Roghnaigh na gnéithe turgnamhacha is mian leat a thriail

Is sliocht ón suíomh gréasáin EUR-Lex atá sa doiciméad seo

Doiciméad C2016/146/10

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

GU C 146 del 26.4.2016, lch. 10-10 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

26.4.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 146/10


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2016/C 146/10)

Image

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta l’area dell’euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri dell’area dell’euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 EUR. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 EUR, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione : Stato della Città del Vaticano

Oggetto della commemorazione : Giubileo della Misericordia

Descrizione del disegno : sulla faccia nazionale è raffigurato San Martino di Tours che divide il suo mantello con un povero. Il disegno è circondato dalle iscrizioni «GIUBILEO DELLA MISERICORDIA», a sinistra, e «CITTÀ DEL VATICANO», a destra, entrambe a semicerchio. A destra figura anche l’anno di emissione «2016», mentre in basso sono riportati il marchio della zecca «R» e il nome dell’artista «M. CRISCIOTTI».

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.

Tiratura :

Data di emissione : ottobre 2016


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).


Barr