13.1.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 12/3


ACCORDO

del 12 dicembre 2022

tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che modifica l’Accordo del 16 marzo 2006 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell'euro che stabilisce le procedure operative di un meccanismo di cambio per la terza fase dell’Unione economica e monetaria

(2023/C 12/02)

1.

Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)

1, Knyaz Alexander I Sq.

1000 София/Sofia

БЪЛГАРИЯ/BULGARIA

Česká národní banka

Na Příkopě 28

115 03 Praha 1

ČESKÁ REPUBLIKA

Danmarks Nationalbank

Havnegade 5

1093 København K

DANMARK

Hrvatska narodna banka

Trg hrvatskih velikana 3

HR-10002 Zagreb

HRVATSKA

Magyar Nemzeti Bank

Budapest

Krisztina körút 55.

1013

MAGYARORSZÁG/HUNGARY

Narodowy Bank Polski

ul. Świętokrzyska 11/21

00-919 Warszawa

POLSKA/POLAND

Banca Naţională a României

Strada Lipscani nr. 25, sector 3

030031 București

ROMÂNIA

Sveriges Riksbank

Brunkebergstorg 11

SE-103 37 Stockholm

SVERIGE

e

2.

Banca centrale europea (BCE)

(di seguito, le «Parti»)

considerando quanto segue:

1.

Nella sua risoluzione del 16 giugno 1997 (di seguito, la «risoluzione»), il Consiglio europeo ha convenuto di istituire un meccanismo di cambio (di seguito «AEC II») in concomitanza con l’avvio della terza fase dell’Unione economica e monetaria il 1o gennaio 1999.

2.

Ai sensi della risoluzione, l’AEC II contribuisce a garantire che gli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro, ma partecipanti all’AEC II, orientino le rispettive politiche verso la stabilità e promuovano la convergenza, aiutandoli così nei loro sforzi per l’adozione dell’euro.

3.

La Croazia, quale Stato membro con deroga, è parte dell’AEC II dal 2020. La Hrvatska narodna banka è parte dell’Accordo del 16 marzo 2006 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che stabilisce le procedure operative di un meccanismo di cambio per la terza fase dell’Unione economica e monetaria (1), modificato dall’Accordo del 21 dicembre 2006 (2), dall’Accordo del 14 dicembre 2007 (3), dall’Accordo dell’8 dicembre 2008 (4), dall’Accordo del 13 dicembre 2010 (5), dall’Accordo del 21 giugno 2013 (6), dall’Accordo del 6 dicembre 2013 (7), dall’Accordo del 13 novembre 2014 (8) e dall’Accordo del 22 gennaio 2020 (9) (di seguito l’«Accordo tra le banche centrali sull’AEC II»).

4.

Ai sensi dell’articolo 1 della decisione (UE) 2022/1211 del Consiglio, del 12 luglio 2022, relativa all’adozione dell’euro da parte della Croazia il 1o gennaio 2023 (10), la deroga ad essa concessa ai sensi dell’articolo 5 dell’Atto di adesione del 2012 (11) è abrogata a decorrere dal 1o gennaio 2023. Dal 1o gennaio 2023 l’euro sarà la moneta della Croazia e, a decorrere dalla medesima data, la Hrvatska narodna banka non sarà più parte dell’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II.

5.

Si rende quindi necessario modificare l’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II, prendendo atto dell’abrogazione della deroga in favore della Croazia,

HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE

Articolo 1

Modifica all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II in considerazione dell’abrogazione della deroga per la Croazia

La Hrvatska narodna banka cessa di essere parte all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II a decorrere dal 1o gennaio 2023.

Articolo 2

Sostituzione dell’allegato II all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II

L’allegato II all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II è sostituito dal testo contenuto nell’allegato al presente accordo.

Articolo 3

Disposizioni finali

1.   Il presente accordo modifica l’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II con effetto a decorrere dal 1o gennaio 2023.

2.   Il presente accordo è redatto in inglese e debitamente sottoscritto dai rappresentanti autorizzati delle Parti. La BCE, che conserva l’accordo originale, invia una copia dell’accordo conforme all’originale a tutte le BCN, appartenenti e non appartenenti all’area dell’euro. L’accordo è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Fatto a Francoforte sul Meno, il 12 dicembre 2022

Per

la Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)

Per

la Česká národní banka

Per

la Danmarks Nationalbank

Per

la Hrvatska narodna banka

Per

la Magyar Nemzeti Bank

Per

la Narodowy Bank Polski

Per

la Banca Naţională a României

Per

la Sveriges riksbank

Per

la Banca centrale europea


(1)  GU C 73 del 25.3.2006, pag. 21.

(2)  GU C 14 del 20.1.2007, pag. 6.

(3)  GU C 319 del 29.12.2007, pag. 7.

(4)  GU C 16 del 22.1.2009, pag. 10.

(5)  GU C 5 dell’8.1.2011, pag. 3.

(6)  GU C 187 del 29.6.2013, pag. 1.

(7)  GU C 17 del 21.1.2014, pag. 1.

(8)  GU C 64 del 21.2.2015, pag. 1.

(9)  GU C 32 I del 1.2.2020, pag. 1.

(10)  GU L 187 del 14.7.2022, pag. 31.

(11)  GU L 112 del 24.4.2012, pag. 21.


ALLEGATO

LIMITI MASSIMI PER L'ACCESSO ALLA LINEA DI CREDITO DI BREVISSIMO TERMINE DI CUI AGLI ARTICOLI 8, 10 E 11 DELL'ACCORDO FRA BANCHE CENTRALI SULL’AEC II

con effetto dal 1o gennaio 2023

(milioni di euro)

Banche centrali aderenti al presente accordo

Limiti massimi (1)

Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)

810

Česká národní banka

1 320

Danmarks Nationalbank

1 250

Magyar Nemzeti Bank

1 130

Narodowy Bank Polski

3 680

Banca Naţională a României

1 860

Sveriges riksbank

1 950

Banca centrale europea

nessuno


Banche centrali appartenenti all’area dell’euro

Limiti massimi

Nationale Bank van België/ Banque Nationale de Belgique

nessuno

Deutsche Bundesbank

nessuno

Eesti Pank

nessuno

Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland

nessuno

Bank of Greece

nessuno

Banco de España

nessuno

Banque de France

nessuno

Banca d’Italia

nessuno

Central Bank of Cyprus

nessuno

Hrvatska narodna banka

nessuno

Latvijas Banka

nessuno

Lietuvos bankas

nessuno

Banque centrale du Luxembourg

nessuno

Bank Ċentrali ta’ Malta/Central Bank of Malta

nessuno

De Nederlandsche Bank

nessuno

Oesterreichische Nationalbank

nessuno

Banco de Portugal

nessuno

Banka Slovenije

nessuno

Národná banka Slovenska

nessuno

Suomen Pankki

nessuno


(1)  Gli importi riportati sono puramente indicativi per le banche centrali che non partecipano all’AEC II.