22.1.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
LI 16/14 |
DECISIONE (PESC) 2018/90 DEL CONSIGLIO
del 22 gennaio 2018
che modifica la decisione (PESC) 2017/2074, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 29,
vista la decisione (PESC) 2017/2074 del Consiglio, del 13 novembre 2017, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela (1),
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
considerando quanto segue:
(1) |
Il 13 novembre 2017 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2017/2074. |
(2) |
Il 13 novembre 2017 il Consiglio ha adottato le conclusioni sul Venezuela, ribadendo che il dialogo costruttivo e i negoziati sono l'unico modo sostenibile per affrontare l'attuale crisi e rispondere alle necessità impellenti del popolo venezuelano. |
(3) |
Il Consiglio, sottolineando le sue preoccupazioni per la situazione nel paese, ha adottato misure restrittive, precisando che tali misure sarebbero state utilizzate in modo graduale e flessibile e avrebbero potuto essere estese mediante azioni mirate contro i responsabili per il mancato rispetto dei principi democratici o dello stato di diritto e per le violazioni dei diritti umani. |
(4) |
Tenuto conto del continuo deteriorarsi della situazione in Venezuela, dovrebbero essere iscritte sette persone nell'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi soggetti a misure restrittive di cui all'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074. |
(5) |
È opportuno pertanto modificare di conseguenza l'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074 è modificato come indicato nell'allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 22 gennaio 2018
Per il Consiglio
Il presidente
F. MOGHERINI
ALLEGATO
Le persone seguenti sono aggiunte all'elenco delle persone ed entità riportato nell'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074.
|
Nome |
Informazioni identificative |
Motivazioni |
Data di inserimento nell'elenco |
«1. |
Néstor Luis Reverol Torres |
Data di nascita: 28 ottobre 1964 |
Ministro degli interni, della giustizia e della pace; ex comandante generale della Guardia nazionale bolivariana. Responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione dell'opposizione democratica in Venezuela, compreso il divieto e la repressione delle manifestazioni politiche. |
22.1.2018 |
2. |
Gustavo Enrique González López |
Data di nascita: 2 novembre 1960 |
Capo del Servizio di intelligence nazionale bolivariano (SEBIN). Responsabile di gravi violazioni dei diritti umani (tra cui detenzione arbitraria, trattamenti disumani e degradanti e tortura) e di repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela. |
22.1.2018 |
3. |
Tibisay Lucena Ramírez |
Data di nascita: 26 aprile 1959 |
Presidente del Consiglio nazionale elettorale (Consejo Nacional Electoral – CNE). Le sue attività e politiche hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente, mancando di assicurare che la CNE restasse un'istituzione indipendente e imparziale, in conformità con la Costituzione venezuelana. |
22.1.2018 |
4. |
Antonio José Benavides Torres |
Data di nascita: 13 giugno 1961 |
Capo del governo del Distrito capital. Comandante generale della Guardia nazionale bolivariana fino al 21 giugno 2017. Coinvolto nella repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela e responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia nazionale bolivariana sotto il suo comando. Le sue attività e politiche come comandante generale della Guardia nazionale bolivariana, ad esempio affidando alla guardia nazionale bolivariana la guida delle attività di polizia nelle manifestazioni civili e perorando pubblicamente la competenza dei tribunali militari per giudicare i civili, hanno indebolito lo stato di diritto in Venezuela. |
22.1.2018 |
5. |
Maikel José Moreno Pérez |
Data di nascita: 12 dicembre 1965 |
Presidente, ed ex vicepresidente, della Corte suprema di giustizia del Venezuela (Tribunal Supremo de Justicia). In tali funzioni, ha sostenuto e facilitato le attività e politiche del governo che hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela ed è responsabile di azioni e dichiarazioni che hanno usurpato l'autorità dell'Assemblea nazionale. |
22.1.2018 |
6. |
Tarek William Saab Halabi |
Data di nascita: 10 settembre 1963 |
Procuratore generale venezuelano nominato dall'Assemblea costituente. In tale ruolo e in quelli precedenti di mediatore e presidente del Consiglio morale repubblicano, ha compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela sostenendo pubblicamente le attività contro gli oppositori del governo e la revoca delle competenze dell'Assemblea nazionale. |
22.1.2018 |
7. |
Diosdado Cabello Rondón |
Data di nascita: 15 aprile 1963 |
Membro all'assemblea costituente e primo vicepresidente del Partito socialista unito del Venezuela (PSUV). Coinvolto nelle attività volte a compromettere la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela, anche utilizzando i mezzi di comunicazione per attaccare e minacciare pubblicamente l'opposizione politica, altri media e la società civile. |
22.1.2018». |