52007DC0597

Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alla partecipazione della Comunità europea alla quinta Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa (Varsavia, 5 – 7 novembre 2007) /* COM/2007/0597 def. */


[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE |

Bruxelles, 12.10.2007

COM(2007) 597 definitivo

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

relativa alla partecipazione della Comunità europea alla quinta Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa (Varsavia, 5 – 7 novembre 2007)

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

relativa alla partecipazione della Comunità europea alla quinta Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa (Varsavia, 5 – 7 novembre 2007)

La prossima Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa si terrà a Varsavia nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2007. Alla Conferenza, organizzata congiuntamente dalla Polonia e dalla Norvegia, prenderanno parte oltre 40 paesi europei, tra cui tutti gli Stati membri dell'UE.

Dal 1990 ad oggi si sono tenute quattro Conferenze ministeriali sulla protezione delle foreste in Europa. La prima, svoltasi nel dicembre 1990 a Strasburgo, era incentrata sul monitoraggio e sulla protezione delle foreste e sulle questioni inerenti alla ricerca forestale.

La seconda si è svolta nel giugno 1993 ad Helsinki ed ha riguardato principalmente la gestione sostenibile delle foreste, la conservazione della diversità biologica nelle foreste e il rapporto foresta-clima nei paesi dell'Europa centro-orientale. Nella terza Conferenza, tenutasi nel giugno 1998 a Lisbona, si sono affrontati in particolare gli aspetti socioeconomici del settore forestale in Europa, i criteri e gli indicatori per la gestione sostenibile delle foreste e la conservazione della biodiversità e dei paesaggi forestali.

La quarta Conferenza, infine, che si è tenuta nell'aprile 2003 a Vienna, è stata dedicata in special modo all'integrazione della gestione sostenibile delle foreste in un contesto più ampio di sviluppo sostenibile.

Per queste quattro conferenze la Commissione era stata autorizzata dal Consiglio a partecipare a nome e per conto della Comunità europea ed a firmare gli atti finali insieme agli Stati membri.

Come già avvenuto per le ultime tre, la quinta Conferenza costituirà una nuova tappa che permetterà di dare attuazione, per quanto concerne le foreste europee, ai vari impegni assunti in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e sullo sviluppo, che si è svolta a Rio de Janeiro nel giugno 1992, tra cui figurano le convenzioni sulla biodiversità, sulla desertificazione e sui cambiamenti climatici, nonché agli impegni presi più di recente in occasione del vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile organizzato a Johannesburg nel 2002.

La conferenza di Varsavia affronterà i seguenti temi:

- foreste, legno ed energia;

- foreste e acqua.

Si prevede di presentare ai ministri una dichiarazione generale e due risoluzioni che vertono ciascuna su uno dei punti predetti. Tali documenti non avranno valore di convenzione, ma potranno influire sulle misure che adotteranno successivamente i partecipanti alla conferenza.

Si prevede inoltre di presentare ai ministri due dichiarazioni, da adottarsi per consenso, una sull'organizzazione di una Settimana paneuropea delle foreste nel 2008 e l'altra sulla questione degli incendi boschivi.

I servizi competenti della Commissione hanno partecipato attivamente alla fase preparatoria della Conferenza, in particolare all'elaborazione dei testi giuridicamente non vincolanti della dichiarazione e delle risoluzioni.

La partecipazione della Comunità alla Conferenza è più che auspicabile, anzi necessaria, per le seguenti ragioni:

- la Conferenza è attinente all'attuazione, a livello europeo, degli impegni assunti sul piano internazionale non soltanto dagli Stati membri ma anche dalla Comunità europea;

- in quanto firmataria delle risoluzioni di Strasburgo, Helsinki, Lisbona e Vienna, la Comunità europea è direttamente implicata nella loro sorveglianza ed attuazione;

- con le risoluzioni di Strasburgo, Helsinki, Lisbona e Vienna, alle quali si aggiungono quelle previste a Varsavia, i paesi europei si sono dati una serie di orientamenti piuttosto specifici in materia di politica forestale, che definiscono obiettivi di vasta portata e rafforzano il coordinamento e la cooperazione in questo settore. Questo approccio è conforme alla risoluzione del Consiglio, del 15 dicembre 1998, relativa ad una strategia forestale per l'Unione europea[1]. Tale risoluzione mette in evidenza come elemento fondamentale della strategia forestale dell'UE la necessità di migliorare il coordinamento e la cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri e tra gli Stati membri stessi, per quanto concerne l'insieme delle politiche che interessano il settore forestale;

- i temi della Conferenza riguardano ambiti parzialmente disciplinati da misure forestali comunitarie, in special modo quelle previste dal regolamento sullo sviluppo rurale[2], dal Sesto programma d'azione per l'ambiente[3], dal Settimo programma quadro per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico[4] e dal piano d'azione dell'UE per le foreste[5]. I temi della Conferenza sono inoltre in linea con le proposte della Commissione sfociate nella "Politica energetica per l'Europa", approvata dal Consiglio europeo[6].

Di conseguenza, la Commissione invita il Consiglio a decidere quanto segue:

1. La Commissione parteciperà, a nome e per conto della Comunità europea e accanto agli Stati membri, alla quinta Conferenza ministeriale per la protezione delle foreste in Europa che si terrà a Varsavia i giorni 5, 6 e 7 novembre 2007.

2. La Commissione firmerà gli atti sottoelencati frutto della Conferenza. La firma della Commissione non costituisce un impegno per eventuali azioni comuni che non rientrano nelle competenze della Comunità.

ATTI DELLA QUINTA CONFERENZA MINISTERIALE PER LA PROTEZIONE DELLE FORESTE IN EUROPA

- Dichiarazione di Varsavia

- Prima risoluzione di Varsavia: foreste, legno ed energia

- Seconda risoluzione di Varsavia: foreste e acqua

ULTERIORI DOCUMENTI

- Dichiarazione ministeriale sulla Settimana paneuropea delle foreste 2008

- Dichiarazione ministeriale sugli incendi forestali

[1] GU C 56 del 26.2.1999, pag. 1.

[2] Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio (GU L 277 del 21.10.2005, pag. 1).

[3] Decisione 1600/2002/CE (GU L 242 del 10.9.2002, pag. 1).

[4] Decisione 1982/2006/CE (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).

[5] COM(2006) 302 def.

[6] Consiglio europeo di Bruxelles dell'8-9 marzo 2007.