Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2018/144A/01

Bando di assunzione n. PE/197/S

GU C 144A del 25.4.2018, pp. 1–31 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

25.4.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 144/1


BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/197/S

(2018/C 144 A/01)

Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di undici posti di

AGENTE TEMPORANEO

AGENTE DI PROTEZIONE RAVVICINATA (AST 3)

(ambosessi)

Prima di presentare la candidatura, è opportuno leggere attentamente la guida per i candidati allegata al presente bando di assunzione.

La guida, che costituisce parte integrante del bando di assunzione, aiuta a comprendere le regole afferenti alle procedure e le modalità di iscrizione.

INDICE

A.

MANSIONI, REQUISITI DI AMMISSIONE

B.

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

C.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ALLEGATO:

GUIDA PER I CANDIDATI ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE ORGANIZZATE DAL PARLAMENTO EUROPEO

A.   MANSIONI, REQUISITI DI AMMISSIONE

1.   Prescrizioni generali

Il Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura per la copertura di undici posti temporanei di agente di protezione ravvicinata (1) (AST 3) — Direzione generale della Sicurezza e della protezione, Direzione della Prossimità e assistenza, sicurezza e protezione.

I contratti saranno conclusi a tempo indeterminato. L'assunzione avverrà al grado AST 3, primo scatto, con una retribuzione mensile lorda di 3 677,17 EUR. La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e alle altre trattenute previste dal regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (RAA) (2), mentre è esente da imposte nazionali. Lo scatto in cui saranno inquadrati i candidati idonei potrà tuttavia essere adeguato in base alla loro esperienza professionale. Inoltre, la retribuzione lorda è, subordinatamente a determinate condizioni, maggiorata di indennità.

L'assunzione di agenti temporanei ha lo scopo di assicurare all'istituzione l'apporto di collaboratori con il massimo livello di competenze, di rendimento e di integrità, selezionati su una base geografica il più possibile ampia tra i cittadini dell'Unione. Gli agenti temporanei sono scelti senza distinzione di razza, credo politico, filosofico o religioso, di sesso od orientamento sessuale e indipendentemente dal loro stato civile o dalla loro situazione familiare.

2.   Mansioni

In servizio a Bruxelles (3), gli agenti di protezione ravvicinata hanno il compito, sotto l'autorità del capo dell'unità Protezione della Direzione della Prossimità e assistenza, sicurezza e protezione, di garantire la gestione e la messa in atto di tutte le misure opportune relative alla protezione ravvicinata del Presidente del Parlamento europeo nelle tre sedi del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) e in occasione dei suoi spostamenti all'estero. Ai candidati idonei potrebbe essere richiesto di garantire altresì la protezione ravvicinata di altre personalità nelle tre sedi. Ciò include la partecipazione, in base alle esigenze del servizio, a compiti di protezione nell'ambito di visite ufficiali, manifestazioni e grandi eventi. Le mansioni includono inoltre i seguenti compiti:

garantire la protezione ravvicinata del Presidente del Parlamento europeo e di altre personalità;

ispezionare gli edifici prima dell'arrivo del Presidente o di altre personalità;

pianificare, coordinare e/o eseguire missioni di sicurezza (in qualità di agente di protezione ravvicinata e/o agente di collegamento per la sicurezza) in zone ad alto rischio;

prevedere un dispositivo di sicurezza per ciascun edificio nel quale il Presidente o le personalità si rendono e ciascun evento cui partecipano, in Belgio o all'estero;

restare vigili per tutta la durata del servizio;

comunicare costantemente con altri agenti di protezione ravvicinata;

accompagnare il Presidente o le personalità nelle loro missioni in Belgio e in altri paesi;

guidare un veicolo in convogli di sicurezza;

lavorare in stretta cooperazione con altri servizi del Parlamento europeo (Protocollo, Stampa e conferenze);

eseguire qualsiasi altro compito richiesto dalla gerarchia nell'interesse del servizio.

Tali funzioni richiedono missioni frequenti nei luoghi di lavoro del Parlamento europeo e al di fuori degli stessi.

Presentando la propria candidatura, i candidati accettano di sottoporsi alle inchieste di sicurezza e alle procedure del paese ospitante al fine dell'ottenimento del porto d'armi. Inoltre, accettano di sottoporsi alle verifiche d'uso in vista dell'ottenimento di un nulla osta di sicurezza (livello Secret UE). Tali elementi (porto d'armi e nulla osta di sicurezza) saranno richiesti al momento dell'assunzione.

3.   Requisiti di ammissione

Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle candidature, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

a)

Requisiti generali

Come previsto dall'articolo 12, paragrafo 2, del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (RAA), occorre in particolare:

essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea e godere dei diritti politici,

essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere,

essere fisicamente idoneo all'esercizio delle funzioni. Per idoneità fisica si intende ugualmente idoneità psicologica. Data la natura del posto di agente di protezione ravvicinata (posto di sicurezza, di vigilanza e che comporta un determinato rischio), le condizioni di idoneità fisica includono anche un buon udito e una buona vista, inclusa una buona percezione dei colori.

b)

Requisiti specifici

i)

Titoli, diplomi e conoscenze richieste

I candidati devono avere:

un livello di istruzione superiore sancito da un diploma rilasciato da una scuola di polizia, un'accademia militare o un istituto di formazione statale di tipo analogo;

oppure

un livello di studi secondari che dia accesso all'istruzione post-secondaria seguito da un'esperienza professionale di almeno 3 anni in protezione ravvicinata (4);

oppure

una formazione equivalente sancita da un diploma rilasciato da una scuola di polizia, un'accademia militare o un istituto di formazione statale di tipo analogo.

I candidati devono essere in possesso di una patente di guida B in corso di validità.

ii)

Esperienza professionale richiesta

I candidati devono avere un'esperienza professionale di almeno 3 anni in protezione ravvicinata (prima cerchia intorno alla personalità) acquisita in seno ad un servizio pubblico di sicurezza nel corso dei sei anni precedenti la data limite di iscrizione.

iii)

Conoscenze linguistiche

I candidati devono essere in possesso di una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese, nonché di una buona conoscenza di almeno un'altra di queste lingue (lingua 2).

Per ragioni funzionali è richiesta una buona conoscenza del francese e dell'inglese (almeno livello B2 (5)).

Si informano i candidati che l'opzione delle due lingue per le prove della presente procedura di selezione, ossia francese e inglese, è stata definita in base all'interesse del servizio, secondo cui il personale neoassunto deve essere immediatamente operativo e capace di comunicare in modo efficace nel lavoro quotidiano.

I candidati saranno assunti su una base geografica il più possibile ampia tra i cittadini degli Stati membri dell'Unione.

La conoscenza del francese è indispensabile ai fini dello svolgimento dei diversi compiti legati alle missioni nei tre luoghi di lavoro del Parlamento europeo, in particolare in Belgio, dove si svolgono le principali attività, e in Francia, tenuto conto delle numerose attività durante le sessioni del Parlamento europeo a Strasburgo. La specificità della missione richiede una stretta cooperazione con i servizi di protezione belga e francese, nonché con ogni altro partner esterno coinvolto.

La conoscenza dell'inglese è necessaria per essere in grado di svolgere qualsiasi altra missione al di fuori dei tre luoghi di lavoro.

Pertanto, per conseguire un equilibrio tra l'interesse e le esigenze del servizio e le capacità dei candidati, tenuto conto del settore specifico della presente procedura di selezione, è legittimo organizzare delle prove in queste lingue, al fine di assicurare che tutti i candidati abbiano la padronanza del francese e dell'inglese, almeno ad un livello adeguato.

Un esame delle competenze linguistiche specifiche permette al Parlamento europeo di valutare, in un ambiente assai simile a quello in cui i neoassunti dovranno lavorare, se i candidati sono in grado di essere immediatamente operativi.

B.   SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

La procedura è organizzata per titoli e prove.

L'elenco dei candidati che hanno presentato il proprio fascicolo secondo le modalità ed entro la scadenza prevista e che soddisfano i requisiti generali di cui al punto A.3 a) è stabilito dall'autorità che ha il potere di nomina ed è quindi trasmesso, con i relativi fascicoli, al comitato di selezione (per maggiori informazioni si veda la guida per i candidati) .

1.   Ammissione alla procedura di selezione

Il comitato di selezione esamina i fascicoli e stabilisce l'elenco dei candidati che rispondono ai requisiti specifici precisati di cui al punto A.3. b).

In sede di esame dei fascicoli, il comitato di selezione si attiene esclusivamente alle dichiarazioni figuranti nell'atto di candidatura comprovate da documenti giustificativi (per maggiori informazioni si veda la guida per i candidati) .

2.   Valutazione delle qualifiche

Il comitato di selezione procede, sulla base di criteri prefissati, alla valutazione delle qualifiche dei candidati ammessi alla procedura di selezione e stabilisce l'elenco dei sessanta migliori candidati che saranno ammessi alle prove fisiche.

In sede di valutazione delle qualifiche dei candidati, il comitato di selezione terrà in particolare considerazione:

l'esperienza recente in materia di protezione ravvicinata in seno ad un servizio pubblico di sicurezza;

la formazione in protezione ravvicinata in un servizio ufficiale;

diplomi pertinenti supplementari;

esperienza nell'utilizzo di armi da fuoco nell'esercizio delle funzioni;

formazione professionale di tiro fornita da autorità nazionali;

conoscenza di tecniche di difesa;

patente di guida di categoria C;

formazione(i) in tecniche di guida di veicoli;

formazione(i) nel settore del pronto soccorso;

conoscenze linguistiche supplementari (lingue diverse dalla lingua 1, dalla lingua 2, dall'inglese e dal francese).

Punteggio: da 0 a 30 punti. Minimo richiesto: 15/30

3.   Prove

Per valutare la capacità dei candidati di esercitare le mansioni di cui al punto A.2, sono organizzate le seguenti prove:

Prove fisiche

a)

nuoto:

prova su 100 metri, e

prova su 50 metri unita al recupero di un manichino

b)

prove di tiro

c)

percorso fisico e autodifesa

I candidati che avranno superato tali prove saranno invitati a un colloquio.

Prova orale

Colloquio con il comitato di selezione in francese e inglese, destinato a valutare, tenuto conto di tutti gli elementi figuranti nel fascicolo di candidatura, l'idoneità dei candidati ad esercitare le mansioni di cui al punto A.2 «Mansioni». Il comitato di selezione potrà decidere di verificare le competenze linguistiche dei candidati indicate nell'atto di candidatura.

Durata massima della prova: 45 minuti.

Punteggio: da 0 a 50 punti. Minimo richiesto: 25/50.

4.   Iscrizione nell'elenco di idoneità

Sono iscritti nell'elenco di idoneità, in ordine di merito, i nominativi dei 30 candidati che abbiano ottenuto il punteggio più elevato nell'insieme della procedura (valutazione delle qualifiche e prove) e che abbiano conseguito la soglia minima, laddove richiesta.

I candidati saranno informati individualmente dei risultati ottenuti.

L'elenco giunge a scadenza il 31 dicembre 2021, ma la sua validità potrà essere prorogata. In tal caso, i candidati iscritti sull'elenco saranno informati in tempo utile.

I candidati iscritti nell'elenco di idoneità ai quali verrà offerto un impiego dovranno presentare, a fini di certificazione, gli originali di tutti i documenti richiesti, in particolare dei loro diplomi e, se del caso, le attestazioni di lavoro.

Il contratto potrà essere rescisso se:

l'agente si trova nell'impossibilità di ottenere un nulla osta di sicurezza quale descritto al punto A.2,

oppure se l'agente si trova nell'impossibilità di ottenere un porto d'armi quale descritto al punto A.2.

C.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

I candidati sono tenuti a utilizzare il formulario dell'atto di candidatura in inglese o in francese, relativo al bando di assunzione e contenuto nella presente Gazzetta ufficiale.

Prima di compilare l'atto di candidatura, i candidati sono invitati a leggere attentamente la guida loro destinata.

Termine per la presentazione delle candidature

L'atto di candidatura e le fotocopie della documentazione devono essere inviati, esclusivamente per invio raccomandato  (6), entro e non oltre il 25 maggio 2018 (fa fede il timbro postale), al seguente indirizzo:

PARLEMENT EUROPÉEN

Unité Sélection des talents

Procédure de sélection PE/197/S

(il numero di riferimento della procedura di selezione deve essere indicato)

BMT 08 A 038

60 rue Wiertz

1047 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Le candidature inviate con plico non raccomandato o con posta interna non saranno considerate. L'unità Selezione dei talenti non accetta la consegna diretta di candidature.

Non sarà inviata alcuna dichiarazione di ricevuta dei fascicoli di candidatura, tranne nel caso di avviso di ricevimento postale di un plico per invio raccomandato.

I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori.

I candidati sono invitati, per dovere di diligenza, a inviare una e-mail (PE-197-S@ep.europa.eu) o una lettera all'unità Selezione dei talenti qualora non abbiano ricevuto una comunicazione relativa alla loro candidatura entro il 16 luglio 2018.


(1)  Ogni riferimento a una persona di sesso maschile nel presente bando si intende fatto anche a una persona di sesso femminile e viceversa.

(2)  Regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1) modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1) e da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell'Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 287 del 29.10.2013, pag. 15).

(3)  I posti potranno essere riassegnati in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

(4)  Tale esperienza professionale non sarà presa in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professionale di cui al punto A.3. b) ii).

(5)  Cfr. il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) — http://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/cefr-it.pdf

(6)  L'invio per corriere privato equivale a invio per raccomandata. In tal caso, fa fede la data figurante sulla bolla di consegna.


ALLEGATO

Guida per i candidati alle procedure di selezione organizzate dal Parlamento europeo

1.

INTRODUZIONE 8
Come si svolge una procedura di selezione? 8

2.

TAPPE DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE 8
Ricezione dei fascicoli di candidatura 8
Esame dei requisiti generali 8
Esame dei requisiti specifici 9
Valutazione delle qualifiche 9
Prove 9
Elenco di idoneità 10

3.

COME FARE DOMANDA? 10
Prescrizioni generali 10
Come presentare un fascicolo completo? 10
Quali sono i documenti giustificativi da allegare al fascicolo? 10
Prescrizioni generali 10
Documenti giustificativi per i requisiti generali 10
Documenti giustificativi per i requisiti specifici e la valutazione delle qualifiche 11

4.

COMUNICAZIONE 12

5.

INFORMAZIONI GENERALI 12
Pari opportunità 12
Richiesta di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano 12
Protezione dei dati personali 13
Spese di viaggio e di soggiorno 13
ALLEGATO I 14
ALLEGATO II 18

1.   INTRODUZIONE

Come si svolge una procedura di selezione?

Una procedura di selezione prevede una serie di tappe che mettono i candidati in competizione; essa è aperta a tutti i cittadini dell'Unione europea che, alla data fissata per la presentazione delle candidature, soddisfano i criteri richiesti, offrendo a tutti i candidati la stessa possibilità di dimostrare le loro capacità e permettendo una selezione basata sul merito, nel rispetto del principio di parità di trattamento.

I candidati selezionati al termine di una procedura di selezione sono iscritti in un elenco di idoneità a cui il Parlamento europeo attingerà per coprire il posto oggetto del bando di assunzione.

Per ciascuna procedura di selezione è costituito un comitato di selezione composto da rappresentanti dell'amministrazione e del comitato del personale. Il lavori del comitato di selezione sono segreti e si svolgono conformemente all'allegato III dello statuto dei funzionari dell'Unione europea (1).

Gli interventi diretti o indiretti dei candidati presso il comitato di selezione sono formalmente vietati. L'autorità che ha il potere di nomina (AIPN) si riserva il diritto di escludere qualsiasi candidato che violi questo divieto.

Il comitato di selezione tiene rigorosamente conto dei requisiti di ammissione contenuti nel bando di assunzione per decidere in merito all'ammissione o meno di ciascun candidato. I candidati non possono avvalersi di un'ammissione a un concorso o a una procedura di selezione precedenti.

Al fine di scegliere i migliori candidati, il comitato di selezione raffronta le prestazioni dei candidati per valutarne l'attitudine a svolgere le funzioni descritte nel bando. Il comitato deve pertanto non solo valutare il livello delle conoscenze, ma anche individuare le persone più qualificate sulla base dei loro meriti.

A titolo d'informazione, l'espletamento di una procedura di selezione richiede mediamente da 6 a 9 mesi, a seconda del numero di candidati.

2.   TAPPE DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE

La procedura di selezione si articola nelle seguenti tappe:

ricezione dei fascicoli di candidatura,

esame dei requisiti generali,

esame dei requisiti specifici,

valutazione delle qualifiche,

prove,

iscrizione nell'elenco di idoneità.

Ricezione dei fascicoli di candidatura

I candidati che decidono di presentare domanda devono, pena l'esclusione, inviare un fascicolo di candidatura completo comprendente l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione compilato, firmato e corredato di tutta la documentazione richiesta che comprova il soddisfacimento dei requisiti generali e specifici indicati nel bando di assunzione. Il fascicolo va inviato a mezzo raccomandata (l'invio tramite un corriere privato equivale a un invio con plico raccomandato; in tal caso, fa fede la data d'invio figurante sulla bolla di consegna) entro il termine fissato nel bando di assunzione. Si veda il titolo C del bando di assunzione per l'indirizzo e il termine per la presentazione delle candidature.

Esame dei requisiti generali

L'unità Selezione dei talenti valuta se la candidatura può essere accolta, vale a dire se è stata presentata rispettando le modalità e i termini indicati nel bando di assunzione e se sono soddisfatti i requisiti generali di ammissione.

Di conseguenza, sono esclusi d'ufficio i candidati che:

hanno inviato il proprio fascicolo di candidatura dopo la scadenza dei termini (fa fede il timbro postale o la bolla di consegna del corriere privato), o

non hanno inviato il proprio fascicolo di candidatura a mezzo raccomandata o mediante corriere privato, o

non hanno utilizzato l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione, o

non hanno debitamente compilato l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione, o

hanno omesso di firmare l'atto di candidatura, o

non soddisfano i requisiti generali di ammissione.

I candidati sono informati individualmente di tale esclusione dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature .

L'elenco dei candidati che soddisfano i requisiti generali indicati nel bando di assunzione è stabilito dall'autorità che ha il potere di nomina ed è quindi trasmesso unitamente ai fascicoli al comitato di selezione.

Esame dei requisiti specifici

Il comitato di selezione esamina le candidature e stabilisce l'elenco dei candidati che rispondono ai requisiti specifici precisati nel bando di assunzione. Esso si attiene a tal fine esclusivamente alle dichiarazioni figuranti nell'atto di candidatura comprovate da documenti giustificativi .

Nell'atto di candidatura devono essere dettagliatamente precisati gli studi, le formazioni, le conoscenze linguistiche e, se del caso, l'esperienza professionale, nella fattispecie:

per gli studi: le date d'inizio e di fine degli studi e il tipo di diploma(i), come pure le materie studiate,

per l'eventuale esperienza professionale: le date d'inizio e di fine delle prestazioni, come pure la natura precisa delle funzioni svolte.

I candidati che hanno pubblicato studi, articoli o altri testi attinenti alle mansioni devono indicarlo nell'atto di candidatura.

Sono esclusi in questa fase i candidati che non soddisfano i requisiti di ammissione specifici richiesti nel bando di assunzione.

Ciascun candidato è informato per lettera della decisione del comitato di selezione concernente la sua ammissione/non ammissione alla procedura.

Valutazione delle qualifiche

Per selezionare i candidati che sono convocati alle prove, il comitato di selezione valuta le qualifiche dei candidati ammessi. Esso si attiene a tal fine esclusivamente alle dichiarazioni figuranti nell'atto di candidatura comprovate da documenti giustificativi (si veda il precedente punto 3). Il comitato di selezione si basa sui criteri predefiniti tenendo conto, in particolare, delle qualifiche precisate nel bando di assunzione al titolo B.2.

Ciascun candidato è informato per lettera della decisione del comitato di selezione concernente la sua ammissione/non ammissione alle prove.

Prove

Tutte le prove sono obbligatorie ed eliminatorie. Il numero massimo di candidati ammessi alle prove è fissato al titolo B.2. del bando di assunzione.

Per esigenze organizzative, i candidati possono essere invitati a tutte le prove pratiche e orali. Tuttavia, la valutazione delle prove è effettuata nell'ordine in cui esse figurano nel bando di assunzione. Di conseguenza, qualora un candidato non ottenga il punteggio minimo richiesto per una delle prove che lo prevedono, il comitato di selezione non procede alla correzione delle prove successive.

In caso di abbandono da parte del candidato, le prove non sono valutate.

Elenco di idoneità

Solo il numero massimo di candidati di cui al titolo B.4. del bando di assunzione è iscritto nell'elenco di idoneità.

Il fatto che il nome di un candidato sia inserito nell'elenco di idoneità significa che il candidato potrà essere convocato da uno dei servizi dell'istituzione per un colloquio, ma non costituisce né un diritto né una garanzia di assunzione da parte dell'istituzione.

3.   COME FARE DOMANDA?

Prescrizioni generali

Prima di presentare la domanda, i candidati devono verificare con cura se soddisfano tutti i requisiti per l'ammissione, sia generali che specifici, il che implica che devono prendere atto, in via preliminare, del bando di assunzione e della presente guida e accettarne le condizioni.

Sebbene i bandi di assunzione non prevedano limiti di età, si richiama l'attenzione dei candidati sull'età di pensionamento fissata dallo statuto dei funzionari dell'Unione europea.

I candidati sono tenuti a compilare il formulario dell'atto di candidatura (originale o copia) relativo al bando di assunzione e contenuto nella presente Gazzetta ufficiale pubblicata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.

Non si terrà conto dei documenti inviati dopo il termine stabilito.

I candidati portatori di handicap o che si trovino in una situazione particolare (ad esempio gravidanza, allattamento, problemi di salute, terapia medica da seguire, ecc.) suscettibile di presentare delle difficoltà durante lo svolgimento delle prove sono tenuti a indicarlo nell'atto di candidatura e a fornire ogni informazione utile al fine di permettere all'amministrazione di adottare, se possibile, tutte le misure necessarie. Se del caso, i candidati dovranno allegare all'atto di candidatura una nota in carta libera che precisi gli interventi che ritengono necessari per facilitare la loro partecipazione alle prove.

Come presentare un fascicolo completo?

1.

Compilare e firmare l'atto di candidatura relativo al bando di assunzione.

2.

Stilare un elenco numerato di tutti i documenti giustificativi allegati al fascicolo.

3.

Allegare tutti i documenti giustificativi richiesti, precedentemente numerati.

4.

Trasmettere il fascicolo esattamente secondo le modalità ed entro il termine indicati nel bando di assunzione.

Quali sono i documenti giustificativi da allegare al fascicolo?

Prescrizioni generali

Non inviare gli originali dei documenti richiesti, bensì solo fotocopie non certificate. I riferimenti a siti web non possono essere considerati documenti ai sensi di tale disposto. Le stampe di pagine web non sono considerate attestazioni, ma possono essere allegate a semplice titolo di informazione.

Si richiama l'attenzione sul fatto che i candidati iscritti in un elenco di idoneità ai quali viene offerto un impiego devono, prima di poter essere assunti, presentare gli originali di tutti i documenti richiesti.

Un curriculum vitae non è considerato un documento giustificativo.

I candidati non possono fare riferimento ad atti di candidatura o altri documenti trasmessi in occasione di una precedente candidatura (2).

Nessun elemento del fascicolo di candidatura è restituito ai candidati.

Documenti giustificativi per i requisiti generali

In questa fase non è richiesto alcun documento comprovante che i candidati:

sono cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea,

godono dei diritti civili,

sono in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,

offrono le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere,

sono fisicamente idonei all'esercizio delle funzioni.

I candidati devono firmare l'atto di candidatura. Con tale firma i candidati dichiarano sull'onore che soddisfano i requisiti indicati e che le informazioni fornite sono veritiere e complete.

Documenti giustificativi per i requisiti specifici e la valutazione delle qualifiche

I candidati devono fornire al comitato di selezione tutte le informazioni e tutti i documenti necessari affinché esso possa verificare l'esattezza delle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

Diplomi e/o attestazioni

I candidati devono fornire, in fotocopia, i diplomi o i certificati che attestano il completamento degli studi al livello richiesto dal bando di assunzione, nonché la(e) loro patente(i) di guida.

Il comitato di selezione tiene conto a tale riguardo della diversità dei sistemi d'insegnamento negli Stati membri dell'Unione europea.

Per i diplomi post-secondari occorre fornire informazioni il più dettagliate possibile, in particolare sulla durata degli studi e le materie studiate, affinché il comitato di selezione possa valutare la pertinenza dei diplomi rispetto alle mansioni.

In caso di formazione tecnica o professionale, oppure di corsi di perfezionamento o di specializzazione, i candidati devono indicare se si tratta di corsi a tempo pieno o a tempo parziale o di corsi serali, come pure le materie e la durata ufficiale dei corsi.

Esperienza professionale

Se il bando esige un'esperienza professionale, si terrà conto solo di quella acquisita dal candidato dopo il conseguimento del diploma o del titolo di studio richiesto. È indispensabile che i documenti giustificativi attestino la durata e il livello dell'esperienza professionale e che le mansioni esercitate siano descritte nel modo più dettagliato possibile, affinché il comitato di selezione possa valutare la pertinenza dell'esperienza in relazione alle mansioni da svolgere.

Tutti i periodi di attività professionale in questione devono essere coperti da documenti giustificativi, in particolare:

attestati dei datori di lavoro precedenti e del datore di lavoro attuale che dimostrino l'esperienza professionale richiesta per accedere alla procedura di selezione;

qualora, per motivi di riservatezza, i candidati non possano allegare gli attestati di lavoro necessari, è obbligatorio, per sostituire tali attestazioni, fornire fotocopie del contratto di lavoro o della lettera di assunzione e/o della prima e dell'ultima busta paga;

per le attività professionali indipendenti (lavoro autonomo, professioni liberali, ecc.), possono essere accettate come prova le fatture che indichino in dettaglio i servizi prestati o qualsiasi altro documento giustificativo ufficiale pertinente.

Conoscenze linguistiche

Le conoscenze delle lingue richieste (lingua 1, lingua 2, francese e inglese) devono essere certificate da un diploma, un certificato o una dichiarazione sull'onore, in carta libera, che indichi come è stata acquisita la conoscenza di tali lingue.

Qualora, in qualunque fase della procedura, si constati che le indicazioni fornite nell'atto di candidatura sono inesatte, non trovano riscontro nella documentazione richiesta al candidato o non corrispondono a tutti i requisiti prescritti dal bando di assunzione, l'ammissione del candidato è dichiarata nulla.

4.   COMUNICAZIONE

Il dovere di diligenza impone ai candidati di provvedere a che l'atto di candidatura (originale o copia), debitamente compilato, firmato e corredato di tutta la documentazione richiesta, sia inviato mediante plico raccomandato (3), entro i termini stabiliti, timbro postale fidefacente.

Le candidature inviate con plico non raccomandato o con posta interna non saranno considerate. L'unità Selezione dei talenti non accetta la consegna diretta di candidature.

Non sarà inviata alcuna dichiarazione di ricevuta dei fascicoli di candidatura, tranne nel caso di avviso di ricevimento postale di un plico per posta raccomandata.

I candidati devono inviare una lettera o un messaggio di posta elettronica (4) all'unità Selezione dei talenti nel caso in cui non abbiano ricevuto per posta elettronica una lettera relativa alla loro candidatura entro la data indicata nell'ultimo paragrafo del bando di assunzione.

In tutta la corrispondenza inviata da un candidato in relazione a una candidatura presentata con un determinato nominativo va fatto riferimento a tale nominativo e al numero della procedura di selezione.

L'indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nell'atto di candidatura è quello a cui il Parlamento europeo invierà tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione, comprese le convocazioni alle prove. Il candidato è tenuto a verificare a intervalli regolari (come minimo due volte alla settimana) la propria casella di posta elettronica e a notificare all'unità Selezione dei talenti eventuali cambiamenti circa le sue informazioni personali.

Per qualsiasi comunicazione relativa alla procedura di selezione i candidati potranno inviare un messaggio al seguente indirizzo elettronico:

PE-197-S@ep.europa.eu

Qualora il candidato non sia più in grado di verificare la propria casella di posta elettronica, è tenuto a segnalarlo immediatamente all'unità Selezione dei talenti fornendo un nuovo indirizzo elettronico.

Al fine di tutelare l'indipendenza del comitato di selezione qualsiasi intervento, diretto o indiretto, dei candidati presso il comitato di selezione è formalmente vietato e può comportare l'esclusione dalla procedura.

Tutta la corrispondenza destinata al comitato di selezione, come pure qualsiasi richiesta di informazione o altra corrispondenza relativa allo svolgimento della procedura, deve essere indirizzata esclusivamente all'unità Selezione dei talenti (4), che è incaricata delle comunicazioni con i candidati fino alla conclusione della procedura di selezione.

5.   INFORMAZIONI GENERALI

Pari opportunità

Il Parlamento europeo garantisce l'assenza di ogni forma di discriminazione.

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni, siano queste fondate sul sesso, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, un handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

Richiesta di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano

Nel contesto delle procedure di selezione, ai candidati è riconosciuto un diritto specifico di accedere, alle condizioni descritte in appresso, a determinate informazioni che li riguardano direttamente e individualmente. In virtù di tale diritto, il Parlamento europeo può fornire a un candidato che ne faccia richiesta le informazioni supplementari seguenti:

a)

i candidati che non sono stati invitati alle prove pratiche potranno ottenere, su richiesta, una copia della scheda di valutazione delle loro qualifiche. Qualsiasi richiesta in tal senso deve essere inoltrata entro il termine di un mese a decorrere dalla data di invio della lettera che comunica la decisione;

b)

i candidati che non figurano tra i candidati invitati alle prove orali potranno ottenere, su richiesta, i risultati delle prove pratiche. Qualsiasi richiesta in tal senso deve essere inoltrata entro il termine di un mese a decorrere dalla data di invio della lettera che comunica la decisione;

c)

i candidati che sono stati invitati alle prove orali e il cui nominativo non è stato inserito nell'elenco di idoneità sono informati dei risultati ottenuti alle diverse prove solo dopo che il comitato di selezione ha stilato l'elenco di idoneità. Per ciascuna delle prove tali candidati potranno ottenere, su richiesta, una copia delle schede individuali di valutazione delle prove. Qualsiasi richiesta in tal senso deve essere inoltrata entro il termine di un mese a decorrere dalla data di invio della lettera che comunica la decisione di non inserire il candidato nell'elenco di idoneità;

d)

i candidati iscritti nell'elenco di idoneità sono informati unicamente del fatto che hanno superato la procedura di selezione.

Le domande sono trattate tenendo conto della segretezza dei lavori del comitato di selezione prevista dallo statuto dei funzionari dell'Unione europea (allegato III, articolo 6) e nel rispetto delle norme relative alla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali.

Protezione dei dati personali

Il Parlamento europeo, in qualità di responsabile dell'organizzazione delle selezioni, assicura che i dati personali dei candidati siano trattati nel pieno rispetto del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (5), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e sicurezza.

Spese di viaggio e di soggiorno

Ai candidati invitati alle prove viene versato un contributo alle spese di viaggio e di soggiorno. I candidati saranno informati delle relative modalità e tariffe applicabili al momento della convocazione alle prove.

Il recapito indicato dal candidato nell'atto di candidatura è considerato il luogo a partire dal quale egli si reca al luogo di svolgimento delle prove. A tale riguardo, una variazione del recapito comunicata dal candidato successivamente all'invio delle convocazioni alle prove da parte del Parlamento europeo non può essere presa in considerazione, salvo qualora il Parlamento europeo ritenga che le circostanze indicate dal candidato siano cause fortuite o di forza maggiore.


(1)  Cfr. regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4 marzo 1968, pag. 1), modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27 aprile 2004, pag. 1) e da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell'Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 287 del 29 ottobre 2013, pag. 15).

(2)  Queste condizioni si applicano a tutti i candidati, compresi i funzionari e gli altri agenti dell'Unione europea.

(3)  L'invio per corriere privato equivale a invio per raccomandata. In tal caso, fa fede la data figurante sulla bolla di consegna.

(4)  

Indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN, Unité de sélection des Talents — BMT 08 A 038, Procédure de sélection PE/197/S,

60 rue Wiertz, 1047 Bruxelles, Belgique.

Indirizzo e-mail: PE-197-S@ep.europa.eu

(5)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.

ALLEGATO I

PAESE

Studi secondari  (1) (che diano accesso all'istruzione superiore)

Studi superiori (ciclo di studi superiori non universitari o ciclo universitario breve della durata legale di almeno due anni)

Belgique — België — Belgien

Certificat de l'enseignement secondaire supérieur (CESS) / Diploma secundair onderwijs / Diplôme d'aptitude à accéder à l'enseignement supérieur (DAES) / Getuigschrift van hoger secundair onderwijs / Diplôme d'enseignement professionnel / Getuigschrift van het beroepssecundair onderwijs

Candidature — Kandidaat

Graduat — Gegradueerde

Bachelier (dit «professionnalisant» ou de «type court»)/ Professioneel gerichte Bachelor — 180 ECTS

България

Диплома за средно образование / Свидетелство за зрелост / Диплома / Диплома за завършено средно образование / Диплома за средно специално образование

Специалист по …

Česká republika

Vysvědčení o maturitní zkoušce

Vysvědčení o absolutoriu (Absolutorium) + diplomovaný specialista (DiS.)

Danmark

Bevis for: Studentereksamen

Højere Forberedelseseksamen (HF) / Højere Handelseksamen (HHX) / Højere Afgangseksamen (HA) / Bevis for Højere Teknisk Eksamen (HTX)

Videregående uddannelser = Bevis for = Eksamensbevis som (erhversakademiuddannelse AK)

Deutschland

Allgemeine Hochschulreife / Abitur / Fachgebundene Hochschulreife / Fachhochschulreife / Hochschulzugang für beruflich Qualifizierte

 

Eesti

Gümnaasiumi lõputunnistus + riigieksamitunnistus

Lõputunnistus kutsekeskhariduse omandamise kohta

Tunnistus keskhariduse baasil kutsekeskhariduse omandamise kohta

Éire/Ireland

Ardteistiméireacht Grád D3 i 5 ábhar / Leaving Certificate Grade D3 in 5 subjects / Gairmchlár na hArdteistiméireachta (GCAT) / Leaving Certificate Vocational Programme (LCVP)

Teastas Náisiúnta / National Certificate /

Céim Bhaitsiléara / Ordinary Bachelor Degree Dioplóma Náisiúnta (ND, Dip.) / National Diploma (ND, Dip.) / Dámhachtain Ardteastas Ardoideachais (120 ECTS) / Higher Certificate (120 ECTS)

Ελλάδα

α) Απολυτήριο Γενικού Λυκείου

β) Απολυτήριο Κλασικού Λυκείου

γ) Απολυτήριο Τεχνικού — Επαγγελματικού Λυκείου

δ) Απολυτήριο Ενιαίου Πολυκλαδικού Λυκείου

Απολυτήριο Ενιαίου Λυκείου / Απολυτήριο Τεχνολογικού Επαγγελματικού Εκπαιδευτηρίου / Απολυτήριο Γενικού Λυκείου / Απολυτήριο Επαγγελματικού Λυκείου

Δίπλωμα επαγγελματικής κατάρτισης (IΕΚ)

España

Bachillerato Unificado y Polivalente (BUP) + Curso de Orientación Universitaria (COU) / Bachillerato

Técnico superior / Técnico especialista

France

Baccalauréat / Diplôme d'accès aux études universitaires (DAEU) / Brevet de technicien

Diplôme d'études universitaires générales (DEUG) / Brevet de technicien supérieur (BTS) / Diplôme universitaire de technologie (DUT) / Diplôme d'études universitaires scientifiques et techniques (DEUST)

Italia

Diploma di scuola secondaria superiore (diploma di maturità o esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore)

Certificato di specializzazione tecnica superiore/attestato di competenza (4 semestri) Diploma di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) / Diploma di istruzione tecnica superiore (ITS) Diploma universitario (2 anni)

Diploma di Scuola diretta a fini speciali (2 anni)

Κύπρος

Απολυτήριο

Δίπλωμα = Programmes offered by Public/Private Schools of Higher Education (for the latter accreditation is compulsory) / Higher Diploma

Latvija

Atestāts par vispārējo vidējo izglītību

Diploms par profesionālo vidējo izglītību

Diploms par pirmā līmeņa profesionālo augstāko izglītību

Lietuva

Brandos atestatas

Aukštojo mokslo diplomas

Aukštesniojo mokslo diplomas

Luxembourg

Diplôme de fin d'études secondaires et techniques

Brevet de technicien supérieur (BTS) / Brevet de maîtrise / Diplôme de premier cycle universitaire (DPCU) / Diplôme universitaire de technologie (DUT)

Magyarország

Gimnáziumi érettségi bizonyítvány / Szakközép-iskolai érettségiképesítő bizonyítvány / Érettségi bizonyítvány

Bizonyítvány felsőfokú szakképesítésről

Malta

Advanced Matriculation or GCE Advanced level in 3 subjects (2 of them grade C or higher) / Matriculation certificate (2 subjects at Advanced level and 4 at Intermediate level including systems of knowledge with overall grade A-C) + Passes in the Secondary Education Certificate examination at Grade 5 /

2 A Levels (passes A-E) + a number of subjects at Ordinary level, or equivalent

MCAST diplomas/certificates

Higher National Diploma

Nederland

Diploma VWO / Diploma staatsexamen (2 diploma's) / Diploma staatsexamen voorbereidend wetenschappelijk onderwijs (Diploma staatsexamen VWO) / Diploma staatsexamen hoger algemeen voortgezet onderwijs (Diploma staatsexamen HAVO)

Kandidaatsexamen

Associate degree (AD)

Österreich

Matura/Reifeprüfung

Reife-und Diplomprüfung

Berufsreifeprüfung

Kollegdiplom

Akademiediplom

Polska

Świadectwo dojrzałości

Świadectwo ukończenia liceum ogólnokształcącego

Dyplom ukończenia kolegium nauczycielskiego Świadectwo ukończenia szkoły policealnej

Portugal

Diploma de Ensino Secundário/ Certificado de Habilitações do Ensino Secundário

 

Republika Hrvatska

Svjedodžba o državnoj maturi

Svjedodžba o zavrsnom ispitu

Associate degree

Graduate specialist

Stručni Pristupnik / Pristupnica

România

Diplomă de bacalaureat

Diplomă de absolvire (Colegiu universitar) învățamânt preuniversitar

Slovenija

Maturitetno spričevalo (Spričevalo o poklicni maturi) (Spričevalo o zaključnem izpitu)

Diploma višje strokovne šole

Slovensko

vysvedčenie o maturitnej skúške

absolventský diplom

Suomi/

Finland

Ylioppilastutkinto tai peruskoulu + kolmen vuoden ammatillinen koulutus — Studentexamen eller grundskola + treårig yrkesinriktad utbildning (Betyg över avlagd yrkesexamen på andra stadiet)

Todistus yhdistelmäopinnoista (Betyg över kombinationsstudier)

Ammatillinen opistoasteen tutkinto — Yrkesexamen på institutnivå

Sverige

Slutbetyg från gymnasieskolan (3-årig gymnasial utbildning)

Högskoleexamen (80 poäng)

Högskoleexamen, 2 år, 120 högskolepoäng Yrkeshögskoleexamen/Kvalificerad yrkeshögskoleexamen, 1– 3 år

United Kingdom

General Certificate of Education Advanced level — 2 passes or equivalent (grades A to E)

BTEC National Diploma

General National Vocational Qualification (GNVQ), advanced level

Advanced Vocational Certificate of Education, A level (VCE A level)

Higher National Diploma/Certificate (BTEC)/SCOTVEC

Diploma of Higher Education (DipHE)

National Vocational Qualifications (NVQ) and Scottish Vocational Qualifications (SVQ) level 4


(1)  L'accesso al gruppo di funzioni AST è soggetto all'ulteriore condizione di aver maturato un'esperienza professionale pertinente di almeno 3 anni.

ALLEGATO II

RICHIESTE DI RIESAME — MEZZI DI RICORSO — DENUNCE AL MEDIATORE EUROPEO

I candidati che ritengono che una decisione rechi loro pregiudizio possono chiedere il riesame di tale decisione, presentare un ricorso o presentare una denuncia al Mediatore europeo (1).

Richieste di riesame

I candidati possono chiedere al comitato di selezione il riesame delle decisioni seguenti:

mancata ammissione alla procedura di selezione;

mancato invito alle prove pratiche;

mancato invito alle prove orali.

La decisione di non inserire un candidato nell'elenco di riserva non può essere oggetto di riesame da parte del comitato di selezione.

Le richieste motivate di riesame devono essere inviate via e-mail all'indirizzo PE-197-S@ep.europa.eu entro un termine di dieci giorni di calendario a decorrere dalla data d'invio da parte dell'unità Selezione dei talenti del messaggio di notifica della decisione. La risposta è notificata quanto prima all'interessato.

Mezzi di ricorso

I candidati possono presentare un reclamo sulla base dell'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea (2), indirizzato al Segretario generale:

M. le Secrétaire général

Parlement européen

Bât. Konrad Adenauer

2929 Luxembourg

LUXEMBOURG

Questa azione è esperibile in tutte le fasi della procedura di selezione.

Va segnalato l'ampio potere discrezionale di cui godono i comitati di selezione, che deliberano in piena indipendenza e le cui decisioni non possono essere modificate dall'autorità che ha il potere di nomina. Tale potere discrezionale è sottoposto a controllo solo in caso di violazione manifesta delle regole che presiedono ai lavori. In tal caso la decisione del comitato di selezione può essere impugnata direttamente dinanzi al Tribunale dell'Unione europea senza che in precedenza sia stato presentato un reclamo a norma dell'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea.

I candidati possono presentare un ricorso presso il Tribunale dell'Unione europea:

Tribunal de de l'Union européenne

2925 Luxembourg

LUXEMBOURG,

ai sensi dell'articolo 270 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e dell'articolo 91 dello statuto dei funzionari dell'Unione europea.

Questa possibilità è prevista soltanto per le decisioni prese dal comitato di selezione.

Contro le decisioni amministrative di rifiuto dell'accesso, motivate dalla non conformità della candidatura alle condizioni di ammissione alla procedura di selezione di cui al titolo B.1 del bando, è possibile presentare un ricorso dinanzi al Tribunale dell'Unione europea solo dopo aver presentato in precedenza un reclamo come sopra specificato.

La presentazione di un ricorso dinanzi al Tribunale dell'Unione europea richiede imperativamente l'intervento di un avvocato abilitato ad esercitare dinanzi ad una giurisdizione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo.

I termini di cui agli articoli 90 e 91 dello statuto dei funzionari dell'Unione europea previsti per questi due tipi di procedura di ricorso iniziano a decorrere dal giorno della notifica della decisione iniziale recante pregiudizio oppure, limitatamente alle domande di riesame, dal giorno della notifica della risposta iniziale del comitato di selezione a tale domanda.

Denunce al Mediatore europeo

I candidati possono indirizzare, come qualsiasi cittadino dell'Unione europea, una denuncia al Mediatore europeo:

Médiateur européen

1, avenue du Président Robert Schuman — BP 403

67001 STRASBOURG CEDEX

FRANCE,

conformemente all'articolo 228, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e alle condizioni previste dalla decisione 94/262/CECA, CE, Euratom del Parlamento europeo, del 9 marzo 1994, sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del Mediatore (3).

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la denuncia al Mediatore europeo non sospende i termini previsti dall'articolo 91 dello statuto dei funzionari dell'Unione europea per la presentazione di un ricorso dinanzi al Tribunale dell'Unione europea ai sensi dell'articolo 270 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.


(1)  La presentazione di un reclamo, di un ricorso o di una denuncia al Mediatore europeo non interrompe i lavori del comitato di selezione.

(2)  Cfr. regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4 marzo 1968, pag. 1), modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27 aprile 2004, pag. 1) e da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell'Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 287 del 29 ottobre 2013, pag. 15).

(3)  GU L 113 del 4.5.1994, pag. 15.


Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image


Top