3.1.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 2/47


Ricorso proposto il 27 ottobre 2021 — Paraskevaidis / Consiglio e Commissione

(Causa T-698/21)

(2022/C 2/65)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Georgios Paraskevaidis (Wezembeek-Oppem, Belgio) (rappresentato da: S. Pappas e D.-A. Pappa, avvocati)

Convenuti: Consiglio dell’Unione europea e Commissione europea

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione del 4 febbraio 2021 della Commissione e il piano di pagamento rateale del 9 marzo 2021, nonché la decisione del Consiglio del 19 luglio 2021 che ha respinto il reclamo del ricorrente avverso la decisione della Commissione, nella misura in cui contiene un’integrazione della motivazione;

condannare i convenuti alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, il ricorrente deduce quattro motivi.

1.

Primo motivo, vertente sul fatto che le decisioni impugnate hanno violato il principio di legalità. Viene affermato, inoltre, che la conclusione rivista n. 237/05 (1) non era applicabile nel periodo per il quale il ricorrente ha chiesto l’indennità scolastica.

2.

Secondo motivo, vertente sul fatto che la conclusione rivista n. 237/05 è stata illegittimamente applicata in modo retroattivo.

3.

Terzo motivo, vertente sul fatto che la conclusione rivista n. 237/05 è stata adottata dal Collegio dei capi d’amministrazione al di là delle sue competenze.

4.

Quarto motivo, vertente sul fatto che la conclusione rivista viola l’articolo 3, paragrafo 1, dell’Allegato VII dello Statuto dei funzionari.


(1)  Conclusione n. 237/05, come rivista, sull’indennità scolastica ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, dell’Allegato VII dello Statuto dei funzionari, approvata dal Collegio dei capi delle amministrazioni dell’Unione durante la loro 284a riunione del 1o luglio 2020.