Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-orientale (rifusione) /* COM/2007/0763 def. - COD 2007/0268 */
[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE | Bruxelles, 29.11.2007 COM(2007) 763 definitivo 2007/0268 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-orientale (rifusione) (presentata dalla Commissione) RELAZIONE 1. Il 1° aprile 1987 la Commissione ha deciso[1] di dare istruzione ai propri servizi di procedere alla codificazione di tutti gli atti legislativi dopo non oltre dieci modifiche, sottolineando che si tratta di un requisito minimo e che i vari servizi dovrebbero sforzarsi di codificare i testi di loro competenza anche a intervalli più brevi, al fine di garantire la chiarezza e la comprensione immediata delle disposizioni comunitarie. 2. La Commissione ha avviato la codificazione del regolamento (CEE) n. 3880/91 del Consiglio, del 17 dicembre 1991, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-orientale[2] e una proposta in tal senso è stata presentata al legislatore[3]. Il nuovo regolamento doveva sostituire i vari atti in esso incorporati[4]. 3. La decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione[5], è stata modificata dalla decisione 2006/512/CE, che ha introdotto la procedura di regolamentazione con controllo per misure di portata generale intese a modificare elementi non essenziali di un atto di base adottato con la procedura di cui all'articolo 251 del trattato, anche sopprimendo taluni di questi elementi, o di completarlo tramite l'aggiunta di nuovi elementi non essenziali. 4. Gli atti previgenti adottati secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato devono essere aggiornati, conformemente alle procedure applicabili, in ottemperanza alla dichiarazione congiunta relativa alla decisione 2006/512/CE, con cui il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione[6] hanno indicato che la nuova procedura deve applicarsi altresì agli atti preesistenti. 5. È pertanto opportuno convertire la codificazione del regolamento (CE) n. 3880/91 in una rifusione, al fine di introdurvi le modifiche necessarie per adattarlo alla procedura di regolamentazione con controllo. ê 3880/91 (adattato) 2007/0268 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-orientale (Testo rilevante ai fini del SEE) IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo Ö 285, paragrafo 1 Õ, vista la proposta della Commissione[7], visto il parere del Comitato economico e sociale europeo[8], visto il parere del comitato del programma statistico, deliberando seconda la procedura di cui all’articolo 251 del trattato[9], considerando quanto segue: ò nuovo (1) Il regolamento (CEE) n. 3880/91 del Consiglio, del 17 dicembre 1991, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-orientale[10], è stato modificato in modo sostanziale e a più riprese[11]. In occasione di nuove modifiche, a fini di razionalità e chiarezza occorre provvedere alla rifusione di tale regolamento. ê 3880/91 considerando (1) (2) La gestione delle risorse ittiche della Comunità richiede statistiche accurate e tempestive sulle catture effettuate dalle navi degli Stati membri che pescano nell'Atlantico nord-orientale. ê 3880/91 considerando (2) (3) La convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell'Atlantico nord-orientale, approvata con la decisione 81/608/CEE del Consiglio[12], istituisce la Commissione per la pesca nell'Atlantico nord-orientale ed impone alla Comunità di trasmettere alla commissione summenzionata tutti i dati statistici disponibili da essa richiesti. ê 3880/91 considerando (3) (4) La consulenza del Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare, ai sensi dell'accordo di cooperazione stipulato tra il suddetto Consiglio e la Comunità[13], sarà resa più efficace dalla disponibilità di statistiche sulle attività dei pescherecci della Comunità. ê 3880/91 considerando (4) (5) La convenzione sulla pesca e sulla conservazione delle risorse biologiche nel mar Baltico e nei Belt, approvata con la decisione 83/414/CEE del Consiglio[14], istituisce la Commissione internazionale per la pesca nel mar Baltico ed impone alla Comunità di trasmettere a detta commissione qualsiasi informazione statistica da essa richiesta. ê 3880/91 considerando (5) (6) La convenzione per la conservazione del salmone nell'Atlantico settentrionale, approvata con la decisione 82/886/CEE del Consiglio[15], istituisce l'Organizzazione per la conservazione del salmone nell'Atlantico settentrionale ed impone alla Comunità di trasmettere a detta organizzazione i dati statistici da essa richiesti. ê 1637/2001 considerando (5) (7) Vari Stati membri hanno chiesto di poter trasmettere i dati in una forma o in un supporto diverso da quello specificato nell'allegato IV (che rappresenta l'equivalente del questionario Statlant). ê 3880/91 considerando (6) (8) Sono necessarie ulteriori definizioni e descrizioni da utilizzare nelle statistiche della pesca e nella gestione delle zone di pesca nell'Atlantico nord-orientale. ò nuovo (9) È opportuno adottare le misure necessarie all'attuazione della presente direttiva secondo la decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione[16] . (10) In particolare, la Commissione deve essere delegata ad adattare gli elenchi delle specie e delle regioni statistiche di pesca, nonché la descrizione di queste ultime ed il livello autorizzato di aggregazione dei dati. Poiché tali modificazioni hanno natura generale e mirano a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, tali misure devono essere adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 5 bis della decisione 1999/468/CE, ê 3880/91 HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: Articolo 1 Ogni Stato membro trasmette all'Istituto statistico delle Comunità europee, qui di seguito denominato «Eurostat» dati sulle catture nominali annuali effettuate dalle navi registrate nello Stato membro o battenti bandiera dello Stato membro con attività di pesca nell'Atlantico nord-orientale. I dati sulle catture nominali si riferiscono a tutti i prodotti ittici, a prescindere dalla loro forma, sbarcati o trasbordati in mare, escluso il pesce che, dopo la cattura, viene rigettato in mare, consumato a bordo o usato come esca. Sono esclusi i dati relativi all'acquacoltura. I dati sono rilevati in equivalente di peso vivi di tali sbarchi o trasbordi con arrotondamento alla tonnellata più vicina. Articolo 2 1. I dati da trasmettere si riferiscono alle catture nominali di ognuna delle specie di cui all'allegato I nelle singole regioni statistiche di pesca elencate nell'allegato II e definite nell'allegato III. 2. I dati per ogni anno civile vanno trasmessi entro sei mesi dalla fine dell'anno in questione. Non è richiesta la trasmissione di dati per combinazioni di specie/regioni di pesca per le quali non sono state registrate catture nel periodo annuale considerato. I dati relativi a specie di minor importanza in uno Stato membro non devono necessariamente essere identificati individualmente nella trasmissione, ma possono essere riuniti in un'unica voce, purché il peso dei prodotti registrati in tal modo non superi il 10 % del peso delle catture totali in quello Stato membro in quel mese. ê 3880/91 (adattato) ð nuovo 3. ð La Commissione può modificare gli ï elenchi delle specie e delle regioni statistiche di pesca, nonché la descrizione di queste ultime ed il livello autorizzato di aggregazione dei dati ð Le misure volte a modificare elementi non essenziali del presente regolamento sono adottate ï secondo la procedura ð di regolamentazione con controllo ï di cui all'articolo 5, paragrafo 2. ê 3880/91 Articolo 3 Salve le diverse disposizioni adottate nel quadro della politica comune della pesca, uno Stato membro è autorizzato ad utilizzare tecniche di campionamento per desumere i dati sulle catture per quelle parti della flotta peschereccia per le quali una rilevazione completa dei dati implicherebbe eccessive procedure amministrative. I particolari delle procedure di campionamento e della proporzione dei dati totali derivati da tali tecniche sono precisati dallo Stato membro nella relazione presentata ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1. Articolo 4 Gli Stati membri adempiono agli obblighi verso la Commissione imposti dagli articoli 1 e 2 trasmettendo i dati su supporto magnetico, il cui formato figura all'allegato IV. ê 1637/2001 art. 2 Gli Stati membri possono trasmettere i dati nel formato specificato nell’allegato V. ê 3880/91 Previo accordo di Eurostat, gli Stati membri possono trasmettere i dati in una forma differente o su un supporto diverso. ê 1882/2003 art. 1 e allegato I, punto 4 (adattato) ð nuovo Articolo 5 1. La Commissione è assistita dal Comitato permanente di statistica agraria, Ö istituito dalla decisione 72/279/CEE del Consiglio[17], Õ qui di seguito denominato “il Comitato”. 2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applicano l'articolo ð 5 bis, paragrafi da 1 a 4 ï, e l'articolo 7 della decisione 1999/468/CE, tenendo conto delle disposizioni dell'articolo 8 della stessa. Il Comitato adotta il proprio regolamento interno. ê 3880/91 (adattato) Articolo 6 1. Ö Entro il 1° gennaio 1993 gli Õ Stati membri trasmettono a Eurostat una relazione particolareggiata sul metodo con cui vengono desunti i dati relativi alle catture nonché sulla rappresentatività e affidabilità dei dati medesimi. In collaborazione con gli Stati membri, Eurostat elabora un riepilogo di tali relazioni. 2. Gli Stati membri informano Eurostat sulle eventuali modifiche alle informazioni di cui al paragrafo 1 entro tre mesi dalla loro introduzione. 3. Le relazioni sui metodi, la disponibilità e l'attendibilità dei dati Ö di cui al paragrafo 1 Õ, nonché le altre questioni connesse con l'applicazione del presente regolamento sono esaminate una volta all'anno in seno al competente gruppo di lavoro del Comitato. ê Articolo 7 Il regolamento (CEE) n. 3880/91 è abrogato. I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza dell’allegato VII. ê 3880/91 Articolo 8 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea . Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il […] Per il Parlamento europeo Per il Consiglio Il Presidente Il Presidente […] […] ê 1637/2001 art. 1 e allegato I ALLEGATO I ELENCO DELLE SPECIE RILEVATE NELLE STATISTICHE COMMERCIALI SULLE CATTURE PER L'ATLANTICO NORD-ORIENTALE Gli Stati membri devono rilevare le catture nominali delle specie contraddistinte, nell'elenco che segue, da un asterisco(*). La rilevazione delle catture nominali delle rimanenti specie è facoltativa per quanto riguarda l'individuazione delle singole specie. Tuttavia, allorquando non sono trasmessi i dati per singole specie, questi vanno inclusi in categorie di aggregazione. Gli Stati membri hanno facoltà di trasmettere dati per specie non figuranti nell'elenco purché queste siano chiaramente individuate. Nota: “n.d.a.” è l'abbreviazione di “non denominato altrove”. Nome italiano | Codice a tre lettere | Nome scientifico | Nome inglese | Abramidi n.d.a. | FBR | Abramis spp. | Freshwater breams n.e.i. | Ido | FID | Leuciscus (= Idus) idus | Ide (Orfe) | Triotto rosso | FRO | Rutilus rutilus | Roach | Carpa | FCP | Cyprinus carpio | Common carp | Carassio | FCC | Carassius carassius | Crucian carp | Tinca | FTE | Tinca tinca | Tench | Ciprinidi n.d.a. | FCY | Cyprinidae | Cyprinids n.e.i. | Luccio | FPI | Esox lucius | Northern pike | Sandra | FPP | Stizostedion lucioperca | Pike-perch | Perca | FPE | Perca fluviatilis | European perch | Bottatrice | FBU | Lota lota | Burbot | Pesci d'acqua dolce n.d.a. | FRF | ex Osteichthyes | Freshwater fishes n.e.i. | Storioni n.d.a. | STU | Acipenseridae | Sturgeons n.e.i. | Anguilla | ELE(*) | Anguilla anguilla | European eel | Coregone bianco | FVE | Coregonus albula | Vendace | Coregoni n.d.a. | WHF | Coregonus spp. | Whitefishes n.e.i. | Salmone atlantico | SAL(*) | Salmo salar | Atlantic salmon | Trota di mare | TRS | Salmo trutta | Sea trout | Trote n.d.a. | TRO | Salmo spp. | Trouts n.e.i. | Salmerini n.d.a. | CHR | Salvelinus spp. | Chars n.e.i. | Eperlano | SME | Osmerus eperlanus | European smelt | Salmonidi n.d.a. | SLX | Salmonoidei | Salmonids n.e.i. | Coregone lavarello | PLN | Coregonus lavaretus | European whitefish | Coregone musino | HOU | Coregonus oxyrinchus | Houting | Lamprede | LAM | Petromyzon spp. | Lampreys | Alose n.d.a. | SHD | Alosa alosa, A. fallax | Shads n.e.i. | … | DCX | Clupeoidei | Diadromous clupeoids n.e.i. | Pesci migratori n.d.a. | DIA | ex Osteichthyes | Diadromous fishes n.e.i. | Rombo giallo | MEG(*) | Lepidorhombus whiffiagonis | Megrim n.e.i. | Rombo quattrocchi | LDB | Lepidorhombus boscii | Fourspot megrim | … | LEZ(*) | Lepidorhombus spp. | Megrims | Rombo chiodato | TUR(*) | Psetta maxima | Turbot | Rombo liscio | BLL(*) | Scophthalmus rhombus | Brill | Ippoglosso atlantico | HAL(*) | Hippoglossus hippoglossus | Atlantic halibut | Passera di mare | PLE(*) | Pleuronectes platessa | European plaice | Ippoglosso nero | GHL(*) | Reinhardtius hippoglossoides | Greenland halibut | Passera lingua di cane | WIT(*) | Glyptocephalus cynoglossus | Witch flounder | Passera canadese | PLA(*) | Hippoglossoides platessoides | Long-rough dab | Limanda | DAB(*) | Limanda limanda | Common dab | Limanda | LEM(*) | Microstomus kitt | Lemon sole | Passera pianuzza | FLE(*) | Platichthys flesus | European flounder | Sogliola | SOL(*) | Solea vulgaris | Common sole | Sogliola dal porro | SOS | Solea lascaris | Sand sole | … | OAL | Solea senegalensis | Senegalese sole | … | SOO(*) | Solea spp. | Soles n.e.i. | Pleuronettiformi n.d.a. | FLX | Pleuronectiformes | Flatfishes n.e.i. | Brosmio | USK(*) | Brosme brosme | Tusk (= cusk) | Merluzzo bianco | COD(*) | Gadus morhua | Atlantic cod | Nasello | HKE(*) | Merluccius merluccius | European hake | Molva | LIN(*) | Molva molva | Ling | Molva azzurra | BLI(*) | Molva dypterygia (= byrkelange) | Blue ling | Musdea bianca | GFB | Phycis blennoides | Greater forkbeard | Eglefino | HAD(*) | Melanogrammus aeglefinus | Haddock | Navaga | COW | Eleginus navaga | Wachna cod (= navaga) | Merluzzo carbonaro | POK(*) | Pollachius virens | Saithe (= pollock = coalfish) | Merluzzo giallo | POL(*) | Pollachius pollachius | Pollack | Merluzzo artico | POC | Boreogadus saida | Polar cod | Busbana norvegese | NOP(*) | Trisopterus esmarki | Norway pout | Busbana francese | BIB | Trisopterus luscus | Pouting (= bib) | Melù | WHB(*) | Micromesistius poutassou | Blue whiting (= poutassou) | Merlano | WHG(*) | Merlangius merlangus | Whiting | Granatiere | RNG | Coryphaenoides rupestris | Roundnose grenadier | Moridi | MOR | Moridae | Morid cods | Merluzzo capellano | POD | Trisopterus minutus | Poor cod | Merluzzo bianco | GRC | Gadus ogac | Greenland cod | … | ATG | Arctogadus glacialis | Arctic cod | Gadiformi n.d.a. | GAD | Gadiformes | Gadiformes n.e.i. | … | ARU | Argentina silus | Greater argentine | Argentina | ARY | Argentina sphyraenia | Argentine | Argentine | ARG | Argentina spp. | Argentines | Grongo | COE | Conger conger | European conger | Pesce San Pietro | JOD | Zeus faber | Atlantic John Dory | Spigola | BSS | Dicentrarchus labrax | Sea bass | Cernia mediterranea | GPD | Epinephalus guaza | Dusky grouper | Cernia di fondale | WRF | Polyprion americanus | Wreckfish | Serranidi | BSX | Serranidae | Sea basses, sea perches | Burri n.d.a. | GRX | Haemulidae (= Pomadasyidae) | Grunts n.e.i. | Bocca d'oro | MGR | Argyrosomus regius | Meagre | Occhialone | SBR | Pagellus bogaraveo | Red (= common) sea bream | Pagello fragolino | PAC | Pagellus erythrinus | Common pandora | Dentice occhione | DEL | Dentex macrophthalmus | Large-eye dentex | Dentici n.d.a. | DEX | Dentex spp. | Dentex n.e.i. | Pagro mediterraneo | RPG | Sparus pagrus (= sedicum) | Red porgy | Orata | SBG | Sparus aurata | Gilthead sea bream | Boga | BOG | Boops boops | Bogue | Sparidi n.d.a. | SBX | Sparidae | Porgies, sea breams n.e.i. | Triglia di scoglio | MUR | Mullus surmuletus | Red mullet | Tracina drago | WEG | Trachinus draco | Greater weaver | Lupo di mare | CAA(*) | Anarhichas lupus | Atlantic wolf-fish (= catfish) | Bavosa lupa | CAS(*) | Anarhichas minor | Spotted wolf-fish | Blennio viviparo | ELP | Zoarces viviparus | Eel-pout | Cicerelli | SAN(*) | Ammodytes spp. | Sand eels (= sand lances) | Ghiozzi | GOB | Gobius spp. | Atlantic gobies | Scorfani atlantici | RED(*) | Sebastes spp. | Atlantic redfishes | Scorfani n.d.a. | SCO | Scorpaenidae | Scorpion fishes n.e.i. | Triglidi | GUX(*) | Triglidae | Gurnards n.e.i. | Ciclottero | LUM | Cyclopterus lumpus | Lumpfish (= lumpsucker) | Rana pescatrice | MON(*) | Lophius piscatorius | Monk (= anglerfish) | Rospo | ANK | Lophius budegassa | Blackbellied angler | … | MNZ(*) | Lophius spp. | Monkfishes n.e.i | Spinarelli | SKB | Gasterosteus spp. | Sticklebacks | Pagello mafrone | SBA | Pagellus acarne | Axillary (= Spanish) seabream | Dentice | DEC | Dentex dentex | Common dentex | Pesci trombetta | SNI | Macrorhamphosidae | Snipe fishes | Persicospigola striata | STB | Morone saxatilis | Striped bass | Bavose lupe n.d.a. | CAT(*) | Anarhichas spp. | Wolf-fishes (= catfishes) n.e.i. | Sebaste | REB(*) | Sebastes mentella | Beaked redfish | Scorfano di Norvegia | REG(*) | Sebastes marinus | Golden redfish | Capone coccio | GUR(*) | Aspitrigla (= Trigla) cuculus | Red gurnard | Capone gorno | GUG(*) | Eutrigla (= Trigla) gurnardus | Grey gurnard | … | GUM | Chelidonichthys obscura | Long-finned gurnard | Capone ubriaco | CTZ | Chelidonichthys lastiviza | Streaked gurnard | … | CBC | Cepola rubescens | Red bandfish | … | TLD | Acantholatris monodactylus | St Paul's fingerfin | … | IYL | Sicyopterus lagocephalus | … | Re di triglie nero | EPI | Epigonus telescopus | Black cardinal fish | … | HPR | Hoplostethus mediterraneus | Mediterranean slimehead | … | TJX | Trachyscorpia cristulata | Atlantic thornyhead | Tordo marvizzo | USB | Labrus bergylta | Ballan wrasse | … | WRM | Labrus merula | Brown wrasse | Berice rosso | BYS | Beryx splendens | Splendid alfonsino | Perciformi demersali n.d.a. | DPX | Perciformes | Demersal percomorphs n.e.i. | Capelin | CAP(*) | Mallotus villosus | Capelin | Aguglia | GAR | Belone belone | Garfish | Costardella | SAU | Scomberesox saurus | Atlantic saury | Muggini n.d.a. | MUL | Mugilidae | Mullets n.e.i. | Pesce serra | BLU | Pomatomus saltatrix | Bluefish | Suro | HOM(*) | Trachurus trachurus | Atlantic horse mackerel | Sugarello pittato | JAA | Trachurus picturatus | Blue jack mackerel | Sugarello | HMM | Trachurus mediterraneus | Mediterranean horse mackerel | … | JAX(*) | Trachurus spp. | Jack and horse mackerels n.e.i | Leccia | LEE | Lichia amia | Leerfish | Pesce castagna | POA | Brama brama | Atlantic pomfret | Latterini | SIL | Atherinidae | Silversides (= sandsmelt) | Perciformi pelagici n.d.a. | PPX | Perciformes | Pelagic percomorphs n.e.i. | Aringa | HER(*) | Clupea harengus | Atlantic herring | Alacce n.d.a. | SIX | Sardinella spp. | Sardinellas n.e.i. | Sardina | PIL(*) | Sardina pilchardus | European sardine (= pilchard) | Papalina | SPR(*) | Sprattus sprattus | Sprat | Acciuga | ANE(*) | Engraulis encrasicholus | European anchovy | Clupeidi | CLU | Clupeoidei | Clupeoids n.e.i. | Palamita | BON | Sarda sarda | Atlantic bonito | Pesce spada | SWO | Xiphias gladius | Swordfish | Tombarello | FRI | Auxis thazard | Frigate tuna | Tonno rosso | BFT | Thunnus thynnus | Northern bluefin tuna | Tonno bianco | ALB | Thunnus alalunga | Albacore | Tonno albacora | YFT | Thunnus albacares | Yellowfin tuna | Tonnetto striato | SKJ | Katsuwonus pelamis | Skipjack tuna | Tonno obeso | BET | Thunnus obesus | Bigeye tuna | Scomberoidi n.d.a. | TUX | Scombroidei | Tuna-like fishes n.e.i. | Sgombro | MAS(*) | Scomber japonicus | Chub mackerel | Maccarello | MAC(*) | Scomber scombrus | Atlantic mackerel | Sgombri n.d.a. | MAX | Scombridae | Mackerels n.e.i. | Pesce sciabola | SFS | Lepidopus caudatus | Silver scabbardfish | Pesce sciabola nero | BSF | Aphanopus carbo | Black scabbardfish | Scomberoidi n.d.a. | MKX | Scombroidei | Mackerel-like fishes n.e.i. | Smeriglio | POR(*) | Lamna nasus | Porbeagle | Squalo elefante | BSK | Cetorrhinus maximus | Basking shark | Spinarolo | DGS(*) | Squalus acanthias | Picked (= spiny) dogfish | Squalo di Groenlandia | GSK | Somniosus microcephalus | Greenland shark | Spinaroli n.d.a. | DGX(*) | Squalidae | Dogfish sharks n.e.i. | Razze n.d.a. | SKA(*) | Raja spp. | Skates n.e.i. | Gattucci | DGH(*) | Squalidae, Scyliorhinidae | Dogfishes and hounds | Squaliformi n.d.a. | SKH | Selachimorpha (Pleurotremata) | Various sharks n.e.i. | Galei n.d.a. | GAU | Galeus spp. | Crest-tail catsharks n.e.i. | Boccanegra | SHO | Galeus melastomus | Blackmouth catshark | Gattuccio | SYC | Scyliorhinus canicula | Small-spotted catshark | Gattucci oceanici n.d.a. | API | Apristurus spp. | Deep-water catsharks | Falso palombo | PTM | Pseudotriakis microdon | False catshark | Lemargo rostrato | SOR | Somniosus rostratus | Little sleeper shark | Sagrì | GUP | Centrophorus granulosus | Gulper shark | Centroforo boccanera | CPU | Centrophorus uyato | Little gulper shark | Sagrì | GUQ | Centrophorus squamosus | Leafscale gulper shark | Sagrì | CPL | Centrophorus lusitanicus | Lowfin gulper shark | Sagrì nero | ETX | Etmopterus spinax | Velvet belly | Pesce diavolo maggiore | ETR | Etmopterus princeps | Great lanternshark | Pesce diavolo minore | ETP | Etmopterus pusillus | Smooth lanternshark | Pesci diavolo | SHL | Etmopterus spp. | Lantern sharks n.e.i. | Deanie n.d.a. | DNA | Deania spp. | Deania dogfishes n.e.i. | Deania | DCA | Deania calcea | Birdbeak dogfish | Pailona | CYO | Centroscymnus coelolepis | Portuguese dogfish | Pailona nasuta | CYP | Centroscymnus crepidater | Longnose velvet dogfish | Pailona inerme | CYY | Centroscymnus cryptacanthus | Shortnose velvet dogfish | Cagnolo atlantico | SYO | Scymnodon obscurus | Smallmouth knifetooth dogfish | Cagnolo atlantico | SYR | Scymnodon ringens | Knifetooth dogfish | Zigrino | SCK | Dalatias licha | Kitefin shark | Spinarolo nero | CFB | Centroscyllium fabricii | Black dogfish | Pesce porco | OXY | Oxynotus centrina | Angular roughshark | Pesce porco atlantico | OXN | Oxynotus paradoxus | Sailfin roughshark | Ronco | SHB | Echinorhinus brucus | Bramble shark | Razze n.d.a. | RAJ | Rajidae | Rays and skates n.e.i. | Razza stellata | RJR | Amblyraja radiata | Starry ray | Razza a coda corta | RJH | Raja brachyura | Blonde ray | Razza rotonda | RJI | Raja circularis | Sandy ray | Razza | RJE | Raja microocellata | Small-eyed ray | Razza ondulata | RJU | Raja undulata | Undulate ray | Razza bianca | RJA | Raja alba | White skate | Razza rotonda boreale | RJY | Raja fyllae | Round ray | Chimera | CMO | Chimaera monstrosa | Rabbit fish | Chimere n.d.a. | HYD | Hydrolagus spp. | Ratfishes n.e.i. | Chimere pizzute n.d.a. | RHC | Rhinochimaera spp. | Knife-nosed chimaeras | Chimere nasute n.d.a. | HAR | Harriotta spp. | Longnose chimaeras | Pesci cartilaginei n.d.a. | CAR | Chondrichthyes | Cartilaginous fishes n.e.i. | Pesci ossei demersali n.d.a. | GRO | ex Osteichthyes | Groundfishes n.e.i. | Pesci ossei pelagici n.d.a. | PEL | ex Osteichthyes | Pelagic fishes n.e.i. | … | MZZ | ex Osteichthyes | Marine fishes n.e.i. | Pesci ossei n.d.a. | FIN | ex Osteichthyes | Finfishes n.e.i. | Granchio di mare | CRE(*) | Cancer pagurus | Edible crab | Granchio comune | CRG | Carcinus maenas | Green crab | Grancevola | SCR | Maja squinado | Spinous spider crab | Granchi di mare n.d.a. | CRA | Reptantia | Marine crabs n.e.i. | Granchi nuotatori | CRS | Portunus spp. | Swimcrabs n.e.i. | Aragoste n.d.a. | CRW(*) | Palinurus spp. | Palinurid spiny lobsters n.e.i. | Astice | LBE(*) | Homarus gammarus | European lobster | Scampo | NEP(*) | Nephrops norvegicus | Norway lobster | Gamberetto maggiore | CPR(*) | Palaemon serratus | Common prawn | Gamberetto boreale | PRA(*) | Pandalus borealis | Northern prawn | Gamberetto grigio | CSH(*) | Crangon crangon | Common shrimp | Mazzancolle n.d.a. | PEN(*) | Penaeus spp. | Penaeus shrimps n.e.i. | Palemonidi | PAL(*) | Palaemonidae | Palaemonid shrimps | Gamberetti rosa | PAN(*) | Pandalus spp. | Pink (= pandalid) shrimps | Crangonidi | CRN(*) | Crangonidae | Crangonid shrimps | Decapodi natanti n.d.a. | DCP | Natantia | Natantian decapods n.e.i. | Lepadi | GOO | Lepas spp. | Goose barnacles | … | PNQ | Palaemon elegens | Rockpool prawn | … | PIQ | Palaemon longirostris | Delta prawn | … | JSP | Jasus paulensis | St Paul rock lobster | … | LOX | Reptantia | Lobsters n.e.i. | Galateidi | LOQ | Galatheidae | Craylets, squat lobsters n.e.i. | Crostacei di mare n.d.a. | CRU | ex Crustacea | Marine crustaceans n.e.i | Buccina | WHE | Buccinium undatum | Whelk | Chiocciola di mare | PEE | Littorina littorea | Periwinkle | Chiocciole di scogliera n.d.a. | PER | Littorina spp. | Periwinkles n.e.i. | Ostrica | OYF(*) | Ostrea edulis | European flat oyster | Ostrica giapponese | OYG | Crassostrea gigas | Pacific cupped oyster | Ostriche n.d.a. | OYC(*) | Crassostrea spp. | Cupped oyster n.e.i. | Mitilo | MUS(*) | Mytilus edulis | Blue mussel | Mitilidi n.d.a. | MSX | Mytilidae | Sea mussels n.e.i. | Ventaglio | SCE(*) | Pecten maximus | Common scallop | Pettine | QSC(*) | Chlamys opercularis | Queen scallop | Pettinidi n.d.a. | SCX(*) | Pectinidae | Scallops n.e.i. | Cuore edule | COC | Cardium edule | Common cockle | Vongola verace | CTG | Tapes decussatus | Grooved carpet shell | Cappa artica | CLQ | Arctica islandica | Ocean quahog | Bivalvi n.d.a. | CLX | Bivalvia | Clams n.e.i. | Cannolicchi | RAZ | Solen spp. | Razor clams | Vongola | CTS | Tapes pullastra | Carpet shell | Vongola | SVE | Venus gallina | Striped venus | Veneridi | CLV | Veneridae | Venus clams n.e.i. | … | MAT | Mactridae | Mactra surf clams n.e.i. | … | KFA | Circomphalus casinus | Chamber venus | … | GKL | Glycymeris glycymeris | Common European bittersweet | Telline | DON | Donax spp. | Donax clams | Cardidi | COZ | Cardiidae | Cockles n.e.i. | … | LVC | Laevicardium crassum | Norwegian egg cockle | … | LPZ | Patella spp. | Limpets n.e.i. | Abaloni | ABX | Haliotis spp. | Abalones n.e.i. | … | GAS | Gastropoda | Gastropods n.e.i. | … | ULV | Spisula ovalis | Oval surf clam | … | TWL | Tellina spp. | Tellins n.e.i. | Seppia | CTC(*) | Sepia officinalis | Common cuttlefish | … | SQC(*) | Loligo spp. | Common squids | Totano | SQI(*) | Illex illecebrosus | Short-finned squid | … | OCT | Octopodidae | Octopuses n.e.i. | … | SQU(*) | Loliginidae, Ommastrephidae | Squids n.e.i. | … | CTL(*) | Sepiidae, Sepiolidae | Cuttlefishes n.e.i. | Todaro | SQE(*) | Todarodes sag. Sagittatus | European flying squid | … | CEP | Cephalopoda | Cephalopods n.e.i. | Molluschi marini n.d.a. | MOL | ex Mollusca | Marine molluscs n.e.i. | Stella marina | STH | Asterias rubens | Starfish | Stelle di mare n.d.a. | STF | Asteroidae | Starfishes n.e.i. | Riccio di mare | URS | Echinus esculentus | Sea urchin | Riccio di mare | URM | Paracentrotus lividus | Stony sea urchin | Ricci di mare n.d.a. | URX | Echinoidea | Sea urchins n.e.i. | Oloturie n.d.a. | CUX | Holothurioidea | Sea cucumbers n.e.i. | Echinodermi n.d.a. | ECH | Echinodermata | Echinoderms n.e.i. | Limone di mare | SSG | Microcosmus sulcatus | Grooved sea squirt | Ascidiacei n.d.a. | SSX | Ascidiacea | Sea squirts n.e.i. | Limulo | HSC | Limulus polyphemus | Horseshoe crab | Invertebrati acquatici n.d.a. | INV | ex Invertebrata | Aquatic invertebrates n.e.i. | Alghe brune | SWB | Phaeophyceae | Brown seaweeds | Muschio irlandese | IMS | Chondrus crispus | Carragheen | Gelidium | GEL | Gelidium spp. | Gelidium spp. | Gigartine | GIG | Gigartina spp. | Gigartina spp. | Alghe calcaree | LIT | Lithothamnion spp. | Lithothamnion spp. | Alghe rosse | SWR | Rhodophyceae | Red seaweeds | … | UCU | Fucus spp. | Wracks n.e.i. | … | ASN | Ascophyllum nodosum | North Atlantic rockweed | … | FUU | Fucus serratus | Toothed wrack | … | UVU | Ulva lactuca | Sea lettuce | Piante acquatiche n.d.a. | SWX | ex Algae | Seaweeds n.e.i. | __________ ê 3380/91 ALLEGATO II ê 448/2005 art. 1 e allegato I ZONE STATISTICHE DI PESCA DELL'ATLANTICO NORD-ORIENTALE PER LE QUALI VANNO TRASMESSI DATI DIVISIONE CIEM I A Divisione CIEM I b Sottodivisione CIEM II a 1 Sottodivisione CIEM II a 2 Sottodivisione CIEM II b 1 Sottodivisione CIEM II b 2 Divisione CIEM III a Divisione CIEM III b, c Divisione CIEM IV a Divisione CIEM IV b Divisione CIEM IV c Sottodivisione CIEM V a 1 Sottodivisione CIEM V a 2 Sottodivisione CIEM V b 1 a Sottodivisione CIEM V b 1 b Sottodivisione CIEM V b 2 Divisione CIEM VI a Sottodivisione CIEM VI b 1 Sottodivisione CIEM VI b 2 Divisione CIEM VII a Divisione CIEM VII b Sottodivisione CIEM VII c 1 Sottodivisione CIEM VII c 2 Divisione CIEM VII d Divisione CIEM VII e Divisione CIEM VII f Divisione CIEM VII g Divisione CIEM VII h Sottodivisione CIEM VII j 1 Sottodivisione CIEM VII j 2 Sottodivisione CIEM VII k 1 Sottodivisione CIEM VII k 2 Divisione CIEM VIII a Divisione CIEM VIII b Divisione CIEM VIII c Sottodivisione CIEM VIII d 1 Sottodivisione CIEM VIII d 2 Sottodivisione CIEM VIII e 1 Sottodivisione CIEM VIII e 2 Divisione CIEM IX a Sottodivisione CIEM IX b 1 Sottodivisione CIEM IX b 2 Sottodivisione CIEM X a 1 Sottodivisione CIEM X a 2 Divisione CIEM X b Sottodivisione CIEM XII a 1 Sottodivisione CIEM XII a 2 Sottodivisione CIEM XII a 3 Sottodivisione CIEM XII a 4 Divisione CIEM XII b Divisione CIEM XII c Divisione CIEM XIV a Sottodivisione CIEM XIV b 1 Sottodivisione CIEM XIV b 2 BAL 22 BAL 23 BAL 24 BAL 25 BAL 26 BAL 27 BAL 28-1 BAL 28-2 BAL 29 BAL 30 BAL 31 BAL 32 Nota 1. Le zone statistiche di pesca contrassegnate con “CIEM” sono state individuate e definite dal Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare. 2. Le zone statistiche di pesca contrassegnate con “BAL” sono state individuate e definite dalla Commissione internazionale per la pesca nel mar Baltico. 3. I dati dovranno essere quanto più dettagliati possibile. Si dovrà far ricorso alla classificazione in zone “ignote” o aggregate solo in assenza di dati particolareggiati. Allorché sono trasmessi dati dettagliati non vanno utilizzate le categorie aggregate. [pic][pic] [pic]__________ ê 3380/91 ALLEGATO III ê 448/2005 art. 1 e allegato II DELIMITAZIONE DELLE SOTTOZONE E DELLE DIVISIONI CIEM IMPIEGATE PER LE STATISTICHE E I REGOLAMENTI DI PESCA NELL'ATLANTICO NORD-ORIENTALE AREA STATISTICA CIEM (ATLANTICO NORD-ORIENTALE) Le acque dell'Oceano Atlantico e del Mar Glaciale Artico, nonché dei relativi mari, delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 40° 00′ di longitudine ovest fino alla costa settentrionale della Groenlandia; verso est e verso sud, lungo la costa della Groenlandia, fino a un punto situato a 44° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 59° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 42° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 36° 00′ di latitudine nord; verso est fino a un punto della costa della Spagna (Punta Marroqui) situato a 5° 36′ di longitudine ovest; in direzione nord-ovest e nord lungo la costa sud-occidentale della Spagna, la costa del Portogallo, le coste nord-occidentali e settentrionali della Spagna, le coste della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi, della Germania, fino all'estremità occidentale della frontiera tra questa e la Danimarca; lungo la costa occidentale dello Jylland fino a Thyborøn; verso sud e verso est, lungo la costa meridionale del Limfjord, fino alla Egensekloster Pynt; verso sud, lungo la costa orientale dello Jylland, fino all'estremità orientale della frontiera tra la Danimarca e la Germania; lungo le coste della Germania, della Polonia, della Russia, della Lituania, della Lettonia, dell’Estonia, della Russia, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia, nonché lungo la costa settentrionale della Russia fino a Chabarovo; attraverso l'imboccatura occidentale dello stretto di Jugor; verso ovest e verso nord lungo la costa dell'isola di Vajgač; attraverso l'imboccatura occidentale dello stretto di Kara; verso ovest e verso nord lungo la costa dell'isola meridionale dell'arcipelago della Novaja Zemlja; attraverso l'imboccatura occidentale del Matočkin Šar; lungo la costa occidentale dell'isola settentrionale dell'arcipelago della Novaja Zemlja fino a un punto situato a 68° 30′ di longitudine est; verso nord fino al Polo Nord geografico. Tale area rappresenta altresì l'area statistica 27 (area statistica dell'Atlantico nord-orientale) della Classificazione statistica standard internazionale delle aree di pesca della FAO. Sottozona statistica CIEM I Le acque delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 30° 00′ di longitudine est fino a 72° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 26° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Norvegia; in direzione est, lungo le coste della Norvegia e della Russia, fino a Chabarovo; attraverso l'imboccatura occidentale dello stretto di Jugor; verso ovest e verso nord lungo la costa dell'isola di Vajgač; attraverso l'imboccatura occidentale dello stretto di Kara; verso ovest e verso nord lungo la costa dell'isola meridionale dell'arcipelago della Novaja Zemlja; attraverso l'imboccatura occidentale del Matočkin Šar; lungo la costa occidentale dell'isola settentrionale dell'arcipelago della Novaja Zemlja fino a un punto situato a 68° 30′ di longitudine est; verso nord fino al Polo Nord geografico. - Divisione statistica CIEM I a La parte compresa nella sottozona I delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 73.98 N | 33.70 E | 74.18 N | 34.55 E | 74.36 N | 35.28 E | 74.71 N | 36.38 E | 75.14 N | 37.57 E | 75.45 N | 38.31 E | 75.84 N | 39.05 E | 76.26 N | 39.61 E | 76.61 N | 41.24 E | 76.96 N | 42.81 E | 76.90 N | 43.06 E | 76.75 N | 44.48 E | 75.99 N | 43.51 E | 75.39 N | 43.18 E | 74.82 N | 41.73 E | 73.98 N | 41.56 E | 73.17 N | 40.66 E | 72.20 N | 40.51 E | 72.26 N | 39.76 E | 72.62 N | 38.96 E | 73.04 N | 37.74 E | 73.37 N | 36.61 E | 73.56 N | 35.70 E | 73.98 N | 33.70 E | - Divisione statistica CIEM I b La parte della sottozona I non compresa nella divisione I a, Sottozona statistica CIEM II Le acque delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 30° 00′ di longitudine est fino a 72° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 26° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Norvegia; verso ovest e verso sud-ovest, lungo la costa della Norvegia, fino a 62° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 63° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al Polo Nord geografico. - Divisione statistica CIEM II a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa della Norvegia situato a 62° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 63° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 72° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 30° 00′ di longitudine est; verso sud fino a 72° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 26° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Norvegia; verso ovest e verso sud-ovest, lungo la costa della Norvegia, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM II a 1 La parte della divisione II a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 73.50 N | 00.20 O | 73.50 N | 07.21 E | 73.45 N | 07.28 E | 73.14 N | 07.83 E | 72.76 N | 08.65 E | 72.49 N | 09.33 E | 72.31 N | 09.83 E | 72.18 N | 10.29 E | 71.98 N | 09.94 E | . 71.91 N | 09.70 E | 71.64 N | 08.75 E | 71.36 N | 07.93 E | 71.13 N | 07.42 E | 70.79 N | 06.73 E | 70.17 N | 05.64 E | 69.79 N | 05.01 E | 69.56 N | 04.74 E | 69.32 N | 04.32 E | 69.10 N | 04.00 E | 68.86 N | 03.73 E | 68.69 N | 03.57 E | 68.46 N | 03.40 E | 68.23 N | 03.27 E | 67.98 N | 03.19 E | 67.77 N | 03.16 E | 67.57 N | 03.15 E | 67.37 N | 03.18 E | 67.18 N | 03.24 E | 67.01 N | 03.31 E | 66.84 N | 03.42 E | 66.43 N | 03.27 E | 66.39 N | 03.18 E | 66.23 N | 02.79 E | 65.95 N | 02.24 E | . 65.64 N | 01.79 E | 65.38 N | 01.44 E | 65.32 N | 01.26 E | 65.08 N | 00.72 E | 64.72 N | 00.04 E | 64.43 N | 00.49 O | 64.84 N | 01.31 O | 64.92 N | 01.56 O | 65.13 N | 02.17 O | 65.22 N | 02.54 O | 65.39 N | 03.19 O | 65.47 N | 03.73 O | 65.55 N | 04.19 O | 65.59 N | 04.56 O | 65.69 N | 05.58 O | 65.96 N | 05.60 O | 66.22 N | 05.67 O | 66.47 N | 05.78 O | 67.09 N | 06.25 O | 67.61 N | 06.62 O | 67.77 N | 05.33 O | 67.96 N | 04.19 O | 68.10 N | 03.42 O | 68.33 N | 02.39 O | 68.55 N | 01.56 O | . 68.86 N | 00.61 O | 69.14 N | 00.08 E | 69.44 N | 00.68 E | 69.76 N | 01.18 E | 69.97 N | 01.46 E | 70.21 N | 01.72 E | 70.43 N | 01.94 E | 70.63 N | 02.09 E | 70.89 N | 02.25 E | 71.14 N | 02.35 E | 71.35 N | 02.39 E | 71.61 N | 02.38 E | 71.83 N | 02.31 E | 72.01 N | 02.22 E | 72.24 N | 02.06 E | 72.43 N | 01.89 E | 72.60 N | 01.68 E | 72.75 N | 01.48 E | 72.99 N | 01.08 E | 73.31 N | 00.34 E | 73.50 N | 00.20 O | - Sottodivisione statistica CIEM II a 2 La parte della divisione II a non compresa nella sottodivisione II a 1. - Divisione statistica CIEM II b Le acque delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 30° 00′ di longitudine est fino a 73° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al Polo Nord geografico. - Sottodivisione statistica CIEM II b 1 La parte della divisione II b delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 73.50 N | 07.21 E | 73.50 N | 00.20 O | 73.60 N | 00.48 O | 73.94 N | 01.88 O | 74.09 N | 02.70 O | 74.21 N | 05.00 O | 74.50 N | 04.38 O | 75.00 N | 04.29 O | 75.30 N | 04.19 O | 76.05 N | 04.30 O | 76.18 N | 04.09 O | 76.57 N | 02.52 O | 76.67 N | 02.10 O | 76.56 N | 01.60 O | 76.00 N | 00.80 E | 75.87 N | 01.12 E | 75.64 N | 01.71 E | 75.21 N | 03.06 E | 74.96 N | 04.07 E | 74.86 N | 04.55 E | . 74.69 N | 05.19 E | 74.34 N | 06.39 E | 74.13 N | 06.51 E | 73.89 N | 06.74 E | 73.60 N | 07.06 E | 73.50 N | 07.21 O | - Sottodivisione statistica CIEM II b 2 La parte della divisione II b non compresa nella sottodivisione II b 1. Sottozona statistica CIEM III Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa della Norvegia situato a 7° 00′ di longitudine est e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud fino a 57° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 8° 00′ di longitudine est; verso sud fino a 57° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Danimarca; lungo la costa nord-occidentale e quella orientale dello Jylland fino a Hals; attraverso l'imboccatura orientale del Limfjord fino alla Egensekloster Pynt; verso sud, lungo la costa dello Jylland, fino all'estremità orientale della frontiera tra la Danimarca e la Germania; lungo le coste della Germania, della Polonia, della Russia, della Lituania, della Lettonia, dell’Estonia, della Russia, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM III a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa della Norvegia situato a 7° 00′ di longitudine est e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud fino a 57° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 8° 00′ di longitudine est; verso sud fino a 57° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Danimarca; lungo la costa nord-occidentale e quella orientale dello Jylland fino a Hals; attraverso l'imboccatura orientale del Limfjord fino a Egensekloster Pynt; verso sud, lungo la costa dello Jylland, fino a Capo Hasenœre; attraverso il Grande Belt fino a Punta Gniben; lungo la costa settentrionale dell'isola di Sjælland fino al Gilbjerg Hoved; attraverso la parte settentrionale dell'Øresund fino a Kullen, sulla costa della Svezia; verso est e verso nord, lungo la costa occidentale della Svezia e quella meridionale della Norvegia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM III b, c Le acque delimitate da una linea che congiunge Hasenœre, sulla costa orientale dello Jylland, con Punta Gniben, sulla costa occidentale dell'isola di Sjælland fino al Gilbjerg Hoved; attraverso la parte settentrionale dell'Øresund fino a Kullen, sulla costa della Svezia; in direzione sud, lungo la costa della Svezia, fino al faro di Falsterbo; attraverso l'imboccatura meridionale dell'Øresund fino al faro di Stevns; lungo la costa sud-orientale dell'isola di Sjaelland; attraverso l'imboccatura orientale dello Storstrømmen; lungo la costa orientale dell'isola di Falster fino a Gedser; fino a Darsser-Ort, sulla costa della Germania; verso sud-ovest, lungo la costa della Germania nonché lungo la costa orientale dello Jylland, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 22 (BAL 22) Le acque delimitate da una linea che congiunge Hasenœre (56° 09′ N - 10° 44′ E), sulla costa orientale dello Jylland, con Punta Gniben (56° 01′ N - 11° 18′ E), sulla costa occidentale dell'isola di Sjælland, e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo le coste occidentali e meridionali dell'isola di Sjælland fino a un punto situato a 12° 00′ di longitudine est; verso sud fino all'isola di Falster; lungo la costa orientale dell'isola di Falster fino alla Gedser Odde (54° 34′ N — 11° 58′ E); verso est fino a 12° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Germania; verso sud-ovest, lungo la costa della Germania nonché lungo la costa orientale dello Jylland, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 23 (BAL 23) Le acque delimitate da una linea che congiunge Capo Gilbjerg (56° 08′ N - 12° 18′ E), sulla costa settentrionale dell'isola di Sjælland, con Kullen (56° 18′ N — 12° 28′ E), sulla costa della Svezia, e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud, lungo la costa della Svezia, fino al faro di Falsterbo (55° 23′ N — 12° 50′ E); attraverso l'imboccatura meridionale del Sund fino al faro di Stevns (55° 19′ N — 12° 29′ E), sulla costa dell'isola di Sjælland; verso nord, lungo la costa orientale dell'isola di Sjælland, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 24 (BAL 24) Le acque delimitate da una linea che parte dal faro di Stevns (55° 19′ N - 12° 29′ E), sulla costa orientale dell'isola di Sjælland, e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: attraverso l'imboccatura meridionale del Sund fino al faro di Falsterbo (55° 23′ N — 12° 50′ E), sulla costa della Svezia; lungo la costa meridionale della Svezia fino al faro di Sandhammar (55° 24′ N — 14° 12′ E); fino al faro di Hammerodde (55° 18′ N — 14° 47′ E) sulla costa settentrionale dell’isola di Bornholm; lungo le coste occidentali e meridionali dell’isola di Bornholm fino a un punto situato a 15° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Polonia; verso ovest, lungo le coste della Polonia e della Germania, fino a un punto situato a 12° 00′ di longitudine est; verso nord fino a un punto di coordinate 54° 34′ N — 12° 00′ E; verso ovest fino alla Gedser Odde (54° 34′ N - 11° 58′ E); lungo le coste orientali e settentrionali dell'isola di Falster fino a un punto situato a 12° 00′ di longitudine est; verso nord fino alla costa meridionale dell'isola di Sjælland; verso ovest e verso nord, lungo la costa occidentale dell'isola di Sjælland, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 25 (BAL 25) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa orientale della Svezia situato a 56° 30′ di latitudine nord e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso est fino alla costa occidentale dell'isola di Öland; lungo la costa meridionale di tale isola fino a un punto della sua costa orientale situato a 56° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 18° 00′ di longitudine est; verso sud fino alla costa della Polonia; verso ovest, lungo la costa della Polonia, fino a un punto situato a 15° 00′ di longitudine est; verso nord fino all'isola di Bornholm; lungo le coste meridionali ed occidentali dell'isola di Bornholm fino al faro di Hammerodde (55° 18′ N — 14° 47′ E); fino al faro di Sandhammar (55° 24′ N — 14° 12′ E) sulla costa meridionale della Svezia; verso nord, lungo la costa orientale della Svezia, fino al punto partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 26 (BAL 26) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 56° 30′ N — 18° 00′ E e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso est fino alla costa occidentale della Lettonia; verso sud, lungo le coste della Lettonia, della Lituania, della Russia e della Polonia, fino ad un punto della costa polacca situato a 18° 00′ di longitudine est; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 27 (BAL 27) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa orientale della Svezia di coordinate 59° 41′ N — 19° 00′ E e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud fino alla costa settentrionale dell'isola di Gotland; in direzione sud, lungo la costa occidentale dell’isola di Gotland, fino ad un punto situato a 57° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine est; verso sud fino a 56° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa orientale dell'isola di Öland; lungo la costa meridionale di tale isola fino a un punto della sua costa occidentale situato a 56° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa della Svezia; verso nord, lungo la costa orientale della Svezia, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 28 (BAL 28) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 58° 30′ N — 19° 00′ E e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso est fino alla costa occidentale dell'isola di Saaremaa; lungo la costa settentrionale di tale isola fino a un punto della sua costa orientale situato a 58° 30′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Estonia; verso sud, lungo le coste occidentali dell'Estonia e della Lettonia, fino a un punto situato a 56° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine est; verso nord fino a 57° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa occidentale dell'isola di Gotland; verso nord fino a un punto della costa settentrionale dell’isola di Gotland situato a 19° 00′ di longitudine est; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 28-1 (BAL 28.1) Le acque delimitate: a ovest, da una linea che parte dal faro di Ovisi (57° 34.1234′ N — 21° 42.9574′ E), sulla costa occidentale della Lettonia, e che prosegue consecutivamente fino alla punta meridionale del Capo Loode (57o57.4760′ N — 21° 58.2789′ E) sull’isola di Saaremaa, verso sud fino al punto più meridionale della penisola di Sõrve e verso nord-est lungo la costa orientale dell’isola di Saaremaa; a nord, dalla congiungente il punto di coordinate 58° 30.0′ N — 23° 13.2′ E e il punto di coordinate 58° 30′ N — 23o41.1’ E. - Sottodivisione statistica CIEM 28-2 (BAL 28.2) La parte della sottodivisione 28 non compresa nella sottodivisione 28-1. - Sottodivisione statistica CIEM 29 (BAL 29) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa orientale della Svezia situato a 60° 30′ di latitudine nord e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso est fino alla costa della Finlandia; verso sud, lungo le coste occidentali e meridionali della Finlandia, fino a un punto della sua costa meridionale situato a 23° 00′ di longitudine est; verso sud fino a 59° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Estonia; in direzione sud, lungo la costa occidentale dell’Estonia, fino ad un punto situato a 58° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa orientale dell'isola di Saaremaa; lungo la costa settentrionale di tale isola fino a un punto della sua costa occidentale situato a 58° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 19° 00′ di longitudine est; verso nord fino a un punto della costa orientale della Svezia situato a 59° 41′ di latitudine nord; verso nord, lungo la costa orientale della Svezia, fino al punto partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 30 (BAL 30) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa orientale della Svezia situato a 63° 30′ di latitudine nord e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso est fino alla costa della Finlandia; in direzione sud, lungo la costa della Finlandia, fino ad un punto situato a 60° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa della Svezia; verso nord, lungo la costa orientale della Svezia, fino al punto partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 31 (BAL 31) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa orientale della Svezia situato a 63° 30′ di latitudine nord e prosegue consecutivamente, passando a nord del Golfo di Botnia, fino a un punto della costa occidentale della Finlandia situato a 63° 30′ di latitudine nord e verso ovest fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM 32 (BAL 32) Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa meridionale della Finlandia situato a 23° 00′ di longitudine est e prosegue consecutivamente, passando a est del Golfo di Finlandia, fino a un punto della costa occidentale dell’Estonia situato a 59° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 23° 00′ di longitudine est; verso nord fino al punto di partenza. Sottozona statistica CIEM IV Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa della Norvegia situato a 62° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino alla costa della Scozia; verso est e verso sud, lungo le coste della Scozia e dell'Inghilterra, fino a un punto situato a 51° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Francia; verso nord-est, lungo le coste della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e della Germania, fino all'estremità occidentale della frontiera tra la Germania e la Danimarca; lungo la costa occidentale dello Jylland fino a Thyborøn; verso sud e verso est, lungo la costa meridionale del Limfjord, fino a Egensekloster Pynt; attraverso l'imboccatura orientale del Limfjord fino a Hals; verso ovest, lungo la costa settentrionale del Limfjord, fino al punto più meridionale dell’Agger Tange; verso nord, lungo la costa occidentale dello Jylland, fino a un punto situato a 57° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine est; verso nord fino a 57° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 7° 00′ di longitudine est; verso nord fino alla costa della Norvegia; verso nord-ovest, lungo la costa della Norvegia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM IV a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa della Norvegia situato a 62° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 3° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino alla costa della Scozia; verso est e verso sud, lungo la costa della Scozia, fino a punto situato a 57° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 7° 00′ di longitudine est; verso nord fino alla costa della Norvegia; verso nord-ovest, lungo la costa della Norvegia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM IV b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Danimarca situato a 57° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine est; verso nord fino a 57° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa della Scozia; verso sud, lungo le coste della Scozia e dell'Inghilterra, fino a un punto situato a 53° 30′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Germania; verso nord-est, lungo la costa dello Jylland, fino a Thyborøn; verso sud e verso est, lungo la costa meridionale del Limfjord, fino a Egensekloster Pynt; attraverso l'imboccatura orientale del Limfjord fino a Hals; verso ovest, lungo la costa settentrionale del Limfjord, fino al punto più meridionale dell’Agger Tange; verso nord, lungo la costa occidentale dello Jylland, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM IV c Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Germania situato a 53° 30′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino alla costa dell’Inghilterra; verso sud fino a 51° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Francia; verso nord-est, lungo le coste della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e della Germania, fino al punto di partenza. Sottozona statistica CIEM V Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 68° 00′ N — 11° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 27° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 62° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 15° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 63° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM V a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 68° 00′ N - 11° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 27° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 62° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 15° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 63° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM V a 1 La parte compresa entro il rettangolo delimitato dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 63.00 N | 24.00 O | 62.00 N | 24.00 O | 62.00 N | 27.00 O | 63.00 N | 27.00 O | 63.00 N | 24.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM V a 2 La parte della divisione V a non compresa nella sottodivisione V a 1. - Divisione statistica CIEM V b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 63° 00′ N - 4° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 15° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM V b 1 Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 63° 00′ N — 4° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 15° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 10° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 61° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 8° 00′ di longitudine ovest; lungo una linea lossodromica fino a un punto di coordinate 61° 15′ N — 7° 30′ O; verso sud fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM V b 1 a La parte della sottodivisione V b 1 delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 60.49 N | 15.00 O | 60.71 N | 13.99 O | 60.15 N | 13.29 O | 60.00 N | 13.50 O | 60.00 N | 15.00 O | 60.49 N | 15.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM V b 1 b La parte della sottodivisione V b 1 non compresa nella sottodivisione V b 1 a. - Sottodivisione statistica CIEM V b 2 Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 60° 00′ N — 10° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso nord fino a 61° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 8° 00′ di longitudine ovest; lungo una linea lossodromica fino a un punto di coordinate 61° 15′ N — 7° 30′ O; verso sud fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino al punto di partenza. Sottozona statistica CIEM VI Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa settentrionale della Scozia situato a 4° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso nord fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 54° 30′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Irlanda; verso nord e verso est, lungo le coste dell'Irlanda e dell'Irlanda del Nord, fino ad un punto della costa orientale dell'Irlanda del Nord situato a 55° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Scozia; verso nord, lungo la costa occidentale della Scozia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VI a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa settentrionale della Scozia situato a 4° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso nord fino a 60° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 54° 30′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Irlanda; verso nord e verso est, lungo le coste dell'Irlanda e dell'Irlanda del Nord, fino ad un punto della costa orientale dell'Irlanda del Nord situato a 55° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Scozia; verso nord, lungo la costa occidentale della Scozia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VI b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 60° 00′ N - 12° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 54° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VI b 1 La parte della divisione VI b delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: . Latitudine | Longitudine | 54.50 N | 18.00 O | 60.00 N | 18.00 O | 60.00 N | 13.50 O | 60.15 N | 13.29 O | 59.65 N | 13.99 O | 59.01 N | 14.57 O | 58.51 N | 14.79 O | 57.87 N | 14.88 O | 57.01 N | 14.63 O | 56.57 N | 14.34 O | 56.50 N | 14.44 O | 56.44 N | 14.54 O | 56.37 N | 14.62 O | 56.31 N | 14.72 O | 56.24 N | 14.80 O | 56.17 N | 14.89 O | 56.09 N | 14.97 O | 56.02 N | 15.04 O | 55.95 N | 15.11 O | 55.88 N | 15.19 O | 55.80 N | 15.27 O | 55.73 N | 15.34 O | 55.65 N | 15.41 O | 55.57 N | 15.47 O | 55.50 N | 15.54 O | . 55.42 N | 15.60 O | 55.34 N | 15.65 O | 55.26 N | 15.70 O | 55.18 N | 15.75 O | 55.09 N | 15.79 O | 55.01 N | 15.83 O | 54.93 N | 15.87 O | 54.84 N | 15.90 O | 54.76 N | 15.92 O | .54.68 N | 15.95 O | 54.59 N | 15.97 O | 54.51 N | 15.99 O | 54.50 N | 15.99 O | 54.50 N | 18.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM VI b 2 La parte della divisione VI b non compresa nella sottodivisione VI b 1. Sottozona statistica CIEM VII Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale dell’Irlanda situato a 54° 30′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Francia; verso nord e verso nord-est, lungo la costa della Francia, fino ad un punto situato a 51° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa sud-orientale dell'Inghilterra; verso ovest e verso nord, lungo le coste dell'Inghilterra, del Galles e della Scozia, fino ad un punto della costa occidentale della Scozia situato a 55° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino alla costa dell'Irlanda del Nord; verso nord e verso ovest, lungo le coste dell'Irlanda del Nord e dell'Irlanda, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Scozia situato a 55° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino alla costa dell'Irlanda del Nord; verso sud, lungo le coste dell'Irlanda del Nord e dell'Irlanda, fino ad un punto della costa sud-orientale dell'Irlanda situato a 52° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa del Galles; verso nord-est e verso nord, lungo le coste del Galles, dell'Inghilterra e della Scozia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale dell’Irlanda situato a 54° 30′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 52° 30′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Irlanda; verso nord, lungo la costa occidentale dell'Irlanda, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII c Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 54° 30′ N - 12° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 52° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VII c 1 La parte della divisione VII c delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 54.50 N | 15.99 O | 54.42 N | 15.99 O | 54.34 N | 16.00 O | 54.25 N | 16.01 O | 54.17 N | 16.01 O | 54.08 N | 16.01 O | 53.99 N | 16.00 O | 53.91 N | 15.99 O | 53.82 N | 15.97 O | 53.74 N | 15.96 O | 53.66 N | 15.94 O | 53.57 N | 15.91 O | 53.49 N | 15.90 O | . 53.42 N | 15.89 O | 53.34 N | 15.88 O | 53.26 N | 15.86 O | 53.18 N | 15.84 O | 53.10 N | 15.88 O | 53.02 N | 15.92 O | 52.94 N | 15.95 O | 52.86 N | 15.98 O | 52.77 N | 16.00 O | 52.69 N | 16.02 O | 52.61 N | 16.04 O | 52.52 N | 16.06 O | 52.50 N | 16.06 O | 52.50 N | 18.00 O | 54.50 N | 18.00 O | 54.50 N | 15.99 O | - Sottodivisione statistica CIEM VII c 2 La parte della divisione VII c non compresa nella sottodivisione VII c 1. - Divisione statistica CIEM VII d Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Francia situato a 51° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino alla costa dell’Inghilterra; verso ovest, lungo la costa meridionale dell'Inghilterra, fino a 2° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino alla costa della Francia (Cap de la Hague); verso nord-est, lungo la costa della Francia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII e Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa meridionale dell’Inghilterra situato a 2° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud e verso ovest, lungo la costa dell’Inghilterra, fino a un punto della sua costa sud-occidentale situato a 50° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 7° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 49° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Francia; verso nord e verso nord-est, lungo la costa della Francia, fino al Cap de la Hague; verso nord fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII f Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa meridionale del Galles situato a 5° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud fino a 51° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 6° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 50° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 7° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 50° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa dell'Inghilterra; lungo la costa sud-occidentale dell'Inghilterra e lungo la costa meridionale del Galles fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII g Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale del Galles situato a 52° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino alla costa sud-orientale dell'Irlanda; verso sud-ovest, lungo la costa dell'Irlanda, fino a un punto situato a 9° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 50° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 7° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 50° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 6° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 51° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino alla costa meridionale del Galles; verso nord-ovest, lungo la costa del Galles, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII h Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 50° 00′ N - 7° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 9° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 49° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 7° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VII j Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale dell’Irlanda situato a 52° 30′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 9° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino alla costa meridionale dell'Irlanda; verso nord, lungo la costa dell'Irlanda, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VII j 1 La parte della divisione VII j delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 48.43 N | 12.00 O | 48.42 N | 11.99 O | 48.39 N | 11.87 O | 48.36 N | 11.75 O | 48.33 N | 11.64 O | 48.30 N | 11.52 O | 48.27 N | 11.39 O | 48.25 N | 11.27 O | 48.23 N | 11.14 O | 48.21 N | 11.02 O | 48.19 N | 10.89 O | 48.17 N | 10.77 O | 48.03 N | 10.68 O | 48.00 N | 10.64 O | 48.00 N | 12.00 O | 48.43 N | 12.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM VII j 2 La parte della divisione VII j non compresa nella sottodivisione VII j 1. - Divisione statistica CIEM VII k Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 52° 30′ N - 12° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 12° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VII k 1 La parte della divisione VII k delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 48.00 N | 18.00 O | 52.50 N | 18.00 O | 52.50 N | 16.06 O | 52.44 N | 16.07 O | 52.36 N | 16.08 O | 52.27 N | 16.09 O | 52.19 N | 16.09 O | 52.11 N | 16.09 O | 52.02 N | 16.08 O | 51.94 N | 16.07 O | 51.85 N | 16.07 O | 51.77 N | 16.05 O | 51.68 N | 16.04 O | 51.60 N | 16.02 O | 51.52 N | 15.99 O | 51.43 N | 15.96 O | 51.34 N | 15.93 O | 51.27 N | 15.90 O | 51.18 N | 15.86 O | 51.10 N | 15.82 O | 51.02 N | 15.77 O | 50.94 N | 15.73 O | 50.86 N | 15.68 O | . 50.78 N | 15.63 O | 50.70 N | 15.57 O | 50.62 N | 15.52 O | 50.54 N | 15.47 O | 50.47 N | 15.42 O | 50.39 N | 15.36 O | 50.32 N | 15.30 O | 50.24 N | 15.24 O | 50.17 N | 15.17 O | 50.10 N | 15.11 O | 50.03 N | 15.04 O | 49.96 N | 14.97 O | 49.89 N | 14.89 O | 49.82 N | 14.82 O | 49.75 N | 14.74 O | 49.69 N | 14.65 O | 49.62 N | 14.57 O | 49.56 N | 14.48 O | 49.50 N | 14.39 O | 49.44 N | 14.30 O | 49.38 N | 14.22 O | 49.32 N | 14.13 O | 49.27 N | 14.04 O | 49.21 N | 13.95 O | 49.15 N | 13.86 O | 49.10 N | 13.77 O | . 49.05 N | 13.67 O | 49.00 N | 13.57 O | 48.95 N | 13.47 O | 48.90 N | 13.37 O | 48.86 N | 13.27 O | 48.81 N | 13.17 O | 48.77 N | 13.07 O | 48.73 N | 12.96 O | 48.69 N | 12.85 O | 48.65 N | 12.74 O | 48.62 N | 12.64 O | 48.58 N | 12.54 O | 48.55 N | 12.43 O | 48.52 N | 12.32 O | 48.49 N | 12.22 O | 48.46 N | 12.11 O | 48.43 N | 12.00 O | 48.00 N | 18.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM VII k 2 La parte della divisione VII k non compresea nella sottodivisione VII k 1. Sottozona statistica CIEM VIII Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Francia situato a 48° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 43° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa occidentale della Spagna; verso nord, lungo le coste della Spagna e della Francia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VIII a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Francia situato a 48° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 47° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 6° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 47° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 46° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa della Francia; in direzione nord-ovest, lungo la costa della Francia, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VIII b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa occidentale della Francia situato a 46° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 45° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 3° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 44° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 2° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino alla costa settentrionale della Spagna; lungo la costa settentrionale della Spagna e la costa occidentale della Francia fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VIII c Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa settentrionale della Spagna situato a 2° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso nord fino a 44° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 43° 00′ di latitudine nord; verso est fino alla costa occidentale della Spagna; verso nord e verso est, lungo la costa della Spagna, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM VIII d Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 48° 00′ N - 8° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 44° 30′ di latitudine nord; verso est fino a 3° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 45° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 4° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 46° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 5° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 47° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 6° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 47° 30′ di latitudine nord; verso ovest fino a 8° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VIII d 1 La parte della divisione VIII d delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: . Latitudine | Longitudine | 48.00 N | 11.00 O | 48.00 N | 10.64 O | 47.77 N | 10.37 O | 47.45 N | 09.89 O | 46.88 N | 09.62 O | 46.34 N | 10.95 O | 46.32 N | 11.00 O | 48.00 N | 11.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM VIII d 2 La parte della divisione VIII d non compresa nella sottodivisione VIII d 1. - Divisione statistica CIEM VIII e Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 48° 00′ N - 11° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 43° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM VIII e 1 La parte della divisione VIII e delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 43.00 N | 18.00 O | 48.00 N | 18.00 O | 48.00 N | 11.00 O | 46.32 N | 11.00 O | 44.72 N | 13.31 O | 44.07 N | 13.49 O | 43.00 N | 13.80 O | - Sottodivisione statistica CIEM VIII e 2 La parte della divisione VIII e non compresa nella sottodivisione VIII e 1. Sottozona statistica CIEM IX Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa nord-occidentale della Spagna situato a 43° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 36° 00′ di latitudine nord; verso est fino a un punto della costa meridionale della Spagna (Punta Marroqui) situato a 5° 36′ di longitudine ovest; in direzione nord-ovest, lungo la costa sud-occidentale della Spagna, la costa del Portogallo e la costa nord-occidentale della Spagna, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM IX a Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa nord-occidentale della Spagna situato a 43° 00′ di latitudine nord e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 36° 00′ di latitudine nord; verso est fino a un punto della costa meridionale della Spagna (Punta Marroqui) situato a 5° 36′ di longitudine ovest; in direzione nord-ovest, lungo la costa sud-occidentale della Spagna, la costa del Portogallo e la costa nord-occidentale della Spagna, fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM IX b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 43° 00′ N - 11° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 36° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM IX b 1 La parte della divisione IX b delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 43.00 N | 18.00 O | 43.00 N | 13.80 O | 42.88 N | 13.84 O | 42.04 N | 13.64 O | 41.38 N | 13.27 O | 41.13 N | 13.27 O | 40.06 N | 13.49 O | 38.75 N | 13.78 O | 38.17 N | 13.69 O | 36.03 N | 12.73 O | 36.04 N | 15.30 O | 36.02 N | 17.90 O | 36.00 N | 18.00 O | 43.00 N | 18.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM IX b 2 La parte della divisione IX b non compresa nella sottodivisione IX b 1. Sottozona statistica CIEM X Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 48° 00′ N — 18° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 42° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 36° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM X a La parte della sottozona X a sud del 43° parallelo di latitudine nord. - Sottodivisione statistica CIEM X a 1 La parte della divisione X a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 36.00 N | 18.00 O | 36.00 N | 22.25 O | 37.58 N | 20.62 O | 39.16 N | 21.32 O | 40.97 N | 23.91 O | 41.35 N | 24.65 O | 41.91 N | 25.79 O | 42.34 N | 28.45 O | 42.05 N | 29.95 O | 41.02 N | 35.11 O | 40.04 N | 35.26 O | 38.74 N | 35.48 O | 36.03 N | 31.76 O | 36.00 N | 32.03 O | 36.00 N | 42.00 O | 43.00 N | 42.00 O | 43.00 N | 18.00 O | 36.00 N | 18.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM X a 2 La parte della divisione X a non compresa nella sottodivisione X a 1. - Divisione statistica CIEM X b La parte della sottozona X a nord del 43° parallelo di latitudine nord. Sottozona statistica CIEM XII Le acque delimitate da una linea che parte da un punto di coordinate 62° 00′ N — 15° 00′ O e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso ovest fino a 27° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 59° 00′ di latitudine nord; verso ovest fino a 42° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 48° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 18° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 60° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 15° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al punto di partenza. - Divisione statistica CIEM XII a La parte della sottozona XII delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 62.00 N | 15.00 O | 62.00 N | 27.00 O | 59.00 N | 27.00 O | 59.00 N | 42.00 O | 52.50 N | 42.00 O | 52.50 N | 18.00 O | . 54.50 N | 18.00 O | 54.50 N | 24.00 O | 60.00 N | 24.00 O | 60.00 N | 18.00 O | 60.00 N | 15.00 O | 62.00 N | 15.00 O | . - Sottodivisione statistica CIEM XII a 1 La parte della divisione XII a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 52.50 N | 42.00 O | 56.55 N | 42.00 O | 56.64 N | 41.50 O | 56.75 N | 41.00 O | 56.88 N | 40.50 O | 57.03 N | 40.00 O | 57.20 N | 39.50 O | 57.37 N | 39.00 O | 57.62 N | 38.50 O | 57.78 N | 38.25 O | 57.97 N | 38.00 O | 58.26 N | 37.50 O | . 58.50 N | 37.20 O | 58.63 N | 37.00 O | 59.00 N | 36.77 O | 59.00 N | 27.00 O | 60.85 N | 27.00 O | 60.69 N | 26.46 O | 60.45 N | 25.09 O | 60.37 N | 23.96 O | 60.22 N | 23.27 O | 60.02 N | 21.76 O | 60.00 N | 20.55 O | 60.05 N | 18.65 O | 60.08 N | 18.00 O | 60.00 N | 18.00 O | 60.00 N | 24.00 O | 54.50 N | 24.00 O | 54.50 N | 18.00 O | 52.50 N | 18.00 O | 52.50 N | 42.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM XII a 2 La parte della divisione XII a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 60.00 N | 20.55 O | 60.00 N | 15.00 O | 60.49 N | 15.00 O | 60.44 N | 15.22 O | 60.11 N | 17.32 O | 60.05 N | 18.65 O | 60.00 N | 20.55 O | - Sottodivisione statistica CIEM XII a 3 La parte della divisione XII a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 59.00 N | 42.00 O | 56.55 N | 42.00 O | 56.64 N | 41.50 O | 56.75 N | 41.00 O | 56.88 N | 40.50 O | 57.03 N | 40.00 O | 57.20 N | 39.50 O | 57.37 N | 39.00 O | 57.62 N | 38.50 O | 57.78 N | 38.25 O | 57.97 N | 38.00 O | 58.26 N | 37.50 O | 58.63 N | 37.00 O | 59.00 N | 36.77 O | 59.00 N | 42.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM XII a 4 La parte della divisione XII a delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 62.00 N | 27.00 O | 60.85 N | 27.00 O | 60.69 N | 26.46 O | 60.45 N | 25.09 O | 60.37 N | 23.96 O | 60.22 N | 23.27 O | 60.02 N | 21.76 O | 60.00 N | 20.55 O | 60.05 N | 18.65 O | 60.11 N | 17.32 O | 60.44 N | 15.22 O | 60.49 N | 15.00 O | 62.00 N | 15.00 O | 62.00 N | 27.00 O | - Divisione statistica CIEM XII b La parte della sottozona XII delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 60.00 N | 18.00 O | 54.50 N | 18.00 O | 54.50 N | 24.00 O | 60.00 N | 24.00 O | 60.00 N | 18.00 O | - Divisione statistica CIEM XII c La parte della sottozona XII delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: . Latitudine | Longitudine | 52.50 N | 42.00 O | 48.00 N | 42.00 O | 48.00 N | 18.00 O | 52.50 N | 18.00 O | 52.50 N | 42.00 O | Sottozona statistica CIEM XIV Le acque delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 40° 00′ di longitudine ovest fino alla costa settentrionale della Groenlandia; verso est e verso sud, lungo la costa della Groenlandia, fino a un punto situato a 44° 00′ di longitudine ovest; verso sud fino a 59° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 27° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 68° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al Polo Nord geografico. - Divisione statistica CIEM XIV a Le acque delimitate da una linea che parte dal Polo Nord geografico e prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: lungo il meridiano di 40° 00′ di longitudine ovest fino alla costa settentrionale della Groenlandia; verso est e verso sud, lungo la costa della Groenlandia, fino a 68° 30′ di latitudine nord (Kap Savary); verso sud lungo il meridiano di 27° 00′ di longitudine ovest fino a 68° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 11° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino al Polo Nord geografico. - Divisione statistica CIEM XIV b Le acque delimitate da una linea che parte da un punto della costa meridionale della Groenlandia situato a 44° 00′ di longitudine ovest e che prosegue consecutivamente nelle seguenti direzioni: verso sud fino a 59° 00′ di latitudine nord; verso est fino a 27° 00′ di longitudine ovest; verso nord fino a 68° 30′ di latitudine nord (Kap Savary); in direzione sud-ovest, lungo la costa della Groenlandia, fino al punto di partenza. - Sottodivisione statistica CIEM XIV b 1 La parte della divisione XIV b delimitata dalla congiungente delle seguenti coordinate geografiche: Latitudine | Longitudine | 59.00 N | 27.00 O | 59.00 N | 36.77 O | 59.35 N | 36.50 O | 59.50 N | 36.35 O | 59.75 N | 36.16 O | 60.00 N | 35.96 O | 60.25 N | 35.76 O | 60.55 N | 35.50 O | 60.75 N | 35.37 O | 61.00 N | 35.15 O | 61.25 N | 34.97 O | 61.50 N | 34.65 O | 61.60 N | 34.50 O | 61.75 N | 34.31 O | 61.98 N | 34.00 O | 62.25 N | 33.70 O | 62.45 N | 33.53 O | 62.50 N | 33.27 O | 62.56 N | 33.00 O | 62.69 N | 32.50 O | 62.75 N | 32.30 O | 62.87 N | 32.00 O | . 63.03 N | 31.50 O | 63.25 N | 31.00 O | 63.31 N | 30.86 O | 63.00 N | 30.61 O | 62.23 N | 29.87 O | 61.79 N | 29.25 O | 61.44 N | 28.61 O | 61.06 N | 27.69 O | 60.85 N | 27.00 O | 59.00 N | 27.00 O | - Sottodivisione statistica CIEM XIV b 2 La parte della divisione XIV b non compresa nella sottodivisione XIV b 1. _________________ ê 3880/91 ALLEGATO IV FORMATO PER LA TRASMISSIONE DEI DATI SULLE CATTURE PER L'ATLANTICO NORD-ORIENTALE Supporti magnetici Nastri magnetici: Nove piste con una densità di 1 600 o 6 250 BPI e codifica EBCDIC o ASCII, di preferenza senza etichetta; se con etichetta, con codice di fine archivio. Dischetti (floppy disk): formattati MS-DOS, 3,5″ 720 K o 1,4 Mbyte, 5,25″ 360 K o 1,2 Mbyte. Formato di registrazione Numero di byte | Voce | Osservazioni | 1—4 | Paese (codice a tre lettere ISO) | per esempio FRA = Francia | 5—6 | Anno | per esempio 90 = 1990 | 7—8 | Zona principale di pesca FAO | per esempio 27 = Atlantico nord-orientale | 9—15 | Divisione | per esempio IV a = Divisione CIEM IV a | 16—18 | Specie | codice a tre lettere | 19—26 | Catture | tonnellate metriche | Note: a) Tutti i campi numerici con giustezza a destra e con spazi vuoti iniziali. Tutti i campi alfanumerici con giustezza a sinistra e con spazi vuoti in coda. b) La cattura va registrata in equivalente di peso vivo degli sbarchi, arrotondata alla tonnellata metrica più vicina. c) Le quantità (byte 19—26) inferiori a mezza unità vanno registrate come “- 1”. d) Le quantità sconosciute (byte 19—26) vanno registrate come “- 2”. ______________ ê 1637/2001 art. 2 e allegato II ALLEGATO V [pic] Belgio Bulgaria Repubblica ceca Danimarca Germania Estonia Grecia Spagna Francia Irlanda Islanda Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Paesi Bassi Norvegia Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia Svezia Turchia Regno Unito | BEL BGR CZE DNK DEU EST GRC ESP FRA IRL ISL ITA CYP LVA LTU LUX HUN MLT NLD NOR AUT POL PRT ROM SVN SVK FIN SWE TUR GBR | [pic]_____________ é ALLEGATO VI Regolamento abrogato ed elenco delle sue modificazioni successive Regolamento (CEE) n. 3880/91 del Consiglio (GU L 365 del 31.12.1991, pag. 1) | Regolamento (CE) n. 1637/2001 della Commissione (GU L 222 del 17.8.2001, pag. 20) | Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1) | limitatamente all’allegato I, punto 4 | Regolamento (CE) n. 448/2005 della Commissione (GU L 74 del 19.3.2005, pag. 5) | _____________ ALLEGATO VII Tavola di concordanza Regolamento (CEE) n. 3880/91 | Presente regolamento | Articolo 1 | Articolo 1 | Articolo 2 | Articolo 2 | Articolo 3 | Articolo 3 | Articolo 4, primo comma | Articolo 4, primo comma | ___ | Articolo 4, secondo comma | Articolo 4, secondo comma | Articolo 4, terzo comma | Articolo 5, paragrafi 1 e 2 | Articolo 5, paragrafi 1 e 2 | Articolo 5, paragrafo 3 | ___ | Articolo 6, paragrafi 1 e 2 | Articolo 6, paragrafi 1 e 2 | Articolo 6, paragrafo 3 | ___ | Articolo 6, paragrafo 4 | Articolo 6, paragrafo 3 | ___ | Articolo 7 | Articolo 7 | Articolo 8 | Allegato I | Allegato I | Allegato II | Allegato II | Allegato III | Allegato III | Allegato IV | Allegato IV | ___ | Allegato V | ___ | Allegato VI | ___ | Allegato VII | ____________ [1] COM(87) 868 PV. [2] Eseguita ai sensi della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Codificazione della normativa comunitaria, COM(2001) 645 definitivo. [3] COM(2006) 497 definitivo. [4] Allegato VI della presente proposta. [5] GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11). [6] GU C 255 del 21.10.2006, pag. 1. [7] GU C […] del […], pag. […]. [8] GU C (…( del (…(, pag. (…(. [9] GU C (…( del (…(, pag. (…(. [10] GU L 365 del 31.12.1991, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 448/2005 della Commissione (GU L 74 del 19.3.2005, pag. 5). [11] V. allegato VI. [12] GU L 227 del 12.8.1981, pag. 21. [13] GU L 149 del 10.6.1987, pag. 14. [14] GU L 237 del 26.8.1983, pag. 4. [15] GU L 378 del 31.12.1982, pag. 24. [16] GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11). [17] GU L 179 del 7.8.1972, pag. 1.