EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52016AE2343

Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla «Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo su un piano d’azione sull’IVA — Verso uno spazio unico europeo dell’IVA — Il momento delle scelte» [COM(2016) 148 final]

OJ C 389, 21.10.2016, p. 43–49 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

21.10.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 389/43


Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla «Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo su un piano d’azione sull’IVA — Verso uno spazio unico europeo dell’IVA — Il momento delle scelte»

[COM(2016) 148 final]

(2016/C 389/06)

Relatore:

Daniel MAREELS

Correlatore:

Giuseppe GUERINI

La Commissione europea, in data 2 maggio 2016, ha deciso, conformemente al disposto dell’articolo 304 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, di consultare il Comitato economico e sociale europeo in merito alla:

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo su un piano d’azione sull’IVA — Verso uno spazio unico europeo dell’IVA — Il momento delle scelte

[COM(2016) 148 final].

La sezione specializzata unione economica e monetaria, coesione economica e sociale, incaricata di preparare i lavori del Comitato in materia, ha formulato il proprio parere in data 29 giugno 2016.

Alla sua 518a sessione plenaria, dei giorni 13 e 14 luglio 2016 (seduta del 13 luglio), il Comitato economico e sociale europeo ha adottato il seguente parere con 113 voti favorevoli, 1 voto contrario e 1 astensione.

1.   Conclusioni e raccomandazioni

1.1.

Il CESE accoglie con favore il piano d’azione sull’IVA inteso a creare un sistema definitivo dell’IVA nell’UE e ne approva sia gli obiettivi che l’approccio basato su quattro pilastri nel quadro di una prospettiva di breve e medio termine. È davvero necessario, in questo momento, compiere un passo avanti qualitativo (un vero salto di qualità) per sostenere in tal modo il mercato unico e contribuire a promuovere l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività.

1.2.

Per il CESE è importante che si persegua l’obiettivo di realizzare tutte le componenti del piano d’azione come un insieme indivisibile, in particolare per quanto riguarda il passaggio al regime IVA definitivo. Il piano d’azione prevede che l’attuazione effettiva di questo sistema avvenga soltanto in una seconda fase e sia subordinata a una valutazione specifica da parte degli Stati membri. Occorre tuttavia ambire a realizzare il regime IVA definitivo in ogni caso ed entro un periodo di tempo ragionevole, altrimenti si rischia di compromettere gli obiettivi perseguiti.

1.3.

Per quanto concerne la prima fase prevista nel piano d’azione, che è attualmente limitata a determinate cessioni di beni, il Comitato invita tutte le parti interessate a esaminare in che modo si possano trasferire più rapidamente i servizi al nuovo regime, riducendo anche i problemi connessi a questa fase (di transizione). Bisognerebbe inoltre riflettere su metodi che consentano di assoggettare i servizi finanziari all’IVA in maniera più generalizzata.

1.4.

A giudizio del Comitato, la trasformazione del regime attuale deve portare a un sistema IVA definitivo che sia non soltanto chiaro, coerente, solido e completo, ma anche proporzionato e adeguato alle esigenze future. A questo riguardo, il Comitato accoglie con favore la scelta del principio del paese di destinazione quale fondamento del sistema IVA definitivo, in quanto creerà condizioni eque per tutti i fornitori che operano sullo stesso mercato nazionale e ridurrà le distorsioni del mercato.

1.5.

Il Comitato ritiene inoltre che occorra riservare ampia attenzione alla rispondenza alle esigenze delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie. Nonostante le novità e le semplificazioni annunciate nel piano d’azione, rimane notevole preoccupazione per la complessità e la complicazione del futuro regime e per i considerevoli oneri amministrativi connessi alla sua applicazione.

1.6.

Al di là della chiarezza e della certezza del diritto, che devono essere prioritarie nell’elaborazione del regime IVA definitivo, il Comitato auspica un’ulteriore riflessione in merito a semplificazioni maggiori e aggiuntive e a una riduzione degli oneri amministrativi, prendendo in considerazione un approccio proporzionato a favore delle PMI, senza però pregiudicare la completezza e le altre caratteristiche essenziali del sistema dell’IVA definitivo. Le PMI dovrebbero essere coinvolte sin dalle prime battute in questo processo di definizione.

1.7.

Occorre inoltre prendere in considerazione modalità per mettere a disposizione, in maniera estesa e moderna, ad esempio attraverso un portale web, informazioni utili a beneficio delle imprese. Tali informazioni devono in particolare aiutare le piccole imprese a competere su un piano di parità con altre imprese e con i fornitori del settore pubblico. Più in generale, è importante facilitare e rendere più interessanti le attività transfrontaliere all’interno dell’UE per tutte le imprese, e in particolare per quelle piccole e medie.

1.8.

Il CESE accoglie con favore il forte accento posto sulla volontà di contrastare il divario in materia di IVA e la vulnerabilità di tale imposta alle frodi, soprattutto considerando le cifre che questi importi hanno ormai raggiunto: ben 170 miliardi di EUR all’anno. È importante considerare prioritario questo obiettivo e ottenere quanto prima risultati concreti, anche attraverso una migliore cooperazione tra le amministrazioni fiscali, come anche con le amministrazioni doganali all’interno dell’UE e con i paesi terzi, una maggiore efficienza delle amministrazioni fiscali, un ruolo più forte di Eurofisc, un rafforzamento dell’osservanza volontaria delle regole e una migliore riscossione dell’imposta.

1.8.1.

Il Comitato ritiene che gli Stati membri debbano potenziare la capacità della loro amministrazione fiscale in tutte le sue dimensioni: sul piano delle risorse sia umane che finanziarie come anche su quello tecnico. Tale potenziamento deve consentire loro di contribuire a garantire il funzionamento adeguato e corretto del nuovo regime in modo da far diminuire le frodi.

1.8.2.

Fatte salve le misure previste nel piano d’azione a questo riguardo, il Comitato si chiede se a tal fine non sia necessario ricorrere a maggiori strumenti e a mezzi di altro tipo, sull’esempio di quanto fatto nel quadro di alcuni recenti accordi internazionali in materia di scambio automatico di informazioni relative alle imposte dirette.

1.8.3.

Nella stessa ottica, il CESE ritiene che un forte accento andrebbe posto sulle caratteristiche e sugli aspetti intrinseci del sistema definitivo dell’IVA per quanto concerne la vulnerabilità alle frodi. Le nuove norme, una vigilanza adeguata e un maggiore controllo, mediante l’impiego dei necessari strumenti coercitivi, compresi quelli giudiziari, dovrebbero rendere l’applicazione del sistema IVA più completa e più efficace. In tale contesto occorre considerare anche l’esenzione riservata alle piccole spedizioni provenienti da fornitori al di fuori dell’UE, ma il Comitato raccomanda al riguardo di adottare un approccio modulato.

1.9.

Il Comitato fa presente che se si vogliono contrastare in maniera concreta le frodi occorre mettere in campo un’azione mirata e proporzionata. Le imprese in buona fede devono essere tutelate, e bisogna evitare di imporre loro nuove misure eccessive.

1.10.

Il Comitato accoglie con favore l’attenzione riservata ai nuovi sviluppi, sul fronte del commercio elettronico e delle forme di impresa. In questa materia è importante apportare chiarezza per tutte le parti interessate, garantendo nel contempo la parità di trattamento di tutti i fornitori, sia che essi seguano questi nuovi sviluppi o che si mantengano invece su canali e forme più tradizionali, e per tutte le loro attività, siano esse transfrontaliere o meno.

1.11.

Per quanto concerne la maggiore flessibilità in materia di aliquote ridotte concessa agli Stati membri e le due opzioni anticipate nel piano d’azione a questo riguardo, il CESE si riserva di esprimere la propria posizione, dal momento che sono necessarie maggiori informazioni sulle opzioni previste, sul modo in cui saranno applicabili e sulle regole che le disciplineranno. Pertanto, il Comitato preferisce per il momento fornire una serie di criteri per il futuro regime: la flessibilità e la certezza del diritto devono andare di pari passo, il sistema deve essere trasparente e, per ragioni di semplicità, il numero di aliquote ridotte e di eccezioni deve essere limitato. Nelle circostanze attuali e sulla base delle informazioni al momento disponibili, il Comitato esprime una preferenza per l’opzione 1, in quanto è quella maggiormente in linea con i criteri summenzionati.

2.   Contesto  (1)

2.1.

Il piano d’azione sull’IVA definisce un percorso per la creazione di uno spazio unico europeo dell’IVA, che possa sostenere il mercato unico, che contribuisca a promuovere l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la concorrenza, e sia adeguato al XXI secolo. Il nuovo sistema dovrebbe essere più semplice, più resistente alle frodi e più in linea con le esigenze delle imprese.

2.2.

Il sistema dell’IVA attuale è estremamente frammentario e complesso, soprattutto a livello transfrontaliero. Non è riuscito a stare al passo con le sfide dell’economia odierna, che è globale, digitale e mobile. Esiste una notevole discrepanza tra il gettito dell’IVA previsto e quello effettivamente incassato («divario dell’IVA») e il sistema è vulnerabile alle frodi.

2.3.

L’approccio proposto consentirebbe di modernizzare e «riavviare» (rilanciare) il sistema dell’IVA. Altri approcci non sono considerati opzioni valide. Qualsiasi modifica al sistema richiede l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.

2.4.

Il piano d’azione si articola in quattro componenti e prevede almeno 27 misure (2), alcune delle quali sono elaborate in conformità con gli orientamenti per legiferare meglio (REFIT).

2.4.1.

I principi fondamentali alla base di un futuro spazio unico dell’IVA rappresentano indubbiamente il nucleo centrale del piano d’azione e il suo capitolo più importante. Lo scopo è presentare, nel 2017, una proposta per l’adozione di norme definitive.

2.4.1.1.

Il sistema definitivo dell’IVA sarà basato sul principio dell’imposizione nel paese di destinazione dei beni e dei servizi (3), in quanto il principio del paese d’origine risulta impraticabile. Ciò vale per tutte le operazioni, comprese quelle transfrontaliere. Le modalità di riscossione evolveranno gradualmente verso un sistema a prova di frode. Queste proposte verranno attuate in due fasi.

2.4.2.

Vale inoltre la pena di citare una serie di iniziative recenti o in corso di realizzazione, tra le quali:

la rimozione degli ostacoli che frenano la diffusione del commercio elettronico nel mercato unico. La Commissione intende presentare, entro la fine del 2016, una proposta intesa a modernizzare e semplificare l’IVA, in particolare per le PMI,

l’adozione, nel 2017, di un pacchetto di misure per le PMI. Si tratta di misure di semplificazione che avranno un impatto sui costi di conformità in materia di IVA, a favore delle piccole imprese.

2.4.3.

Il pacchetto più consistente prevede misure urgenti per contrastare il divario dell’IVA e le frodi in materia di IVA. A questo proposito, viene posto l’accento sui seguenti aspetti:

migliorare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali, come anche con le amministrazioni doganali all’interno dell’UE e con i paesi terzi,

puntare a una maggiore efficienza delle amministrazioni fiscali e rafforzare il ruolo di Eurofisc,

migliorare l’osservanza volontaria della normativa,

garantire la riscossione dell’imposta,

elaborare la relazione di valutazione della direttiva sull’assistenza reciproca in materia di riscossione delle imposte dovute.

2.4.4.

L’obiettivo finale consiste nell’adottare, a più lungo termine, una politica modernizzata delle aliquote, con l’idea di offrire agli Stati membri un maggior grado di libertà e flessibilità per quanto riguarda le aliquote, specialmente quelle ridotte. Alcune iniziative seguiranno nel 2017.

3.   Osservazioni

3.1.   Il piano d’azione

3.1.1.

Il CESE accoglie con favore il piano d’azione che mira a realizzare uno spazio unico europeo dell’IVA. Si tratta di un piano d’azione ambizioso, urgente e necessario, in linea con gli sforzi tesi a sviluppare un mercato unico più moderno e competitivo.

3.1.2.

Il CESE condivide l’approccio basato su quattro componenti (4), con una strategia differenziata nel breve e medio termine. È importante superare le debolezze e le carenze del regime transitorio attuale e compiere un passo avanti qualitativo (un vero salto di qualità), in linea con le esigenze di un mercato unico.

3.1.3.

Il Comitato condivide l’approccio proposto, secondo il quale il regime definitivo dell’IVA si baserà sul principio del paese di destinazione. Fa tuttavia presente che il nuovo sistema dovrà essere non soltanto chiaro, coerente, solido e completo ma anche proporzionato e adatto alle esigenze future. In tale contesto, il CESE invita la Commissione a esaminare, a titolo precauzionale, la possibilità di introdurre un «meccanismo generalizzato di inversione contabile» (5) per tutte le operazioni B2B transfrontaliere. Sebbene tale meccanismo sia già impiegato in alcuni Stati membri per ridurre le frodi in materia di IVA relative a determinati settori economici, un’applicazione generale di questo principio potrebbero determinare uno spostamento del rischio di frode verso la vendita al dettaglio.

3.1.4.

Il passaggio a un sistema definitivo deve essere adeguatamente inquadrato. A questo proposito, è fondamentale migliorare l’efficienza delle amministrazioni fiscali nazionali e la loro collaborazione transfrontaliera, come anche contrastare la vulnerabilità del sistema alle frodi. Al fine di migliorare la riscossione dell’IVA e di combattere le frodi è importante incoraggiare lo sviluppo e lo scambio di buone pratiche in tutta l’UE. In questo senso, si potrebbe anche riflettere sull’introduzione di scadenze per la contabilizzazione dell’IVA tra gli Stati membri. Dovrebbe essere compiuto ogni sforzo per colmare, nella misura del possibile, il divario dell’IVA. In tal modo dovrebbe essere possibile andare incontro agli interessi delle autorità (un gettito IVA corretto) e migliorare le condizioni di parità per tutti i fornitori.

3.1.5.

Al tempo stesso è estremamente importante che il sistema sia reso più consono alle esigenze delle imprese. A tal fine, devono essere prioritarie la chiarezza e la certezza del diritto. Inoltre, è importante ridurre gli oneri amministrativi, soprattutto per le PMI, senza però pregiudicare la completezza e le altre caratteristiche essenziali (6) del sistema dell’IVA definitivo. In quest’ottica occorre elaborare moduli uniformi per i rimborsi IVA, garantire la puntualità dei rimborsi e realizzare un sistema accessibile di aliquote IVA.

3.1.6.

L’applicazione del principio del paese di destinazione consente agli Stati membri di definire liberamente le proprie aliquote, ma ciò non dovrebbe portare a una frammentazione e a un’eccessiva complicazione del sistema. È opportuno seguire un approccio proporzionato, a vantaggio delle PMI. Inoltre, occorre tenere conto dei nuovi sviluppi negli scambi transfrontalieri e nell’economia digitale e mobile, come anche di tutte le forme di impresa (sia esistenti che nuove).

3.1.7.

Il CESE ritiene che gli sforzi volti a creare una politica modernizzata delle aliquote, in grado di assicurare agli Stati membri maggiore flessibilità in materia di aliquote ridotte (7), dovrebbero, in linea di massima, rientrare nell’obiettivo dell’applicazione del principio del «paese di destinazione», dato che in tali circostanze si dovrebbero generalmente verificare minori distorsioni degli scambi. Il numero di eccezioni deve essere limitato e, per una maggiore efficienza economica, i beni e servizi forniti da soggetti pubblici o privati devono essere trattati allo stesso modo (8) ai fini dell’IVA. A parità di gettito, quanto più ampia è la base imponibile IVA, tanto più bassa deve essere l’aliquota. il che consente anche di evitare le distorsioni economiche.

3.1.8.

Il CESE considera importante che questo piano d’azione sia attuato pienamente in tutti i suoi elementi e come un insieme inscindibile. L’incertezza che può regnare in questo momento al riguardo non è in linea con gli sforzi tesi a realizzare un sistema dell’IVA per un mercato unico e potrebbe mettere a rischio gli obiettivi perseguiti. Per il CESE occorre prevedere nel piano d’azione tutte le garanzie necessarie per conseguire tale obiettivo. Questo vale in particolare per il passaggio al regime definitivo dell’IVA in due fasi, di cui la seconda viene ora (9) subordinata a una valutazione specifica a discrezione degli Stati membri. Con la seconda fase bisogna tuttavia puntare a realizzare il sistema IVA definitivo in ogni caso ed entro un periodo di tempo ragionevole.

3.1.9.

Ai fini della piena realizzazione del piano d’azione, il Comitato chiede agli Stati membri di intensificare e approfondire la cooperazione per lo scambio di dati e di rafforzare la fiducia negli sforzi messi in campo per attuare le disposizioni in materia e incrementare il gettito IVA. Al tal fine, il Comitato ritiene che gli Stati membri debbano rafforzare le capacità delle loro amministrazioni fiscali, le quali devono disporre di mezzi sufficienti sul piano sia delle risorse umane che di quelle finanziarie e tecniche (in particolare in materia di TIC). Il Comitato raccomanda alla Commissione di sostenere questo aspetto.

3.1.10.

Il Comitato si attende che la Commissione presenti, a tempo debito, una valutazione approfondita ed esauriente dell’impatto delle misure proposte e del piano d’azione nel suo complesso. In tale analisi non dovranno essere trascurati gli effetti sulle PMI, per le quali la complessità e gli oneri amministrativi rappresentano notevoli sfide.

3.2.   L’obiettivo principale: verso un solido spazio unico europeo dell’IVA. Un sistema IVA definitivo

3.2.1.

Il CESE condivide la scelta del principio del paese di destinazione, che contribuisce a creare condizioni di parità per tutti i fornitori su uno stesso mercato nazionale, indipendentemente dal luogo in cui essi abbiano sede.

3.2.2.

In base al piano d’azione, nella prima fase del passaggio al regime definitivo dell’IVA il principio del paese di destinazione sarà applicato soltanto alle merci. Per semplicità e per evitare ulteriori complicazioni, il Comitato invita la Commissione e gli Stati membri a esaminare modalità che consentano di trasferire più rapidamente i servizi al nuovo regime e a studiare metodi per assoggettare i servizi finanziari all’IVA in maniera più generalizzata.

3.2.3.

L’applicazione del nuovo regime potrebbe comportare oneri amministrativi supplementari a carico delle imprese, e il Comitato sottolinea pertanto la necessità di garantire regole semplificate in materia di IVA, in particolare per le PMI, che però non mettano in discussione la completezza del sistema. Allo stesso tempo occorre prestare notevole attenzione alla chiarezza delle norme e alla certezza del diritto.

3.2.4.

Per le imprese deve essere facile e interessante espandere le attività a livello transfrontaliero all’interno dell’UE. Nelle operazioni transfrontaliere, il principio del paese di destinazione implica che i fornitori applichino l’aliquota IVA dello Stato membro del cliente, il che può comportare complicazioni e oneri supplementari. In questo modo, infatti, si trovano ad avere a che fare con i sistemi di altri 27 Stati membri. Per far sì che i costi che ne derivano rimangano gestibili, occorre prevedere sistemi pubblici di informazione, ad esempio un portale web, indicanti, tra le altre cose, le tariffe applicabili nei vari Stati membri. È importante anche che le imprese debbano registrarsi soltanto nel paese in cui si stabiliscono. Il CESE accoglie pertanto con favore la proposta della Commissione di prevedere l’«obbligo di registrazione ai fini IVA» soltanto nel paese di stabilimento, il che consentirebbe alle imprese interessate di risparmiare, secondo le stime, circa 1 miliardo di EUR.

3.3.   Misure volte a colmare il divario dell’IVA e a combattere le frodi

3.3.1.

Il CESE accoglie con favore l’attenzione rivolta alle misure intese a colmare il divario dell’IVA e a rendere il sistema meno vulnerabile alle frodi, soprattutto perché queste ultime provocano per le autorità perdite dell’ordine di 170 miliardi di EUR all’anno, pari a non meno del 15,2 % del gettito totale dell’IVA. Il costo annuo delle sole frodi transfrontaliere ammonta a 50 miliardi di EUR.

3.3.2.

È importante considerare prioritario questo obiettivo e ottenere quanto prima risultati concreti. Fatte salve le misure previste nel piano d’azione a questo riguardo, il Comitato si chiede se non sia necessario a tal fine ricorrere anche ad altri strumenti, sull’esempio dei recenti accordi internazionali in materia di imposizione diretta, in particolare in merito allo scambio di dati e ai piani (10) della Commissione per lottare contro l’elusione.

3.3.3.

Nella stessa ottica, il CESE ritiene che un forte accento andrebbe posto sulle caratteristiche e sugli aspetti intrinseci del sistema definitivo dell’IVA dal punto di vista della vulnerabilità alle frodi. La possibilità di ridurre considerevolmente (11) le frodi, con l’applicazione di un sistema di scaglionamento dei pagamenti per le operazioni transfrontaliere, non deve indurre ad abbassare la guardia.

3.3.4.

Le nuove norme, una vigilanza adeguata e un maggiore controllo, mediante l’impiego dei necessari strumenti di applicazione, compresi quelli giudiziari, dovrebbero, in modo coerente, rendere il sistema dell’IVA più completo e la sua applicazione più efficace.

3.3.5.

Il CESE considera importante che le misure per colmare il divario dell’IVA e combattere le frodi siano attuate in maniera mirata. Tali misure devono essere conformi al principio di proporzionalità e devono migliorare il funzionamento del mercato interno. Le imprese in buona fede devono essere tutelate, e bisogna evitare di imporre loro nuove misure eccessive.

3.3.6.

I punti deboli e le lacune del sistema attuale, ad esempio l’esenzione riservata alle importazioni di piccole spedizioni da parte di fornitori di paesi terzi, creano disparità di condizioni e provocano distorsioni del mercato e ingenti perdite di entrate per le autorità (stimate nell’ordine di 3 miliardi di EUR all’anno). Se, in linea di principio, un tale regime non è compatibile, con un sistema dell’IVA moderno, il Comitato raccomanda, secondo una valutazione dei costi/benefici, di adottare un approccio modulato che non vada a colpire le operazioni che realmente non provocano distorsioni di mercato, come avviene per le spedizioni di piccole dimensioni, sporadiche, di ridotto valore e a fini strettamente privati.

3.3.7.

Alcuni insegnamenti possono essere inoltre tratti dalle esperienze passate. A tale proposito, si potrebbe riflettere, in futuro, sull’opportunità di una valutazione complessiva del sistema dell’IVA: non soltanto delle norme che lo regolano e del suo funzionamento, ma anche, più in generale, della sua capacità di rispondere alle esigenze dell’economia e delle autorità, come anche di contribuire al progetto europeo. Tale valutazione potrebbe essere effettuata a intervalli regolari.

3.4.   Tenere conto di una serie di nuovi sviluppi nel commercio elettronico e delle forme di impresa

3.4.1.

Il CESE accoglie con favore l’attenzione rivolta dal piano d’azione ai modelli commerciali innovativi e ai progressi tecnologici in un ambiente sempre più digitale. Più in generale, è essenziale tenere conto di tutti gli sviluppi principali proiettati verso il futuro, in modo da contribuire anche a rafforzare l’adeguatezza del sistema IVA definitivo alle esigenze future.

3.4.2.

In tale contesto, il CESE ritiene importante che le norme in materia di IVA siano definite in maniera da garantire chiarezza e certezza per tutte le parti interessate.

3.4.3.

Parimenti, occorre garantire la parità di trattamento di tutti i fornitori che offrono, a livello transfrontaliero o meno, i medesimi beni o servizi, indipendentemente dal fatto che si stiano adeguando agli sviluppi più recenti (approccio digitale), o che stiano continuando a utilizzare i canali e i metodi più tradizionali (fisici). Il CESE incoraggia ad adottare misure di semplificazione, come la soglia IVA comune a livello UE per aiutare le start-up a inserirsi nel commercio elettronico, e ritiene che l’applicazione di tale soglia dovrebbe essere aperta a tutte le PMI.

3.5.   Tenere conto delle esigenze delle PMI

3.5.1.

Il CESE accoglie con favore e mette in risalto l’attenzione che il piano d’azione rivolge alle PMI. È importante ed essenziale che esso preveda tutta una serie di misure specifiche con norme proporzionate e adeguate alle PMI, aspetto questo già messo in evidenza in un altro punto del parere.

3.5.2.

Il Comitato esprime apprezzamento per il proposito di prevedere un vasto pacchetto di misure di semplificazione a vantaggio delle PMI, ma queste intenzioni, espresse nel piano d’azione, devono essere ulteriormente chiarite e approfondite. Il CESE reputa importante che in tale processo le PMI siano coinvolte sin dall’inizio.

3.5.3.

Per le aziende agricole sarebbe auspicabile che l’attuale possibilità di prevedere una compensazione per l’IVA pagata su taluni acquisti venisse trasformata in obbligo per tutti gli Stati membri. Allo stesso tempo, è necessario che le attività di trasformazione della produzione agricola da parte di associazioni di produttori agricoli o altre associazioni analoghe siano equiparate alle attività agricole prettamente dette.

3.6.   Misure in materia di aliquote ridotte

3.6.1.

In relazione alla maggiore flessibilità in materia di aliquote ridotte, il Comitato esprime preoccupazione per il fatto che essa potrebbe portare a una maggiore frammentazione delle aliquote IVA tra gli Stati membri, il che andrebbe a scapito della chiarezza e dell’applicabilità del sistema, soprattutto per le PMI.

3.6.2.

Per quanto concerne le opzioni proposte nel piano d’azione, il CESE si riserva di esprimere la propria posizione, dal momento che sono necessarie maggiori informazioni sulle opzioni previste, sul modo in cui saranno applicabili e sulle regole che le disciplineranno. Pertanto, il Comitato preferisce per il momento indicare una serie di caratteristiche cui il futuro regime dovrebbe rispondere: la flessibilità e la certezza del diritto devono andare di pari passo, il sistema deve essere trasparente e il numero di aliquote ridotte e di eccezioni deve essere limitato. Nelle circostanze attuali e sulla base delle informazioni al momento disponibili, il Comitato esprime una preferenza per l’opzione 1 (12), in quanto è quella maggiormente in linea con i criteri summenzionati.

3.6.3.

Il Comitato chiede che nell’ambito del futuro sistema IVA definitivo venga tenuto conto del ruolo e dell’importanza strategica delle imprese sociali (13). A tale proposito, si potrebbe valutare la possibilità di rivedere il punto 15 dell’allegato III della direttiva 112/2006 oppure di inserire una nuova disposizione concernente l’applicazione di un’aliquota ridotta per servizi sociali, sanitari e scolastici prestati a soggetti svantaggiati da enti riconosciuti che operano a favore del benessere sociale. In particolare, bisognerebbe considerare la possibilità di prevedere nel nuovo regime IVA delle esenzioni o un’aliquota ridotta applicabili sui prodotti e i servizi per le persone disabili e le persone svantaggiate.

3.6.4.

È altresì importante mantenere le esenzioni IVA esistenti, già concesse in diversi Stati membri, a favore delle organizzazioni di volontariato, in virtù della natura specifica delle organizzazioni interessate e dell’assenza di una rilevanza transfrontaliera.

3.6.5.

Nel quadro della rifusione della direttiva IVA si potrebbe esaminare la possibilità che singoli Stati membri applichino aliquote IVA maggiorate per i prodotti di lusso, e valutare, in tal caso, quali norme debbano essere applicabili.

3.6.6.

La direttiva 2006/112/CE del Consiglio ha accordato aliquote IVA ridotte e deroghe speciali a talune isole e zone remote europee per controbilanciare i loro svantaggi naturali, economici e demografici permanenti; data l’importanza che tali regimi rivestono per le imprese insulari e per le economie locali, il Comitato chiede che questi vengano mantenuti.

Bruxelles, 13 luglio 2016.

Il presidente del Comitato economico e sociale europeo

Georges DASSIS


(1)  Il testo che segue è in buona parte basato sul piano d’azione.

(2)  Sette di queste azioni sono illustrate nel piano e venti nel documento 20 measures to tackle the VAT gap (Venti misure per la lotta contro il divario dell’IVA). Cfr. http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/tax_cooperation/vat_gap/2016-03_20_measures_en.pdf

(3)  Il «principio del paese di destinazione».

(4)  Cfr. il punto 2.4.

(5)  Questo sistema è noto anche con il termine inglese «reversed charge».

(6)  Cfr. il punto 3.1.3.

(7)  Cfr. il punto 2.4.4.

(8)  Ad esempio, nel settore sanitario, le imprese private sono tenute, di norma, ad applicare l’IVA, diversamente dai fornitori pubblici, che spesso beneficiano di un’esenzione.

(9)  Nella versione attuale del piano. Cfr. il punto 4, ultimo paragrafo.

(10)  Cfr. la proposta di direttiva del Consiglio recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, pubblicata dalla Commissione il 28 gennaio 2016 («direttiva anti-BEPS»). Cfr. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1465293669136&uri=CELEX:52016PC0026 e http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-159_it.htm; Al riguardo si rimanda al parere del CESE ECO/405 in merito al Pacchetto anti-elusione, adottato il 28 aprile 2016 (GU C 264 del 20.7.2016, pag. 93).

(11)  Di 40 miliardi di EUR, ossia dell’80 %.

(12)  L’opzione 1 riguarda l’ampliamento e il riesame periodico dell’elenco di beni e servizi ammissibili alle aliquote ridotte.

(13)  In merito all’importanza dell’economia sociale si rimanda alla comunicazione della Commissione dal titolo Iniziativa per l’imprenditoria sociale — Costruire un ecosistema per promuovere le imprese sociali al centro dell’economia e dell’innovazione sociale, [COM(2011) 682 final].


Top