Conservazione degli uccelli selvatici

SINTESI DI:

Direttiva 2009/147/CE concernente la conservazione degli uccelli selvatici

QUAL È LO SCOPO DELLA DIRETTIVA?

PUNTI CHIAVE

Misure per le specie minacciate di estinzione

I paesi dell’Unione europea (Unione) adottano le misure necessarie per mantenere o adeguare la popolazione delle specie di uccelli a un livello che corrisponde in particolare alle esigenze ecologiche, scientifiche e culturali, pur tenendo conto delle esigenze economiche e ricreative.

Misure per tutte le specie di uccelli

Vanno messe in atto misure per preservare, mantenere o ristabilire una sufficiente varietà e superficie di habitat1 per tutte le specie di uccelli.

Tali misure riguardano principalmente:

Misure speciali

Misure di protezione generale

Caccia di uccelli

Ricerca

I paesi dell’Unione devono promuovere la ricerca ai fini della gestione, protezione e saggio uso (ad esempio, per fissare l’elenco nazionale delle specie minacciate di estinzione) degli uccelli selvatici in Europa

Relazioni

DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?

La direttiva si applica dal . La direttiva 2009/147/CE ha codificato e sostituito la direttiva 79/409/CEE e i successivi emendamenti.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni consultare:

TERMINI CHIAVE

  1. Habitat: un’area naturale o il tipo di ambiente in cui un particolare tipo di animale o vegetale vive normalmente.
  2. Biotopo: un’area dalle condizioni ambientali uniformi che fornisce uno spazio vitale per una specifica combinazione di animali e piante.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del , concernente la conservazione degli uccelli selvatici (versione codificata) (GU L 20 del , pag. 7).

Le successive modifiche della direttiva 2009/147/CE sono state incluse nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento