pratiche in materia. Date le limitate risorse disponibili, occorre definire priorità per le attività riguardanti l'integrazione degli aspetti ambientali nelle norme europee. Essendo un processo volontario, i soggetti interessati nel settore della normazione devono mantenere il controllo delle proprie priorità di lavoro; non bisogna comunque dimenticare i settori e le tematiche di interesse pubblico attinenti alle politiche europee. Per il futuro la Commissione terrà conto, se opportuno, degli aspetti ambientali da inserire al momento della formulazione dei mandati di normazione e dei mandati specifici a sostegno delle politiche ambientali e per le norme riguardanti specificamente gli aspetti ambientali dei prodotti. La Commissione consulterà debitamente i soggetti interessati in occasione della stesura dei mandati. Tutti gli interessati sono invitati a elaborare indicatori affinché sia possibile individuare le norme che hanno integrato con successo i requisiti ambientali.

- La partecipazione degli interessati è fondamentale per far accettare le norme e perché queste siano utili. Tutti gli interessati dovrebbero poter partecipare efficacemente alla formulazione di norme europee che abbiano un'utilità per loro. Poiché il processo di normazione europeo si base sulle varie posizioni nazionali, è importante che gli Stati membri agevolino la partecipazione di tutti gli interessati alla preparazione di una posizione nazionale; tale posizione deve quindi essere portata avanti e ottenere un consenso a livello europeo. Su scala europea i gruppi di interessati in grado di coordinare e sviluppare posizioni di interesse pubblico, ad esempio in campo ambientale, sono un elemento determinante per dare un fondamento efficace alle posizioni nazionali. Per il futuro la Commissione invita gli Stati membri e i paesi in via di adesione ad assistere tutti i soggetti interessati, ed in particolare quelli che rappresentano le preoccupazioni della società civile e gli interessi pubblici in materia di ambiente, comprese le autorità pubbliche, a farli partecipare al processo di normazione e a formulare posizioni unanimi da presentare in sede europea nell'ambito del processo di normazione. La Commissione invita gli Stati membri e i paesi in via di adesione a riferire periodicamente sui vari tipi di sostegno concesso e finalizzato a promuovere lo scambio di esperienze e di buone pratiche. A livello di normazione europea, la Commissione continuerà a offrire il proprio sostegno ai gruppi europei di interesse che possono svolgere un ruolo per l'identificazione e il coordinamento degli elementi ambientali della normazione trattati dagli organismi europei di normazione.

- Occorre mettere in atto l'uso sistematico di strumenti per l'integrazione degli aspetti ambientali nella normazione. I soggetti interessati sono incoraggiati a utilizzare gli strumenti già disponibili per tener conto delle considerazioni ambientali a livello di norme. Un uso più intenso di questi strumenti amplierà le esperienze disponibili e aumenterà il numero di norme a dimensione ambientale. A sua volta, ciò renderà sempre più interessanti le norme europee come strumento a sostegno delle politiche e delle normative, anche nel settore ambientale. Per il futuro la Commissione invita gli interessati a riferire sulle modalità di utilizzo dei vari strumenti a disposizione. L'organizzazione di riunioni periodiche finalizzate allo scambio di esperienze e all'approvazione di indicatori per valutare i progressi realizzati potrà servire a creare un numero sempre più elevato di norme europee a dimensione ambientale.

La Commissione procederà alla valutazione costante del processo di integrazione degli aspetti ambientali nella normazione europea alla luce dei risultati ottenuti nei quattro settori indicati in precedenza. A tal fine almeno una volta all'anno verranno organizzati riunioni e workshop per le parti interessate.

COMMISSION STAFF WORKING PAPER - Communication of the Commission on the Integration of Environmental Aspects into European Standardisation - Extended Impact Assessment {COM(2004)130 final}

TABLE OF CONTENTS

1. Problem identification

2. Main objective of the Communication

3. Policy options

4. Social, environmental and economic impacts of each policy option

5. Monitoring of results

6. Stakeholder consultation

7. Commission draft Communication and justification

ANNEX to the Extended Impact Assessment: Report on the Public Consultation

1. Problem identification

Standardisation is a voluntary process carried out by and for the stakeholders within the structures and rules of standards organisations. The resulting technical specifications are voluntary consensus documents that may define, for example, how a product is manufactured used or disposed of.

In recent years, the number of European standards has grown significantly - the total number of European Standards is estimated at 13,500. The interest in European standards and this increase in numbers can be explained by the fact that standards play a positive role in the economy as they reduce transaction costs, facilitate trade, increase competition, and channel innovation. Moreover, European standards help to avoid technical barriers in the internal market, they are consistent with the international trade framework deemed to facilitate global trade and in some instances, they are used to implement European legislation.

There are three European Standardisation Organisations (ESOs), CEN, CENELEC and ETSI. They are recognised under Community law (Directive 98/34). Jointly adopted guidelines exist for the co-operation between the Commission (and EFTA) and the European Standards Organisations (OJ C 91 of 16.4.2003).

The growing number of standardised products, processes and services poses questions about their effects on the environment. There are many standards and many ways in which standardised products can interact with the environment. Virtually all standardised goods and processes impact on the environment, although this impact may or may not be significant. Four major types of relationships between standards and the environment have been identified: the environmental dimension of products, the standardised tests methods for environmental purposes, the environmental technologies included in standards and the environmental management standards.

However, the extent to which the environmental dimension is taken into account varies among national and European standardisation organisations. There are many tools already developed, yet their use is not systematic. One of the main obstacles identified during the consultation phase was a lack of environmental knowledge among experts sitting on technical committees.

Practices regarding stakeholder participation also differ. Standardisation is a business-driven process, even though it must ensure openness to the representation of all interested parties, in particular if standards are to be widely recognised and used in the market. There are various groups of stakeholders that have particular difficulties in taking an active part in standardisation: small and medium sized enterprises, environmental and consumer non-governmental organisations and representatives of the workforce. They often lack knowledge about the standardisation process itself, and even if this is not the case, they may still experience shortcomings in terms of financial and human resources.

The large number of standards adopted every year, the ever-widening scope of products and processes that they cover, along with the voluntary character of this process, means that it is not possible for the European Commission to assess the environmental dimension in individual standards. It is more appropriate for the Commission to focus on the European standardisation process as a whole (tools and methods applied) and its institutional framework (participating stakeholders) in order to stimulate the production of European standards that positively contribute to the environment and to sustainable development in view of their economic and social importance. The Commission is tackling the issue of integration of environmental aspects into standardisation for the very first time at this level. In order to send a strong signal to all stakeholders involved in the standardisation process (industry, standardisation organisations, NGOs and public authorities), and bearing in mind the voluntary nature of standards and their consensus-based elaboration, it is therefore crucial to have a sufficient level of visibility and of commitment from the Commission services. A Communication was deemed to be the best way to start the process even though this Communication has to be seen as a stocktaking exercise presenting the state of the art and highlighting areas which deserve more attention in the future to meet our objectives.

No policy change scenario

A 'no change' scenario means that even though the number of European standards continues to grow - mainly due to technological, but also to legislative developments - the integration of environmental, aspects would remain un-systematic, becoming more a consequence of a personal commitment by a few experts rather than being based on a consistent analysis of potential impacts. Consequently, an opportunity for sustainable development in Europe would be missed. In other words, the environmental pillar may be neglected and standards would not contribute to the development of more sustainable production and consumption patterns.

There is also the risk that if European standards fail to take into account relevant environmental aspects, they would become less attractive and relevant for both the market and public authorities.

2. Main objective of the Communication

The aim is to promote the effective integration of environmental aspects into the European standardisation process.

3. Policy options

There are three major policy options available:

- Do nothing (business as usual);

- Encourage stakeholders to make further voluntary efforts;

- Use of legislative and financial instruments.

3.1 Do nothing (business as usual)

This option assumes continuing limited support from the Community budget for the participation of environmental NGOs such as ECOS (European Environmental Citizens Organisation for Standardisation). Indeed the European Commission has already shown the great value it attaches to the full involvement of all stakeholders in the European standardisation process. To that effect, it has already ensured representation of both consumers and workers for several years. With this new contract to ECOS, launched in November 2003, the voice for the environment is now secured.

Under this option the Commission will continue drafting standardisation mandates for environmental issues, concentrated mostly on measurement and performance standards.

The European standardisation organisations will continue to use some existing tools for the consideration of environmental aspects in standardisation, but not systematically and without any extra incentives from the Commission or national authorities.

3.2 Encourage stakeholders to make further voluntary efforts

The second option goes further and assumes that the stakeholders themselves could increase their efforts to systematically improve the integration of environmental aspects into European standardisation. Although the standardisation process is voluntary and based on consensus, all stakeholders involved are sensitive to strong political messages that can be sent out from the Commission. They would also react positively to incentives and accept appropriate support offered to them. This option assumes the development of incentives and targeted support for the stakeholders and the system. Identification of these measures has been the key objective of stakeholder meetings and consultations organised in 2002/2003 and the Communication aims to present the outcome of these previous phases. In a nutshell, 4 key issues have been identified to encourage stakeholders to make further voluntary efforts:

- raising awareness and environmental thinking

- setting priorities

- enhancing wider stakeholder participation

- using tools and offering incentives.

3.3 Use of legislative instruments

The third option assumes that legislative instruments would be used in lieu of voluntary standards if the stakeholders were not willing to deal with environmental aspects in standards making. As a consequence, public authorities would then need to lay down detailed rules for technical issues that could have been dealt with by the standardisation process. The authorities would need to assess, lay down and revise in the light of technical progress, the technical, economic and environmental specifications needed by the stakeholders. The associated cost would need to be covered entirely by public funding.

4. Social, environmental and economic impacts of each policy option

4.1 Do nothing (business as usual)

Environmental: There are many European standards that could have impacts on the environment in one way or another. Doing nothing may be a lost opportunity as these standards could make a positive contribution to safeguarding or even improving the environment. This impact is difficult to assess in quantitative terms due to the wide scope of products and goods covered by standards. The environmental pollution resulting from using goods made to standards that do not take the environmental dimension on board is very diverse. As far as products are concerned one should also take into account the different phases when environmental impacts can occur: design, production, use, re-use and disposal.

Social: Existing European standards support a number of directives for workers' health and safety and for consumer protection. Also, standardisation stakeholders, including industry and business, have an interest in developing standards for safe products and processes. If business as usual is continued, limited stakeholder participation from consumer organisations, unions or environmental NGOs will risk to make the standardisation process less democratic and user-oriented. On the other hand, users such as consumers or public authorities may prefer to purchase products which have a better environmental performance or at least to have information on this issue. Standards which take the environment into account are more likely to lead to products which give these elements to users.

Economic: There is little if any economic impact in the business as usual option because the drivers for standardisation are industry and business who want to find technical agreements for the purposes of compatibility and trade. The majority of the existing European standards have been created by the wish to enable trade and to effectively implement the single market. Only in the long term could a worsening of the state of the environment potentially exercise pressure on the standardisation stakeholders to systematically deal with environmental aspects.

4.2 Encourage stakeholders to make further voluntary efforts

Environmental: Further voluntary initiatives in this area would lead to a positive impact on the environmental pillar of sustainable development. Taking into account the wide coverage of standards, integration of environmental aspects will help to reduce the negative impacts of certain goods and processes. However there are three factors that will delay the potential positive effects. Firstly, taking into account the large number of stakeholders there is some time needed to raise their environmental awareness and to provide them with efficient tools to effectively deal with environmental consideration in the standardisation process. Secondly, the time span needed for development or revision of a standard varies from 3 to 5 years. Lastly, due to the large number of standards and the limited capacities of the standardisation bodies and their stakeholders, it would be unrealistic to expect immediate integration of the environmental dimension into all standards.

Social: This option may have an ultimately positive impact for consumers who buy products and services produced in accordance with standards which consider environmental aspects. Also, purchasers along the production chain and public authorities may have more choices between products and services with certain environmentally relevant functionalities and characteristics. Another positive aspect is the potential contribution to the state of the environment that in the long term leads to improvement of health, including health and safety at the workplace. A negative impact of this option may be that the efforts of standardisation stakeholders are steered away from the existing work on health and safety and consumer protection.

Economic: When environmental aspects are integrated appropriately, there could be economic benefits to the standards users - an obvious positive impact. However, a negative impact of this option may be that the existing standardisation work which supports economic activities such as free trade and the single market risks to be hampered. Moreover, the involvement of more stakeholders who have previously not taken part in standardisation activities, may delay the delivery of the new standards beyond what is acceptable to the market. This in turn may hamper innovation in the European economy. However, one should recognise that the standardisation process is already too lengthy in some instances and that efficiency improvements are under way. Therefore there are different potential delay-factors that should be addressed. Encouragement of stakeholders to make further efforts implies increased financial support for the environmental stakeholders so that they can effectively participate and apply the appropriate tools to integrate environmental aspects into European standards. This can be considered as an economic impact as such.

4.3 Use of legislative instruments

Environmental: This option may lead to the quickest results with the legislator developing and reviewing standards from their environmental point of view. This could be considered as a positive impact on the environmental pillar. However, it would change the well defined relationship between the legislator and the standardisation system and put the existing achievements at risk. In addition, it could create negative perceptions of the environmental debate - no other policy area has needed special legislation to become considered in standardisation.

Social and economic: This option may be perceived as heavy-handed interference. This may lead stakeholders to leave the system altogether so the current work being done for the social and economic aspects in standardisation could suffer. On the other hand, the public authorities would have to assess, lay down and revise in the light of technical progress, the technical, economic and environmental specifications needed by the stakeholders. The associated cost would need to be covered entirely by public funding. Overregulation and a regulatory process that is overburdened with technical detail would negatively impact on Europe's economy and competitiveness.

5. Monitoring of results

Due to the financial assistance given by the EU to European standardisation (5-6% of the total estimated cost of European standardisation), there is a need for the European standards organisations to be accountable and to regularly report on a number of issues. Also, due to the principle of national representation in the European standardisation system, there is a need for cooperation between the Commission and the Member States. For the integration of environmental aspects, progress reports from the different stakeholders such as the European standardisation organisations, the Member States or the private stakeholders from business and NGO side are foreseen. These should make some benchmarking possible and, if the focus is on continuous improvement, will be enable progress to be tracked. The Commission can regularly assess the situation, give further support, or propose new or alternative measures as and when it feels necessary. Main activities to be followed are:

Environmental thinking

Care for the environment, optimal use of resources and efficient energy consumption have grown in importance amongst economic operators, customers and public authorities. Standards should participate to this trend.

Experts involved in the development of standards have this power in their hands to influence the provisions written in the standard. The Commission is aware of the voluntary and consensus driven nature of standards. The Communication therefore aims to promote awareness-raising activities and an exchange of expert knowledge and good practice. This is a qualitative approach which is needed to trigger off the process and measurable aspects will come only in the long run. As regards quantitative aspects, ideas such as the provision of training are options which were highly supported by the stakeholders during the consultations. The Commission, in cooperation with stakeholders, therefore intends to explore the possibilities in these areas, identify what already exists at European or national level, work with stakeholders to better define their needs and present concrete actions in the coming months.

Setting priorities

Priorities can be set by the European Standardisation Organisations via their work programmes or by the Commission via the mandates. At this stage, these options were deemed to be interesting enough to be included in the Communication although it is clear that further dialogue and research is needed on how to put these measures into practice. This is particularly important for the mandates which observe specific rules, under specific conditions (a political or legislative framework for instance).

Stakeholder participation

The acceptability of standards depends to a large extent on the involvement of all stakeholders. The participation of civil society (e.g. stakeholders representing consumer, health, safety and environmental interests) in standardisation reinforces the quality of consensus and makes the standards more representative and thus acceptable for use by the stakeholders themselves, and, if appropriate, by the authorities. The monitoring of these participation (at national and European level) and information regarding names of participants, funding, areas of expertise, etc. could be easily coordinated by European standardisation organisations and passed on to the Commission.

Systematic and better use of tools

The national and/or European Standardisation Organisations have already developed a number of useful tools which can directly help with the integration of environmental aspects into standardisation. Their further development and systematic use should be encouraged. Environmental databases for example already exist in some specific areas. An assessment of these databases could be carried out to see under which conditions they could be further developed to cover other areas of activities.

Generally speaking, three sets of criteria could be considered together with stakeholders:

- When designing concrete awareness raising and/or training activities in the future, one should define indicators to monitor the participation at national and European level.

- Likewise, if databases containing relevant environmental information are established, indicators could be for example, the number of entries into the database and the number of queries made, etc.

- It is also important to monitor progress regarding the integration of environmental requirements. To that effect, stakeholders should be invited to develop appropriate indicators.

- It is important to bear in mind the Communication aims at presenting ideas that have been validated by the stakeholders. The process started two years ago and a lot of ideas were suggested but rejected for one reason or another (see also annex to the extended impact assessment). As stated in the Communication, all these ideas deserve further attention with relevant stakeholders. However their support for them needs to be built up and a commitment obtained.

6. Stakeholder consultation

Two stakeholder meetings took place in July 2002 and in July 2003. In addition, DG Environment and DG Enterprise held an internet consultation which ran from mid July until mid-September 2003 and invited all stakeholders to deliver their comments on a working document setting out the elements aiming at the encouragement of stakeholders.

A questionnaire was also developed to help gather comments and feedback for the alternative policy options. The extended impact assessment has been refined in accordance with the results of the stakeholder consultations. The detailed results of the consultation can be found in the Annex.

Overall, the consultation highlighted that:

- the aim and scope of the Communication targeted at the stakeholders is relevant and appropriate;

- all key issues have been identified;

- there are enough tools to address environmental issues in standardisation, but they require time, expertise and resources to be used systematically and all stakeholders must address this challenge;

- the Commission and Member States should jointly play a role in facilitating the effective participation of all interested stakeholders in the standardisation process;

- the progress made with the integration of environmental issues into European standardisation should be reviewed every five years.

7. Commission draft communication and justification

From the policy options available, the encouragement of stakeholders to make further voluntary efforts has been identified as a proportionate and balanced approach in view of the nature of the subject and the goals pursued. The results of the stakeholder consultation provide reassurances for this approach.

Two instrument options were considered: a working paper from the Commission services and a Communication from the Commission.

7.1 Instrument option: Working Paper from the Commission services

This paper would focus on the role of the Commission services, for instance, in the development of standardisation mandates or of legislation that sets out specific requirements for corresponding standards. The stakeholders who need to be convinced most may take little notice of this instrument.

7.2 Instrument option: Communication from the Commission

A Communication is considered a realistic option considering the nature of standardisation: a voluntary and stakeholder driven process. In view of its political significance and the contributions European standardisation has made and should make to EU policies, a Communication is a good way to meet the objectives of visibility and encouragement for stakeholders. The Communication also invites political feedback from the Council, the European Parliament and the Economic and Social Committee.

ANNEX to the Extended Impact Assessment

Report on the Public Consultation

The Integration of Environmental Aspects into European standardisation

25 July 2003 - 15 September 2003

This is a joint report by the Enterprise and the Environment Directorate General of the European Commission.

The aims for this report are:

- to describe the steps taken by the Commission to ensure the full consultation of stakeholders during the formation of a policy on the integration of environmental aspects into European standardisation

- to analyse the views collected during the public consultation.

The public consultation of stakeholders is part of the Commission's extended impact assessment process.

Consultation websites:

Background

Between 25 July 2003 and 15 September 2003, the Enterprise and Environment DG of the European Commission held a public internet consultation on the integration of environmental aspects into European standardisation. The consultation followed the Commission's consultation standards [26] and was aimed at stakeholders in the European standardisation system: businesses and industry, NGOs, public authorities and standards organisations. The stakeholders were asked to give their views on a working document for a Commission Communication on the integration of environmental aspects into European standardisation. In order to take advantage of the principle of Interactive Policy Making (IPM), a set of questions, designed by the responsible Commission services, was also posed.

[26] COM (2002) 704 final, 11.12.2002

At the start of the internet consultation period a multi-stakeholder meeting was held. It took place on 16 July 2003 in Brussels. This helped to raise attention for the internet consultation, clarify the objectives and check the initial contents of the planned Communication. The multi-stakeholder meeting was, in fact, the second of its kind since the responsible Commission services started to look into the opportunities and challenges linked with the integration of environmental aspects into standardisation in 2002 and held a first stakeholder meeting on 17 July 2002.

The feedback obtained from the meeting(s) and the responses now received from the internet consultation will feed into the extended impact assessment which is already underway for the Communication. The responses will help to further analyse the subject and examine the appropriateness of the policy instrument chosen. They will also help to finalise the text of the Communication itself and to make sure that it will cover the main issues in a balanced and appropriate manner.

Main findings

The general conclusion of the multi-stakeholder meeting of July 2003 was that the working document was a good basis for a Communication from the Commission.

The answers to the set of questions posed in the subsequent public internet consultation show that the presented text is broadly satisfactory to the range of different stakeholders at which it is aimed. There was a strong conclusion that the Communication will help stakeholders in their work and will help them achieve their aims in standardisation. Importantly, there is general agreement that a Communication from the Commission is the appropriate policy instrument for what the Commission is trying to achieve at this point in time.

The written contributions were often accompanied by general statements laying out the environmental policies of the respondents. These were often much wider than the contents of the Communication and indeed were wider than the subject of standardisation itself. Nevertheless, no stakeholders indicated opposition to the working document and the specific comments mainly related to the strengthening or clarifying of certain chapters.

To summarise, the main findings were:

- aim and scope of the future Communication are relevant and appropriate;

- all key issues have been identified, and it is important to clarify the relation between voluntary standards and mandatory legislation;

- there are enough tools to address environmental issues in standardisation. However these require time, expertise and resources if they are to be used systematically. All stakeholders must address this challenge;

- the Commission and Member States should jointly play a role in the financing for an effective participation of all interested stakeholders in the standardisation process;

- priorities should be set, primarily for efficiency purposes, on where to start with the integration of environmental aspects into standardisation; whilst the Commission could flag interest areas by way of mandate it should be left to the standardisation stakeholders to decide whether and how to deal with them;

- training of experts and the use of databases with relevant environmental information were considered the most instrumental incentives to incorporate environmental aspects into standards whereas the idea of awards was not supported;

- the international framework for standards and technical regulations must be respected to avoid unnecessary trade barriers, but the European standardisation system should take a certain leadership role in the development of specific environmental standards;

- the progress made with the integration of environmental issues into European standardisation should be reviewed every five years.

Annex 1: Multi-stakeholder meeting of 16 July 2003

1. Findings

Nearly all those attending expressed a positive opinion on the presented working document for a Communication. Some new ideas were introduced and these were taken on board in the text that was placed on the internet. e NGO, however, did not feel that satisfactory solutions to protect the environment could be achieved by voluntary standardisation and indicated a general preference for mandatory requirements in standardisation or legislative approaches in favour of the environment.

1.1 General Statistics

Over 50 participants attended the meeting. The represented stakeholders came from business and industry, NGOs, and the standardisation bodies from both the Member States and candidate countries. The European standards organisations CEN (European Committee for Standardisation), CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardisation) and ETSI (European Telecommunication Standardisation Institute) were also represented.

Below is a detailed list of organisations represented during the meeting:

* ACEA

* AENOR

* ANEC

* ANIE - Electronic Industry Italy

* BEAMA Ltd

* BE-Federal Department of the Environment - Product Policy Division

* British Standards Institution

* BUND KNU

* CECED

* CEN - European Committee for Standardization

* CENELEC

* CENELEC BTWG 85-3 "Environmental Standardisation"

* Council of European Producers of Construction Materials (CEPME)

* Czech Office for Standards, Metrology and Testing

* Danish Standards Association

* DIN - Deutsches Institut für Normung e.V.

* ECOS

* EFTA

* Estonian Centre for Standardisation

* ETSI

* EUCAR

* EUROFER

* Federal Ministry for Economic Affairs and Labour

* FIEC (Fédération de l'Industrie Européenne de la Construction)

* Finnish Ministry of Trade and Industry

* Finish Standards Association SFS

* FME ORGALIME

* FNE - France Nature Environnement

* IEC/ACEA

* Malta Standards Authority

* Ministère de l'Economie, des Finances et de l'Industrie

* Ministry for Foreign Affairs, Sweden

* Ministry of Agriculture, Forest, Water and Environment (Romania)

* Ministry of the Environment

* Mission of Norway to the EU

* NEN

* NORMAPME

* ORGALIME

* Spanish Electric Manufacturers Association

* Spanish Permament Representation to the EU

* Svenska Elektriska Kommissionen

* Swedish Ministry of Environment

* Swedish National Board of Trade

* Swedish Standards Institute

* TUTB - European Trade Union Technical Bureau for Health and Safety

* UK Department of Trade and Industry

* UMI

Annex 2: Internet consultation

1. Findings

The analysis of replies received in the internet consultation are reproduced according to the structure of the working document and the questions of the survey.

1.1 Aim and Scope

Q1 Do you agree with the aim and scope?

Supporting comments

Most of the respondents agreed with the aim and scope presented in the working document. It was confirmed that the international framework and the effective participation of certain groups of stakeholders, like small and medium sized enterprises (SMEs) should be taken into account.

Concerns

Some stakeholders expressed concern as to whether voluntary standardisation was a valid tool to contribute to a high level of environmental protection and indicated a preference for mandatory solutions. Others pointed out issues like a potential cost increase or negative impact on competitiveness.

Q2 Have we identified all the key issues?

Supporting comments

The majority of stakeholders confirmed that the working document identified the main issues. Some respondents pointed out that the consumer dimension was insufficiently addressed, and if there is no consumer demand, it will be difficult to maximise profit through economies of scale. Moreover, the relation between legislation (mandatory) and standards (voluntary) should be explored. Experience already gained, for instance with the Environmental Help Desk of CEN, should also be added.

Concerns

Some respondents said that the inclusion of environmental aspects into standardisation does not guarantee a higher level of environmental protection, as standards are voluntary. Complexity of the standardisation process would generally make it difficult for some stakeholders, including SMEs, to get involved. This includes the fact that standards are regularly revised and that not every laboratory could test against every standard if tests were required.

1.2 Environmental Thinking

Q3 Should another policy option (e.g. legislation, guidelines) have been chosen by the Commission? If so, which and why?

Supporting comments

The main feeling was that a Communication was the appropriate tool. This respects the voluntary nature of standardisation best while progressing the matter forward. Most respondents said that specific legislation was not appropriate for bringing environmental aspects into standards

Concerns

A few respondents said that the debate on environmental aspects in standardisation needed a general legal framework, such as the European Directive on General Product Safety without this, stakeholders would be unlikely to include environmental aspects into standards.

Q4 How frequently should the progress be assessed regarding the integration of environmental aspects into standardisation (e.g. every 2, 5 or 10 years)

Supporting comments

Five years was seen as a satisfactory period by the majority of the respondents.

Q5 Do you feel that you or your organisation contributes to the promotion of environmental thinking in standardisation? If yes, please describe the nature of your contribution.

Supporting comments

Many respondents indicated that they were contributing to the promotion of environmental thinking in standardisation in one way or another. The dissemination of state-of-the-art knowledge and offers for training and educational material were mentioned. Also, some respondents undertook lobbying activities aimed at regulators. Companies and their associations mentioned the use of environmental management standards and environmental declarations, their involvement on the development of certain test and measurement methods, and for the environmentally conscious design of products. NGOs engaged in raising awareness for standardisation amongst their stakeholders or made active contributions to standardisation work and the development of the internal procedures of standards organisations.

Q6 What are your expectations with regard to possible positive and negative impacts of the ideas implemented in the text?

Supporting comments

Respondents felt that the promotion of environmental thinking in standardisation can have a positive effect regarding the state-of-the-art environmental performance of products. This includes issues such as the use of recycled materials in industrial activities. Also, the use of uniform measures (European standards) throughout the EU and EEA was mentioned. Business stressed the need to integrate environmental aspects without damaging the achievements of the existing standardisation process such as its facilitation of trade

Concerns

Some scepticism was expressed about the situation that standards would become prescriptive and not performance oriented. It was mentioned that unwanted delays and increased cost in the standardisation process could occur due to awareness raising and educational activities. NGOs had the concern that business would limit environmental considerations to requirements imposed by the law. One organisation went as far as indicating that they do not believe in achieving results by awareness raising and recommended, instead, an obligatory environmental statement produced for each standard.

1.3 Tools and Standards for the Environment

Q7,8,9 Do you feel that there are sufficient tools to deal with environmental aspects in standardisation?If not, what new kinds of tools could improve the situation? Do you have any examples/experience of these tools being used?

Supporting comments

The general feeling was that there are sufficient and adequate tools and that these should be open to review and improvement as necessary. Most respondents felt that more encouragement was needed to ensure the use of these tools. Some said that the use of the tools could be systematic and monitored. There were no real concrete ideas for new tools (as defined as directly helping to integrate the environmental aspects - the use of databases is dealt with separately). Some considered Guides for product disassembly, use, disposal options and sustainable production as useful tools. Life cycle assessment (LCA) and educational tools were suggested. Many respondents said that they had used the existing tools and had positive experiences with them. However, no specific examples were given. A comment made several times was that the expertise to use these tools was needed. It was suggested that in the cases where comments from CEN's EHD were not taken into account, a justification should be provided.

Concerns

Some respondents felt that the CEN Environmental Help Desk (EHD) needed stable resources for staff from different backgrounds and countries. These respondents wished that CEN changed its internal rules and procedures regarding the role of the EHD.

Q10 Does the text correctly describe the existing tools? Have we forgotten some instruments used which are already being used in standardisation?

Supporting comments

Several additional existing tools were suggested including the following: ISO 14062, 14040, 14020, IEC Guide 109, 112 and 113, the EHD, CLC Database, CEN Memorandum 4, CEN Checklist and ENIS team (implements Guide 64). It was also mentioned that a leaflet describing all these tools may be useful.

Q11, 12 Are the categories for the existing standards for the environment correct and are the examples given useful? Please give other examples of types of standards that when applied, have a particular positive or negative impact on the environment.

Supporting comments

On the whole, this section of the working document was found to be useful, some simplification and clarification could lead to improvement. e categories of different standards for the environment should be changed to include product standards: product standards take environmentally friendly design into account and product standards are where the main thrust of effort is needed. relation to this, it was said several times that safety took precedence over the environment or that at least the environment must be assessed with the other aspects covered in product standards. Alternative headings were suggested: product standards, measurement standards, systems management standards, standards for dealing with products and technologies, other useful management standards, supply chain, procurement, design management. Many respondents noted that for the section on ISO EN 14000 management standards it should be stressed that the benefit came from applying it, not from the 3rd party certification to it. Several poor and one good example were presented.

1.4 Priority Setting

Q13, Q14 Should the Commission set priorities (at all)? Can you think of any positive or negative consequence of setting priorities?

Supporting comments

The views as to whether the priorities should be set by the stakeholders in the standardisation process or by public authorities like the Commission differed widely among the respondents. From the reactions obtained one could conclude that the European policy makers should flag public interest areas, but that it should be left to the discretion of the standardisation stakeholders to decide - on a case by case basis and agreed by consensus - whether and how to deal with them. Prioritisation as such was acknowledged as important and positive for better efficiency in standards making.

Concerns

Concerns were raised that low priority standards would be unlikely to see completion and ill chosen priorities would result in market distortion.

Q15 Do you have suggestions as to how priorities could be set?

Supporting comments

Respondents suggested different ways to set priorities for the integration of environmental aspects in standards. Proposals included a prioritisation according to industrial/product sectors, according to the links with EU legislation and policy, according to the relevance for public procurement, or according to key environmental problems tackled by international commitments such as the Kyoto Protocol.

Q16 Do you think that the Commission should use mandates in order to prioritise issues?

Supporting comments

Many respondents perceived mandates as tools for priority setting in standardisation. They acknowledged the potential for public authorities to express their priorities by means of standardisation mandates. However, some NGOs wanted to link mandates strictly to legislation and it was suggested that, on a general basis, an assessment of compliance could help to decide whether voluntary standards or mandatory regulations are the better solution. Some respondents wished to see mandates from the Commission regarding low carbon technologies to support Kyoto Protocol measures or regarding reverse logistics to facilitate the return of products from the market place at the end of their useful lives.

Concerns

Certain respondents had concerns as to the possibility of political decisions being transferred to standards organisations. It was suggested that in preparation of a mandate, the Commission evaluates different environmental, health or safety costs from a sustainability perspective; that stakeholders should be consulted in the preparation of mandates; that environmental requirements are well defined to allow for assessment on whether a mandate has been fulfilled or not; and that national public authorities be encouraged to participate in mandated standardisation work.

1.5 Stakeholder Participation in the Standardisation Process

Q17 Should the emphasis of the efforts to improve the integration of environmental aspects be placed at the European or national level?

Supporting comments

Many respondents felt that standardisation should take place at the European level. It was more cost effective and avoided duplication of work at different levels. The national and international dimension, they said, were nevertheless important. The national, because this would be the level at which standards were implemented; and international, because of the growing importance of the global market.

Concerns

Some stakeholders, in particular NGOs, expressed concern that in their countries there was no mechanism guaranteeing that consensus achieved at the national level would be transferred to the European standardisation process. This raised the issue of how important it was that NGOs are sufficiently represented at the European standardisation level to complement any representation in the national standardisation committee.

Q18 Do you have practical suggestions for ensuring the effective participation of groups of stakeholders that have important input but that are difficult to reach?

Supporting comments

It was clearly demonstrated that stakeholder participation in standardisation varied from country to country. Suggestions were made as to improve the effective participation of the relevant stakeholders:

- by making publicly available the work programmes of the standardisation organisations;

- by increased financial support for some stakeholders;

- by limiting their participation to technical committees or working groups that are relevant from the point of view of environmental protection;

- by encouraging representatives from national public authorities to participate in the relevant standardisation work;

- by providing easier access to relevant data; and

- by providing appropriate training.

Concerns

Many respondents stated that the relevant stakeholders already participate in the standardisation process. Standards organisations were generally open to participation and opinions from all interested parties. Hence, the current system would not require any changes- those who are truly interested ould already participate in it

Q19 How will more involvement of different stakeholders affect / change the standardisation process?

Supporting comments

Opinions concerning the participation of a wider group of stakeholders were mixed. One potential positive consequence would be that standardisation would be made more transparent, so that the interests of all affected parties could be represented. It would be particularly important for SMEs to ensure that standards reflected their needs and not just those of big companies.

Concerns

Some opinions noted that wider participation may slow down the process of adoption / revision of standards, which was already too slow. In particular, a further slowdown may occur in the initial phase when new stakeholders join the technical committees and working groups as they may not be familiar with all the procedures. Moreover, standardisation is a consensual process and some of the newcomers may have difficulties in accepting the need for compromise.

1.6 An international framework for greener standards

Q20 What implications does the international framework have for European policies in your view?

Supporting comments

Some respondents pointed out that national, island solutions risked becoming barriers to international trade and the integration of the Single Market called for the WTO Agreement on technical barriers to trade to be respected. Others stated that Europe could take a leading role and intellectual leadership in the development of certain environmental standards; and that for global transfer and use of European standards, comments from stakeholders outside Europe should be enabled. Close co-operation between international and European standards development via the principle of national mirror committees was considered important.

Concerns

A third country administration pointed out that developing countries may require special and differential treatment, as they will have difficulties in implementing international standards with specific environmental requirements.

1.7 Possible Incentives to further integrate environmental aspects in standards

Q21 Would it encourage standardisers to develop standards with an environmental dimension if there was the possibility to show compliance with environmental legislation?

Supporting comments

To demonstrate compliance with environmental legislation by using voluntary standards tends to be perceived as an incentive by industry, mostly against the background of the New Approach directives. But clearly, this is only seen as positive in instances where regulation is absolutely needed and legal incentives should not be introduced as a rationale for new, unnecessary legislation. Some respondents suggested that New Approach type legislation should be used for new areas such as energy using products or that existing directives for products should cover environmental requirements in the future.

Concerns

Some NGOs stressed that standardisation cannot and should not replace legislation. Other respondents asked for an advanced warning of new legislation, which would avoid wasting resources on standards in areas that are likely to be regulated in the foreseeable future. Many respondents felt a need for a clear distinction between voluntary standards and mandatory laws. The discrepancy between product related legislation affecting all competitors equally and EU environmental legislation, differing from member state to member state was mentioned.

Q22 Are you familiar with the information made available under the eco-labelling schemes? If so, is it of use for the production of European standards?

Supporting comments

Most of the respondents were familiar with eco-labelling schemes. However, the views on whether eco-labelling could be used in standardisation were mixed. Some stakeholders perceive eco-labels as a good reference point, clearly identifying most important areas of concern. Standards, however, should be less ambitious in establishing environmental performance, as they are to be accepted by all the stakeholders. Some of the eco-label criteria, such as water or energy use, could be easily adapted for standardisation needs. Certainly, data gathered during assessment of products for eco-labels should be used in the standardisation process.

Concerns

Concerns for using eco-label criteria in standardisation were mostly related to market relevance. Eco-label criteria are developed by a relatively limited number of market players and therefore should not be extended to the whole market. Eco-labels should remain as goals for front-runners only. Some respondents pointed out that environmental standards should be rather process than product orientated as this is the case with eco-labels. Also, the eco-label is more perceived as a marketing tool for a limited group of market players.

Q23 Would you use standards or purchase standardised products, processes and services that cover environmentally important performance?

Supporting comments

Many of the stakeholders said that this was already the case. Other factors, such as price and quality, however, must also be taken into account.

Concerns

Stakeholders expressing doubts pointed out that the impact on the environment is only one among many factors taken into account when purchasing products or contracting services.

Q24 Would awards provide an incentive to integrate environmental issues into standardisation?

Concerns

The majority of respondents were sceptical as to possible use of awards. If at all, awards needed to be accepted by the market rather than being introduced by a top-down approach. The effects of awards were considered limited as they tend to attract the participation of only the highly committed organisations, and therefore could have a divisive effect. However, the need to communicate achievements was noted.

Q25 Would you consider using databases? How would you use them? uld the availability of databases ease the integration of environmental aspects into standardisation?

Supporting comments

The overwhelming response was yes that databases were useful. However the format, usability, content, access rights and procedures to use them needed to be very carefully thought through. Otherwise it would just be additional to an already confusing amount of information and innovation could be stifled by old data. The data would be the main thing to think about. In particular its validation was important - especially when conflicting views were put forward. It was noted that if databases needed to be created they should be an aid to standardisers but not mandatory in their use. Resources and costs would also needed to be considered. The text of the working document needed to define databases: those that are specifically for standards issues and then databases in general which give information on materials and technologies

Q26 Can you think of other incentives than the ones presented here?

Supporting comments

Many respondents did not think that incentives were the primary issue of the overall debate on integrating environmental aspects into standards. The challenges went wider than that. Many noted that market driven / customer / economic incentives were the most likely to succeed. incentives were developed this should be done with the stakeholders affected by them.

Q28 Will this Communication on the integration of environmental aspects into European standardisation help you or your organisation in your work?

Supporting comments

Responses to this question concentrated rather on the scope of the Communication and its final shape. For some stakeholders, it clarified the discussion on environment and standardisation and helped them to raise awareness and promote the systematic use of existing tools.

Q29 What could be the positive and negative consequences of this Communication for your work?

Supporting comments

Positive consequences identified by stakeholders included:

- raising awareness;

- easier dissemination of good practices;

- better co-operation between the experts;

- support for existing efforts.

Some respondents said that the Commission should indicate the level of environmental protection it hoped to be achieved by means of standardisation.

Concerns

Some stakeholders, mainly from the business community indicated that a negative consequence might be a deviation from the original purpose of standardisation: the production of technical documents for trade.

Q30 Please give any positive and negative examples of the integration of environmental aspects into standardisation?

Supporting comments

The majority of stakeholders who gave examples pointed out that the integration of environmental aspects into standardisation is already happening. The positive examples they mentioned included the work of CENELEC where a new guide for the integration of environmental aspects was developed in TC 20, and the two international guides already in place (IEC guide 109 and ISO TR 14062).

Concerns

The process of adding new requirements in the standardisation process should be considered and monitored carefully, otherwise it may lead to contradictory requirements that cannot be dealt with by the consensual standardisation process. Also, if the environmental targets/requirements are too ambitious in the beginning, it may discourage stakeholders and hamper the entire standardisation process. As negative examples, some of the stakeholders perceived both the mandate and the existing European standards for packaging. Another issue raised by some stakeholders was that the inclusion of environmental requirements would widen the gap between international standards and European ones, thus creating barriers to trade.

1.8 Overall Conclusions

The internet consultation broadly confirmed the views voiced at the stakeholder meeting on 16 July. These are that:

- aim and scope of the future communication are relevant and appropriate;

- all key issues have been identified, and it is important to clarify the relationship between voluntary standards and mandatory legislation;

- there are enough tools to address environmental issues in standardisation. However these require time, expertise and resources if they are to be used systematically. All stakeholders must address this challenge;

- the Commission and Member States should jointly play a role in the financing for an effective participation of all interested stakeholders in the standardisation process;

- priorities should be set, primarily for efficiency purposes, on where to start with the integration of environmental aspects into standardisation; whilst the Commission could flag interest areas by way of a mandate it should be left to the standardisation stakeholders to decide whether and how to deal with them;

- training of experts and the use of databases with relevant environmental information were considered the most instrumental incentives to incorporate environmental aspects into standards whereas the idea of awards was not supported;

- the international framework for standards and technical regulations must be respected to avoid unnecessary trade barriers, but the European standardisation system should take a certain leadership role in the development of specific environmental standards;

- the progress made with the integration of environmental issues into European standardisation should be reviewed every five years.

1.9 General Statistics

Between July and September more than 5800 hits on the website were reported. Over 60 written responses were then received. Replies to the questions came from 10 EU countries: Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Italy, Netherlands, Spain, Sweden and the UK. A contribution was received from China. Although representatives from the acceding countries participated in the stakeholder meeting of 16 July, only one written response was received from them. Most of the comments came from pan-European business and NGO organisations. The business sector (individual enterprises and business organisations) was the most active contributor to the consultation, which reflects that standardisation is considered a voluntary and market driven activity. A detailed breakdown is shown below:

>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>

Type of stakeholder //

Business // 61%

Academic // 2%

NGO // 10%

Public Authorities // 8%

Standards organisations // 18%

Individuals // 2%

List of contributors

(1) AeA Europe

(2) AEN GET1

(3) AENOR Associación Española de normlización y certificación

(4) AIM, the European Brands Association

(5) AmCham

(6) ANEC

(7) ANIE

(8) Association Léo Lagrange pour la Défense des Consommateurs

(9) AVBB

(10) BEAMA

(11) BSI British Standards Institution

(12) Building and Sharing Partners (B-Sharp)

(13) BUND e.V Bundesministerium für Wirtschaft und Arbeit (Germany)

(14) CEMPC Council of European Producers of Materials for Construction

(15) CEN

(16) CENELEC

(17) CIAA Confederation of the food and drink industry of the EU

(18) Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI

(19) Confederation of Netherlands Industry and Employers VNO-NCW

(20) Construction Products Association

(21) Co-operative Group

(22) CYS Cyprus Organisation for the Promotion of Quality

(23) Danish Standards Association

(24) Danish Trade Association of International Transport (ITD)

(25) Dansk Industry - Confederation of Danish Industries

(26) Department of Trade and Industry (UK Government)

(27) DIN

(28) ECOS

(29) EICTA - European Information, Communications and Consumer Electronics Technology Industry Association

(30) ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and the Environment

(31) Environmental Authorities of Belgium

(32) EUPC RecyTrade - Plastics Recycling Market

(33) Eurofer & Eurometaux

(34) Europacable

(35) European Composite Industry

(36) European Emulsion Fuel Manufacturers' Association (EEFMA)

(37) European Heating Industry

(38) Europen

(39) FIEEC

(40) Finnish Forest Industries Federation

(41) Finnish Industry and Employers confederation

(42) Finnish Ministry of the Environment

(43) Finnish Standards Association SFS

(44) Five Winds Int

(45) France Télécom Délégation à l'Environnement et au Développement Durable

(46) Friends of the Earth (Germany), BUND e.V.

(47) General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine (People's Republic of China)

(48) German Commission for Electrical, Electronic & Information Technologies of DIN and VDE

(49) German Federal Ministry of Environmental Protection

(50) IKEA

(51) National House Buildling Council

(52) NEN (Netherlands Standard Institute)

(53) ORGALIME

(54) Ragnar Sellberg Foundation

(55) RAL Quality Assurance Association for the demanufacture of refrigeration equipment containing CFC

(56) Red Eléctrica de España

(57) SBGI - The Trade Association for the UK Onshore Gas Industry

(58) SIS (Swedish Standards Institute)

(59) Sony International (Europe) GmbH

(60) Swiss Agency for Environment, Forest and Landscape

(61) Telecom Italia - Network Department

(62) The European Natural Gas Vehicle Association (ENGVA)

(63) Umwelt Bundesamt (Germany)

(64) UNICE

(65) Universidad Politécnica de Valencia

(66) University of Environment and Public Works Greece

(67) VCI

(68) Zentralverband Elektrotechnik- und Elektronikindustrie (ZVEI) e. V.

Annex 3: Publicity

Publicity actions

The internet consultation was announced by means of the multi-stakeholder meeting on the 16 July 2003. Subsequent news updates, to almost 4.000 subscribers on the ENTERPRISE Europe on-line service, were sent (in July and August 2003) all of which showed the links to the various sites of the public consultation

Conclusion

Overall, the public consultation was well attended/visited. The initiative has drawn sufficient attention from a broad range of stakeholders.