8.9.2017   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 298/146


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2017/C 298/03)

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(e documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN ISO 9000:2015

Sistemi di gestione per la qualità — Fondamenti e vocabolario (ISO 9000:2015)

11.12.2015

EN ISO 9000:2005

Nota 2.1

15.9.2018

CEN

EN ISO 9001:2015

Sistemi di gestione per la qualità — Requisiti (ISO 9001:2015)

11.12.2015

EN ISO 9001:2008

Nota 2.1

15.9.2018

CEN

EN ISO 14001:2015

Sistemi di gestione ambientale — Requisiti e guida per l’uso (ISO 14001:2015)

11.12.2015

EN ISO 14001:2004

Nota 2.1

15.9.2018

CEN

EN ISO 14004:2016

Sistemi di gestione ambientale — Linee guida generali per l’implementazione (ISO 14004:2016)

10.6.2016

EN ISO 14004:2010

Nota 2.1

30.4.2019

CEN

EN ISO 14015:2010

Gestione ambientale — Valutazione ambientale di siti e organizzazioni (EASO) (ISO 14015:2001)

5.10.2011

 

 

CEN

EN ISO 14020:2001

Etichette e dichiarazioni ambientali — Principi generali (ISO 14020:2000)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO 14021:2016

Etichette e dichiarazioni ambientali — Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II) (ISO 14021:2016)

12.8.2016

EN ISO 14021:2001

Nota 2.1

31.10.2018

CEN

EN ISO 14024:2000

Etichette e dichiarazioni ambientali — Etichettatura ambientale di Tipo I — Principi e procedure (ISO 14024:1999)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO 14031:2013

Gestione ambientale — Valutazione delle prestazioni ambientali — Linee guida (ISO 14031:2013)

28.11.2013

EN ISO 14031:1999

Nota 2.1

28.2.2014

CEN

EN ISO 14040:2006

Gestione ambientale — Valutazione del ciclo di vita — Principi e quadro di riferimento (ISO 14040:2006)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO 14044:2006

Gestione ambientale — Valutazione del ciclo di vita — Requisiti e linee guida (ISO 14044:2006)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO 14050:2010

Gestione ambientale — Vocabolario (ISO 14050:2009)

5.10.2011

 

 

CEN

EN ISO 14063:2010

Gestione ambientale — Comunicazione ambientale — Linee guida ed esempi (ISO 14063:2006)

5.10.2011

 

 

CEN

EN ISO 14064-1:2012

Gas ad effetto serra — parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione (ISO 14064-1:2006)

28.11.2013

 

 

CEN

EN ISO 14064-2:2012

Gas ad effetto serra — parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione (ISO 14064-2:2006)

28.11.2013

 

 

CEN

EN ISO 14064-3:2012

Gas ad effetto serra — parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra (ISO 14064-3:2006)

28.11.2013

 

 

CEN

EN ISO 14065:2013

Gas a effetto serra — Requisiti per gli organismi di validazione e verifica dei gas ad effetto serra per l’utilizzo nell’accreditamento o in altre forme di riconoscimento (ISO 14065:2013)

7.9.2013

EN ISO 14065:2012

Nota 2.1

31.10.2013

CEN

EN ISO 15189:2012

Laboratori medici — Requisiti riguardanti la qualità e la competenza (ISO 15189:2012, Corrected version 2014-08-15)

13.3.2013

EN ISO 15189:2007

Nota 2.1

30.11.2015

CEN

EN ISO 15195:2003

Medicina di laboratorio — Requisiti per i laboratori che eseguono misure di riferimento (ISO 15195:2003)

5.10.2011

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17000:2004

Valutazione della conformità — Vocabolario e principi generali (ISO/IEC 17000:2004)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17011:2004

Valutazione della conformità — Requisiti generali per gli organismi di accreditamento che accreditano organismi di valutazione della conformità (ISO/IEC 17011:2004)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17020:2012

Valutazione della conformità — Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano ispezioni (ISO/IEC 17020:2012)

25.5.2012

EN ISO/IEC 17020:2004

Nota 2.1

1.3.2015

CEN

EN ISO/IEC 17021-1:2015

Valutazione della conformità — Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione — parte 1: Requisiti (ISO/IEC 17021-1:2015)

11.12.2015

EN ISO/IEC 17021:2011

Nota 2.1

8.7.2017

CEN

EN ISO/IEC 17024:2012

Valutazione della conformità — Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone (ISO/IEC 17024:2012)

7.9.2013

EN ISO/IEC 17024:2003

Nota 2.1

1.7.2015

CEN

EN ISO/IEC 17025:2005

Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura (ISO/IEC 17025:2005)

16.6.2009

 

 

 

EN ISO/IEC 17025:2005/AC:2006

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO 17034:2016

Requisiti generali per la competenza dei produttori di materiali di riferimento (ISO 17034:2016)

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17040:2005

Valutazione della conformità — Requisiti generali per la valutazione eseguita da pari di organismi di valutazione della conformità ed organismi di accreditamento (ISO/IEC 17040:2005)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17043:2010

Valutazione della conformità — Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio (ISO/IEC 17043:2010)

28.11.2013

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17050-1:2010

Valutazione della conformità — Dichiarazione di conformità rilasciata dal fornitore — parte 1: Requisiti generali (ISO/IEC 17050-1:2004, versione corretta 2007-06-15)

5.10.2011

EN ISO/IEC 17050-1:2004

Nota 2.1

5.10.2011

CEN

EN ISO/IEC 17050-2:2004

Valutazione della conformità — Dichiarazione di conformità rilasciata dal fornitore — parte 2: Documentazione di supporto (ISO/IEC 17050-2:2004)

16.6.2009

 

 

CEN

EN ISO/IEC 17065:2012

Valutazione della conformità — Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi (ISO/IEC 17065:2012)

7.9.2013

EN 45011:1998

Nota 2.1

15.9.2015

CEN

EN ISO/IEC 17067:2013

Valutazione della conformità — Elementi fondamentali della certificazione di prodotto e linee guida per gli schemi di certificazione di prodotto (ISO/IEC 17067:2013)

12.2.2016

 

 

CEN

EN ISO 19011:2011

Linee guida per audit di sistemi di gestione (ISO 19011:2011)

25.5.2012

EN ISO 19011:2002

Nota 2.1

31.5.2012

CEN

EN ISO 22870:2016

Analisi decentrate (Point-of-care testing, POCT) — Requisiti per la qualità e la competenza (ISO 22870:2016)

10.3.2017

EN ISO 22870:2006

Nota 2.1

30.11.2019

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

NOTA:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2).

Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.

Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organizzazione europea di normazione:

CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu)

CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31-34.