COMMISSIONE EUROPEA
Bruxelles, 30.6.2016
COM(2016) 435 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO
Sintesi delle relazioni annuali di attuazione per i programmi operativi cofinanziati dal Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014
Sintesi delle relazioni annuali di attuazione per i programmi operativi cofinanziati dal Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014
I. Introduzione
Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) è stato istituito dal regolamento (UE) n. 223/2014 con l'obiettivo di contribuire a ridurre le forme più gravi di povertà nell'UE, quali la mancanza di una fissa dimora, la povertà infantile e la deprivazione alimentare. Ai sensi del regolamento, il FEAD può essere utilizzato per sostenere i gruppi più svantaggiati della società fornendo prodotti alimentari e beni di consumo di base, ad esempio vestiario, calzature, prodotti per l'igiene, oppure organizzando attività di inclusione sociale. Il FEAD può essere utilizzato anche per finanziare la raccolta e la distribuzione di donazioni di prodotti alimentari come misura per combattere gli sprechi alimentari.
L'importo totale disponibile di fondi del FEAD ammonta a 3 183 milioni di EUR a prezzi correnti, e la dotazione assegnata a ogni Stato membro è stabilita all'allegato III del regolamento (UE) n. 223/2014.
Il FEAD è in corso di attuazione in tutti gli Stati membri dell'UE nel periodo di programmazione 2014-2020. Esso viene attuato per mezzo di programmi operativi, approvati dalla Commissione. Gli Stati membri possono decidere il modo migliore di utilizzare i fondi, scegliendo di sviluppare un programma operativo per la fornitura di prodotti alimentari e/o assistenza materiale di base (PO I) e/o un programma operativo per l'inclusione sociale delle persone indigenti (PO II). Gli Stati membri sono inoltre liberi di definire i gruppi destinatari, i tipi specifici di sostegno erogato e la copertura geografica dei loro programmi.
Oltre a essere centrale per il PO II, l'inclusione sociale delle persone indigenti è anche una parte essenziale del PO I. La prestazione di assistenza materiale deve essere integrata con misure di accompagnamento intese a promuovere l'inclusione sociale dei destinatari finali (ad esempio indirizzandoli ai servizi adeguati, fornendo indicazioni su una dieta equilibrata e offrendo consulenza sulla gestione del loro bilancio). Il PO I risponde quindi alle esigenze materiali fondamentali dei gruppi più svantaggiati e li aiuta anche a compiere un primo passo verso la reintegrazione nella società.
Gli Stati membri cooperano con le organizzazioni partner per attuare i programmi del FEAD. Tali organizzazioni, che possono essere organismi pubblici oppure organizzazioni senza scopo di lucro, forniscono l'assistenza materiale (PO I) od organizzano e gestiscono le misure di inclusione sociale (PO II), come descritto nei programmi. In virtù di tale cooperazione il Fondo sostiene anche lo sviluppo delle capacità all'interno delle organizzazioni partner nel settore della politica sociale.
Nelle disposizioni di sorveglianza del Fondo si precisa che gli Stati membri sono tenuti a trasmettere alla Commissione, entro il 30 giugno di ogni anno, una relazione sul programma operativo attuato nel precedente esercizio finanziario. La Commissione valuta le relazioni di attuazione e, se del caso, invita lo Stato membro interessato ad apportare modifiche. La Commissione è inoltre tenuta a presentare a tempo debito al Parlamento europeo e al Consiglio una sintesi delle relazioni presentate dagli Stati membri.
Tale sintesi riporta le informazioni contenute nelle relazioni di attuazione per il 2014 nella forma in cui la Commissione le ha approvate. Essa presenta un riepilogo degli sviluppi relativi al FEAD a livello dell'UE e riporta le informazioni fornite dagli Stati membri seguendo la struttura delle relazioni. I valori dichiarati per gli indicatori comuni si trovano nell'allegato.
II. Sviluppi generali
Il regolamento FEAD è stato pubblicato nel marzo 2014. I negoziati tra gli Stati membri e la Commissione sul contenuto dei programmi hanno assorbito la maggior parte dell'anno. La data di inizio dell'ammissibilità è stata fissata al 1º dicembre 2013, ma le attività erano già in corso anche prima dell'adozione di alcuni dei programmi operativi.
La maggior parte dei programmi operativi è stata presentata alla Commissione all'inizio di settembre 2014. Entro la fine di quell'anno erano stati adottati 25 programmi in totale, mentre gli altri tre (DE, SE, UK) sono stati approvati all'inizio del 2015. All'adozione di ciascun programma la Commissione ha inoltre versato allo Stato membro interessato l'11% del bilancio del programma a titolo di prefinanziamento. Questo ha facilitato la prestazione di assistenza urgente agli indigenti.
Dai risultati dell'esercizio di programmazione è risultato che 24 Stati membri hanno deciso di attuare un PO I, mentre quattro hanno optato per un PO II. I tipi specifici di assistenza che gli Stati membri hanno deciso di erogare sono i seguenti:
|
Tipo di PO
|
Tipo di assistenza
|
Stati membri
|
|
PO I
|
Prodotti alimentari
|
BG, EE, ES, FR, MT, PL, SI, FI, UK (9)
|
|
PO I
|
Assistenza materiale di base
|
AT. CY (2)
|
|
PO I
|
Prodotti alimentari e assistenza materiale di base
|
BE, CZ, IE, EL, HR, IT, LV, LT, LU, HU, PT, RO, SK (13)
|
|
PO II
|
Attività di inclusione sociale
|
DE, DK, NL, SE (4)
|
III. Livello di attuazione dei programmi operativi
In linea con gli sviluppi di cui sopra, la maggior parte degli Stati membri ha indicato nelle proprie relazioni che il 2014 è stato dedicato alla preparazione dei programmi, alle consultazioni con le parti interessate e ai negoziati con la Commissione. Il processo di preparazione dell'attuazione del programma ha comportato anche la designazione delle autorità del programma (autorità di gestione e di certificazione). Alcuni Stati membri hanno inoltre iniziato a lavorare sui loro sistemi di informazione e tenuto discussioni preliminari con le parti interessate sulla natura dell'assistenza da fornire con il finanziamento del FEAD.
Dal momento che nel quadro del FEAD le spese sono ammissibili dal 1º dicembre 2013, dalle relazioni preparate da vari Stati membri che attuano il PO I emerge che l'attuazione dei programmi è cominciata nel 2014, parallelamente ai lavori preparatori. Sono stati pertanto registrati valori positivi per gli indicatori comuni di input, output e risultato.
In totale 13 Stati membri (BE, CY, ES, FR, IT, LT, LU, LV, NL, PL, PT, RO e SI) hanno impegnato spese per le operazioni. Alla fine del 2014 l'importo complessivo delle spese destinate alle operazioni ammontava a 330,7 milioni di EUR. Otto Stati membri (BE, ES, FR, LT, RO, PL, PT e SI) hanno iniziato a fornire assistenza già nel 2014. In cinque Stati membri (BE, ES, FR, LT, RO) è stato versato un totale di 95,9 milioni di EUR per operazioni concernenti la fornitura di prodotti alimentari. Anche in IT è stata acquistata assistenza nel 2014, ma la sua distribuzione è iniziata soltanto nel 2015.
La data precoce di ammissibilità delle spese e il livello elevato di prefinanziamento previsto nel regolamento FEAD hanno consentito a questi otto Stati membri di ottenere risultati molto rapidi. Anche le esperienze precedenti degli Stati membri con il programma per la distribuzione di alimenti agli indigenti, attuato fino al 2013, hanno contribuito al rapido avvio dei programmi.
Nel 2014 sono state distribuite complessivamente 28 707 tonnellate di prodotti alimentari dagli otto Stati membri di cui sopra, con RO, FR ed ES che rappresentano rispettivamente il 42,3%, il 28,8% e il 21,3% dei quantitativi distribuiti. Gli indicatori di output mostrano differenze tra gli Stati membri nella scelta dei prodotti da distribuire: alcuni si sono concentrati su un numero ridotto di gruppi di prodotti, mentre altri hanno selezionato una gamma più ampia di prodotti alimentari. La FR è stato l'unico Stato membro a distribuire prodotti appartenenti a tutte le sette categorie coperte dagli indicatori comuni del FEAD. Tutti gli otto Stati membri hanno distribuito prodotti alimentari sotto forma di confezioni, mentre altri due (BE, ES) hanno anche fornito pasti ai destinatari finali.
Esempi del contenuto di una confezione di cibo:
BE: latte parzialmente scremato, salmone in scatola, filetti di sgombro in salsa di pomodoro, carni bovine, pasta, fiocchi di patate, pomodori pelati, piselli e carote, funghi, macedonia di frutta allo sciroppo, olio di arachidi, marmellata, cereali per la prima colazione, preparato in polvere per budino alla vaniglia
ES: alimenti per adulti — 2 kg di riso, 2 kg di lenticchie, 2 litri di latte, 1 kg di pasta, una scatola di biscotti da 800 g, una lattina di fagiolini da 780 g, una lattina di conserva di pomodoro da 500 g; alimenti destinati ai lattanti e ai bambini — 4 lattine di latte di proseguimento (800 g), alimenti in vasetto per la prima infanzia (8 confezioni da 250 g)
RO: 3 kg di farina, 3 kg di farina di granturco, pasta, 2 litri di olio, 2 kg di zucchero, 12 pezzi di carne conservata.
Nella maggior parte degli Stati membri, l'acquisto di assistenza è organizzato a livello centrale e l'assistenza è poi erogata e distribuita dalle organizzazioni partner. Dal momento che l'acquisto deve essere effettuato in base alle norme sugli appalti pubblici, la capacità delle autorità nazionali di organizzare le procedure d'appalto in modo rapido ed efficiente sarà fondamentale per garantire la regolare distribuzione degli aiuti.
Secondo le stime, nel 2014 hanno beneficiato dell'assistenza del FEAD 10 964 726 persone in totale, 5 612 926 delle quali donne. Si stima che circa un quarto dei destinatari (3 092 695 persone) fossero bambini di età inferiore o uguale a 15 anni e 1 220 615 persone di età superiore o uguale a 65 anni. Secondo le stime, i beneficiari comprendevano circa 621 979 persone con disabilità, 719 708 migranti, persone di origine straniera (compresi i profughi) e minoranze, e 69 451 persone senza fissa dimora.
Il numero di persone assistite tramite il FEAD nel 2014 supera già notevolmente la previsione iniziale. Nella valutazione d'impatto della proposta di regolamento relativo al FEAD si stima che il Fondo possa dare assistenza a 1,96-2,13 milioni di persone l'anno. Va osservato che, conformemente alle prescrizioni del regolamento delegato (UE) n. 1255/2014 della Commissione, i valori riportati per gli indicatori comuni sul numero di persone che ricevono sostegno dal FEAD sono basati su stime fornite dalle organizzazioni partner.
Gli Stati membri segnalano di aver attuato una serie di misure di accompagnamento insieme alla distribuzione di cibo, fra le quali:
─consigli su preparazione e conservazione degli alimenti e igiene personale (LT);
─indirizzamento ai servizi sociali competenti (BE e FR);
─ seminari e consulenze individuali sui programmi disponibili per i beneficiari finali, su come avere uno stile di vita sano e gestire lo stress (SI);
─sostegno psicologico e terapeutico, lezioni di cucina, educazione alimentare, consigli su come affrontare il problema degli sprechi alimentari e gestire il proprio bilancio (PL).
Le misure di accompagnamento sono parte integrante dell'attuazione del PO I, e la Commissione si attende quindi che nelle relazioni per il 2015 tutti gli Stati membri forniscano informazioni dettagliate circa le misure adottate.
Le relazioni fornite dagli Stati membri che hanno scelto il PO II indicano che nel 2014 vi è stata solo un'attuazione limitata. Una delle cause è anche la relativa tardività dell'adozione dei programmi, avvenuta solo nel 2015, in SE e DE.
IV. Principi orizzontali
Coordinamento con l'FSE e altre pertinenti politiche dell'UE
La questione del coordinamento tra l'assistenza fornita attraverso il FEAD e quella fornita attraverso l'FSE è stata presa in considerazione fin dalla fase di preparazione del programma. Ogni Stato membro ha dovuto indicare nel suo programma come intendeva garantire un coordinamento efficace. Mentre alcuni Stati membri si sono concentrati sulla prevenzione del doppio finanziamento, altri hanno fatto un passo avanti analizzando le possibilità di svolgere attività complementari. Ciò è molto apprezzato dalla Commissione.
In generale, vi è una netta distinzione tra le attività ammissibili al finanziamento nell'ambito di ciascun Fondo (AT e LT). Inoltre, gli Stati membri hanno elaborato una serie di meccanismi di coordinamento, quali la gestione concorrente e sistemi di controllo per entrambi i Fondi, comitati di selezione congiunti per i progetti (LU) e gruppi consultivi che suggeriscono modalità di cooperazione dei beneficiari (PL). In ES i destinatari finali dei programmi del FEAD saranno incoraggiati a partecipare alle azioni di inclusione sociale dell'FSE.
Parità di genere, integrazione della prospettiva di genere e prevenzione della discriminazione
La maggior parte degli Stati membri riferisce sull'integrazione della parità di genere e della non discriminazione nelle modalità di attuazione dei programmi. Nella maggioranza dei casi le persone più indigenti sono individuate in base a criteri economici, impedendo così la discriminazione nell'accesso agli aiuti sulla base di genere, origine, religione o credo, disabilità e orientamento sessuale. Alcuni Stati membri (BG e MT) includono anche criteri sociali (ad esempio famiglie con figli e famiglie mononucleari) nella prestazione di assistenza. Inoltre, i paesi hanno concepito il loro sostegno in modo da soddisfare le esigenze di gruppi diversi di indigenti (la AT offre una scelta di zaini scolastici per ragazzi e ragazze). Il processo di selezione delle operazioni utilizzato in CZ e PT è specificamente pensato per garantire la parità di genere e la non discriminazione. Infine, le organizzazioni partner svolgono un ruolo importante nel garantire la parità di genere e la non discriminazione nell'erogazione dell'assistenza. In LV le organizzazioni partner, se il destinatario richiede tale servizio, possono fornire prodotti alimentari e assistenza materiale di base nel luogo di residenza.
Aspetti climatici e ambientali, in vista della riduzione degli sprechi alimentari
I criteri utilizzati dagli Stati membri per selezionare i prodotti alimentari comprendono la durata, la facilità di conservazione e la data di scadenza, al fine di ridurre gli sprechi alimentari. Il LU organizza inoltre campagne di sensibilizzazione dei negozi di alimentari al fine di promuovere le donazioni. La PL promuove l'acquisto di prodotti alimentari confezionati in carta ecologica, un materiale rapidamente biodegradabile e riciclabile. Analogamente, il programma di distribuzione alimentare in RO incoraggia la riduzione del consumo di carta e il riutilizzo dei materiali.
Contributo alla dieta equilibrata delle persone indigenti
Gli Stati membri hanno incluso requisiti in materia di salute e sicurezza alimentare fra le specifiche per l'acquisto di prodotti alimentari. Essi si consultano con le organizzazioni partner, le parti sociali, le autorità competenti e gli esperti sulla selezione dei prodotti alimentari da distribuire. Il BE ha aggiornato il proprio elenco di prodotti dopo aver richiesto il parere di esperti in campo sanitario. Il LU ha istituito una piattaforma in cui discutere con le organizzazioni partner gli aspetti relativi all'alimentazione, alla sicurezza alimentare, alla parità e alla non discriminazione. La IT ha adattato l'elenco dei prodotti alimentari ai regimi alimentari regionali, mentre la ES ha elaborato il proprio elenco di aiuti alimentari tenendo conto della strategia nazionale per l'alimentazione, l'attività fisica e la prevenzione dell'obesità. In FR le procedure di appalto comprendono prove di assaggio di determinati prodotti per garantirne la qualità rispetto agli standard richiesti per la distribuzione. In BG uno dei criteri utilizzati per scegliere le mense per i poveri che possono partecipare al programma è la loro capacità di soddisfare i requisiti di sicurezza alimentare e contribuire alla dieta equilibrata dei destinatari finali.
Nel corso del periodo di programmazione, gli Stati membri e la Commissione dovranno prendere in considerazione la possibilità di utilizzare il FEAD per finanziare la fornitura di alimenti freschi agli indigenti e valutare le capacità potenziali del Fondo in materia.
V. Conclusioni
I programmi del FEAD sono stati elaborati per conseguire l'obiettivo specifico di ridurre le forme più gravi di povertà entro i limiti del sostegno che può essere fornito dal Fondo. Lo scopo dei programmi è concentrarsi sui gruppi di persone più difficili da raggiungere e fornire loro un aiuto immediato. L'aspetto dei programmi relativo all'inclusione sociale, d'altro canto, aiuta a integrare le persone svantaggiate nella società. Queste caratteristiche dei programmi del FEAD evidenziano anche il valore specifico del Fondo: esso fornisce un sostegno mirato a un gruppo di persone che potrebbe non essere in grado di accedere direttamente ad altri strumenti di finanziamento dell'UE, quali i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) e di trarne beneficio.
Gli indicatori di output del FEAD dimostrano che già nel 2014 sono state molte le persone a beneficiare del sostegno del Fondo. Al contempo, la limitatezza delle risorse del FEAD rispetto all'alto numero di persone a rischio di povertà nell'UE (122,3 milioni nel 2014) significa che anche il suo contributo agli sforzi globali per ridurre la povertà nell'Unione è limitato. La complementarità con altri strumenti e misure a livello di UE e a livello nazionale è quindi fondamentale.
Dalle relazioni del 2015 dovrebbe risultare che in un numero crescente di Stati membri si è dato inizio all'attuazione di altri programmi del FEAD. Ciò risulterà anche dalla presentazione di richieste di pagamento alla Commissione e dall'attuazione del PO II. L'obiettivo della Commissione sarà far sì che le relazioni per il 2015 contengano informazioni esaurienti e appropriate sulle modalità di attuazione dei programmi del FEAD in tutti gli Stati membri, elemento essenziale al fine di ottenere un quadro preciso dell'attuazione del Fondo a livello dell'UE.
Il FEAD è sempre stato considerato come uno strumento dalla gestione semplice, in grado di affrontare le emergenze sociali. Ecco perché le regole per utilizzare i fondi FEAD sono state semplificate rispetto a quelle per i Fondi SIE. Il successo delle azioni del FEAD dipenderà dalla capacità degli Stati membri di conservare la semplicità delle disposizioni di attuazione nel corso del periodo di programmazione e di evitare di introdurre oneri amministrativi non previsti dal quadro legislativo del Fondo.
COMMISSIONE EUROPEA
Bruxelles, 30.6.2016
COM(2016) 435 final
ALLEGATO
Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014
della
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO
Sintesi delle relazioni annuali di attuazione per i programmi operativi cofinanziati dal Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014
I. Indicatori comuni di output (PO I e PO II)
|
Stato membro
|
1
|
2
|
2a
|
2b
|
3
|
|
|
Importo totale della spesa pubblica ammissibile approvata nei documenti che definiscono le condizioni per il sostegno degli interventi
(in EUR)
|
Importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell'attuazione degli interventi
(in EUR)
|
Importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell'attuazione degli interventi relativi alla fornitura di aiuti alimentari
(in EUR)
|
Importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell'attuazione degli interventi relativi alla fornitura di assistenza materiale di base
|
Importo totale della spesa pubblica ammissibile dichiarata alla Commissione (in EUR)
|
|
AT
|
0
|
0
|
-
|
0
|
0
|
|
BE
|
11 871 000
|
9 687 088
|
9 687 088
|
0
|
0
|
|
BG
|
0
|
0
|
0
|
-
|
0
|
|
CY
|
5 922
|
0
|
-
|
0
|
0
|
|
CZ
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
DE
|
0
|
0
|
-
|
-
|
0
|
|
DK
|
0
|
0
|
-
|
-
|
0
|
|
EE
|
0
|
0
|
0
|
-
|
0
|
|
ES
|
40 000 000
|
37 708 503
|
37 402 963
|
-
|
0
|
|
FI
|
0
|
0
|
0
|
-
|
0
|
|
FR
|
76 877 831
|
38 230 231
|
38 230 231
|
-
|
0
|
|
GR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IT
|
40 000 000
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LT
|
11 606 522
|
3 395 723
|
3 395 723
|
0
|
0
|
|
LU
|
12 420
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LV
|
6 492 096
|
78 864
|
0
|
0
|
0
|
|
MT
|
0
|
0
|
0
|
-
|
0
|
|
NL
|
49 604
|
0
|
-
|
-
|
0
|
|
PL
|
9 299 521
|
0
|
0
|
-
|
0
|
|
PT
|
10 000 000
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
RO
|
122 997 381
|
7 178 050
|
7 178 050
|
0
|
0
|
|
SE
|
0
|
0
|
-
|
-
|
0
|
|
SI
|
1 500 000
|
1 806
|
0
|
-
|
0
|
|
SK
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
330 712 298
|
96 280 265
|
95 894 055
|
0
|
0
|
II. Indicatori comuni di output sulla distribuzione di aiuti alimentari (PO I)
|
Stato membro
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
11a
|
11b
|
12
|
13
|
|
|
Quantità di frutta e verdura
|
Quantità di carne, uova, pesce, frutti di mare
|
Quantità di farina, pane, patate, riso e altri prodotti amilacei
|
Quantità di zucchero
|
Quantità di prodotti lattiero-caseari
|
Quantità di grassi, olio
|
Quantità di cibi pronti e altri prodotti alimentari (che non rientrano nelle altre categorie)
|
Quantità totale di aiuti alimentari distribuiti
|
Quota di prodotti alimentari per i quali solo il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio sono stati pagati dal PO
|
Percentuale di prodotti alimentari cofinanziati dal FEAD sul volume totale delle derrate alimentari distribuite dalle organizzazioni partner
|
Numero totale di pasti distribuiti finanziati dal PO in misura parziale o totale
|
Numero totale di confezioni di cibo distribuite finanziate dal PO in misura parziale o totale
|
|
AT
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
BE
|
516
|
582
|
776
|
0
|
2 154
|
132
|
449
|
4 609
|
0
|
50
|
1 570 522
|
1 377 488
|
|
BG
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
CY
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
CZ
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
EE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
ES
|
5 628
|
0
|
16 285
|
0
|
9 588
|
0
|
17 278
|
48 779
|
0
|
100
|
18 322 800
|
4 240 000
|
|
FI
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
FR
|
6 231
|
2 369
|
10 239
|
2 603
|
37 146
|
2 939
|
4 334
|
65 860
|
0
|
28
|
0
|
72 781 897
|
|
GR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LT
|
0
|
143
|
2 389
|
371
|
0
|
427
|
0
|
3 330
|
0
|
72
|
0
|
755 660
|
|
LU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LV
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
MT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
PL
|
0
|
498
|
927
|
1 247
|
1 241
|
620
|
0
|
4 533
|
0
|
10
|
0
|
613 158
|
|
PT
|
1 217
|
859
|
1 758
|
442
|
364
|
1
|
0
|
4 641
|
0
|
0
|
0
|
473 941
|
|
RO
|
0
|
22 210
|
45 854
|
14 329
|
0
|
14 329
|
0
|
96 722
|
0
|
0
|
0
|
7 179 209
|
|
SI
|
0
|
0
|
71
|
0
|
149
|
15
|
0
|
235
|
0
|
4
|
0
|
21 125
|
|
SK
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
13 592
|
26 661
|
78 298
|
18 992
|
50 641
|
18 462
|
22 061
|
228 707
|
0
|
-
|
19 893 322
|
87 442 478
|
III. Indicatori comuni di risultato per gli aiuti alimentari distribuiti (PO I)
|
Stato membro
|
14
|
14a
|
14b
|
14c
|
14d
|
14e
|
14f
|
|
|
Numero totale di persone che ricevono aiuti alimentari
|
Numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni
|
Numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni
|
Numero di donne
|
Numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze
|
Numero di persone con disabilità
|
Numero di persone senza fissa dimora
|
|
AT
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
BE
|
225 549
|
61 168
|
14 892
|
69 589
|
87 018
|
5 013
|
21 349
|
|
BG
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
CY
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
CZ
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
EE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
ES
|
2 187 986
|
634 145
|
150 875
|
1 164 009
|
626 883
|
40 915
|
40 618
|
|
FI
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
FR
|
4 347 812
|
1 471 148
|
250 801
|
2 419 290
|
0
|
0
|
0
|
|
GR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LT
|
272 113
|
57 273
|
0
|
67 208
|
996
|
13 693
|
0
|
|
LU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LV
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
MT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
PL
|
374 889
|
130 890
|
20 854
|
200 843
|
4 474
|
54 475
|
7 466
|
|
PT
|
473 941
|
117 799
|
47 575
|
253 418
|
0
|
0
|
0
|
|
RO
|
3 061 311
|
617 234
|
733 324
|
1 427 853
|
0
|
507 681
|
0
|
|
SI
|
21 125
|
3 038
|
2 294
|
10 716
|
337
|
202
|
18
|
|
SK
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
10 964 726
|
3 092 695
|
1 220 615
|
5 612 926
|
719 708
|
621 979
|
69 451
|
IV. Indicatori comuni di output e di risultato per l'assistenza materiale di base fornita (PO I)
|
Stato membro
|
15
|
15a
|
15b
|
15c
|
19
|
19a
|
19b
|
19c
|
19d
|
19e
|
19f
|
|
|
Valore monetario totale dei beni distribuiti
(in EUR)
|
Valore monetario totale dei beni per i bambini
(in EUR)
|
Valore monetario totale dei beni per le persone senza fissa dimora (in EUR)
|
Valore monetario totale dei beni per altri gruppi destinatari (in EUR)
|
Numero totale di persone che ricevono assistenza materiale di base
|
Numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni
|
Numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni
|
Numero di donne
|
Numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze
|
Numero di persone con disabilità
|
Numero di persone senza fissa dimora
|
|
AT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
BE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
BG
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
CY
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
CZ
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
EE
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ES
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
FI
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
FR
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
GR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HR
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
HU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
IT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LU
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
LV
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
MT
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
PL
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
PT
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
RO
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
SI
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
SK
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
(16)
|
Categorie di beni distribuiti ai bambini
|
AT
|
BE
|
BG
|
CY
|
CZ
|
EE
|
ES
|
FI
|
FR
|
GR
|
HR
|
HU
|
IE
|
IT
|
LT
|
LU
|
LV
|
MT
|
PL
|
PT
|
RO
|
SI
|
SK
|
|
16a
|
Corredi
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
16b
|
Zaini
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
16c
|
Quaderni, cancelleria, penne, materiale da disegno e altro materiale necessario a scuola (diverso dagli indumenti)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
16d
|
Attrezzature sportive (calzature sportive, tute, costumi da bagno ecc.)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
16e
|
Indumenti (cappotti, calzature, uniformi scolastiche ecc.)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
(17)
|
Categorie di beni distribuiti alle persone senza fissa dimora
|
AT
|
BE
|
BG
|
CY
|
CZ
|
EE
|
ES
|
FI
|
FR
|
GR
|
HR
|
HU
|
IE
|
IT
|
LT
|
LU
|
LV
|
MT
|
PL
|
PT
|
RO
|
SI
|
SK
|
|
17a
|
Sacchi a pelo/coperte
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
17b
|
Attrezzature da cucina (padelle, pentole, posate ecc.)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
17c
|
Indumenti (cappotti, calzature ecc.)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
17d
|
Biancheria (asciugamani, lenzuola)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
|
17e
|
Articoli d'igiene (kit per pronto soccorso, saponi, spazzolini da denti, rasoi monouso ecc.)
|
N
|
N
|
-
|
N
|
N
|
-
|
-
|
-
|
-
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
N
|
-
|
-
|
N
|
N
|
-
|
N
|
V. Indicatori comuni di output per l'assistenza a favore dell'inclusione sociale (PO II)
|
Stato membro
|
20
|
20a
|
20b
|
20c
|
20d
|
20e
|
20f
|
|
|
Numero totale di persone che ricevono assistenza a favore dell'inclusione sociale
|
Numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni
|
Numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni
|
Numero di donne
|
Numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze
|
Numero di persone con disabilità
|
Numero di persone senza fissa dimora
|
|
DE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
DK
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
NL
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
SE
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|