32002D0460

2002/460/CE: Decisione del Consiglio, del 17 giugno 2002, che attua l'articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo, e che abroga la decisione 2002/334/CE

Gazzetta ufficiale n. L 160 del 18/06/2002 pag. 0026 - 0027


Decisione del Consiglio

del 17 giugno 2002

che attua l'articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo, e che abroga la decisione 2002/334/CE

(2002/460/CE)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il regolamento (CE) n. 2580/2001 del Consiglio, del 27 dicembre 2001, relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo(1), in particolare l'articolo 2, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

(1) Il 2 maggio 2002, il Consiglio ha adottato la decisione 2002/334/CE relativa all'elenco di cui all'articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo, e che abroga la decisione 2001/927/CE(2).

(2) È auspicabile adottare un elenco aggiornato delle persone, dei gruppi e delle entità ai quali detto regolamento si applica,

DECIDE:

Articolo 1

L'elenco di cui all'articolo 2, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2580/2001 è il seguente:

1. PERSONE

1. AL-MUGHASSIL, Ahmad Ibrahim (pseudonimo ABU OMRAN, pseudonimo AL-MUGHASSIL, Ahmed Ibrahim) nato il 26.6.1967 a Qatif-Bab al Shamal, Arabia saudita, cittadino saudita.

2. AL-NASSER, Abdelkarim Hussein Mohamed, nato a Al Ihsa, Arabia saudita, cittadino saudita.

3. AL YACOUB, Ibrahim Salih Mohammed, nato il 16.10.1966 a Tarut, Arabia saudita, cittadino saudita.

4. ATWA, Ali (pseudonimo BOUSLIM, Ammar Mansour; pseudonimo SALIM, Hassan Rostom), Libano, nato nel 1960 in Libano, cittadino libanese.

5. EL-HOORIE, Ali Saed Bin Ali (pseudonimo AL-HOURI, Ali Saed Bin Ali; pseudonimo EL-HOURI, Ali Saed Bin Ali) nato il 10.7.1965 oppure l'11.7.1965 a El Dibabiya, Arabia saudita, cittadino saudita.

6. IZZ-AL-DIN, Hasan (pseudonimo GARBAYA, AHMED; pseudonimo SA-ID; pseudonimo SALWWAN, Samir), Libano, nato nel 1963 in Libano, cittadino libanese.

7. MOHAMMED, Khalid Shaikh (pseudonimo ALI, Salem; pseudonimo BIN KHALID, Fahd Bin Adballah; pseudonimo HENIN, Ashraf Refaat Nabith; pseudonimo WADOOD, Khalid Adbul) nato il 14.4.1965 oppure l'1.3.1964 in Kuwait, cittadino kuwaitiano.

8. MUGHNIYAH, Imad Fa'iz (pseudonimo MUGHNIYAH, Imad Fayiz), ufficiale superiore dei servizi di intelligence dell'HEZBOLLAH, nato il 7.12.1962 a Tayr Dibba, Libano, passaporto n. 432298 (Libano).

2. GRUPPI E ENTITÀ

1. Organizzazione Abu Nidal (ANO), (anche nota come Consiglio rivoluzionario Fatah, Brigate rivoluzionarie arabe, Settembre nero e Organizzazione rivoluzionaria dei musulmani socialisti).

2. Brigata dei martiri di Al-Aqsa.

3. Aum Shinrikyo (anche nota come AUM, Suprema verità Aum, Aleph).

4. Babbar Khalsa.

5. Gama'a al-Islamiyya (Gruppo islamico), (anche noto come Al-Gama'a al-Islamiyya, IG).

6. Hamas-Izz al-Din al-Qassem (ala terroristica di Hamas).

7. Fondazione della Terra Santa per il soccorso e lo sviluppo.

8. Federazione giovanile internazionale Sikh (ISYF).

9. Kahane Chai (Kach).

10. Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK).

11. Lashkar e Tayyaba (LET)/Pashan-e-Ahle Hadis.

12. Organizzazione Mujahedin-e Khalq (MEK o MKO) [eccetto il "Consiglio nazionale di resistenza dell'Iran" (NCRI)] [anche nota come Esercito di liberazione nazionale dell'Iran (NLA, ala militare del MEK), Mujahidin del popolo dell'Iran (PMOI), Società musulmana degli studenti iraniani].

13. Fronte di liberazione della Palestina (PLF).

14. Jihad islamica palestinese (PIJ).

15. Fronte popolare di liberazione della Palestina (PFLP).

16. Fronte popolare di liberazione della Palestina - Comando generale (anche noto come Comando generale del PFLP, PFLP-GC).

17. Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC).

18. Esercito/Fronte/Partito rivoluzionario popolare di liberazione (DHKP/C) [anche noto come Devrimci Sol (Sinistra rivoluzionaria), Dev Sol].

19. Sentiero luminoso (SL) (Sendero Luminoso).

20. Forze unite di autodifesa della Colombia (AUC) (Autodefensas Unidas de Colombia).

Articolo 2

La decisione 2002/334/CE del Consiglio è abrogata.

Articolo 3

La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Essa ha efficacia il giorno della pubblicazione.

Fatto a Lussemburgo, addì 17 giugno 2002.

Per il Consiglio

Il Presidente

J. Piqué I Camps

(1) GU L 344 del 28.12.2001, pag. 70.

(2) GU L 116 del 3.5.2002, pag. 33.